815600F4A5F5D3BCD6882024-01-012024-12-31815600F4A5F5D3BCD6882024-12-31815600F4A5F5D3BCD6882023-12-31815600F4A5F5D3BCD6882024-12-31ifrs-full:RelatedPartiesMember815600F4A5F5D3BCD6882023-12-31ifrs-full:RelatedPartiesMember815600F4A5F5D3BCD6882023-01-012023-12-31815600F4A5F5D3BCD6882024-01-012024-12-31ifrs-full:RelatedPartiesMember815600F4A5F5D3BCD6882023-01-012023-12-31ifrs-full:RelatedPartiesMember815600F4A5F5D3BCD6882023-12-31ifrs-full:IssuedCapitalMemberifrs-full:PreviouslyStatedMember815600F4A5F5D3BCD6882023-12-31ifrs-full:SharePremiumMemberifrs-full:PreviouslyStatedMember815600F4A5F5D3BCD6882023-12-31ifrs-full:RevaluationSurplusMemberifrs-full:PreviouslyStatedMember815600F4A5F5D3BCD6882023-12-31ifrs-full:StatutoryReserveMemberifrs-full:PreviouslyStatedMember815600F4A5F5D3BCD6882023-12-31ifrs-full:OtherReservesMemberifrs-full:PreviouslyStatedMember815600F4A5F5D3BCD6882023-12-31IEG:IEGAltreRiserveEscluseRiserveDiRivalutazioneRiservaLegaleERiservaStatutariaMemberifrs-full:PreviouslyStatedMember815600F4A5F5D3BCD6882023-12-31ifrs-full:RetainedEarningsMemberifrs-full:PreviouslyStatedMember815600F4A5F5D3BCD6882023-12-31ifrs-full:RetainedEarningsProfitLossForReportingPeriodMemberifrs-full:PreviouslyStatedMember815600F4A5F5D3BCD6882023-12-31ifrs-full:EquityAttributableToOwnersOfParentMemberifrs-full:PreviouslyStatedMember815600F4A5F5D3BCD6882023-12-31IEG:PartecipazioniDiMinoranzaUtiliPortatiANuovoEsclusiUtiliPerditePerIlPeriodoDiRiferimentoMemberifrs-full:PreviouslyStatedMember815600F4A5F5D3BCD6882023-12-31IEG:PartecipazioniDiMinoranzaUtiliPortatiANuovoUtiliPerditePerIlPeriodoDiRiferimentoMemberifrs-full:PreviouslyStatedMember815600F4A5F5D3BCD6882023-12-31ifrs-full:PreviouslyStatedMember815600F4A5F5D3BCD6882023-01-012023-12-31ifrs-full:IssuedCapitalMember815600F4A5F5D3BCD6882023-01-012023-12-31ifrs-full:SharePremiumMember815600F4A5F5D3BCD6882023-01-012023-12-31ifrs-full:RevaluationSurplusMember815600F4A5F5D3BCD6882023-01-012023-12-31ifrs-full:StatutoryReserveMember815600F4A5F5D3BCD6882023-01-012023-12-31ifrs-full:OtherReservesMember815600F4A5F5D3BCD6882023-01-012023-12-31IEG:IEGAltreRiserveEscluseRiserveDiRivalutazioneRiservaLegaleERiservaStatutariaMember815600F4A5F5D3BCD6882023-01-012023-12-31ifrs-full:RetainedEarningsMember815600F4A5F5D3BCD6882023-01-012023-12-31ifrs-full:RetainedEarningsProfitLossForReportingPeriodMember815600F4A5F5D3BCD6882023-01-012023-12-31ifrs-full:EquityAttributableToOwnersOfParentMember815600F4A5F5D3BCD6882023-01-012023-12-31IEG:PartecipazioniDiMinoranzaUtiliPortatiANuovoEsclusiUtiliPerditePerIlPeriodoDiRiferimentoMember815600F4A5F5D3BCD6882023-01-012023-12-31IEG:PartecipazioniDiMinoranzaUtiliPortatiANuovoUtiliPerditePerIlPeriodoDiRiferimentoMember815600F4A5F5D3BCD6882023-12-31ifrs-full:IssuedCapitalMember815600F4A5F5D3BCD6882023-12-31ifrs-full:SharePremiumMember815600F4A5F5D3BCD6882023-12-31ifrs-full:RevaluationSurplusMember815600F4A5F5D3BCD6882023-12-31ifrs-full:StatutoryReserveMember815600F4A5F5D3BCD6882023-12-31ifrs-full:OtherReservesMember815600F4A5F5D3BCD6882023-12-31IEG:IEGAltreRiserveEscluseRiserveDiRivalutazioneRiservaLegaleERiservaStatutariaMember815600F4A5F5D3BCD6882023-12-31ifrs-full:RetainedEarningsMember815600F4A5F5D3BCD6882023-12-31ifrs-full:RetainedEarningsProfitLossForReportingPeriodMember815600F4A5F5D3BCD6882023-12-31ifrs-full:EquityAttributableToOwnersOfParentMember815600F4A5F5D3BCD6882023-12-31IEG:PartecipazioniDiMinoranzaUtiliPortatiANuovoEsclusiUtiliPerditePerIlPeriodoDiRiferimentoMember815600F4A5F5D3BCD6882023-12-31IEG:PartecipazioniDiMinoranzaUtiliPortatiANuovoUtiliPerditePerIlPeriodoDiRiferimentoMember815600F4A5F5D3BCD6882024-01-012024-12-31ifrs-full:IssuedCapitalMember815600F4A5F5D3BCD6882024-01-012024-12-31ifrs-full:SharePremiumMember815600F4A5F5D3BCD6882024-01-012024-12-31ifrs-full:RevaluationSurplusMember815600F4A5F5D3BCD6882024-01-012024-12-31ifrs-full:StatutoryReserveMember815600F4A5F5D3BCD6882024-01-012024-12-31ifrs-full:OtherReservesMember815600F4A5F5D3BCD6882024-01-012024-12-31IEG:IEGAltreRiserveEscluseRiserveDiRivalutazioneRiservaLegaleERiservaStatutariaMember815600F4A5F5D3BCD6882024-01-012024-12-31ifrs-full:RetainedEarningsMember815600F4A5F5D3BCD6882024-01-012024-12-31ifrs-full:RetainedEarningsProfitLossForReportingPeriodMember815600F4A5F5D3BCD6882024-01-012024-12-31ifrs-full:EquityAttributableToOwnersOfParentMember815600F4A5F5D3BCD6882024-01-012024-12-31IEG:PartecipazioniDiMinoranzaUtiliPortatiANuovoEsclusiUtiliPerditePerIlPeriodoDiRiferimentoMember815600F4A5F5D3BCD6882024-01-012024-12-31IEG:PartecipazioniDiMinoranzaUtiliPortatiANuovoUtiliPerditePerIlPeriodoDiRiferimentoMember815600F4A5F5D3BCD6882024-12-31ifrs-full:IssuedCapitalMember815600F4A5F5D3BCD6882024-12-31ifrs-full:SharePremiumMember815600F4A5F5D3BCD6882024-12-31ifrs-full:RevaluationSurplusMember815600F4A5F5D3BCD6882024-12-31ifrs-full:StatutoryReserveMember815600F4A5F5D3BCD6882024-12-31ifrs-full:OtherReservesMember815600F4A5F5D3BCD6882024-12-31IEG:IEGAltreRiserveEscluseRiserveDiRivalutazioneRiservaLegaleERiservaStatutariaMember815600F4A5F5D3BCD6882024-12-31ifrs-full:RetainedEarningsMember815600F4A5F5D3BCD6882024-12-31ifrs-full:RetainedEarningsProfitLossForReportingPeriodMember815600F4A5F5D3BCD6882024-12-31ifrs-full:EquityAttributableToOwnersOfParentMember815600F4A5F5D3BCD6882024-12-31IEG:PartecipazioniDiMinoranzaUtiliPortatiANuovoEsclusiUtiliPerditePerIlPeriodoDiRiferimentoMember815600F4A5F5D3BCD6882024-12-31IEG:PartecipazioniDiMinoranzaUtiliPortatiANuovoUtiliPerditePerIlPeriodoDiRiferimentoMember815600F4A5F5D3BCD6882022-12-31iso4217:EURiso4217:EURxbrli:shares
Relazione Finanziaria Annuale 2024
INDICE
DISCLAIMER
Il presente documento contiene dichiarazioni previsionali (‘forward-looking statement’), relative a futuri eventi e risultati operativi, economici e finanziari del Gruppo. Tali previsioni hanno per loro natura una componente di rischiosità e incertezza, in quanto dipendono dal verificarsi di eventi e sviluppi futuri. I risultati effettivi potranno discostarsi in misura anche significativa rispetto a quelli annunciati in relazione a una molteplicità di fattori, la maggioranza dei quali è al di fuori del controllo del Gruppo.
STRUTTURA DEL GRUPPO
STRUTTURA DEL GRUPPO
La Piada e il Mare (100%) fusa al 01/01/2025
4
COMPOSIZIONE DEGLI ORGANI SOCIALI
COMPOSIZIONE DEGLI ORGANI SOCIALI
CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE(1)
Maurizio Renzo ErmetiPresidenteCorrado Arturo PeraboniAmministratore Delegato
Gian Luca BrasiniConsigliere Esecutivo
Moreno Maresi Consigliere indipendente Emmanuele ForlaniConsigliereAlessandro MarchettiConsigliere indipendente Anna CicchettiConsigliere indipendenteLaura ViciConsigliere indipendenteAlessandra BianchiConsigliere indipendente
Meris MontemaggiConsigliere indipendente COLLEGIO SINDACALE(2)
Luisa RennaPresidenteStefano BertiSindaco EffettivoFabio PranzettiSindaco Effettivo
Sabrina GigliSindaco SupplenteCOMITATO CONTROLLO RISCHI E COMITATO PARTI CORRELATE
Alessandra BianchiPresidenteMoreno MaresiMembro Effettivo
Anna CicchettiMembro Effettivo
COMITATO NOMINE E REMUNERAZIONE E COMITATO SOSTENIBILITA’
Laura ViciPresidenteAlessandro MarchettiMembro Effettivo
Emmanuele ForlaniMembro EffettivoSOCIETÀ DI REVISIONE(3)
PricewaterhouseCoopers S.p.A.
DIRIGENTE PREPOSTO ALLA REDAZIONE DEI DOCUMENTI CONTABILI SOCIETARI
Teresa Schiavina
(1) Il Consiglio di Amministrazione resterà in carica fino all’Assemblea di approvazione del bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2026.(2) Il Collegio Sindacale resterà in carica fino all’Assemblea di approvazione del bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2025.(3) PricewaterhouseCoopers S.p.A. ha ricevuto l’incarico di revisione legale per il novennio 2019 – 2027 e resterà in carica fino all’Assemblea di approvazione del bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2027.
5
RELAZIONE SULLA GESTIONE
PREMESSA
La presente relazione finanziaria annuale è stata predisposta ai sensi dell’articolo 154 ter del T.U.F. ed è redatta in conformità ai Principi Contabili Internazionali (IAS/IFRS) adottati dall’Unione Europea.
Questa versione è stata preparata in comodità d’uso e non contiene le informazioni ESEF come specificato nelle norme tecniche di Regolamentazione ESEF (Regolamento Delegato UE 2019/815 e successive modifiche).
La Relazione Finanziaria al bilancio consolidato al 31 dicembre 2024 nel formato ESEF, inclusiva delle marcature, è disponibile sul sito internet della Società https://www.iegexpo.it/.
PROFILO DEL GRUPPO
Il Gruppo IEG è attivo nell’organizzazione di eventi fieristici, nell’ospitalità di manifestazioni fieristiche ed altri eventi in spazi espostivi, nella promozione e nella gestione di centri congressuali e nella fornitura dei servizi correlati agli eventi fieristici e congressuali. Il Gruppo è attivo anche nel settore dell’editoria e dei servizi fieristici connessi ad eventi sportivi ospitati.
Il Gruppo si è affermato come uno dei principali operatori a livello nazionale ed Europeo nel settore dell’organizzazione di eventi fieristici: in particolare è leader in Italia nell’organizzazione di eventi internazionali, focalizzandosi su quelli rivolti al settore professionale (cd. eventi B2B).
L’organizzazione e la gestione degli eventi fieristici è realizzata principalmente presso le seguentistrutture:
Quartiere Fieristico di Rimini, sito in via Emilia n. 155, Rimini;
Quartiere fieristico di Vicenza, sito in via dell’Oreficeria n. 16, Vicenza;
Palacongressi di Rimini, sito in via della Fiera n. 23, Rimini;
Vicenza Convention Center, sito in via dell’Oreficeria n. 16, Vicenza.
I due quartieri fieristici sono di proprietà della Capogruppo Italian Exhibition Group S.p.A., il centro congressi di Rimini è condotto in locazione mentre quello di Vicenza è in parte di proprietà e in parte condotto sulla base di un contratto di comodato ad uso gratuito con scadenza 31 dicembre 2050.
La capogruppo opera anche attraverso unità locali in Milano e Arezzo.
Oltre alle sedi di Rimini e Vicenza, il Gruppo organizza eventi fieristici presso i quartieri fieristici di altri operatori in Italia e all’estero (Roma, Milano, Arezzo, Dubai, Chengdu, Leon, São Paulo solo per citarne alcuni) anche per il tramite di società controllate, collegate e a controllo congiunto.
Italian Exhibition Group S.p.A. è controllata da Rimini Congressi S.r.l., la quale redige a sua volta un bilancio consolidato. La Società non è soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di Rimini Congressi S.r.l. ai sensi dell’art. 2497 e seguenti del Codice Civile, in quanto non sussiste alcuna delle attività tipicamente comprovanti la direzione e coordinamento ai sensi dell’art 2497 e seguenti del Codice Civile.
PREMESSA, PROFILO DEL GRUPPO
6
RELAZIONE SULLA GESTIONE
RELAZIONE SULLA GESTIONE
7
RELAZIONE SULLA GESTIONE
FINANCIAL HIGHLIGHTS
La presente Relazione Finanziaria Annuale Consolidata al 31 dicembre 2023 è stata predisposta ai sensi dell’articolo 154 ter del T.U.F. ed è redatta in conformità ai principi contabili internazionali (IAS/IFRS) adottati dall’Unione Europea.
Gli importi presentati nella presente Relazione sulla Gestione sono espressi in migliaia di Euro, le note di commento sono espresse in milioni di Euro. I dati comparativi 2023 sono stati riesposti per effetto della contabilizzazione definitiva della purchase price allocation relativa all’acquisizione dei rami d’azienda comprendenti le manifestazioni Jewellery Event (SIJE), Cafè Asia e Sweets & Bakes Asia & Restaurant Asia (CARA), e delle società A&T S.r.l. e Mundogeo Eventos e Consultoria Ltda, in accordo con l’IFRS 3. Per maggiori dettagli si rimanda all’ Allegato 4.
Il seguente prospetto riassume i principali risultati economico-finanziari del Gruppo IEG al 31 dicembre 2024 ed il confronto con l’esercizio precedente.
 31.12.2024% sui Ricavi31.12.2023 Riesposto% sui RicaviVariazioneVar. %
Ricavi250.049100,0%212.424100,0%37.62517,7%
Margine operativo lordo (EBITDA) Adjusted65.94826,4%49.54523,3%16.40333,1%
Risultato operativo (EBIT) Adjusted47.72619,1%31.42714,8%16.29851,9%
Utile/(Perdita) dell’esercizio32.51013,0%13.2166,2%19.294>100%
Posizione Finanziaria Netta (PFN) (62.199) (71.860) 9.661-13,4%
Il Gruppo chiude il 2024 con Ricavi consolidati pari a 250,0 milioni di Euro, in aumento di 37,6 milioni di Euro rispetto ai 212,4 milioni di Euro registrati nel 2023 grazie allo sviluppo organico degli eventi organizzati sia in Italia che all’estero, nonché al contributo delle manifestazioni biennali quali Tecna in Italia (Salone Internazionale delle Tecnologie e delle Forniture per le Superfici) e Fesqua in Brasile (Fiera Internazionale dell’Industria dei serramenti).
L’EBITDA Adjusted è pari a 65,9 milioni di Euro, in miglioramento di 16,4 milioni di Euro, rispetto al 31 dicembre 2023 quando il Gruppo registrava una marginalità operativa lorda pari a 49,5 milioni di Euro e si attesta al 26,4% del fatturato, conseguendo un miglioramento di 3,1 punti percentuali, rispetto al 23,3% dell’esercizio precedente, grazie all’aumento dei volumi sugli eventi organizzati e in parte ad effetti prezzo che, congiuntamente al contributo delle manifestazioni biennali, consentono di più che compensare gli investimenti nella struttura.
L’EBIT Adjusted ammonta a 47,7 milioni di Euro, in aumento di 16,3 milioni di Euro rispetto all’esercizio precedente, con una redditività operativa pari al 19,1% dei ricavi, rispetto al 14,8% del 31 dicembre 2023.
Il Gruppo chiude l’esercizio con un Utile pari a 32,5 milioni di Euro, in aumento di 19,3 milioni di Euro rispetto all’esercizio precedente, in cui era pari a 13,2 milioni di Euro.
La Posizione Finanziaria Netta al 31 dicembre 2024 evidenzia un miglioramento di 9,7 milioni di Euro e si attesta a 62,2 milioni di Euro dai 71,9 milioni di Euro dell’esercizio precedente grazie ad una solida generazione di cassa operativa e nonostante l’assorbimento degli investimenti programmati. La Posizione Finanziaria Netta monetaria è pari a 13,5 milioni di Euro in miglioramento di 15,2 milioni di Euro rispetto allo stesso periodo dell’esercizio precedente.
8
RELAZIONE SULLA GESTIONE
INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE (AIP)
Il management utilizza alcuni indicatori di performance che non sono identificati come misure contabili nell’ambito degli IFRS (NON-GAAP measures), per consentire una migliore valutazione dell’andamento del Gruppo. Il criterio di determinazione applicato dal Gruppo potrebbe non essere omogeneo con quello adottato da altri Gruppi e gli indicatori potrebbero non essere comparabili con quelli determinati da questi ultimi. Tali indicatori di performance, determinati in conformità a quanto stabilito dagli Orientamenti sugli indicatori di performance emessi dall’ESMA/2015/1415 e adottati dalla CONSOB con comunicazione n. 92543 del 3 dicembre 2015, si riferiscono solo alla performance dell’esercizio contabile oggetto della presente Relazione Finanziaria Annuale Consolidata e dei periodi posti a confronto. Gli indicatori di performance devono essere considerati come complementari e non sostituiscono le informazioni redatte secondo gli IFRS. Di seguito la descrizione dei principali indicatori adottati.
EBIT (Earnings Before Interest, Taxes) o Risultato Operativo: tale indicatore è definito come Utile/(Perdita) dell’esercizio delle attività in funzionamento al lordo della gestione finanziaria e delle imposte sul reddito.
EBIT (Earnings Before Interest, Taxes) o Risultato Operativo Adjusted: tale indicatore è definito come Utile/(Perdita) dell’esercizio delle attività in funzionamento al lordo della gestione finanziaria e delle imposte sul reddito e dei costi e ricavi considerati dalla Direzione aziendale non ricorrenti. Si rimanda all’allegato numero tre del presente documento per la riconciliazione degli AIP.
EBITDA (Earnings Before Interest, Taxes, Depreciation and Amortization) o Margine Operativo Lordo: tale indicatore è definito come Utile/(Perdita) dell’esercizio delle attività in funzionamento al lordo degli ammortamenti di immobilizzazioni materiali ed immateriali e dei diritti d’uso, della gestione finanziaria e delle imposte sul reddito.
EBITDA o Margine Operativo Lordo Adjusted: tale indicatore è definito come Utile/(Perdita) dell’esercizio delle attività in funzionamento al lordo degli ammortamenti di immobilizzazioni materiali, immateriali e dei diritti d’uso, della gestione finanziaria, delle imposte sul reddito e dei costi e ricavi considerati dalla Direzione aziendale non ricorrenti. Si rimanda all’allegato numero tre del presente documento per la riconciliazione degli AIP.
Capitale Circolante Netto Commerciale: tale indicatore è calcolato come somma di Rimanenze e Crediti commerciali al netto dei Debiti commerciali.
Capitale Circolante Netto: tale indicatore è calcolato come somma del Capitale Circolante Netto Commerciale e delle Altre Attività e Passività Correnti inclusi i Fondi rischi e oneri correnti.
Capitale Investito Netto: tale indicatore è rappresentato dal totale delle Attività Correnti e Non Correnti, ad esclusione di quelle finanziarie, al netto delle Passività Correnti e Non Correnti, ad esclusione di quelle finanziarie.
PFN (Posizione Finanziaria Netta): tale indicatore è calcolato secondo quanto previsto dal "Richiamo di attenzione n. 5/21" del 29 aprile 2021 emesso da Consob che rimanda all’orientamento ESMA 32-382-1138 del 4 marzo 2021.
PFN Monetaria (Posizione Finanziaria Netta Monetaria): tale indicatore è calcolato secondo quanto previsto dal "Richiamo di attenzione n. 5/21" del 29 aprile 2021 emesso da Consob che rimanda all’orientamento ESMA 32-382-1138 del 4 marzo 2021, con esclusione delle poste relative ai contratti di locazione contabilizzati secondo l’IFRS 16, le Put Option e gli Strumenti Finanziaria Derivati rilevati secondo quanto previsto dall’IFRS 9.
Free Cash Flow: tale indicatore è calcolato come flusso di cassa derivante dalle attività operative al netto degli investimenti in immobilizzazioni materiali ed immateriali (escluse le immobilizzazioni in diritto d’uso rilevate nell’esercizio in accordo a quanto previsto dall’IFRS 16) e degli oneri e proventi finanziari e fiscali a servizio dell’attività operativa.
Free Cash Flow Adjusted: tale indicatore è calcolato come flusso di cassa derivante dalle attività operative al netto degli investimenti ordinari in immobilizzazioni materiali ed immateriali (escluse le immobilizzazioni in diritto d’uso rilevate nell’esercizio in accordo a quanto previsto dall’IFRS 16) e
9
RELAZIONE SULLA GESTIONE
degli oneri e proventi finanziari e fiscali a servizio dell’attività operativa. Sono esclusivi gli investimenti di carattere straordinario.
RISULTATI ECONOMICI RICLASSIFICATI DEL GRUPPO
Nel prospetto che segue sono illustrate le principali componenti economiche dell’esercizio confrontate con l’esercizio precedente:
Conto Economico Consolidato Riclassificato31.12.2024%31.12.2023 Riesposto%VariazioneVar. %
Ricavi250.049100,0%212.424100,0%37.62517,7%
Costi Operativi(137.357)-54,9%(121.627)-57,3%(15.731)12,9%
Valore Aggiunto112.69145,1%90.79742,7%21.89324,1%
Costo del lavoro(48.211)-19,3%(41.539)-19,6%(6.673)16,1%
Ammortamenti e svalutazioni(17.651)-7,1%(23.673)-11,1%6.022-25,4%
Oneri e Proventi Non Ricorrenti8970,4%5.8422,8%(4.945)-84,7%
Risultato Operativo (EBIT) Adjusted47.72619,1%31.42714,8%16.29851,9%
Oneri e Proventi Non Ricorrenti(897)-0,4%(5.842)-2,8%4.945-84,7%
Risultato Operativo (EBIT)46.82918,7%25.58512,0%21.24483,0%
Gestione Finanziaria (6.086)-2,4%(4.981)-2,3%(1.106)22,2%
Risultato prima delle imposte40.74316,3%20.6059,7%20.13897,7%
Imposte sul reddito(8.232)-3,3%(7.389)-3,5%(844)11,4%
Risultato di periodo del Gruppo32.51013,0%13.2166,2%19.294>100%
Ammortamenti e svalutazioni(17.651)-7,1%(23.673)-11,1%6.022-25,4%
EBITDA64.48025,8%49.25923,2%15.22230,9%
Oneri e Proventi Non Ricorrenti1.4680,6%2870,1%1.181>100%
EBITDA Adjusted65.94826,4%49.54523,3%16.40333,1%
I Ricavi del Gruppo al 31 dicembre 2024 si attestano a 250,0 milioni di Euro, in aumento di 37,6 milioni di Euro (+17,7%) rispetto al 31 dicembre 2023. La crescita organica del fatturato al 31 dicembre 2024 è stata pari a 26.9 milioni di Euro, trainata in particolare dai maggiori volumi e parzialmente da effetti prezzo derivanti dagli aggiornamenti tariffari e da politiche commerciali.
Nel corso dell’esercizio 2024 si registra inoltre una variazione dell’area di consolidamento che ha contribuito alla crescita del fatturato per circa 3,2 milioni di Euro, grazie alle acquisizioni di A&T S.r.l. che gestisce l’omonima manifestazione macroregionale dedicata all’automazione industriale e Palakiss S.r.l. che completa l’offerta della divisione Jellewery & Fashion attraverso quattro eventi dedicati al mondo delivery e cash&carry.
Con riferimento all’unico settore operativo del Gruppo quale quello della “Realizzazione di fiere, eventi e servizi correlati” si riportano nel seguito i dati relativi ai ricavi disaggregati per linea di business:
 31/12/2024%31/12/2023%VariazioneVar. %
10
RELAZIONE SULLA GESTIONE
Eventi Organizzati
154.559
61,8%
122.093
57,5%
32.459
27%
Eventi Ospitati
3.663
1,5%
4.525
2,1%
(861)
-19%
Eventi Congressuali20.8208,3%19.2269,1%1.594 8%
Servizi Correlati 65.27726,1%62.68429,5%2.593 4%
Editoria, Eventi Sportivi, Altre Attività5.7372,3%3.8951,8%1.842 47%
TOTALE RICAVI250.049100,0%212.424100,0%37.62618%
I ricavi della linea di business Eventi Organizzati, che rappresentano il 61,8% del fatturato del Gruppo nel 2024, sono stati pari a 154,6 milioni di Euro, in aumento di 32,5 milioni di Euro (+27%) rispetto all’esercizio precedente. La variazione incrementale del fatturato ha come leva di crescita principale la componete organica che è stata pari a 21,3 milioni di Euro, registrata su tutte le principali manifestazioni organizzate, con un contributo significativo apportato da KEY, mentre gli effetti calendario rappresentati dalla cadenza biennale di Tecna e Fesqua hanno contribuito per circa per 7,7 milioni di Euro.
Gli Eventi Ospitati hanno registrato complessivamente ricavi per 3,7 milioni di Euro in riduzione di 0,9 milioni di Euro rispetto al 31 dicembre 2023 per differente calendarizzazione di alcuni eventi.
Gli Eventi Congressuali hanno registrato complessivamente nelle due sedi (Palacongressi di Rimini e Vicenza Convention Center), 119 Congressi che hanno consuntivato ricavi per 20,8 milioni di Euro, con una variazione incrementale di 1,6 milioni di Euro rispetto al 2023 (in cui erano pari a 19,2 milioni di Euro), beneficia del miglioramento del mix che ha privilegiato lo svolgimento di congressi medico scientifici e aziendali di più alto profilo.
I ricavi derivanti dai Servizi Correlati alle manifestazioni fieristiche ammontano a 65,3 milioni di Euro (62,7 milioni di Euro al 31 dicembre 2023), in aumento di 2,6 milioni di Euro (+4%) rispetto all’esercizio precedente, grazie in particolare alla crescita negli Stati Uniti delle attività di allestimento e ai servizi di ristorazione in Italia.
Editoria, Eventi Sportivi e Altre Attività con l’attività editoriale nei settori Turismo (TTG Italia e InOut) e Orafo (VO+ e Trendvision), gli eventi di natura sportiva e altri ricavi aventi natura residuale hanno sviluppato complessivamente ricavi per 5,7 milioni di Euro, in aumento di 1,8 milioni di Euro rispetto al risultato ottenuto al 31 dicembre 2023 La crescita di periodo deriva principalmente dall’ospitalità dei Campionati Europei di Ginnastica Artistica.
I Costi Operativi al 31 dicembre 2024 sono pari a 137,4 milioni di Euro (121,6 milioni di Euro al 31 dicembre 2023) con un’incidenza percentuale sul fatturato che passa dal 57,3% al 54,9%, grazie ai maggiori volumi che hanno permesso un migliore assorbimento sia dei costi fissi correlati alla realizzazione degli eventi sia a quelli di struttura.
Il Valore Aggiunto registrato nell’esercizio è pari a 112,7 milioni di Euro, in crescita di 21,9 milioni di Euro rispetto all’esercizio precedente (90,8 milioni di Euro) ed è pari al 45,1% dei ricavi, in miglioramento rispetto all’esercizio precedente (42,7%), grazie alla crescita della linea di business degli eventi organizzati a più alto valore aggiunto che ha generato un migliore assorbimento dei costi di struttura.
Il Costo del lavoro al 31 dicembre 2024 è pari a 48,2 milioni di Euro, in aumento di 6,7 milioni di Euro rispetto all’esercizio precedente quando era pari a 41,5 milioni di Euro. L’incidenza sul fatturato si attesta al 19,3% in miglioramento dello 0,3% rispetto al 31 dicembre 2023. L’incremento è imputabile alle variazioni nell’area di consolidamento e all’internalizzazione di alcuni servizi sulla controllata americana, ma anche all’esecuzione di piani di assunzione e di retention delle risorse necessarie allo sviluppo e alla gestione del portafoglio prodotti e a supporto della crescita prevista nel Piano Strategico.
Il Margine Operativo Lordo Adjusted (EBITDA Adjusted), ammonta a 65,9 milioni di Euro, in miglioramento di 16,4 milioni di Euro rispetto al 2023, in cui risultava essere pari a 49,5 milioni di Euro.
11
RELAZIONE SULLA GESTIONE
L’Adjusted EBITDA Margin al 31 dicembre 2024 si attesta al 26,4% sui ricavi, rispetto all’23,3% rilevato al termine dell’esercizio 2023.
Il Risultato Operativo Adjusted (EBIT Adjusted) del Gruppo al 31 dicembre 2024 si attesta a 47,7 milioni di Euro, in miglioramento di 16,3 milioni di Euro rispetto all’esercizio precedente, esprime una redditività percentuale del 19,1% in aumento di 4,3 punti percentuali rispetto a quanto conseguito nell’esercizio 2023.
La Gestione Finanziaria al 31 dicembre 2024 è pari a 6,1 milioni di Euro, al 31 dicembre 2023 era pari a 5,0 milioni di Euro, principalmente imputabile alla rilevazione degli oneri finanziari collegati all’applicazione del principio contabile IFRS16.
Il Risultato Prima delle Imposte al 31 dicembre 2024 è pari a 40,7 milioni di Euro, in miglioramento di 20,1 milioni di Euro rispetto al 31 dicembre 2023.
Le Imposte sul reddito sono pari a 8,2 milioni di Euro, l’onere fiscale effettivo è pari al 20% per effetto del totale assorbimento delle perdite fiscali pregresse.
Il Risultato del Periodo del Gruppo ammonta a 32,5 milioni di Euro, in aumento di 19,3 milioni di Euro rispetto all’esercizio chiuso al 31 dicembre 2023.
12
RELAZIONE SULLA GESTIONE
RISULTATI ECONOMICI RICLASSIFICATI DEL GRUPPO DEL QUARTO TRIMESTRE
 Q424%Q423Riesposto%VariazioneVar %
Ricavi70.655100,0%62.712100,0%7.94312,7%
Costi Operativi(34.690)-49,1%(34.693)-55,3%30,0%
Valore Aggiunto35.96550,9%28.01944,7%7.94628,4%
Costo del lavoro(12.783)-18,1%(11.465)-18,3%(1.318)11,5%
Ammortamenti e svalutazioni(5.434)-7,7%(7.571)-12,1%2.137-28,2%
Oneri e Proventi Non Ricorrenti(52)-0,1%8641,4%(916)>100%
Risultato Operativo (EBIT) Adjusted17.69625,0%9.84815,7%7.84979,7%
Oneri e Proventi Non Ricorrenti520,1%(864)-1,4%916>100%
Risultato Operativo (EBIT)17.74825,1%8.98314,3%8.76597,6%
Gestione Finanziaria (1.698)-2,4%(2.935)-4,7%1.237-42,1%
Risultato prima delle imposte16.05022,7%6.0489,6%10.002>100%
Imposte sul reddito(4.586)-6,5%(2.357)-3,8%(2.229)94,6%
Risultato di periodo del Gruppo11.46416,2%3.6915,9%7.773>100%
Ammortamenti e svalutazioni(5.434)-7,7%(7.571)-12,1%2.137-28,2%
EBITDA23.18232,8%16.55526,4%6.62840,0%
Oneri e Proventi Non Ricorrenti
(52)
-0,1%
(836)
-1,3%
784
-93,8%
EBITDA Adjusted
23.130
32,7%
15.719
25,1%
7.412
47,2%
Il quarto trimestre 2024 evidenzia Ricavi per 70,7 milioni di Euro, con un incremento di 7,9 milioni di Euro rispetto allo stesso periodo dell’esercizio precedente, quando erano pari a 62,7 milioni di Euro.
Con riferimento all’unico settore operativo del Gruppo quale quello della “Realizzazione di fiere, eventi e servizi correlati” si riportano nel seguito i dati relativi ai ricavi disaggregati per linea di business per il quarto trimestre 2024:
Q4 2024 %Q4 2023%VariazioneVar. %
Eventi Organizzati50.93172,1%43.75769,8% 7.175 16,4%
Eventi Ospitati2440,3%2610,4%(17) -6,5%
Eventi Congressuali6.0878,6%4.9577,9% 1.129 22,8%
Servizi Correlati 11.13315,8%12.43519,8%(1.302) -10,5%
Editoria, Eventi Sportivi, Altre Attività2.2603,2%1.3022,1% 958 73,6%
TOTALE RICAVI70.655100,0%62.712100,0% 7.943 12,7%
13
RELAZIONE SULLA GESTIONE
Il Gruppo ha concluso l’ultimo trimestre dell’anno con la realizzazione degli eventi previsti a calendario quali Ecomondo, TTG, INOUT e Dubai Muscle Show che hanno generato complessivamente un volume d’affari di 50,9 milioni di Euro, i servizi correlati hanno contribuito al fatturato del trimestre per 11,1 milioni di Euro.
Il Margine Operativo Lordo Adjusted (EBITDA Adjusted) conseguito nel quarto trimestre dell’anno è pari a 23,1 milioni di Euro vede la conversione del fatturato incrementale sul margine che cresce di 7,4 milioni di Euro rispetto all’esercizio precedente, grazie ai maggiori volumi prodotti soprattutto nel segmento eventi organizzati.
Il Risultato Operativo Adjusted (EBIT Adjusted) del quarto trimestre 2024 è pari a 17,7 milioni di Euro, in miglioramento di 7,8 milioni di Euro e con un’incidenza sui ricavi al 25,0% in miglioramento di 4,3% rispetto al 2023.
Il Risultato di periodo del Gruppo del trimestre è pari a 11,5 milioni di Euro, in miglioramento di 7,8 milioni di Euro rispetto all’esercizio precedente.
ANALISI DEI DATI PATRIMONIALI CONSOLIDATI RICLASSIFICATI
31.12.202431.12.2023RiespostoVariazioneVar. %
Immobilizzazioni Immateriali 14.95914.6383212,2%
Avviamento33.48628.3645.12218,1%
Immobilizzazioni Materiali 214.162196.58417.5788,9%
Attività finanziarie e Partecipazioni in collegate18.94515.9682.97718,6%
Altre Attività immobilizzate3.6943.5821123,1%
Capitale Immobilizzato285.246259.13626.11010,1%
Crediti Commerciali 36.84330.9965.84718,9%
Debiti Commerciali(52.574)(43.318)(9.256)21,4%
Rimanenze915845708,3%
Capitale Circolante Netto Commerciale (CCNC)(14.816)(11.477)(3.339)29,1%
Altre Attività Correnti11.9458.9742.97033,1%
Altre Passività e Fondi per rischi correnti(73.204)(64.813)(8.392)12,9%
Capitale Circolante Netto (CCN)(76.076)(67.316)(8.761)13,0%
Altre Passività non Correnti(1.470)(1.704)234-13,8%
TFR(3.474)(3.354)(120)3,6%
Fondi per rischi non correnti(3.235)(8.017)4.782-59,6%
Capitale Investito Netto (CIN)200.991178.74522.24612,4%
Patrimonio Netto 138.792106.88531.90729,9%
Posizione Finanziaria Netta (PFN)62.19971.860(9.661)-13,4%
TOTALE FONTI200.991178.74522.24612,4%
Il Capitale Investito Netto, pari a 201,0 milioni di Euro (178,7 milioni di Euro al 31 dicembre 2023), segna una variazione in aumento di 22,2 milioni di Euro, causata principalmente per 26,1 milioni di Euro come
14
RELAZIONE SULLA GESTIONE
variazione incrementale sul capitale immobilizzato e per 3,3 milioni di Euro per effetto della riduzione del Capitale Circolante Netto.
Il Capitale Immobilizzato (285,2 milioni di Euro al 31 dicembre 2024) segna un incremento complessivo di 26,1 milioni di Euro imputabile principalmente a investimenti effettuati nel periodo per 30,1 milioni di Euro, iscrizione di attività immobilizzate per cespiti in diritto d’uso pari a 10,8 milioni di Euro e ammortamenti per 17,8 milioni di Euro.
Il Capitale Circolante Netto negativo e pari a 76,1 milioni di Euro al 31 dicembre 2024, registra una flessione di 8,8 milioni di Euro in relazione alle maggiori passività non correnti rilevate a fine anno a fronte degli anticipi da clienti per le manifestazioni che verranno svolte nel primo trimestre 2025.
La Posizione Finanziaria Netta del Gruppo al 31 dicembre 2024 è pari a 62,2 milioni di Euro, in miglioramento di 9,7 milioni di Euro rispetto al 31 dicembre 2023.
 31/12/202431/12/2023RiespostoVariazione
Posizione finanziaria netta all'inizio dell'esercizio(71.860)(95.354)23.494
EBITDA Adjusted65.94849.54516.403
Variazione del Capitale Circolante Netto8.9165.1073.809
Investimenti (escluso effetto IFRS 16)(23.735)(10.760)(12.975)
Acquisizioni(10.449)(3.258)(7.192)
Proventi (Oneri) Finanziari netti(3.553)(4.121)568
Imposte(10.248)(985)(9.263)
Vendita (Acquisto) azioni proprie(424)(446)23
Dividendi(4.276) - (4.276)
Altre variazioni non monetarie(12.518)(11.589)(929)
Posizione finanziaria netta alla chiusura dell'esercizio(62.199)(71.860)9.661
La cassa operativa generata nell’esercizio è pari a 37,3 milioni di Euro. Gli investimenti del periodo, pari a 23,7 milioni di Euro, sono relativi principalmente alle attività di riqualificazione del quartiere fieristico di Vicenza. La cassa operativa al netto degli investimenti di espansione è pari a 54,2 milioni di Euro, in aumento di 15,4 milioni di Euro rispetto al 31 dicembre 2023.
Posizione finanziaria netta 31/12/202431/12/2023 Riesposto
A.Disponibilità liquide55.58848.885
15
RELAZIONE SULLA GESTIONE
B.Mezzi equivalenti a disponibilità liquide6.04917.049
C.Altre attività finanziarie correnti50533
D.Liquidità: (A) + (B) + (C)62.14265.967
E.Debito finanziario corrente(7.992)(5.940)
F.Parte corrente del debito finanziario non corrente(17.658)(19.512)
G.Indebitamento finanziario corrente: (E) + (F)(25.650)(25.452)
H.Indebitamento finanziario corrente netto: (G + D)36.49240.516
I.Debito finanziario non corrente(97.049)(109.949)
J.Strumenti di debito--
K.Debiti commerciali e altri debiti non correnti(1.642)(2.427)
L.Indebitamento finanziario non corrente: (I) + (J) + (K)(98.691)(112.376)
M.Totale indebitamento finanziario: (H) + (L)(62.199)(71.860)
16
RELAZIONE SULLA GESTIONE
SITUAZIONE ECONOMICA, PATRIMONIALE E FINANZIARIA RICLASSIFICATA DELLA CAPOGRUPPO DELL’ESERCIZIO
Nella tabella che segue sono riportate le principali componenti finanziarie e patrimoniali riclassificate al 31 dicembre 2024 confrontate con il 31 dicembre 2023 della Capogruppo IEG S.p.A.. Per maggiori dettagli si rimanda alle Note Illustrative al bilancio separato della Capogruppo.
DATI ECONOMICI RICLASSIFICATI DI ITALIAN EXHIBITION GROUP S.P.A.
Conto Economico Riclassificato31.12.2024%31.12.2023 %VariazioneVar. %
Ricavi170.491100,0%142.952100,0%27.53819,3%
Costi Operativi(95.366)-55,9%(80.507)-56,3%(14.858)18,5%
Valore Aggiunto75.12544,1%62.44543,7%12.68020,3%
Costo del lavoro(25.041)-14,7%(23.361)-16,3%(1.680)7,2%
Ammortamenti e svalutazioni(11.121)-6,5%(11.294)-7,9%174-1,5%
Oneri e Proventi Non Ricorrenti6730,4%8590,6%(187)-21,7%
Risultato Operativo (EBIT) Adjusted39.63623,2%28.64920,0%10.98738,4%
Oneri e Proventi Non Ricorrenti(673)-0,4%(859)-0,6%187-21,7%
Risultato Operativo (EBIT)38.96322,9%27.78919,4%11.17440,2%
Gestione Finanziaria (4.522)-2,7%(6.506)-4,6%1.984-30,5%
Risultato prima delle imposte34.44120,2%21.28414,9%13.15861,8%
Imposte sul reddito(6.321)-3,7%(7.123)-5,0%801-11,3%
Risultato di periodo del Gruppo28.12016,5%14.1619,9%13.95998,6%
Ammortamenti e svalutazioni(11.121)-6,5%(11.294)-7,9%174-1,5%
EBITDA50.08429,4%39.08427,3%11.00028,1%
Oneri e Proventi Non Ricorrenti1.2440,7%3050,2%940>100,0%
EBITDA Adjusted51.32830,1%39.38827,6%11.94030,3%
17
RELAZIONE SULLA GESTIONE
Stato Patrimoniale Riclassificato31.12.202431.12.2023VariazioneVar. %
Immobilizzazioni Immateriali 9.73710.018(281)-2,80%
Avviamento8.2118.21100,00%
Immobilizzazioni Materiali 183.519171.03512.4847,30%
Attività finanziarie e Partecipazioni in collegate61.09346.05315.03932,66%
Altre Attività immobilizzate1.9441.7791659,29%
Capitale Immobilizzato264.503237.09627.40711,56%
Crediti Commerciali 28.88225.1533.72914,83%
Debiti Commerciali(47.426)(39.497)(7.929)20,07%
Capitale Circolante Netto Commerciale (CCNC)(18.544)(14.344)(4.200)29,28%
Altre Attività Correnti6.7435.5901.15320,62%
Altre Passività e Fondi per rischi correnti(58.535)(56.333)(2.202)3,91%
Capitale Circolante Netto (CCN)(70.337)(65.088)(5.249)8,06%
Altre Passività non correnti(1.470)(1.704)234-13,75%
TFR(1.939)(2.039)100-4,89%
Fondi per rischi non correnti(1.987)(1.550)(437)28,18%
CAPITALE INVESTITO NETTO (CIN)188.771166.71622.05513,23%
Patrimonio netto 148.994121.97627.01822,15%
Posizione Finanziaria Netta (PFN)39.77744.770(4.962)-11,09%
TOTALE FONTI188.771166.71622.05513,23%
18
RELAZIONE SULLA GESTIONE
ATTIVITÀ DI RICERCA E SVILUPPO
L’attività di sviluppo svolge un ruolo di rilievo nel perseguire gli obiettivi del Gruppo e nel mantenere la competitività in un settore che sta divenendo sempre più concorrenziale, caratterizzato da una capacità produttiva in crescita a fronte di un mercato con dinamiche più contenute.
L’attività di Ricerca e Sviluppo del Gruppo sono rivolte da un lato allo sviluppo dell’offerta di servizi delle società controllate, dall’altro allo sviluppo del portafoglio prodotti presidiato attraverso l’attività di business development nazionale ed internazionale. Lo studio di nuovi settori e i grandi progetti strategici sono coordinati direttamente dal management di IEG S.p.A. e del Gruppo, in stretto contatto con il Consiglio di Amministrazione.
I costi di ricerca sono totalmente spesati nell’esercizio di competenza.
RISORSE UMANE E RELAZIONI INDUSTRIALI
La Direzione Risorse Umane della capogruppo IEG S.p.A. è responsabile della definizione e della supervisione delle politiche, dei processi funzionali nella gestione del personale nei seguenti ambiti: l’acquisizione di talenti, lo sviluppo e la formazione (Talent Management), lo sviluppo organizzativo (Work Organisation) e i sistemi di remunerazione (Compensation & Benefit). Il capitale umano rappresenta un fattore abilitante per lo sviluppo del Gruppo: per approfondire le tematiche legate alla composizione dello stesso e a tutte le politiche messe in atto per la sua gestione e sviluppo si rimanda ai paragrafi dedicati alle Informazioni Sociali della presente Relazione.
AMBIENTE, SICUREZZA E SALUTE
Italian Exhibition Group S.p.A. considera valori essenziali per lo sviluppo delle proprie attività aziendali l’attenzione alle esigenze e il perseguimento della soddisfazione dei propri Clienti e degli Stakeholder, il rispetto e la salvaguardia dell’ambiente e la tutela della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.
Tali principi rappresentano aspetti primari irrinunciabili che non contrastano con lo sviluppo dell’azienda, ma, al contrario, lo favoriscono qualificandolo. Essi costituiscono elementi di un investimento produttivo ed espressione concreta e qualificante di un impegno per lo sviluppo sostenibile e il miglioramento continuo delle attività e delle performance qualitative, ambientali e di sicurezza.
A tal fine Italian Exhibition Group S.p.A. ha avviato un processo atto a pianificare, sviluppare e mantenere attivo un sistema integrato di gestione aziendale conforme alle normative vigenti in materia di Ambiente Salute e Sicurezza sui luoghi di lavoro. Per maggiori dettagli si rimanda ai paragrafi dedicati alle Informazioni Ambientali della presente Relazione.
19
RELAZIONE SULLA GESTIONE
POLITICA DI GESTIONE DEI RISCHI
L’efficace gestione dei rischi è un fattore chiave nel mantenimento del valore del Gruppo nel tempo. A tal proposito, nel quadro del sistema di Corporate Governance, IEG adotta una politica di gestione dei rischi che costituisce l’insieme delle strutture organizzative, delle regole e delle procedure volte a consentire l’identificazione, la misurazione, la gestione e il monitoraggio dei principali rischi aziendali nell’ambito del Gruppo, contribuendo ad una conduzione dell’impresa sana, corretta e coerente con gli obiettivi definiti dal Consiglio di Amministrazione e favorendo l’assunzione di decisioni consapevoli e coerenti con la propensione al rischio, nonché la diffusione di una corretta conoscenza dei rischi, della legalità e dei valori aziendali.
Il Consiglio di Amministrazione ha il compito di definire le linee di indirizzo in modo che i principali rischi a cui IEG S.p.A. e le sue controllate sono esposti, risultino correttamente identificati, nonché adeguatamente misurati, gestiti e monitorati.
Il Consiglio di Amministrazione identifica le seguenti funzioni aziendali preposte alla gestione dei rischi, definendone i rispettivi compiti e responsabilità nell’ambito del Sistema di Controllo Interno e Gestione dei Rischi:
Management Team che identifica e valuta i rischi operativi, di diretta espressione della strategia
ed afferenti alla realizzazione degli obiettivi strategici in coerenza con le responsabilità di esecuzione ad essi affidate.
Comitato Controllo e Rischi (composto, in linea con le previsioni del Codice di Autodisciplina, da 3
Amministratori, indipendenti e non esecutivi) ha il compito di supportare, con un’adeguata attività istruttoria, le valutazioni e le decisioni del Consiglio di Amministrazione relative al sistema di controllo interno e di gestione dei rischi, oltre che incaricato delle funzioni di Comitato Parti Correlate.
Comitato Remunerazione e Nomine (composto da 3 Amministratori) a cui sono attribuite anche le
funzioni di Comitato Sostenibilità.
Organismo di Vigilanza (composto da 4 membri) con il compito di vigilare sulla corretta
implementazione, efficacia ed osservanza del Modello 231 all’interno della Società nonché di curarne il relativo aggiornamento.
Case Managers della procedura di Whistleblowing (numero 4 membri) con l’obiettivo di ricevere e
analizzare le segnalazioni connesse all’organizzazione della Società circa le condotte illecite rilevanti ai sensi delle violazioni di atti settoriali della UE.
I principi generali di gestione dei rischi e gli organi a cui è affidata l’attività di valutazione e il monitoraggio degli stessi sono contenuti nella Relazione sul Governo Societario, nel Modello di Organizzazione Gestione e Controllo ai sensi del D. Lgs. n. 231/2001 e nel modello di controllo contabile e amministrativo (ex art. 154 bis del TUF).
Al fine di consentire all’organizzazione di definire le categorie di rischio su cui concentrare la propria attenzione, Il Gruppo si è dotato di un modello di identificazione e classificazione dei rischi, partendo da classi di rischio suddivise per tipologia, in relazione al livello manageriale o alla funzione aziendale nella quale trovano origine o alla quale spettano il monitoraggio e la gestione.
La funzione Internal Audit verifica in forma sistematica l’efficacia e l’efficienza del Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi nel suo complesso, riferendo i risultati della sua attività di testing dei controlli chiave direttamente al Presidente, all’Amministratore Delegato, al Collegio Sindacale, al Comitato Controllo, Rischi, Parti Correlate, Remunerazione e Nomine, Sostenibilità e all’Organismo di Vigilanza per gli specifici rischi
20
RELAZIONE SULLA GESTIONE
legati agli adempimenti del D. Lgs. n. 231/2001 e almeno una volta all’anno al Consiglio di Amministrazione, garantendo così l’indipendenza e l’autonomia.
Di seguito si riportano i principali rischi per ciascuna delle famiglie di rischio sopra elencate. L’ordine con il quale essi sono riportati non implica nessuna classificazione, in termini di probabilità del loro verificarsi, né in termini di possibile impatto.
Le famiglie di rischio di primo livello identificate sulla base della Politica di Gestione dei Rischi sono le seguenti:
Rischi esterni e strategici;
Rischi operativi;
Rischi di non conformità;
Rischi finanziari.
RISCHI ESTERNI
Contesto Economico e Geopolitico
I risultati economici e finanziari del Gruppo sono chiaramente esposti all’andamento del ciclo economico, nonché alle variabili macroeconomiche globali. I primi influenzano il livello degli investimenti pianificati dai propri clienti in manifestazioni fieristiche, congressuali e servizi correlati. Le variabili macroeconomiche, influenzate anche dall’instabilità geopolitica, possono tradursi invece in tensioni sui prezzi e sulle disponibilità di materie prime ed energia, nonché sulle possibilità di spostamento di espositori e visitatori, che potrebbero compromettere le performance economiche e proiettare effetti negativi sulle attività di sviluppo programmate e sulle performance patrimoniali e finanziarie del Gruppo.
Le azioni di mitigazione poste in essere dal Gruppo sono riscontrabili nel costante monitoraggio dei livelli di redditività necessari a garantire il raggiungimento degli obiettivi di equilibrio finanziario e patrimoniale, nonché il costante controllo dei risultati con la pianificazione finanziaria .
Scenario competitivo ed evoluzione del mercato fieristico
Il Gruppo è esposto al rischio di un mercato caratterizzato da alta concentrazione di un numero sempre più ristretto di player che tende a limitare una strategia di crescita per linee esterne. La posizione di leadership raggiunta sul mercato domestico in alcuni dei segmenti core business inducono poi inasprimento della concorrenza e il rischio di ingresso di nuovi operatori che potrebbero incidere negativamente sulla posizione di mercato.
L’organizzazione e l’ospitalità di manifestazioni ed eventi fieristici e congressuali sono, per loro natura, soggette a stagionalità della domanda. La stagionalità, sia per la maggiore distribuzione degli eventi nel primo e nel quarto trimestre dell’anno, sia per la biennalità di alcune manifestazioni, influisce notevolmente sulla distribuzione dei ricavi e dei margini realizzati dal Gruppo, che si espone al rischio di avere livelli di saturazione delle strutture espositive e congressuali non ottimali ai fini del raggiungimento delle marginalità attese.
L’attività del Gruppo è in misura prevalente trainata dall’attività fieristica i cui ricavi sono ripartiti tra un numero molto ampio di clienti, concentrati tuttavia in un numero più contenuto di eventi, alcuni dei quali organizzati in
21
RELAZIONE SULLA GESTIONE
base ad accordi con Associazioni di categoria. Nonostante l’elevato numero di eventi organizzati e ospitati presso i quartieri fieristici, l’utilizzo di una parte considerevole della superficie espositiva, e relativi ricavi e margini, è legata ad un numero limitato di eventi specifici, sia organizzati che ospitati. Vi è quindi la possibilità che tali eventi chiave possano registrare andamenti negativi tali da pregiudicarne la continuità nel tempo, oppure che possano trasferirsi (per gli eventi ospitati) in altri quartieri fieristici. Se il rischio derivante dalla possibile perdita di manifestazioni organizzate da terzi è contenuto, in quanto sono contenuti i ricavi ed i margini legati a questi eventi, più significativo è il potenziale rischio connesso ad un mutamento dei rapporti con le Associazioni o con i Gruppi di clienti leader che potrebbe comportare la perdita di alcuni eventi.
Il Gruppo è impegnato costantemente nella ricerca volta a mantenere il vantaggio competitivo, grazie al continuo miglioramento dell’offerta e della qualità delle manifestazioni organizzate, valorizzando le elevate competenze e know-how interni, la forza del patrimonio di brand e contenuti e le sinergie tra i business.
Climate Change
Il rischio climatico, identificato come fallimento della mitigazione e dell’adattamento ai cambiamenti climatici, è un tema che sempre più preoccupa l’economia globale. Gli aspetti principali sono legati a rischi fisici, ovvero gli impatti direttamente correlati al cambiamento del clima e alle sue manifestazioni e a rischi di transazione identificati come quegli impatti derivanti dal processo di transizione verso un’economia Low-Carbon. Per un’analisi più dettagliata si rimanda ai paragrafi Informazioni Ambientali della presente Relazione sulla Gestione.
RISCHI OPERATIVI
I principali rischi operativi inerenti alla natura del business sono quelli connessi alla supply chain, alla indisponibilità dei quartieri fieristici di proprietà, alla commercializzazione del prodotto, all’information technology, alle tematiche della salute, della sicurezza sul lavoro e dell’ambiente.
Business Interruption
Il Gruppo è esposto al rischio di subire eventi naturali o accidentali (come terremoti, incendi o alluvioni), comportamenti dolosi (atti vandalici) o malfunzionamento degli impianti, possono causare danni agli assets, indisponibilità delle sedi produttive e discontinuità operativa delle medesime. Il Gruppo ha quindi rafforzato il processo di mitigazione finalizzate a ridurre il più possibile il rischio che si verifichino tali eventi, nonché ad implementare le protezioni volte a limitarne gli impatti, con il continuo consolidamento dell’attuale continuità operativa nelle sedi produttive del Gruppo.
Cyber Security
Il Gruppo ritiene di importanza rilevante la continuità operativa dei sistemi IT e ha implementato a tale riguardo delle misure di mitigazione dei rischi finalizzate a garantire la connettività della rete, la disponibilità dei dati e la sicurezza degli stessi, garantendo allo stesso tempo il trattamento di dati personali in relazione al regolamento Europeo GDPR e alle normative nazionali applicabili nei singoli Paesi membri UE.
La società si avvale di un partner esterno, qualificato e certificato al quale demandare le attività di responsabilità di monitoraggio dell’ambito cybersecurity. La stretta collaborazione permette un controllo serrato e un aggiornamento costante circa i cambiamenti del perimetro delle minacce cyber.
22
RELAZIONE SULLA GESTIONE
La Società affida sempre ad un partner esterno il monitoraggio costante dello stato di salute degli asset aziendali. Il controllo è previsto per server, switch, firewall, storage etc, in modo da monitorare tutta l’infrastruttura informativa della Capogruppo, segnalando eventuali asset indisponibili o in prossimità di soglie critiche, questo in base ai controlli predefiniti. La forte sinergia tra SOC e NOC permette di disporre di un servizio ancora più efficace.
Con il servizio SOC (Security Operation Center), attivo già dal 2022, la Società ha introdotto le seguenti attività e tecnologie:
XDR, i sistemi eXtended Detection & Response sono soluzioni di sicurezza che dimostrano una maggior efficacia rispetto ai normali antivirus, tramite agente installato sui dispositivi (al momento pc e server, in futuro anche mobile) permettono di monitorare costantemente diversi parametri di controllo che sono oggetto di compromissione e di scatenare immediatamente gli alert e attività verso il SOC che agisce localmente fino all’isolamento del client. Il sistema XDR è esteso a tutti gli asset delle società del Gruppo che hanno accesso a vario titolo ai server della Capogruppo;
SIEM Qradar, il sistema Security Information and Event Management che si occupa di mettere in correlazione eventi diversi e distanti tra loro in modo che emergano attività sospette o malevoli, così da individuare nei giusti tempi le attività collegate che precedono o che conducono un attacco;
Early Warning, si tratta del servizio gestito direttamente dal SOC che segnala le nuove vulnerabilità nel momento in cui esse vengono catalogate dagli organismi certificati, quali il NIST, il CSIRT italiano o il MITRE. Nel corso del 2024 la Società attiverà il servizio Vulnerability Management (Connect Secure) che, all’interno del reale perimetro di rischio dell’azienda, intercetterà le vulnerabilità e le identificherà in base al punteggio della gravità scoperta, così da isolarle e correggerle immediatamente;
CTI, il servizio Cyber Threat Intelligence scansiona il darkweb alla ricerca di esfiltrazioni di dati sensibili e non sensibili, riconducibili alla Società.
La Società ha adottato un framework NIST per effettuare una analisi più efficace della postura aziendale in ambito di sicurezza. Le attività di seguito saranno implementate entro il prossimo esercizio.
Unificazione e normalizzazione della documentazione, proteggendola e rendendola disponibile agli utenti competenti;
Adozione di licenze Office365 classe Business Premium, questo permetterà di colmare alcune mancanze ad oggi ritenute necessarie, e l’abilitazione di numerosi controlli di sicurezza;
Security Awareness, mettendo in atto corsi di formazione al fine di aumentare la consapevolezza in ambito security di tutta la popolazione del Gruppo;
Access & Log Management, il controllo degli accessi e dei log è oggi in parte già coperto da uno specifico software, il perfezionamento avverrà con l’adozione di un software leader nel settore e comunicante con il SIEM, così da creare un network più vincente.
Ricordiamo inoltre che Società adotta vari presidi come la politica della doppia autenticazione (MFA) per tutti gli accessi al mondo O365 e anche per i collegamenti dall’esterno tramite VPN, una maggior segregazione delle reti e il potenziamento delle Password Policy.
Tutte le misure adottate ai fini sicurezza e privacy seguono i dettami della ISO/IEC 27001:2013.
Nel corso del 2024 sono state portate a termine le seguenti principali implementazioni in ambito di sicurezza informatica:
La ripresa della documentazione al fine di redigere il Piano di Continuità Operativa (POC) e l’Incident Response (IR);
L’installazione e la configurazione di Netwrix Auditor, piattaforma specifica per il monitoraggio e l’individuazione di comportamenti sospetti riguardo alla violazione dei dati aziendali;
23
RELAZIONE SULLA GESTIONE
La configurazione di Microsoft Intune, la piattaforma utile per la gestione e il controllo dei dispositivi mobili come Notebook e Smartphone in utilizzo dal personale dipendente;
La nascita del progetto definito “IT di Gruppo”, ovvero l’accentramento presso la Capogruppo delle infrastrutture tecnologiche di tutte le società del Gruppo, comprendendo soprattutto la materia di sicurezza informatica. Il progetto prevede per tutte le società controllate l’utilizzo delle linee guida e delle best practice della controllante, permettendo in questo modo una semplificazione delle infrastrutture del Gruppo e sfruttare, ove possibili, le soluzioni in Cloud come, ad esempio, l’utilizzo della piattaforma Microsoft Teams per l’archiviazione documentale. Il progetto prevede inoltre la possibilità di utilizzare la Sala Ced della Capogruppo come deposito di asset informatici.
Rischi connessi alla dipendenza da personale chiave
Il Gruppo dipende in misura rilevante dall’apporto professionale di personale chiave e di figure ad elevata specializzazione, tra le quali principalmente figurano (i) i membri del top management e (ii) gli exhibition director, responsabili per l’organizzazione dei singoli eventi, in virtù delle competenze professionali specialistiche sviluppate nei mercati di riferimento delle manifestazioni fieristiche organizzate; il Gruppo è quindi esposto al rischio di non riuscire a trattenere o ad attrarre risorse con caratteristiche idonee a svolgere le attività di sviluppo dei prodotti in portafoglio e sostenere le strategie del Gruppo ovvero a quello che s’interrompano i rapporti professionali attualmente in essere con le figure chiave o il personale specializzato.
Il Gruppo per mitigare tale rischio si è posto l’obiettivo di sistematizzare e integrare diversi processi di gestione HR con l’obiettivo ultimo di retention e valorizzazione del Capitale Umano, ritenuto elemento cardine per la crescita del Gruppo. Per un maggior dettaglio circa gli impatti, i rischi e le opportunità della forza lavoro propria, si rimanda ai paragrafi dedicati alle Informazioni Sociali della presente relazione sulla gestione.
RISCHI DI NON CONFORMITA’
I principali rischi di non conformità rispetto cui il Gruppo è esposto in relazione alla natura del business sono quelli connessi alle tematiche della salute, della sicurezza sul lavoro e dell’ambiente; al trattamento di dati personali; nonché di conformità rispetto alle previsioni normative del ex D.Lgs. n. 231/01.
Le attività svolte dal Gruppo presso le strutture espositive e congressuali, e la numerosità dei soggetti (dipendenti, fornitori, espositori, visitatori, congressisti, allestitori, etc.) che vi transitano e operano, potrebbero esporre al rischio di sinistri o di violazioni delle norme in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro (T.U. 81/2008). Qualora si verificassero tali violazioni, la Società potrebbe essere esposta all’applicazione di sanzioni significative o, in caso di infortuni, al sorgere di contenziosi, con possibili ripercussioni negative di natura economica e patrimoniale nonché reputazionale.
È da evidenziare come tali rischi siano mitigati sia da meccanismi di tutela contrattuale che dall’introduzione di numerosi presidi procedurali quali:
Attività di due diligence sui fornitori: prima della selezione, in particolare in caso di appalti, l’azienda effettua un'analisi approfondita sui potenziali fornitori per verificare oltre che l'adeguatezza anche il rispetto delle normative applicabili e a richiedere gli obblighi di conformità agli standard aziendali in materia di qualità, sicurezza, ambiente, diritti umani ed etica. Questa attività avviene attraverso la raccolta di informazioni di tipo economico-finanziario, relative all’organico dell’azienda ed al possesso di certificazioni (qualità, ambiente, salute e sicurezza, responsabilità sociale ecc.), la
24
RELAZIONE SULLA GESTIONE
condivisione e l'accettazione di documenti (ad esempio la politica per l’ambiente, la salute e la sicurezza e la gestione sostenibile degli eventi, il codice etico, il modello di organizzazione, gestione e controllo, il codice condotta fornitori ecc.) e/o la raccolta di autocertificazioni come l’antimafia e l’idoneità tecnico-professionale. In caso di appalti di elevato valore, inoltre, si procede anche alla verifica di SOA, requisiti di ammissibilità, subappalti ecc. e, ove l'appalto o la prestazione risulti potenzialmente rischiosa, le nostre Direzioni Operations, eventualmente con le altre funzioni coinvolte, provvedono a fare sopralluoghi presso i fornitori;
Clausole contrattuali di conformità: nei contratti con i fornitori sono normalmente previsti specifici standard di tutela definiti dal ns. Ufficio Legale, volti a garantire il rispetto delle normative e a disciplinare eventuali inadempienze;
Gestione tempestiva delle criticità: in caso di segnalazioni o verifiche che evidenzino situazioni di non conformità, vengono adottate misure correttive, fino all'eventuale interruzione della collaborazione con il fornitore;
Monitoraggio: Per i fornitori attivi esite un sistema di monitoraggio che verifica in modo continuo lo stato di validità dei documenti soggetti a scadenza e raccolti in fase di selezione dei fornitori così da garantire il mantenimento dei requisiti di conformità nel tempo.
Italian Exhibition Group S.p.A. ha adottato un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D. Lgs.231/2001, in data 26 febbraio 2024 il Consiglio di Amministrazione ha approvato un aggiornamento della sua parte generale. La modifica ha riguardato l’estensione ai reati di presupposto di cui agli articoli 25-octies. 1, comma 2, 25-novies, come modificato dalla Legge n. 93/2023, 25-undecies, come modificato dalla Legge n. 137/2023, 25-duodecies, come modificato dal Decreto-legge n. 20/2023, 25-sexiesdecies, 25-septiesdecies e 25-duodevicies. La parte speciale del Modello è attualmente in fase di revisione.
Il Codice Etico di Italian Exhibition Group S.P.A., aggiornato dal Consiglio di Amministrazione in data 15 ottobre 2020, definisce con chiarezza e puntualità l’insieme dei Principi e Valori che la Società riconosce, accetta e condivide, nonché l’insieme delle responsabilità che assume verso l’interno e verso l’esterno in relazione a tutti gli stakeholders.
In ottemperanza al Regolamento UE 679/2016 (GDPR) sono state rafforzate le misure di sicurezza applicabili ai sistemi e ai servizi IT, mediante implementazione di: attivazione dei servizi SOC e NOC, di applicativo dedicato XDR, di upgrade del service Office 365 alla versione Business Premium oltre che l’avvio del progetto di adozione definito “IT di Gruppo”.
L’azienda ha, inoltre, aggiornato i propri registri dei trattamenti interni ed in outsourcing ed ha avviato l’estensione e la conseguente adozione da parte di tutte le società del Gruppo di una Privacy Policy di Gruppo destinata ai lead, ai clienti o prospect e ai fornitori, al fine di rendere i dati di tutte le società controllate, italiane ed estere, Ue ed Extra-Ue, completamente disponibili alla Capogruppo; si citano a titolo di esempio tutte le informazioni utili alla redazione del bilancio consolidato e alla pianificazione strategica. L’attività è propedeutica alla creazione di una Customer Centricity”, un approccio di business condiviso con obiettivi il vantaggio competitivo, derivante dall’esperienza positiva vissuta dai clienti del Gruppo, la protezione, in totale sicurezza informativa, di tutto il database del Gruppo, ad esempio ottimizzando a livello centrale la gestione delle misure di sicurezza informatiche e l’ agevolazione del controllo centralizzato in conformità ai trattamenti dei dati personali nel rispetto dei requisiti legali vigenti in Italia e nei paesi della sede delle controllate, così da ridurre anche il rischio sanzionatorio.
Sempre in termini di Privacy Policy, la Società ha erogato idonee informative verso tutte le principali categorie di soggetti interessati e ha pubblicato la Privacy Policy e Cookie Policy sul sito aziendale. E’ stato svolto altresì uno scouting diretto all’individuazione di servizi saas automatizzati per l’orchestrazione degli adempimenti privacy relativi alle finalità, alle basi giuridiche, alla durata della conservazione e all’accountability su base nominativa del trattamento dei dati personali, inclusi quelli relativi alla gestione dei diritti esercitati dagli interessati, relativa alle anagrafiche incluse nel gestionale CRM aziendale.
25
RELAZIONE SULLA GESTIONE
Sempre in adempimento al GDPR, la Società ha inoltre provveduto alla nomina dei procuratori speciali Privacy e IT e impartisce istruzioni al personale autorizzato tramite “Nomine a incaricati al trattamento dati”, diffusione e formazione inerente la Procedura Marketing (corredata da relativa DPIA), diffusione e formazione relativa alla Procedura sul trattamento delle immagini, formazione basica e ad hoc a tutto il personale dipendente. Si è proceduto, inoltre, con la “Nomina a responsabile esterno del trattamento dati” per i fornitori/consulenti/collaboratori che trattano dati per conto della Società (completa dell’obbligo di mantenere la riservatezza dei dati).
La Società ha, altresì, adottato numerose procedure e protocolli come: elaborazione della procedura marketing, privacy by design (ovvero la protezione dei dati fin dalla progettazione del servizio), definizione della Procedura sul Data Breach e della Procedura sui diritti degli interessati, condivisione di un regolamento IT, possesso del documento di stato di conformità dell’azienda rispetto agli obblighi in materia di Privacy, attivazione di una procedura sui controlli elettronici, aggiornamento della Procedura Whistleblowing sulla base dei requisiti di cui al D.lgs 24/2023, DPIA Whistleblowing, utilizzo di un software per la raccolta e la gestione delle segnalazioni di illeciti, nomina dei Case Manager. Sono invece in corso attività come l’adozione di una procedura di gestione della cancellazione periodica dei dati, l’aggiornamento delle clausole del Regolamento IT con riguardo al processo di Change Management utenti ed un’analisi relativa alla conformità dei sistemi automatizzati di monitoraggio e decisionali applicabili ai dipendenti, ai sensi del Decreto Trasparenza.
La Società ha inoltre attivato ed aggiornato una procedura sulla videosorveglianza corredata da DPIA, nominando i relativi soggetti autorizzati a trattare i dati e impartendo loro le istruzioni necessarie per il rispetto della Data Protection. La società informa di aver provveduto al rinnovo dell’incarico al Data Protection Officer che compie, fra gli altri, audit periodici per verificare il rispetto delle istruzioni impartite in azienda al fine della conformità dei trattamenti dei dati personali.
RISCHI FINANZIARI
Il Gruppo IEG è esposto a rischi finanziari connessi alla propria attività, in particolare riferibili alle seguenti fattispecie:
rischio di credito;
rischio di liquidità.
rischio di mercato;
Rischio di credito
Il Gruppo è esposto al rischio di credito associato ad operazioni commerciali ed ha pertanto previsto misure di tutela del rischio per minimizzare gli importi in sofferenza, mediante un puntuale controllo dei crediti scaduti, una gestione dei limiti di affidamento clienti, contatti che prevedono la corresponsione di acconti e una raccolta delle informazioni economiche delle imprese con esposizione più elevata. Il rischio di credito a cui è soggetto il Gruppo IEG non risulta particolarmente elevato, sia per la frammentazione delle posizioni che per la buona qualità creditizia storicamente riscontrata. Le posizioni considerate a rischio sono state comunque opportunamente svalutate. Al fine di contenere i rischi derivanti dalla gestione dei crediti commerciali ogni società è dotata della funzione di credit management coadiuvata dalle strutture
26
RELAZIONE SULLA GESTIONE
commerciali, amministrative, da legali e società specializzate nel recupero crediti. Il software implementato dalla Capogruppo IEG S.p.A. e utilizzato dalle principali società controllate tiene traccia di ogni operazione di sollecito.
Rischio di liquidità
Il Gruppo ritiene di fondamentale importanza mantenere un livello di liquidità disponibile adeguato alle proprie esigenze.
I due principali fattori che determinano la situazione di liquidità del Gruppo sono da una parte le risorse generate o assorbite dalle attività operative e di investimento, dall’altra le caratteristiche di scadenza e di rinnovo del debito o di liquidità degli impieghi finanziari e le condizioni di mercato.
Il Gruppo ha adottato una serie di politiche e di processi volti a ottimizzare la gestione delle risorse finanziarie, riducendo il rischio di liquidità:
mantenimento di un adeguato livello di liquidità disponibile;
ottenimento di linee di credito adeguate;
monitoraggio delle condizioni prospettiche di liquidità, in relazione al processo di pianificazione aziendale.
Nell’ambito di questa tipologia di rischio, nella composizione dell’indebitamento finanziario netto il Gruppo IEG tende a finanziare gli investimenti con debiti a medio/lungo termine mentre fa fronte agli impegni correnti sia con il cash-flow generato dalla gestione che utilizzando linee di credito a breve termine.
Rischio di mercato
Il Gruppo si riserva di intervenire con adeguati strumenti di copertura nel caso in cui i fattori di rischio di mercato si facciano rilevanti.
Il rischio di mercato è composto dal rischio di cambio, dal rischio di tasso e dal rischio di prezzo qui di seguito esposti.
Rischio di cambio
Il Gruppo IEG, operando in un contesto internazionale, è esposto naturalmente al rischio di cambio traslativo e transattivo. Il rischio traslativo è legato alla conversione in Euro in fase di consolidamento dei bilanci delle società estere che non hanno quale valuta funzionale e di presentazione l’Euro: le divise più influenti sono il Dollaro Statunitense (USD), il Dirham Emirati Arabi Uniti (AED), il Real Brasiliano (BRL), il Dollaro di Singapore (SGD), il Renminbi Cinese (CNY) e il Riyal Saudita (SAR). Il rischio transattivo è legato all’operatività commerciale (crediti/debiti in divisa estera) e finanziaria (finanziamenti attinti o concessi in divisa estera) delle società del Gruppo in divise diverse da quella funzionale e di presentazione. La valuta a cui il Gruppo risulta maggiormente esposto è il dollaro americano. La valuta funzionale, definita come la valuta dell’ambiente economico in cui prevalentemente opera il Gruppo, è l’Euro. Il Gruppo non è esposto a rischi significativi di cambio, non presentando significative operazioni infragruppo.
Rischio di tasso di interesse
27
RELAZIONE SULLA GESTIONE
Per svolgere la propria attività, il Gruppo si finanzia sul mercato indebitandosi principalmente a tasso d’interesse variabile (collegato all’Euribor) esponendosi così al rischio derivante dal rialzo dei tassi. L’obiettivo della gestione del rischio di tasso è di limitare e stabilizzare i flussi passivi dovuti agli interessi pagati prevalentemente su debiti a medio termine in modo di avere una stretta correlazione tra sottostante e strumento di copertura.
L’attività di copertura, valutata e decisa caso per caso, viene effettuata principalmente tramite strumenti finanziari derivati atti a trasformare il tasso variabile in tasso fisso.
Rischio di prezzo
La tipologia di attività svolta dalle società del Gruppo operanti nelle linee di business degli Eventi Organizzati, Eventi ospitati e Congressuale, rappresentata essenzialmente da prestazioni di servizi che non richiedono un processo di acquisto-trasformazione di beni, è tale per cui il rischio di oscillazione dei prezzi in condizioni macroeconomiche ordinarie risulta essere marginale. La maggior parte degli acquisti funzionali all’attività di business, infatti, è rappresentata da prestazioni di servizio il cui valore può essere influenzato dalle variazioni macroeconomiche dei prezzi delle principali commodities in particolare, dei costi dell’energia necessari per climatizzare le venues fieristiche e congressuali. Più immediatamente esposte ai rischi di variazione dei prezzi sono le società operanti nel settore dei Servizi correlati (allestimenti e ristorazione in particolare) le quali risentono immediatamente delle turbative sui costi delle materie prime, dei trasporti e dell’energia.
28
RELAZIONE SULLA GESTIONE
RENDICONTO CONSOLIDATO DI SOSTENIBILITA’
Indice dei contenuti
Per una versione più aggiornata del Rendiconto Consolidato di Sostenibilità si prega di vedere la pubblicazione sul sito
della società.
Informazioni Generali pag. 30
Criteri per la redazione pag. 30
BP-1 Criteri generali per la redazione delle dichiarazioni sulla sostenibilità
BP-2 Informativa in relazione a circostanze specifiche
Governance pag. 32
GOV-1 Ruolo degli organi di amministrazione, direzione e controllo
GOV-2 Informazioni fornite agli organi di amministrazione, direzione e controllo dell'impresa e questioni di sostenibilità da questi affrontate
GOV 3 Integrazione delle prestazioni di sostenibilità nei sistemi di incentivazione
GOV-4 Dichiarazione sul dovere di diligenza
GOV-5 Gestione del rischio e controlli interni sulla rendicontazione di sostenibilità
Strategia pag. 36
SBM-1 Strategia, modello aziendale e catena del valore
SBM-2 Interessi e opinioni dei portatori di interessi
SBM-3 Impatti, rischi e opportunità rilevanti e loro interazione con la strategia e il modello aziendale
Gestione degli impatti, dei rischi e delle opportunità pag. 45
IRO-1 Descrizione dei processi per individuare e valutare gli impatti, i rischi e le opportunità rilevanti
IRO-2 Obblighi di informativa degli ESRS oggetto della dichiarazione sulla sostenibilità dell'impresa
Informazioni Ambientali pag. 55
Tassonomia Europea - Informazioni ai sensi dell'articolo 8 del Regolamento 2020/852 pag. 55
ESRS E1 Cambiamenti Climatici pag. 67
GOV-3 Integrazione delle prestazioni in termini di sostenibilità nei sistemi di incentivazione
E1-1 Piano di transizione per la mitigazione dei cambiamenti climatici
SBM-3 Impatti, rischi e opportunità rilevanti e loro interazione con la strategia e il modello aziendale
IRO-1 Impatti, rischi e opportunità di interazioni con il modello aziendale
E1-2 Politiche relative alla mitigazione dei cambiamenti climatici e all'adattamento agli stessi
E1-3 Azioni e risorse relative alle politiche in materia di cambiamenti climatici
E1-4 Obiettivi relativi alla mitigazione dei cambiamenti climatici e all'adattamento agli stessi
E1-5 Consumo di energia e mix energetico
E1-6 Emissioni lorde di GES di Scope 1,2 ed emissioni totali di GES
ESRS E2 Inquinamento pag. 79
IRO-1 Impatti, rischi e opportunità e interazioni con il modello aziendale
E2-1 Politiche relative all’inquinamento
E2-2 Azioni e risorse connesse all’inquinamento
E2-3 Obiettivi connessi all'inquinamento
E2-4 Inquinamento dell’aria
ESRS E5 Economia Circolare pag. 82
IRO-1 Impatti, rischi e opportunità e interazioni con il modello aziendale
E5-1 Politiche relative all'uso delle risorse e all'economia circolare
E5-2 Azioni e risorse relative all'uso delle risorse e all'economia circolare
E5-3 Obiettivi relativi all'uso delle risorse e all'economia circolare
E5-4 Flussi di risorse in entrata
E5-5 Flussi in uscita
29
RELAZIONE SULLA GESTIONE
Informazioni Sociali pag. 87
ESRS S1 Forza Lavoro Propria pag. 87
SBM-2 Interessi e opinioni dei portatori di interessi
SBM-3 Impatti, rischi e opportunità rilevanti e loro interazione con la strategia e il modello aziendale
S1-1 Politiche relative alla forza lavoro propria
S1-2 Processi di coinvolgimento della forza lavoro propria e dei rappresentanti dei lavoratori in merito agli impatti
S1-3 Processi per porre rimedio agli impatti negativi e canali che consentono ai lavoratori propri di sollevare preoccupazioni
S1-4 Interventi su impatti rilevanti per la forza lavoro propria e approcci per la mitigazione dei rischi rilevanti e il perseguimento di opportunità
S1-5 Obiettivi legati alla gestione degli impatti negativi rilevanti, al potenziamento degli impatti positivi e alla gestione dei rischi e delle opportunità rilevanti
S1-6 Caratteristiche dei dipendenti dell'impresa
S1-7 Caratteristiche dei lavoratori non dipendenti nella forza lavoro propria dell'impresa
S1-8 Copertura della contrattazione collettiva e dialogo sociale
S1-9 Metriche della diversità
S1-13 Metriche di formazione e sviluppo delle competenze
S1-14 Metriche di salute e sicurezza
S1-15 Metriche dell'equilibrio tra vita professionale e vita privata
ESRS S2 Lavoratori nella catena del valore pag. 102
SBM-2 Interessi e opinioni dei portatori di interessi
SBM-3 Impatti, rischi e opportunità rilevanti e loro interazione con la strategia e il modello aziendale
S2-1 Politiche connesse ai lavoratori nella catena del valore
S2-2 Processi di coinvolgimento dei lavoratori nella catena del valore in merito agli impatti
S2-3 Processi per porre rimedio agli impatti negativi e canali che consentono ai lavoratori nella catena del valore di esprimere preoccupazioni
S2-4 Interventi su impatti rilevanti per i lavoratori nella catena del valore e approcci per la gestione dei rischi rilevanti e il conseguimento di opportunità rilevanti per i lavoratori nella catena del valore, nonché efficacia di tali azioni
S2-5 Obiettivi legati alla gestione degli impatti negativi rilevanti, al potenziamento degli impatti positivi e alla gestione dei rischi e delle opportunità rilevanti
ESRS S3 Comunità interessate pag. 108
SBM-2 Interessi e opinioni dei portatori di interessi
SBM-3 Impatti, rischi e opportunità rilevanti e loro interazione con la strategia e il modello aziendale
S3-1 Politiche relative alle comunità interessate
S3-2 Processi di coinvolgimento delle comunità interessate in merito agli impatti
S3-3 Processi per porre rimedio agli impatti negativi e canali che consentono alle comunità interessate di esprimere preoccupazioni
S3-4 Interventi su impatti rilevanti sulle comunità interessate e approcci per gestire i rischi rilevanti e conseguire opportunità rilevanti per le comunità interessate, nonché efficacia di tali azioni
S3-5 Obiettivi legati alla gestione degli impatti rilevanti negativi, al potenziamento degli impatti positivi e alla gestione dei rischi e delle opportunità rilevanti
ESRS S4 Consumatori e utilizzatori finali pag. 115
SBM-2 Interessi e opinioni degli stakeholder
SBM-3 Impatti, rischi e opportunità rilevanti e loro interazione con la strategia e il modello aziendale
S4-1 Politiche relative ai consumatori e agli utenti finali
S4-2 Processi di coinvolgimento dei consumatori e degli utenti finali in merito agli impatti
S4-3 Processi per rimediare agli impatti negativi e canali per i consumatori e gli utenti finali per sollevare dubbi
S4-4 Azioni relative agli impatti materiali sugli utenti finali e approcci per la gestione dei rischi materiali e il perseguimento delle opportunità materiali relative ai consumatori e agli utenti finali e l'efficacia di tali azioni
S4-5 Obiettivi legati alla gestione degli impatti rilevanti negativi, al potenziamento degli impatti positivi e alla gestione dei rischi e delle opportunità rilevanti
Informazioni sulla governance pag. 119
GOV 1 Condotta delle imprese pag. 119
GOV-1 Ruolo degli organi di amministrazione, direzione e controllo
30
RELAZIONE SULLA GESTIONE
IRO-1 Descrizione dei processi per individuare e valutare gli impatti, i rischi e le opportunità rilevanti legati al clima
G1-1 Politiche in materia di cultura d'impresa e condotta delle imprese
MDR-A Azioni e risorse relative a questioni di sostenibilità rilevanti
MDR-T Monitoraggio dell'efficacia delle politiche e delle azioni mediante obiettivi
G1-2 Rapporti con i fornitori
G1-3 Prevenzione e individuazione della corruzione attiva e passiva
G1-4 Casi accertati di corruzione attiva o passiva
Informazioni generali
ESRS 2 Informazioni generali
BP-1 Criteri generali per la redazione delle dichiarazioni sulla sostenibilità
L’obiettivo della presente Dichiarazione di Sostenibilità è di comunicare agli stakeholder le informazioni relative alla sostenibilità del Gruppo IEG, illustrando anche la strategia di sostenibilità e le iniziative di responsabilità sociale d'impresa.
La presente Dichiarazione di Sostenibilità è redatta per la prima volta in conformità ai requisiti dell'European Sustainability Reporting Standard (ESRS) emesso dall'European Financial Reporting Advisory Group (EFRAG). Si riferisce all'esercizio 2024 (01.01.2024 31.12.2024) ed è stata redatta su base consolidata, includendo la Capogruppo IEG S.p.A. e le sue controllate, in linea con il perimetro di consolidamento della Relazione Finanziaria Consolidata.
Il presente documento è stato redatto tenendo conto delle attività lungo la catena del valore del Gruppo, sia a monte che a valle:
a monte, l’analisi è stata condotta sulla catena di fornitura per eventi, allestimenti e ristorazione. Si segnala che alla data del presente documento il Gruppo non ha condotto un’analisi di due diligence sui fornitori.
a valle, sono stati considerati gli utenti finali, ovvero espositori e visitatori.
Diverse funzioni operative del Gruppo sono state attivamente coinvolte nel processo di raccolta dei dati e nella redazione dei report per la stesura della presente Dichiarazione di Sostenibilità. Quest’ultima è stata redatta sotto la supervisione del Chief Financial Officer ed è stata condivisa con gli Executive Officer della Società e con il Comitato endoconsiliare Remunerazione, Nomine e Sostenibilità.
Le informazioni contenute nella Dichiarazione di Sostenibilità sono state rendicontate garantendo la tutela del vantaggio competitivo del Gruppo, non esplicitando in particolare i dettagli relativi a CapEx e OpEx associati a specifiche iniziative di business e i relativi effetti finanziari attesi sui rischi e sulle opportunità identificati. L'analisi degli effetti finanziari attuali dei rischi e delle opportunità rilevanti per l'impresa ha evidenziato costi legati sia ai rischi climatici fisici che a quelli di transizione. Tra i primi, figurano le spese per il ripristino del pannello fotovoltaico di Rimini, oltre ai costi di manutenzione per gestire infiltrazioni legate a eventi climatici estremi. Tra i rischi di transizione, si segnalano l’aumento dei costi assicurativi per gli asset più esposti e le spese legate agli obblighi di rendicontazione. Tuttavia, per ragioni di rilevanza e confidenzialità non viene fatta disclosure sulle voci di costo.
31
RELAZIONE SULLA GESTIONE
Tra la fine del periodo di rendicontazione e la data di approvazione del presente Documento, il Gruppo non ha ricevuto informazioni tali da rendere necessario un aggiornamento delle stime e delle informazioni contenute all’interno della Dichiarazione.
BP-2 - Informativa in relazione a circostanze specifiche
Periodo di riferimento
In conformità con l'ESRS 1, paragrafo 6.4 e ai fini della rendicontazione, il Gruppo IEG considera i seguenti orizzonti temporali: (i) breve periodo: il periodo di rendicontazione del presente documento, (ii) medio periodo: il periodo compreso tra il 2025 e il 2029 e (iii) lungo periodo: dall’anno 2023 compreso e i periodi successivi. Gli orizzonti temporali summenzionati sono coerenti con la ESG Strategy 2024-2028 del Gruppo, approvata dal Consiglio di Amministrazione in data 25 gennaio 2024.
Stime e incertezze legate alle metriche
La presente Dichiarazione include metriche stimate sulla base di fonti indirette, che potrebbero comportare un elevato grado di incertezza. In particolare, si fa riferimento alle seguenti metriche:
-Rilascio di sostanze inquinanti in aria: non disponendo di un sistema di misurazione diretto, il Gruppo ha condotto una stima delle emissioni derivanti dalle operazioni proprie, come dettagliatamente descritto nel paragrafo E2-4 Inquinamento di aria, acqua e suolo.
Presentazione delle informazioni sulla sostenibilità e informative richieste da altre normative
Trattandosi del primo anno di rendicontazione in linea con lo standard unico europeo (ESRS), il Gruppo IEG ha deciso di avvalersi della disposizione transitoria presentando solamente i dati relativi all'anno fiscale 2024. Pertanto, non saranno fornite informazioni comparative nel presente documento.
Il Gruppo ha incorporato l’Informativa ai sensi dell’articolo 8 del Regolamento (UE) 2020/852 del Parlamento Europeo e del Consiglio (Regolamento sulla Tassonomia).
Inclusione mediante riferimento
Per quanto attiene l'Indice dei contenuti ESRS rendicontati nel presente documento si rimanda al paragrafo “IRO-2 Obblighi di informativa degli ESRS oggetto della Dichiarazione di Sostenibilità dell'impresa” per un elenco dei requisiti di presentazione.
Uso di disposizioni transitorie in conformità dell'Appendice C dell'ESRS
In considerazione del fatto che, alla data di chiusura del bilancio, il Gruppo non ha superato il numero medio di 750 dipendenti, si è avvalso delle seguenti disposizioni transitorie:
ESRS E4 Biodiversità ed Ecosistemi: il Gruppo non fornirà informazioni in merito a tutti gli obblighi di informativa.
ESRS S1 Informazioni Sociali: tutti i sottotemi per i quali il Gruppo non fornirà informazioni su politiche, azioni e obiettivi sono puntualmente indicati nelle tabelle di raccordo poste all’inizio di ciascun capitolo tematico. Inoltre, IEG ha deciso di avvalersi dell’opzione del phase-in in relazione a S1-16 Metriche di retribuzione (divario retributivo e remunerazione totale).
ESRS E1-6 Emissioni lorde di GES di scope 3 ed emissioni totali di GES: non sarà fornita la quantificazione delle emissioni lungo la catena del valore
Per l'esercizio 2024, che corrisponde al primo anno di redazione della Dichiarazione di Sostenibilità secondo gli ESRS, IEG ha deciso di avvalersi dell'opzione di phase-in in relazione ai seguenti temi:
-ESRS 2 - SBM-1: Strategia, modello aziendale e catena del valore paragrafo 40, lettera b).
-ESRS 2 - SBM-3: Impatti, rischi e opportunità rilevanti e loro interazione con la strategia e il modello aziendale paragrafo 48, lettera e).
32
RELAZIONE SULLA GESTIONE
-ESRS E1, E1-9: Effetti finanziari attesi derivanti da rischi fisici e di transizione rilevanti e opportunità potenziali legate al clima.
ESRS E2, E2-6: Effetti finanziari attesi di impatti, rischi e opportunità legati all'inquinamento. Fatte salve le informazioni prescritte dal paragrafo 40, lettera b).
-ESRS E5, E5-6: Effetti finanziari attesi derivanti da impatti, rischi e opportunità legati all'uso delle risorse e all'economia circolare.
Al fine di rendicontare le questioni di sostenibilità rilevanti per il Gruppo, IEG si atterrà alle informative richieste dallo standard ESRS, senza includere informative cosiddette specifiche per l’entità, ovvero temi e informazioni ad hoc per il business di IEG e che vanno oltre quanto previsto dallo standard stesso.
GOV-1 – Ruolo degli organi di amministrazione, direzione e controllo
Composizione
Italian Exhibition Group S.p.A. è una società per azioni costituita in Italia, regolata ed operante in base al diritto italiano e quotata dal 19 giugno 2019 sul mercato regolamentato Euronext Milan, organizzato e gestito da Borsa Italiana. La Società è organizzata secondo il modello di amministrazione e controllo tradizionale che prevede l’Assemblea, il Consiglio di Amministrazione (CdA), il Collegio Sindacale e un revisore esterno.
Al 31/12/2024, il CdA è composto da 10 membri di cui 3 dotati di incarichi esecutivi (30%), a inclusione del Presidente e Amministratore Delegato (AD) e 7 con incarichi non esecutivi (70%). Tra i membri del CdA, il 60% risulta indipendente, mentre la rappresentanza femminile costituisce il 40%. Analogamente, il 60% del Collegio Sindacale è rappresentato da donne.
Consiglio di AmministrazioneIncarico Indipendenza
Maurizio ErmetiPresidente - Amministratore esecutivoNon indipendente
Corrado PeraboniAmministratore Delegato e CEO - esecutivoNon indipendente
Alessandra BianchiAmministratore non esecutivoIndipendente
Anna CicchettiAmministratore non esecutivo Indipendente
Gian Luca BrasiniAmministratore esecutivoNon indipendente
Emmanuele ForlaniAmministratore non esecutivo Non indipendente
Alessandro MarchettiAmministratore non esecutivo Indipendente
Moreno MaresiAmministratore non esecutivo Indipendente
Valentina Ridolfi1Amministratore non esecutivoIndipendente
Laura ViciAmministratore non esecutivoIndipendente
Collegio SindacaleIncarico
Luisa RennaPresidente del Collegio Sindacale
Stefano BertiSindaco Effettivo
Fabio PranzettiSindaco Effettivo
Meris Montemaggi2Sindaco supplente
Sabrina GigliSindaco supplente
Il Presidente e l’Amministratore Delegato (AD) del Gruppo vantano una profonda esperienza e competenza sia nel settore fieristico e congressuale nazionale che nel contesto internazionale. Tale know-how è maturato attraverso ruoli chiave correnti e pregressi ricoperti dall’AD in altre aziende del settore nonché in organizzazioni internazionali di categoria (es. UFI ed EMECA). La maggior parte dei membri dell’organo di amministrazione e controllo ha maturato diversi gradi di esperienza specifica nel settore, che unitamente ai loro specifici background, apportano competenze trasversali e una conoscenza delle dinamiche di settore, dei servizi e delle aree geografiche in cui opera la Società, garantendo una visione integrata e strategica per la sua espansione e consolidamento.
Ruoli e responsabilità
Il CdA definisce la visione e l’orientamento strategico complessivo della Società, stabilendo la natura e il livello di rischio ritenuti compatibili con il raggiungimento degli obiettivi prefissati ad inclusione di quelli definiti
1 Dimessasi in data 07 gennaio 2025.
2 Dimessasi in data 17 febbraio 2025.
33
RELAZIONE SULLA GESTIONE
nella ESG Strategy. Il CdA approva annualmente la Dichiarazione di Sostenibilità, che include gli impatti, rischi e opportunità (IRO) emersi come rilevanti dall'analisi di rilevanza, i progressi compiuti nel loro conseguimento e gli obiettivi di sostenibilità.
Inoltre, approva le politiche ESG (ambientali, sociali e di governance) e i sistemi di incentivazione correlati. Al fine di garantire la sorveglianza degli impatti, dei rischi e delle opportunità, il CdA ha attribuito al Comitato Remunerazione e Nomine la funzione di Comitato di Sostenibilità.
Il Comitato Controllo e Rischi supporta il CdA nella definizione delle linee guida per la gestione dei rischi e nella valutazione dell’adeguatezza del sistema di controllo interno. Inoltre, prima dell’approvazione finale da parte del CdA, valuta l’idoneità delle informazioni periodiche, finanziarie e non finanziarie, assicurandosi che rappresentino in modo accurato il modello di business, le strategie aziendali, l’impatto delle attività e delle performance raggiunte, ed esamina il contenuto delle informazioni non finanziarie rilevanti ai fini del sistema di controllo interno e di gestione dei rischi.
Il Comitato di Remunerazione, Nomine e Sostenibilità svolge una funzione consultiva e propositiva a supporto del CdA, con l’obiettivo di analizzare impatti, rischi e opportunità legati ai temi ESG e monitorare le performance di sostenibilità aziendali. Esamina, congiuntamente al Comitato Controllo e Rischi, il corretto utilizzo degli standard adottati ai fini della redazione della Dichiarazione di Sostenibilità e la rendicontazione dei rischi che possono assumere rilievo nell’ottica della sostenibilità anche nel medio-lungo periodo. Il Comitato è inoltre incaricato di esaminare le politiche ESG nonché le azioni intraprese per fare fronte agli impatti, rischi e opportunità identificati. Inoltre, il Comitato è composto da quattro membri del CdA.
Il Collegio Sindacale vigila sull’operato degli amministratori, assicurando che la gestione e l’amministrazione della società avvengano nel rispetto delle normative vigenti e dell’atto costitutivo. In ambito ESG, il Collegio svolge un ruolo di controllo attivo, partecipando regolarmente alle sedute del CdA. Inoltre, almeno un suo membro partecipa alle riunioni del Comitato di Remunerazione, Nomine e Sostenibilità3 e del Comitato Controllo e Rischi.
Descrizione del ruolo dei Dirigenti Strategici nei processi, controlli e procedure di governance per gestire gli IRO
Il ruolo della dirigenza nei processi di governance è fondamentale per garantire che gli IRO siano monitorati, gestiti e controllati in modo efficace. I Dirigenti Strategici sono responsabili della gestione operativa della Società e dell'implementazione delle strategie aziendali e hanno un ruolo centrale nel garantire che le politiche aziendali siano adeguate a mitigare i rischi, affrontare le sfide emergenti e sfruttare le opportunità di mercato.
Il ruolo nei processi, controlli e procedura di governance è suddiviso tra Chief Financial Officer (CFO), Chief Business Officer e Chief Corporate Officer (CCO), in ragione degli specifici ambiti di competenza. l Il CFO guida l’elaborazione della Dichiarazione di Sostenibilità e supervisiona le attività del Sustainability Team. Quest’ultimo a sua volta coordina le varie funzioni aziendali coinvolte nel processo, le quali riportano al CBO e al CCO. Il Sustainability Team coordina e monitora tutte le attività funzionali alla redazione della Dichiarazione di Sostenibilità, supervisionando il Comitato ESG, che si occupa dell’implementazione operativa delle iniziative propedeutiche al raggiungimento della ESG Strategy. Il Sustainability Team, infine, rendiconta i progressi effettuati, almeno semestralmente, al Comitato Remunerazione, Nomine e Sostenibilità.
Gli organismi di controllo interno (ad esempio, il Collegio Sindacale e l’Organismo di Vigilanza) supervisionano l'operato del management, garantendo che la governance sia allineata agli obiettivi aziendali.
3 Il suddetto Comitato svolge anche la funzione di Comitato Remunerazione e Nomine (CRNS).
34
RELAZIONE SULLA GESTIONE
Capacità e competenze per supervisionare le questioni di sostenibilità
Tutti i membri del CdA hanno conoscenze e competenze in materia di etica aziendale, corporate governance e sostenibilità grazie alle diverse esperienze nell'ambito dell'impegno sociale e delle questioni ambientali. Grazie a queste competenze, sono in grado di presidiare meglio le questioni di sostenibilità e di gestire gli IRO.
In caso di aggiornamento della normativa interna e/o esterna ed evoluzioni di scenario ESG, il Gruppo valuterà su base ad hoc se integrare sessioni formative dedicate per i membri del CdA e del Collegio Sindacale. Attraverso questa struttura, il Gruppo garantisce che le competenze necessarie per affrontare gli IRO legati alla sostenibilità siano presenti, aggiornate e in grado di rispondere alle sfide attuali e future del business.
GOV 2 Informazioni fornite agli organi di amministrazione, direzione e controllo dell'impresa e questioni di sostenibilità da questi affrontate
Gli organi di amministrazione e controllo, nonché i rispettivi comitati, vengono informati in merito agli impatti, ai rischi e alle opportunità rilevanti con regolarità almeno semestralmente e in base alla loro specifica area di competenza.
La Società ha inoltre istituito un gruppo di lavoro interno (Comitato ESG) che coinvolge rappresentanti di tutte le funzioni aziendali del Gruppo con competenze in ambito ambientale, sociale e di governance a cui sono attribuite le funzioni operative in attuazione delle iniziative definite nell’ESG Strategy pubblicata nello Strategic Plan 2023-2028.
Il Comitato ESG attraverso riunioni periodiche almeno semestralmente - aggiorna il Comitato Remunerazione, Nomine e Sostenibilità sul raggiungimento degli obiettivi definiti nella ESG Strategy, sui progetti e sulla rendicontazione in materia di sostenibilità.
A sua volta, il Comitato Remunerazione, Nomine e Sostenibilità condivide con il Comitato Controllo e Rischi i temi esaminati in materia di sostenibilità sottoponendoli poi, secondo quanto previsto dalla normativa vigente, all’approvazione del CdA.
La comunicazione avviene tramite report periodici e incontri che forniscono una visione degli aspetti rilevanti. La frequenza di tali informazioni può dipendere dalla natura e dalla criticità dei temi trattati, ma almeno su base semestrale o in occasione di eventi significativi che possano influire sulla governance o sugli obiettivi aziendali.
Il CdA ha integrato nel Piano Strategico 2023-2028 del Gruppo la ESG Strategy, di cui si tiene conto nei processi decisionali strategici in tema di sostenibilità. Per ulteriori informazioni si rimanda all’ESRS 2 SBM-1 – Strategia, modello aziendale e catena del valore.
Nella definizione del Piano Strategico 2023-2028, gli organi di amministrazione e controllo non hanno tenuto conto degli IRO risultanti dall’analisi di doppia materialità, essendo stato l’esercizio di valutazione degli IRO successivo alla pubblicazione del piano industriale. Tuttavia, le decisioni strategiche vengono orientate considerando non solo gli obiettivi a lungo termine, ma anche l’impatto potenziale che queste scelte possono avere sulle risorse, sulla reputazione, sulla sostenibilità e su altri fattori esterni. In futuro, il Gruppo includerà nelle sue considerazioni gli IRO emersi dall’analisi di rilevanza condotta nel 2024. Per l’elenco degli IRO rilevanti si rimanda alla tabella riportata nell'ESRS 2 SBM-3.
GOV-3 Integrazione delle prestazioni di sostenibilità nei sistemi di incentivazione
Il Gruppo ha adottato una Politica sulla Remunerazione rivolta agli amministratori esecutivi e ai Dirigenti con Responsabilità Strategiche (DRS) che prevede obiettivi di sostenibilità nei piani di incentivazione a breve e a lungo termine, allineati all’ESG Strategy del Gruppo.
35
RELAZIONE SULLA GESTIONE
La remunerazione variabile di breve termine assegna il 20% del peso a KPI ESG, come l’istituzione del Comitato di Sostenibilità (10%) e l’organizzazione di manifestazioni e iniziative territoriali (10%). Analogamente la remunerazione variabile di lungo termine (LTI) assegna un 10% al raggiungimento dei 15 di obiettivi della ESG Strategy e un altro 10% legato al numero di manifestazioni e iniziative territoriali.
Il raggiungimento di tali obiettivi annui e pluriennali sarà verificato dal Comitato Remunerazione, Nomine e Sostenibilità, l’erogazione degli importi maturati verrà conseguentemente deliberata dal CdA. La Politica potrà essere oggetto di revisione e aggiornamento da parte del CdA, su proposta del Comitato Remunerazione e Nomine, che ne valuta periodicamente l’adeguatezza, la coerenza complessiva e la concreta applicazione. In caso di modifiche alla Politica esse saranno sottoposte all’approvazione vincolante dell’Assemblea degli Azionisti.
Con l’obiettivo di raggiungere gli impegni stabiliti dalla Politica di remunerazione, IEG S.p.A. ha fissato obiettivi di miglioramento che prevedono l’estensione del sistema di incentivazione ESG al 100% del top management e delle prime linee aziendali entro il 2025, con l’ambizione di coinvolgere tutta la popolazione aziendale entro il 2028.
GOV-4 – Dichiarazione sul dovere di diligenza
Alla data di pubblicazione del presente Documento, il Gruppo non ha condotto un’analisi di due diligence lungo la catena del valore. Il Gruppo non sarà soggetto agli obblighi della Corporate Sustainability Due Diligence Directive (CS3D), che richiede alle imprese di identificare, prevenire e mitigare le esternalità negative della propria catena del valore su diritti umani e ambiente. Ciò detto, nella mappatura di impatti, rischi e opportunità sono state integrate considerazioni relative alla catena del valore, sia a monte che a valle. Per quanto riguarda gli altri elementi fondamentali, IEG non ha ancora attivato processi di dovuta diligenza a riguardo.
Infatti, il Gruppo riconosce che un mancato monitoraggio può comportare un rischio reputazionale e di conseguenza finanziario. Per questo motivo, all’interno della propria ESG Strategy ha delineato un obiettivo relativo all’integrazione di criteri di sostenibilità sul 60% della catena di fornitura entro il 20304, obiettivo che in primis richiederà una mappatura del parco fornitori per identificare potenziali rischi.
GOV-5 Gestione del rischio e controlli interni sulla rendicontazione di sostenibilità
Il processo di rendicontazione di sostenibilità è soggetto a controlli interni basati sulla valutazione del rischio. In particolare, il sistema di controllo interno si concentra su un insieme di informative identificate come KPI, determinate sulla base di un elenco di parametri selezionati, quali la fattibilità, la complessità, i potenziali rischi reputazionali e di reporting. I KPI sono inclusi in una "matrice di controllo del rischio", in cui i controlli sono formalizzati e tracciati. Per l'insieme di KPI selezionati, l'intero flusso di dati viene mappato dalla raccolta dei dati primari al consolidamento e alla convalida finale, definendo chiaramente ruoli e responsabilità. Per mitigare i rischi più rilevanti derivanti dai KPI selezionati, il Gruppo ha implementato un processo di controllo interno per garantire la coerenza e l'accuratezza dei dati.
Il processo di rendicontazione della sostenibilità è gestito dal Sustainability Team che riporta al Group Chief Financial Officer. Il Sustainability Team coinvolge attivamente e collabora con le varie funzioni aziendali del Gruppo che detengono le informazioni qualitative e quantitative necessarie per la rendicontazione di sostenibilità. Il processo è strutturato per garantire accuratezza e integrità del dato, attraverso un sistema di doppi controlli.
4 L’obiettivo si riferisce alla Capogruppo IEG S.p.A..
36
RELAZIONE SULLA GESTIONE
La fase di avvio lavori è sempre anticipata da una sessione formativa che coinvolge i gruppi di lavoro (“Data Owner”) e i propri responsabili (“Head of Data”) al fine di dotare l’organizzazione della conoscenza necessaria per l’applicazione dei principi normativi della sostenibilità durante le vare sessioni di lavoro.
Ogni funzione individua un Data Owner, responsabile della raccolta del dato, che viene successivamente validato da un Head of Data prima di essere inviato al Sustainability Team per un'ulteriore verifica. Per assicurare coerenza e tracciabilità, i dati vengono centralizzati in un repository condiviso, accessibile solo agli Head of Data, messo a disposizione dalla Capogruppo.
Il processo di lavoro della Dichiarazione di Sostenibilità è sottoposto a un sistema di controllo interno effettuato dal Sustainability Team che monitora il flusso dei dati qualitativi e quantitativi richiesti in base alle evidenze contabili e contrattuali che certificano l’integrità del dato.
La struttura di controllo si articola quindi su tre livelli distinti. Il primo livello riguarda l’inserimento del dato nel repository condiviso da parte dei responsabili, che ne devono garantire accuratezza. Il secondo livello prevede un controllo sulla qualità dei dati da parte del Sustainability Team, che verifica la coerenza e l’affidabilità delle informazioni ricevute ad inclusione dei dati sottostanti ricevuti. Il terzo livello di controllo viene eseguito dall’Internal Audit che assicura che tutti gli input e i KPI siano formalizzati all'interno di una risk matrix, predispone un report che sintetizza le verifiche effettuate e fornisce un riscontro dettagliato sull’intero processo.
Si segnala che la procedura è in corso di formalizzazione.
SBM-1 – Strategia, modello aziendale e catena del valore
Il Gruppo IEG è attivo nell’organizzazione di eventi fieristico-congressuali a livello globale. Le attività e i servizi del Gruppo si articolano in cinque linee di business: (i) eventi organizzati, (ii) eventi ospitati, (iii) eventi congressuali, (iv) servizi correlati, (v) editoria, eventi sportivi e altri eventi. Per ulteriori informazioni, si rimanda alla sezione "Profilo del Gruppo" e al paragrafo 37) "Altre informazioni" delle note illustrative al bilancio consolidato, contenute nella Relazione annuale.
Nella definizione degli obiettivi ESG, IEG ha considerato servizi, mercati e gruppi di clienti significativi. La Capogruppo opera prevalentemente in Italia, dove si concentra la maggior parte del fatturato e del personale.
Poiché la ESG Strategy è stata elaborata prima dell’elaborazione dell’analisi di doppia rilevanza, non tutti gli IRO trovano corrispondenza diretta in un obiettivo specifico della strategia ESG. Gli obiettivi presentati nei paragrafi successivi saranno utilizzati, ove possibile, per rispondere ai temi ESRS. Il Gruppo ne valuterà l’eventuale integrazione. Inoltre, le politiche citate non contengono un riferimento esplicito agli obiettivi riportati. Gli obiettivi riguardano il Gruppo, al netto di alcuni che sono rilevanti solamente per la Capogruppo o per la controllata Pro.stand.
Gli obiettivi sono misurabili, orientati ai risultati e limitati nel tempo. Si segnala che, nonostante alcuni obiettivi relativi all’adattamento, ai temi sociali e di governance, non siano di natura meramente quantitativa, secondo il Gruppo rappresentano una risposta adeguata agli IRO mappati
Il monitoraggio degli obiettivi di sostenibilità è garantito dal Comitato Remunerazione, Nomine e Sostenibilità che li approva e ne monitora il progresso.
In termini di obiettivi di sostenibilità incorporati nella strategia del Gruppo, le iniziative legate a temi di climate change rappresentano una delle principali aree di focalizzazione. Il Gruppo è impegnato a ridurre le proprie emissioni climalteranti con target ambiziosi come il raggiungimento delle emissioni nette a zero entro il 2050, congiuntamente all’utilizzo di materiali riciclabili e riutilizzabili soprattutto per l’attività della divisione allestimenti.
Oltre a ridurre l'impatto ambientale delle sue operazioni, la crescita del Gruppo sarà sostenuta anche da una continua attenzione ai principali stakeholder quali dipendenti, comunità interessate, fornitori e clienti. Iniziative chiave includono programmi di formazione di upskilling e reskilling, il sostegno all'artigianato e alla
37
RELAZIONE SULLA GESTIONE
manifattura e la promozione di pratiche sostenibili lungo la catena di fornitura. Inclusione, diversità, coinvolgimento e trasparenza sono pilastri fondamentali di questa strategia.
Le principali sfide future per IEG riguardano il consolidamento di una strategia sostenibile capace di integrare pienamente le dimensioni economica, ambientale e sociale delle sue attività. In tale contesto, è fondamentale affrontare temi come la transizione verso modelli operativi a basso impatto ambientale e l'adozione di pratiche responsabili lungo l'intera catena del valore. Le soluzioni critiche includono lo sviluppo di politiche ESG integrate ed estese globalmente a tutte le società del Gruppo, l'implementazione di tecnologie innovative e l'introduzione di strumenti di monitoraggio affidabili ed efficaci. Nel 2024 la Capogruppo ha sottoscritto due finanziamenti sustainability linked che prevedono un meccanismo premiante sul margine di interesse al raggiungimento di specifici obiettivi di sostenibilità in ambito decarbonizzazione e incentivazione ESG dei dipendenti. Il primo finanziamento stipulato il 29 aprile 2024 per 70 milioni di euro è dedicato alla copertura del piano di investimenti presentato nello Strategic Plan 2023 2028; Nel mese di dicembre, IEG S.p.A. ha sottoscritto una seconda linea di credito per 33 milioni di euro, finalizzata al rifinanziamento del debito esistente garantito da SACE. Nella definizione della sua ESG Strategy, IEG ha adottato un approccio strutturato e partecipativo, coinvolgendo tre gruppi di lavoro inter-funzionali, composti complessivamente da 25 rappresentanti delle principali funzioni aziendali. Questo processo si è basato sui temi materiali identificati da IEG nel 2023, integrandoli con i trend emergenti del settore per garantire una strategia allineata alle priorità aziendali e alle evoluzioni del contesto di riferimento, con uno sguardo agli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e del Green Deal Europeo. Gli obiettivi sono stati strutturati lungo i tre assi strategici della sostenibilità (Environment, Social, Governance), con target intermedi monitorabili e linee d’azione chiare. Inoltre, la Direzione Corporate Finance ha garantito il pieno allineamento tra la ESG Strategy e le priorità del Piano Strategico. Gli obiettivi considerano il contesto locale e globale, integrando esigenze specifiche delle comunità in cui il Gruppo opera.
Il processo di definizione degli obiettivi ha visto un ampio coinvolgimento degli stakeholder interni. I tre gruppi di lavoro inter-funzionali hanno apportato competenze e conoscenze operative, mentre il CdA ha giocato un ruolo chiave, orientando la visione strategica e stimolando l’organizzazione verso un’ambizione crescente. Questo dialogo continuo tra i livelli operativi e quelli strategici ha garantito una visione condivisa e integrata, rafforzandone l’adesione. Inoltre, le istanze degli stakeholder esterni sono state prese in considerazione in modo informale attraverso le funzioni aziendali che hanno riportato le esigenze e le aspettative dei diversi portatori di interesse (come i dipendenti, le comunità impattate, i clienti e i fornitori).
Nonostante il Gruppo abbia formalizzato diverse politiche che sanciscono il proprio impegno verso tematiche ambientali, sociali e di governance, non emerge una correlazione netta tra gli obiettivi dichiarati e tali politiche.
Di seguito una panoramica della visione ESG del Gruppo e degli obiettivi a lungo termine, che verranno approfonditi nelle sezioni successive.
Gli obiettivi della ESG Strategy
ObiettivoTarget AnnoTarget Livello obiettivo e unità di misuraProdotti e serviziClientiAree GeograficheStakeholder
E1Emissioni Zero 2050 Pubblicazione piano del percorso di riduzione emissioni in linea con Net Zero Carbon Events2024-
-50% emissioni globali (Scope 1,2,3)2030Relativo, Δ% emissionix
Emissioni nette zero2050AssolutotCO2eq
38
RELAZIONE SULLA GESTIONE
Modello aziendale e catena del valore
IEG non dispone ancora di un processo di dovuta diligenza per la raccolta, l’elaborazione e l’analisi dei dati relativi alla propria catena del valore. Tuttavia, sono in corso attività per la definizione e implementazione di un sistema organizzato, volto a garantire una maggiore tracciabilità e controllo lungo l’intera catena del valore. Per ulteriori informazioni relative al metodo di raccolta dati, si rimanda alla sezione BP-2 Informativa in relazione a circostanze specifiche della Dichiarazione di Sostenibilità.
Adattamento ai cambiamenti climatici
Adozione di un piano di adattamento ai cambiamenti climatici in linea con i criteri della Tassonomia
2024
-
+25 punti di ricarica
2025
Assoluto
x
x
+50 punti di ricarica
+25 punti di ricarica per auto elettriche
2028
Assoluto
x
x
85% allestimenti realizzati con materiali riciclabili, riutilizzabili, recuperabili o certificati
2026
Relativo, %
x
x
E5
Allestimenti Green per Perimetro EU
90 % allestimenti realizzati con materiali riciclabili, riutilizzabili, recuperabili o certificati
2028
Relativo, %
x
x
Istituzione IEG Academy
x
IEG Academy
80% dipendenti coinvolti annualmente in formazione IEG Academy
2025
Relativo
x
100% Formazione ESG
100% dei dipendenti formati sui temi ESG
2025
Relativo
x
S1
D&I leadership
Attivazione di almeno 3 partnership per consolidare il ruolo di leader D&I di IEG
2026
Assoluto
x
Avvio mappatura del parco fornitori
2024
-
x
S2
60% sustainability supply chain
60% fornitori coinvolti in buone pratiche ESG
2030
Relativo
x
Scuole dei mestieri
100% delle fiere principali di settore a componente di artigianalità e manufatturiera con una scuola dei mestieri attiva
2025
Relativo
x
x
S3
Osservatorio impatti
Creazione di un osservatorio per monitorare e misurare gli impatti diretti, indiretti e indotti generati da IEG
2025
-
x
Implementazione NPS sulle fiere principali
2024
-
x
x
S4
Aumento soddisfazione espositori
Net Promoter Score (NPS) superiore a 30
2025
Assoluto
x
x
Ruoli, responsabilità, competenze
Definizione di un modello di governo della sostenibilità e delle responsabilità e competenze connesse
2024
-
x
G1
Policy ESG
Definizione di una politica interna sui temi ESG
2024
-
x
39
RELAZIONE SULLA GESTIONE
Il modello di business distintivo di IEG offre vantaggi concreti per clienti, investitori e stakeholder. Grazie alla capacità di connettere espositori e visitatori professionali, IEG crea nuove opportunità di business, stimola il networking tra comunità industriali e promuove un dialogo costruttivo attraverso l’uso di formati innovativi e canali di comunicazione integrati. Posizionandosi come catalizzatore del cambiamento e della crescita settoriale, IEG facilita l’incontro tra leader di settore, la condivisione di contenuti e il dialogo con stakeholder istituzionali e governativi. L’approccio strategico include il rafforzamento del portafoglio core, la creazione di nuove comunità industriali, l’espansione internazionale e l’integrazione degli obiettivi di sostenibilità, contribuendo così a una crescita sostenibile e all’innovazione del business, con un impatto positivo sulle industrie servite, sulle comunità nel quale opera e sulla creazione di valore per tutti gli stakeholder.
La tabella che segue descrive la catena del valore dell'azienda, con l'obiettivo di fornire una panoramica su input e output e sui principali attori aziendali coinvolti.
CategoriaFaseDescrizione dei principali soggetti imprenditoriali e i loro rapporti con l'impresa
A monteTier 3 - Fornitura di materiale grezzoFornitura di legno, alluminio, prodotti ittici, materie prime agricole e terrestri (come farine, zucchero e carne), cotone, petrolio e derivati (es. plastica), metalli grezzi, pigmenti naturali minerali e vegetali, cellulosa, elettricità, energia e biomasse.
Tier 2 - Fornitura di materie lavorate e semilavorateFornitori di materie prime, lavorate e semilavorate, comprendendo consorzi per servizi, attrezzature per stampe digitali, produzione di attrezzature per spettacoli, condizionatori industriali, materiali come colori, fibre tessili e polimeri plastici. Includono inoltre compagnie aeree, hotel, ristorazione, aziende agricole, vivai, imprese ittiche, produttori di bevande, falegnamerie, materiali per edilizia e impianti, e produttori di software
Tier 1 - Fornitura di prodotti e serviziForniture di servizi essenziali e specialistici, tra cui pulizie, gestione biglietteria e parcheggi, fornitura di utenze, stampa e grafiche, noleggio di attrezzature, manutenzioni, consulenze strategiche, e materiali come tappeti, moquette e guarnizioni, oltre a servizi digitali, di analisi dati e agenzie di viaggio
Operazioni proprieEventiFase di progettazione strategica e pianificazione, commercializzazione, promozione, affitto degli spazi e ’organizzazione, assicurando un processo completo e coordinato per la realizzazione degli stessi. Inoltre, include le operazioni post-evento, come smontaggio delle strutture e il loro smaltimento. Infine, viene effettuata un'analisi post-evento per valutare i risultati e ottimizzare i processi futuri.
AllestimentiFase di progettazione, realizzazione, preparazione dei moduli, trasporto, montaggio ed erogazione di servizi aggiuntivi, garantendo una gestione integrata e su misura per ogni esigenza.
RistorazioneDefinizione del menù, realizzazione delle preparazioni, trasporto delle pietanze ed erogazione del servizio.
A valleFruitori inizialiEspositori, visitatori, clienti Prostand e FB, clienti dei punti vendita e della sezione catering di Summertrade, oltre ai servizi di trasporto, che rappresentano i primi utilizzatori dei prodotti e servizi forniti durante gli eventi e le attività organizzative.
Utilizzatori finaliAssociazioni di categoria e comunità interessate.
Fine vita prodottoCentri di smaltimento e riciclo per il trattamento e recupero dei materiali, discariche per lo smaltimento non recuperabile, e organizzazioni di beneficenza per la redistribuzione e il riutilizzo di risorse ancora utili.
I principali input del Gruppo riguardano l'approvvigionamento di materie prime, semilavorati, prodotti finiti, energia e altre risorse necessarie per supportare le attività principali, come eventi, allestimenti e ristorazione. IEG seleziona accuratamente i propri fornitori per garantire la massima qualità, privilegiando partner che siano vicini ai poli strategici come i quartieri fieristici.
In termini di operazioni proprie, le attività si concentrano sull'organizzazione e la gestione di eventi, sulla creazione di allestimenti su misura e sulla fornitura di servizi di ristorazione di alta qualità. Per gli utenti finali, il valore principale si traduce in un'esperienza integrata che combina efficienza, personalizzazione e sostenibilità, rispondendo alle aspettative dei clienti e delle comunità interessate.
SBM-2 – Interessi e opinioni dei portatori di interessi
40
RELAZIONE SULLA GESTIONE
Il Gruppo mantiene un dialogo costante e attivo con i propri stakeholder, integrando gli input raccolti attraverso canali dedicati. Questo approccio, che coinvolge tutte le funzioni aziendali, assicura che le diverse prospettive vengano considerate e integrate nella pianificazione strategica.
Complessivamente, nell'esercizio 2024 non ci sono stati cambiamenti nella strategia di base del Gruppo IEG, che era già stata definita con l’ESG Strategy ad inizio dell’anno. Tuttavia, IEG continua a perseguire il miglioramento continuo delle prestazioni ESG, adattandosi alle crescenti aspettative degli stakeholder e alle dinamiche in evoluzione del contesto esterno.
Stakeholder chiaveModalità di coinvolgimentoIn che modo l'impresa tiene conto del risultato
Dirigenza / Management Aziendale / HoldingRiunioni periodiche strategiche e operative, Consigli di Amministrazione.Presentazioni periodiche dei risultati con momenti di confronto sui progetti in corso e le future linee strategiche da adottare.
Dipendenti e collaboratoriSondaggi interni, newsletter Aziendale e piattaforme di comunicazione interna.Adattamento delle politiche HR, miglioramento delle condizioni lavorative e promozione di iniziative basate sui feedback ricevuti.
Investitori, azionisti e partner finanziariAssemblee degli azionisti, attività di Investor Relations.Adeguamento della strategia aziendale per garantire trasparenza nel rispetto delle aspettative.
Fornitori/ partner commercialiAlbo Fornitori per la registrazione e la gestione di richieste, valutazioni periodiche dei fornitori.Aggiornamento continuo dei criteri di sostenibilità e qualità per mantenere alti standard operativi.
EspositoriSondaggi di feedback.Miglioramento dei servizi e ottimizzazione dell’esperienza fieristica sulla base delle valutazioni raccolte dagli espositori.
VisitatoriSondaggi di soddisfazione.Pianificazione di eventi più allineati alle aspettative dei visitatori, con particolare attenzione alla qualità dei servizi.
Organizzatori di eventi fieristici e congressualiForum di settore, piattaforme di condivisione.Condivisione del business e della propria strategia attraverso eventi promossi dalle diverse associazioni di categoria.
Associazioni di categoriaCollaborazioni, iniziative congiunte, partecipazione a tavoli di lavoro e condivisione di best practice. Alcune associazioni sono: EMECA, UFI e AEFI. Confindustria e Confcommercio, AIPC, AISEC, Federcongressi, International Congress And Convention Association, Motus-E, Regenerative Society Foundation, Siso - Society Of Independent Sho Organizers, Uni.Rimini Spa, Consorzio Vicenza E' - Convention & Visit.Integrazione delle best practice nella strategia aziendale e promozione di politiche.
Istituzioni e comunitàTavoli di lavoro e consultazioni, collaborazione con le associazioni locali.Integrazione delle esigenze territoriali nelle strategie aziendali, sviluppo di progetti con impatto positivo per le comunità e consolidamento dei rapporti istituzionali.
Ambiente (silente)Piano di Decarbonizzazione.(Sistema di gestione Ambientale ISO 14001).Definizione di obiettivi specifici (riduzione delle emissioni di gas serra, circolarità, ecc.).
Alcuni degli spunti sopra riportati sono stati raccolti indirettamente attraverso interviste condotte con le funzioni aziendali maggiormente coinvolte, rappresentative di stakeholder chiave quali dipendenti, espositori e visitatori. Tali contributi sono stati integrati nell’analisi di doppia rilevanza, garantendo una valutazione approfondita degli IRO.
CdA e Collegio Sindacale vengono informati delle opinioni e degli interessi degli stakeholder in merito agli impatti aziendali attraverso riunioni periodiche con il Comitato di Comitato Remunerazione, Nomine e
41
RELAZIONE SULLA GESTIONE
Sostenibilità e il Comitato Controllo e Rischi. Questo processo assicura che le prospettive degli stakeholder siano attivamente considerate nella definizione della strategia di sostenibilità di IEG e che i loro interessi siano pienamente integrati nell'approccio aziendale alla gestione degli impatti.
SBM-3 Impatti, rischi e opportunità rilevanti e la loro interazione con la strategia e il modello aziendale
Gli impatti, rischi e opportunità rilevanti derivano direttamente dal modello di business del Gruppo, incentrato sulla progettazione, organizzazione e gestione di eventi fieristici e congressuali. In parallelo, tali impatti sono generati sia dalle sue attività dirette che dalle sue relazioni commerciali.
Le attività dirette comprendono la gestione degli spazi espositivi, l’organizzazione logistica, l’allestimento degli eventi, la fornitura di servizi di ristorazione e accoglienza, nonché lo sviluppo di soluzioni digitali per l’esperienza fieristica.
Le relazioni commerciali si sviluppano lungo l’intera catena del valore e coinvolgono fornitori di materiali e servizi, aziende di trasporto e logistica, imprese di allestimenti, società di comunicazione e marketing, nonché partner istituzionali e territoriali. Questi rapporti, essenziali per la realizzazione degli eventi, contribuiscono sia agli impatti ambientali e sociali del Gruppo che alle opportunità di sviluppo per il settore e le comunità coinvolte.
Gli impatti negativi su ambiente e persone associati alle attività di IEG includono le emissioni di gas a effetto serra (GES), che contribuiscono al cambiamento climatico. Inoltre, attività soprattutto indirette generano emissioni inquinanti nell'aria, dovute ai trasporti necessari per supportare il business, come la movimentazione di materiali e il trasferimento di persone e merci. Sempre in ambito di inquinamento ambientale, vanno considerati anche gli impatti su suolo e acqua: le attività di Summertrade e Prostand, situate a monte della catena del valore, contribuiscono all'inquinamento del suolo e delle risorse idriche a causa dell'approvvigionamento di materie prime grezze legate ad agricoltura, allevamento, estrazione e sfruttamento delle risorse forestali.
Un ulteriore impatto negativo è rappresentato dall'impoverimento delle risorse naturali dovuto all'utilizzo di materie prime vergini, in particolare nella costruzione degli stand (ad es. legno, alluminio, plastica, metallo e carta). Inoltre, le attività di produzione del legno, così come quelle agro-alimentari e di approvvigionamento di risorse naturali relative all’estrazione di materie grezze possono danneggiare gli ecosistemi e causare una perdita di biodiversità. L'approvvigionamento energetico ha un impatto rilevante: l'uso di energia da fonti non rinnovabili contribuisce all'innalzamento delle temperature globali, mentre l'acquisto di Garanzie di Origine (GO) e la quota di energia rinnovabile autoprodotta e autoconsumata rappresentano un impatto positivo nella riduzione del consumo energetico. Inoltre, i programmi di sviluppo delle competenze e della parità di genere generano un impatto positivo sia sul loro benessere che sulla loro soddisfazione.
Sono presenti anche rischi legati alla salute e sicurezza, sia i lavoratori propri sia per i fornitori (specialmente gli addetti agli allestimenti) nonché per i clienti a valle (visitatori ed espositori che partecipano agli eventi). Tra gli altri rischi emergono l’aumento dei costi operativi, legati alla volatilità dei prezzi energetici e alla difficoltà di reperire materiali e competenze tecniche. I rischi normativi costituiscono un ulteriore elemento di criticità, con possibili conseguenze in termini di sanzioni, aumento delle passività e ostacoli nell’ottenimento di finanziamenti. A ciò si aggiungono i potenziali danni reputazionali derivanti da pratiche non sostenibili lungo la catena di fornitura o da incidenti relativi alla sicurezza, che potrebbero tradursi in effetti negativi su ricavi, flussi di cassa e percezione pubblica.
Per contro, IEG identifica anche diverse opportunità da cogliere tra cui tra cui l’installazione di pannelli fotovoltaici e il riutilizzo di materiali certificati, riciclati e riciclabili che offrono possibilità di una riduzione dei costi operativi nel lungo termine.
IEG ha effettuato una valutazione iniziale dei rischi climatici fisici (cronici e acuti) e di transizione che potrebbero comportare un impatto sul suo business, sulla strategia e sul modello aziendale per quanto riguarda la sua capacità di affrontare gli impatti e i rischi e sfruttare le opportunità rilevanti. Per maggiori
42
RELAZIONE SULLA GESTIONE
informazioni sull’analisi, si rimanda al paragrafo E1 IRO-1 Descrizione dei processi per individuare e valutare gli impatti, i rischi e le opportunità rilevanti legati al clima
La strategia del Gruppo rimane in continuità con gli anni precedenti. Gli effetti attuali e previsti degli impatti, rischi e opportunità rilevanti sono monitorati e gestiti in linea con la ESG Strategy di IEG. Le azioni sono dettagliate nei rispettivi capitoli tematici ESRS all'interno della Dichiarazione di Sostenibilità.
La tabella seguente fornisce una breve descrizione degli IRO rilevanti per il Gruppo, indicando in quale punto della catena del valore questi ultimi si concentrano, se incidono sulle persone o sull’ambiente e gli orizzonti temporali previsti.
     
TemaSottotemaIROImpattoDove si verifica l’impatto? Qual è la fonte del Rischio/Opportunità?DescrizioneCatena del valorePeriodo interessato
E1 – Cambiamenti ClimaticiMitigazione dei cambiamenti climaticiImpatto negativoAttualePersone e ambienteImpatto negativo sul cambiamento climatico dovuto alle emissioni di gas serra lungo la catena del valore.Tutta la catena del valoreLungo periodo (>5 anni)
EnergiaImpatto negativoAttualeAmbienteImpatto negativo sull'innalzamento delle temperature nel caso di un mancato approvvigionamento di energia da fonti rinnovabili.Tutta la catena del valoreMedio periodo(1-5 anni)
EnergiaImpatto positivoPotenzialeAmbienteImpatto positivo sulla riduzione del consumo energetico grazie all'acquisto di GO e alla quota di energia rinnovabile autoprodotta e autoconsumata.Operazioni proprie Lungo periodo (>5 anni)
Adattamento ai cambiamenti climaticiRischio fisico-Dipendenza risorse naturaliDanni infrastrutturali e costi anche legati al conseguente insuccesso/non realizzazione di fiere e congressi in caso di eventi metereologici estremi (es. alluvioni).A monte e operazioni proprieLungo periodo (>5 anni)
Mitigazione dei cambiamenti climaticiOpportunità-ImpattoAccesso a finanziamenti, investimenti pubblici, incentivi per finanziare piani di riduzione delle emissioni (es. trasporto pubblico, efficientamento energetico).Tutta la catena del valoreMedio periodo(1-5 anni)
EnergiaRischio-ImpattoAumento dei costi energetici dovuto alla volatilità dei prezzi dell'energia, alla dipendenza da fonti non rinnovabili, all'espansione del business prevista dal Piano Strategico 2028 e alla presenza di alcune strutture espositive poco efficienti.Operazioni proprieMedio periodo(1-5 anni)
EnergiaOpportunità-ImpattoRiduzione dei costi nel lungo termine con l'installazione di pannelli fotovoltaici di proprietà destinati all'autoproduzione e consumo.Operazioni proprieLungo periodo (>5 anni)
Mitigazione dei cambiamenti climaticiRischio-ImpattoDanno reputazionale per il mancato rispetto del Net Zero Carbon Events Pledge e degli obiettivi di riduzione delle emissioni.Tutta la catena del valoreBreve periodo (<1 anno)
Mitigazione dei cambiamenti climaticiRischio-ImpattoMancato raggiungimento dei KPI ESG legati a finanziamenti sustainability linked.Tutta la catena del valoreMedio periodo(1-5 anni)
E2 – InquinamentoAriaImpatto negativoAttualePersone e ambienteImpatto negativo sulla qualità dell'aria a causa delle emissioni di NOx, CO, NO2, PM10 e PM2.5 e altre sostanze inquinanti generate durante l’attività di trasporto e logistica sia a monte che a valle.Tutta la catena del valoreBreve periodo (<1 anno)
SuoloImpatto negativoPotenzialeAmbienteImpatto negativo causato dalle attività business di Summertrade e Prostand, situate a monte della catena del valore, derivate dall'utilizzo del suolo nella attività di approvvigionamento di risorse naturali grezze relative ad agricoltura, allevamento, estrazione e sfruttamento delle risorse forestali.A monteMedio periodo(1-5 anni)
AcquaImpatto negativoPotenzialeAmbienteImpatto negativo causato dalle attività business di Summertrade e Prostand, situate a monte della catena del valore, derivate dall'utilizzo delle risorse idriche nella attività di approvvigionamento di risorse naturali grezze A monteMedio periodo(1-5 anni)
43
RELAZIONE SULLA GESTIONE
relative ad agricoltura, allevamento, estrazione e sfruttamento delle risorse forestali.
Aria
Rischio
-
Impatto
Costi legati alle collaborazioni con la pubblica amministrazione e le autorità del trasporto locale per incentivare l’uso del trasporto pubblico o di veicoli elettrici da parte di visitatori e fornitori.
Operazioni proprie
Breve periodo (<1 anno)
E4 – Biodiversità
-
Fattori di impatto diretto sulla perdita di biodiversità
Impatto negativo
Attuale
Ambiente
Danneggiamento degli ecosistemi e perdita di biodiversità dovuto alle attività agro-alimentari, produzione di legno e approvvigionamento di risorse naturali relative ad estrazione di materie grezze.
A monte
Medio periodo
(1-5 anni)
Rifiuti
Impatto negativo
Attuale
Ambiente
Danni all'ambiente dovuti allo scorretto smaltimento di rifiuti.
Operazioni proprie e a valle
Medio periodo
(1-5 anni)
Afflussi di risorse compreso l'uso delle risorse
Impatto negativo
Attuale
Ambiente
Impatto negativo sull'impoverimento di risorse naturali dovuto all'impiego di materie prime vergini soprattutto per la costruzione degli stand (es. legno, alluminio, plastica, metallo, carta).
A monte e operazioni proprie
Lungo periodo (>5 anni)
Afflussi di risorse compreso l'uso delle risorse
Opportunità
-
Dipendenza risorse naturali
Riduzione dei costi nel lungo termine grazie al riutilizzo di materiali certificati, riciclati e riciclabili (es. legno, alluminio).
A monte e operazioni proprie
Lungo periodo (>5 anni)
E5 – Economia circolare
Afflussi di risorse compreso l'uso delle risorse
Rischio
-
Azione ESG
Costi (e mancato riassorbimento dal mercato) legati allo svolgimento di LCA e all'impiego di soluzioni modulari di stand meno impattanti.
Operazioni proprie
Breve periodo (<1 anno)
Condizioni di lavoro
Impatto negativo
Potenziale
Persone
Impatto negativo su motivazione e benessere dei dipendenti in caso di una mancata copertura da CCNL e in assenza di accordi integrativi (a inclusione salari adeguati).
Operazioni proprie
Breve periodo (<1 anno)
Condizioni di lavoro
Impatto positivo
Potenziale
Persone
Impatto negativo sulla produttività e benessere dei dipendenti in assenza di sistemi di welfare che garantiscano un buon equilibrio vita-lavoro (es. assicurazione, congedi parentali, regimi lavorativi flessibili, iniziative di ascolto e ingaggio).
Operazioni proprie
Breve periodo (<1 anno)
Parità di trattamento e di opportunità per tutti
Impatto positivo
Potenziale
Persone
Impatto positivo sullo sviluppo e il trasferimento di competenze interne dei dipendenti grazie all'erogazione di programmi di upskilling e reskilling nonché sull'acquisizione di nuove competenze grazie alla collaborazione con università ed enti di ricerca.
Operazioni proprie
Medio periodo
(1-5 anni)
Condizioni di lavoro
Impatto negativo
Potenziale
Persone
Impatto negativo sul benessere fisico e mentale dei dipendenti a causa di orari di lavoro intensi (es. preparazione e allestimento che richiedono lunghe ore, personale che lavora durante il weekend e nelle festività).
Operazioni proprie
Breve periodo (<1 anno)
Parità di trattamento e di opportunità per tutti
Impatto positivo
Attuale
Persone
Impatti positivi su motivazione dei dipendenti grazie al presidio garantito sulla parità di genere nella retribuzione e gestione dei processi di carriera.
Operazioni proprie
Medio periodo
(1-5 anni)
Condizioni di lavoro
Impatto negativo
Potenziale
Persone
Aumento degli infortuni sul lavoro legati ad una formazione non continuativa di dipendenti con una maggiore incidenza in Summertrade, Pro.stand e FB.
Operazioni proprie
Medio periodo
(1-5 anni)
Parità di trattamento e di opportunità per tutti
Rischio
-
Dipendenza risorse sociali
Rischio relativo alla scarsa reperibilità di competenze tecnico-specifiche, al ricambio generazionale e alla dislocazione geografica.
Operazioni proprie
Breve periodo (<1 anno)
Condizioni di lavoro
Rischio
-
Impatto
Rischio di sanzioni amministrative e risarcimenti a causa del mancato rispetto degli orari di lavoro dei dipendenti.
Operazioni proprie
Breve periodo (<1 anno)
S1 – Forza lavoro propria
Condizioni di lavoro
Rischio
-
Impatto
Sanzioni e danni reputazionali legati all'avvenire di eventuali infortuni sul lavoro.
Operazioni proprie
Breve periodo (<1 anno)
S2 – Lavoratori lungo la catena47.726 del valore
Condizioni di lavoro
Impatto negativo
Potenziale
Persone
Impatto negativo sul benessere fisico e mentale sui lavoratori nella catena del valore a causa di orari di lavoro intensi (es. preparazione e allestimento che richiedono lunghe ore,
Tutta la catena del valore
Medio periodo
(1-5 anni)
44
RELAZIONE SULLA GESTIONE
personale che lavora durante il weekend e nelle festività).
Condizioni di lavoro
Impatto negativo
Potenziale
Persone
Impatto negativo sul benessere fisico e mentale sui lavoratori nella catena del valore a causa di orari di lavoro intensi (es. preparazione e allestimento che richiedono lunghe ore, personale che lavora durante il weekend e nelle festività).
Tutta la catena del valore
Medio periodo
(1-5 anni)
Condizioni di lavoro
Rischio
-
Dipendenza risorse sociali
Rischio reputazionale e costi nel caso si verifichino infortuni presso fornitori e subappaltatori.
Tutta la catena del valore
Breve periodo (<1 anno)
Parità di trattamento e di opportunità per tutti
Rischio
-
Dipendenza risorse sociali
Rischio di mancata reperibilità di competenze presso i fornitori.
Tutta la catena del valore
Lungo periodo (>5 anni)
Condizioni di lavoro
Rischio
-
Impatto
Rischio di sanzioni amministrative e risarcimenti a causa del mancato rispetto degli orari di lavoro dei lavoratori nella catena del valore.
Tutta la catena del valore
Breve periodo (<1 anno)
Altri diritti connessi al lavoro
Rischio
-
Azione ESG
Rischio reputazionale se la Società si affida a fornitori che non garantiscono livelli adeguati di salari.
Tutta la catena del valore
Breve periodo (<1 anno)
Diritti economici, sociali e culturali delle comunità
Impatto positivo
Attuale
Persone
Impatto positivo per i territori in termini di sviluppo del tessuto imprenditoriale, occupazione, turismo, indotto generato, formazione, riqualificazione urbana.
A valle
Lungo periodo (>5 anni)
Diritti economici, sociali e culturali delle comunità
Impatto negativo
Potenziale
Persone
Impatto negativo sulla viabilità e traffico dovuto allo svolgimento di eventi fieristico-congressuali (Rimini e Vicenza).
A valle
Lungo periodo (>5 anni)
S3 – Comunità interessate
Diritti economici, sociali e culturali delle comunità
Opportunità
-
Impatto
Opportunità di consolidare il proprio posizionamento attraverso iniziative di educazione nel territorio.
Operazioni proprie
Medio periodo
(1-5 anni)
Sicurezza personale dei consumatori e/o degli utilizzatori finali
Impatto negativo
Potenziale
Persone
Impatto negativo sulla sicurezza di espositori e visitatori causata dalla mancata implementazione di adeguate misure di sicurezza e salute.
A valle
Breve periodo (<1 anno)
Sicurezza personale dei consumatori e/o degli utilizzatori finali
Impatto negativo
Potenziale
Persone
Impatto negativo su visitatori ed espositori generato da potenziali situazioni di pericolo che potrebbero generarsi durante gli eventi fieristici e congressuali (es. uscita disordinata a causa di evento pericoloso all'interno del quartiere, furti o aggressioni).
A valle
Breve periodo (<1 anno)
Impatti legati alle informazioni per i consumatori e/o per gli utilizzatori finali
Opportunità
-
Dipendenza risorse sociali
Opportunità di miglioramento dell'esperienza complessiva dei partecipanti, tramite l'utilizzo di piattaforme digitali per la condivisione in tempo reale di informazioni relative agli eventi e strumenti tecnologici.
Operazioni proprie
Medio periodo
(1-5 anni)
S4 – Consumatori e utilizzatori finali
Sicurezza personale dei consumatori e/o degli utilizzatori finalii
Rischio
-
Impatto
Rischio di procedure penali e costi per via di una mancata o inadeguata tutela della salute dei visitatori.
Operazioni proprie
Medio periodo
(1-5 anni)
Cultura delle imprese
Impatto positivo
Potenziale
Persone e ambiente
Impatto positivo sulla fiducia degli stakeholder, interni ed esterni, grazie ai valori, principi e alla trasparenza dimostrati da IEG attraverso strumenti come il Codice Etico, le Politiche aziendali, le Certificazioni ottenute (inclusa quella sulla parità di genere UNI PdR 125:2022) e una comunicazione chiara e costante.
Tutta la catena del valore
Breve periodo (<1 anno)
Corruzione attiva e passiva
Rischio
-
Dipendenza risorse sociali
Sanzioni, danni reputazionali derivati da episodi di corruzione attiva o passiva con una maggiore esposizione a seconda del paese/regione in cui opera l'impresa.
Operazioni proprie
Medio periodo
(1-5 anni)
G1 – Condotta delle imprese
Corruzione attiva e passiva
Rischio
-
Dipendenza risorse social
Rischio reputazionale e di interruzione del business dovuto al coinvolgimento in atti di corruzione attiva o passiva in caso di mancata formazione continua.
Operazioni proprie
Medio periodo
(1-5 anni)
IRO-1 Descrizione del processo per individuare e valutare gli impatti, i rischi e le opportunità rilevanti
45
RELAZIONE SULLA GESTIONE
Il nuovo standard unico europeo (ESRS) richiede alle imprese di determinare i temi di sostenibilità rilevanti lungo la propria catena del valore per orientare l’esercizio di rendicontazione. Al fine di favorire una maggiore comparabilità e fruibilità dell’informazione, lo standard richiede alle imprese di partire da un elenco predefinito di temi, sottotemi e sotto-sottotemi agnostici dal punto di vista settoriale per identificare i temi ambientali, sociali e di governance applicabili al business.
A partire da questo elenco, il Gruppo IEG ha effettuato un’analisi di doppia rilevanza per identificare gli IRO su cui concentrare la rendicontazione della Dichiarazione di Sostenibilità FY24. Da un punto di vista metodologico, sono state considerate due dimensioni:
- materialità d’impatto (prospettiva inside-out): valutazione impatti positivi e negativi, attuali e potenziali, generati dal Gruppo sul contesto esterno (ambiente e persone);
- materialità finanziaria (prospettiva outside-in): mappatura dei rischi e/o le opportunità «subìti», attuali e potenziali, che scaturiscono dal contesto esterno e hanno un effetto finanziario sul Gruppo.
L'identificazione è stata condotta tenendo conto dell'ambito globale del Gruppo, con un'analisi disaggregata per le società controllate che operano in ambiti distinti rispetto al core business di IEG, come Pro.stand, Summertrade e FB International. Gli IRO sono stati valutati nell'ambito delle attività aziendali e lungo l'intera catena del valore, considerando le implicazioni a breve, medio e lungo termine. Il Gruppo ha svolto un'analisi sia a monte, includendo fornitori di servizi, materiali e risorse, sia a valle, considerando i fruitori dei servizi e le dinamiche legate al fine vita. Nel processo, le funzioni aziendali maggiormente competenti sui temi trattati hanno riportato il più possibile in maniera indiretta le istanze di dipendenti, fornitori e clienti durante le interviste svolte.
A valle degli input raccolti, sono stati assegnati punteggi quali-quantitativi come previsto dalla metodologia fornita negli ESRS 1 (Doppia Rilevanza), con l’assegnazione di un razionale per ciascun IRO. Le scale di valutazione seguono una scala dall’1 al 5 e valutano i seguenti aspetti:
Significatività degli impatti negativi e positivi:
1.Attuali negativi: valutati in base alla gravità (entità, portata e irrimediabilità).
2.Attuali positivi: considerati sulla base di entità e portata.
3.Potenziali negativi: analizzati attraverso la gravità (entità, portata e irrimediabilità) moltiplicata per la probabilità di accadimento.
4.Potenziali positivi: valutati in base a entità, portata e probabilità di accadimento.
Magnitudo dei rischi e delle opportunità: determinata considerando l’effetto finanziario moltiplicato per la probabilità di accadimento.
Per ogni rischio e opportunità individuata in ciascun tema e sottotema, IEG ha condotto un'analisi per qualificare la fonte, nonché la loro dipendenza da risorse naturali o sociali. Per ulteriori dettagli, si rimanda alla tabella in corrispondenza dell’informativa SBM-3 Impatti, rischi e opportunità rilevanti e la loro interazione con la strategia e il modello aziendale.
In parallelo, è stata condotta una qualificazione preliminare dell’impatto finanziario volta a specificare le ripercussioni sui principali indicatori economico-finanziari, quali EBITDA, e flussi finanziari, accesso ai finanziamenti e costo del capitale. La soglia di rilevanza è stata definita utilizzando la mediana dei punteggi ottenuti: 6,00 per l’analisi d’impatto e 0,90 per l’analisi finanziaria, garantendo così una visione equilibrata e coerente delle priorità aziendali. I risultati sono stati esaminati dal Comitato Remunerazione, Nomine e Sostenibilità e sottoposti per validazione al CdA.
Nell’ambito della Corporate Governance, IEG adotta una politica di gestione dei rischi finalizzata a identificare, misurare, gestire e monitorare i principali rischi aziendali, assicurando una gestione consapevole e allineata agli obiettivi strategici. Tra i rischi esterni è stato identificato il cambiamento climatico, considerato
46
RELAZIONE SULLA GESTIONE
anche nella redazione del Piano Strategico 2023-2028 e in linea con l’adesione all’iniziativa Net Zero Carbon Events.
Tuttavia, il processo di individuazione, valutazione e gestione degli impatti, dei rischi e delle opportunità non risulta ancora pienamente integrato nel sistema complessivo di gestione del rischio aziendale.
Trattandosi del primo anno di rendicontazione in conformità agli standard ESRS, non si registrano modifiche al processo rispetto al periodo di riferimento precedente. Inoltre, questo è il primo anno in cui IEG ha condotto un’analisi basata sul principio della doppia rilevanza.
La valutazione della rilevanza sarà oggetto di aggiornamento in futuro, in funzione di eventuali cambiamenti nel contesto esterno e interno. Il Gruppo monitorerà costantemente tali evoluzioni per garantire che il processo di valutazione rimanga allineato alle proprie esigenze strategiche e agli sviluppi normativi e di mercato.
Per ulteriori informazioni relative alle procedure di controllo interno e l’integrazione nel processo di gestione dei rischi dell’impresa si rimanda alla sezione GOV-5 Gestione del rischio e controlli interni sulla rendicontazione di sostenibilità.
Il processo dell’analisi di doppia rilevanza
IRO-2 Obblighi di informativa degli ESRS oggetto della dichiarazione sulla sostenibilità dell'impresa
Gli IRO materiali che hanno superato la soglia di impatto e/o finanziaria stabilita vengono mappati da IEG in relazione ai requisiti di divulgazione pertinenti. In questo processo, IEG è stata supportata da TEHA e il CdA ha approvato l’ambito finale di rendicontazione. Per quanto riguarda le tematiche di sostenibilità ritenute rilevanti, il Gruppo comunica politiche, azioni e obiettivi in conformità con quanto previsto dagli ESRS e dai relativi Obblighi Minimi di Informativa (MDR), tenendo conto anche dei requisiti applicativi. Le metriche sono state selezionate in base al principio di rilevanza, come previsto dal paragrafo 31 ESRS 1.
Per maggiori dettagli sul processo di determinazione delle informazioni rilevanti da divulgare riguardo agli impatti, rischi e opportunità, incluse le soglie applicate e i criteri di attuazione si rimanda al paragrafo IRO-1.
Si precisa, tuttavia, che ad oggi IEG non dispone di politiche, azioni e obiettivi specifici per ciascun IRO rilevante. Il Gruppo si impegna a valutare le necessarie integrazioni ed eventuali sviluppi in tal senso saranno oggetto di analisi future.
FaseAttivitàScopo e risultati
Comprensione del contestoAnalisi dei megatrendAnalisi dei megatrend volta a identificare le politiche, normative e trend a cui l’azienda è maggiormente esposta.
Modello di businessAnalisi del settore in cui il Gruppo opera, nonché del suo modello di business e della sua strategia.
Catena del valore e mappatura stakeholderAnalisi della catena del valore a monte, a valle e nelle operazioni proprie con un focus sui principali portatori di interesse coinvolti.
Identificazione IROPre-assessment dei temi di SostenibilitàIdentificazione dei principali temi di sostenibilità trattati dai principali concorrenti del settore per comprendere le priorità e le aree di attenzione.
Workshop con le funzioni Analisi della longlist assieme alle funzioni più impattate al fine di validare gli IRO identificati, integrando e modificando sulla base dei riscontri forniti. In questa fase non sono stati coinvolti stakeholder esterni, in quanto le loro istanze sono state considerate indirettamente tramite il confronto con le funzioni. A partire dal ’25 IEG predisporrà una procedura di stakeholder engagement che sarà delineata e condivisa con il Comitato Remunerazione, Nomine e Sostenibilità.
Definizione della soglia di rilevanzaValutazione Per valutare la significatività e la magnitudo degli IRO sono stati assegnati punteggi quali-quantitativi e sono state fissate delle soglie in base agli input raccolti.
ValidazioneCondivisione e valutazione I risultati dell’analisi sono stati condivisi per informazione con il Comitato Remunerazione, Nomine e Sostenibilità in data 13/12/24.
Condivisione e validazioneI risultati sono stati validati dal CdA in data 18/12.
RendicontazioneIdentificazione dei requisiti di rendicontazione Per guidare il processo di rendicontazione e comprendere i principali dati qualitativi e quantitativi da divulgare per l'esercizio FY24.
47
RELAZIONE SULLA GESTIONE
Di seguito è riportato l'elenco dei requisiti di divulgazione rispettati nella redazione della Dichiarazione di Sostenibilità, a seguito dell'esito della doppia rilevanza. Si precisa che tutti gli obblighi di informativa relativi a E3 Acqua e risorse marine non sono oggetto della presente Dichiarazione in quanto il tema è risultato come non rilevante per il Gruppo.
Codice
Informativa
Pag.
ESRS 2
Informazioni Generali
BP-1
Criteri generali per la redazione delle dichiarazioni sulla sostenibilità
BP-2
Informativa in relazione a circostanze specifiche
GOV-1
Ruolo degli organi di amministrazione, direzione e controllo
GOV-2
Informazioni fornite agli organi di amministrazione, direzione e controllo dell'impresa e questioni di sostenibilità da questi affrontate
GOV 3
Integrazione delle prestazioni di sostenibilità nei sistemi di incentivazione
GOV-4
Dichiarazione sul dovere di diligenza
GOV-5
Gestione del rischio e controlli interni sulla rendicontazione di sostenibilità
SBM-1
Strategia, modello aziendale e catena del valore
SBM-2
Interessi e opinioni dei portatori di interessi
SBM-3
Impatti, rischi e opportunità rilevanti e loro interazione con la strategia e il modello aziendale
IRO-1
Descrizione dei processi per individuare e valutare gli impatti, i rischi e le opportunità rilevanti
IRO-2
Obblighi di informativa degli ESRS oggetto della dichiarazione sulla sostenibilità dell'impresa
ESRS E1
Cambiamenti Climatici
GOV-3
Integrazione delle prestazioni in termini di sostenibilità nei sistemi di incentivazione
E1-1
Piano di transizione per la mitigazione dei cambiamenti climatici
SBM-3
Impatti, rischi e opportunità rilevanti e loro interazione con la strategia e il modello aziendale
IRO-1
Impatti, rischi e opportunità di interazioni con il modello aziendale
E1-2
Politiche relative alla mitigazione dei cambiamenti climatici e all'adattamento agli stessi
E1-3
Azioni e risorse relative alle politiche in materia di cambiamenti climatici
E1-4
Obiettivi relativi alla mitigazione dei cambiamenti climatici e all'adattamento agli stessi
E1-5
Consumo di energia e mix energetico
E1-6
Emissioni lorde di GES di Scope 1,2 ed emissioni totali di GES
ESRS E2
Inquinamento
IRO-1
Impatti, rischi e opportunità e interazioni con il modello aziendale
E2-1
Politiche relative all’inquinamento
E2-2
Azioni e risorse connesse all’inquinamento
E2-3
Obiettivi connessi all'inquinamento
E2-4
Inquinamento di aria, acqua e suolo
ESRS E4
Biodiversità ed ecosistemi
E4-1
Piano di transizione e attenzione alla biodiversità e agli ecosistemi nella strategia e nel modello aziendale
SBM-3
IRO rilevanti e loro interazione con la strategia e il modello aziendale
IRO-1
Descrizione del processo per individuare e valutare gli impatti, i rischi e le opportunità rilevanti
E4-2
Politiche relative alla biodiversità e agli ecosistemi
E4-3
Azioni e risorse relative alla biodiversità e agli ecosistemi
E4-4
Obiettivi relativi alla biodiversità e agli ecosistemi
E4-5
Metriche d'impatto relative ai cambiamenti della biodiversità e degli ecosistemi
ESRS E5
Economia Circolare
IRO-1
Impatti, rischi e opportunità e interazioni con il modello aziendale
E5-1
Politiche relative all'uso delle risorse e all'economia circolare
E5-2
Azioni e risorse relative all'uso delle risorse e all'economia circolare
E5-3
Obiettivi relativi all'uso delle risorse e all'economia circolare
E5-4
Flussi di risorse in entrata
E5-5
Flussi di risorse in uscita
ESRS S1
Forza Lavoro Propria
SBM-2
Interessi e opinioni dei portatori di interessi
SBM-3
Impatti, rischi e opportunità rilevanti e loro interazione con la strategia e il modello aziendale
S1-1
Politiche relative alla forza lavoro propria
S1-2
Processi di coinvolgimento della forza lavoro propria e dei rappresentanti dei lavoratori in merito agli impatti
S1-3
Processi per porre rimedio agli impatti negativi e canali che consentono ai lavoratori propri di sollevare preoccupazioni
S1-4
Interventi su impatti rilevanti per la forza lavoro propria e approcci per la mitigazione dei rischi rilevanti e il perseguimento di opportunità
S1-5
Obiettivi legati alla gestione degli impatti negativi rilevanti, al potenziamento degli impatti positivi e alla gestione dei rischi e delle opportunità rilevanti
S1-6
Caratteristiche dei dipendenti dell'impresa
48
RELAZIONE SULLA GESTIONE
S1-7
Caratteristiche dei lavoratori non dipendenti nella forza lavoro propria dell'impresa
S1-8
Copertura della contrattazione collettiva e dialogo sociale
S1-9
Metriche della diversità
S1-13
Metriche di formazione e sviluppo delle competenze
S1-14
Metriche di salute e sicurezza
S1-15
Metriche dell'equilibrio tra vita professionale e vita privata
ESRS S2
Lavoratori nella catena del valore
SBM-2
Interessi e opinioni dei portatori di interessi
SBM-3
Impatti, rischi e opportunità rilevanti e loro interazione con la strategia e il modello aziendale
S2-1
Politiche connesse ai lavoratori nella catena del valore
S2-2
Processi di coinvolgimento dei lavoratori nella catena del valore in merito agli impatti
S2-3
Processi per porre rimedio agli impatti negativi e canali che consentono ai lavoratori nella catena del valore di esprimere preoccupazioni
S2-4
Interventi su impatti rilevanti per i lavoratori nella catena del valore e approcci per la gestione dei rischi rilevanti e il conseguimento di opportunità rilevanti per i lavoratori nella catena del valore, nonché efficacia di tali azioni
S2-5
Obiettivi legati alla gestione degli impatti negativi rilevanti, al potenziamento degli impatti positivi e alla gestione dei rischi e delle opportunità rilevanti
ESRS S3
Comunità interessate
SBM-2
Interessi e opinioni dei portatori di interessi
SBM-3
Impatti, rischi e opportunità rilevanti e loro interazione con la strategia e il modello aziendale
S3-1
Politiche relative alle comunità interessate
S3-2
Processi di coinvolgimento delle comunità interessate in merito agli impatti
S3-3
Processi per porre rimedio agli impatti negativi e canali che consentono alle comunità interessate di esprimere preoccupazioni
S3-4
Interventi su impatti rilevanti sulle comunità interessate e approcci per gestire i rischi rilevanti e conseguire opportunità rilevanti per le comunità interessate, nonché efficacia di tali azioni
(Appendice B: paragrafo 36)
S3-5
Obiettivi legati alla gestione degli impatti rilevanti negativi, al potenziamento degli impatti positivi e alla gestione dei rischi e delle opportunità rilevanti
ESRS S4
Consumatori e utilizzatori finali
SBM-2
Interessi e opinioni degli stakeholder
SBM-3
Impatti, rischi e opportunità rilevanti e loro interazione con la strategia e il modello aziendale
S4-1
Politiche relative ai consumatori e agli utenti finali
S4-2
Processi di coinvolgimento dei consumatori e degli utenti finali in merito agli impatti
S4-3
Processi per rimediare agli impatti negativi e canali per i consumatori e gli utenti finali per sollevare dubbi
S4-4
Azioni relative agli impatti materiali sugli utenti finali e approcci per la gestione dei rischi materiali e il perseguimento delle opportunità materiali relative ai consumatori e agli utenti finali e l'efficacia di tali azioni
S4-5
Obiettivi legati alla gestione degli impatti rilevanti negativi, al potenziamento degli impatti positivi e alla gestione dei rischi e delle opportunità rilevanti
GOV 1
Condotta delle imprese
GOV-1
Ruolo degli organi di amministrazione, direzione e controllo
IRO-1
Descrizione dei processi per individuare e valutare gli impatti, i rischi e le opportunità rilevanti legati al clima
G1-1
Politiche in materia di cultura d'impresa e condotta delle imprese
MDR-A
Azioni e risorse relative a questioni di sostenibilità rilevanti
MDR-T
Monitoraggio dell'efficacia delle politiche e delle azioni mediante obiettivi
G1-2
Rapporti con i fornitori
G1-3
Prevenzione e individuazione della corruzione attiva e passiva
G1-4
Casi accertati di corruzione attiva o passiva
Appendice B Elenco degli elementi d'informazione di cui ai principi trasversali e tematici derivanti da altri atti legislativi dell'UE
Obbligo di informativa ed elemento d'informazione corrispondenteRiferimento SFDRRiferimento terzo pilastroRiferimento regolamento sugli indici di riferimento Riferimento normativa dell'UE sul clima Ubicazione delle informazioni
ESRS 2 GOV-1 Diversità di genere nel consiglio, paragrafo 21, lettera d)Allegato I, tabella 1, indicatore n. 13-Regolamento delegato (UE) 2020/1816 della Commissione ( 5 ), allegato II-GOV 1- Ruolo degli organi di amministrazione, direzione e controllo
ESRS 2 GOV-1 Percentuale di membri indipendenti del consiglio di amministrazione, paragrafo 21, lettera e)--Regolamento delegato (UE) 2020/1816 della Commissione, allegato II-GOV 1- Ruolo degli organi di amministrazione, direzione e controllo
49
RELAZIONE SULLA GESTIONE
ESRS 2 GOV-4 Dichiarazione sul dovere di diligenza, paragrafo 30Allegato I, tabella 3, indicatore n. 10---GOV-4 Dichiarazione sul dovere di diligenza
ESRS 2 SBM-1 Coinvolgimento in attività collegate ad attività nel settore dei combustibili fossili, paragrafo 40, lettera d), punto i)Allegato I, tabella 1, indicatore n. 4-Non applicabile.
ESRS 2 SBM-1 Coinvolgimento in attività collegate alla produzione di sostanze chimiche, paragrafo 40, lettera d), punto ii) Allegato I, tabella 2, indicatore n. 9 -Regolamento delegato (UE) 2020/1816 della Commissione, allegato II -Non applicabile.
ESRS 2 SBM-1Partecipazione ad attività connesse ad armi controverse, paragrafo 40, lettera d), punto iii)Allegato I, tabella 1, indicatore n. 14Articolo 12, paragrafo 1, del regolamento delegato (UE) 2020/1818(7)e allegato II del regolamento delegato (UE) 2020/1816Non applicabile.
ESRS 2 SBM-1Coinvolgimento in attività collegate alla coltivazione e alla produzione di tabacco, paragrafo 40, lettera d), punto iv)Articolo 12, paragrafo 1, del regolamento delegato (UE) 2020/1818 e allegato II del regolamento delegato (UE) 2020/1816Non applicabile.
ESRS E1-1Piano di transizione per conseguire la neutralità climatica entro il 2050, paragrafo 14Articolo 2, paragrafo 1, del regolamento (UE) 2021/1119E1-1 Piano di transizione per la mitigazione dei cambiamenti climatici
ESRS E1-1Imprese escluse dagli indici di riferimento allineati con l'accordo di Parigi, paragrafo 16, lettera g)-Articolo 449 bisdel regolamento (UE) n. 575/2013; regolamento di esecuzione (UE) 2022/2453 della Commissione, modello 1: Portafoglio bancario Indicatori del potenziale rischio di transizione connesso ai cambiamenti climatici: Qualità creditizia delle esposizioni per settore, emissioni e durata residuaArticolo 12, paragrafo 1, lettere a d) a g), e paragrafo 2, del regolamento delegato (UE) 2020/1818-E1-1 Piano di transizione per la mitigazione dei cambiamenti climatici
ESRS E1-4Obiettivi di riduzione delle emissioni di GES, paragrafo 34Allegato I, tabella 2, indicatore n. 4Articolo 449 bis del regolamento (UE) n. 575/2013; regolamento di esecuzione (UE) 2022/2453 della Commissione, modello 3: Portafoglio bancario – Indicatori del potenziale rischio di transizione connesso ai cambiamenti climatici: metriche di allineamento Articolo 6 del regolamento delegato (UE) 2020/1818-E1-4 Obiettivi relativi alla mitigazione dei cambiamenti climatici e all'adattamento agli stessi
ESRS E1-5 Consumo di energia da combustibili fossili disaggregato per fonte (solo settori ad alto impatto climatico), paragrafo 38 Allegato I, tabella 1, indicatore n. 5 e allegato I, tabella 2, indicatore n. 5 ---E1-5 Consumo di energia e mix energetico
ESRS E1-5 Consumo di energia e mix energetico, paragrafo 37 Allegato I, tabella 1, indicatore n. 5 ---E1-5 Consumo di energia e mix energetico
50
RELAZIONE SULLA GESTIONE
ESRS E1-5 Intensità energetica associata con attività in settori ad alto impatto climatico, paragrafi da 40 a 43 Allegato I, tabella 1, indicatore n. 6 ---E1-5 Consumo di energia e mix energetico
ESRS E1-6 Emissioni lorde di ambito 1, 2, 3 ed emissioni totali di GES, paragrafo 44 Allegato I, tabella 1, indicatori nn. 1 e 2 Articolo 449 bis del regolamento (UE) n. 575/2013; regolamento di esecuzione (UE) 2022/2453 della Commissione, modello 1: Portafoglio bancario – Indicatori del potenziale rischio di transizione connesso ai cambiamenti climatici: Qualità creditizia delle esposizioni per settore, emissioni e durata residua Articolo 5, paragrafo 1, articolo 6 e articolo 8, paragrafo 1, del regolamento delegato (UE) 2020/1818 -E1-6 Emissioni lorde di GES di Scope 1,2 ed emissioni totali di GES.Informazioni sulle emissioni di scope 3 soggette a phase-in
ESRS E1-6 Intensità delle emissioni lorde di GES, paragrafi da 53 a 55 Allegato I, tabella 1, indicatore n. 3 Articolo 449 bis del regolamento (UE) n. 575/2013; regolamento di esecuzione (UE) 2022/2453 della Commissione, modello 3: Portafoglio bancario – Indicatori del potenziale rischio di transizione connesso ai cambiamenti climatici: metriche di allineamento Articolo 8, paragrafo 1, del regolamento delegato (UE) 2020/1818 -E1-6 Emissioni lorde di GES di Scope 1,2 ed emissioni totali di GES.Informazioni sulle emissioni di scope 3 soggette a phase-in
ESRS E1-7 Assorbimenti di GES e crediti di carbonio, paragrafo 56 ---Articolo 2, paragrafo 1, del regolamento (UE) 2021/1119 Informazione soggetta a phase-in
ESRS E1-9 Esposizione del portafoglio dell'indice di riferimento verso rischi fisici legati al clima, paragrafo 66 -Allegato II del regolamento delegato (UE) 2020/1818 e allegato II del regolamento delegato (UE) 2020/1816 -Informazione soggetta a phase-in
ESRS E1-9 Disaggregazione degli importi monetari per rischio fisico acuto e cronico, paragrafo 66, lettera a) ESRS E1-9 Posizione delle attività significative a rischio fisico rilevante, paragrafo 66, lettera c) -Articolo 449 bis del regolamento (UE) n. 575/2013; punti 46 e 47 del regolamento di esecuzione (UE) 2022/2453 della Commissione; modello 5: Portafoglio bancario – Indicatori del potenziale rischio fisico connesso ai cambiamenti climatici: esposizioni soggette al rischio fisico --Informazione soggetta a phase-in
ESRS E1-9 Grado di esposizione del portafoglio a opportunità legate al clima, paragrafo 69 -Articolo 449 bis del regolamento (UE) n. 575/2013; punti 46 e 47 del regolamento di esecuzione (UE) 2022/2453 della Commissione; modello 5: Portafoglio bancario Indicatori del potenziale rischio fisico connesso ai cambiamenti climatici: esposizioni soggette--Informazione soggetta a phase-in
ESRS E1-9
Grado di esposizione del
portafoglio a
opportunità legate al clima,
-
Allegato II del regolamento delegato (UE) 2020/1818
-
Informazione soggetta a phase-in
51
RELAZIONE SULLA GESTIONE
paragrafo 69
ESRS E2-4
Quantità di ciascun inquinante che figura nell'allegato II del regolamento E-PRTR (registro europeo delle emissioni e dei trasferimenti di sostanze inquinanti) emesso nell'aria, nell'acqua e nel suolo, paragrafo 28
Allegato I, tabella 1, indicatore n. 8; allegato I, tabella 2, indicatore n. 2; allegato 1, tabella 2, indicatore n. 1; allegato I, tabella 2, indicatore n. 3
-
-
-
E2-4 Inquinamento di aria, acqua e suolo
ESRS E3-1
Acque e risorse marine, paragrafo 9
Allegato I, tabella 2, indicatore n. 7
-
-
-
Non rilevante.
ESRS E3-1
Politica dedicata, paragrafo 13
Allegato I, tabella 2, indicatore n. 8
-
-
-
Non rilevante.
ESRS E3-1
Sostenibilità degli oceani e dei mari
paragrafo 14
Allegato I, tabella 2, indicatore n. 12
-
-
-
Non rilevante.
ESRS E3-4
Totale dell'acqua riciclata e riutilizzata, paragrafo 28, lettera c)
Allegato I, tabella 2, indicatore n. 6.2
 
-
-
-
Non rilevante.
ESRS E3-4
Consumo idrico totale in m3 rispetto ai ricavi netti da operazioni proprie,
paragrafo 29
Allegato I, tabella 2, indicatore n. 6.1
-
-
-
Non rilevante.
ESRS 2 IRO-1 – E4
paragrafo 16, lettera a), punto i)
Allegato I, tabella 1, indicatore n. 7
-
-
-
Informazione soggetta a phase-in
ESRS 2 IRO-1 – E4
paragrafo 16, lettera b)
Allegato I, tabella 2, indicatore n. 10
-
-
-
Informazione soggetta a phase-in
ESRS 2 IRO-1 – E4
paragrafo 16, lettera c)
Allegato I, tabella 2, indicatore n. 14
-
-
-
Informazione soggetta a phase-in
ESRS E4-2
Politiche o pratiche agricole/di utilizzo del suolo sostenibili,
paragrafo 24, lettera b)
Allegato I, tabella 2, indicatore n. 11
-
-
-
Informazione soggetta a phase-in
ESRS E4-2
Pratiche o politiche di utilizzo del mare/degli oceani sostenibili,
paragrafo 24, lettera c)
Allegato I, tabella 2, indicatore n. 12
-
-
-
Informazione soggetta a phase-in
ESRS E4-2
Politiche volte ad affrontare la deforestazione, paragrafo 24, lettera d)
Allegato I, tabella 2, indicatore n. 15
-
-
-
Informazione soggetta a phase-in
ESRS E5-5
Rifiuti non riciclati, paragrafo 37, lettera d)
Allegato I, tabella 2, indicatore n. 13
-
-
-
E5-5 Flussi di risorse in uscita
ESRS E5-5
Rifiuti pericolosi e rifiuti radioattivi, paragrafo 39
Allegato I, tabella 1, indicatore n. 9
-
-
-
E5-5 Flussi di risorse in uscita
ESRS 2 – SBM3 – S1
Rischio di lavoro forzato, paragrafo 14, lettera f)
Allegato I, tabella 3, indicatore n. 13
-
-
-
S1 - SBM-3 Impatti, rischi e opportunità rilevanti e loro interazione con la strategia e il modello aziendale
ESRS 2 – SBM3 – S1
Rischio di lavoro minorile, paragrafo 14, lettera g)
Allegato I, tabella 3, indicatore n. 12
-
-
-
S1 - SBM-3 Impatti, rischi e opportunità rilevanti e loro interazione con la strategia e il
52
RELAZIONE SULLA GESTIONE
modello aziendale
ESRS S1-1
Impegni politici in materia di diritti umani, paragrafo 20
Allegato I, tabella 3, indicatore n. 9 e allegato I, tabella 1, indicatore n. 11
-
-
-
S1-1 Politiche relative alla forza lavoro propria
ESRS S1-1
Politiche in materia di dovuta diligenza sulle questioni oggetto delle convenzioni fondamentali da 1 a 8 dell'Organizzazione internazionale del lavoro, paragrafo 21
-
-
Regolamento delegato (UE) 2020/1816 della Commissione, allegato II
-
S1-1 Politiche relative alla forza lavoro propria
ESRS S1-1
Procedure e misure per prevenire la tratta di esseri umani, paragrafo 22
Allegato I, tabella 3, indicatore n. 11
-
-
-
S1-1 Politiche relative alla forza lavoro propria
ESRS S1-1
Politica di prevenzione o sistema di gestione degli infortuni sul lavoro, paragrafo 23
Allegato I, tabella 3, indicatore n. 1
-
-
-
S1-1 Politiche relative alla forza lavoro propria
ESRS S1-3
Meccanismi di trattamento dei reclami/delle denunce, paragrafo 32, lettera c)
Allegato I, tabella 3, indicatore n. 5
-
-
-
S1-3 Processi per porre rimedio agli impatti negativi e canali che consentono ai lavoratori propri di sollevare preoccupazioni
ESRS S1-14
Numero di decessi e numero e tasso di infortuni connessi al lavoro, paragrafo 88, lettere b) e c)
Allegato I, tabella 3, indicatore n. 2
-
Regolamento delegato (UE) 2020/1816 della Commissione, allegato II
-
S1-14 Metriche di salute e sicurezza
ESRS S1-14
Numero di giornate perdute a causa di ferite, infortuni, incidenti mortali o malattie,
paragrafo 88, lettera e)
Allegato I, tabella 3, indicatore n. 3
-
-
-
S1-14 Metriche di salute e sicurezza
ESRS S1-16
Divario retributivo di genere non corretto,
paragrafo 97, lettera a)
Allegato I, tabella 1, indicatore n. 12
-
Regolamento delegato (UE) 2020/1816 della Commissione, allegato II
-
Informazione soggetta a phase-in
ESRS S1-16
Eccesso di divario retributivo a favore dell'amministratore delegato,
paragrafo 97, lettera b)
Allegato I, tabella 1, indicatore n. 12
-
Regolamento delegato (UE) 2020/1816 della Commissione, allegato II
-
Informazione soggetta a phase-in
ESRS S1-17
Incidenti legati alla discriminazione, paragrafo 103, lettera a)
Allegato I, tabella 3, indicatore n. 8
-
-
-
S1 - SBM-3 Impatti, rischi e opportunità rilevanti e loro interazione con la strategia e il modello aziendale
ESR S1-17 Mancato rispetto dei principi guida delle Nazioni Unite su imprese e diritti umani e OCSE,
paragrafo 104, lettera a)
Allegato I, tabella 1, indicatore n. 10 e allegato I, tabella 3, indicatore n. 14
-
Allegato II del regolamento delegato (UE) 2020/1816 e articolo 12, paragrafo 1, del regolamento delegato (UE) 2020/1818
-
S1 - SBM-3 Impatti, rischi e opportunità rilevanti e loro interazione con la strategia e il modello aziendale
ESRS 2 SBM-3 – S2
Grave rischio di lavoro minorile o di lavoro
Allegato I, tabella 3, indicatori nn. 12 e 13
-
-
-
S2 - SBM-3 Impatti, rischi e opportunità rilevanti e loro
53
RELAZIONE SULLA GESTIONE
forzato nella catena del lavoro, paragrafo 11, lettera b)
interazione con la strategia e il modello aziendale
ESRS S2-1
Impegni politici in materia di diritti umani,
paragrafo 17
Allegato I, tabella 3, indicatore n. 9 e allegato I, tabella 1, indicatore n. 11
-
-
-
S2-1 Politiche connesse ai lavoratori nella catena del valore
ESRS S2-1 Politiche connesse ai lavoratori nella catena del valore,
paragrafo 18
Allegato I, tabella 3, indicatori nn. 11 e 4
-
-
-
S2-1 Politiche connesse ai lavoratori nella catena del valore
ESRS S2-1 Mancato rispetto dei principi guida delle Nazioni Unite su imprese e diritti umani e delle linee guida dell'OCSE,
paragrafo 19
Allegato I, tabella 1, indicatore n. 10
-
Allegato II del regolamento delegato (UE) 2020/1816 e articolo 12, paragrafo 1, del regolamento delegato (UE) 2020/1818
-
S2-1 Politiche connesse ai lavoratori nella catena del valore
ESRS S2-1
Politiche in materia di dovuta diligenza sulle questioni oggetto delle convenzioni fondamentali da 1 a 8 dell'Organizzazione internazionale del lavoro,
paragrafo 19
-
-
Regolamento delegato (UE) 2020/1816 della Commissione, allegato II
-
S2-1 Politiche connesse ai lavoratori nella catena del valore
ESRS S2-4
Problemi e incidenti in materia di diritti umani nella sua catena del valore a monte e a valle,
paragrafo 36
Indicator number 14 Table #3 of Annex 1
-
-
-
S2-4 Interventi su impatti rilevanti per i lavoratori nella catena del valore e approcci per la gestione dei rischi rilevanti e il conseguimento di opportunità rilevanti per i lavoratori nella catena del valore, nonché efficacia di tali azioni
ESRS S3-1
Impegni politici in materia di diritti umani, paragrafo 16
Allegato I, tabella 3, indicatore n. 9 e allegato I, tabella 1, indicatore n. 11
-
-
-
S3-1 Politiche relative alle comunità interessate
ESRS S3-1
Mancato rispetto dei principi guida delle Nazioni Unite su imprese e diritti umani, dei principi dell'OIL o delle linee guida dell'OCSE, paragrafo 17
Allegato I, tabella 1, indicatore n. 10
-
Allegato II del regolamento delegato (UE) 2020/1816 e articolo 12, paragrafo 1, del regolamento delegato (UE) 2020/1818
-
S3-1 Politiche relative alle comunità interessate
ESRS S3-4
Problemi e incidenti in materia di diritti umani, paragrafo 36
Allegato I, tabella 3, indicatore n. 14
-
-
-
S3-4 Interventi su impatti rilevanti sulle comunità interessate e approcci per gestire i rischi rilevanti e conseguire opportunità rilevanti per le comunità interessate, nonché efficacia di tali azioni
ESRS S4-1 Politiche connesse ai consumatori e agli utilizzatori finali, paragrafo 16
Allegato I, tabella 3, indicatore n. 9 e allegato I, tabella 1, indicatore n. 11
-
-
-
S4-1 Politiche relative ai consumatori e agli utenti finali
54
RELAZIONE SULLA GESTIONE
ESRS S4-1
Mancato rispetto dei principi guida delle Nazioni Unite su imprese e diritti umani e delle linee guida dell'OCSE,
paragrafo 17
Allegato I, tabella 1, indicatore n. 10
-
Allegato II del regolamento delegato (UE) 2020/1816 e articolo 12, paragrafo 1, del regolamento delegato (UE) 2020/1818
-
S4-1 Politiche relative ai consumatori e agli utenti finali
ESRS S4-4
Problemi e incidenti in materia di diritti umani, paragrafo 35
Allegato I, tabella 3, indicatore n. 14
-
-
-
S4-4 Azioni relative agli impatti materiali sugli utenti finali e approcci per la gestione dei rischi materiali e il perseguimento delle opportunità materiali relative ai consumatori e agli utenti finali e l'efficacia di tali azioni
ESRS G1-1
Convenzione delle Nazioni Unite contro la corruzione, paragrafo 10, lettera b)
Allegato I, tabella 3, indicatore n. 15
-
-
-
G1-1 Politiche in materia di cultura d'impresa e condotta delle imprese
ESRS G1-1
Protezione degli informatori,
paragrafo 10, lettera d)
Allegato I, tabella 3, indicatore n. 6
-
G1-1 Politiche in materia di cultura d'impresa e condotta delle imprese
ESRS G1-4
Ammende inflitte per violazioni delle leggi contro la corruzione attiva e passiva, paragrafo 24, lettera a)
Indicator number 17 Table #3 of Annex 1
-
G1-4 Casi accertati di corruzione attiva o passiva
ESRS G1-4
Norme di lotta alla corruzione attiva e passiva,
paragrafo 24, lettera b)
Allegato I, tabella 3, indicatore n. 16
-
G1-4 Casi accertati di corruzione attiva o passiva
55
RELAZIONE SULLA GESTIONE
Informazioni Ambientali
Tassonomia Europea - Informazioni ai sensi dell'articolo 8 del Regolamento 2020/852
In linea con le indicazioni dell’accordo di Parigi sui cambiamenti climatici e l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, con l’adozione del Green Deal, l’Europa mira a diventare il primo continente carbon-neutral entro il 2030, riducendo le emissioni del 55%. In questo contesto, il compito di guidare la transizione sostenibile del sistema economico è stato affidato al settore finanziario.
Nel 2018, la Commissione Europea ha pubblicato il Piano d’Azione per la Finanza Sostenibile che delinea una serie di misure da adottare per orientare i capitali verso investimenti sostenibili, gestire i rischi finanziari connessi ai cambiamenti climatici e promuovere la trasparenza delle attività economico-finanziarie. La Tassonomia Europea disciplinata dal Regolamento (EU) 2020/852 è l’iniziativa principale della strategia regolatoria messa a punto dalla CE per finanziare la transizione.
La Tassonomia EU è un sistema di classificazione unico internazionale che elenca attività economiche e relativi criteri tecnici la cui applicazione fornisce a imprese, investitori e policymakers informazioni trasparenti, uniformi e comparabili per orientare capitali verso attività di investimento sostenibili. Il Regolamento è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale UE il 22 giugno 2020 ed è entrato in vigore il 12 luglio dello stesso anno. La sua elaborazione ha coinvolto in prima battuta il Technical Expert Group (TEG) e, successivamente, la Platform on Sustainable Finance (PSF), oltre a numerosi stakeholder e Istituzioni, per creare un sistema condiviso e dinamico. Secondo l’UE, la Tassonomia contribuirà a ridurre i rischi di greenwashing, a fornire maggiore certezza agli Investitori, supportare le imprese nel percorso di transizione ecologica e a indirizzare gli investimenti verso i settori dove sono più necessari.
Secondo il framework del Regolamento, le attività elencate all’interno della Tassonomia possono contribuire al raggiungimento di 6 obiettivi ambientali:
Mitigazione dei cambiamenti climatici – CCM;
Adattamento ai cambiamenti climatici – CCA;
Uso sostenibile e protezione delle risorse idriche e marine – WTR;
Transizione verso un’economia circolare – CE;
Prevenzione e controllo dell’inquinamento – PPC;
Protezione e ripristino della biodiversità e degli ecosistemi - BIO.
Per essere considerate ecosostenibili, le attività economiche esercitate da un’impresa, oltre ad essere ricomprese tra quelle elencate dalla Tassonomia - e quindi definite ammissibili - devono essere anche allineate. Ciascuna attività economica è allineata se:
contribuisce in modo sostanziale al raggiungimento di uno o più degli obiettivi ambientali (art. 9 Reg. 2020/852);
non arreca alcun danno significativo (“Do No Significant Harm”, DNSH) nessuno degli obiettivi ambientali rimanenti (art. 17 Reg. 2020/852);
è svolta nel rispetto delle garanzie minime di salvaguardia sociale (art. 18 2020/852).
Come previsto dal Regolamento, la CE è chiamata ad adottare una serie di Atti Delegati che integrano e sviluppano progressivamente il quadro normativo. Ad oggi, la Tassonomia elenca 156 attività economiche per 9 settori principali, selezionate prioritizzando quelle attività dotate di un maggiore potenziale di impatto
56
RELAZIONE SULLA GESTIONE
nel contribuire positivamente al raggiungimento degli obiettivi ambientali del Regolamento e, per le quali, sono già state adottate definizioni e relativi criteri tecnici.
Climate Delegated Act (2021/2139), che integra il Regolamento 2020/852 definendo i criteri tecnici che consentono di determinare a quali condizioni un’attività economica contribuisce in modo sostanziale alla mitigazione e all’adattamento ai cambiamenti climatici;
Complementary Climate Delegated Act (2022/1214), modifica il Climate Delegated Act, per quanto riguarda le attività economiche in alcuni settori energetici e modifica il Regolamento delegato 2021/2178 per quanto riguarda la comunicazione al pubblico di informazioni specifiche relative a tali attività economiche;
Delegated Regulation (2023/2485), modifica il Climate Delegated Act definendo ulteriori criteri di vaglio tecnico e attività supplementari che consentono di determinare a quali condizioni si possa considerare che talune attività economiche contribuiscono in modo sostanziale alla mitigazione dei cambiamenti climatici o all’adattamento ai cambiamenti climatici;
Environmental Delegated Act (2023/2486), che integra il regolamento (UE) 2020/852 fissando i criteri di vaglio tecnico che consentono di determinare a quali condizioni si possa considerare che un’attività economica contribuisce in modo sostanziale all’uso sostenibile e alla protezione delle acque e delle risorse marine, alla transizione verso un’economia circolare, alla prevenzione e alla riduzione dell’inquinamento o alla protezione e al ripristino della biodiversità e degli ecosistemi e che modifica il regolamento delegato (UE) 2021/2178 per quanto riguarda la comunicazione al pubblico di informazioni specifiche relative a tali attività economiche.
Il Disclosure Delegated Act (2021/2178) specifica la metodologia, il contenuto e le informazioni che le imprese non finanziarie e finanziarie devono divulgare riguardo la quota delle loro attività economiche e di investimento ammissibili e allineate alla Tassonomia.
Per l’anno di rendicontazione 2024, il Disclosure Delegated Act richiede alle imprese non finanziarie che ricadono nel perimetro di applicazione della Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) di calcolare la quota percentuale di fatturato, spese in conto capitale (CapEx) e spese operative (OpEx) riconducibili alle attività ammissibili e allineate alla Tassonomia.
L’applicazione del Regolamento alle attività del Gruppo IEG
Dal FY2022 IEG rientra nel campo di applicazione del Regolamento 2020/852. Nel primo anno di applicazione della Tassonomia, il Gruppo ha svolto un’analisi delle proprie attività economiche ammissibili, a partire da una corrispondenza con i codici NACE riportati negli Atti Delegati. Considerando che ancora oggi il settore fieristico-congressuale non è stato incluso in Tassonomia, nella prima rendicontazione non finanziaria (FY22) il Gruppo ha dichiarato una non ammissibilità del Regolamento.
In linea con le indicazioni della CE e con l’impegno di adottare le migliori pratiche di rendicontazione, dal 2023 IEG applica la Tassonomia superando la classificazione dei codici NACE, ricercando una corrispondenza delle proprie attività e investimenti con i contenuti del Regolamento così da valorizzare il contributo alla transizione del Gruppo secondo la Tassonomia Europea.
L’ammissibilità e l’allineamento del Gruppo IEG
Per rispondere ai requisiti d’Informativa della Tassonomia, nel 2024 il Gruppo IEG ha ripercorso il processo trasversale al Gruppo avviato nel 2023. Il progetto è stato gestito dalla funzione Treasury, Investor Relations & Sustainability Manager e ha coinvolto attivamente, oltre alle società in perimetro di rendicontazione, l’Area Tecnica e il Business Controlling Manager.
Il primo passo ha riguardato l’aggiornamento dell’analisi di ammissibilità, utile a identificare le attività svolte nel 2024 dal Gruppo che trovano riscontro con il perimetro aggiornato di attività elencate per i 6 obiettivi della Tassonomia. L’analisi ha permesso di identificare 14 attività ammissibili, riconducibili a 7 settori del
57
RELAZIONE SULLA GESTIONE
Regolamento (Energia, Trasporti, Edilizia e attività immobiliari, Informazione e comunicazione, Istruzione, Arte, spettacoli e tempo libero, Fornitura di acqua, reti fognarie, trattamento dei rifiuti e decontaminazione), e che possono contribuire al raggiungimento degli obiettivi di Mitigazione e adattamento dei Cambiamenti Climatici (CCM e CCA), Economia Circolare (CE) e Prevenzione e controllo dell’Inquinamento (PPC).
IDAttività ObiettivoRazionale di ammissibilità
4.16Installazione e funzionamento di pompe di calore elettricheCCMInstallazione di una nuova pompa di calore presso gli uffici di Rimini
6.1Trasporto ferroviario interurbano di passeggeriCCMAccordi con Trenitalia, Tper e Trenitalia Frecce per le fermate presso la stazione di RiminiFiera
6.3Trasporto urbano e suburbano, trasporto di passeggeri su stradaCCMSoluzioni di mobilità sostenibile per facilitare il trasporto di espositori e visitatori verso i propri poli fieristici (es. START ROMAGNA, noleggio di autobus di linea, autobus privati e NCC)
7.3Installazione, manutenzione e riparazione di dispositivi per l'efficienza energeticaCCMInterventi di efficientamento energetico attraverso la sostituzione di proiettori e corpi illuminanti con dispositivi a maggiore efficienza energetica
7.4Installazione, manutenzione e riparazione di stazioni di ricarica per veicoli elettrici negli edifici (e negli spazi adibiti a parcheggio di pertinenza degli edifici)CCMInstallazione e manutenzione di stazioni di ricarica per veicoli elettrici
7.5Installazione, manutenzione e riparazione di strumenti e dispositivi per la misurazione, la regolazione e il controllo delle prestazioni energetiche degli edificiCCMSistema di supervisione e ottimizzazione dei consumi energetici degli impianti (es. sistema CO2 Save a Vicenza)
7.7Acquisto e proprietà di edificiCCMSviluppo immobiliare non residenziale a scopo industriale per fini espositivi
8.1Elaborazione dei dati, hosting e attività connesseCCMInstallazione di server fisici
11IstruzioneCCAIEG Academy, SAFTE (Scuola di Alta Formazione per la Transizione Ecologica) e ProStand Corporate Academy
13.1Attività creative, artistiche e d'intrattenimentoCCAOrganizzazione di eventi presso i propri poli fieristici (“Iniziative speciali”)
13.2Attività di biblioteche, archivi, musei e altre attività culturaliCCAGestione del Museo del Gioiello
3.3Demolizione di edifici e di altre struttureCEDemolizione di due padiglioni a Vicenza
3.4Manutenzione di strade e autostradeCEInterventi di manutenzione e ripristino funzionale della viabilità esterna
2.4Bonifica di siti e aree contaminatiPPCBonifica ambientale a Vicenza
Contributo sostanziale
Per ciascuna attività ammissibile è stato verificato il rispetto dei criteri di vaglio tecnico necessari per stabilire il contributo sostanziale. I criteri fissano vere e proprie soglie tecniche che stabiliscono i limiti entro i quali l’attività è in grado di soddisfare il primo requisito per l’allineamento alla Tassonomia.
IEG ha posto al vaglio tutte le attività potenzialmente ammissibili verificando l’eventuale rispetto al      contributo sostanziale. Tuttavia, ad oggi non sono emerse attività che ne rispettano i requisiti .
Non arrecare un danno significativo (Do No Significant Harm, o DNSH)
Per ogni attività ammissibile che soddisfa i criteri per il contributo sostanziale ad almeno uno dei sei obiettivi climatici, sono stati verificati i requisiti tecnici e normativi volti ad assicurare che l’attività in questione non arrechi un danno significativo agli altri obiettivi ambientali definiti dal Regolamento. L’analisi ha previsto la verifica sia di criteri specifici, che impongono verifiche tecniche o normative ad hoc per ciascuna attività e obiettivo, sia di criteri generali, che rimandano al rispetto di normative europee o nazionali o allo svolgimento di attività di verifica su questioni ambientali. Nello specifico:
Appendice A (DNSH CCA): è stata condotta un'analisi dei rischi climatici a cui i padiglioni sono esposti, in linea con i principi della Task Force on Climate-related Financial Disclosures (TCFD). Per maggiori informazioni, si veda E1 IRO-1 Analisi dei rischi fisici legati al cambiamento climatico. Nei prossimi anni l’analisi verrà ampliata con la mappatura delle azioni volte all’adattamento dei propri asset ai rischi individuati;
Appendice B (DNSH WTR): le attività analizzate non generano impatti significativi sui corpi idrici superficiali o sotterranei, né contribuiscono al degrado della qualità dell’acqua o allo stress idrico;
Appendice C (DNSH PPC): le attività in questione riguardano principalmente la sostituzione di sorgenti luminose con proiettori a tecnologia LED. I dispositivi rispettano i requisiti della Direttiva ROHS, garantendo conformità agli standard europei per l'uso di materiali sicuri e a basso impatto
58
RELAZIONE SULLA GESTIONE
ambientale. NB: Il Regolamento prevede che il rispetto dei requisiti tecnici di non arrecare danno sia verificato anche lungo la catena di fornitura. Per il FY24, IEG non dispone ancora dei dati sufficienti per dimostrare questa conformità, ma sta adottando le misure necessarie per garantirne il pieno allineamento entro il FY25.
Appendice D (DNSH BIO): le attività del Gruppo IEG non richiedono valutazioni di impatto ambientale (VIA) o Valutazioni ambientali strategiche (VAS).
Garanzie minime di salvaguardia sociale
Inoltre, IEG ha verificato il rispetto delle misure minime di salvaguardia sociale previste dal Regolamento, intese come le politiche che garantiscono il rispetto di una serie di principi internazionali in materia di tutela dei diritti umani e del lavoro, anticorruzione, fair competition e fiscalità.
La copertura dei temi relativi alle garanzie minime di salvaguardia è garantita dal Gruppo attraverso l’adozione di specifici strumenti come le politiche aziendali, le linee guida e i meccanismi organizzativi e operativi. Si segnalano in particolare:
il Codice Etico del Gruppo definisce e promuove i valori di correttezza, lealtà, integrità e trasparenza, principi guida per gli organi sociali, i dipendenti e tutti coloro che contribuiscono al raggiungimento degli obiettivi della Società. Il documento sancisce un divieto assoluto di corruzione, senza eccezioni, e pone l’accento sulla trasparenza e correttezza nella gestione amministrativa e contabile, assicurando che ogni operazione venga registrata in modo accurato e veritiero, nel pieno rispetto delle normative vigenti. Inoltre, il Codice Etico ribadisce la necessità di evitare qualsiasi contatto o accordo di natura anticoncorrenziale, tutelando così il principio di leale concorrenza (per maggiori informazioni si rimanda alla sezione S1-1);
la Politica per l’Ambiente, la Salute e la Sicurezza e la Gestione Sostenibile degli Eventi promuove la tutela della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro e delle persone terze con cui l’azienda opera (es. espositori, visitatori, dipendenti, fornitori e collaboratori). Per maggiori informazioni si rimanda alla sezione E1-2;
il Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo (MOG 231) definisce le modalità di gestione della corruzione, tra cui la creazione di una piattaforma di segnalazione di “Whistleblowing”, in cui tutti i Destinatari del Codice Etico possono segnalare ogni violazione o sospetto di violazione del Codice, di cui siano venuti direttamente a conoscenza in occasione e/o a causa dello svolgimento delle mansioni lavorative. Per maggiori informazioni si rimanda alla sezione G1-1;
IEG, nel processo di verifica delle garanzie minime di salvaguardia riferibili all’acquisto di prodotti derivanti da attività economiche potenzialmente allineate alla tassonomia, in compliance con la normativa di riferimento, ha esteso l’analisi alla catena di fornitura dei prodotti e servizi coinvolti. A tal fine, il Gruppo ha adottato un set procedurale strutturato per garantire trasparenza e il rispetto dei principi sanciti nel proprio Codice Etico lungo l’intera filiera. Tuttavia, adottando un approccio prudenziale e conservativo, il Gruppo ritiene che le informazioni attualmente disponibili non siano sufficienti a garantire che le pratiche di gestione della catena di fornitura assicurino il pieno allineamento dei fornitori ai requisiti previsti dall’Art. 8 del Regolamento.
I KPI economico-finanziari
Il Gruppo IEG ha calcolato i KPI economico-finanziari richiesti dalla Tassonomia, definendo le quote di fatturato, spese in conto capitale (CapEx) e costi operativi (OpEx) riconducibili alle proprie attività ammissibili e allineate al Regolamento, in linea con le indicazioni del Disclosure Delegated Act.
     Per il 2024, le quote di ammissibilità di fatturato, CapEx e OpEx risultano di rispettivamente 32,7%, 58,7% e 63,9%.
59
RELAZIONE SULLA GESTIONE
Ammissibili ma non allineatiNon ammissibili
Principi contabili alla base dell’applicazione della Tassonomia
Di seguito vengono riportate le informazioni qualitative richieste dal Regolamento sulla costruzione dei KPI economico-finanziari richiesti dalla Tassonomia. In particolare, viene illustrata la modalità di costituzione delle percentuali di fatturato, CapEx e OpEx relative alle attività ammissibili e allineate del Gruppo e definite sulla base delle indicazioni dell’Allegato 1 all’Atto Delegato 2178/2021. I dati presenti si riferiscono alle performance del Gruppo per l’anno 2024, includendo tutte le società incluse nel perimetro di rendicontazione del Bilancio Consolidato.
Fatturato
Numeratore: fatturato netto ottenuto da prodotti e servizi associati ad attività economiche ammissibili e allineate alla Tassonomia.
Denominatore: valore complessivo del fatturato netto che concorrono alla definizione dei “Ricavi” nel Bilancio Consolidato del Gruppo IEG.
CapEx
Numeratore: spese in conto capitale ammissibili e allineate alla Tassonomia.
Denominatore: valore complessivo delle spese in conto capitale che concorrono alla definizione del “Totale investimenti” del Gruppo IEG. Nel calcolo sono stati compresi gli incrementi degli attivi materiali (edifici e padiglioni) e immateriali durante il FY 2024 considerati prima dell'ammortamento, della svalutazione e di qualsiasi rivalutazione, compresi quelli derivanti da rideterminazioni e riduzioni di valore, per l'esercizio in questione, ed escluse le variazioni del Fair Value.
OpEx
€81,8 mln ammissibili
€13,9 mln ammissibili
€4,1 mln ammissibili
€81,8 mln ammissibili
60
RELAZIONE SULLA GESTIONE
Numeratore: spese operative ammissibili e allineate alla Tassonomia.
Denominatore: costi complessivi legati a manutenzione e riparazione nonché a qualsiasi altra spesa diretta connessa alla manutenzione quotidiana di immobili, impianti o macchinari a opera dell’impresa o di terzi cui sono esternalizzate tali mansioni, necessaria per garantire il funzionamento continuo ed efficace di tali attivi. Inoltre, sono inclusi i costi relativi alla gestione della stazione ferroviaria, del trasporto degli operatori e delle attività di hosting. Sono escluse le spese generali, le materie prime e i costi energetici (luce, acqua, gas).
61
RELAZIONE SULLA GESTIONE
Quota del Fatturato derivante da prodotti o servizi associati ad attività economiche allineate alla Tassonomia
Esercizio finanziario N2024Criteri per il contributo sostanziale Criteri DNSH (“Non arrecare un danno significativo”)   
Attività economiche Codice attività Ricavi assoluto Quota di Ricavi Mitigazione  Adattamento AcquaInquinamentoEconomia circolareBiodiversità Mitigazione  Adattamento AcquaInquinamentoEconomia circolareBiodiversità Garanzie minime di salvaguardia Quota di Ricavi allineato o ammissibile alla tassonomia, anno N-1 Attività abilitante Attività di transizione
Testo %Sì; No; N/AMSì; No; N/AMSì; No; N/AMSì; No; N/AMSì; No; N/AMSì; No; N/AMS/NS/NS/NS/NS/NS/NS/N % A T
A. Attività ammissibili alla Tassonomia
A.1. Attività ecosostenibili (allineate alla Tassonomia)
--------------------
Ricavi delle attività ecosostenibili (allineate alla tassonomia) (A.1) 0 €0%0%0%0%0%0%0%SSSSSSS0%  
Di cui abilitanti0 €0%0%0%0%0%0%0%SSSSSSS0%A 
Di cui di transizione0 €0%0%     SSSSSSS0% T
A.2. Attività ammissibili alla Tassonomia ma non ecosostenibili (attività non allineate alla Tassonomia)
Acquisto e proprietà di edifici7.7 CCM81.139.427 32,4%AMN/AMN/AMN/AMN/AMN/AM       0%  
Istruzione11 CCA115.000 €0,05%N/AMAMN/AMN/AMN/AMN/AM       0%  
Attività creative, artistiche e d'intrattenimento13.1 CCA538.050 €0,2%N/AMAMN/AMN/AMN/AMN/AM       0,3%  
Ricavi delle attività ammissibili alla tassonomia ma non ecosostenibili (attività non allineate alla tassonomia) (A.2) 81.792.478 33%32,4%0,3%0,0%0,0%0,0%0,0%       0%  
Ricavi delle attività ammissibili alla tassonomia (A.1+A.2)81.792.478 32,7%0%0%0%0%0%0%       0%  
B. Attività non ammissibili alla Tassonomia
Ricavi delle attività non ammissibili alla Tassonomia 168.256.252 67,3%                
Totale250.048.730 100%                
Quota di fatturato/fatturato totale
Allineata alla Tassonomia per ObiettivoAmmissibile alla Tassonomia per Obiettivo
CCM-32,5%
CCA-0,3%
WTR--
CE--
PPC--
BIO--
 
62
RELAZIONE SULLA GESTIONE
Quota di CapEx derivante da prodotti o servizi associati ad attività economiche allineate alla Tassonomia
Esercizio finanziario N2024Criteri per il contributo sostanziale Criteri DNSH (“Non arrecare un danno significativo”)   
Attività economiche Codice attività CapEx assoluto Quota di CapEx Mitigazione Adattamento AcquaInquinamentoEconomia circolareBiodiversità Mitigazione Adattamento AcquaInquinamentoEconomia circolareBiodiversità Garanzie minime di salvaguardia Quota di CapEx allineato o ammissibile alla tassonomia, anno N-1 Attività abilitante Attività di transizione
Testo %Sì; No; N/AMSì; No; N/AMSì; No; N/AMSì; No; N/AMSì; No; N/AMSì; No; N/AMS/NS/NS/NS/NS/NS/NS/N % A T
A. Attività ammissibili alla Tassonomia
A.1. Attività ecosostenibili (allineate alla Tassonomia)
--------------------
CapEx delle attività ecosostenibili (allineate alla tassonomia) (A.1) 0 €0,0%0%0%0%0%0%0%SSSSSSS0%  
Di cui abilitanti0 €0%0%0%0%0%0%0%SSSSSSS0%A 
Di cui di transizione0 €00%     SSSSSSS0% T
A.2. Attività ammissibili alla Tassonomia ma non ecosostenibili (attività non allineate alla Tassonomia)
Installazione e funzionamento di pompe di calore elettriche4.16 CCM82.074 €0%AMN/AMN/AMN/AMN/AMN/AM       0%  
Installazione, manutenzione e riparazione di dispositivi per l'efficienza energetica7.3 CCM52.263 €0%AMN/AMN/AMN/AMN/AMN/AM       0%  
Installazione, manutenzione e riparazione di strumenti e dispositivi per la misurazione, la regolazione e il controllo delle prestazioni energetiche degli edifici7.5 CCM2.450 €0%AMN/AMN/AMN/AMN/AMN/AM       0%  
Acquisto e proprietà di edifici7.7 CCM8.173.855 34%AMN/AMN/AMN/AMN/AMN/AM       0%  
Elaborazione dei dati, hosting e attività connesse8.1 CCM54.920 €0,2%AMN/AMN/AMN/AMN/AMN/AM       0%  
Demolizione di edifici e di altre strutture3.3 CE5.447.392 23%N/AMN/AMN/AMN/AMAMN/AM       0%  
Manutenzione di strade e autostrade3.4 CE72.601 €0,3%N/AMN/AMN/AMN/AMAMN/AM       0%  
Bonifica di siti e aree contaminati2.4 PPC43.728 €0,2%N/AMN/AMN/AMAMN/AMN/AM       0%  
 
63
RELAZIONE SULLA GESTIONE
CapEx delle attività ammissibili alla tassonomia ma non ecosostenibili (attività non allineate alla tassonomia) (A.2) 13.929.283 58,7%35%0%0%0,2%23%0%       0%  
CapEx delle attività ammissibili alla tassonomia (A.1+A.2)13.929.283 58,7%35%0%0%0,2%23%0%       0%  
B. Attività non ammissibili alla Tassonomia
CapEx delle attività non ammissibili alla Tassonomia 9.805.949 41,3%                
Totale23.735.232 100%                
Quota di CapEx/CapEx totale
Allineata alla Tassonomia per ObiettivoAmmissibile alla Tassonomia per Obiettivo
CCM-35%
CCA--
WTR--
CE-23%
PPC-0,2%
BIO--
 
64
RELAZIONE SULLA GESTIONE
Quota di OpEx derivante da prodotti o servizi associati ad attività economiche allineate alla Tassonomia
Esercizio finanziario N2024Criteri per il contributo sostanziale Criteri DNSH (“Non arrecare un danno significativo”)   
Attività economiche Codice attività OpEx assoluto Quota di OpEx Mitigazione Adattamento AcquaInquinamentoEconomia circolareBiodiversità Mitigazione Adattamento AcquaInquinamentoEconomia circolareBiodiversità Garanzie minime di salvaguardia Quota di OpEx allineato o ammissibile alla tassonomia, anno N-1 Attività abilitante Attività di transizione
Testo %Sì; No; N/AMSì; No; N/AMSì; No; N/AMSì; No; N/AMSì; No; N/AMSì; No; N/AMS/NS/NS/NS/NS/NS/NS/N % A T
A. Attività ammissibili alla Tassonomia
A.1. Attività ecosostenibili (allineate alla Tassonomia)
--------------------
OpEx delle attività ecosostenibili (allineate alla tassonomia) (A.1) 0 €0,0%0%0%0%0%0%0%SSSSSSS0%  
Di cui abilitanti0 €0%0%0%0%0%0%0%SSSSSSS0%A 
Di cui di transizione0 €0%0%     SSSSSSS0% T
A.2. Attività ammissibili alla Tassonomia ma non ecosostenibili (attività non allineate alla Tassonomia)
Installazione e funzionamento di pompe di calore elettriche4.16 CCM2.246 €0%AMN/AMN/AMN/AMN/AMN/AM       0%  
Trasporto ferroviario interurbano di passeggeri6.1 CCM520.982 €8%AMN/AMN/AMN/AMN/AMN/AM       5%  
Trasporto urbano e suburbano, trasporto di passeggeri su strada6.3 CCM470.926 €7%AMN/AMN/AMN/AMN/AMN/AM       8%  
Installazione, manutenzione e riparazione di dispositivi per l'efficienza energetica7.3 CCM14.300 €0%AMN/AMN/AMN/AMN/AMN/AM       0%  
Installazione, manutenzione e riparazione di stazioni di ricarica per veicoli elettrici negli edifici (e negli spazi adibiti a parcheggio di pertinenza degli edifici)7.4 CCM7.381 €0%AMN/AMN/AMN/AMN/AMN/AM       0%  
 
65
RELAZIONE SULLA GESTIONE
Installazione, manutenzione e riparazione di strumenti e dispositivi per la misurazione, la regolazione e il controllo delle prestazioni energetiche degli edifici7.5 CCM34.290 €1%AMN/AMN/AMN/AMN/AMN/AM       0%  
Acquisto e proprietà di edifici7.7 CCM2.414.832 40%AMN/AMN/AMN/AMN/AMN/AM       0%  
Elaborazione dei dati, hosting e attività connesse8.1 CCM156.373 €3%AMN/AMN/AMN/AMN/AMN/AM       2%  
Istruzione11 CCA165.093 €3%N/AMAMN/AMN/AMN/AMN/AM       0%  
Attività di biblioteche, archivi, musei e altre attività culturali13.2 CCA240.057 €4%N/AMAMN/AMN/AMN/AMN/AM       5%  
OpEx delle attività ammissibili alla tassonomia ma non ecosostenibili (attività non allineate alla tassonomia) (A.2) 4.026.479 67,0%57,5%6,4%0,0%0,0%0,0%0,0%       0%  
OpEx delle attività ammissibili alla tassonomia (A.1+A.2)4.026.479 67,0%58%6%0%0%0%0%       0%  
B. Attività non ammissibili alla Tassonomia
OpEx delle attività non ammissibili alla Tassonomia 1.981.176 33%                
Totale6.007.655 100%                
Quota di OpEx/OpEx totale
Allineata alla Tassonomia per ObiettivoAmmissibile alla Tassonomia per Obiettivo
CCM-80,3%
CCA-6,7%
WTR--
CE--
PPC--
BIO--
 
66
RELAZIONE SULLA GESTIONE
Attività legate al nucleare e ai gas fossili
Attività connesse all’energia nucleare
1L’impresa svolge, finanzia o ha esposizioni verso la ricerca, lo sviluppo, la dimostrazione e la realizzazione di impianti innovativi per la generazione di energia elettrica che producono energia a partire da processi nucleari con una quantità minima di rifiuti del ciclo del combustibile.NO
2L’impresa svolge, finanzia o ha esposizioni verso la costruzione e l’esercizio sicuro di nuovi impianti nucleari per la generazione di energia elettrica o calore di processo, anche a fini di teleriscaldamento o per processi industriali quali la produzione di idrogeno, e miglioramenti della loro sicurezza, con l’ausilio delle migliori tecnologie disponibili.NO
3L’impresa svolge, finanzia o ha esposizioni verso l’esercizio sicuro di impianti nucleari esistenti che generano energia elettrica o calore di processo, anche per il teleriscaldamento o per processi industriali quali la produzione di idrogeno a partire da energia nucleare, e miglioramenti della loro sicurezza.NO
Attività legate ai gas fossili
4L’impresa svolge, finanzia o ha esposizioni verso la costruzione o la gestione di impianti per la produzione di energia elettrica che utilizzano combustibili gassosi fossili.NO
5L’impresa svolge, finanzia o ha esposizioni verso la costruzione, la riqualificazione e la gestione di impianti di generazione combinata di calore/freddo ed energia elettrica che utilizzano combustibili gassosi fossili.NO
6L’impresa svolge, finanzia o ha esposizioni verso la costruzione, la riqualificazione e la gestione di impianti di generazione di calore che producono calore/freddo utilizzando combustibili gassosi fossili.NO
 
67
RELAZIONE SULLA GESTIONE
ESRS E1 – Cambiamenti climatici
Sotto-tema
IRO
Descrizione
Politiche rilevanti
Azioni rilevanti
Obiettivi
Adattamento ai cambiamenti climatici
Rischio climatico fisico
Danni infrastrutturali e costi anche legati al conseguente insuccesso/non realizzazione di fiere e congressi a causa degli effetti di pericoli acuti (ad es. inondazioni, trombe d'aria o ondate di calore) o cronici legati al cambiamento clima (es. cambiamento della temperatura, innalzamento del livello del mare o siccità).
Sustainability Policy
Misure di adattamento ai cambiamenti climatici
Piano di monitoraggio degli impianti fotovoltaici del Quartiere Fieristico di Rimini
La società non ha definito obbiettivi specifici di performance, tuttavia si è prefissa di adottare un piano di adattamento ai cambiamenti climatici in linea con i criteri della Tassonomia
Adattamento ai cambiamenti climatici
Rischio climatico di transizione
Aumento dei costi operativi e gestionali o discontinuità di business derivanti da una transizione ad un'economia più sostenibile (es. adeguamento a normative ambientali sempre più stringenti, aumento dei costi assicurativi, energetici e delle materie prime, e delle spese relative ai viaggi di lavoro per l'inserimento del settore dell'aviation nel regime ETS).
Ad oggi, IEG non ha adottato politiche specifiche rispetto alla gestione di questo rischio.
Misure di adattamento ai cambiamenti climatici
La società non ha definito obbiettivi specifici di performance, tuttavia si è prefissa di adottare un piano di adattamento ai cambiamenti climatici in linea con i criteri della Tassonomia
Mitigazione dei cambiamenti climatici
Impatto
Impatto negativo sul cambiamento climatico dovuto alle emissioni di gas serra lungo la catena del valore
Sustainability Policy
Politica per l’Ambiente, la Salute e la Sicurezza e la Gestione Sostenibile degli Eventi
I nuovi padiglioni temporanei presso il Quartiere Fieristico di Rimini
Sostituzione dei corpi illuminanti e gruppi frigo
Emissioni Zero 2050
Punti di ricarica per i veicoli elettrici
Mitigazione dei cambiamenti climatici
Rischio
Danno reputazionale per il mancato rispetto del Net Zero Carbon Events Pledge e degli obiettivi di riduzione delle emissioni
Sustainability Policy
IEG ha aderito all'iniziativa Net Zero Carbon event e sta sviluppando un piano di transizione che verrà approvato dal CdA entro il 2025.
Emissioni Zero 2050
Punti di ricarica per i veicoli elettrici
Mitigazione dei cambiamenti climatici
Rischio
Mancato raggiungimento dei KPI ESG legati a finanziamenti sustainability linked
Ad oggi, IEG non ha adottato politiche specifiche rispetto alla gestione di questo rischio.
I nuovi padiglioni temporanei presso il Quartiere Fieristico di Rimini
Sostituzione dei corpi illuminanti e gruppi frigo
Emissioni Zero 2050
Punti di ricarica per i veicoli elettrici
Energia
Impatto
Impatto negativo sull'innalzamento delle temperature nel caso di un mancato approvvigionamento di energia da fonti rinnovabili
Sustainability Policy
Acquisto e produzione di energia rinnovabile.
Ad oggi, IEG non ha definito obiettivi specifici rispetto a questo impatto. Tuttavia, il Gruppo prosegue nel suo percorso di decarbonizzazione e di acquisto/produzione di energia da fonti rinnovabili.
Energia
Impatto
Impatto positivo sulla riduzione del consumo energetico grazie all'acquisto di GO e alla quota di energia rinnovabile autoprodotta e autoconsumata.
Sustainability Policy
Politica per l’Ambiente, la Salute e la Sicurezza e la Gestione Sostenibile degli Eventi
Acquisto e produzione di energia da fonti rinnovabili.
Ad oggi, IEG non ha definito obiettivi specifici rispetto a questo impatto. Tuttavia, il Gruppo prosegue nel suo percorso di decarbonizzazione e di acquisto/produzione di energia da fonti rinnovabili.
Energia
Rischio climatico di transizione
Aumento dei costi energetici dovuto alla volatilità dei prezzi dell'energia, alla
Sustainability Policy
Politica per l’Ambiente, la Salute e la Sicurezza e la
I nuovi padiglioni temporanei presso il Quartiere Fieristico di Rimini
Ad oggi, IEG non ha definito obiettivi specifici
 
68
RELAZIONE SULLA GESTIONE
GOV-3 Integrazione delle prestazioni in termini di sostenibilità nei sistemi di incentivazione
Il Gruppo ha adottato una Politica sulla Remunerazione che include obiettivi sostenibilità nei sistemi di incentivazione degli amministratori esecutivi e dei dirigenti con responsabilità strategiche. Il sistema prevede ua componente variabile basata sul raggiungimento di obiettivi misurabili, tra cui specifici KPI ESG in linea con la ESG Strategy del Gruppo.
A partire dal 2024, tra i KPI ESG considerati nella remunerazione variabile rientrano anche obiettivi legati alla riduzione delle emissioni di GES, in coerenza con l'impegno di IEG per il raggiungimento delle Emissioni Zero 2050. In particolare, La remunerazione variabile di lungo termine (LTI) destina il 10% al raggiungimento degli obiettivi della ESG Strategy, tra cui la riduzione delle emissioni.
Per maggiori informazioni sull'integrazione delle performance legate alla sostenibilità nei sistemi di incentivazione si rimanda alla Sezione Informazioni Generali, paragrafo GOV-3 Integrazione delle prestazioni di sostenibilità nei sistemi di incentivazione.
     E1-1 Piano di transizione per la mitigazione dei cambiamenti climatici
L’impatto climatico derivante dal settore fieristico è connesso ai servizi offerti durante gli eventi, sia fieristici che congressuali, e al trasporto di visitatori ed espositori da e verso le strutture fieristiche. Questi aspetti che ricadono nel perimetro di Scope 3 possono corrispondere a fino il 70% del totale delle emissioni relative all’organizzazione di un evento5. Invero, il settore dei trasporti è una delle principali fonti di emissioni di gas serra (GES) a livello globale, a causa della dipendenza ancora predominante dai combustibili fossili. Il settore è il terzo maggior contributore6 dopo quello energetico e dell’edilizia e uno dei più complessi su cui attuare la transizione verde.
La società alla data non ha adottato un piano di transizione per la mitigazione dei cambiamenti climatici ma prevede di adottarlo entro il 2025. Tuttavia all’interno della ESG Strategy, IEG ha definito i propri target di riduzione delle emissioni di Scope 1, 2 e 3 del 50% entro il 2030, con l’impegno di raggiungere la neutralità climatica (Net Zero) entro il 2050, in linea con gli obiettivi sanciti attraverso l’Accordo di Parigi di limitazione del riscaldamento globale a 1,5°C, prendendo come anno base il 2023 per le emissioni di Scope 1 e 2, e il 2024 per le emissioni di Scope 3, per il quale il Gruppo sta finalizzando il calcolo e renderne pubblici i risultati entro il 2025.
Nello specifico:
5 Net Zero Carbon Event, A Net Zero Roadmap for the Events Industry (2022).
6 Our world in data (2024).
Sotto-tema
IRO
Descrizione
Politiche rilevanti
Azioni rilevanti
Obiettivi
dipendenza da fonti non rinnovabili, all'espansione del business prevista dal Piano Strategico 2028 e alla presenza di alcune strutture espositive poco efficienti.
Gestione Sostenibile degli Eventi
rispetto alla gestione di questo rischio.
Energia
Opportunità
Riduzione dei costi nel lungo termine con l'installazione di pannelli fotovoltaici di proprietà destinati all'autoproduzione e consumo.
Sustainability Policy
Ad oggi, IEG non ha definito azioni specifiche rispetto alla gestione di questa opportunità.
Ad oggi, IEG non ha definito obiettivi specifici rispetto alla gestione di questa opportunità.
 
69
RELAZIONE SULLA GESTIONE
Scope 1: emissioni dirette di gas a effetto serra da fonti che sono di proprietà o sotto il controllo dell'impresa. Comprende il consumo di combustibili per il riscaldamento delle strutture e per l’alimentazione del parco mezzi.
Scope 2: emissioni indirette della generazione di energia elettrica, vapore, calore o raffrescamento, acquistati o acquisiti, che l'impresa consuma. Riguarda il consumo di energia elettrica e di teleriscaldamento nei quartieri fieristici, nei magazzini e negli uffici.
Scope 3: tutte le emissioni indirette di gas a effetto serra (che non rientrano tra le emissioni di GES di Scope 2) generate nella catena del valore dell'impresa comunicante, comprese le emissioni a monte e a valle. Include le emissioni indirette a monte e a valle, derivanti da beni e servizi acquistati, trasporti e distribuzione, rifiuti, viaggi di lavoro, viaggi di visitatori ed espositori e il loro pernottamento presso le città ospitanti degli eventi fieristici.
IEG ha aderito all'iniziativa Net Zero Carbon Event (NZCE), il programma settoriale che definisce gli obiettivi e le tempistiche di riduzione delle emissioni necessarie per raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050. In questo contesto, IEG sta elaborando un piano di transizione conforme alle linee guida NZCE, con l'obiettivo di identificare chiaramente le strategie di decarbonizzazione per minimizzare l’impatto ambientale delle proprie attività. Questo piano sarà illustrato in un documento dedicato, distinto dalla presente Dichiarazione, che comprenderà anche i risultati del calcolo delle emissioni di Scope 3 e sarà pubblicato nel corso del 2025.
IEG non è esclusa dagli indici di riferimento dell'UE allineati con l'accordo di Parigi.
SBM-3 Impatti, rischi e opportunità rilevanti e la loro interazione con la strategia e il modello aziendale
Nel perseguire il proprio impegno verso un futuro sostenibile, IEG adotta un approccio sistematico, analizzando sia i rischi di transizione che quelli fisici, oltre alle opportunità che ne derivano. Tale approccio consente al Gruppo di allinearsi ai cambiamenti di mercato, adattarsi agli effetti climatici e perseguire una crescita basata sull’innovazione e il rispetto per l'ambiente.
Nell’ambito dell’analisi della doppia rilevanza, IEG ha identificato e classificato i rischi legati al clima, distinguendo quindi tra rischi fisici e di transizione. Per un approfondimento sui risultati di questa analisi, si rimanda al paragrafo E1 IRO-1 Descrizione dei processi per individuare e valutare gli impatti, i rischi e le opportunità rilevanti legati al clima.
Per maggiori informazioni sull’analisi di resilienza del Gruppo, si rimanda ai paragrafi Analisi dei rischi fisici legati al cambiamento climatico e Analisi dei rischi e delle opportunità di transizione legati al cambiamento climatico. Tale analisi è stata svolta per la prima volta nel 2024 e sarà aggiornata annualmente o in caso di cambiamenti di scenario rilevanti.
IRO-1 Descrizione dei processi per individuare e valutare gli impatti, i rischi e le opportunità rilevanti legati al clima
Il processo di identificazione e valutazione degli IRO legati al cambiamento climatico, con un focus specifico sulle emissioni GES del Gruppo, è stato condotto considerando tre ambiti principali all’interno della catena del valore:
A monte: approvvigionamento, trasporto degli espositori e logistica inbound.
Operazioni proprie: consumo energetico delle strutture espositive, carburante per la flotta aziendale e trasferte dei dipendenti.
A valle: trasporto di visitatori, espositori e logistica outbound.
 
70
RELAZIONE SULLA GESTIONE
Questo lavoro è stato supportato dal calcolo della baseline delle emissioni GES per il 2024 e dalla definizione di obiettivi per gli Scope 1, 2. Questo lavoro è stato supportato dal calcolo della baseline delle emissioni GES per il 2024 e dalla definizione di obiettivi per gli Scope 1, 2. Per quanto riguarda le emissioni di Scope 3, IEG sta finalizzando il calcolo e definendo gli obiettivi di riduzione. Un’analisi comparativa con i principali attori del settore tuttavia - fa emergere che l’impatto climatico più significativo del Gruppo e del settore in cui opera deriva dalle emissioni dello Scope 3.
Il processo di identificazione e valutazione degli IRO ha evidenziato che la mancata transizione verso fonti energetiche rinnovabili potrebbe contribuire all'innalzamento delle temperature. A tale riguardo però, il Gruppo genera impatti positivi sull’ambiente, grazie all’acquisto di Garanzie di Origine (GO) e alla crescente quota di energia rinnovabile autoprodotta e autoconsumata, contribuendo così alla riduzione delle emissioni di Scope 2. Sono inoltre emersi potenziali rischi legati a eventi meteorologici estremi, con potenziali danni infrastrutturali e impatti economici, nonché alla volatilità dei prezzi dell’energia e al mancato rispetto degli impegni assunti in ambito climatico, con possibili conseguenze reputazionali e finanziarie. Allo stesso tempo, sono state individuate opportunità significative, come l’accesso a finanziamenti e incentivi per la transizione energetica e la possibilità di ridurre i costi operativi nel lungo termine attraverso l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili.
Analisi dei rischi fisici legati al cambiamento climatico
I rischi fisici derivanti dal cambiamento climatico possono includere danni causati da eventi estremi (come alluvioni, tempeste, incendi) o eventi progressivi (come l'innalzamento del livello del mare). Questi rischi influenzano negativamente le attività economiche, comportando costi economici e finanziari legati all’aumento della frequenza e della gravità degli eventi estremi, nonché ai cambiamenti climatici a lungo termine. I rischi fisici si dividono in acuti (discontinuità gravi e improvvise) e cronici (cambiamenti lenti e duraturi), con impatti sulle strutture aziendali, sulle catene di fornitura e sui dipendenti. La valutazione dei rischi fisici legati al cambiamento climatico da parte di IEG si è concentrata su vari fattori che influenzano gli attivi chiave del Gruppo - ovvero i distretti congressuali e i Palacongressi di Rimini e Vicenza -, come la loro ubicazione, la vulnerabilità e la probabilità di eventi climatici estremi. La priorità dei rischi da analizzare è stata definita sia in relazione alla situazione climatica attuale, sia ai potenziali cambiamenti climatici nel medio e lungo termine. A partire da una revisione della letteratura scientifica, sono stati individuati gli eventi climatici, tra quelli identificati dal Regolamento delegato (UE) 2021/2139 della Commissione Europea (c.d. Atto delegato complementare “Clima” della Tassonomia), più significativi per ciascuna area.
L’analisi, condotta nel 2024, si è focalizzata sulle aree geografiche nelle quali si concentrano le attività e gli asset di maggior rilievo in termini economici del Gruppo, ovvero le province di Rimini e Vicenza, come descritto nella sezione Profilo del Gruppo della Relazione finanziaria. L’identificazione dei rischi è stata condotta sui 3 scenari climatici, elaborati dall’Intergovernmental Panel on Climate Change IPCC, descritti nella seguente tabella.
Scenario IPCCDescrizione
RCP 2.6 (Aggressive mitigation)Ipotesi di strategie di mitigazione significative, grazie alle quali le emissioni di gas serra si ridurranno quasi completamente intorno ai due terzi del secolo corrente. In conseguenza di ciò, al 2100 non verranno superati i 2°C di aumento della temperatura media globale rispetto ai livelli preindustriali.
RCP 4.5 (Strong stabilization)Questo scenario assume che si intraprendano iniziative mirate a controllare il livello di emissioni di gas serra, grazie alle quali si presume che entro il 2070 le emissioni di CO2 scenderanno al di sotto dei livelli attuali (400 ppm), mentre la concentrazione atmosferica è prevista stabilizzarsi entro la fine del secolo a circa il doppio dei livelli preindustriali.
RCP 8.5 (Business as usual) Tale scenario ipotizza misure di mitigazione irrilevanti, che porteranno, entro il 2100, a concentrazioni atmosferiche di CO2 triplicate o quadruplicate (8401120 ppm) rispetto ai livelli preindustriali (280 ppm).
La valutazione dei rischi fisici è stata condotta sui seguenti orizzonti temporali:
Breve termine (2024): periodo adottato dall’impresa come periodo di riferimento dei propri bilanci.
Medio termine (2025-2029): entro i 5 anni successivi dalla fine del periodo di riferimento del breve periodo.
Lungo termine (2030-2060): oltre i 5 anni successivi dalla fine del periodo di riferimento del breve periodo.
 
71
RELAZIONE SULLA GESTIONE
L’analisi ha infine considerato le variabili di entità, ovvero la gravità dell’impatto dell’evento sul business, in termini di perdite di fatturato, durata degli effetti conseguenti al cambiamento climatico, e probabilità cumulativa che l’evento si verifichi nel rispettivo orizzonte temporale. Ove disponibili, l'analisi dei rischi fisici è stata condotta su dati generali a livello provinciale. In alternativa, sono stati utilizzate proiezioni climatiche su base regionale o nazionale.
Grazie alle valutazioni effettuate, IEG ha identificato alcuni rischi climatici fisici, la maggior parte dei quali riflette la maggior frequenza e intensità degli eventi climatici estremi nello scenario RCP 8.5. Questi fenomeni possono causare danni significativi alle infrastrutture e interrompere temporaneamente le attività fieristiche. In particolare, le inondazioni possono portare alla cancellazione di eventi e a una conseguente diminuzione dei ricavi, mentre le trombe d’aria potrebbero aumentare i costi di manutenzione straordinaria di una parte delle strutture, ad esempio gli impianti fotovoltaici. Un aumento della durata delle ondate di calore, che mettono a rischio la sicurezza dei partecipanti, potrebbe ridurre la possibilità di organizzare eventi nei mesi estivi. Infine, l’innalzamento del livello del mare rappresenta un’ulteriore minaccia a lungo termine per le infrastrutture in prossimità della costa, complicandone l’accesso e le operazioni logistiche.
Analisi dei rischi e delle opportunità di transizione legati al cambiamento climatico
I rischi e le opportunità legati alla transizione derivano dal passaggio verso un'economia più sostenibile e a basse emissioni di carbonio. La valutazione dei rischi e delle opportunità include l'intero Gruppo e le sue attività aziendali, ed è stata condotta a partire dall’analisi dei trend settoriali, delle preferenze dei consumatori e dei clienti, e dalle normative emergenti nei mercati in cui IEG opera prevalentemente, ossia quelli europei.
Il processo è iniziato con l’identificazione dei possibili rischi e opportunità, suddivisi nelle categorie definite dalle linee guida della Task Force on Climate-Related Financial Disclosure (TCFD): politiche e normative, tecnologia, mercato e reputazione. Sono stati presi in considerazione gli stessi orizzonti temporali considerati nell’analisi dei rischi fisici.
Ogni rischio o opportunità è stato valutato per almeno uno scenario climatico e per ogni orizzonte temporale, per poi essere valutato secondo i parametri di entità, probabilità e durata descritti in precedenza. Nel determinare i rischi e le opportunità rilevanti, IEG ha prioritizzato il primo orizzonte temporale in cui il rischio o l’opportunità potrebbe concretizzarsi. I 3 scenari climatici, elaborati dall’International Energy Agency (IEA), sono:
Scenario EIADescrizione
IEA Low Carbon(<2° C)Presuppone che i governi rispettino pienamente e nei tempi previsti tutti gli impegni climatici che hanno annunciato, inclusi obiettivi a lungo termine di zero netto e contributi determinati a livello nazionale (NDC) previsti dall'Accordo di Parigi.
IEA Disorderly Transition (2° C)Azione climatica inefficace dovuta a una collaborazione limitata attraverso rivalità regionali (politiche localizzate vs globali), con competizione crescente. Le emissioni non raggiungono lo zero netto.
IEA High Carbon (4° C)Traiettoria continua di politiche climatiche lente e di ambizione limitata. Le emissioni non raggiungono lo zero netto.
L’analisi dei rischi climatici di transizione ha evidenziato dei rischi e delle opportunità che hanno informato l’analisi di doppia rilevanza. Questi sono principalmente legati alle complessità di una transizione ad una Low Carbon Economy (<2° C), e includono rischi di mercato, come l’aumento dei costi assicurativi legati agli asset maggiormente esposti al rischio. Un ulteriore elemento di pressione riguarda l’aumento dei costi energetici e delle materie prime sostenibili e non, derivante da una maggiore domanda o da interruzioni della catena del valore. L’inasprimento delle normative in tema ambientale, come gli obblighi di rendicontazione delle emissioni e l’aumento dei costi per i viaggi aerei dei dipendenti e degli ospiti dovuto all’Emission Trading System (ETS), potrebbe comportare ulteriori oneri gestionali e finanziari. Infine, il Gruppo potrebbe essere chiamato a sostenere spese in conto capitale (CapEx) per gli investimenti nelle strutture allineate alle normative vigenti sull'efficienza degli edifici, ad esempio per l'installazione di impianti LED.
D’altra parte, il miglioramento delle condizioni di accesso al credito, sia tramite finanziamenti privati trainato dall’interesse crescente degli investitori per le aziende con solide strategie di sostenibilità, potrebbe migliorare la capacità di IEG di attrarre capitali, allineandosi ai criteri della finanza sostenibile e alla normativa europea in materia ESG.
 
72
RELAZIONE SULLA GESTIONE
E1-2 Politiche relative alla mitigazione dei cambiamenti climatici e all'adattamento agli stessi
Il Gruppo adotta politiche aziendali volte alla gestione di impatti, rischi e opportunità legati alla mitigazione del cambiamento climatico e all’adattamento ad essi. In tale ottica il Gruppo contribuisce in maniera costruttiva alla sostenibilità ecologica di tutte le proprie attività, incentivando tra le altre - l’utilizzo di risorse energetiche rinnovabili e di materiali ecocompatibili.
Sustainability Policy
Il Gruppo IEG ha adottato una Sustainability Policy che delinea le modalità dei propri IRO relativi alla riduzione delle emissioni, approvvigionamento da fonti rinnovabili e all’adattamento al cambiamento climatico in atto.
La Politica formalizza l’impegno del Gruppo a ridurre l’impatto ambientale di tutte le attività relative all’organizzazione di eventi fieristici, estendendosi anche alla catena del valore, sia a monte (fornitori e partner) che a valle (clienti, espositori, visitatori e comunità locali), promuovendo l’utilizzo di energia rinnovabile e di materiali sostenibili, nonché facilitando l'accesso attraverso forme di mobilità sostenibile per i viaggi di visitatori ed esibitori da e verso le strutture fieristiche. Inoltre, il Gruppo si impegna ad adottare una strategia di decarbonizzazione lungo l’intera catena del valore e a proteggere gli asset dagli effetti del cambiamento climatico, anche attraverso l’implementazione di azioni dedicate, che rispondano ai rischi fisici identificati come rilevanti.
Questo è riaffermato anche dall’adesione del Gruppo IEG a iniziative quali Net Zero Carbon Events, un’iniziativa globale che mira a guidare il settore fieristico verso la neutralità climatica entro il 2050, promuovendo la riduzione delle emissioni di COe al Global Compact Network la rete locale del Global Compact delle Nazioni Unite, che supporta le aziende nell’integrare principi etici e di sostenibilità relativi a diritti umani, lavoro, ambiente e lotta alla corruzione e dall’adozione di un sistema di gestione ambientale in conformità con l’UNI EN ISO 14001.
La Sustainability Policy è stata approvata dal CdA. Grazie alla diffusione e al consolidamento di una cultura aziendale basata sul rispetto per l’ambiente, tutto il personale del Gruppo, nell’ambito delle proprie responsabilità, contribuisce attivamente alla tutela ambientale e alla prevenzione dei rischi correlati. La Sustainability Policy è disponibile sul sito web aziendale.
Politica per l’Ambiente, la Salute e la Sicurezza e la Gestione Sostenibile degli Eventi
Per contrastare gli impatti negativi del cambiamento climatico causati dalle emissioni GES lungo l’intera catena del valore, IEG ha adottato una Politica Integrata volta a mitigare gli impatti sul cambiamento climatico. Tra i principali obiettivi vi è la riduzione delle emissioni di gas serra lungo la catena del valore.
La Politica si applica alla Capogruppo includendo tutte le attività aziendali. La Politica codifica il Sistema di Gestione per l’Ambiente e la Gestione Sostenibile degli Eventi, conforme agli standard UNI EN ISO 14001 e ISO 20121. Lo scopo principale del Sistema di Gestione Ambientale è il perseguimento degli obiettivi economici nel rispetto dei principi fondamentali di salvaguardia dell’ambiente, non limitandosi alla semplice osservanza dei requisiti cogenti ma, nell’ottica di un costante miglioramento del contesto territoriale, attuando tutte le azioni necessarie per il conseguimento di obiettivi ambientali sempre più ambiziosi. Il Sistema di gestione si articola attorno a:
Obiettivi misurabili, definiti in coerenza con la Politica Integrata.
Azioni concrete e iniziative volte al raggiungimento di tali obiettivi.
Monitoraggio periodico, mediante audit, analisi dell’efficacia delle strategie aziendali, verifica degli indicatori chiave e riesame annuale della Politica.
Miglioramento continuo, attraverso l'adozione di azioni correttive e preventive basate sull’analisi dei risultati, al fine di garantire l'efficacia e l’evoluzione del Sistema di gestione.
 
73
RELAZIONE SULLA GESTIONE
La Politica Integrata è approvata dall’Amministratore Delegato e supervisionata dalla funzione HSE. Oltre l’ambito aziendale, IEG promuove il coinvolgimento degli stakeholder lungo l’intera catena del valore, includendo clienti, istituzioni, comunità locali, fornitori e partecipanti agli eventi. La sensibilizzazione sui temi legati al cambiamento climatico è centrale, con un impegno a garantire la partecipazione equa e un accesso trasparente alle informazioni di maggiore rilevanza.
La Politica per l’Ambiente, la Salute e la Sicurezza e la Gestione Sostenibile degli Eventi è disponibile nella sezione “Corporate Governance” del sito web aziendale.
E1-3 Azioni e risorse relative alle politiche in materia di cambiamenti climatici
In linea con gli obiettivi assunti attraverso le proprie politiche, il Gruppo ha intrapreso diverse iniziative volte alla riduzione dei propri impatti ambientali, con particolare attenzione alle emissioni GES e al consumo energetico. Queste azioni concretizzano l’impegno di IEG nel mitigare i rischi legati alla volatilità dei prezzi dell’energia e agli effetti di eventi climatici estremi. Al contempo, l’approccio proattivo del Gruppo mira a cogliere nuove opportunità di accesso ai finanziamenti, investimenti pubblici e incentivi, sempre più connessi a interventi concreti nella lotta contro il cambiamento climatico.
Misure di adattamento ai rischi climatici
Per far fronte ai rischi fisici derivanti dai cambiamenti climatici individuati, IEG ha adottato alcune misure mirate. Ad esempio, in merito alla crescente frequenza di eventi idrogeologici in Emilia-Romagna, IEG ha programmato per il 2025 l’acquisto di un’idrovora in dotazione del quartiere fieristico di Rimini. Questo macchinario consente un rapido ed efficiente drenaggio delle acque in caso di forti piogge o inondazioni, riducendo il rischio di danni alle infrastrutture fieristiche e garantendo la continuità operativa durante situazioni di emergenza. Pro.stand inserisce una clausola contrattuale standard che prevede il rimborso di una % in caso di eventi di forza maggiore che comporterebbero l’annullamento degli eventi presso il quale Pro.stand eroga i propri servizi in qualità di fornitore.
Summertrade ha avviato l’aggiornamento del proprio Documento di Valutazione Rischi (DVR), la cui validazione è prevista per marzo 2025, includendo una valutazione dell’impatto generato dall’aumento di giornate ad alte temperature e alle ondate di calore, nonché per la gestione di alluvioni. Nonostante il rischio non fosse stato ancora formalizzato all’interno del DVR, nelle località presso le quali svolge le proprie attività all’aperto, Summertrade si era già dotata di strumenti di misurazione del vento, come anemometri o manichette. Un vento ad alta velocità potrebbe infatti causare la chiusura improvvisa degli ombrelloni utilizzati come copertura. Ad oggi, la Società sta lavorando ad una procedura interna per definire una soglia, espressa in termini di velocità del vento, oltre la quale prendere eventuali misure preventive.
Per tutelarsi dal rischio di aumento dei costi di approvvigionamento causati da una riduzione dell’offerta dei beni dovuta ad una disruption della supply chain a seguito di un evento climatico, Summertrade ricorre all’utilizzo di accordi quadro, di durata di un anno, che garantisce l’acquisto di un bene ad un prezzo fisso.
Piano di monitoraggio degli impianti fotovoltaici del Quartiere Fieristico di Rimini
Negli ultimi anni, le sedi fieristiche, tra cui quella di Rimini, hanno subìto gli effetti più evidenti del cambiamento climatico. Tra questi, sbalzi improvvisi di temperatura soprattutto nel periodo che va da fine estate a inizio autunno - hanno provocato alterazioni strutturali significative, come la dilatazione dei materiali e un aumento dei danni causati da forti piogge e temperature estive elevate.
Nel giugno 2024, un incendio ha interessato gli impianti fotovoltaici nella sede di Rimini, rendendo necessario un intervento immediato e la successiva formalizzazione di un piano di manutenzione e monitoraggio. Quest’ultimo prevede controlli periodici sulle diverse sezioni dell’impianto, con una frequenza che varia da un minimo di una volta al giorno a un massimo di una volta l’anno, in base alla criticità delle componenti analizzate. Inoltre, per potenziare questa attività, IEG ha installato alcune telecamere sulle coperture e predisposto un sorvolo della zona attraverso droni così da permetterne una supervisione costante. I risultati
 
74
RELAZIONE SULLA GESTIONE
di questa attività consentiranno di valutare l’opportunità di estendere l’area sottoposta a controllo e di pianificare eventuali interventi di manutenzione specifici, in conformità con la norma CEI EN IEC 62446-2 (CEI 82-84), che disciplina le prescrizioni per la manutenzione dei sistemi fotovoltaici collegati alla rete elettrica.
Sebbene l’impianto fotovoltaico non sia di proprietà di IEG, la Società sta adottando misure per integrare le attività di monitoraggio nel proprio portale manutenzioni, uno strumento che consente di tracciare lo stato di avanzamento dei controlli, garantire la corretta esecuzione delle verifiche e archiviare la documentazione necessaria, inclusi i rapporti di intervento.
I nuovi padiglioni temporanei presso il Quartiere Fieristico di Rimini
La Società, presso il quartiere di Rimini, nel 2024, ha incrementato la propria capacità espositiva grazie alla costruzione di due nuovi padiglioni - B9, D9 - e relativi corpi accessori. Le nuove strutture, nonostante la temporaneità e l’uso intermittente, sono state progettate per garantire un minor consumo energetico in termini relativi. Per quanto riguarda l’involucro edilizio, sono stati adottati diversi interventi mirati all’efficienza energetica. Le pareti laterali sono realizzate con pannelli metallici precoibentati in poliuretano, elementi prefabbricati con isolamento termico integrato, caratterizzati da una trasmittanza di 0,35 W/mq/K. Le coperture dei padiglioni B9 e D9 impiegano una tecnologia innovativa con una membrana in PVC a doppia pelle brevettata Low-E, che garantisce un elevato isolamento termico. Le superfici vetrate sono invece costituite da vetri a doppio strato con intercapedine riempita di gas argon e trattati con un rivestimento basso emissivo, raggiungendo una trasmittanza termica di 1 W/mq/K. Inoltre, il colore chiaro delle superfici esterne favorisce la riflessione dei raggi solari.
Questi interventi contribuiscono a ridurre la dispersione di calore e limitare il carico termico estivo, diminuendo così i consumi energetici legati al riscaldamento e al condizionamento. Ad oggi, tuttavia, non sono disponibili i dati relativi alla quantificazione della riduzione delle emissioni GES derivanti dalle azioni implementate.
Sostituzione dei corpi illuminanti e gruppi frigo
Al fine di abbattere le emissioni GES, IEG ha avviato alcuni interventi di efficientamento energetico all’interno delle diverse sedi. Nello specifico, sono stati effettuati interventi di relamping, coprendo una superficie totale di 3800m2, all’interno del Padiglione 6 del quartiere fieristico di Vicenza. Il progetto prevede, inoltre, l’adozione di sensori di movimento e sensori crepuscolari che regolano l’attivazione e la disattivazione dei sistemi di illuminazione al fine di evitare eccessivi consumi, affiancati da specifici sistemi di controllo e supervisione.
Allo stesso modo, la Società è intervenuta sulle torri faro C8 e D8 del Quartiere fieristico di Rimini e sui corpi illuminanti Artemide del Palacongressi di Rimini, applicando nuovi sistemi di illuminazione a LED in sostituzione alle lampade già presenti,
Infine, nel corso del 2023 la Società ha avviato il progetto di sostituzione del gruppo frigo all’interno degli uffici, conclusosi nel 2024. La sostituzione, volta ad un maggiore abbattimento dei consumi, vede l’impiego del gas refrigerante R32, che si distingue il basso potenziale di riscaldamento globale (GWP) pari a 675, risultando meno impattante rispetto ad altre alternative. Infine, nel corso del 2023 la Società ha avviato il progetto di sostituzione del gruppo frigo all’interno degli uffici, conclusosi nel 2024. La sostituzione, volta ad un maggiore abbattimento dei consumi, vede l’impiego del gas refrigerante R32, che si distingue il basso potenziale di riscaldamento globale (GWP) pari a 675, risultando meno impattante rispetto ad altre alternative. Ad oggi, non sono disponibili i dati relativi alla quantificazione della riduzione delle emissioni GES derivanti dalle azioni implementate.
E1-4 Obiettivi relativi alla mitigazione dei cambiamenti climatici e all'adattamento agli stessi
 
75
RELAZIONE SULLA GESTIONE
IEG ha formalizzato gli impegni assunti attraverso la Sustainability Policy e la Politica Integrata, con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale delle proprie attività. Attraverso un percorso di progressiva mitigazione delle emissioni GES, il Gruppo si pone l’obiettivo di minimizzare i rischi ambientali e le conseguenze negative sul clima.
Emissioni Zero 2050
Ambito dell’obiettivoAnno e valore base2024 Risultati Obiettivo intermedi2050 Obiettivo
Gruppo IEG2023:a 1: 1.843 tCO2eqScope 2: 5.677 tCO2eqScope 1: -28%, rispetto all’anno baseScope 2: -3%, rispetto all’anno baseIEG sta completando il calcolo delle emissioni di Scope 3.. Una volta finalizzato, sarà possibile fornire una panoramica più completa sui progressi verso l'obiettivo dichiarato al 2030.2030: -50% emissioni globali (Scope 1,2,3)Emissioni nette zero
Il Gruppo ha l’obiettivo di ridurre del 50% le emissioni GES di Scope 1, 2 e 3 entro il 2030, con l'obiettivo di raggiungere la neutralità climatica (Net Zero) entro il 2050, in linea con quanto sancito dagli Accordi di Parigi per la limitazione del riscaldamento globale medio a 1,5°C e con l’impegno definito dall’iniziativa settoriale Net Zero Carbon Events. L’obiettivo di riduzione delle emissioni di Scope 3 si applica a tutte le attività lungo la catena del valore di IEG, nei Paesi in cui il Gruppo opera,
In termini di valori iniziali, le emissioni di Scope 1 del Gruppo IEG ammontavano a 1.843 tonnellate di CO2 equivalente (tCO2eq), mentre quelle di Scope 2 erano pari a 5.677 tCO2eq. A partire dal 2024, il Gruppo ha intrapreso il percorso di calcolo delle emissioni di Scope 3. Gli obiettivi di riduzione, così come il progresso di IEG verso il raggiungimento degli obiettivi dichiarati, saranno resi pubblici in futuro.
IEG ha definito i valori base degli obiettivi di riduzione considerando i dati più recenti disponibili al momento della determinazione dell’obiettivo. Qualora in futuro emergessero elementi che rendano il valore base non più rappresentativo, ad esempio a causa di fattori esterni significativi come variazioni climatiche anomale che influenzano i consumi energetici e le emissioni di GES, il Gruppo valuterà la necessità di modificarlo, motivando adeguatamente tale revisione.
Per il coinvolgimento dei portatori di interesse nella definizione degli obiettivi di decarbonizzazione si faccia riferimento al paragrafo E1-1. Per informazioni relative al progresso rispetto all’obiettivo di riduzione delle emissioni si faccia riferimento al paragrafo E1-6.
Dove non specificato, non sono ad oggi disponibili i dati relativi alla quantificazione della riduzione delle emissioni GES derivanti dall’azione stessa.
Punti di ricarica per veicoli elettrici
IEG ha definito obiettivi concreti in linea con la propria Sustainability Policy e la Politica per l’Ambiente, la Salute e la Sicurezza e la Gestione Sostenibile degli Eventi per incentivare soluzioni di trasporto a basse emissioni. Tra le iniziative previste, si inserisce il piano per l’installazione di punti di ricarica per auto elettriche. Attualmente, IEG dispone di 20 colonnine già operative. Entro il 2025 è previsto l’installazione di ulteriori 25 punti di ricarica. Il piano proseguirà fino al 2028, con l’aggiunta di altre 25 colonnine, per raggiungere un totale complessivo di 70 punti di ricarica a disposizione di visitatori, espositori e dipendenti.
Questa misura mira a favorire la diffusione della mobilità elettrica, contribuendo alla riduzione delle emissioni di COe degli inquinanti atmosferici derivanti dai veicoli a combustione tradizionale. Per ulteriori informazioni si faccia riferimento al paragrafo E1-1.
 
76
RELAZIONE SULLA GESTIONE
Perimetro dell’obiettivo
Anno base
2024 Risultati
2025 Obiettivo intermedio
2028 Obiettivo
IEG S.p.A.-20 colonnine+25 punti di ricarica per auto elettriche+70 punti di ricarica per auto elettriche
Adattamento ai cambiamenti climatici
Il Gruppo si è posta l’obiettivo di adottare un piano di adattamento ai cambiamenti climatici, conforme ai criteri della Tassonomia Europea. Ad oggi, IEG ha avviato uno studio per l'analisi dei rischi climatici fisici e di transizione a cui è esposta, individuando le linee d'azione per l'adattamento. Tale piano verrà finalizzato nel 2025.
Perimetro dell’obiettivoAnno base2024 RisultatiObiettivo intermedio2024 Obiettivo
IEG S.p.A.2023Ad oggi il Gruppo ha avviato l’analisi dei rischi fisici e di transizione, nonché la mappatura delle linee d’azione esistenti per mitigazione e adattamento. Tuttavia, non ha ancora adottato un piano strutturato di adattamento ai cambiamenti climatici. n.a.Adozione di un piano di adattamento ai cambiamenti climatici in linea con i criteri della Tassonomia
     E1-5 Consumo di energia e mix energetico
Nel 2024, i consumi energetici totali di IEG sono stati pari a circa 26.000 MWh, con la maggior parte dell’energia proveniente da fonti fossili (76% circa del totale)7. Di quest’ultima, la quota preponderante è rappresentata dall’utilizzo di energia elettrica acquistata che incide per il 63%.
Le fonti rinnovabili costituiscono il 24% del mix energetico del Gruppo, con un consumo totale di circa 6.246 MWh, di cui 6.187 MWh derivano da energia rinnovabile autoprodotta o acquistata. L’energia rinnovabile totale deriva dalla somma tra le Garanzie di Origine (GO) acquistate e l’energia autoprodotta dagli impianti fotovoltaici.
Consumo di energia2024
MWh
Consumo di combustibile da carbone e prodotti del carbone0
Consumo di combustibile da petrolio grezzo e prodotti petroliferi1.309,43
Consumo di combustibile da gas naturale6.902,59
Consumo di combustibili da altre fonti non rinnovabili275,38
Consumo di energia elettrica, calore, vapore e raffrescamento da fonti fossili, acquistati o acquisiti 11.314.47
Consumo di energia da fonti fossili19.801,87
Quota di fonti fossili sul consumo totale di energia (%)76%
Consumo di fonti nucleari 0
Quota di fonti nucleari sul consumo totale di energia (%)0%
Consumo di combustibili per le fonti rinnovabili, compresa la biomassa (include anche i rifiuti industriali e urbani di origine biologica, il biogas, l'idrogeno rinnovabile, ecc.)0
Consumo di energia elettrica, calore, vapore e raffrescamento da fonti rinnovabili, acquistati o acquisiti6.187,39
Consumo di energia rinnovabile autoprodotta senza ricorrere a combustibili (MWh)58,78
Consumo totale di energia da fonti rinnovabili6.246,17
Quota di rinnovabili sul totale (%)24%
Consumo di energia totale 26.048,05
Intensità energeticaMWh/EUR
Consumo totale di energia/Ricavi netti
7 Ai fini del calcolo, il Gruppo ha utilizzato i fattori di conversione per i combustibili resi disponibili dal Department for Energy Security & Net Zero (2024).
 
77
RELAZIONE SULLA GESTIONE
Nel 2024, IEG ha prodotto complessivamente oltre 58 MWh da impianti fotovoltaici di proprietà, interamente autoconsumata all’interno dell’organizzazione.
Energia da fonti rinnovabili autoprodotta e venduta2024
MWh
Energia totale autoprodotta da fonti rinnovabili58,78
di cui da idroelettrico0
di cui da fotovoltaico58,78
di cui da cogenerazione0
Energia totale venduta0
di cui da fonti rinnovabili0
E1-6 Emissioni lorde di GES di ambito 1, 2 ed emissioni totali di GES
Nel 2024, le emissioni totali di IEG sono state pari a:
Scope 1: 1.315 tCOeq, derivanti dalle emissioni dirette legate al consumo di combustibili fossili nelle attività operative8.
Scope 2 (location-based): 5.572 tCOeq, calcolate in base al mix energetico medio della rete di fornitura9.
Scope 2 (market-based): 5.089 tCOeq, che riflettono le emissioni effettive in base agli acquisti di energia elettrica da fonti specifiche10.
     
Emissioni lorde di gas effetto serra112024
tCO2eq
Emissioni lorde di GES di Scope 11.315,84
Emissioni lorde di GES di Scope 2 basate sulla posizione5.572,11
Emissioni lorde di GES di Scope 2 basate sul mercato5089,66
Emissioni totali di GES (location based)6.887,95
Emissioni totali di GES (market based)6.405,50
Intensità emissiva tCO2eq/EUR
Emissioni totali di GES/Ricavi nettixx
Il Gruppo ha avviato nel 2024 il calcolo sulle emissioni generate lungo la catena del valore (Scope 3) che verrà finalizzato e reso pubblico entro il 2025.
8 Ai fini del calcolo, il Gruppo ha utilizzato i fattori di emissione per i combustibili resi disponibili dal DESNZ (2024).
9 Ai fini del calcolo, il Gruppo ha utilizzato i valori di residual mix resi disponibili da Carbon Footprint (2024) e da ISPRA (2024).
10 Ai fini del calcolo, il Gruppo ha utilizzato i valori di residual mix resi disponibili da Carbon Footprint (2024) e dall’Association of issuing bodies (AIB) (2024).
11 Nel 2024, il Gruppo IEG non comprendeva partecipate, quali collegate, joint venture o imprese figlie non consolidate su cui esercitava un controllo operativo. Pertanto, tutte le emissioni di Scope 1 e 2 riportati fanno riferimento al gruppo contabile consolidato.
 
78
RELAZIONE SULLA GESTIONE
ESRS E2 – Inquinamento
IRO 1 Descrizione dei processi per individuare e valutare gli impatti, i rischi e le opportunità rilevanti legati all’inquinamento
Nell'ambito dell'analisi di doppia rilevanza, IEG ha identificato e valutato come significativi gli IRO legati all’inquinamento dell’aria, dell’acqua e del suolo, evidenziando alcuni impatti negativi su ambiente e persone derivanti dalle emissioni di inquinanti sia all’interno delle proprie attività operative sia lungo la catena del valore. In particolare, l’inquinamento atmosferico è generato dalla circolazione dei veicoli aziendali, ma soprattutto dai viaggi intrapresi da espositori e visitatori per raggiungere le strutture fieristico-congressuali e relativi eventi. Le emissioni di NOx, NO, PM2.5 e altre sostanze inquinanti generate dalle attività di trasporto compromettono la qualità dell’aria, fenomeno confermato dall’ISPRA, che individua il settore dei trasporti tra i principali emettitori di emissioni inquinanti. Questo impatto comporta il rischio di costi aggiuntivi derivanti da collaborazioni con la pubblica amministrazione e le autorità del trasporto locale per promuovere l’uso di mezzi pubblici o veicoli elettrici da parte di visitatori e fornitori.
Nonostante non sia stato ancora implementato un processo strutturato per vagliare l'ubicazione dei propri siti al fine di individuare con precisione gli IRO legati a questo tema, IEG è consapevole che nei poli fieristici di Rimini e Vicenza sussiste un impatto relativo all’inquinamento atmosferico, accentuato durante gli eventi fieristici di punta.
IEG non ha ancora realizzato consultazioni strutturate con le comunità interessate per raccogliere feedback; tuttavia, il Gruppo tiene conto delle istanze delle comunità attraverso canali di ascolto indiretto che
   
   
Sotto-temaIRODescrizionePolitiche rilevantiAzioni rilevantiObiettivi
AriaImpattoImpatto negativo sulla qualità dell'aria a causa delle emissioni di NOx, CO, NO2, PM10 e PM2.5 e altre sostanze inquinanti generate durante l’attività di trasporto e logistica sia a monte che a valleSustainability PolicySoluzioni di mobilità sostenibileAd oggi, IEG non ha definito obiettivi specifici rispetto alla gestione di questo impatto.
AriaRischioCosti legati alle collaborazioni con la pubblica amministrazione e le autorità del trasporto locale per incentivare l’uso del trasporto pubblico o di veicoli elettrici da parte di visitatori e fornitoriSustainability PolicySoluzioni di mobilità sostenibileAd oggi, IEG non ha definito obiettivi specifici rispetto alla gestione di questo rischio.
SuoloImpattoImpatto negativo causato dalle attività business di Summertrade e Prostand, situate a monte della catena del valore, derivatedall'utilizzodel suolo nella attività di approvvigionamento di risorse naturali grezze relative ad agricoltura, allevamento, estrazione e sfruttamentodelle risorse forestali.Sustainability PolicyCodice Etico IEG S.p.A.Riduzione delle sostanze inquinanti Ad oggi, IEG non ha definito obiettivi specifici rispetto alla gestione di questo impatto.
AcquaImpattoImpatto negativo causato dalle attività business di Summertrade e Prostand, situate a monte della catena del valore, derivatedall'utilizzodelle risorse idriche nella attività di approvvigionamento di risorse naturali grezze relative ad agricoltura, allevamento, estrazione e sfruttamentodelle risorse forestali.Sustainability PolicyCodice Etico IEG S.p.A.Riduzione delle sostanze inquinanti Ad oggi, IEG non ha definito obiettivi specifici rispetto alla gestione di questo impatto.
 
79
RELAZIONE SULLA GESTIONE
consentono di intercettare e considerare le principali preoccupazioni e aspettative legate agli impatti ambientali delle attività di IEG.
E2-1 Politiche legate all’inquinamento
Sustainability Policy
Sebbene la Sustainability Policy non tratti in modo specifico il tema dell’inquinamento di aria, acqua e suolo e la gestione di incidenti e situazioni di emergenza, il Gruppo IEG si impegna a promuovere forme di mobilità sostenibile per l’accesso di visitatori ed espositori ai propri eventi, tramite la messa a disposizione di navette su gomma e rotaia e accordi con società di veicoli elettrici in sharing. Per ulteriori dettagli sulla Sustainability Policy, si rimanda alla sezione ESRS E1-3.
Codice Etico IEG S.p.A.
Il Codice Etico di IEG sancisce la promozione di pratiche aziendali che bilanciano le esigenze economiche con il rispetto dell’ambiente, anche grazie alla collaborazione con le Autorità competenti per la tutela dell’ambiente. Il Codice definisce inoltre l’impegno di evitare l’utilizzo di materiali tossici e inquinanti (es. vernici e solventi) e inquinanti. Per ulteriori dettagli sul Codice Etico di IEG, si rimanda alla sezione ESRS S1-1.
E2-2 Azioni e risorse connesse all’inquinamento
Soluzioni di mobilità sostenibile
Sebbene le politiche di IEG non prevedano esplicitamente azioni specifiche, in linea con gli impegni assunti, la Società ha comunque adottato soluzioni di mobilità sostenibile per mitigare eventuali impatti negativi sull’ambiente. Con l’obiettivo di evitare in primo luogo l’emissione di sostanze inquinanti, infatti, IEG adotta una serie di azioni finalizzate alla promozione di modalità di trasporto sostenibili, al fine di ridurre l’utilizzo di mezzi privati, in particolare in riferimento alle attività correlate a eventi, fiere e manifestazioni congressuali.
Nel 2024, la Società ha formalizzato un accordo con Lime azienda di veicoli elettrici in sharing, che prevede sconti per l’utilizzo di monopattini e biciclette elettriche da parte dei dipendenti del Gruppo e delle società affiliate, oltre a codici promozionali per espositori e visitatori validi nei giorni delle fiere a Rimini e al Palacongressi.
A livello nazionale, è inoltre attiva una convenzione con BIT che offre sblocchi gratuiti per i dipendenti e per gli espositori durante gli eventi, oltre a 20 minuti di corsa gratuita per i nuovi utenti tra i visitatori. Per favorire ulteriormente gli spostamenti sostenibili, viene organizzato un servizio di bus navetta con percorsi dedicati che collegano le sedi degli eventi alle principali aree della città.
Per tutte le manifestazioni, IEG ha predisposto un sistema modulare di servizi ancillari alla fiera. Tra queste, vi è la possibilità di offrire ai visitatori un abbonamento gratuito ai trasporti pubblici locali grazie alla collaborazione con Smart Romagna, con il Gruppo che si fa carico dei costi degli abbonamenti da 1 a 3 giorni. Infine, IEG ha siglato una convenzione con Trenitalia per incentivare la mobilità sostenibile di visitatori ed espositori verso le fiere di Rimini e Vicenza. L'accordo prevede sconti significativi sui biglietti dei treni Le Frecce, Intercity e Intercity Notte, oltre a promozioni speciali come il 2x1 sul biglietto d’ingresso alle manifestazioni e riduzioni per chi viaggia con i treni regionali.
Le azioni si estendono lungo tutta la catena del valore, coinvolgendo attori a monte e a valle, come aziende di trasporto pubblico, società di sharing mobility e operatori ferroviari, con un impatto diretto sulle aree in cui si svolgono le manifestazioni, in particolare le città di Rimini e Vicenza. Le azioni, inoltre, hanno una valenza continuativa e rientrano in una strategia di lungo periodo volta a ridurre l’impatto ambientale della Società.
Riduzione delle sostanze inquinanti
Pro.stand adotta vernici colorate a "zero emissioni", completamente prive di formaldeide e solventi, riducendo così l’impatto ambientale. Grazie al loro basso contenuto di resine, infatti, queste vernici
 
80
RELAZIONE SULLA GESTIONE
garantiscono un’applicazione sicura e con minori emissioni di sostanze inquinanti, senza compromettere la qualità estetica e la durabilità delle superfici.
     E2-3 Obiettivi connessi all’inquinamento
Ad oggi, il Gruppo non ha ancora definito obiettivi specifici per la riduzione degli impatti negativi legati alle emissioni di inquinanti nell’aria, acqua e suolo. Tuttavia, IEG si impegna a condurre analisi approfondite per valutare l’integrazione di obiettivi mirati su questo tema.
E2-4 Inquinamento di aria, acqua e suolo
Nel 2024, il Gruppo IEG non ha registrato emissioni in atmosfera di inquinanti superiori alle soglie definite nell'allegato II del Regolamento (CE) n. 166/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio (registro europeo delle emissioni e dei trasferimenti di sostanze inquinanti, E-PRTR).
Non disponendo di un sistema di misurazione diretto delle proprie emissioni di inquinanti in aria, il Gruppo ha effettuato una stima basata sui consumi di carburante del proprio parco mezzi, individuato come fonte di rilascio di tali sostanze12. A partire dai l di benzina e diesel consumati nel 2024 dal proprio parco mezzi, IEG ha stimato gli inquinanti emessi utilizzando i fattori di emissione messi a disposizione dall’European Environment Agency, in particolare i fattori medi per macchine personali di piccole dimensioni.
Le analisi condotte hanno evidenziato che le emissioni di alcune sostanze, come gli ossidi di azoto (NOx) e il piombo e i suoi composti (Pb), risultano significativamente inferiori alle soglie previste, confermando un impatto contenuto delle attività aziendali sotto il profilo delle emissioni atmosferiche inquinanti. Tuttavia, IEG riconosce l’importanza di monitorare questo tema e ridurre, progressivamente, il grado di incertezza nella misurazione. Per maggiori informazioni sulle stime e incertezze, fare riferimento al paragrafo BP-2 del capitolo ESRS 2.
E2-6 Effetti finanziari attesi di rischi e opportunità rilevanti legati all’inquinamento
Nel 2024, il Gruppo non ha registrato depositi e incidenti gravi legati all’inquinamento di aria, acqua e suolo. Per questo motivo, non ha sostenuto alcuna spesa operativa e in conto capitale a questo riguardo.
12 Per il calcolo, sono stati utilizzati i fattori di emissione messi a disposizione dall’European Environment Agency, in particolare i fattori medi per macchine personali di medie dimensioni.
 
81
RELAZIONE SULLA GESTIONE
ESRS E5 – Economia circolare
IRO-1 Descrizione dei processi per individuare e valutare gli impatti, i rischi e le opportunità rilevanti connessi all'uso delle risorse e all'economia circolare
Per individuare gli IRO materiali legati all’uso delle risorse e all’economia circolare, IEG ha analizzato le proprie attività identificando come rilevanti una serie di IRO relativi soprattutto alle operazioni proprie e a monte della catena del valore. All’interno del Gruppo, gli impatti legati agli afflussi di risorse si concentrano principalmente su Pro.stand e FB International, società produttive in quanto direttamente coinvolte nell’acquisto di materie prime, come legno, metalli, plastica e altri materiali da costruzione, per la realizzazione di allestimenti fieristici.
L'uso di materie prime vergini per la produzione di allestimenti può generare un impatto negativo sull’impoverimento delle risorse naturali. D’altra parte, l’adozione di principi di economia circolare può portare benefici concreti. Il riutilizzo di legno e derivati certificati FSC® e PEFC™, così come il riutilizzo di materiali riciclati e riciclabili (es. alluminio), infatti, non solo riduce l’impatto ambientale, ma consente anche un’ottimizzazione dei costi nel lungo termine. Tuttavia, l’integrazione di pratiche circolari presenta delle sfide: l’introduzione di modelli di stand modulari che impiegano materiali riciclati e/o riciclabili comporta costi aggiuntivi che rischiano di restare a carico dell’azienda se il mercato non riconosce un valore economico a queste soluzioni e non è disposto a sostenerne il costo.
Parallelamente, un ulteriore aspetto rilevante riguarda la gestione dei rifiuti, un tema che impatta il Gruppo, che opera attraverso strutture espositive di proprietà. Qui è stato identificato un impatto negativo legato al potenziale smaltimento improprio dei rifiuti, con conseguenze ambientali e normative.
E5-1 Politiche relative all'uso delle risorse e all'economia circolare
     Sustainability Policy
In merito agli impatti relativi alla gestione dei rifiuti e all’impoverimento delle risorse naturali, il Gruppo IEG ha adottato una Sustainability Policy, approvata dal CdA, che prevede la selezione di partner e fornitori che promuovono l'uso di materie prime riciclabili, naturali/biodegradabili. Inoltre, IEG si impegna attraverso la
Sotto-temaIRODescrizionePolitiche rilevantiAzioni rilevantiObiettivi
RifiutiImpattoDanni all'ambiente dovuti allo scorretto smaltimento di rifiutiSustainability PolicyPolitica per l’Ambiente, la Salute e la Sicurezza e la Gestione Sostenibile degli EventiLa gestione dei rifiutiFood for GoodAd oggi, IEG non ha definito obiettivi specifici rispetto alla gestione di questo impatto.
Afflussi di risorse compreso l'uso delle risorseImpattoImpatto negativo sull'impoverimento di risorse naturali dovuto all'impiego di materie prime vergini soprattutto per la costruzione degli stand (es. legno, alluminio, plastica, metallo, carta)Sustainability PolicyPolitica per l’Ambiente, la Salute e la Sicurezza e la Gestione Sostenibile degli EventiAllestimenti Sostenibili: il ruolo delle materie prime riciclate nell’innovazione fieristicaAllestimenti Green per perimetro UE
Afflussi di risorse compreso l'uso delle risorseOpportunitàRiduzione dei costi nel lungo termine grazie al riutilizzo di materiali certificati, riciclati e riciclabili (es. legno, alluminio)Sustainability PolicyPolitica per l’Ambiente, la Salute e la Sicurezza e la Gestione Sostenibile degli EventiAllestimenti Sostenibili: il ruolo delle materie prime riciclate nell’innovazione fieristicaAllestimenti Green per perimetro UE
Afflussi di risorse compreso l'uso delle risorseRischioCosti (e mancato riassorbimento dal mercato) legati allo svolgimento di LCA e all'impiego di soluzioni modulari di stand meno impattantiAd oggi, IEG non ha adottato politiche specifiche rispetto alla gestione di questo rischio.Ad oggi, IEG non ha adottato azioni specifiche rispetto alla gestione di questo rischio.Ad oggi, IEG non ha definito obiettivi specifici in merito a questo rischio.
 
82
RELAZIONE SULLA GESTIONE
politica verso una corretta gestione e differenziazione dei propri rifiuti, destinandoli prioritariamente a processi di recupero tramite partner selezionati ed evitando il più possibile lo smaltimento in discarica. Per ulteriori dettagli sulla Sustainability Policy, si rimanda alla sezione ESRS E1-2.
Politica per l’Ambiente, la Salute e la Sicurezza e la Gestione Sostenibile degli Eventi
In conformità con la propria Politica per l’Ambiente, la Salute e la Sicurezza e in linea con la norma ISO 14001, IEG adotta un approccio mirato alla gestione sostenibile delle risorse e dei rifiuti nelle proprie attività. Il Gruppo è impegnato nella tutela dell’ambiente, promuovendo la riduzione degli sprechi e l’utilizzo di materiali riciclabili, incentivando la raccolta differenziata e sviluppando soluzioni specifiche per gli allestimenti al fine di minimizzare gli impatti negativi dovuti allo scorretto smaltimento di rifiuti e quelli relativi all'impoverimento di risorse naturali dovuto all'impiego di materie prime vergini.
Questi principi vengono implementati attraverso un Sistema di Gestione Ambientale dedicato, che garantisce il pieno rispetto delle normative vigenti e dei requisiti previsti dagli standard internazionali. Per ulteriori dettagli sulla Politica relativa all’Ambiente, alla Salute e Sicurezza e alla Gestione Sostenibile degli Eventi, si rimanda alla sezione ESRS E1-2.
E5-2 Azioni e risorse relative all'uso delle risorse e all'economia circolare
Allestimenti Sostenibili: il ruolo delle materie prime riciclate nell’innovazione fieristica
Al fine di mitigare l’impatto negativo sull'impoverimento di risorse naturali dovuto all'impiego di materie prime vergini, Pro.stand ha effettuato, in collaborazione con l’Università di Bologna, uno studio di Life Cycle Assessment (LCA) su 2 diverse tipologie di stand fieristico rappresentativi dei prodotti offerti dalla Società: lo stand preallestito o modulare e lo stand personalizzato, tenendone in considerazione l’intero ciclo di vita. Gli stand preallestiti offrono una soluzione di allestimento rapida e conveniente, mentre gli stand personalizzati permettono un’ampia gamma di scelte su misura per il cliente come l’aggiunta di strutture per l’illuminazione, dispositivi audio e video. I risultati hanno evidenziato che le scelte effettuate a oggi da Pro.stand quale l’utilizzo della moquette proveniente da fornitori in grado di riciclarla, hanno consentito un risparmio del 12% nell’impronta di carbonio (CO2eq/m2) per gli stand preallestiti e del 15% per gli stand personalizzati.
Con l’obiettivo di offrire soluzioni all’avanguardia e, al contempo, orientate al rispetto dell’ambiente, Pro.stand ha creato l’Osservatorio Allestimenti. La missione è quella di analizzare e anticipare le tendenze degli allestimenti temporanei, coinvolgendo esperti del settore e rendendo i risultati disponibili per l’intera industria. Nel 2024, le attività dell’Osservatorio hanno riguardato in particolare i temi della sostenibilità, dell’economia circolare e dell’innovazione tecnologica.
La gestione dei rifiuti
Le sedi degli eventi organizzati da IEG dispongono di isole ecologiche interne ai quartieri fieristici, aree dedicate alla raccolta e alla corretta differenziazione dei rifiuti per favorire la circolarità e il recupero dei materiali. Accessibile solo a personale autorizzato, consente una separazione dei rifiuti accurata e una riduzione degli impatti ambientali legati a uno scorretto smaltimento dei rifiuti.
Nel maggio 2024, IEG ha inoltre condotto un test pilota sulla raccolta differenziata durante l’evento on PCB presso il Vicenza Convention Centre (ViCC), con l'obiettivo di strutturare un sistema efficace di gestione dei rifiuti da applicare durante le manifestazioni, a partire da Vicenza Oro. L'iniziativa ha coinvolto il posizionamento di cinque isole ecologiche interne, la formazione del personale e il monitoraggio dei flussi di rifiuti per analizzare il comportamento dei visitatori e migliorare l’efficacia della raccolta differenziata. L’iniziativa, infatti, coinvolge i fornitori di servizi di ristorazione e pulizia per identificare le tipologie di rifiuti prodotte, ma anche gli attori a valle, attraverso la collaborazione con partner specializzati.
Durante la fase di progettazione, sono stati individuati i punti strategici per il posizionamento dei contentiori e definite le tipologie di rifiuti prodotti in collaborazione con le ditte di ristorazione e pulizie. Le isole ecologiche
 
83
RELAZIONE SULLA GESTIONE
interne sono state collocate in corrispondenza dei punti ristoro e nelle aree di maggiore afflusso, utilizzando recipienti per la raccolta differenziata in cartone etichettati in italiano e inglese.
Durante l’evento, sono stati effettuati monitoraggi periodici per valutare il riempimento e la qualità della raccolta nei diversi punti di raccolta interni ed esterni. I dati raccolti hanno dimostrato che, in presenza di un sistema ben organizzato con bidoni chiaramente etichettati e un presidio di controllo, il pubblico tende a rispettare la raccolta differenziata. Le isole ecologiche nelle zone ristoro e agli ingressi si sono rivelate le più utilizzate, suggerendo che per eventi futuri sia sufficiente posizionare un numero limitato di isole ecologiche in punti strategici.
Inoltre, sono in fase di sviluppo collaborazioni con partner specializzati per ottimizzare il riciclo di tutta la materia prima plastica da imballaggio proveniente soprattutto dalla fase di allestimento. L’idea è quella di mettere a disposizione un servizio gestito internamente per la raccolta di imballaggio plastico ai fini del ritiro da parte dei partner e l’impiego nel loro processi di produzione di materiale plastico secondario da utilizzare in diversi campi.
Summertrade ha definito un accordo con Hera multiutility attiva nei servizi ambientali, idrici ed energetici per il servizio di raccolta, trasporto e avvio a recupero degli olii vegetali esausti generati dalle attività aziendali. Questo rientra in un progetto di economia circolare che prevede la loro lavorazione presso un impianto di recupero autorizzato per la trasformazione in RUCO (Regenerated Used Cooking Oil), prodotto idoneo per essere avviato alla produzione di biocarburante.
Food for Good
Il programma Food for Good nasce da una iniziativa di Federcongressi che IEG ha sposato con la divisione congressi, che ha coinvolto, in un secondo momento, Summertrade la quale collabora con fornitori enogastronomici locali e aderisce al progetto. La Piattaforma è stata istituita dalla Commissione europea nell’ambito del Piano d’azione dell’UE per l’economia circolare. Il suo obiettivo è individuare, condividere e sviluppare soluzioni per ridurre lo spreco alimentare, contribuendo così al raggiungimento dell’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile di dimezzare gli sprechi entro il 2030. Food for Good è stata inserita tra le best practice della Piattaforma dell’UE sul tema delle perdite e degli sprechi alimentari. Summertrade aderisce all’iniziativa mettendosi in contatto con le organizzazioni non profit locali, facilitando il recupero del cibo non consumato contribuendo così alla lotta contro lo spreco alimentare.
E5-3 Obiettivi relativi all'uso delle risorse e all'economia circolare
In linea con la Sustainability Policy, il Gruppo promuove il progressivo abbandono dell’uso di risorse vergini definendo attraverso la sua controllata Pro.stand obiettivi ambiziosi per la sostenibilità dei propri allestimenti, ovvero di incrementare progressivamente l’utilizzo di materiali riciclabili, riutilizzabili, recuperabili o certificati, con l’obiettivo di raggiungere l’85% entro il 2026 e il 90% entro il 202813.
Allestimenti Green per Perimetro UE
Perimetro dell’obiettivoAnno base2024 Risultati2026 Obiettivo intermedio2028 Obiettivo
Pro.stand2023Sono in corso di valutazione i risultati emersi dallo studio LCA condotto con l’Università di Bologna che consentiranno alla Società di quantificare 85% allestimenti realizzati con materiali riciclabili, riutilizzabili, recuperabili o certificati90% allestimenti realizzati con materiali riciclabili, riutilizzabili, recuperabili o certificati
13 A tal fine, l’obiettivo stabilito è stato fissato in modo facoltativo dal Gruppo e non ricade sotto alcun obbligo normativo. Tuttavia, gli obiettivi sono inseriti all’interno di piano strategico pubblico a cui sono attribuiti degli incentivi.
 
84
RELAZIONE SULLA GESTIONE
la % relativa al 2024. Pertanto, alla data di pubblicazione di questo Documento, non è stato possibile rendicontare un progresso sul calcolo % dei materiali riciclabili, riutilizzabili, recuperabili o certificati.
Il percorso verso il raggiungimento di questo obiettivo procede in modo progressivo, partendo dalla collaborazione con l’Università di Bologna nel 2023 per uno studio di Life Cycle Assessment (LCA) su due tipologie di stand fieristici rappresentativi dell’offerta aziendale: stand preallestito/modulare e stand personalizzato.
E5-4 Flussi di risorse in entrata
Nel 2024, il totale dei materiali utilizzati è stato di circa 4 milioni di kg, provenienti principalmente dalla controllata Pro.stand attribuibile all’impiego prevalente di legno e plastica per la realizzazione degli stand espositivi.
     
     
     
     
     
     
     
Peso complessivo totale dei prodotti e dei materiali tecnici e biologici utilizzati2024
(kg)
Peso complessivo4.049.691,00
Legno2.523.533,71
Plastica777.670,38
Imballaggi365.672,83
Alluminio153.889,49
Ferro e acciaio126.564,61
Vetro54.129,59
Tessuto48.230,36
E5-5 Flussi di risorse in uscita
Il totale dei rifiuti prodotti nel 2024 ammonta a circa 3,6 tonnellate, con la maggior parte dei rifiuti non destinata allo smaltimento (circa il 970% del totale) e una quota inferiore avviata a smaltimento (il restante 30%). La produzione di rifiuti è prevalentemente legata alle attività della Capogruppo e di Prostand, che insieme rappresentano il 90% del totale del Gruppo.
I rifiuti pericolosi (che rappresentano solo il 0,08% del totale) comprendono olii esausti e vernici, mentre quelli non pericolosi includono legno, carta, plastica, metallo, vinile, tessuti, componenti elettrici. Nel complesso, la maggior parte dei rifiuti deriva dalla manutenzione ordinaria e straordinaria delle strutture e dalle operazioni di montaggio e smontaggio degli stand durante gli eventi.
Tuttavia, una disaggregazione più dettagliata del dato risulta complessa a causa della mancanza di sistemi di reporting adeguati da parte dei gestori dei rifiuti, rendendo difficile una completa tracciabilità del fine vita del materiale.
     
     
     
2024
(kg)
Quantità totale di rifiuti prodotti3.629,41
Rifiuti non destinati allo smaltimento2.539,97
di cui pericolosi0,24
(i) Preparazione per il riutilizzo-
(ii) Riciclaggio-
(iii) Altre operazioni di recupero-
di cui non pericolosi2539,73
 
85
RELAZIONE SULLA GESTIONE
(i) Preparazione per il riutilizzo
-
     
(ii) Riciclaggio-
(iii) Altre operazioni di recupero-
c. Rifiuti destinati allo smaltimento1.089,43
di cui pericolosi2,59
(i) Incenerimento-
(ii) Smaltimento in discarica-
(iii) Altre operazioni di smaltimento-
di cui non pericolosi1.086,84
(i) Incenerimento-
(ii) Smaltimento in discarica-
(iii) Altre operazioni di smaltimento-
Totale rifiuti non riciclati1.089,43
2024
Quantità totale di rifiuti pericolosi e di rifiuti radioattivi prodotti(kg)
Rifiuti pericolosi2,83
Rifiuti radioattivi0
 
86
RELAZIONE SULLA GESTIONE
Informazioni sociali
ESRS S1 – Forza lavoro propria
Sotto-temaIRODescrizionePolitiche rilevantiAzioni rilevantiObiettivi
Condizioni di lavoroImpattoImpatto negativo su motivazione e benessere dei dipendenti in caso di una mancata copertura da CCNL e in assenza di accordi integrativi (a inclusione salari adeguati).Sustainability PolicyCodice Etico IEG S.p.A.Codice Etico Summertrade S.r.l.Contrattazione collettiva e Contratti Integrativi Aziendali (CIA)phase-in ai sensi dell’Appendice C
Condizioni di lavoroRischioImpatto negativo sulla produttività e benessere dei dipendenti in assenza di sistemi di welfare che garantiscano un buon equilibrio vita-lavoro (es. assicurazione, congedi parentali, regimi lavorativi flessibili, iniziative di ascolto e ingaggio).Sustainability PolicyContrattazione collettiva e Contratti Integrativi Aziendali (CIA)Iniziative di welfare e ascolto (es. indagini di clima) phase-in ai sensi dell’Appendice C
Condizioni di lavoroRischioImpatto negativo sul benessere fisico e mentale dei dipendenti a causa di orari di lavoro intensi (es. preparazione e allestimento che richiedono lunghe ore, personale che lavora durante il weekend e nelle festività).phase-in ai sensi dell’Appendice Cphase-in ai sensi dell’Appendice Cphase-in ai sensi dell’Appendice C
Condizioni di lavoroRischioAumento degli infortuni sul lavoro legati ad una formazione non continuativa di dipendenti con una maggiore incidenza in Summertrade, Prostand e FB.Codice Etico IEG S.p.A.Codice Etico SummertradePolitica per l’Ambiente, la Salute e la Sicurezza e la Gestione Sostenibile degli EventiISO 45001phase-in ai sensi dell’Appendice C
Condizioni di lavoroRischioRischio di sanzioni amministrative e risarcimenti a causa del mancato rispetto degli orari di lavoro dei dipendenti.phase-in ai sensi dell’Appendice Cphase-in ai sensi dell’Appendice Cphase-in ai sensi dell’Appendice C
Condizioni di lavoroRischioSanzioni e danni reputazionali legati all'avvenire di eventuali infortuni sul lavoro.Codice Etico IEG S.p.A.Codice Etico SummertradPolitica per l’Ambiente, la Salute e la Sicurezza e la Gestione Sostenibile degli EventiISO 45001phase-in ai sensi dell’Appendice C
Parità di trattamento e di opportunità per tuttiImpattoImpatto positivo sullo sviluppo e il trasferimento di competenze interne dei dipendenti grazie all'erogazione di programmi di upskilling e reskilling nonché sull'acquisizione di nuove competenze grazie alla collaborazione con università ed enti di ricerca.Sustainability PolicyCodice Etico IEG S.p.A.Codice Etico SummertradeProgrammi formativiPerformance ManagementProgetto “In Your Shoes”IEG Academy e Formazione ESG
Parità di trattamento e di opportunità per tuttiImpattoImpatti positivi su motivazione dei dipendenti grazie al presidio garantito sulla parità di genere nella retribuzione e gestione dei processi di carriera.Politica per la Parità di Genere AziendaleSustainability PolicyCodice Etico IEG S.p.A.Codice Etico SummertradeRinnovo Certificazione per la Parità di Genere D&I Leadership
Parità di trattamento e di opportunità per tuttiRischioRischio relativo alla scarsa reperibilità di competenze tecnico-specifiche, al ricambio generazionale e alla dislocazione geografica.Sustainability PolicyCodice Etico IEG S.p.A.Codice Etico SummertradeProgrammi formativiPerformance ManagementProgetto “In Your Shoes”IEG Academy e Formazione ESG
 
87
RELAZIONE SULLA GESTIONE
Tra i valori del Gruppo, un ruolo centrale è attribuito al rispetto e alla valorizzazione delle proprie persone. La competenza e l'impegno dei professionisti di IEG sono il fulcro del successo aziendale, supportati da una gestione che ne promuove il benessere e lo sviluppo delle competenze. La mission è quella di far crescere Italian Exhibition Group attraverso la crescita del suo capitale umano.
SBM-2 Interessi e opinioni dei portatori d'interessi
Il Dipartimento HR della Capogruppo gioca un ruolo chiave nell'integrare gli interessi e i diritti della forza lavoro nella strategia e nel modello aziendale, assicurando che le opinioni dei dipendenti siano ascoltate e valorizzate. Feedback e informazioni vengono raccolti in fase di valutazione delle prestazioni dei dipendenti, incontri con la commissione paritetica e con i rappresentanti dei lavoratori e, infine, tramite survey interne, offrendo una visione chiara delle priorità della forza lavoro propria.
Per il Gruppo i diritti umani costituiscono un principio guida che orienta la strategia aziendale e riflette l’impegno verso la responsabilità sociale d’impresa. Sancito nel Codice Etico, tale impegno si traduce nella promozione dell’inclusione, del valore della persona e del rispetto dell’integrità fisica e culturale, garantendo pari opportunità a tutti i dipendenti e rifiutando ogni forma di discriminazione.
La direzione HR partecipa attivamente alle discussioni strategiche, affrontando rischi legati ai dipendenti e valutando le risorse necessarie per raggiungere gli obiettivi prefissati. Contribuiscono alla definizione di modelli organizzativi piani pluriennali e processi di budgeting, garantendo l'allineamento con il Piano Strategico e affrontando le sfide nella gestione del personale. Inoltre, sovrintendono le politiche retributive per garantire equità e competitività e gestiscono le trattative sindacali a livello nazionale.
SBM-3 Impatti, rischi e opportunità rilevanti e loro interazione con la strategia e il modello aziendale
Le attività di ascolto e coinvolgimento sopra menzionate consentono al Gruppo di identificare, integrare e monitorare gli IRO legati alla forza lavoro propria nella strategia aziendale. Sono stati considerati nell’ambito dell’informativa tutti i dipendenti del Gruppo.
IEG si avvale principalmente di lavoratori dipendenti con contratti a tempo indeterminato e determinato, impiegati nelle diverse funzioni e società del Gruppo. Queste attività includono la progettazione, l’organizzazione e la realizzazione di eventi fieristici e congressuali, l’erogazione di servizi complementari come la produzione di stand e la ristorazione, e il supporto amministrativo alla gestione organizzativa del Gruppo. Inoltre, le società italiane fanno ricorso a lavoratori autonomi forniti da agenzie interinali. Negli Stati Uniti, invece, sono considerati lavoratori non dipendenti tutti coloro che collaborano stabilmente tramite il modulo fiscale 1099-NEC.
Tra gli impatti negativi rilevanti identificati, si evidenzia una potenziale ripercussione sulla motivazione e benessere del personale in caso di mancata copertura da contratti collettivi nazionali (CCNL) e da accordi integrativi. Analogamente, l’assenza di sistemi di welfare aziendale può influire negativamente sull’equilibrio tra vita professionale e vita privata, mentre orari di lavoro intensi in occasione della preparazione e dello svolgimento degli eventi - possono impattare sul benessere fisico e mentale. Inoltre, specie per le società produttive del Gruppo che si occupano di servizi ancillari per il business degli eventi, quali servizi per allestimenti e ristorazione si evidenzia un potenziale aumento degli infortuni sul lavoro. Tali impatti non sono diffusi sistemici, ma piuttosto legati a fattori specifici e localizzati nel contesto operativo. Il ricorso a contratti temporanei per lavoratori stagionali è strettamente correlato alla variabilità della domanda di mercato e alle esigenze operative legate al numero degli eventi organizzati. Questi contratti rispondono alla necessità di garantire la flessibilità necessaria per gestire picchi di attività e sono stipulati nel pieno rispetto delle normative nazionali sul lavoro. Inoltre, il Gruppo adotta misure per garantire condizioni eque per questi lavoratori, come la garanzia di retribuzioni adeguate e il rispetto delle ore di lavoro e dei periodi di riposo.
IEG genera anche impatti positivi rilevanti per la propria forza lavoro. L’investimento in programmi di formazione consente ai lavoratori di sviluppare competenze avanzate, migliorando la loro capacità di
 
88
RELAZIONE SULLA GESTIONE
adattarsi a un mercato del lavoro in continua evoluzione, con particolare riferimento alle figure professionali impiegate nell’organizzazione e gestione degli eventi. Inoltre, l’impegno verso la diversità e l’inclusione, consolidato da politiche che promuovono la parità di genere e garantiscono uguali opportunità di carriera, impatta positivamente la motivazione e il benessere di tutti i dipendenti, contribuendo a creare un ambiente di lavoro equo e rispettoso delle differenze.
Il contesto operativo di IEG presenta rischi rilevanti che richiedono una gestione attenta e mirata. La difficoltà nel reperire competenze tecnico-specifiche e la dislocazione geografica possono influire sulla capacità del Gruppo di attrarre persone qualificate e specializzate da cui dipende fortemente per garantire la continua crescita del Gruppo. Inoltre, il mancato rispetto delle normative sull’orario di lavoro può esporre l’azienda a sanzioni e danni reputazionali, mentre eventuali infortuni sul lavoro potrebbero comportare ulteriori conseguenze negative sotto il profilo legale e d’immagine. Tali rischi sono particolarmente evidenti per i lavoratori, dipendenti e non dipendenti, impiegati nelle attività di allestimento e ristorazione da Summertrade, FB International e Pro.stand.
Ad oggi, IEG non ha ricevuto segnalazioni relative a casi di lavoro forzato, coatto o minorile all’interno della propria forza lavoro e non ritiene che vi siano operazioni o aree geografiche in cui sussista un rischio elevato in tal senso. Inoltre, non ha registrato alcun episodio di discriminazione, molestie o altre forme di violazione dei diritti umani all’interno della propria forza lavoro o traffico di esseri umani; inoltre non sono state presentate denunce attraverso i canali di segnalazione interni o presso punti di contatto nazionali dell’OCSE, né sono state inflitte ammende, sanzioni o risarcimenti legati a tali tematiche.
S1-1 Politiche relative alla forza lavoro propria
Il Gruppo ha adottato diverse politiche volte a garantire un ambiente di lavoro sicuro e inclusivo, promuovendo al contempo la crescita professionale dei dipendenti e il potenziamento delle loro competenze. Tali politiche, oltre a favorire lo sviluppo del personale, rappresentano anche un efficace strumento per gestire impatti e rischi identificati.
Sustainability Policy
Il Gruppo IEG ha adottato una Sustainability Policy, nel quale vengono definiti i valori, condivisi a livello di Gruppo, e applicabili a tutti i gruppi della forza lavoro propria. La Sustainability Policy risponde all’esigenza di garantire un sistema di welfare aziendale funzionale al raggiungimento dell’equilibrio tra vita lavorativa e vita privata. Ciò si traduce in iniziative concrete e orari di lavoro flessibili anche a supporto della genitorialità.
La Politica definisce inoltre l’impegno del Gruppo nel favorire la crescita del personale tramite piani di formazione e di condivisione interna che si concentrano su competenze specifiche, o determinate categorie di lavoratori. In parallelo, la Sustainability Policy riflette l’impatto positivo generato sul tema della Diversità e Inclusione a livello di parità di opportunità e retribuzione.
Tale Politica si pone come obiettivo quello di garantire che la forza lavoro propria sia sempre al centro della strategia aziendale, il cui successo dipende dal benessere e dalla crescita delle proprie persone. Per ulteriori dettagli sulla Sustainability Policy si rimanda alla sezione E1-2 della presente Dichiarazione di Sostenibilità.
Codice Etico IEG S.p.A.
Il Codice definisce specifiche regole di condotta per i dipendenti, promuovendo una cultura aziendale che riconosce la centralità e l’importanza delle risorse umane, all’interno di un contesto improntato al rispetto e agli obblighi previsti dalla contrattazione collettiva. La sua osservanza e adesione è richiesta a tutte le parti interessate, che collaborano con la Società includendo soci, rappresentanti aziendali, collaboratori esterni e tutte le terze parti che interagiscono con il Gruppo (es. procuratori, consulenti, intermediari, agenti, appaltatori, clienti, fornitori).
Pur non disponendo di una politica ad hoc dedicata ai diritti umani, IEG S.p.A. li riconosce e li tutela attraverso il proprio Codice Etico. Tramite il Codice la Società si impegna a garantire che nell’ambiente di lavoro non
 
89
RELAZIONE SULLA GESTIONE
possa trovare spazio forma alcuna di discriminazione basata su età, sesso, orientamento sessuale, razza, lingua, nazionalità, opinioni politiche e sindacali, convinzioni religiose o ad altre caratteristiche personali non attinenti al lavoro. È inoltre vietata ogni forma di abuso o di molestia sul luogo di lavoro, intendendosi come tale qualsiasi comportamento indesiderato che rechi lesioni alla dignità e alla libertà personale dei dipendenti.
IEG, oltre ad agire nel rispetto della normativa nazionale che recepisce i principi e le leggi comunitarie e internazionali, svolge le proprie attività perseguendo una crescita sostenibile ed inclusiva ed opera in armonia con la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, le Convenzioni ILO e i principi emanati dal Global Compact delle Nazioni Unite (United Nations Global Compact), cui ha aderito formalmente e sostanzialmente.
L’attenzione alla salute e sicurezza sul lavoro è una risposta ai potenziali impatti negativi e rischi correlati connessi alle attività operative, come il verificarsi di infortuni sul lavoro. Per mitigare tali impatti e rischi, la Società ha adottato un Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro conforme agli standard internazionali più avanzati, come l’OHSAS 18001 (Occupational Health and Safety Assessment Series), che definisce i requisiti necessari per garantire un ambiente di lavoro sicuro.
IEG garantisce l’attuazione del Codice Etico attraverso verifiche periodiche e misure organizzative che assicurano il rispetto delle leggi e delle regole aziendali. L’Organismo di Vigilanza (OdV) è responsabile della supervisione, vigilando sulla diffusione del Codice, monitorandone l’osservanza e verificando eventuali violazioni. L’OdV informa le funzioni competenti sui risultati delle verifiche e propone aggiornamenti per adeguare il Codice alle evoluzioni normative e organizzative.
L’applicazione del Codice Etico è demandata all’Organo Amministrativo. Come tale, ne promuove la diffusione attraverso attività di comunicazione e formazione sui suoi contenuti e sugli aspetti pratici della sua applicazione, assicurandosi che i principi siano compresi e rispettati a tutti i livelli organizzativi. Attraverso un sistema di deleghe di poteri e il disegno dell’assetto organizzativo, il CdA assicura una gestione efficace e responsabile delle attività aziendali. Questo modello consente di mantenere un controllo diretto sull’attuazione del Codice, garantendo al contempo una supervisione diffusa all’interno della struttura organizzativa.
Nel caso in cui i destinatari del Codice dovessero riscontrare la presenza di azioni o comportamenti illeciti, sono tenuti a darne tempestiva comunicazione all’OdV istituito ai sensi del D.Lgs. 231/2001. Quest’ultimo affianca il CdA nel garantire il totale rispetto dei principi sanciti all’interno del documento, raccogliendo le segnalazioni anonime attraverso un sistema interno dedicato che garantisce la riservatezza del segnalante, tutelandolo da eventuali ritorsioni. Il Codice Etico è disponibile sull'intranet aziendale e sul sito web ufficiale di IEG all’interno della sezione “Corporate Governance”.
Codice Etico Summertrade
Anche Summertrade ha adottato un Codice Etico che definisce i valori e i criteri di condotta a cui devono attenersi tutti coloro che operano per conto o nell’interesse della Società. I principi sanciti nel documento si applicano a tutte le attività aziendali, sia interne che esterne, includendo i rapporti con dipendenti, clienti, fornitori, consulenti e partner commerciali nei territori in cui la Società opera.
Summertrade agisce nel pieno rispetto degli interessi dei propri stakeholder valorizzando le persone e garantendo la sicurezza e l’integrità fisica e morale di dipendenti. La Società promuove lo sviluppo delle competenze del personale, incoraggiando la collaborazione così come lo scambio di conoscenze e adotta politiche di gestione, in linea con le normative vigenti e i contratti collettivi applicabili.
In ottica di tutela dei diritti umani e nel rispetto della dignità e della libertà personale, attraverso il Codice, Summertrade ripudia ogni forma di discriminazione, garantendo pari opportunità indipendentemente da razza, genere, età, religione, orientamento sessuale o altre caratteristiche personali. Inoltre, assicura il rispetto dei diritti retributivi, contributivi e sindacali.
 
90
RELAZIONE SULLA GESTIONE
Per mitigare gli impatti negativi legati al potenziale aumento degli infortuni, il Codice sancisce l’importanza di sensibilizzare il personale sui rischi, incoraggiando comportamenti responsabili e attuando misure preventive in conformità alle normative vigenti.
Approvato dal CdA, il monitoraggio del Codice è affidata all’OdV. A salvaguardia delle disposizioni contenute all’interno del Codice, l’OdV conduce attività periodiche di audit e raccoglie eventuali violazioni segnalate attraverso il canale e-mail dedicato, procedendo con le relative verifiche. La tutela dell’anonimato è garantita attraverso il divieto di qualsiasi atto di ritorsione o discriminazione.
Al fine di garantire il rispetto e la diffusione di tali valori, Summertrade organizza sessioni formative a tutti i dipendenti e collaboratori, richiedendo esplicitamente ai nuovi assunti l’adesione ai principi contenuti nel documento. Il Codice Etico è reso disponibile attraverso il sito internet aziendale.
Politica per la Parità di Genere Aziendale
IEG S.p.A. riconosce la parità di genere, la diversità e l’empowerment femminile come valori fondamentali per lo sviluppo delle attività aziendali. Con l’obiettivo di generare impatti positivi sul benessere e sulla motivazione dei dipendenti, creare una cultura lavorativa diversificata e consolidare l’impegno societario verso la D&I, IEG ha adottato un’apposita Politica per la Parità di genere e un sistema di gestione conforme ai requisiti della prassi UNI PdR 125:2022.
Come sancito nella Politica, IEG promuove pratiche aziendali che favoriscano il benessere dei propri dipendenti e delle loro famiglie, creando un ambiente lavorativo privo di discriminazioni di genere, improntato all'inclusione e a supporto della genitorialità tramite orari flessibili. La Società diffonde una cultura inclusiva attraverso informazione e formazione, adottando procedure di reclutamento, job rotation, formazione e sviluppo di carriera. La Società ha inoltre definito un processo di performance management che mira a:
creare una cultura meritocratica basata sulle evidenze dei risultati e non su considerazioni di genere, nazionalità o età delle risorse:
assicurare parità di trattamento e retributiva attraverso la definizione di MBO, LTI e relativi incentivi. Sono previste medesime retribuzioni a parità di inquadramento;
garantire un trattamento equo nelle valutazioni attraverso la definizione di obiettivi SMART (Specifici, Misurabili, Attuabili, Remunerativi, Temporali).
Nel sistema di performance management relativo all’anno 2024, IEG S.p.A. ha assegnato al 7,42% dei dipendenti obiettivi individuali legati alle tematiche della sostenibilità e all’implementazione della ESG Strategy perseguita dall’azienda.
Particolare attenzione è dedicata all’equilibrio tra vita professionale e privata, supportato da misure come orari flessibili e la possibilità di usufruire dello smartworking. I progressi sono monitorati attraverso KPI specifici. Grazie al supporto di un sistema documentale appropriato e facilmente consultabile, la Società si assicura che ogni lavoratore prenda visione e conoscenza di tale strumento e ne sia partecipe.
L’AD è responsabile per l’attuazione della Politica, mentre il documento è reso disponibile attraverso il sito internet di IEG S.p.A.
Politica per l’Ambiente, la Salute e la Sicurezza e la Gestione Sostenibile degli Eventi
Al fine di mitigare gli impatti negativi e rischi correlati come l'aumento degli infortuni sul lavoro, IEG ha formalizzato nella Politica Integrata l’impegno di garantire a tutti i dipendenti un ambiente di lavoro sicuro e sostenibile.
IEG prevede risorse organizzative, strumentali ed economiche per garantire la tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, assicurando il rispetto di tutte le prescrizioni legislative, normative e degli standard internazionali applicabili, inclusi quelli previsti dalla ISO 45001, codificando un apposito sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro.
 
91
RELAZIONE SULLA GESTIONE
La Società privilegia metodi operativi che tutelino la salute di lavoratori e non nella progettazione e realizzazione delle infrastrutture. A tal fine, IEG adotta misure preventive volte a ridurre il rischio di incidenti e infortuni, promuovendo una cultura della sicurezza, grazie al coinvolgimento attivo dei dipendenti. La partecipazione al processo di prevenzione dei rischi è rafforzata, poi, attraverso la consultazione dei lavoratori, tramite il Rappresentante per la Sicurezza (RLS) e i programmi di formazione obbligatoria erogati ai propri dipendenti.
L’intera struttura aziendale (Datore di lavoro, RSPP, dirigenti, preposti, addetti alla sicurezza, lavoratori dipendenti e lavoratori occasionali) è coinvolta attivamente nel perseguimento degli obiettivi di sicurezza, ciascuno secondo le proprie responsabilità e competenze. Per ulteriori dettagli sulla Politica si rimanda alle sezioni ESRS E1-2 ed E5-1 della presente Dichiarazione.
S1-2 Processi di coinvolgimento della forza lavoro propria e dei rappresentanti dei lavoratori in merito agli impatti
La Capogruppo implementa un approccio strutturato mirato a coinvolgere i propri lavoratori in merito agli impatti rilevanti e orientato a considerare tali prospettive nei processi decisionali.
Con cadenza annuale la Società coinvolge i propri dipendenti tramite una survey anonima di employee sentiment, volta a comprendere il grado di soddisfazione dell’ambiente lavorativo e identificare possibili aree di miglioramento. Nel 2024 la survey ha registrato un tasso di risposta superiore al 72% e ha evidenziato un livello di soddisfazione positivo per circa i’87% dei dipendenti, con un voto compreso tra 7-10. A dimostrazione dell’efficacia di tale processo, sulla base dei risultati ottenuti nella precedente survey, nel 2024 IEG ha implementato una serie di azioni finalizzate a rispondere alle esigenze emerse, ad esempio il sistema di gestione di orario flessibile e il progetto “Primi passi nel mondo del lavoro”, descritti nel paragrafo S1-4. Inoltre, la Società conduce annualmente una Survey anonima sull’Inclusione & Equità di genere, con l’obiettivo di raccogliere suggerimenti e indicazioni utili per costruire un ambiente di lavoro sempre più inclusivo. Nel 2024 la Survey ha registrato 216 risposte (+12,7% rispetto al 2023).
Il coinvolgimento dei rappresentanti dei lavoratori avviene tramite le riunioni della Commissione Paritetica, un organo collegiale al quale partecipa, per conto della Società, il Dipartimento HR, e, per conto della forza lavoro propria, 3 rappresentanti dei lavoratori. In condizioni normali, le riunioni si tengono con una cadenza di 3-4 mesi; tuttavia, durante il periodo di rinnovo contrattuale dell'accordo integrativo, come avvenuto nel 2023, la frequenza è aumentata a una volta al mese per garantire un dialogo costante e costruttivo. Anche nel 2024, sebbene con minore intensità rispetto all’anno precedente, la frequenza rimane significativa per assicurare continuità nel confronto e nella gestione delle tematiche lavorative. Nel 2024, il lavoro della Commissione ha definito il progetto di job rotation14. La struttura del progetto e le relative modalità di svolgimento sono state sviluppate dal Dipartimento HR e analizzate in sede di Commissione Paritetica per la definizione congiunta della realizzazione finale. La corretta implementazione dei processi descritti è garantita dal Dipartimento HR della Società, che è anche responsabile del monitoraggio dell’efficacia di ogni modalità di coinvolgimento, ad esempio misurando i tassi di risposta alle survey.
S1-3 Processi per porre rimedio agli impatti negativi e canali che consentono ai lavoratori propri di sollevare preoccupazioni
Il Gruppo adotta processi efficaci per affrontare eventuali impatti negativi segnalati dalla propria forza lavoro e crea un ambiente di supporto in cui i dipendenti si sentono sicuri nel sollevare preoccupazioni.
Grazie alla Politica di Whistleblowing, i dipendenti hanno a disposizione diversi canali per segnalare anonimamente illeciti e comportamenti non etici, grazie a un sistema di protezione contro ritorsioni e atti
14 Per maggiori informazioni si prega di fare riferimento al paragrafo S1-4.
 
92
RELAZIONE SULLA GESTIONE
discriminatori. I dipendenti possono sollevare preoccupazioni riguardo violazioni dell'etica aziendale, definita nel Codice Etico, violazioni di politiche relative alla forza lavoro o qualsiasi comportamento discriminatorio. Comportamenti non etici includono anche potenziali violazioni dei diritti umani.
L'impresa non dispone di strumenti per valutare il livello di consapevolezza dei propri lavoratori riguardo all'esistenza di tali strutture o processi. Tuttavia, per garantire l'efficacia e la fruibilità di questi canali, a tutti i dipendenti della Società viene erogata una formazione dedicata sul tema. Inoltre, IEG organizza almeno 2 sessioni formative all’anno rivolte ai nuovi dipendenti. Il Dipartimento HR, in collaborazione con il Responsabile della Politica di Whistleblowing, elabora e aggiorna periodicamente un piano di formazione sul whistleblowing. In caso di segnalazioni, IEG attiva un processo strutturato di accertamento a cura dei Case Manager, appositamente nominati e formati, dotati di autonomia funzionale. che include istruttorie e, se necessario, il coinvolgimento di funzioni competenti e dell’Internal Audit. Qualora la segnalazione risulti fondata, sono attivate misure correttive, disciplinari o legali, con tracciabilità delle comunicazioni e responsabilità chiare. L’efficacia del rimedio è garantita dalla chiusura formale del caso, dalla comunicazione degli esiti agli organi aziendali coinvolti e, se necessario, dall’avvio di procedimenti amministrativi, civili o penali nei confronti dei soggetti responsabili. Per maggiori informazioni sulla Politica di Whistleblowing si faccia riferimento al paragrafo G1-1.
S1-4 Interventi su impatti rilevanti per la forza lavoro propria e approcci per la gestione dei rischi rilevanti e il perseguimento di opportunità rilevanti in relazione alla forza lavoro propria, nonché efficacia di tali azioni
Il Gruppo attua iniziative e progetti per mitigare gli impatti negativi, rafforzare quelli positivi e gestire rischi e opportunità legati alla propria forza lavoro. L'obiettivo è prevenire e correggere eventuali criticità, oltre a favorire condizioni di lavoro più favorevoli. Sebbene non venga effettuato un monitoraggio specifico sull'efficacia di ogni singola azione, IEG conduce annualmente survey per valutare la soddisfazione generale dei dipendenti rispetto alle iniziative adottate.
Contrattazione collettiva ed equilibrio tra vita professionale e vita privata
IEG S.p.A. e Pro.stand hanno aggiornato i rispettivi Contratti Integrativi Aziendali (CIA), al termine di un processo che ha previsto anche il coinvolgimento delle 3 rappresentanze sindacali per le sedi di Rimini, Milano e Vicenza, con l’obiettivo di mitigare eventuali impatti negativi su motivazione e benessere dei propri dipendenti e di garantire condizioni lavorative migliorative rispetto a quanto definito dal CCNL. Ad oggi il 100% dei lavoratori della Capogruppo, Pro.stand e Summertrade sono coperti dal CCNL Commercio del Terziario della Distribuzione e dei Servizi; CCNL dei Grafici ed Affini e delle Aziende Editoriali anche Multimediali; CCNL dei Giornalisti; CCNL Dirigenti Commercio.
Per promuovere il benessere dei dipendenti e mitigare i potenziali effetti negativi derivanti da un mancato equilibrio tra vita professionale e privata, IEG garantisce la possibilità di lavorare da remoto e adotta un sistema di gestione dell’orario settimanale attraverso la Banca Ore, lasciando ai propri dipendenti la possibilità di gestire l’orario e il luogo da cui svolgere l’attività lavorativa. Nel 2024, con l’obiettivo di aumentare ulteriormente la flessibilità, è stata introdotta la possibilità di iniziare la giornata lavorativa alle 8.00. Inoltre, la Società riconosce:
maggiore accessibilità al part-time fino al compimento del 3° anno di vita del figlio;
l’integrazione della maternità facoltativa per i primi 3 mesi;
l’estensione del congedo di paternità fino a 1 mese a partire dal mese di gravidanza ed entro il 1° anno di vita del bambino;
l’estensione della possibilità di fruire del congedo matrimoniale nel corso dell’anno solare di riferimento;
 
93
RELAZIONE SULLA GESTIONE
permessi dedicati al supporto nell'assistenza ai genitori, consentendo la richiesta di part-time per coloro che necessitano di prendersi cura di familiari affetti da problemi di salute o non autosufficienti;
Per promuovere una cultura aziendale nella quale i contesti lavorativo e familiare siano complementari IEG S.p.A. ha coinvolto in 2 focus group un totale di 19 dipendenti neogenitori con bambini fino a 2 anni di età. Gli incontri hanno permesso di individuare, per una successiva condivisione con tutta l’organizzazione, le competenze sviluppate grazie all’esperienza della genitorialità, applicabili anche nel mondo lavorativo. Successivamente ai focus group, il Dipartimento HR ha avviato un processo di strutturazione del (ri)onboarding dei neogenitori al termine del congedo parentale, attraverso l’individuazione di step e appuntamenti utili al rientro al lavoro.
Per rispondere a un’esigenza manifestata dai dipendenti tramite i processi descritti nel paragrafo S1-2 e per garantire un migliore equilibrio tra vita professionale e vita lavorativa, anche nel 2024 è proseguito il IEG Summer Camp, un soggiorno di una settimana, nel mese di luglio, destinata ai figli dei dipendenti in età compresa tra gli 8 e i 12 anni. Sotto la supervisione di un gruppo di dipendenti, i partecipanti hanno soggiornato una settimana a Mezzaselva di Roana, in provincia di Vicenza, dove sono stati coinvolti in laboratori artistici e musicali, camminate e sport di squadra. Al termine del soggiorno, IEG ha raccolto, tramite una survey, le opinioni dei genitori coinvolti, ottenendo un indice di gradimento di 9,75 punti su 10, con il 100% dei partecipanti che consiglierebbe a un collega l’iscrizione dei figli alle prossime edizioni e che, compatibilmente con le date, iscriverà il proprio figlio all’edizione del 2025.
Sempre in linea con la contrattazione collettiva di secondo livello nel 2024 il Gruppo ha introdotto un’iniziativa rivolta ai figli dei dipendenti di età compresa tra i 18 e i 25 anni. Il progetto intitolato “Primi passi nel mondo del lavoro” ha l’obiettivo di offrire un supporto concreto ai giovani che si affacciano per la prima volta al mondo professionale. Attraverso un webinar interattivo condotto dal team recruiter di IEG, i partecipanti hanno avuto l'opportunità di ricevere consigli pratici sulla stesura di un curriculum vitae e di una lettera di presentazione o mettersi alla prova con la simulazione di un colloquio di lavoro. La prima edizione del progetto ha visto la partecipazione di 18 iscritti, evidenziando l'interesse e la necessità di tali iniziative.
Per monitorare e valutare l’efficacia delle iniziative adottate, IEG eroga annualmente una survey di employee sentiment, come descritto nel Paragrafo S1-2 della presente Dichiarazione di Sostenibilità.
Parità di genere e di retribuzione per un lavoro di pari valore
Nel 2024 IEG ha rinnovato la Certificazione della Parità di Genere, ottenuta per la prima volta nel 2023, in conformità con le Linee guida sul sistema di gestione per la parità di genere UNI/PdR 125:2022. La valutazione comprende la misurazione di specifici indicatori in 6 diverse aree di valutazione:
1.cultura e strategia;
2.governance;
3.gestione delle risorse umane;
4.opportunità di crescita e inclusione delle donne in azienda;
5.equità salariale;
6.tutela della genitorialità e dell’equilibrio vita-lavoro.
IEG ha ottenuto un punteggio pari al 93%, assegnato sulla base dei KPI associati a ciascuna area di valutazione, in aumento rispetto all’89,75% ottenuto lo scorso anno. In un’ottica di miglioramento continuo, la Società ha condotto una survey anonima per raccogliere suggerimenti e indicazioni utili per l’identificazione di possibili azioni migliorative; IEG si sta strutturando per implementare eventuali iniziative per rispondere agli spunti dei dipendenti.
Dei 216 dipendenti che hanno risposto al questionario, il 76% non ha riportato particolari suggerimenti, dichiarando di percepire IEG come una realtà attenta e sensibile al tema D&I.
Formazione e sviluppo delle competenze
 
94
RELAZIONE SULLA GESTIONE
Al fine di mitigare eventuali rischi di mancata reperibilità delle competenze specifiche del settore in cui il Gruppo opera, IEG investe in programmi di formazione continua per il potenziamento delle hard e soft skill dei dipendenti. La Società ha definito il piano formativo del 2024, che si propone di promuovere una cultura aziendale basata sull'empatia, sulla comunicazione efficace e sulla collaborazione tra i membri del team, grazie a sessioni di formazione e workshop dedicati all'intelligenza emotiva e alla gestione delle relazioni interpersonali. Inoltre, il piano formativo prevede corsi specifici sulla leadership e sullo sviluppo delle competenze manageriali, al fine di favorire la crescita professionale dei responsabili di team. Infine, sono previsti corsi specifici per l’aggiornamento delle competenze tecniche delle diverse aree aziendali.
In ottica di garantire sviluppo e crescita professionale, IEG adotta un sistema di Performance Management, un processo finalizzato all'osservazione, al monitoraggio e alla valutazione dei dipendenti nel raggiungimento di determinati obiettivi. Le finalità di questo sistema sono molteplici:
allineare gli obiettivi individuali a quelli aziendali;
migliorare le prestazioni complessive;
fornire risorse per la crescita personale;
sviluppare una cultura della performance;
creare un'organizzazione meritocratica che diffonda valori quali il riconoscimento e l’appartenenza.
Gli strumenti a disposizione includono l’autovalutazione, il feedback continuo, l’assegnazione di obiettivi e il coaching, che si basa sulla costruzione di relazioni caratterizzate da fiducia e ascolto reciproco.
Il processo di valutazione è gestito nel portale interno l’Human Capital Management System (HCMS) e coinvolge 2 attori principali: il Valutato, responsabile di concordare gli obiettivi, eseguire un'autovalutazione con un Piano di sviluppo e ricevere feedback attivo; e il Valutatore che assegna obiettivi chiari, ne valuta il raggiungimento, e accompagna la valutazione con feedback strutturati. La procedura si articola in fasi e periodi ben definiti: gli obiettivi vengono assegnati a marzo-aprile, seguiti dalla valutazione semestrale a luglio-agosto e, infine, dalla valutazione annuale a dicembre-febbraio. IEG ha formalizzato l’applicazione di tale processo nel CIA.
Nel 2024, per rispondere al desiderio emerso da alcuni dipendenti della divisione Event & Conference di comprendere meglio il lavoro delle altre divisioni aziendali, e grazie al coinvolgimento dei rappresentanti dei lavoratori attraverso la Commissione Paritetica, la Società ha lanciato il progetto pilota “In Your Shoes”, che prevede delle job rotation temporanee. Tramite l’affiancamento a colleghi selezionati, i 34 dipendenti coinvolti hanno così avuto la possibilità di comprendere meglio il ruolo, le mansioni e le attività proprie di un’altra area di business.
L'iniziativa ha non solo permesso di ampliare il network professionale, ma ha anche contribuito allo sviluppo di nuove competenze e al rafforzamento del senso di appartenenza all'azienda. Il progetto ha previsto l’utilizzo di un modulo di richiesta, in cui i dipendenti coinvolti hanno potuto indicare gli obiettivi di formazione che intendeva acquisire e quali fossero le funzioni specifiche di proprio interesse. È stato utilizzato un modulo di richiesta in cui i partecipanti hanno indicato gli ambiti che desideravano esplorare. Al termine del progetto, abbiamo raccolto i loro feedback, che mette in evidenza un forte apprezzamento per l'iniziativa, con una valutazione complessiva di 4.5 su 5. Dei 27/34 dipendenti che hanno completato il sondaggio, tutti hanno raccomandato il progetto ai loro colleghi, considerandolo stimolante e molto utile per migliorare la reciproca conoscenza. Sulla base dei suggerimenti ricevuti, IEG ha deciso di riproporre il progetto nel 2025, estendendolo alle società del gruppo, in particolare a Pro.stand.
Come previsto dalla normativa, tutti i dipendenti partecipano ai programmi di formazione obbligatoria, che include la formazione di base e specifica sulla sicurezza, tra cui i corsi antincendio e di primo soccorso, nonché la formazione per preposti e rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza. Nella seguente tabella viene riportata un elenco dei principali corsi di formazione erogati.
Corso di formazioneSocietàPartecipantiOre del CorsoOre totali
IEG Skill Up ProgramIEG S.p.A.16815815
 
95
RELAZIONE SULLA GESTIONE
Aggiornamento formazione obbligatoria
IEG S.p.A.
5
6
30
Aggiornamento Corso Primo Soccorso
IEG S.p.A.
3
4
12
Aggiornamento Corso RLS
IEG S.p.A.
1
8
8
Aggiornamento Preposto
IEG S.p.A.
3
6
18
Corso Piattaforma Semovente
IEG S.p.A.
2
8
16
Corso DPI 3° categoria
IEG S.p.A.
1
8
8
Aggiornamento Corso Antincendio Alto Rischio con Accertamento
IEG S.p.A.
1
8
8
Corso formazione specificaIEG S.p.A.144
Corso BLSD non sanitariIEG S.p.A.51050
Corso Antincendio Alto Rischio IEG S.p.A.11616
Corso Primo SoccorsoIEG S.p.A.31236
Software interni IEG S.pa.1301.1921.192
Manager Development programIEG S.pa.25344344
Public SpeakingIEG SPA 23411411
Incontri interni di condivisione del know howIEG SPA55553553
Corsi di lingue straniereIEG SPA35540540
D&IIEG SPA24152152
IEG Skill Up ProgramPro.stand4182182
Leadership in action e coachingPro.stand13260260
D&IPro.stand168888
Sostenibilità e sicurezza sul lavoroPro.stand47300300
Corso addetto ancitncendio liv. 1Pro.stand83232
Corso di Primo soccorsoPro.stand9108108
Salute e sicurezza negli ambienti di lavoro - generalePro.stand208080
Salute e sicurezza negli ambienti di lavoro - specificaPro.stand46184184
Corso carrelli elevatorSummertrade21224
Salute e sicurezza sul lavoro
Al fine di gestire i rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori, il Gruppo si è dotata di un modello di gestione del tema certificato UNI EN ISO 45001. In conformità con gli accordi Stato-Regioni vigenti, IEG eroga i corsi di formazione obbligatoria in materia di salute e sicurezza dei lavoratori, declinati per le specificità delle diverse nature delle lavorazioni. Ad esempio, questo include corsi di formazione per il lavoro in quota e l’utilizzo di dispositivi di protezione individuale (DPI) di terza categoria. Inoltre, una squadra di emergenza interna è stata formata per gestire situazioni di rischio elevato, garantendo una risposta tempestiva in caso di necessità.
S1-5 Obiettivi legati alla gestione degli impatti negativi rilevanti, al potenziamento degli impatti positivi e alla gestione dei rischi e delle opportunità rilevanti
Il processo di definizione degli obiettivi di seguito riportati ha previsto la diretta interazione con la forza lavoro propria attraverso workshop dedicati. Per ulteriori informazioni si rimanda alla sezione ESRS-2 SBM-1 della presente Dichiarazione di Sostenibilità.
IEG Academy e Formazione ESG
In linea con l’impegno a promuovere lo sviluppo delle competenze del personale, garantire pari opportunità e valorizzare il merito, la Società ha fissato obiettivi di medio-lungo termine per la crescita professionale e personale. Tra le iniziative chiave figurano la creazione della IEG Academy e l’introduzione di programmi formativi dedicati ai temi ESG.
La IEG Academy nasce con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo continuo delle competenze all’interno del Gruppo IEG, supportando la crescita professionale dei dipendenti e favorendo l’eccellenza operativa. Attraverso un processo di identificazione delle competenze da acquisire o rafforzare, l’Academy mira a sviluppare dei piani formativi mirati, integrando expertise interne e know-how specialistico esterno, garantendo al contempo la misurazione della soddisfazione dei partecipanti per un miglioramento costante del programma formativo.
 
96
RELAZIONE SULLA GESTIONE
Obiettivo
Perimetro dell’obiettivo
Anno base
2024 Risultati
Obiettivo intermedio
2025 Obiettivo
IEG Academy
IEG S.p.A., Pro.stand, Summertrade
2023
IEG Academy non ancora formalizzata.
n.a.
Istituzione della IEG Academy
IEG S.p.A., Pro.stand, Summertrade
2023
Nel corso del 2024 si è registrata una copertura del 90% della popolazione aziendale formata
n.a.
Coinvolgere l’80% dei dipendenti annualmente in programmi di formazione all’interno della IEG Academy
Formazione ESGIEG S.p.A., Pro.stand, Summertradestand, Summertrade2023Sono in fase di sviluppo alcune sessioni di formazione dedicate alle tematiche di sostenibilitàn.a.100% dei dipendenti formati sui temi ESG
D&I Leadership
Al fine di favorire la crescita delle risorse umane e lo sviluppo delle attività aziendali e rendere le proprie strutture un punto di aggregazione e condivisione, garantendo pari opportunità e premiando il merito, la Società ha stabilito l’attivazione di collaborazioni ne permettano il consolidamento come leader D&I.
Perimetro dell’obiettivoAnno base2024 RisultatiObiettivo intermedio2026 Obiettivo
IEG S.p.A., Pro.stand2023Sono in fase di valutazione alcune partnership e attività per il raggiungimento dell’obiettivo. Ad oggi, la Società non ha ancora attivato una partnership. n.a.Attivazione di almeno 3 partnership
Nel 2024 è stata avviata la formazione a tutti i dipendenti IEG e Pro.stand in merito ai temi D&I. Ulteriori iniziative in fase di valutazione includono attività di volontariato con il diretto coinvolgimento dei dipendenti della Società e collaborazioni con associazioni a sostegno alle donne in difficoltà o vittime di violenza.
S1-6 Caratteristiche dei dipendenti dell'impresa
Nel 2024, il numero totale di dipendenti di IEG è pari a 70315 persone, con una distribuzione geografica prevalentemente concentrata in Italia, che conta 584 dipendenti, (83%) della forza lavoro complessiva. Seguono gli Stati Uniti con 68 dipendenti (10%), mentre il Brasile registra 17 dipendenti (2%). La categoria “Altro” comprende 34 dipendenti distribuiti tra Emirati Arabi Uniti, Singapore, San Marino, Cina e Germania (5%). Dal punto di vista della ripartizione per genere, la forza lavoro è composta per il 62% da donne e per il 38% da uomini.
Analizzando la tipologia contrattuale, il 92% dei dipendenti ha un contratto a tempo indeterminato. I contratti a tempo determinato riguardano solo il circa 6% della popolazione aziendale, mentre i dipendenti a orario variabile sono circa il 2%.
f. un riferimento incrociato tra le informazioni di cui alla lettera a) e la cifra più rappresentativa in bilancio.
2024
Dipendenti per paese (n° persone)%
Italia58483%
USA6810%
Brasile172%
Altro16345%
Totale dipendenti703100%
2024
Dipendenti per genere e paese (n° persone)UominiDonneAltroTotale
15 I dati sono riportati come headcount al 31/12/2024.
16 Nella categoria “Altro” sono ricompresi il numero totale di dipendenti per i paesi in cui l'impresa conta meno di 50 e che rappresentano meno del 10 % del numero totale di dipendenti.
 
97
RELAZIONE SULLA GESTIONE
Numero di dipendenti
271
432
0
703
Italia
197
387
0
584
USA
53
15
0
68
Brasile
8
9
0
17
Altro
13
21
0
34
Numero di dipendenti a tempo indeterminato2483970645
Italia1753530528
USA5315068
Brasile89017
Altro1220032
Numero di dipendenti a tempo determinato1627043
Italia1526041
USA0000
Brasile0000
Altro1102
Numero di dipendenti a orario variabile78015
Italia78015
USA0000
Brasile0000
Altro0000
Nel corso dell’anno sono avvenute 46 cessazioni, con un tasso di avvicendamento pari al 7%. Parallelamente, il numero di nuove assunzioni è stato di 108 dipendenti, con un tasso di assunzione del 15%. Il saldo tra ingressi e uscite evidenzia una dinamica di crescita della forza lavoro, con un buon bilanciamento di genere nelle nuove assunzioni.
2024
Turnover e assunzioniUominiDonneAltroTotale
Dipendenti che hanno lasciato l’impresa (n. persone)2026046
Tasso di avvicendamento (%)7%6%-7%
Dipendenti assunti (n. persone)46620108
Tasso di assunzione (%)17%14%-15%
S1-7 Caratteristiche dei lavoratori non dipendenti nella forza lavoro propria dell'impresa
Per il 2024 sono stati registrati 3917 lavoratori non dipendenti, di cui il 74% negli Stati Uniti e il 26% in Italia. Negli Stati Uniti, rientrano in questa categoria i lavoratori assunti con contratti di tipo 1099, tipici degli independent contractors o freelancers. In Italia, invece, sono considerati lavoratori non dipendenti coloro che svolgono attività di manodopera con contratti diretti con l’azienda o tramite agenzie interinali.
Tuttavia, è in corso un processo di stabilizzazione di questa categoria, con l’obiettivo di integrare progressivamente questi lavoratori nel personale dipendente.
2024
Lavoratori non dipendenti (n. persone)%
Italia1026%
USA2974%
Brasile00%
Altro00%
Totale lavoratori non dipendenti39100%
S1-8 Copertura della contrattazione collettiva e dialogo sociale
17 Per il calcolo complessivo, i lavoratori non dipendenti sono stati identificati come headcount al 31/12/2024, sulla base dei dati estratti dai diversi gestionali aziendali.
 
98
RELAZIONE SULLA GESTIONE
L’83% dei dipendenti di IEG è coperto da contratti collettivi, con una copertura del 100% in Italia, paese che rientra nello Spazio Economico Europeo (SEE). Negli Stati Uniti, dove l’azienda impiega 68 dipendenti, non sono presenti contratti collettivi applicabili.
Dipendenti coperti da contratti collettivi
2024
Numero di dipendenti coperti da contratti collettivi (N° di persone)
585
dipendenti coperti da contratti collettivi (%)83%
Dipendenti coperti da contratti collettivi
Tasso di coperturaLavoratori dipendenti SEE (per i paesi con > 50 dip. che rappresentano > 10 % dei dipendenti totali)Lavoratori dipendenti non SEE (stima per le regioni con > 50 dip. che rappresentano > 10 % dei dipendenti totali)
0-19% -USA
20-39%--
40-59%--
60-79%--
80-100% Italia-
S1-9 Metriche della diversità
L’alta dirigenza è composta da 26 persone, di cui il 42% donne. Il numero totale include il top management di tutte le società del Gruppo, fornendo una visione complessiva della leadership aziendale.
Per quanto riguarda la distribuzione per età, si evidenzia un buon equilibrio generazionale. La fascia 30-50 anni rappresenta la quota preponderante della forza lavoro (55%). Il 29% dei dipendenti ha più di 50 anni, mentre il 16% sotto i 30 anni18.
2024
Distribuzione di genere nell’alta dirigenza (n. persone)%
Totale alta dirigenza26100%
Uomini1558%
Donne1142%
2024
Distribuzione dei dipendenti per età (n. persone)%
<30 anni10916%
30-50 anni38955%
>50 anni20529%
Totale dipendenti703100%
S1-13 Metriche di formazione e sviluppo delle competenze
Il 57% dei dipendenti del Gruppo ha partecipato, nel 2024, a revisioni periodiche delle proprie prestazioni e dello sviluppo di carriera. Le revisioni sono condotte secondo linee guida definite e rappresentano un'opportunità per delineare percorsi di sviluppo strutturati e monitorare i propri risultati.
Per quanto riguarda la formazione, il totale delle ore erogate nel 2024 è stato pari a oltre 11.000, con una media di circa 16 ore di formazione per dipendente.
2024
Dipendenti che hanno partecipato a revisioni periodiche delle prestazioniUominiDonneAltroTotale
Dipendenti che hanno partecipato a revisioni1272750402
Numero di dipendenti2714320703
18 I dati sono calcolati sulla base dell’headcount al 31/12/24.
 
99
RELAZIONE SULLA GESTIONE
% dipendenti che hanno partecipato a revisioni47%64%-57%
2024
Ore medio di formazione (n. ore)
Uomini
Donne
Altro
Totale
Ore di formazione
2.809
8.262
-
11.071
Numero di dipendenti271432-703
Numero medio di ore di formazione10,3719,13-15,75
S1-14 Metriche di salute e sicurezza
La copertura dei sistemi di salute e sicurezza per i lavoratori dipendenti si attesta al 96%, con un tasso di copertura del 100% per le principali società controllate in Italia, ovvero Summertrade, Pro.stand e la Capogruppo. Per la controllata FB International, invece, la percentuale scende al 67%, poiché i lavoratori sono coperti dal loro specifico contratto di assicurazione. Per quanto riguarda i lavoratori non dipendenti, la copertura è più limitata, attestandosi al 5%. Complessivamente, il 91% dei lavoratori propri risulta coperto da sistemi di salute e sicurezza.
Lavoratori propri coperti da sistemi di salute e sicurezza
2024
Dipendenti coperti da sistemi di salute e sicurezza di persone (n.)
676
Totale dipendenti (n.) 703
dipendenti coperti da sistemi di salute e sicurezza (%)96%
Lavoratori non dipendenti coperti da sistemi di salute e sicurezza (n.)2
Lavoratori non dipendenti (n.)39
% lavoratori non dipendenti coperti da sistemi di salute e sicurezza 5%
% lavoratori propri coperti da sistemi di salute e sicurezza 91%
Nel 2024 sono stati registrati 9 infortuni di natura lieve sul lavoro tra i dipendenti, con un tasso di infortuni pari al 7%, mentre non sono stati riportati infortuni tra i lavoratori non dipendenti. Il totale degli infortuni è relativo a IEG S.p.A. e Summertrade.
Infortuni sul lavoro2024
Numero di infortuni sul lavoro di dipendenti9
Totale ore lavorate (h)1.219.046,43
Tasso di infortuni sul lavoro (%)7,38%
Numero di infortuni sul lavoro di lavoratori non dipendenti0
Totale ore lavorate (lavoratori non dipendenti)4.350
Tasso di infortuni sul lavoro (altri lavoratori)0
Numero di giornate perdute2024
Giornate perdute (dipendenti)278
Giornate perdute (lavoratori non dipendenti)0
Per quanto riguarda il numero di giornate perdute, si evidenziano 278 giorni di assenza per infortuni tra i dipendenti, mentre per i lavoratori non dipendenti il valore è pari a zero. La maggioranza delle giornate perdute deriva da 6 dipendenti di Summertrade, che hanno totalizzato 168 giorni di assenza, mentre i 3 dipendenti della Capogruppo sono responsabili delle restanti giornate perse. Inoltre, non si sono verificati decessi né tra i dipendenti né tra i lavoratori non dipendenti, né casi di malattie connesse al lavoro.
S1-15 Metriche dell'equilibrio tra vita professionale e vita privata
Il 93% dei dipendenti ha diritto a congedi per motivi familiari - ovvero in tutti i paesi in cui il diritto è codificato dalla normativa - con una copertura equilibrata ed uniforme tra generi (94% donne e 92% uomini). Per quanto riguarda l’effettivo utilizzo dei congedi, nel 2024 il 13% dei dipendenti aventi diritto ne ha usufruito. Si osserva una maggiore adesione tra le donne (17%), rispetto agli uomini (7%).
In generale, il dato evidenzia che una quota significativa di dipendenti utilizza effettivamente questo diritto, a conferma della sua rilevanza nel supportare l’equilibrio tra vita professionale e privata.
 
100
RELAZIONE SULLA GESTIONE
2024
Dipendenti che hanno diritto a congedi familiariUominiDonneAltroTotale
Dipendenti che hanno diritto al congedo per motivi familiari (n.)2494040653
Totale dipendenti2714320703
% dipendenti che hanno diritto al congedo per motivi familiari92%94%-93%
2024
Dipendenti che hanno usufruito dei congedi familiariUominiDonneAltroTotale
Dipendenti che hanno usufruito dei congedi per motivi familiari (n.)1771088
% dipendenti che hanno diritto al congedo per motivi familiari7%18%-13%
 
101
RELAZIONE SULLA GESTIONE
ESRS S2 – Lavoratori nella catena del valore
SBM-2 Interessi e opinioni dei portatori d'interessi
Il successo della strategia aziendale si basa anche sulle solide relazioni con i fornitori, essenziali per la dimensione internazionale di IEG. Per questo motivo, il Gruppo pone grande attenzione non solo alla forza lavoro propria, ma anche alle condizioni di lavoro lungo l'intera catena del valore.
Pur non disponendo attualmente di un processo strutturato di due diligence sulla catena del valore, il rispetto dei diritti umani è un requisito imprescindibile nei rapporti con i fornitori: ogni contratto prevede l’adesione ai principi etici, con possibilità di risoluzione in caso di violazione. Inoltre, attraverso il dialogo con partner e stakeholder di settore, IEG si impegna a rafforzare la propria capacità di valutazione e gestione dei rischi lungo la supply chain.
SBM-3 Impatti, rischi e opportunità rilevanti e loro interazione con la strategia e il modello aziendale
IEG si avvale di una rete estesa di fornitori per la gestione delle proprie attività. Questi includono operatori nell’estrazione, trasformazione e fornitura di materiali, oltre a professionisti che forniscono servizi essenziali per il settore fieristico e congressuale, come la produzione di attrezzature, la logistica e la ristorazione. Ai fini della rendicontazione, il focus si concentra sui lavoratori a monte impiegati nell’allestimento e nella gestione degli spazi espositivi, in quanto maggiormente esposti ai potenziali rischi individuati dal Gruppo. Tuttavia, IEG riconosce che tra le categorie di lavoratori della catena del valore che potrebbero subire gli impatti rilevanti individuati vi sono anche, ad esempio, addetti alle pulizie, alla biglietteria e all'accoglienza e alla ristorazione.
Ci possono essere anche addetti alle pulizie, alla biglietteria e accoglienza, sicurezza, e gestione dei parcheggi, che possono subire gli impatti rilevanti.
In particolare, per la realizzazione e l’allestimento degli spazi espositivi, IEG si affida a fornitori specializzati nel montaggio di stand e strutture temporanee, nonché a manodopera qualificata per interventi tecnici complessi, tra cui l’installazione di impianti elettrici, illuminazione e climatizzazione. Tali lavoratori, pur
Sotto-temaIRODescrizionePolitiche rilevantiAzioni rilevantiObiettivi
Diritti economici, sociali e culturali delle comunitàImpattoImpatto positivo per i territori in termini di sviluppo del tessuto imprenditoriale, occupazione, turismo, indotto generato, formazione, riqualificazione urbana.Sustainability PolicyPolitica per la gestione del dialogo con gli azionisti e gli altri stakeholdersCodice Etico IEG S.p.A.Riqualificazione delle aree esterne al PalacongressiValore generato sul territorioIEG OFFFuori fiera di Vicenza Oro e OroarezzoRiminiWellness OffGusto della SolidarietàFood for GoodPERL_ArteOsservatorio Impatti Scuola dei Mestieri
Diritti economici, sociali e culturali delle comunitàImpattoImpatto negativo sulla viabilità e traffico dovuto allo svolgimento di eventi fieristico-congressuali (Rimini e Vicenza).phase-in ai sensi dell’Appendice Cphase-in ai sensi dell’Appendice Cphase-in ai sensi dell’Appendice C
Diritti economici, sociali e culturali delle comunitàOpportunitàOpportunità di consolidare il proprio posizionamento attraverso iniziative di educazione nel territorio.Sustainability PolicyFuori fiera di Vicenza Oro e OroarezzoSigep AcademySAFTE: Scuola di Alta Formazione per la Transizione EcologicaOsservatorio Impatti Scuola dei Mestieri
 
102
RELAZIONE SULLA GESTIONE
operando presso le sedi di IEG durante gli eventi e le fasi di preparazione e smantellamento delle strutture, non fanno parte della forza lavoro propria dell’azienda. IEG riconosce che le attività svolte da queste categorie di lavoratori possono essere esporre i lavoratori non dipendenti a impatti negativi sulla propria salute e sicurezza, nonché sul proprio benessere fisico e mentale a causa di orari di lavoro intensi. L’impatto è direttamente collegato al modello di business di IEG, che si basa sull’organizzazione e gestione di eventi fieristici e congressuali. Di conseguenza, tra i principali rischi vi è il possibile danno reputazionale e i costi derivanti da eventuali infortuni presso i fornitori e subappaltatori. Un'ulteriore criticità è la difficoltà di reperire competenze adeguate nella supply chain, un rischio intrinseco al modello operativo dell’azienda, che potrebbe influenzare la qualità e la tempistica degli eventi, compromettendo il mantenimento di standard elevati per i clienti. Infine, IEG riconosce il rischio di incorrere in danni reputazionali qualora si avvalga di fornitori che non assicurano livelli salariali adeguati.
Ad oggi, IEG non ha ricevuto segnalazioni in merito a incidenti di lavoro minorile, di forza o coatto nella propria catena del valore. Nonostante ciò, non avendo condotto un’analisi di due diligence, il Gruppo non può stabilire con certezza la sussistenza di un rischio significativo di tali incidenti.
S2-1 Politiche connesse ai lavoratori nella catena del valore
I principi di correttezza, lealtà, integrità e trasparenza guidano IEG nella gestione dei rischi potenziali legati ai lavoratori lungo la catena del valore. Il Gruppo riconosce l’importanza della tutela dei diritti umani e dei lavoratori, nel rispetto delle peculiarità culturali che caratterizzano i paesi in cui opera.
Per mitigare i rischi legati al benessere e al trattamento equo dei lavoratori, IEG adotta politiche a livello di Capogruppo che promuovono condizioni di lavoro etiche, il rispetto dei diritti umani e sostengono lo sviluppo delle competenze di fornitori e partner commerciali.
Codice Condotta Fornitori
Al fine di stabilire gli standard minimi e i requisiti di sostenibilità da osservare che garantiscano un comportamento etico e responsabile lungo la catena del valore, IEG S.p.A. ha introdotto il Codice Condotta Fornitori. I partner che instaurano rapporti commerciali con la Società sono tenuti a osservare i principi in esso contenuti per l’intera durata della relazione commerciale, costituendo parte integrante ed essenziale di tutti gli accordi stipulati.
I fornitori sono chiamati, quindi, ad aderire ad alcuni requisiti fondamentali in materia di diritti dei lavoratori, e di salute e sicurezza sul luogo di lavoro. Per quanto riguarda i diritti umani, il fornitore è chiamato a evitare qualsiasi forma di complicità nelle violazioni di tali diritti. A garanzia di ciò, è richiesto il monitoraggio costante del proprio impatto sui diritti umani e di disporre di strumenti adeguati a risolvere eventuali violazioni. Al fine di contrastare il lavoro minorile, i fornitori devono garantire che nessun lavoratore abbia un’età inferiore ai 18 anni, o l’età minima secondo la legislazione nazionale, se superiore (in linea con la Convenzione OIL 138 sul lavoro minorile). Nel caso di giovani dipendenti, l’azienda fornitrice è tenuta ad assicurarsi che il lavoro non comprometta la loro istruzione o salute. Sono vietate forme di discriminazione; tutti i dipendenti devono essere trattati con equità e rispetto.
Inoltre, è garantito il diritto dei dipendenti di organizzarsi e aderire liberamente a forme sindacali e negoziare collettivamente. I fornitori sono tenuti a garantire salari conformi al minimo legale o ai contratti collettivi, inclusi gli straordinari. L'orario di lavoro, a sua volta, deve rispettare le normative nazionali o gli accordi sindacali, assicurando inoltre almeno un giorno di riposo ogni sette giorni consecutivi, salvo diversamente previsto dalla legge.
Infine, in merito alla salute e alla sicurezza dei lavoratori, i fornitori sono chiamati a soddisfare tutti i requisiti legali applicabili, avere una politica scritta e nominare figure responsabili di riferimento al proprio interno. Inoltre, le misure operative e le procedure di gestione delle emergenze devono essere comunicate e condivise chiaramente tra tutti i dipendenti. A tal fine, i fornitori sono tenuti a promuovere una cultura della sicurezza tramite formazione adeguata, monitoraggio continuo e audit interni. Eventuali incidenti devono essere segnalati e indagati per migliorare continuamente le condizioni di lavoro.
 
103
RELAZIONE SULLA GESTIONE
Per garantire una corretta implementazione e applicazione del documento, l’Ufficio Acquisti di IEG offre supporto nell’interpretazione e nell’attuazione delle disposizioni. Inoltre, IEG tiene conto degli interessi di diversi stakeholder, tra cui i fornitori, promuovendo un dialogo costante con i portatori d’interesse per garantire il rispetto delle condizioni di lavoro e ambientali. A questo proposito IEG si è dotata di un canale dedicato, raccogliendo le istanze attraverso l’indirizzo e-mail, assicurando la massima riservatezza a chiunque segnali eventuali problematiche.
Per monitorare l’effettiva conformità alle disposizioni contenute nel Codice, i fornitori sono chiamati a sottoporsi a verifiche dedicate su operazioni, impianti, scritture e registri, comunicando su istanza le informazioni e i dati richiesti. Inoltre, le aziende fornitrici sono tenute a implementare sistemi di gestione adeguati ed efficaci, in linea con il Codice di Condotta, le leggi e i regolamenti applicabili.
Il Codice di Condotta per i Fornitori fa riferimento a standard internazionali sui diritti umani e del lavoro, come la Convenzione OIL 138 sul lavoro minorile, e alle normative vigenti in materia di salute, sicurezza e impatto ambientale. Inoltre, i fornitori sono tenuti a rispettare le leggi nazionali e internazionali applicabili in relazione alla concorrenza, anticorruzione e pratiche commerciali etiche.
Il Codice Condotta Fornitori è reso disponibile sul sito aziendale.
Codice Etico IEG S.p.A.
IEG si impegna a condividere i valori sanciti all’interno del proprio Codice Etico con tutti i fornitori e collaboratori esterni con i quali intraprende un rapporto di collaborazione. In questo senso, la Società chiede ai propri partner di adottare comportamenti corretti, diligenti e conformi alle disposizioni di legge, riservandosi di risolvere il rapporto contrattuale nel caso di comprovati comportamenti incompatibili con i valori espressi nel documento.
Per mitigare gli impatti negativi legati al potenziale aumento degli infortuni, il Codice sancisce l’importanza di sensibilizzare il personale sui rischi, incoraggiando comportamenti responsabili e attuando misure preventive in conformità alle normative vigenti. Tale impegno si estende anche ai collaboratori esterni, con contratti che includono clausole specifiche per garantire condizioni di lavoro sicure. Per ulteriori dettagli relativi al Codice Etico si rimanda alla sezione S1-1 della presente Dichiarazione.
Codice Etico Summertrade
Summertrade si impegna a diffondere e consolidare una cultura della salute e sicurezza sul lavoro, promuovendo la consapevolezza dei rischi e incentivando comportamenti responsabili, con un focus particolare sulle azioni preventive per tutelare il benessere dei lavoratori.
Questo impegno si estende, ove applicabile, anche ai Collaboratori esterni, in relazione alla natura delle prestazioni fornite e ai rapporti contrattuali con Summertrade, attraverso l’inserimento di clausole specifiche che garantiscano il rispetto degli stessi principi di sicurezza.
Inoltre, si impegna a rispettare i principi di completezza, integrità, oggettività e trasparenza in tutte le comunicazioni, segnalazioni e risposte inviate alle autorità pubbliche. Per ulteriori dettagli relativi al Codice Etico si rimanda alla sezione S1-1 della presente Dichiarazione.
Politica per l’Ambiente, la Salute e la Sicurezza e la Gestione Sostenibile degli Eventi
A tutela della sicurezza dei lavoratori, la Società pone al centro la prevenzione di rischi e danni alla salute e alla sicurezza, non solo per i propri collaboratori, ma anche per i lavoratori lungo l’intera catena del valore. In linea con quanto previsto dalla Politica integrata, IEG seleziona esclusivamente fornitori qualificati e li sensibilizza su queste tematiche attraverso programmi di formazione specifici. Questo approccio include controlli periodici sulle prestazioni dei fornitori e sulla conformità della documentazione richiesta. Per ulteriori informazioni in merito alla Politica si rimanda alla sezione ESRS E1-1.
 
104
RELAZIONE SULLA GESTIONE
S2-2 Processi di coinvolgimento dei lavoratori nella catena del valore in merito agli impatti
IEG, pur non disponendo di un processo formalizzato e sistematico per il coinvolgimento diretto dei lavoratori nella catena del valore, integra le istanze emerse nel proprio processo di individuazione degli IRO lungo la supply chain. Il Procurement Manager dell’Ufficio Acquisti e i CEO delle principali controllate raccolgono segnalazioni e feedback dai fornitori di primo livello, che rappresentano il principale punto di contatto con i lavoratori coinvolti. Questo approccio consente di identificare eventuali criticità legate alle condizioni di lavoro, alla sicurezza e ad altri aspetti rilevanti, orientando le decisioni aziendali per una gestione più efficace degli impatti effettivi e potenziali lungo la filiera. Nel 2025 IEG inizierà a predisporre un processo formalizzato e sistemico per coinvolgere questa categoria di stakeholder.
S2-3 - Processi per porre rimedio agli impatti negativi e canali che consentono ai lavoratori nella catena del valore di esprimere preoccupazioni
Il Gruppo adotta processi efficaci per gestire eventuali impatti negativi segnalati dai fornitori, garantendo un ambiente sicuro che incoraggia la comunicazione di preoccupazioni.
Attraverso la Politica di Whistleblowing, i lavoratori nella catena del valore possono segnalare anonimamente illeciti, violazioni etiche o comportamenti non conformi, beneficiando di un sistema che assicura la protezione contro ritorsioni e atti discriminatori. Le segnalazioni possono riguardare violazioni del Codice Etico, delle politiche aziendali o potenziali violazioni dei diritti umani, inclusi comportamenti discriminatori. Ogni segnalazione viene gestita con indagini approfondite e, ove necessario, azioni correttive, assicurando così il rispetto dei diritti dei lavoratori e la tutela del loro benessere lungo tutta la filiera.
A supporto di questi processi, la Società ha messo a disposizione dei fornitori anche una piattaforma dedicata, accessibile dal sito web aziendale, per consentire al fornitore e ai suoi dipendenti di segnalare confidenzialmente qualsiasi dubbio, problema o preoccupazione.
Sebbene non siano previste azioni specifiche per verificare che i lavoratori della catena del valore di questi strumenti, sia il Portale Fornitori che la Politica di Whistleblowing sono pubblici e facilmente accessibili sul sito web aziendale, garantendo trasparenza e disponibilità. Ad oggi, non sono previsti processi per sostenere la disponibilità di tali canali nel luogo di lavoro dei lavoratori nella catena del valore. Per maggiori informazioni sulla Politica di Whistleblowing si faccia riferimento al paragrafo G1-1.
S2-4 Interventi su impatti rilevanti per i lavoratori nella catena del valore e approcci per la gestione dei rischi rilevanti e il conseguimento di opportunità rilevanti per i lavoratori nella catena del valore, nonché efficacia di tali azioni
IEG interviene nella gestione degli IRO per i lavoratori nella catena del valore attraverso la richiesta ai fornitori della sottoscrizione e accettazione di documenti volti alla promozione della responsabilità sociale nelle attività aziendali. La selezione di partner affidabili, con un focus particolare sulla salute e sicurezza dei lavoratori, e la preferenza per fornitori locali, quando possibile, sono parte integrante di questa strategia.
Inoltre, IEG chiede ai potenziali fornitori, sebbene non rappresentino un requisito vincolante, se si sono dotati di strumenti per gestire i temi di sostenibilità, come certificazioni ISO 9001, 14001, 45001. Ad oggi, il Gruppo non ha ricevuto segnalazioni di gravi problemi o incidenti in materia di diritti umani connessi alla propria supply chain, ma si impegna a rafforzare il proprio approccio per garantire il rispetto dei diritti dei lavoratori lungo tutta la filiera.
Procedura DURC
 
105
RELAZIONE SULLA GESTIONE
Al fine di mitigare il potenziale impatto negativo sulla salute e sicurezza dei lavoratori coinvolti nelle attività della catena del valore di IEG e gestire il rischio reputazionale correlato ad eventuali incidenti e infortuni sul lavoro, il Gruppo applica la Procedura di Verifica del Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC).
Estesa a tutti i fornitori che, in ragione della classe merceologica di appartenenza, debbano essere in possesso del DURC, la Procedura garantisce che essi rispettino pienamente le normative vigenti in materia di diritto del lavoro, nonché le condizioni contrattuali stabilite dai CCNL applicabili. Questo permette di ridurre il rischio di attivare relazioni commerciali con aziende non in regola con gli obblighi fiscali, previdenziali e assistenziali, inclusi i contributi INAIL per la tutela contro infortuni sul lavoro e malattie professionali. Inoltre, è previsto che il fornitore, in caso decida di affidarsi a subfornitori autorizzati, dovrà farsi carico della responsabilità della conformità degli stessi ai medesimi obblighi definiti nella Procedura.
Per garantire l’efficacia delle misure previste, la Procedura prevede un blocco automatico che impedisce la conversione delle richieste in ordini di acquisto a favore di fornitori privi di un DURC valido o non conforme alle normative. Grazie ad un sistema di monitoraggio effettuato con cadenza giornaliera, IEG invia una notifica ai fornitori in caso venga rilevata la presenza di un documento scaduto o con data di scadenza prossima.
Audit sui fornitori
Per gestire i potenziali impatti negativi sui lavoratori della catena e i rischi reputazionali correlati ad eventuali infrazioni, Summertrade ha condotto, nel 2024, 17 audit sui propri fornitori, 9 in materia di HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points), 6 riguardo alla Salute e Sicurezza nei luoghi del lavoro e 2 su altri temi, ad esempio il rispetto della normativa 231 e sull’applicazione dei principi contenuti nel Codice Etico. A partire dai risultati degli audit, Summertrade ha identificato eventuali azioni correttive da adottare per garantire la conformità del sito sottoposto a valutazione alle normative e agli standard vigenti.
Prostand Academy
Per mitigare i rischi legati alla difficoltà di reperire competenze specialistiche lungo la catena del valore, nel 2024 si è tenuta la seconda edizione della Prostand Academy, un corso di formazione organizzato in collaborazione con la cooperativa sociale OB Service. L’iniziativa è finalizzata a rispondere alle esigenze specifiche del settore dell’architettura temporanea, un ambito in cui le competenze specialistiche sono fondamentali per garantire la qualità e l’efficienza dei progetti.
Il programma formativo si pone l’obiettivo non solo di sviluppare professionalità qualificate, ma anche di valorizzare i talenti locali, contribuendo al contempo alla promozione di percorsi di inclusione e crescita personale. Nel dicembre 2024, undici partecipanti hanno completato il percorso, ottenendo il diploma di “Tecnologo delle produzioni di arredamenti in legno” durante una cerimonia tenutasi presso la Fiera di Rimini. Il titolo è stato conferito al termine di un percorso formativo articolato in 340 ore di lezioni teoriche e 160 ore di stage pratico in azienda.
S2-5 Obiettivi legati alla gestione degli impatti negativi rilevanti, al potenziamento degli impatti positivi e alla gestione dei rischi e delle opportunità rilevanti
60% dei fornitori coinvolti in buone pratiche ESG
IEG S.p.A. si impegna a integrare progressivamente la sostenibilità nella propria catena di fornitura, un processo che permette alla Società di adottare misure mirate per mitigare eventuali impatti negativi sulla salute e sicurezza, ridurre il rischio reputazionale legato a infortuni e contrastare la carenza di competenze, favorendo al contempo l'adozione di standard ESG lungo la filiera.
Perimetro dell’obiettivoAnno base2024 Risultati2024 Obiettivo intermedio2030 Obiettivo
IEG S.p.A.2023Avvio mappatura della catena di fornitura Avvio mappatura del parco fornitori60% dei fornitori coinvolti in buone pratiche ESG
 
106
RELAZIONE SULLA GESTIONE
diretta, definendo il perimetro e le caratteristiche del proprio parco fornitori
La definizione di questi obiettivi non ha visto il diretto coinvolgimento dei lavoratori nella catena del valore. Per ulteriori informazioni riguardanti il processo di fissazione degli obiettivi si rimanda alla sezione ESRS-2 SBM-1 della presente Dichiarazione di Sostenibilità.
 
107
RELAZIONE SULLA GESTIONE
ESRS S3 – Comunità interessate
SBM-2 Interessi e opinioni dei portatori d'interessi
IEG integra le opinioni e gli interessi delle comunità interessate nella propria strategia aziendale attraverso un dialogo costante con stakeholder chiave, tra cui istituzioni, imprese, residenti e comunità locali. L’attività fieristico-congressuale di IEG genera impatti economici e occupazionali significativi, contribuendo allo sviluppo del territorio e alla crescita di settori produttivi strategici. Allo stesso tempo, il Gruppo investe in progetti di rigenerazione urbana e accessibilità. La collaborazione con università e istituti di formazione rafforza il legame con la comunità, promuovendo l’acquisizione di competenze e nuove opportunità professionali. Per ulteriori dettagli si rimanda alla sezione S3-4 - Interventi su impatti rilevanti sulle comunità interessate e approcci per gestire i rischi rilevanti e conseguire opportunità rilevanti per le comunità interessate, nonché efficacia di tali azioni.
SBM-3 Impatti, rischi e opportunità rilevanti e loro interazione con la strategia e il modello aziendale
Le comunità interessate dalle attività del Gruppo includono i territori in cui IEG opera fisicamente, nonché i residenti, le imprese locali, le istituzioni, gli studenti e gli operatori dell’ecosistema economico e produttivo legato agli eventi. Le fiere generano sviluppo economico, occupazione e turismo, creando un indotto per la presenza di attività commerciali, ricettive e di servizi. Tuttavia, l’elevata affluenza generata dai principali eventi fieristici, come Ecomondo, VicenzaOro e SIGEP, può incidere sulla viabilità urbana, in particolare a Rimini e Vicenza. Questo impatto non è sistematico, ma non generalizzato, in quanto circoscritto ai periodi di maggiore afflusso legati alle manifestazioni di punta circoscritto ai periodi di maggiore afflusso legati alle manifestazioni di punta.
IEG genera benefici verso i settori produttivi e commerciali connessi agli eventi, tra cui strutture alberghiere, ristorazione e servizi fieristici. Inoltre, la collaborazione con università e istituti di formazione favorisce l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro, contribuendo alla creazione di nuove competenze. Le fiere, inoltre, supportano la crescita di distretti industriali strategici. VicenzaOro valorizza il settore orafo, mentre
Sotto-temaIRODescrizionePolitiche rilevantiAzioni rilevantiObiettivi
Diritti economici, sociali e culturali delle comunitàImpattoImpatto positivo per i territori in termini di sviluppo del tessuto imprenditoriale, occupazione, turismo, indotto generato, formazione, riqualificazione urbana.Sustainability PolicyPolitica per la gestione del dialogo con gli azionisti e gli altri stakeholdersCodice Etico IEG S.p.A.Riqualificazione delle aree esterne al PalacongressiValore generato sul territorioIEG OFFFuori fiera di Vicenza Oro e OroarezzoRiminiWellness OffGusto della SolidarietàFood for GoodPERL_ArteOsservatorio Impatti Scuola dei Mestieri
Diritti economici, sociali e culturali delle comunitàImpattoImpatto negativo sulla viabilità e traffico dovuto allo svolgimento di eventi fieristico-congressuali (Rimini e Vicenza).phase-in ai sensi dell’Appendice Cphase-in ai sensi dell’Appendice Cphase-in ai sensi dell’Appendice C
Diritti economici, sociali e culturali delle comunitàOpportunitàOpportunità di consolidare il proprio posizionamento attraverso iniziative di educazione nel territorio.Sustainability PolicyFuori fiera di Vicenza Oro e OroarezzoSigep AcademySAFTE: Scuola di Alta Formazione per la Transizione EcologicaOsservatorio Impatti Scuola dei Mestieri
 
108
RELAZIONE SULLA GESTIONE
Sigep e Beer & Food Attraction promuovono l’agroalimentare, facilitando il networking tra aziende e buyer internazionali.
Le attività di IEG generano impatti positivi rilevanti sulle comunità locali, influenzandone lo sviluppo economico, sociale e culturale. L’organizzazione di eventi fieristici e congressuali favorisce la crescita del tessuto imprenditoriale locale, creando nuove opportunità di business e occupazione, in particolare nei settori del turismo, della ristorazione e dei servizi. Oltre agli impatti economici, IEG contribuisce alla formazione e allo sviluppo delle competenze attraverso le iniziative che verranno raccontate nel paragrafo S3-4 - Interventi su impatti rilevanti sulle comunità interessate e approcci per gestire i rischi rilevanti e conseguire opportunità rilevanti per le comunità interessate, nonché efficacia di tali azioni.
Gli impatti positivi offrono a IEG l’opportunità di consolidare il proprio posizionamento come uno degli attori in grado di influenzare lo sviluppo delle comunità locali, rafforzando la propria identità nel territorio e aumentando la capacità di attrarre nuove collaborazioni e investimenti. La forte integrazione con il contesto economico e sociale consente all’ azienda di evolvere il proprio modello di business in un’ottica di crescita sostenibile, rispondendo alle esigenze di un ecosistema in continua trasformazione.
Questi impatti derivano direttamente dal modello di business di IEG, che trova nelle comunità interessate un importante interlocutore per la propria crescita. La Società integra nel proprio sviluppo strategie orientate alla sostenibilità e alla valorizzazione territoriale, adattando il proprio approccio in risposta alle esigenze e alle opportunità emergenti attraverso l’attuazione di iniziative specifiche e la definizione, all’interno della propria ESG Strategy, di obiettivi di medio lungo periodo integrati nel Piano Strategico. In questo contesto, il consolidamento del posizionamento di IEG passa attraverso il rafforzamento della collaborazione con le istituzioni locali e le imprese del territorio, favorendo sinergie in grado di generare valore condiviso e assicurare una crescita sostenibile. Per ulteriori dettagli sulle iniziative si rimanda alla sezione S3-4 - Interventi su impatti rilevanti sulle comunità interessate e approcci per gestire i rischi rilevanti e conseguire opportunità rilevanti per le comunità interessate, nonché efficacia di tali azioni.
S3-1 Politiche relative alle comunità interessate
Attualmente, la Società non ha adottato una politica specifica sul rispetto dei diritti umani, ha definito processi e meccanismi per monitorare l’adesione ai principi guida delle Nazioni Unite e alla dichiarazione dell'OIL sui principi e i diritti fondamentali nel lavoro. Tuttavia, tutte le attività del Gruppo vengono svolte nel rispetto dei diritti umani.
Sustainability Policy
Il Gruppo IEG ha adottato una Sustainability Policy che sancisce l’impegno nell’affrontare le sfide della sostenibilità, supportando lo sviluppo e il benessere delle comunità in cui opera. Tale Politica definisce come il raggiungimento di obiettivi responsabili e sostenibili sia raggiungibile solo attraverso un continuo dialogo con i propri stakeholder. In questo contesto, IEG sostiene attivamente la comunità anche attraverso la diffusione del proprio know-how industriale e il forte legame con il mondo dell’università e dell’istruzione, supportando la formazione e lo sviluppo di competenze in linea con le esigenze del mercato del lavoro.
Per ulteriori dettagli sulla Politica si rimanda alla sezione E1-2 della presente Dichiarazione.
Politica per la gestione del dialogo con gli azionisti e gli altri stakeholders
La Politica per la gestione del dialogo con gli azionisti e gli altri stakeholders incarna l’attenzione con cui IEG sviluppa il dialogo con i principali portatori di interesse, ritenendola un’attività chiave per il perseguimento del successo aziendale. A tal fine, la Società sancisce il rispetto dei principi di trasparenza, tempestività, parità di trattamento, promozione del successo sostenibile e compliance nella gestione del dialogo.
La Politica stabilisce le modalità di gestione del dialogo, definisce il profilo degli stakeholder coinvolti e descrive modalità e strumenti con cui intrattiene il dialogo. La politica si rivolge a tutti i collaboratori di IEG e agli organi amministrativi e di Direzione che intrattengono una qualsiasi forma di dialogo con azionisti e stakeholder finanziari (analisti, istituti bancari, investitori istituzionali e retail) e non (enti Locali, istituzioni,
 
109
RELAZIONE SULLA GESTIONE
associazioni del territorio, associazioni rappresentative delle filiere industriali, commerciali, artigianali e professionali, media ecc.), attraverso il sito internet aziendale, la pubblicazione di comunicati stampa e documenti, l‘Assemblea annuale, le funzioni dedicate e i canali social.
Attraverso le disposizioni contenute nella Politica, IEG accoglie le previsioni stabilite dal Codice di Corporate Governance adottato dal Comitato per la Corporate Governance di Borsa Italiana S.p.A. (Art. 1, Principio IV e Raccomandazione 3) a formalizzare e a meglio definire la propria politica di dialogo con gli azionisti e gli Stakeholders. Stabilendo i principi guida del dialogo, IEG si impegna a fornire informazioni di particolare rilevanza e interesse per propri portatori di interesse, tra cui, il perseguimento del successo sostenibile, l’andamento economico-finanziario del business, l’insorgenza e la rimozione di elementi di rischio e di criticità, l’andamento dei titoli, la corporate governance, la sostenibilità sociale e ambientale, le politiche di remunerazione e il sistema di controllo e gestione dei rischi.
La Politica è resa disponibile attraverso la sezione “Corporate Governance” del sito web e può essere aggiornata o modificata da parte del CdA su proposta del Presidente, d’intesa con l’AD.
Codice Etico IEG S.p.A.
In virtù dei principi guida contenuti all’interno del Codice Etico, IEG conduce le proprie attività tenendo in considerazione le esigenze e gli interessi delle comunità circostanti, con l’obiettivo di contribuire allo sviluppo economico, sociale e culturale del territorio.
Nell’impegno dichiarato di voler contribuire positivamente allo sviluppo del tessuto imprenditoriale e al benessere generale delle collettività. Al contempo, la Società si impegna a realizzare infrastrutture che migliorino la qualità ambientale, la vivibilità e l’estetica dei luoghi che le ospitano, favorendone la fruibilità da parte dei visitatori e dei cittadini. Ulteriori informazioni sul Codice Etico sono riportate nella sezione ESRS S1-1 della presente Dichiarazione.
S3-2 - Processi di coinvolgimento delle comunità interessate in merito agli impatti
Il coinvolgimento delle comunità interessate è attuato a vari livelli direzionali e operativi del Gruppo IEG. Il confronto con i propri territori di riferimento è un aspetto centrale e strategico al fine di gestire, anticipare e affrontare i cambiamenti. Il pensiero degli stakeholder all’interno delle proprie operazioni e decisioni consente di raggiungere obiettivi comuni in modo responsabile e sostenibile.
IEG crede che il successo di un'azienda non si misuri solo in termini finanziari, ma anche attraverso l'impatto positivo sulla comunità e sull'ambiente in cui opera. Diversi sono i canali di interazione con le comunità interessate. I responsabili di prodotto delle varie industry servite, insieme ai loro team e agli uffici logistici, sono in contatto continuo con le istituzioni, le associazioni di categoria e gli stakeholder locali al fine di intercettare le principali istanze delle comunità circostanti, facilitando l’individuazione di esigenze e criticità.
Sebbene non vi siano attualmente meccanismi formalizzati di ascolto, il confronto con gli stakeholder locali permette a IEG di adattare le proprie iniziative, in particolare per quanto riguarda l’organizzazione delle fiere e la gestione degli aspetti logistici, come la viabilità nelle aree di Rimini e Vicenza. In questo contesto, IEG collabora attivamente con le amministrazioni locali per affrontare tematiche chiave come la mobilità e la viabilità nelle aree di Rimini e Vicenza, in particolare attraverso un tavolo di lavoro con il Comune per ottimizzare la gestione del traffico nei periodi fieristici. Inoltre, sono previsti incontri con l’assessorato alla mobilità, volti a individuare punti di raccordo con i cittadini e migliorare la fruibilità delle aree limitrofe ai poli espositivi. Parallelamente, la Società coinvolge anche l’assessorato alla salute tramite l’organizzazione di tavole rotonde per la promozione di iniziative legate alla sostenibilità sociale e al benessere della comunità.
S3-3 Processi per porre rimedio agli impatti negativi e canali che consentono alle comunità interessate di esprimere preoccupazioni
 
110
RELAZIONE SULLA GESTIONE
Il Gruppo adotta processi efficaci per gestire eventuali impatti negativi segnalati dai membri delle comunità interessate, garantendo un ambiente sicuro che incoraggia la comunicazione di segnalazioni.
Grazie alla Politica di Whistleblowing, i membri delle comunità interessate possono segnalare anonimamente illeciti, violazioni etiche o comportamenti non conformi, beneficiando di un sistema che assicura la protezione contro ritorsioni e atti discriminatori. Le segnalazioni possono riguardare violazioni del Codice Etico, delle politiche aziendali o potenziali violazioni dei diritti umani, inclusi comportamenti discriminatori. Ogni segnalazione viene gestita con indagini approfondite e, ove necessario, azioni correttive, assicurando così il rispetto dei diritti dei lavoratori e la tutela del loro benessere lungo tutta la filiera.
Sebbene non siano previste verifiche specifiche per accertare che tutti i membri delle comunità coinvolte siano a conoscenza di questi strumenti, la Politica di Whistleblowing è pubblicamente accessibile sul sito web aziendale, assicurando trasparenza e disponibilità. Per maggiori informazioni sulla Politica di Whistleblowing si rimanda al paragrafo G1-1.
S3-4 - Interventi su impatti rilevanti sulle comunità interessate e approcci per gestire i rischi rilevanti e conseguire opportunità rilevanti per le comunità interessate, nonché efficacia di tali azioni
IEG interviene nella gestione degli IRO per le comunità interessate attraverso iniziative mirate a creare valore per il territorio e a favorirne lo sviluppo sostenibile. Ad oggi, IEG non ha ricevuto segnalazioni di gravi problemi o incidenti in materia di diritti umani connessi alle comunità interessate. Sebbene non venga effettuato un monitoraggio specifico sull'efficacia di ogni singola azione, a tale riguardo la Società intende strutturare un Osservatorio degli impatti diretti e indiretti per la quantificazione. Ulteriori informazioni sulle azioni programmate o in corso per mitigare i rischi rilevanti per l'impresa sono riportate nella sezione ESRS S3-2 della presente Dichiarazione e di seguito.
Riqualificazione delle aree esterne al Palacongressi
Nell’ottica di favorire lo sviluppo del quartiere adiacente al Palacongressi di Rimini, IEG ha individuato una serie di progetti di Outdoor Lifestyle Experience per valorizzare le aree circostanti gli ingressi Est e Ovest della struttura e migliorare l’esperienza dei cittadini e dei visitatori dell’area.
La riqualificazione dell’ingresso Ovest ha portato alla creazione di tre aree tematiche:
Outdoor Working Lounges: aree all’aperto dotate di padiglioni con tavoli, sedute e prese elettriche, pensate per offrire a studenti e professionisti spazi funzionali per il lavoro, lo studio e l'aggregazione.
Socialization: un’installazione con sedute ondulate ispirate al movimento del mare, che coniugano estetica e comfort, favorendo la convivialità.
Stretching: un’area dedicata al benessere fisico, con sedute "attive" che permettono di eseguire esercizi fisici. Ogni seduta è dotata di un QR code che, una volta scannerizzato, fornisce una guida per una sessione di stretching di circa cinque minuti.
All’interno del parco è stata inoltre realizzata una zona fitness all’aperto, attrezzata con barre di trazione, anelli, parallele e altre strutture per l’allenamento a corpo libero. L’area, che può ospitare fino a 34 persone contemporaneamente, è dotata anche di una struttura in acciaio per il deposito degli attrezzi.
Per il 2025, IEG prevede un intervento analogo per la riqualificazione dell’ingresso Est. Inoltre, all’interno del parco saranno realizzate nuove aree multifunzionali per favorire la socializzazione e il benessere dei cittadini e dei visitatori. Tra queste, postazioni per il gioco degli scacchi, sedute attive e spazi dedicati alla pratica dello yoga e della meditazione.
Valore generato sul territorio
 
111
RELAZIONE SULLA GESTIONE
IEG, in collaborazione con Mastercard, ha realizzato uno studio per misurare l'impatto economico locale generato dall'organizzazione di eventi, esaminando i flussi di spesa non domestica in città, con un focus specifico sui settori della ristorazione e delle strutture ricettive.
L'analisi si è basata sui dati transazionali raccolti durante due eventi campione: lo European Robotics Forum (ERF), di respiro internazionale, e il congresso SIdP (Società Italiana di Parodontologia e Implantologia), a carattere nazionale. Per garantire dei risultati chiari, gli eventi selezionati non si sono svolti in concomitanza con altre manifestazioni.
In particolare, in occasione dello European Robotics Forum (ERF) è stato registrato un picco del +96% della spesa internazionale rispetto al periodo precedente; un valore che aumenta al +150% considerando gli hotel per i turisti internazionali. Il congresso SIdP (Società Italiana di Parodontologia e Implantologia) ha invece registrato un aumento della spesa domestica non residenziale del 17% rispetto ai periodi precedenti.
Per promuovere ulteriormente lo sviluppo economico del territorio, IEG ha attivato una convenzione con l’Università di Bologna per incentivare la candidatura di progetti congressuali da ospitare nelle strutture gestite dal Gruppo. Inoltre, per i congressi che, per dimensioni o disponibilità di date, non possono essere accolti direttamente, l’iniziativa mira a favorirne la collocazione presso altre sedi nel riminese, contribuendo così alla crescita del territorio locale.
IEG OFF
IEG OFF è un progetto nato per ampliare l'impatto positivo delle principali fiere ospitate a Rimini (SIGEP, KEY The Energy Transition Expo, RIMINIWELLNESS, TTG TRAVEL EXPERIENCE ed ECOMONDO) valorizzando il territorio e rafforzando il legame tra evento e città.
Il Gruppo ha identificato alcune attività di promozione, engagement e attivazione, suddivise in diversi moduli che possono essere attivati per l’evento specifico. Il progetto porta l'esperienza fieristica oltre i padiglioni, coinvolgendo il pubblico in iniziative diffuse sul territorio. Tra queste, campagne di comunicazione digital e social, convenzioni con musei, tour guidati e altre attività in città. Un elemento chiave è il city dressing, con installazioni visive nei luoghi simbolo di Rimini, come Castel Sismondo, il Museo Fellini e il lungomare, trasformando la città in un'estensione naturale dell'evento fieristico.
Fuori fiera di Vicenza Oro e Oroarezzo
In occasione degli eventi VicenzaOro e Oroarezzo, IEG non si limita all’organizzazione delle manifestazioni fieristiche, ma promuove una serie di iniziative aperte al pubblico, pensate per coinvolgere cittadini e visitatori anche al di fuori dell’ambiente fieristico. Attraverso talk, mostre, laboratori e spettacoli, l’obiettivo è valorizzare le arti figurative, la musica, l’artigianato e la creatività, offrendo momenti di intrattenimento e approfondimento culturale.
Un’attenzione particolare è rivolta ai giovani, con eventi di orientamento formativo dedicati agli studenti delle scuole superiori del territorio. Questi incontri permettono di far conoscere i molteplici sbocchi professionali offerti dai distretti orafi-gioiellieri di Vicenza e Arezzo, riconosciuti in tutto il mondo come eccellenze del Made in Italy. Sempre nell’ottica di sostenere i nuovi talenti, IEG organizza contest e concorsi dedicati alla creatività e al design del gioiello, con sezioni riservate agli studenti delle scuole superiori. Inoltre, vengono assegnate borse di studio agli studenti delle scuole medie più meritevoli che scelgono di intraprendere un percorso formativo in ambito orafo. Infine, IEG gestisce, in collaborazione con il Comune di Vicenza, il Museo del Gioiello di Vicenza, uno spazio espositivo permanente che celebra la storia e l’eccellenza del distretto orafo vicentino.
RiminiWellness Off
RiminiWellness Off è il fuorisalone di Rimini Wellness organizzato da IEG in collaborazione con il Comune di Rimini. Grazie al coinvolgimento di aziende, associazioni sportive e professionisti del settore, questo evento trasforma il centro storico e la Riviera di Rimini in una palestra a cielo aperto. Vengono offerti eventi, corsi, lezioni e talk incentrati sulle 4 dimensioni chiave della qualità della vita: esercizio fisico, nutrizione, benessere mentale e medicina preventiva. Il progetto coinvolge l’intera comunità e mira a sensibilizzare sulla centralità di uno stile di vita attivo e sano, integrando queste pratiche nella quotidianità. Il programma include
 
112
RELAZIONE SULLA GESTIONE
anche associazioni sportive specializzate nello sport con disabilità, offrendo tornei in carrozzina in diverse discipline. Sport e Salute, la società del Ministero dello Sport, contribuisce con un villaggio dello sport che permette a tutti di provare le diverse attività sportive.
Sigep Academy
La Sigep Academy offre l’opportunità agli studenti dell’ultimo anno delle scuole alberghiere e degli istituti professionali di avvicinarsi al mondo del lavoro attraverso demo, talks e corsi pratici, masterclass, eventi e gare di settore. Questa iniziativa consente loro di entrare in contatto diretto con i professionisti del settore della gelateria, pasticceria e panificazione offrendo un’ampia panoramica delle opportunità disponibili e dei percorsi professionali post-diploma.
Gusto della Solidarietà
In occasione di eventi come Sigep e AB Tech Expo, IEG offre il proprio sostegno alle persone in difficoltà attraverso iniziative di solidarietà come “Gusto della Solidarietà” e “Sigep Solidale”. Al termine delle manifestazioni, le eccedenze di cibo vengono recuperate e reindirizzate a progetti di supporto alla comunità, contribuendo a iniziative locali di assistenza. Attraverso queste attività, IEG favorisce la ridistribuzione di risorse a beneficio di chi ne ha più bisogno, collaborando con enti del territorio.
SAFTE: Scuola di Alta Formazione per la Transizione Ecologica
La Scuola di Alta Formazione per la Transizione Ecologica, promossa da IEG e gestita dall’Università di Bologna in collaborazione con Ecomondo e ReteAmbiente, è un percorso specializzato rivolto a dirigenti, manager, tecnici, consulenti e professionisti. Nasce per rispondere alla sfida delle imprese nella lotta contro i cambiamenti climatici e per formare i professionisti della sostenibilità, concentrando l’attenzione su 2 pilastri fondamentali: l’economia circolare e l’efficientamento energetico. SAFTE si sviluppa in 10 settimane per 100 ore di complessive di corso, 60% on demand e 40% live. SAFTE coinvolge alcuni tra i nomi più importanti del mondo accademico italiano e della circular economy. A partire dai due presidenti dei Comitati Scientifici di Ecomondo e KEY, Fabio Fava e Gianni Silvestrini, fino al presidente della Fondazione Sviluppo Sostenibile Edo Ronchi.
Food for Good
Il programma Food For Good nasce da una iniziativa di Federcongressi che IEG ha sposato con la divisione congressi, coinvolgendo successivamente la controllata Summertrade, la quale collabora con fornitori enogastronomici locali e aderisce al progetto. La Piattaforma è stata istituita dalla Commissione europea, nell’ambito del Piano d’azione dell’UE per l’economia circolare. Il suo obiettivo è individuare, condividere e sviluppare soluzioni per ridurre lo spreco alimentare, contribuendo così al raggiungimento dell’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile di dimezzare lo spreco alimentare entro il 2030. Food for Good è stata inserita tra le best practice della Piattaforma dell’UE sul tema delle perdite e degli sprechi alimentari. Summertrade aderisce all’iniziativa mettendosi in contatto con le organizzazioni non profit locali, facilitando il recupero del cibo non consumato contribuendo così alla lotta contro lo spreco alimentare.
PERL_ARTE
PERL_arte - rassegna di mostre ed esposizioni del Palacongressi di Rimini nasce in collaborazione con Art Preview, Augeo Art Space e il gallerista riminese Matteo Sormani. Utilizzando il linguaggio dell’arte contemporanea, il progetto vuole avvicinare il territorio e la cittadinanza di Rimini al mondo dei congressi e agli eventi che hanno luogo presso il Palacongressi.
La rassegna prevede, infatti, la promozione di artisti locali: nel 2024 sono stati presentati due progetti, il primo dell’artista Alessandro La Motta e il secondo di Leonardo Blanco. Durante il periodo di allestimento delle mostre, vengono organizzate visite guidate per i cittadini e gli interessati, offrendo loro l’opportunità di interagire con gli artisti e conoscere più da vicino il processo creativo.
 
113
RELAZIONE SULLA GESTIONE
S3-5 Obiettivi legati alla gestione degli impatti rilevanti negativi, al potenziamento degli impatti positivi e alla gestione dei rischi e delle opportunità rilevanti
Al fine di massimizzare gli impatti positivi e le opportunità di creazione di valore economico-sociale e culturale sul territorio, come sancito all’interno del Codice Etico della Società, IEG S.p.A. ha definito alcuni obiettivi volti alla promozione delle competenze tecnico-specifiche e al rafforzamento del tessuto imprenditoriale dei territori in cui opera. Per ulteriori informazioni sulla ESG Strategy, si rimanda alle sezioni ESRS-2 SBM-1 e SBM-2 della presente Dichiarazione.
Scuola dei Mestieri
Perimetro dell’obiettivoAnno base2024 RisultatiObiettivo intermedio2025 Obiettivo
IEG S.p.A.2023La Società si sta strutturando per attivare l’obiettivo nel 2025. La scuola dei mestieri non è ancora stata attivata.n.a.100% delle fiere principali di settore a componente di artigianalità e manufatturiera con una scuola dei mestieri attiva
La Scuola dei Mestieri è un’iniziativa strategica volta a colmare il divario tra il mondo della formazione e i settori professionali con una forte componente artigianale e manifatturiera, che oggi incontrano difficoltà nell’attrarre giovani talenti. L’obiettivo della Scuola è quello di creare un percorso di apprendimento e orientamento professionale all'interno delle principali fiere di settore organizzate da IEG, offrendo ai partecipanti l'opportunità di sviluppare competenze pratiche, conoscere le dinamiche del settore e favorire l’inserimento nel mercato del lavoro.
Per il raggiungimento di questo traguardo, IEG prevede di attivare partnership strategiche con scuole, università e aziende per promuovere la trasmissione di competenze e know-how specialistico. L’iniziativa sarà progettata per essere integrata all’interno degli eventi fieristici, creando un ponte tra le realtà formative e il mondo produttivo. Attualmente, la Scuola dei Mestieri è in fase di strutturazione e sarà lanciata ufficialmente nel 2025.
Osservatorio Impatti
Perimetro dell’obiettivoAnno base2024 RisultatiObiettivo intermedio2025 Obiettivo
IEG S.p.A.2023La Società ha iniziato nel corso dell’anno a valutare alcune azioni per il raggiungimento dell’obiettivo assunto. L’Osservatorio non è ancora stato creato. n.a.Creazione di un osservatorio per monitorare e misurare gli impatti diretti, indiretti e indotti generati da IEG
L’Osservatorio Impatti è un’iniziativa strategica di finalizzata a monitorare e misurare gli impatti diretti, indiretti e indotti generati dalle attività del Gruppo nei territori in cui opera. Attraverso l’Osservatorio, la Società intende analizzare il contributo delle proprie attività alla crescita economica e alla creazione di opportunità di lavoro, valutare l’impatto delle fiere sul flusso di visitatori, sulla ricettività alberghiera e sul commercio locale, approfondire le implicazioni ambientali e sociali degli eventi e misurare il ruolo dei congressi come strumenti di connessione tra imprese, istituzioni e stakeholder.
 
114
RELAZIONE SULLA GESTIONE
ESRS S4 – Consumatori e utilizzatori finali
SBM-2 Interessi e opinioni dei portatori d'interessi
La Società raccoglie dati e informazioni sfruttando diversi canali di comunicazione per interagire con gli espositori e i visitatori di eventi fieristici e congressuali. In questo contesto, l’Innovation Area in accordo con le diverse divisioni di business e di prodotto monitora il livello di soddisfazione e la raccolta delle istanze di tutti gli attori coinvolti. Grazie a quest’ultime, IEG migliora l’esperienza degli espositori e dei visitatori e sviluppa soluzioni innovative per rendere i propri prodotti sempre più attrattivi, efficienti e in linea con le evoluzioni del mercato. Il coinvolgimento di questa categoria di stakeholder è essenziale per IEG in quanto le esigenze e le aspettative dei consumatori e utilizzatori finali influenzano direttamente la strategia aziendale, orientando lo sviluppo di nuovi servizi e il miglioramento continuo dell’esperienza fieristica.
SBM-3-Impatti, rischi e opportunità rilevanti e loro interazione con la strategia e il modello aziendale
Per IEG, i consumatori finali includono espositori, visitatori professionali e organizzatori, che rappresentano i principali fruitori delle manifestazioni fieristiche e congressuali. Il Gruppo offre ai partners nazionali e internazionali opportunità di affari concrete, contenuti e servizi ad alto valore aggiunto e occasioni d'incontro. La sicurezza e la tutela degli utilizzatori finali rappresentano una priorità per la Società, che monitora e gestisce potenziali impatti negativi legati all’organizzazione degli eventi.
Tra gli impatti negativi identificati rientrano quelli legati alla sicurezza fisica, quali la gestione di situazioni di emergenza, il rischio di uscite disordinate in caso di accadimenti pericolosi all'interno dei quartieri fieristici e la possibile esposizione a episodi di furti o aggressioni. Inoltre, la mancata implementazione di adeguate misure di sicurezza e salute potrebbe avere conseguenze negative sull’esperienza degli utilizzatori finali, compromettendo la fruizione degli eventi e la fiducia nei servizi offerti. A fronte di quanto appena descritto, il mancato rispetto di protocolli di sicurezza potrebbe esporre IEG a rischi legali e costi derivanti da eventuali
Sotto-temaIRODescrizionePolitiche rilevantiAzioni rilevantiObiettivi
Sicurezza personale dei consumatori e/o degli utilizzatori finaliImpattoImpatto negativo sulla sicurezza di espositori e visitatori causata dalla mancata implementazione di adeguate misure di sicurezza e salute.Politica per l’Ambiente, la Salute e la Sicurezza e la Gestione Sostenibile degli EventiCodice Etico IEG S.p.A.phase-in ai sensi dell’Appendice Cphase-in ai sensi dell’Appendice C
Sicurezza personale dei consumatori e/o degli utilizzatori finaliImpattoImpatto negativo su visitatori ed espositori generato da potenziali situazioni di pericolo che potrebbero generarsi durante gli eventi fieristici e congressuali (es. uscita disordinata a causa di evento pericoloso all'interno del quartiere, furti o aggressioni).Politica per l’Ambiente, la Salute e la Sicurezza e la Gestione Sostenibile degli EventiCodice Etico IEG S.p.A.phase-in ai sensi dell’Appendice Cphase-in ai sensi dell’Appendice C
Sicurezza personale dei consumatori e/o degli utilizzatori finaliOpportunitàOpportunità di miglioramento dell'esperienza complessiva dei partecipanti, tramite l'utilizzo di piattaforme digitali per la condivisione in tempo reale di informazioni relative agli eventi e strumenti tecnologici.phase-in ai sensi dell’Appendice CTutte le azioni descritte al paragrafo S4-4 sono state adottate in relazione a questa opportunità.Net Promoter Score
Impatti legati alle informazioni per i consumatori e/o per gli utilizzatori finaliRischioRischio di procedure penali e costi per via di una mancata o inadeguata tutela della salute dei visitatori.phase-in ai sensi dell’Appendice Cphase-in ai sensi dell’Appendice C .phase-in ai sensi dell’Appendice C
 
115
RELAZIONE SULLA GESTIONE
procedimenti penali o richieste di risarcimento. Tuttavia, la digitalizzazione offre un’importante opportunità di miglioramento dell’esperienza complessiva dei partecipanti, grazie all’uso di piattaforme interattive per la condivisione in tempo reale di informazioni sugli eventi e di strumenti tecnologici avanzati per garantire una gestione più efficiente e sicura degli spazi fieristici. L’integrazione di soluzioni digitali non solo rafforza la sicurezza, ma contribuisce anche a rendere gli eventi più accessibili e fruibili. Strutture moderne, elevata qualità del lavoro, innovazione, capacità di networking, connessione territoriale sono gli asset che guidano l´attività di IEG nel suo ruolo di player fieristico.
La sicurezza e il benessere dei partecipanti rappresentano una priorità strategica, con misure costantemente aggiornate per garantire ambienti sicuri e accoglienti nei quali la Società si impegna a creare momenti di condivisione e relazione tra i consumatori e gli utilizzatori finali. L’attenzione alla qualità dell’esperienza consente alla Società di consolidare la propria attrattività e di ampliare il coinvolgimento di nuovi espositori e visitatori.
S4-1 – Politiche connesse ai consumatori e agli utilizzatori finali
L’impegno di IEG nei confronti dei propri visitatori e degli utenti finali è racchiuso all’interno di alcune politiche volte a ridurre i rischi per la salute e la sicurezza dei partecipanti ai propri eventi. I princìpi a cui la Società si ispira vogliono garantire la massima tutela degli utenti finali, assicurando loro l’accesso a informazioni di qualità in modo imparziale e corretto e promuovendo un dialogo aperto e trasparente con i visitatori ed espositori.
Politica per l’Ambiente, la Salute e la Sicurezza e la Gestione Sostenibile degli Eventi
Al fine di mitigare i rischi e gli impatti negativi, IEG ha formalizzato nella Politica per l’Ambiente, la Salute e la Sicurezza e nella Gestione Sostenibile degli Eventi l’impegno di garantire a tutti i visitatori un ambiente sicuro e sostenibile, ponendo al centro la prevenzione dei rischi e la tutela della salute e della sicurezza delle persone. Per ulteriori dettagli sul documento si rimanda alle sezioni ESRS E1-2 ed E5-1 della presente Dichiarazione.
Codice Etico IEG S.p.A.
In linea con i principi guida del Codice Etico, IEG svolge le proprie attività considerando le esigenze e gli interessi di visitatori, espositori e organizzatori, con l’obiettivo di garantire loro le migliori condizioni.
Sebbene non disponga di una politica specifica sui diritti umani, IEG S.p.A. ne riconosce e tutela i principi attraverso il Codice Etico, impegnandosi a contrastare ogni forma di discriminazione. IEG, oltre ad agire nel rispetto della normativa nazionale che recepisce i principi e le leggi comunitarie e internazionali, svolge le proprie attività perseguendo una crescita sostenibile ed inclusiva ed opera in armonia con la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, le Convenzioni ILO. Per ulteriori dettagli sul documento si rimanda alle sezioni ESRS S1-1 della presente Dichiarazione.
S4-2 Processi di coinvolgimento dei consumatori e degli utilizzatori finali in merito agli impatti
La collaborazione e il dialogo sono fondamentali per creare valore condiviso: il Gruppo coltiva relazioni con clienti, fornitori, dipendenti, comunità locali e altre parti interessate basandosi su trasparenza, rispetto e reciprocità.
Attraverso incontri, sondaggi e canali dedicati, IEG promuove un ascolto attivo e una partecipazione collaborativa: questo approccio rafforza le performance aziendali e costruisce fiducia a lungo termine, fondata su valori e obiettivi comuni.
Un team specializzato, dedicato a ciascun prodotto fieristico e congressuale, opera tutto l’anno per garantire il successo degli eventi. A supporto di visitatori ed espositori, è attivo un servizio di help-desk, disponibile sia attraverso piattaforme digitali che fisicamente con un ufficio dedicato durante ogni manifestazione. Sul sito web di ciascun evento sono facilmente reperibili tutti i contatti utili per assistenza e informazioni. Un aspetto
 
116
RELAZIONE SULLA GESTIONE
centrale nel processo di coinvolgimento è rappresentato dalle survey post-evento, rivolte a espositori e visitatori, per misurare il livello di soddisfazione. Questi questionari, elaborati per fiere19 o eventi, consentono di raccogliere feedback dettagliati, individuare aree di miglioramento.
S4-3 Processi per porre rimedio agli impatti negativi e canali che consentono ai consumatori e agli utilizzatori finali di esprimere preoccupazioni
La Politica di Whistleblowing consente a utilizzatori e consumatori finali di segnalare anonimamente illeciti, violazioni etiche o comportamenti non conformi, garantendo loro protezione contro ritorsioni e atti discriminatori. Le segnalazioni possono riguardare violazioni del Codice Etico, delle politiche aziendali o potenziali violazioni dei diritti umani. Ogni segnalazione viene attentamente esaminata e, se necessario, porta all’adozione di misure correttive.
Pur non essendo previste verifiche specifiche per accertare che tutti i consumatori e gli utilizzatori finali siano a conoscenza di questo strumento, la Politica di Whistleblowing è pubblicamente disponibile sul sito web aziendale, garantendo trasparenza e facile accesso alle informazioni. Per maggiori informazioni sulla Politica di Whistleblowing si rimanda al paragrafo G1-1.
S4-4 Interventi su impatti rilevanti sui consumatori e gli utilizzatori finali, approcci per gestire rischi rilevanti e conseguire opportunità rilevanti in relazione ai consumatori e agli utilizzatori finali, ed efficacia di tali azioni
Per gestire le opportunità di miglioramento dell'esperienza complessiva dei partecipanti ai propri eventi, IEG ha integrato nella piattaforma digitale dedicata agli espositori di profilazione avanzata, permettendo agli utenti di gestire in autonomia ruoli e accessi. È stato inoltre potenziato il servizio di supporto, con la possibilità di reimpostare la password in modalità self-service e di interagire con un Chatbot intelligente. Interrogato 384 volte, nell’89% dei casi è riuscito a dare una risposta senza necessità di un intervento umano. Il restante delle richieste è stato gestito dal servizio dedicato, introdotto nel 2024, di Customer Success Manager. È stata inoltre facilitata la richiesta di supporto “operativa”, eliminando la necessità di una fila fisica presso l’ufficio di competenza all’interno del quartiere fieristico, e la procedura di segnalazione e apertura reclami. L’area Safety è stata rinnovata, permettendo di monitorare lo stato di avanzamento di progetti e certificazioni. Infine, una serie di tutorial dettagliati facilita l’utilizzo delle nuove funzioni, riducendo il numero di e-mail e telefonate agli uffici di supporto.
Per migliorare il dialogo con gli espositori e affinare l’offerta fieristica, IEG ha introdotto un sistema strutturato di survey post-fiera, che nel 2024 ha coinvolto le 12 principali manifestazioni del Gruppo. Questo processo di raccolta feedback permette di mantenere un rapporto costante tra le esigenze degli espositori e quelle dei visitatori, offrendo insight preziosi per il miglioramento continuo dei servizi.
A queste si aggiungono le survey ad hoc, realizzate per le sei manifestazioni di punta (Sigep, Vicenzaoro, TTG, Ecomondo, KEY, RiminiWellness). Attraverso interviste qualitative e indagini quantitative, IEG ha approfondito il livello di gradimento dei servizi offerti, identificando nuove opportunità di sviluppo per rispondere meglio alle esigenze del settore.
19 Le survey stato state implementate sia per le fiere principali che per quelle minori, con solo poche manifestazioni escluse dalla survey (ad esempio, il gruppo Abilmente B2C).
 
117
RELAZIONE SULLA GESTIONE
S4-5 Obiettivi legati alla gestione degli impatti rilevanti negativi, al potenziamento degli impatti positivi e alla gestione dei rischi e delle opportunità rilevanti
Gli obiettivi di IEG S.p.A. mirano a migliorare l’esperienza complessiva dei partecipanti attraverso sistemi strutturati di raccolta e analisi dei feedback. Questo approccio non solo massimizza le opportunità di crescita, ma contribuisce anche al raggiungimento degli impegni delineati nella Sustainability policy e nella Strategia del Gruppo. La Società si impegna a garantire un confronto aperto e sicuro, raccogliendo informazioni utili per l’evoluzione e il miglioramento continuo dei propri servizi. Ulteriori informazioni sulla ESG Strategy sono contenute nelle sezioni ESRS-2 SBM-1 e SBM-2 della presente Dichiarazione di Sostenibilità.
Aumento della soddisfazione degli espositori: Net Promoter Score
Perimetro dell’obiettivoAnno base2024 Risultati2024 Obiettivo intermedio2025 Obiettivo
IEG S.p.A.2023Net Promoter Score (NPS) compreso tra 14 e 19 punti.Implementazione NPS sulle fiere principaliNet Promoter Score (NPS) superiore a 30
L’implementazione dell’NPS® nelle fiere principali rappresenta un’opportunità per raccogliere feedback strutturati, identificare aree di miglioramento e integrare nuove linee di intervento che rispondano in modo sempre più mirato alle esigenze del settore. Questo approccio rafforza il dialogo con espositori e visitatori e guida lo sviluppo di soluzioni innovative per elevare ulteriormente la qualità degli eventi organizzati da IEG. L’NPS può assumere valori tra -100 e +100; a -100 indica che sono tutti detrattori mentre a +100 che sono tutti promotori dei suoi servizi. Al 2024, il valore del Net Promoter Score per gli espositori si assesta sulla soglia compresa tra i 14 e i 19 punti.
 
118
RELAZIONE SULLA GESTIONE
Informazioni sulla governance
ESRS G1 – Condotta delle imprese
GOV-1 Ruolo degli organi di amministrazione, direzione e controllo
L’organo di amministrazione guida la Società perseguendone il successo sostenibile, misurato non solo in termini economico finanziari ma anche attraverso gli impatti su ambiente e comunità in cui IEG opera. Il CdA definisce il sistema di governo societario più funzionale allo svolgimento dell’attività dell’impresa e al perseguimento della sua strategia. Delinea inoltre le linee di indirizzo del sistema di controllo interno e di gestione dei rischi in coerenza con tale strategia, valutandone l’adeguatezza e l’efficacia. Le norme relative alla condotta aziendale sono ulteriormente affrontate in diverse procedure aziendali, approvate dal CdA come il Codice Etico, il Codice di Condotta, e il Codice di Corporate Governance.
L’organo di amministrazione è composto da amministratori esecutivi e amministratori non esecutivi, tutti dotati di professionalità e di competenze adeguate ai compiti loro affidati nonché all’esigenze dell’impresa. La Società applica criteri di diversità, anche di genere, per la composizione dell’organo di amministrazione, nel rispetto dell’obiettivo prioritario di assicurare adeguata competenza e professionalità dei suoi membri. Per ulteriori informazioni inerenti al ruolo degli organi di amministrazione e controllo si rimanda all’informativa ESRS 2 GOV-1 della presente Dichiarazione di Sostenibilità.
IRO-1 Descrizione dei processi per individuare e valutare gli impatti, i rischi e le opportunità rilevanti
L’identificazione degli IRO relativi alla Condotta del business è avvenuta grazie al confronto con le funzioni chiave di IEG e considerando la catena del valore del Gruppo.
La valutazione ha messo in luce la solida cultura aziendale del Gruppo; si rileva infatti un impatto positivo sugli stakeholder interni ed esterni - derivante dai valori e principi promossi attraverso strumenti come il
Sotto-temaIRODescrizionePolitiche rilevantiAzioni rilevantiObiettivi
Cultura delle impreseImpattoImpatto positivo sulla fiducia degli stakeholder, interni ed esterni, grazie ai valori, principi e alla trasparenza dimostrati da IEG attraverso strumenti come il Codice Etico, le Politiche aziendali, le Certificazioni ottenute (inclusa quella sulla parità di genere UNI PdR 125:2022) e una comunicazione chiara e costante.Sustainability PolicyCodice Etico IEG S.p.A.Codice Etico SummertradeMOG 231 di IEG S.p.A.MOG 231 di SummertradeAd oggi, IEG non ha adottato azioni specifiche rispetto alla gestione di questo impatto.Adozione Governance di SostenibilitàAdozione Sustainability Policy
Corruzione attiva e passivaRischioSanzioni, danni reputazionali derivati da episodi di corruzione attiva o passiva con una maggiore esposizione a seconda del paese/regione in cui opera l'impresa.Codice Etico IEG S.p.A.Codice Etico SummertradeMOG 231 di IEG S.p.A.MOG 231 di SummertradeFormazione per la prevenzione della corruzioneAd oggi, IEG non ha definito obiettivi specifici rispetto alla gestione di questo rischio.
Corruzione attiva e passivaRischioRischio reputazionale e di interruzione del business dovuto al coinvolgimento in atti di corruzione attiva o passiva in caso di mancata formazione continua.Codice Etico IEG S.p.A.Codice Etico Summertrade s.r.l.MOG 231 di IEG S.p.A.MOG 231 di SummertradeFormazione per la prevenzione della corruzioneAd oggi, IEG non ha definito obiettivi specifici rispetto alla gestione di questo rischio.
 
119
RELAZIONE SULLA GESTIONE
Codice Etico, le Politiche aziendali e le Certificazioni ottenute. Ciò favorisce l’integrità di IEG e contribuisce a mitigare potenziali rischi legati a comportamenti non etici.
Tuttavia, il rischio di coinvolgimento in atti di corruzione e le relative conseguenze, come il danno reputazionale o l’interruzione delle attività, può essere amplificato in assenza di una formazione continua. Sebbene a oggi non siano mai stati segnalati episodi, la presenza globale del Gruppo aumenta il livello di attenzione richiesto. Tale rischio viene gestito attraverso l’adozione di politiche specifiche e l’erogazione di corsi di formazione dedicati.
G1-1 Politiche in materia di cultura d'impresa e condotta delle imprese
Sustainability Policy
Il Gruppo IEG ha adottato una Sustainability Policy nel quale viene riaffermato l’impegno a garantire una gestione del business etica e volta alla sostenibilità, anche attraverso il coinvolgimento dei principali attori della catena del valore. Per ulteriori dettagli relativi alla Sustainability Policy si rimanda alla sezione E1-2 della presente Dichiarazione di Sostenibilità.
Codice Etico di IEG S.p.A.
Nello svolgimento delle proprie attività professionali, IEG adotta una condotta basata sull’integrità e ispirata ai principi di correttezza, lealtà e rispetto; pertanto, pratiche di corruzione, favori illegittimi, comportamenti collusivi e sollecitazioni sono proibiti sia in forma attiva che in forma passiva.
Con l’obiettivo di contrastare possibili fenomeni di corruzione, la Società qualifica come attività illegali qualsiasi forma di offerta, pagamento o accettazione diretta e indiretta di denaro che comporti un vantaggio ingiusto nelle attività d’impresa, oppure sia volta a influenzare i comportamenti di terze parti pubbliche e private.
Infine, con l’impegno di agire nel massimo rispetto della concorrenza, trasparenza e lealtà delle pratiche commerciali, il Codice Etico di IEG richiede a tutti i destinatari e a tutti coloro che detengono una partecipazione azionaria nella Società di osservare le leggi comunitarie e nazionali, astenendosi dal realizzare accordi illeciti o comportamenti vessatori che permettano forme di concorrenza sleale. A tal fine, sono severamente vietate forme di accordi anticoncorrenziali, incontri informali per le medesime finalità oppure scambi di informazioni aziendali riservate. Per ulteriori dettagli si rimanda alla sezione S1-1 della presente Dichiarazione di Sostenibilità.
Codice Etico di Summertrade
Il Codice Etico di Summertrade si fonda sui valori chiave di integrità, onestà, qualità del servizio, valorizzazione delle risorse umane e tutela dell’ambiente, con l’obiettivo di garantire l’eccellenza del servizio e la qualità delle proposte. Attraverso la sua adozione, la Società si impegna nella promozione della legalità, dell’integrità e della trasparenza delle attività aziendali, prevenendo comportamenti illeciti come previsti dal D. Lgs. 231/2001. Per ulteriori dettagli si rimanda alla sezione S1-1 della presente Dichiarazione di Sostenibilità.
Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo (MOG) di IEG S.p.A.
Sviluppato in conformità al Decreto Legislativo 231/2001, il MOG rappresenta un sistema di conformità aziendale progettato per assicurare che tutte le attività siano svolte in modo legale, corretto e trasparente. Attraverso questo strumento IEG si impegna a:
prevenire comportamenti illeciti;
informare dipendenti e collaboratori in merito ai rischi di reato;
garantire il rispetto delle normative;
assicurare decisioni tracciabili e responsabilità chiare;
implementare un sistema di controllo efficace per prevenire e contrastare comportamenti illeciti.
 
120
RELAZIONE SULLA GESTIONE
Sono considerati destinatari delle disposizioni i dipendenti di IEG e tutti coloro che operano nel conseguimento degli obiettivi societari, inclusi i Soci, esponenti aziendali, collaboratori esterni e tutti coloro che entrano in relazione con la Società (es. procuratori, consulenti comunque denominati, intermediari, agenti, appaltatori, clienti e fornitori).
L’efficacia e il corretto funzionamento del MOG sono demandati all’OdV, dotato di autonomi poteri di iniziativa e controllo, responsabile del monitoraggio della sua applicazione e del suo aggiornamento. Tali adempimenti sono eseguiti di concerto con l’AD, incaricato del sistema di controllo interno e di gestione dei rischi e secondo un piano di lavoro definito con cadenza semestrale.
I destinatari del Modello sono chiamati a riferire all’OdV qualsiasi segnalazione di condotte illecite e violazioni del MOG. A tal fine, sono stati istituiti canali dedicati di comunicazione, che consistono in un indirizzo di posta elettronica dedicato e un indirizzo di posta: Italian Exhibition Group Via Emilia, 155 - 47921 Rimini- Riservato OdV. La trasmissione delle segnalazioni garantisce la massima riservatezza dell’identità dei segnalanti, al fine di evitare atteggiamenti ritorsivi o qualsiasi altra forma di discriminazione o penalizzazione nei loro confronti, fatti salvi gli obblighi di legge e la tutela dei diritti della Società o delle persone accusate erroneamente e/o in mala fede.
L’OdV è chiamato a valutare le segnalazioni pervenutegli, convocando, qualora lo ritenesse opportuno, sia il segnalante per ottenere maggiori informazioni, che il presunto autore della violazione, dando luogo a tutti gli accertamenti e le indagini necessarie per appurare la fondatezza della segnalazione.
Consapevole dell’importante ruolo di prevenzione svolto dagli aspetti formativi e informativi IEG definisce un programma di informazione e formazione volto a garantire la divulgazione a tutti i destinatari dei principali contenuti del Decreto e degli obblighi dallo stesso derivanti, nonché delle prescrizioni previste dal Modello. Tali attività obbligatorie sono organizzate prevedendo diversi livelli di approfondimento e di contenuto in ragione del differente grado di coinvolgimento del personale nelle attività a rischio-reato.
Il documento adottato da IEG è coerente con la Convenzione delle Nazioni Unite contro la corruzione. La Società, inoltre, promuove la conoscenza e l’osservanza del Modello anche tra i partner commerciali e finanziari, i consulenti, i collaboratori a vario titolo, i clienti e i fornitori ai quali viene reso disponibile. Il documento è disponibile nella sezione “Corporate Governance” del sito.
Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo (MOG) di Summertrade
Summertrade adotta un MOG, sviluppato in conformità al Decreto Legislativo 231/2001, finalizzato ad assicurare che tutte le attività siano svolte in modo legale, corretto e trasparente. Attraverso questo strumento la Società si impegna a:
predisporre un sistema di prevenzione dei reati connessi all’attività aziendale;
consapevolizzare dipendenti e collaboratori, in particolare quelli impegnati nelle “aree di attività a rischio”, in merito ai rischi di illecito;
informare tutti coloro che operano con la Società delle conseguenze sanzionatorie in caso di illecito.
Sono considerati destinatari delle disposizioni i dipendenti di Summertrade. Summertrade prevede altresì la diffusione del Modello alle persone che intrattengono con la Società eventuali rapporti di collaborazione senza vincolo di subordinazione, rapporti di consulenza, rapporti di rappresentanza commerciale ed altri rapporti che si concretizzino in una prestazione professionale, non a carattere subordinato, sia continuativa sia occasionale. L’efficacia e il corretto funzionamento del MOG sono demandati all’OdV, dotato di autonomi poteri di iniziativa e controllo, responsabile del monitoraggio della sua applicazione e del suo aggiornamento.
I destinatari del Modello sono chiamati a riferire all’OdV qualsiasi segnalazione di condotte illecite e violazioni del MOG tramite i canali dedicati previsti dalla Whistleblowing Policy descritta di seguito. L’OdV è chiamato a valutare le segnalazioni pervenutegli, convocando, qualora lo ritenesse opportuno, sia il segnalante per ottenere maggiori informazioni, che il presunto autore della violazione, dando luogo a tutti gli accertamenti e le indagini necessarie per appurare la fondatezza della segnalazione.
 
121
RELAZIONE SULLA GESTIONE
Consapevole dell’importante ruolo di prevenzione svolto dagli aspetti formativi e informativi, Summertrade definisce un programma di informazione e formazione volto a garantire la divulgazione a tutti i destinatari dei principali contenuti del Decreto e degli obblighi dallo stesso derivanti, nonché delle prescrizioni previste dal Modello. Tali attività obbligatorie sono organizzate prevedendo diversi livelli di approfondimento e di contenuto in ragione del differente grado di coinvolgimento del personale nelle attività a rischio-reato.
La Società, inoltre, promuove la conoscenza e l’osservanza del Modello anche tra i partner commerciali e finanziari, i consulenti, i collaboratori a vario titolo, i clienti e i fornitori ai quali viene comunicata l’adozione del Modello da parte di Summertrade e la sua disponibilità nel sito.
Whistleblowing Policy di IEG S.p.A., Summertrade e Pro.stand
Attraverso la Politica di Whistleblowing, la Capogruppo, Summertrade e Pro.stand formalizzano canali, procedure e risorse per consentire ai segnalanti di denunciare potenziali comportamenti non etici o violazioni dei principi di condotta. Queste politiche riaffermano l’impegno delle Società a consentire la libertà di espressione dei propri dipendenti, salvaguardandoli da qualsiasi azione ritorsiva o discriminatoria.
I canali di segnalazione messi a disposizione del Segnalante si distinguono in Interni ed Esterni, a seconda che siano gestititi direttamente dalle Società o da parte di terzi autorizzati. Quelli interni includono strumenti informatici, quali il portale dedicato (raggiungibile all’indirizzo https:// iegsegnalazioniillecito.integrityline.com e strumenti orali tramite registrazione vocale o incontro diretto con uno o più Gestori della Segnalazione, anche tramite sessioni da remoto in videoconferenza. In quest’ultimo caso, i Gestori assicurano che l’incontro avvenga entro un termine ragionevole dalla data della richiesta e ne sia conservata la documentazione a supporto. Nel caso di segnalazioni esterne, invece, queste sono effettuate in forma scritta tramite il Canale di Segnalazione attivato dall’ANAC (Autorità Nazionale Anticorruzione).
La politica si applica a lavoratori subordinati delle Società, volontari e tirocinanti, lavoratori autonomi, lavoratori e fornitori, nonché ai membri del CdA e Collegio Sindacale. Le segnalazioni possono essere anche effettuate in anonimo purché comunichino informazioni ben circostanziate e fondate su elementi di fatto precisi.
Le denunce raccolte tramite i Canali di Segnalazione sono sottoposte ad uno screening preliminare diretto ad accertare che siano presenti le informazioni minime obbligatorie, la tipologia di violazione denunciata e l’assenza di eventuali conflitti di interesse. Verificata la presenza dei presupposti necessari alla procedura, i Case Manager pongono in essere gli accertamenti necessari.
Le Società non dispongono di processi dedicati per monitorare l’efficacia delle azioni intraprese e attualmente si avvale esclusivamente del numero di segnalazioni ricevute tramite i canali di whistleblowing, che nel 2024 è stato pari a zero.
Le attività di formazione, comunicazione e informazione sono fondamentali per garantire l'efficace implementazione del modello organizzativo di Whistleblowing. In questo senso, il Dipartimento HR in collaborazione con il Responsabile della Procedura, elabora e aggiorna periodicamente un Piano di formazione sul whistleblowing.
Questa politica è conforme alla Direttiva UE 2019/1937 sulla protezione dei segnalanti e al Decreto Legislativo 231/2001 per le entità italiane. All’OdV, nominato dal CdA della Società, è affidato il compito di supervisionare il sistema di segnalazione e i relativi canali. Inoltre, i Gestori della Segnalazione sono incaricati di mettere a disposizione dei Destinatari la suddetta procedura e tutte le informazioni chiave in merito ai canali di segnalazione e i presupposti necessari di denuncia attraverso la bacheca aziendale, l’intranet aziendale, via e-mail o altri applicativi software. Inoltre, la Procedura è disponibile nell’apposita sezione del sito internet aziendale.
G1-3 Prevenzione e individuazione della corruzione attiva e passiva
Al fine di mitigare il rischio reputazionale e di interruzione del business derivante dal potenziale coinvolgimento in atti di corruzione attiva o passiva da parte dei dipendenti, IEG S.p.A, definisce un programma di formazione e informazione rivolti a tutti i dipendenti inclusi i neoassunti della Società con
 
122
RELAZIONE SULLA GESTIONE
focus sul MOG. In particolare, IEG eroga un corso di formazione e aggiornamento, di carattere obbligatorio, rivolto ai neoassunti in 4 sessioni all’anno.
Tutti i dipendenti hanno accesso, tramite il Sistema informativo della Società, a tutti i documenti aggiornati inerenti al MOG e al Codice Etico. Inoltre, i neoassunti ricevono i relativi documenti il primo giorno di lavoro.
Funzioni a rischioDirigentiOADC20Neoassunti
Estensione della formazionennnn
Totale funzioni coinvolte411834
Totale destinatari della formazione411834
Modalità di erogazione e duratahhhh
Formazione in aula61,51,51251
Formazione tramite computer0000
Formazione volontaria tramite computer0000
Frequenza annua    
Con quale frequenza è richiesta la formazione? 1112,5
Le funzioni considerate a rischio per la Società comprendono in generale tutti i dipendenti, sebbene alcune aree siano esposte in misura maggiore. In particolare, il rischio risulta più elevato per quelle funzioni che prevedono interazioni con soggetti esterni e decisioni strategiche. Tra queste, figurano il top management e gli amministratori esecutivi, per il loro ruolo nella gestione complessiva dell’azienda, le funzioni commerciali e di vendita, soprattutto in relazione a trattative con enti pubblici o gare d’appalto, e le aree di approvvigionamento e gestione contrattuale, dove le negoziazioni possono presentare situazioni critiche. Anche le relazioni istituzionali e il public affairs, per via del contatto diretto con enti pubblici e funzionari, nonché le funzioni finanziarie e amministrative, in particolare nella gestione di fondi pubblici e appalti, rientrano tra le categorie più sensibili.
G1-4 Casi accertati di corruzione attiva o passiva
Nel 2024, il Gruppo non ha riscontrato casi accertati di corruzione attiva o passiva.
MDR-T Monitoraggio dell'efficacia delle politiche e delle azioni mediante obiettivi
Per rafforzare la propria cultura d’impresa, IEG ha integrato nella ESG due obiettivi mirati alla strutturazione della governance di sostenibilità, entrambi raggiunti nel corso del 2024. Ulteriori informazioni relative allo sviluppo della ESG Strategy sono contenute nelle sezioni ESRS 2 SBM-1 e SBM-2 della presente Dichiarazione di Sostenibilità.
Governance di Sostenibilità
Perimetro dell’obiettivoAnno base2024 RisultatiObiettivo intermedio2024 Obiettivo
IEG S.p.A.2023Istituzione del Comitato di Sostenibilità.n.a.Definizione di un modello di governo della sostenibilità e delle responsabilità e competenze connesse
Nel corso del 2024 la Società ha stabilito la definizione strutturata della suddivisione di ruoli, responsabilità e competenze in materia di sostenibilità, attraverso la costituzione e formalizzazione del Comitato Sostenibilità. Quest’ultimo nasce con l’intento di svolgere funzioni istruttorie, consultive e propositive verso il CdA in materia di sostenibilità, con particolare riferimento alle tematiche di transizione climatica e innovazione tecnologica, ambiente ed efficienza energetica, sviluppo locale, rispetto e tutela dei diritti umani,
20 Organi di amministrazione, direzione e controllo.
 
123
RELAZIONE SULLA GESTIONE
integrità e trasparenza e D&I. Il Comitato è operativo ufficialmente a partire dal 29/04/2024. Per ulteriori informazioni in merito si rimanda alla sezione ESRS-2 GOV-1 della presente Dichiarazione di Sostenibilità.
Sustainability Policy
Perimetro dell’obiettivoAnno base2024 RisultatiObiettivo intermedio2024 Obiettivo
IEG S.p.A.2023La Politica è stata approvatan.a.Definizione di una politica interna sui temi ESG
Il Gruppo nel corso del 2024 si è dotata di una Sustainability Policy, approvata dal dal CdA in data 18 dicembre 2024. Questa riassume l’impegno di IEG verso i temi di sostenibilità, concentrandosi su quattro aspetti chiave:
1.Supporto alle comunità e coinvolgimento dei portatori di interesse
2.Eventi sostenibili ed economia circolare
3.Risorse umane e sviluppo delle competenze
4.Strategia per il clima
 
ANDAMENTO DEL TITOLO
Italian Exhibition Group S.p.A. è quotata dal 19 giugno 2019 sul segmento principale di Euronext Milan gestito da Borsa Italiana S.p.A. .Nel corso del 2024 il titolo ha raggiunto un valore massimo di 6,78 Euro per azione in data 25 luglio 2024 e un valore minimo di 3,08 Euro in data 4 gennaio 2024.
 
124
RELAZIONE SULLA GESTIONE
DATI DI BORSA 2024
SegmentoEURONEXT MILAN
Codice BloombergIEG:IM
Codice ReutersIEG.MI
Numero azioni30.864.197 (di cui n. 319.000 azioni proprie)
Prezzo ufficiale al 3 gennaio 2024Euro 3,10
Prezzo ufficiale al 30 dicembre 2024Euro 6,52
Prezzo minimo di chiusura 2024 (gennaio – dicembre)Euro 3,08 (4 gennaio 2024)
Prezzo massimo di chiusura 2024 (gennaio – dicembre)Euro 6,78 (25 luglio 2024)
Capitalizzazione borsistica al 3 gennaio 202495,68 milioni di Euro
Capitalizzazione borsistica al 30 dicembre 2024201,23 milioni di Euro
RAPPORTI CON INVESTITORI ISTITUZIONALI ED AZIONISTI
IEG si adopera per instaurare un dialogo con gli azionisti e gli investitori istituzionali promuovendo periodicamente incontri con esponenti della comunità finanziaria. In occasione della diffusione dei risultati annuali, semestrali e trimestrali, IEG organizza apposite conference call con la comunità finanziaria (analisti e investitori istituzionali).
.
INFORMAZIONI SUGLI ASSETTI PROPRIETARI/RELAZIONE SULLA CORPORATE
GOVERNANCE
Immagine che contiene linea, Diagramma, testo, diagramma

Il contenuto generato dall'IA potrebbe non essere corretto.
 
125
RELAZIONE SULLA GESTIONE
Ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 123-bis, comma 3, del D.Lgs. n. 58 del 24 febbraio 1998 (come successivamente modificato), il Consiglio di Amministrazione di Italian Exhibition Group S.p.A. ha approvato - relativamente all’esercizio chiuso al 31 dicembre 2024 - una relazione sul governo societario e gli assetti proprietari distinta dalla relazione sulla gestione, contenente le informazioni di cui ai commi 1 e 2 del medesimo art. 123-bis.
Tale relazione è a disposizione del pubblico nel sito internet della Società www.iegexpo.it.
ALTRE INFORMAZIONI
IEG S.p.A. controlla, indirettamente, alcune società costituite e regolate dalla legge di Stati non appartenenti all’Unione Europea, che rivestono significativa rilevanza ai sensi dell’articolo 15 del Regolamento Consob 20249/2017 (già articolo 36 del Regolamento Consob 16191/2007) concernente la disciplina dei mercati (“Regolamento Mercati”).
Anche ai sensi della citata disposizione regolamentare, la Società - per il tramite di procedure interne - monitora il rispetto delle previsioni di cui alla citata disciplina Consob. In particolare, le competenti direzioni aziendali provvedono ad una puntuale e periodica identificazione delle società “extra UE” rilevanti e, con la collaborazione delle società interessate, garantiscono la raccolta dei dati, delle informazioni e l'accertamento delle circostanze di cui al citato articolo 15.
Si dà, dunque, atto del pieno adeguamento di Italian Exhibition Group S.p.A. alle previsioni di cui articolo 15 del citato Regolamento Consob 20249/2017 e della sussistenza delle condizioni dallo stesso richieste.
La Società ha aderito al regime di opt-out di cui agli artt. 70, comma 8, e 71, comma 1-bis, del Regolamento Emittenti (regolamento di attuazione del T.U.F., concernente la disciplina degli emittenti, adottato dalla Consob con delibera n. 11971 del 14 maggio 1999, come successivamente modificato), avvalendosi pertanto della facoltà di derogare agli obblighi di pubblicazione dei documenti informativi prescritti in occasione di operazioni significative di fusione, scissione, aumento di capitale mediante conferimento di beni in natura, acquisizioni e cessioni.
COMPOSIZIONE AZIONARIATO
Di seguito si riporta l’azionariato dei diritti di voto costituenti il capitale al 31 dicembre 2024, che ha maturato diritti di voto maggiorato, oltre che l’esposizione delle azioni proprie detenute dalla Capogruppo.
 
126
RELAZIONE SULLA GESTIONE
Il numero dei diritti di voto spettanti a ciascun socio (e la relativa percentuale) può esser diverso dal numero di azioni detenute, come esito del conseguimento da parte di uno o più soci del Voto Maggiorato, come previsto da Statuto della Società.
Il Regolamento per il Voto Maggiorato è disponibile sul sito internet della Società all’indirizzo iegexpo.it sezione “Corporate Governance”.
NUMERO E VALORE DELLE AZIONI PROPRIE POSSEDUTE
In data 29 aprile 2024 l’Assemblea dei soci di Italian Exhibition Group ha deliberato la sospensione del programma di acquisto e disposizione di azioni proprie approvato in data 28 aprile 2023 per la porzione rimasta ineseguita e ha dato autorizzazione ad aderire ad un nuovo piano di acquisto azioni proprie fino ad un massimo del 10% del capitale sociale. L’acquisto potrà essere effettuato in una o più tranche e anche su base rotativa entro 18 mesi decorrenti dalla data della delibera. Al 31 dicembre 2024, il numero totale di azioni ordinarie è 30.864.197, di cui 319.000 detenute direttamente dalla Capogruppo, per un valore pari al 1,03% del Capitale Sociale avente diritto di voto, e di cui 263 detenute dal Gruppo. Le azioni in circolazione al 31 dicembre 2024 sono pari a 30.554.524.
Le azioni sono prive di valore nominale e risultano completamente sottoscritte.
Immagine che contiene testo, schermata, diagramma, Carattere

Il contenuto generato dall'IA potrebbe non essere corretto.
 
127
RELAZIONE SULLA GESTIONE
 Saldo alVariazioni esercizio 2024Saldo al
 31/12/2023 AcquistiVenditeVar. Area 31/12/2024
Azioni ordinarie emesse30.864.197---30.864.197
Azioni proprie detenute dalla Capogruppo228.36390.637--319.000
Azioni proprie detenute dal Gruppo0--263263
Azioni in circolazione 30.635.83490.637-26330.544.934
CALENDARIO EVENTI SOCIETARI 2025
Con riferimento all’art. 2.6.2 del Regolamento di Borsa Italiana S.p.A., Italian Exhibition Group S.p.A. ha reso noto, in data 14 novembre 2024 il calendario relativo ai programmati eventi societari ed istituzionali previsti per l’anno 2025, pubblicato sul sito internet della Società all’indirizzo iegexpo.it nella sezione “Investor Relations”.
Data Evento Societario
27/03/2025Consiglio d’Amministrazione per l’approvazione del Progetto di Bilancio d’Esercizio e del Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2024
29/04/2025Assemblea degli Azionisti per l'approvazione del Bilancio d’Esercizio al 31 dicembre 2024 in unica convocazione.
13/05/2025Consiglio d’Amministrazione per l'approvazione del resoconto intermedio di gestione relativo al trimestre in chiusura al 31 marzo 2025
07/08/2025Consiglio d’Amministrazione per l'approvazione della relazione finanziaria semestrale 2025
13/11/2025Consiglio d’Amministrazione per l’approvazione del resoconto intermedio di gestione relativo al trimestre in chiusura al 30 settembre 2025
RAPPORTI CON PARTI CORRELATE
I rapporti con parti correlate esposti negli schemi di bilancio, e dettagliatamente descritti alla nota 33) a cui si rinvia, non sono qualificabili come atipici come inusuali, rientrando nel normale corso di attività delle società del Gruppo e sono regolati a condizioni di mercato.
Per quanto riguarda la procedura Operazioni con Parti Correlate si rimanda alla documentazione pubblicata sul sito internet www.iegexpo.it nella sezione “Corporate Governance”.
Ai sensi dell’art. 5 comma 8 della Disciplina Consob, si rileva che, nel periodo 01.01.2024 31.12.2024, il Consiglio di Amministrazione della Società non ha approvato alcuna operazione di maggiore rilevanza così come definite dall’art. 3 comma 1, lett. b) della Disciplina Consob, mentre ha approvato tre operazioni con parti correlate qualificate come di minore rilevanza rispetto agli indici di rilevanza patrimoniali indicati nella procedura Operazioni con Parti Correlate.
 
128
RELAZIONE SULLA GESTIONE
CONSOLIDATO FISCALE
In data 26 giugno 2024, la Capogruppo e la controllata Pro.Stand S.r.l. hanno sottoscritto con la controllante Rimini Congressi S.r.l. un contratto di Consolidato Fiscale Nazionale, disciplinato dagli art. 117 e seguenti del TUIR, per il triennio 2024-2026 con rinnovo automatico in assenza di revoca espressa.
EVENTI SIGNIFICATIVI DELL’ESERCIZIO
Piano Strategico 2023-2028
In data 25 gennaio 2024, il Consiglio di Amministrazione di Italian Exhibition Group S.p.A., alla luce degli importanti risultati raggiunti dal Gruppo nel corso del 2023 e che sottendevano ad una accelerazione nel processo di ripresa post pandemica della Società rispetto alle previsioni di settore, ha approvato il nuovo Piano Strategico 2023-2028. Questo documento ha aggiornato il precedente Piano Strategico 2022-2027, elaborato in un contesto di profonda incertezza a causa dello scenario post pandemico. Le linee strategiche alla base del nuovo Piano Strategico non divergono da quelle presenti nel precedente Piano e riguardano la crescita del portafoglio prodotti, il consolidamento dell’espansione internazionale, gli investimenti nelle strutture fieristiche e la creazione di valore per gli Stakeholders.
Governance
In data 26 marzo 2024, la Società, funzionalmente al raggiungimento degli obiettivi previsti dal Piano Strategico 2023-2028, ha istituito due nuove figure qualificate quali dirigenti con responsabilità strategiche a diretto riporto dell’Amministratore Delegato: il Chief Business Officer e il Chief Corporate Officer. Il ruolo di Chief Business Officer, chiamato a coordinare il business fieristico del Gruppo è stato affidato dal marzo 2024 all’Ing. Marco Carniello, che ha rivestito negli ultimi anni il ruolo di Global Brand Director del settore Jewellery della Società. Il ruolo di Chief Corporate Officer, a cui è affidata la gestione dei settori Operation, Finance, HR, IT, Legal & Compliance e le attività corporate delle controllate, è stato affidato dal 22 aprile 2024 al Dott. Carlo Costa che, fino al 2022, ha rivestito il ruolo di Group Chief Financial Officer.
In data 29 aprile 2024, l’Assemblea degli Azionisti ha nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione, che scadrà con l’approvazione del bilancio di esercizio al 31 dicembre 2026.
 
L’Assemblea degli Azionisti ha, inoltre, deliberato di nominare la Dott.ssa Luisa Renna Sindaco Effettivo, confermandola nel ruolo di Presidente del Collegio Sindacale e di nominare la Dott.ssa Sabrina Gigli Sindaco Supplente, al fine di poter riportare il Collegio Sindacale della Società alla composizione prevista dall’art. 22.1 dello Statuto Sociale.
Il Consiglio di Amministrazione della Società, tenutosi immediatamente dopo la conclusione dell’Assemblea degli Azionisti del 29 aprile 2024, ha nominato Maurizio Renzo Ermeti Presidente Esecutivo, Corrado Peraboni Amministratore Delegato e Gian Luca Brasini Consigliere Esecutivo.
In aggiunta, il Consiglio di Amministrazione ha istituito i seguenti comitati interni:
il Comitato Controllo e Rischi (a cui sono attribuite anche le funzioni di Comitato Parti Correlate), composto dai seguenti Amministratori indipendenti: Alessandra Bianchi, Moreno Maresi, Anna Cicchetti, Valentina Ridolfi (quest’ultima dimessasi in data 7 gennaio 2025);
 
129
RELAZIONE SULLA GESTIONE
il Comitato Remunerazione e Nomine, composto dai seguenti Amministratori (a cui sono attribuite anche le funzioni di Comitato Sostenibilità): Valentina Ridolfi (dimessasi in data 7 gennaio 2025), Laura Vici, Alessandro Marchetti, Emmanuele Forlani.
Il Consiglio di Amministrazione ha, inoltre, nominato l’Organismo di Vigilanza nelle persone del Dott. Fabio Pranzetti, dell’Avv. Monia Astolfi e della Dott.ssa Lucia Cicognani con il compito di vigilare sulla corretta implementazione, efficacia ed osservanza del Modello 231 all’interno della Società nonché di curarne il relativo aggiornamento. Il Dott. Fabio Pranzetti è stato nominato Presidente dell’Organismo di Vigilanza.
In data 8 agosto 2024, il Consiglio di Amministrazione, facendo seguito a quanto comunicato al mercato in data 6 marzo 2024, ha preso atto del termine del periodo di sostituzione temporanea della Dott.ssa Teresa Schiavina che torna a ricoprire il ruolo dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili e societari ai sensi della legge n. 262/2005 e dell’art. 154-bis del D.Lgs. n. 58/1998 come successivamente modificato e integrato.
Acquisizioni
In data 01 luglio 2024, la Società ha finalizzato l’acquisizione del 51% del capitale della società Palakiss S.r.l., centro orafo conosciuto a livello internazionale situato a Vicenza a pochi passi dal quartiere fieristico della città, per un corrispettivo pari a circa 1,3 milione di Euro, regolato con mezzi propri.
In data 3 giugno 2024, la Società ha acquisito gli asset relativi all'organizzazione della fiera Expo InfraFM, che si è tenuta in Brasile all'Expo Center Norte di San Paolo, il 4 e 5 giugno 2024. Expo InfraFM si concentra su facility, property e workplace management in un mercato che comprende oltre 200.000 condomini, un nuovo segmento per IEG.
In data 15 luglio 2024, la Società ha siglato una partnership strategica con Smart City Business America Institute (SCBA) per organizzare a partire dal 2025 l'Expo e il Congresso SCB-Br. L'evento è riconosciuto da leader e manager del mondo pubblico e privato per promuovere lo sviluppo delle città intelligenti in Brasile, evidenziando l’importanza della tecnologia e dell’innovazione nella costruzione di ecosistemi urbani autosufficienti e sostenibili. L’evento si pone in sinergia con le recenti acquisizioni in Brasile: MundoGEO, che aggrega droni, spazio e geolocalizzazione, ed Expo InfraFM, che fornisce servizi di strutture, logistica, costruzione e manutenzione industriale.
In data 10 ottobre 2024 è stato finalizzato l’acquisto del 51% di Vending Expo S.r.l. società organizzatrice della manifestazione Venditalia The Vending Expo la principale manifestazione del settore della distribuzione automatica in Europa, per un corrispettivo pari a circa 4,1 milioni di Euro, regolato con mezzi propri. L’evento, a cadenza biennale, ha concluso lo scorso maggio la sua 13° Edizione consuntivando 32 mila metri quadrati di superficie espositiva, 300 espositori e 22.300 visitatori professionali.
EVENTI SUCCESSIVI
Governance
In data 7 gennaio 2025, il Consigliere indipendente Dott.ssa Valentina Ridolfi ha rassegnato le proprie dimissioni irrevocabili a seguito della sua nomina ad Assessore della Giunta Comunale di Rimini.
In data 23 gennaio 2025, il Consiglio di Amministrazione della Italian Exhibition Group S.p.A. ha nominato la Dott.ssa Laura Vici Presidente del Comitato Remunerazione Nomine e Sostenibilità, in sostituzione della Dott.ssa Valentina Ridolfi.
 
130
RELAZIONE SULLA GESTIONE
In data 23 gennaio 2025, il Consiglio di Amministrazione della Italian Exhibition Group S.p.A. ha altresì nominato l’Avvocato Samanta Savorani quale membro dell’Organismo di Vigilanza ad integrazione dell’organo già costituito in data 29 aprile 2024.
In data 18 febbraio 2025, la Dott.ssa Meris Montemaggi ha rassegnato le proprie dimissioni dalla carica di Sindaco Supplente.
In data 27 marzo 2025, il Consiglio di Amministrazione della Italian Exhibition Group S.p.A. ha nominato per cooptazione, ai sensi dell’art. 2386 del Codice Civile e nel rispetto di quanto previsto dall’art. 16.14 dello Statuto sociale, la Dott.ssa Meris Montemaggi quale nuovo amministratore. La Dott.ssa Meris Montemaggi è stata nominata consigliere non esecutivo e indipendente e resterà in carica sino alla prossima Assemblea degli Azionisti. Il Consiglio di Amministrazione, sulla base della dichiarazione resa dalla Dott.ssa Meris Montemaggi e delle informazioni a disposizione della Società, ha altresì verificato la sussistenza in capo alla stessa dei requisiti previsti dalla normativa e dal Codice di Corporate Governance a cui la Società aderisce ivi inclusi quelli di indipendenza. Per quanto noto alla Società, la Dott.ssa Meris Montemaggi non detiene azioni della Società.
Acquisizioni
In data 28 febbraio 2025, attraverso la controllata Prostand S.r.l., è stato concluso un accordo di investimento con Immaginazione S.r.l., società operante nel settore della grafica, progettazione e realizzazione di allestimenti fieristici e congressuali, nell’ambito di un processo di integrazione verticale dei servizi di allestimento. Alla data del closing è stato previsto il trasferimento del 51% delle quote del capitale sociale per un corrispettivo pari a 3,7 milioni di euro soggetto ad aggiustamento sulla base dei risultati effettivi raggiunti per l’esercizio 2024.
PREVEDIBILE EVOLUZIONE DELLA GESTIONE
Nel corso dell’esercizio 2024 il Gruppo ha proseguito l’esecuzione del piano strategico conseguendo progressivamente risultati in crescita rispetto alle attese in tutte le linee di business, con un ulteriore miglioramento della marginalità e della generazione di cassa. Lo sviluppo del portafoglio prodotti sia attraverso crescita organica, sia attraverso acquisizioni in Italia e all’estero, ha ulteriormente rafforzato il posizionamento strategico del Gruppo e la distintività del portafoglio prodotti e dell’offerta.
Per il 2025, anno di biennalità non favorevole, alla luce dell’andamento del trimestre in corso e del portafoglio ordini, seppur in un contesto congiunturale e sociopolitico incerto, il Gruppo stima di raggiungere un fatturato consolidato tra 257 e 262 milioni di Euro con una marginalità operativa tra 66 e 68 milioni di Euro. A parità di perimetro e al netto degli effetti cambio, il fatturato è atteso tra 253 e 258 milioni di Euro, con una marginalità operativa tra 65 e 67 milioni di Euro, recuperando pienamente, con crescita organica, gli effetti della stagionalità negativa e proseguendo gli investimenti, sia in Italia che all’Estero, nello sviluppo del portafoglio prodotti con un’offerta di servizi sempre più integrata
DESTINAZIONE DEL RISULTATO D’ESERCIZIO
 
131
RELAZIONE SULLA GESTIONE
Signori Azionisti,
Vi confermiamo che il progetto di bilancio d’esercizio della Capogruppo, chiuso al 31 dicembre 2024 e sottoposto al Vostro esame ed alla Vostra approvazione, in questa sede assembleare, è stato redatto nel rispetto della legislazione vigente. Nel sottoporre all’approvazione dell’assemblea il bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2024 di Italian Exhibition Group S.p.A., il Consiglio di Amministrazione della società propone la seguente .destinazione dell’utile di esercizio, pari a Euro 28.119.801:
-
Euro 140.599 a “Riserva Statutaria” ai sensi dell’art. 24 lettera b) dello Statuto;
-
Euro 156.390 a “Riserva indisponibile plusvalenze non realizzate”;
-
Euro 6.172.839 a distribuzione “Dividendi”;
-
Euro 2.522.551 a copertura delle perdite di esercizi precedenti
-
Euro 19.127.422 a utili a nuovo.
Rimini, 27 marzo 2025
132
BILANCIO CONSOLIDATO
133
BILANCIO CONSOLIDATO
SITUAZIONE PATRIMONIALE-FINANZIARIA CONSOLIDATA
ATTIVO (Valori in Euro/000)
Nota
31/12/2024
31/12/2023Riesposto
 
ATTIVITÀ NON CORRENTI
 
 
Immobilizzazioni materiali
1
214.162
196.584
Di cui con parti correlate
 
11.954
12.997
Immobilizzazioni immateriali
2
48.445
43.001
Partecipazioni valutate col metodo del Patrimonio Netto
3
4.049
5.387
Altre partecipazioni
4
14.896
10.581
 
Di cui con parti correlate
 
14.429
10.443
Attività fiscali per imposte anticipate
5
1.848
1.373
Attività finanziarie non correnti per diritti d'uso
6
0
86
Attività finanziarie non correnti
7
1.027
1.761
 
Di cui con parti correlate
 
504
615
Altre attività non correnti
8
985
1.261
 
 
TOTALE ATTIVITÀ NON CORRENTI
 
285.412
260.035
ATTIVITA' CORRENTI
Rimanenze
9
915
846
Crediti commerciali
10
36.843
30.996
 
Di cui con parti correlate
 
1.479
980
Crediti tributari per imposte dirette
11
192
338
Attività finanziarie correnti per diritti d'uso
6
86
202
Attività finanziarie correnti
12
554
83
 
Di cui con parti correlate
 
521
49
Altre attività correnti
13
10.860
8.636
Disponibilità liquide
14
61.588
65.885
 
 
 
TOTALE ATTIVITÀ CORRENTI
 
111.038
106.985
 
 
TOTALE ATTIVO
 
396.450
367.020
Si rimanda all’Allegato 4 per il dettaglio della riesposizione dei saldi al 31 dicembre 2023
134
BILANCIO CONSOLIDATO
PASSIVO (Valori in Euro/000)Nota31/12/202431/12/2023Riesposto
PATRIMONIO NETTO  
Capitale Sociale52.21551.829
Riserva da sovrapprezzo delle azioni13.49213.759
Altre riserve33.27329.979
Utili (Perdite) di esercizi precedenti6.129(2.149)
Utile (Perdita) di periodo di competenza degli azionisti della Controllante 31.98712.686
PATRIMONIO NETTO DI COMPETENZA DEGLI AZIONISTI DELLA CONTROLLANTE137.095106.104
 Capitale e riserve di competenza di terzi1.173254
Utile (Perdita) di periodo di competenza delle minoranze  523527
 PATRIMONIO NETTO DI COMPETENZA DELLE MINORANZE   1.696781
TOTALE PATRIMONIO NETTO DEL GRUPPO15138.791106.885
PASSIVITA' NON CORRENTI
Debiti verso banche1657.10473.868
Passività finanziare non correnti per diritti d’uso1739.94536.284
 Di cui con parti correlate10.50811.589
Altre passività finanziarie non correnti181.8093.240
Fondi per rischi ed oneri non correnti193.2358.017
Fondi relativi al personale203.4743.354
Altre passività non correnti211.4701.704
TOTALE PASSIVITA' NON CORRENTI 107.036126.467
PASSIVITA' CORRENTI
Debiti verso banche1617.74019.595
Passività finanziare correnti per diritti d’uso175.7444.154
 Di cui con parti correlate1.0811.390
Altre passività finanziarie correnti222.2521.789
Debiti commerciali2352.57443.318
 Di cui con parti correlate1.08015
Debiti tributari per imposte dirette241.2633.780
Di cui con parti correlate4310
Altre passività correnti2571.04961.032
TOTALE PASSIVITA' CORRENTI 150.622133.668
 TOTALE PASSIVO 396.450367.020
Si rimanda all’Allegato 4 per il dettaglio della riesposizione dei saldi al 31 dicembre 2023
135
BILANCIO CONSOLIDATO
CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO
 Valori in Euro/000 Note31/12/202431/12/2023Riesposto
RICAVI  
Ricavi delle vendite e delle prestazioni26245.643208.027
 Di cui con parti correlate 6.5243.606
Altri ricavi274.4054.397
 Di cui con parti correlate 198100
TOTALE RICAVI 250.049212.424
COSTI OPERATIVI
Variazione delle rimanenze28166(67)
Costi per materie prime, sussidiarie, di consumo e merci28(18.460) (17.504)
Di cui con parti correlate(5)0
Costi per servizi28(113.740)(98.865)
 Di cui con parti correlate(1.358)(511)
Costi per godimento di beni di terzi28(1.147)(815)
Costi per il personale28(48.211)(41.539)
Altri costi operativi 28(4.176)(4.375)
TOTALE COSTI OPERATIVI(185.568)(163.165)
MARGINE OPERATIVO LORDO (MOL)64.48049.259
Ammortamenti e svalutazioni29(17.651)(23.677)
 Di cui con parti correlate(1.083)(1.020)
RISULTATO OPERATIVO46.82925.581
PROVENTI ED ONERI FINANZIARI
Proventi finanziari1.9205.522
  Di cui con parti correlate3524
Oneri finanziari(7.265)(6.833)
Di cui con parti correlate(306)(885)
Utili e perdite sui cambi143(213)
TOTALE PROVENTI E ONERI FINANZIARI30(5.202)(1.523)
TOTALE PROVENTI ED ONERI DA PARTECIPAZIONI31(884)(3.458)
RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE40.74320.601
TOTALE IMPOSTE SUL REDDITO32(8.232)(7.389)
UTILE/PERDITA DELL'ESERCIZIO32.51013.213
UTILE (PERDITA) DI PERTINENZA DELLE MINORANZE523527
UTILE (PERDITA) DI PERTINENZA DELLA CAPOGRUPPO31.98712.685
RISULTATO PER AZIONE1.04680,4132
RISULTATO PER AZIONE DILUITO 1,04680,4132
Si rimanda all’Allegato 4 per il dettaglio della riesposizione dei saldi al 31 dicembre 2023
136
BILANCIO CONSOLIDATO
CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO CONSOLIDATO
 Valori in Euro/000 Note31/12/202431/12/2023Riesposto
UTILE/PERDITA DELL'ESERCIZIO  32.51013.213
Altre componenti del conto economico complessivo che saranno successivamente riclassificate nell'utile/ (perdita) di esercizio:
Utili/(perdite) sugli strumenti finanziari di copertura di flussi finanziari (cash flow hedge)7(579)(717)
Effetto fiscale - Utile (Perdite) sugli strumenti di copertura di flussi finanziari (cash flow hedges)139172
Utili/(perdite) derivanti dalla conversione dei bilanci di imprese estere(244)46
Totale altre componenti di conto economico complessivo che saranno successivamente riclassificate nell'utile / (perdita) di esercizio(684)(499)
Altre componenti di conto economico complessivo che non saranno successivamente riclassificate nell'utile/ (perdita) di esercizio:
Utili/(perdite) attuariali da piani a benefici definiti per i dipendenti - IAS1920346(43)
Effetto fiscale – Utili (perdite) attuariali per fondi relativi al personale -IAS 19(83)10
Utili/(perdite) derivanti dalle attività finanziarie valutate al Fair Value through OCI43.9861.195
Totale altre componenti di conto economico complessivo che non saranno successivamente riclassificate nell'utile/ (perdita) di esercizio4.2491.162
 TOTALE UTILE/(PERDITA) RILEVATA NEL PATRIMONIO NETTO3.565663
UTILE/PERDITA COMPLESSIVO/A DELL'ESERCIZIO36.07513.876
Attribuibile a:
Interessenze di minoranza441535
Azionisti della Capogruppo35.63413.341
 
 
Si rimanda all’Allegato 4 per il dettaglio della riesposizione dei saldi al 31 dicembre 2023
BILANCIO CONSOLIDATO
PROSPETTO DELLE VARIAZIONI DI PATRIMONIO NETTO CONSOLIDATO
Valori in Euro/000
Capitale Sociale
Riserva sovrapprezzo azioni
Riserve da rivalutazione
Riserva Legale
Riserva Statutaria
Altre riserve
Utili (Perdite) portati a nuovo
Utile (Perdita) del periodo
Patrimonio Netto degli azionisti della Controllante
Capitale e riserve di competenza minoranze
Utile (Perdita) di competenza minoranze
Totale Patrimonio netto
Saldo 31/12/2022
52.110
13.925
67.160
10.443
2.540
(49.710)
(938)
724
96.254
(375)
(1.562)
94.318
Destinazione risultato d'esercizio:
- Destinazione a riserve
0
0
0
0
30
303
391
(724)
0
(1.562)
1.562
0
Variazione area di consolidamento
0
0
0
0
0
0
0
0
0
8
0
8
Versamento Soci
0
0
0
0
0
0
0
0
0
448
0
448
Altre variazioni
(281)
(164)
0
0
0
(1.446)
(1.601)
0
(3.493)
1.728
0
(1.765)
Risultato complessivo di periodo
0
0
0
0
0
657
0
12.684
13.341
6
529
13.876
Saldo 31/12/2023 Riesposto
51.829
13.759
67.160
10.443
2.570
(50.195)
(2.148)
12.684
106.102
254
529
106.885
-Distribuzione utili agli azionisti000000(4.276)0(4.276)00(4.276)
- Destinazione a riserve00007111912.494(12.684)0529(529)0
Variazione area di consolidamento0000000002730273
Gestione azioni proprie386(268)000(542)00(424)00(424)
Versamento Soci0000000001980198
Altre variazioni000000590590059
Risultato complessivo di periodo000003.647031.98735.634(82)52336.075
Saldo 31/12/202452.21513.49267.16010.4432.641(46.972)6.12931.987137.0951.173523138.791
Si rimanda all’Allegato 4 per il dettaglio della riesposizione dei saldi al 31 dicembre 2023
138
BILANCIO CONSOLIDATO
RENDICONTO FINANZIARIO CONSOLIDATO
Valori in Euro/000Note31/12/202431/12/2023Riesposto
Risultato prima delle imposte40.74320.601
Rettifiche per ricondurre l’utile dell’esercizio al flusso di cassa da attività operativa:
Ammortamenti e svalutazioni delle attività materiali e immateriali2917.83816.936
Accantonamenti e svalutazioni298701.679
Altri accantonamenti197786.209
Oneri/(proventi) da valutazione di partecipazioni in altre imprese con il metodo del patrimonio netto318843.458
Svalutazioni di attività finanziarie(565)532
 Di cui verso parti correlate (571)532
Oneri finanziari netti305.2021.523
Costi per godimento beni di terzi IFRS16(7.170)(4.803)
Altre variazioni non monetarie206(194)
Flusso di cassa derivante dall’attività operativa prima delle variazioni del capitale circolante 58.78745.941
Variazione del capitale circolante:
Rimanenze9(70)8
Crediti commerciali10(6.619)(2.560)
 Di cui verso parti correlate (499)202
Debiti commerciali238.907387
 Di cui verso parti correlate (1.065)(25)
Altre attività correnti e non correnti(1.669)(2.164)
Altre passività correnti e non correnti21 - 269.1627.762
Crediti/debiti per imposte correnti(717)43
Imposte differite/anticipate(2)250
Flusso di cassa derivante da variazioni del capitale circolante  8.9923.726
Imposte sul reddito pagate(10.248)(985)
Fondi relativi al personale e fondi rischi(5.654)(98)
Flusso di cassa relativo all’attività operativa  51.87748.583
Flusso di cassa derivante dall’attività di investimento
Investimenti in immobilizzazioni immateriali2(1.412)(1.230)
Investimenti in immobilizzazioni materiali1(22.616)(9.472)
Disinvestimenti in immobilizzazioni materiali129387
Variazione attività finanziarie correnti e non correnti180(361)
 Di cui verso parti correlate 361160
Investimenti netti in partecipazioni controllate(4.463)(3.233)
Variazioni partecipazioni collegate e altre125(25)
Flusso di cassa relativo all’attività di investimento  (27.893)(14.234)
Flusso di cassa dall’attività di finanziamento
Variazione altri debiti finanziari - altri23(461)(4.845)
Accensione/(rimborso) finanziamenti bancari a breve1633(105)
Accensione mutui1641.1580
Rimborso mutui16(59.771)(9.891)
Dividendi15(4.276)0
Oneri finanziari netti pagati(3.553)(4.121)
Acquisto azioni proprie15(424)(446)
Variazione riserve Gruppo15125358
Debito esigibile per esercizio Put option(1.111)0
Flusso di cassa relativo all’attività di finanziamento (28.281)(19.050)
Flusso di cassa netto del periodo (4.297)15.299
Disponibilità liquide di inizio periodo65.88550.586
Disponibilità liquide di fine periodo61.58865.885
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
139
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
140
INFORMAZIONI GENERALI
Italian Exhibition Group S.p.A. (di seguito “IEG”, la “Società” o la “Capogruppo”, insieme alle società da essa controllate, collegate e/o a controllo congiunto, il “Gruppo” o il “Gruppo IEG”) è una società per azioni costituita e domiciliata in Italia, con sede legale in Via Emilia 155, Rimini, e organizzata secondo l’ordinamento giuridico della Repubblica Italiana. IEG è la società Capogruppo, nata dal conferimento di Fiera di Vicenza S.p.A. in Rimini Fiera S.p.A. e dalla contestuale modifica della denominazione sociale di quest’ultima in Italian Exhibition Group S.p.A..
La Società ha concluso positivamente il processo di quotazione sul Mercato Euronext Milan (già Mercato Telematico Azionario -MTA) organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A. in data 19 giugno 2019.
Si rammenta che, ai sensi degli articoli 70, comma 8 e 71, comma 1-bis, del Regolamento adottato dalla CONSOB con delibera n. 11971/1999, come integrato e modificato, (il “Regolamento Emittenti”) la Società ha aderito al regime di opt-out previsto dai predetti articoli, avvalendosi della facoltà di derogare agli obblighi di pubblicazione dei documenti informativi previsti dall’Allegato 3B del Regolamento Emittenti in occasione di operazioni significative di fusione, scissione, aumenti di capitale mediante conferimento di beni in natura, acquisizioni e cessioni.
Italian Exhibition Group S.p.A. è controllata da Rimini Congressi S.r.l., che detiene il 50.01% del capitale sociale ed ha diritti di voto per il 56.27%. La Società non è comunque soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di Rimini Congressi S.r.l. ai sensi dell’art. 2497 e seguenti del Codice Civile, infatti non sussiste alcuna delle attività tipicamente comprovanti la direzione e coordinamento ai sensi dell’art 2497 e seguenti del Codice Civile, in quanto, a titolo semplificativo e non esaustivo:
Rimini Congressi non esercita alcuna influenza rilevante sulle scelte gestionali e sull’attività operativa dell’Emittente, ma limita i propri rapporti con la stessa al normale esercizio dei diritti amministrativi e patrimoniali propri dello status di titolare del diritto di voto; non vi è coincidenza di membri degli organi di amministrazione, direzione e controllo tra le due società;
la Società non riceve - e comunque non è soggetta in alcun modo - a direttive o istruzioni in materia finanziaria o creditizia da parte di Rimini Congressi;
la Società è dotata di una struttura organizzativa composta da professionisti esperti che, sulla base delle deleghe conferite e delle posizioni ricoperte, operano in modo indipendente in linea con quanto indicato dal Consiglio di Amministrazione;
la Società predispone in via autonoma i piani strategici, industriali, finanziari e/o di budget
dell’Emittente e del Gruppo e provvede in autonomia all’esecuzione dei medesimi;
la Società opera in piena autonomia negoziale nei rapporti con la propria clientela e i propri fornitori, senza che vi sia alcuna ingerenza esterna da parte di Rimini Congressi.
Alla data di redazione del presente documento si precisa, inoltre, che: (i) non vi sono atti, delibere o comunicazioni di Rimini Congressi che possano ragionevolmente far ritenere che le decisioni della Società siano conseguenza di una volontà impositiva e imperativa della controllante; (ii) la Società non riceve da Rimini Congressi servizi di tesoreria accentrata (cash pooling) o altre funzioni di assistenza o coordinamento finanziario; (iii) la Società non è soggetta a regolamenti o policy imposti da Rimini Congressi.
L’attività del Gruppo consiste nell’organizzazione di eventi fieristici (Exhibition Industry) e nell’accoglienza di manifestazioni fieristiche ed altri eventi, attraverso la progettazione, gestione e messa a disposizione di spazi espositivi attrezzati (principalmente presso i “Quartieri Fieristici”), la fornitura dei servizi connessi agli eventi fieristici e congressuali, nonché della promozione e gestione, sia presso le proprie strutture che quelle di terzi, di attività congressuali, convegnistiche, espositive, culturali, dello spettacolo e del tempo libero, anche non collegate agli eventi organizzati o agli eventi congressuali.
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
141
Ai fini della comparabilità economico e finanziaria del Gruppo IEG si rileva che:
la dinamica reddituale del Gruppo risulta influenzata da fenomeni di stagionalità, caratterizzato da eventi di maggior rilievo nel primo e quarto trimestre dell’esercizio, nonché dalla presenza di importanti manifestazioni fieristiche a cadenza biennale, negli anni pari.
la dinamica finanziaria del Gruppo è perciò caratterizzata da un aumento del capitale circolante nel primo semestre, mentre generalmente il quarto trimestre, grazie agli acconti percepiti sulle manifestazioni organizzate ad inizio del periodo successivo, evidenzia un consistente miglioramento della posizione finanziaria
netta.
La pubblicazione della presente relazione finanziaria chiusa al 31 dicembre 2024 del Gruppo IEG è stata autorizzata con delibera del Consiglio di Amministrazione del 27 marzo 2025.
STRUTTURA E CONTENUTO DEI PROSPETTI CONTABILI
Ai sensi dell’art. 25 della Legge n. 306 del 31 ottobre 2003 e delle relative norme applicative contenute nel Decreto Legislativo N. 38 del 28 febbraio 2005, in esercizio della facoltà ivi prevista, il Gruppo IEG (di seguito anche “il Gruppo”) ha adottato i Principi Contabili IFRS emanati dallo I.A.S.B International Accounting Standard Board e adottati dall’Unione Europea a partire dal bilancio chiuso al 31 dicembre 2015. Più precisamente per Principi Contabili Internazionali si intendono tutti gli International Financial Reporting Standards” (IFRS), tutti gli “International Accounting Standards” (IAS), tutte le interpretazioni dell’“International Reporting Interpretations Committee(IFRIC), precedentemente denominato Standing Interpretations Committee(SIC) che, alla data di approvazione del bilancio chiuso al 31 dicembre 2024, siano stati oggetto di omologazione da parte dell’Unione Europea secondo la procedura prevista dal Regolamento (CE) n. 1606/2002 dal Parlamento Europeo e dal Consiglio Europeo del 19 luglio 2002.
Al fine della predisposizione del presente bilancio consolidato le società controllate del Gruppo IEG, che continuano a redigere i propri bilanci secondo i principi contabili italiani o del paese di residenza, hanno predisposto situazioni patrimoniali, economiche e finanziarie conformi agli standard internazionali.
Per quanto riguarda la predisposizione del bilancio separato della ITALIAN EXHIBITION GROUP S.p.A., la Società ha esercitato la facoltà prevista dall’art. 25 della Legge n. 306 del 31 ottobre 2003, di adottare i principi contabili internazionali alla medesima data di first time adoption (FTA) adottata dal bilancio consolidato.
La situazione patrimoniale-finanziaria è stata classificata sulla base del ciclo operativo, con la distinzione tra poste correnti/non correnti. Sulla base di questa distinzione le attività e le passività sono considerate correnti se si suppone che siano realizzate o estinte nel normale ciclo operativo del Gruppo IEG. Le attività non correnti destinate alla vendita e le passività correlate, ove presenti, sono evidenziate in apposite voci.
Lo schema del conto economico riflette l’analisi dei costi aggregati per natura in quanto tale classificazione è stata ritenuta maggiormente significativa ai fini della comprensione del risultato economico del Gruppo. Le voci di ricavo e costo rilevate nell’esercizio sono presentate tramite due prospetti: un prospetto di conto economico dell’esercizio, che riflette l’analisi dei costi aggregati per natura, e un prospetto di conto economico complessivo.
Il risultato derivante dalle attività cessate e/o destinate ad essere cedute, ove presente, è evidenziato in apposita voce nel conto economico consolidato.
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
142
Infine, il rendiconto finanziario è stato predisposto utilizzando il metodo indiretto per la determinazione dei flussi finanziari derivanti dall’attività operativa. Con questo metodo il risultato operativo (EBIT) viene rettificato dagli effetti delle operazioni di natura non monetaria, da qualsiasi differimento o accantonamento di precedenti o futuri incassi o pagamenti operativi e da elementi di ricavi o costi connessi con i flussi finanziari derivanti dall’attività di investimento o finanziaria.
La valuta funzionale e di presentazione del bilancio consolidato del Gruppo IEG è l’Euro espresso in migliaia, ove non diversamente specificato.
AREA DI CONSOLIDAMENTO E SUE VARIAZIONI
Il bilancio consolidato al 31 dicembre 2024 include i dati economici e patrimoniali di Italian Exhibition Group S.p.A. (Capogruppo) e di tutte le società nelle quali essa detiene direttamente od indirettamente il controllo ai sensi dell’IFRS 10.
L’esercizio sociale di Italian Exhibition Group S.p.A. e di tutte le società appartenenti al Gruppo è l’anno solare (1/1 31/12).
Il bilancio consolidato è stato redatto sulla base delle situazioni contabili al 31 dicembre 2024 predisposte dalle società incluse nell’area di consolidamento e rettificate, ove necessario, ai fini di allinearle ai principi contabili e ai criteri di classificazione del Gruppo conformi agli IFRS.
L’elenco delle partecipazioni incluse nell’area di consolidamento, con indicazione della metodologia utilizzata per il consolidamento viene fornito nell’allegato 1 delle Note illustrative.
I dati patrimoniali ed economici al 31 dicembre 2024 includono inoltre la quota di competenza degli utili e delle perdite delle società valutate con il metodo del patrimonio netto dalla data nella quale si è manifestata l’influenza significativa sulla gestione fino alla sua cessazione.
L’area di consolidamento al 31 dicembre 2024 differisce da quella al 31 dicembre 2023 per effetto delle seguenti variazioni:
-inclusione nell’area di consolidamento della società Palakiss S.r.l., società acquisita dalla Capogruppo in data 1 luglio 2024 e di cui detiene il 51% del capitale sociale;
-inclusione nell’area di consolidamento di Vending Expo S.r.l., società acquisita dalla Capogruppo in data 10 ottobre 2024 e di cui detiene il 51% del capitale sociale;
-costituzione, in data 3 ottobre 2024, di IEG Events Arabia Ltd, Società di diritto saudita, posseduta interamente dalla controllata IEG Middle East;
-deconsolidamento di Prime Servizi S.r.l., in data 26 agosto 2024, società operante nei servizi di pulizia ed accoglienza, oggi Welcome S.r.l., per effetto della cessione del 16% delle quote a Match Work S.r.l.. In seguito a questa operazione il Gruppo permane nella società con un’interessenza pari al 35% del capitale sociale e, a partire dalla data di deconsolidamento, valuta la partecipazione secondo il metodo del patrimonio netto.
CONTINUITÀ AZIENDALE
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
143
La Società considera appropriato e corretto il presupposto della continuità aziendale tenuto conto della sua capacità di far fronte alle proprie obbligazioni nel prevedibile futuro e in particolare nei prossimi 12 mesi, in considerazione:
della consistenza di cassa esposta nella situazione economico patrimoniale alla chiusura dell’esercizio 2024,
di un’attenta valutazione del contesto esterno inclusi i possibili impatti che i conflitti attualmente in essere e le nuove politiche di protezione commerciale poste in essere dagli Stati Uniti possono generare sul business del Gruppo,
delle previsioni riflesse nella nel Budget 2025 e nel Piano Strategico 2023-2028 per gli esercizi successivi al 2025, approvati dal Consiglio di Amministrazione rispettivamente in data 18 dicembre 2024 e 25 gennaio 2024 in relazione all’andamento prevedibile del capitale della situazione di cassa.
CRITERI DI VALUTAZIONE
Immobilizzazioni materiali
Le immobilizzazioni materiali sono iscritte in bilancio al costo di acquisto o di produzione, comprensivo degli oneri di diretta imputazione, e rettificate dai rispettivi ammortamenti accumulati.
Il costo include ogni onere direttamente sostenuto per predisporre le attività al loro utilizzo oltre ad eventuali oneri di smantellamento e di rimozione che verranno sostenuti per riportare il bene nelle condizioni originarie e degli oneri finanziari correlabili alla costruzione o produzione che richiedono un significativo periodo di tempo per essere pronte per l’uso e per la vendita (qualifying assets).
Le immobilizzazioni materiali sono sistematicamente ammortizzate in ogni periodo a quote costanti, sulla base di aliquote economico-tecniche determinate in relazione alle residue possibilità di utilizzo dei cespiti.
I costi di manutenzione aventi natura ordinaria sono addebitati a conto economico al momento del loro sostenimento.
I costi di manutenzione che determinano un aumento di valore, o della funzionalità, o della vita utile dei beni, sono direttamente attribuiti ai cespiti cui si riferiscono e ammortizzati in relazione alle residue possibilità di utilizzo degli stessi.
Le migliorie su beni di terzi sono classificate all’interno della voce «Altri beni»; il periodo di ammortamento corrisponde al minore tra la vita utile residua dell’immobilizzazione materiale e la durata residua del contratto di locazione.
Le aliquote di ammortamento applicate sono quelle di seguito riportate:
VociAliquote %
Terreni-
Fabbricati1,9% - 5%
Impianti e macchinari7,5% - 30%
Attrezzature industriali e commerciali15% - 27%
Altri beni12% - 25%
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
144
Se emergono indicatori di svalutazione le immobilizzazioni materiali sono assoggettate a una verifica di recuperabilità (“impairment test”) attraverso il procedimento illustrato nel paragrafo “perdita di valore delle attività”.
I beni detenuti dal Gruppo in forza di contratti di leasing, anche operativi, secondo quanto previsto dal principio contabile IFRS 16, in vigore dal gennaio 2019 sono contabilizzati in bilancio sulla base di un unico modello contabile di seguito esposto.
Al momento della stipula di ciascun contratto, il Gruppo:
determina se il contratto sia o contenga un leasing, circostanza che si verifica quando lo stesso attribuisce il diritto di controllare l'utilizzo di un'attività specificata per un periodo di tempo in cambio di un corrispettivo. Tale valutazione è ripetuta in caso di successiva modifica dei termini e delle condizioni del contratto.
separa le componenti del contratto ripartendo il corrispettivo del contratto tra ciascuna componente leasing o non leasing.
determina la durata del leasing come il periodo non annullabile del leasing a cui si aggiungono eventuali periodi coperti da un'opzione di proroga o di risoluzione del leasing.
Alla data di decorrenza di ciascun contratto nel quale il Gruppo sia locatario di un bene vengono rilevati in bilancio l’attività consistente nel diritto di utilizzo, valutata al costo, e la passività finanziaria per leasing, pari al valore attuale dei pagamenti futuri residui attualizzati utilizzando il tasso di interesse implicito del leasing o, se questo è di difficile determinazione, il tasso di finanziamento marginale del Gruppo. Successivamente, l’attività consistente nel diritto di utilizzo è valutata applicando il modello del costo, ovvero nettata degli ammortamenti e delle eventuali riduzioni di valore accumulate e rettificata per tener conto di eventuali nuove valutazioni o modifiche del leasing. La passività del leasing è invece valutata aumentando il valore contabile per tener conto degli interessi, diminuendo il valore contabile per tener conto dei pagamenti dovuti effettuati e rideterminando il valore contabile per tener conto di eventuali nuove valutazioni o modifiche del leasing.
I beni sono ammortizzati sulla base di un periodo di ammortamento rappresentato dalla durata del contratto di locazione, salvo che la durata del contratto di leasing sia inferiore alla vita utile del bene sulla base delle aliquote applicate per le immobilizzazioni materiali e vi sia la ragionevole certezza del trasferimento della proprietà del bene locato alla naturale scadenza del contratto. In tal caso il periodo di ammortamento sarà calcolato sulla base dei criteri e delle aliquote indicate per le immobilizzazioni materiali.
Per i contratti di locazione la cui durata termini entro 12 mesi dalla data di applicazione iniziale e che non prevedano opzioni di rinnovo, e per i contratti per i quali l’attività sottostante è di modesto valore, i canoni di locazione sono rilevati a conto economico su base lineare per la durata dei rispettivi contratti.
I pagamenti di leasing variabili possono essere indicizzati ad un tasso o ad un indice specifico (ad esempio il LIBOR o l’indice dei prezzi al consumo) e sono inclusi nella rilevazione iniziale del leasing e pertanto valutati inizialmente utilizzando un indice o un tasso alla data di decorrenza. Gli altri pagamenti variabili sono esclusi nella valutazione iniziale della passività e rilevati a conto economico quando avviene l’evento o la condizione che causa il pagamento.
Immobilizzazioni immateriali
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
145
Un’attività immateriale viene rilevata contabilmente solo se è identificabile e controllabile, è prevedibile che generi benefici economici futuri ed il suo costo può essere determinato in modo attendibile. La contabilizzazione di un’attività immateriale si basa sulla sua vita utile, un’attività immateriale con vita utile definita viene ammortizzata mentre un’attività immateriale con vita utile indefinita non viene ammortizzata.
Avviamenti e attività immateriali a vita utile non definita
Gli avviamenti e le altre attività immateriali a vita utile non definita non sono più ammortizzati a partire dalla data di first time adoption (1° gennaio 2014). Gli avviamenti e le altre attività immateriali a vita non definita riferiti ad acquisizioni avvenute successivamente al gennaio 2014 non sono comunque ammortizzati. Un’attività immateriale viene considerata a vita utile non definita qualora, sulla base di un’analisi dei fattori rilevanti, non sia prevedibile il limite dell’esercizio fino al quale si ritiene che l’attività generi flussi finanziari netti in entrata per il gruppo.
Avviamenti
L’avviamento rappresenta l’eccedenza del costo di acquisto rispetto alla quota di pertinenza dell’acquirente del fair value riferito ai valori netti identificabili di attività e passività dell’entità acquisita. Dopo l’iscrizione iniziale, l’avviamento viene valutato al costo diminuito delle eventuali perdite di valore derivanti da analisi di impairment test (vedi paragrafo “perdita di valore delle attività”).
Altre attività immateriali
Le attività immateriali a vita utile definita sono valutate al costo di acquisto o di produzione, comprensivo degli eventuali oneri accessori, ed ammortizzate sistematicamente a quote costanti per il periodo della loro prevista utilità futura. Se vi sono indicatori di svalutazione esse sono assoggettate a una verifica di recuperabilità (“impairment test”) che è illustrata nel paragrafo “perdita di valore delle attività”.
I diritti di brevetto industriale e i diritti di utilizzazione delle opere dell’ingegno sono ammortizzate su un periodo di 3 anni e 5 anni, le licenze e le concessioni sono ammortizzati a partire da quello di sostenimento del costo e per la durata prevista contrattualmente della licenza o concessione stessa, mentre i marchi hanno una vita utile che può variare dai dieci ai venticinque anni.
Rispetto all’esercizio precedente non vi sono cambiamenti decisionali sui periodi di ammortamento; quindi, non vi sono cambiamenti nelle aliquote applicate.
Perdita di valore delle attività non finanziarie
Le attività materiali e le attività immateriali a vita definita, oggetto di ammortamento, sono sottoposte a impairment test solo qualora emergano indicatori di perdite di valore.
La recuperabilità dei valori iscritti è verificata confrontando il valore contabile iscritto in bilancio con il maggiore tra il prezzo netto di vendita e il valore d’uso del bene. Il prezzo netto di vendita è l’importo ottenibile dalla vendita di un’attività in una operazione fra parti indipendenti, consapevoli e disponibili, dedotti i costi di dismissione; in assenza di accordi vincolanti occorre riferirsi alle quotazioni espresse da un mercato attivo, ovvero alle migliori informazioni disponibili tenuto conto, tra l’altro, delle recenti
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
146
transazioni per attività simili effettuate nel medesimo settore industriale. Il valore d’uso è definito sulla base dell’attualizzazione ad un tasso appropriato, espressivo del costo del capitale di un’impresa non indebitata con profilo di rischio omogeneo, dei flussi di cassa attesi dall’utilizzo del bene (o da una aggregazione di beni le c.d. cash generating units) e dalla sua dismissione al termine della sua vita utile.
Quando, successivamente, una perdita su attività, diversa dall’avviamento, viene meno o si riduce, il valore contabile dell’attività è incrementato sino alla nuova stima del valore recuperabile e non può eccedere il valore che sarebbe stato determinato se non fosse stata rilevata alcuna perdita per riduzioni di valore. Il ripristino di una perdita di valore è iscritto a conto economico.
L’avviamento e le altre attività immateriali a vita non definita sono sottoposti a una sistematica verifica di recuperabilità (“impairment test”) effettuata con cadenza annuale, alla data di chiusura dell’esercizio, o con cadenze più brevi qualora emergano indicatori di perdite di valore.
La perdita di valore sull’avviamento è determinata valutando il valore recuperabile dell’unità generatrice di flussi finanziari (o gruppo di unità generatrice di flussi finanziari) cui l’avviamento è riconducibile. Laddove il valore recuperabile dell’unità generatrice di flussi finanziari è minore del valore contabile dell’unità generatrice di flussi finanziari cui l’avviamento è stato allocato, viene rilevata una perdita di valore. L’abbattimento del valore dell’avviamento non può essere ripristinato in esercizi futuri.
Business combination
Le aggregazioni aziendali sono contabilizzate utilizzando il metodo dell’acquisto (purchase method) previsto dall’IFRS 3. Secondo tale metodo il corrispettivo trasferito in una business combination è valutato al fair value, determinato come somma dei fair values delle attività trasferite e delle passività assunte dall’acquirente alla data di acquisizione e degli strumenti di capitale emessi in cambio del controllo dell’entità acquisita. Gli oneri accessori alla transazione sono rilevati nel prospetto di conto economico complessivo nel momento in cui sono sostenuti.
I corrispettivi sottoposti a condizione, considerati parte del prezzo di trasferimento, sono valutati al fair value alla data di acquisizione. Eventuali variazioni successive di fair value, sono rilevate nel prospetto di conto economico complessivo.
Alla data di acquisizione le attività identificabili acquisite e le passività assunte sono rilevate al fair value. L’avviamento è determinato come l’eccedenza tra la somma dei corrispettivi trasferiti nell’aggregazione aziendale, del valore del patrimonio netto di pertinenza, di interessenze di minoranza e del fair value dell’eventuale partecipazione precedentemente detenuta nell’impresa acquisita, rispetto al fair value delle attività nette acquisite e passività assunte alla data di acquisizione. Se il valore delle attività nette acquisite e passività assunte alla data di acquisizione eccede la somma dei corrispettivi trasferiti, del valore del patrimonio netto di pertinenza di interessenze di minoranza e del fair value dell’eventuale partecipazione precedentemente detenuta nell’impresa acquisita, tale eccedenza è rilevata immediatamente nel prospetto di conto economico complessivo come provento derivante dalla transazione conclusa.
Le quote di patrimonio netto delle interessenze di minoranza, alla data di acquisizione, possono essere valutate al fair value oppure in proporzione alla quota di partecipazione di minoranza nelle attività identificabili dell’entità acquisita. La scelta del metodo di valutazione è effettuata transazione per transazione.
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
147
Attività finanziarie
Al momento della loro iniziale rilevazione, le attività finanziarie devono essere classificate in una delle tre categorie sottoindicate sulla base dei seguenti elementi:
il modello di business dell'entità per la gestione delle attività finanziarie; e
le caratteristiche relative ai flussi finanziari contrattuali dell'attività finanziaria.
Le attività finanziarie vengono successivamente cancellate dal bilancio solamente se la cessione ha comportato il sostanziale trasferimento di tutti i rischi e benefici connessi alle attività stesse. Per contro, qualora sia stata mantenuta una quota parte rilevante dei rischi e benefici relativi alle attività finanziarie cedute, queste continuano ad essere iscritte in bilancio, ancorché giuridicamente la titolarità delle attività stesse sia stata effettivamente trasferita.
Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato
Sono incluse nella presente categoria le attività finanziarie che soddisfano entrambe le seguenti condizioni:
l’attività finanziaria è posseduta secondo un modello di business il cui obiettivo è conseguito mediante l’incasso dei flussi finanziari previsti contrattualmente (Business model Hold to Collect”); e
i termini contrattuali dell’attività finanziaria prevedono, a determinate date, flussi finanziari rappresentati unicamente da pagamenti del capitale e dell’interesse sull’importo del capitale da restituire (cd. “SPPI test” superato).
All’atto della rilevazione iniziale tali attività sono contabilizzate al fair value, comprensivo dei costi o proventi di transazione direttamente attribuibili allo strumento stesso. Successivamente alla rilevazione iniziale, le attività finanziarie in esame sono valutate al costo ammortizzato, utilizzando il metodo del tasso di interesse effettivo. Il metodo del costo ammortizzato non viene utilizzato per le attività valorizzate al costo storico la cui breve durata fa ritenere trascurabile l’effetto dell’applicazione della logica dell’attualizzazione, per quelle senza una scadenza definita e per i crediti a revoca, come i crediti commerciali, i quali, non avendo una componente finanziaria sono riconosciuti al prezzo definito nella transazione, così come disposto dal principio contabile IFRS 15 Ricavi da contratti con i clienti.
Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva
Sono incluse nella presente categoria le attività finanziarie che soddisfano entrambe le seguenti condizioni:
l’attività finanziaria è posseduta secondo un modello di business il cui obiettivo è conseguito sia mediante l’incasso dei flussi finanziari previsti contrattualmente sia mediante la vendita dell’attività finanziaria (Business model Hold to Collect and Sell”); e
i termini contrattuali dell’attività finanziaria prevedono, a determinate date, flussi finanziari rappresentati unicamente da pagamenti del capitale e dell’interesse sull’importo del capitale
da
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
148
restituire (cd. “SPPI test” superato).
Sono incluse nella presente categoria le interessenze azionarie, non qualificabili di controllo, collegamento e controllo congiunto, che non sono detenute con finalità di negoziazione, per cui si è esercitata l’opzione per la designazione al fair value con impatto sulla redditività complessiva.
All’atto della rilevazione iniziale le attività sono contabilizzate al fair value, comprensivo dei costi o proventi di transazione direttamente attribuibili allo strumento stesso. Successivamente alla rilevazione iniziale, le interessenze azionarie non di controllo, collegamento e controllo congiunto, sono valutate al fair value, e gli importi rilevati in contropartita del patrimonio netto (Prospetto della redditività complessiva) non devono essere successivamente trasferiti a conto economico, neanche in caso di cessione. La sola componente riferibile ai titoli di capitale in questione che è oggetto di rilevazione a conto economico è rappresentata dai relativi dividendi.
Per i titoli di capitale inclusi in questa categoria, non quotati in un mercato attivo, il criterio del costo è utilizzato quale stima del fair value soltanto in via residuale e limitatamente a poche circostanze, ossia quando le più recenti informazioni per valutare il fair value sono insufficienti, oppure se vi è un'ampia gamma di possibili valutazioni del fair value e il costo rappresenta la migliore stima del fair value in tale gamma di valori.
Attività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico
Sono classificate in questa categoria le attività finanziarie diverse da quelle classificate tra le “Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato” e tra le “Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva”.
Sono incluse nella presente categoria le attività finanziarie detenute per la negoziazione e i contratti derivati non classificabili come di copertura (che sono rappresentati come attività se il fair value è positivo e come passività se il fair value è negativo).
All’atto della rilevazione iniziale le attività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico vengono rilevate al fair value, senza considerare i costi o proventi di transazione direttamente attribuibili allo strumento stesso. Alle date di riferimento successive sono valorizzate al fair value e gli effetti di valutazione sono imputati nel conto economico.
Riduzione di valore di attività finanziarie
In accordo con le disposizioni dell’IFRS 9, il Gruppo applica un approccio semplificato per stimare le perdite attese su crediti su tutto l’arco della vita dello strumento e tiene in considerazione la sua esperienza storicamente maturata riguardo le perdite su crediti, corretta sulla base di fattori prospettivi specifici della natura dei crediti del Gruppo e del contesto economico.
In sintesi, il Gruppo valuta le perdite attese delle attività finanziarie in modo che rifletta:
un importo obiettivo e ponderato in base alle probabilità determinato valutando una gamma di possibili risultati;
il valore temporale del denaro; e
informazioni ragionevoli e dimostrabili che sono disponibili senza eccessivi costi o sforzi alla data di riferimento del bilancio su eventi passati, condizioni attuali e previsioni delle
condizioni
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
149
economiche future.
L'attività finanziaria è deteriorata quando si sono verificati uno o più eventi che hanno un impatto negativo sui futuri flussi finanziari stimati dell'attività finanziaria. Costituiscono prove che l'attività finanziaria è deteriorata i dati osservabili relativi ai seguenti eventi possibile che non si riesca ad individuare un singolo evento: il deterioramento delle attività finanziarie può essere dovuto all'effetto combinato di diversi eventi):
a)
significative difficoltà finanziarie dell'emittente o debitore;
b)
una violazione del contratto, quale un inadempimento o una scadenza non rispettata;
c)
per ragioni economiche o contrattuali relative alle difficoltà finanziarie del debitore, il creditore estende al debitore una concessione che il creditore non avrebbe altrimenti preso in considerazione;
d)
sussiste la probabilità che il debitore dichiari fallimento o altre procedure di ristrutturazione finanziaria;
e)
la scomparsa di un mercato attivo di quell'attività finanziaria dovuta a difficoltà finanziarie; o
f)
l'acquisto o la creazione dell'attività finanziaria con grossi sconti che riflettono le perdite su crediti sostenute.
Per le attività finanziarie contabilizzate con il criterio del costo ammortizzato, quando una perdita di valore è stata identificata, il suo valore viene misurato come differenza tra il valore contabile dell’attività e il valore attuale dei flussi di cassa futuri attesi, scontati sulla base del tasso di interesse effettivo originario. Questo valore è rilevato a conto economico.
Strumenti finanziari derivati
Gli strumenti finanziari derivati sono contabilizzati in accordo alle disposizioni dell’IFRS 9.
Alla data di stipula del contratto gli strumenti finanziari derivati sono inizialmente contabilizzati al fair value, come attività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico quando il fair value è positivo oppure come passività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico quando il fair value è negativo.
Se gli strumenti finanziari non sono contabilizzati quali strumenti di copertura, le variazioni del fair value rilevate successivamente alla prima iscrizione sono trattate quali componenti del risultato dell’esercizio. Se, invece, gli strumenti derivati soddisfano i requisiti per essere classificati come strumenti di copertura, le successive variazioni del fair value sono contabilizzate seguendo specifici criteri, di seguito illustrati.
Uno strumento finanziario derivato è classificato come di copertura se viene documentata in modo formale la relazione fra lo strumento di copertura e l’elemento coperto, includendo gli obiettivi di gestione del rischio, la strategia per effettuare la copertura e i metodi che saranno utilizzati per verificarne l’efficacia prospettica e retrospettiva. L’efficacia di ciascuna copertura è verificata sia al momento di accensione di ciascuno strumento derivato sia durante la sua vita, e in particolare ad ogni chiusura di bilancio o di situazione infrannuale. Generalmente, una copertura è considerata altamente “efficace” se, sia all’inizio sia durante
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
150
la sua vita, i cambiamenti del fair value, nel caso di fair value hedge, o dei flussi di cassa attesi nel futuro, nel caso di cash flow hedge, dell’elemento coperto sono sostanzialmente compensati dai cambiamenti del fair value dello strumento di copertura.
Il principio contabile IFRS 9 prevede la possibilità di designare le seguenti tre relazioni di copertura:
a)
copertura di fair value (fair value hedge): quando la copertura riguarda le variazioni di fair value di attività e passività iscritte in bilancio, sia le variazioni del fair value dello strumento di copertura sia le variazioni dell’oggetto della copertura sono imputate al conto economico.
b)
copertura di flussi finanziari (cash flow hedge): nel caso di coperture finalizzate a neutralizzare il rischio di variazioni nei flussi di cassa originati dall’esecuzione futura di obbligazioni contrattualmente definite alla data di riferimento del bilancio, le variazioni del fair value dello strumento derivato registrate successivamente alla prima rilevazione sono contabilizzate, limitatamente alla sola quota efficace, nel conto economico complessivo e quindi in una riserva di patrimonio netto denominata “Riserva per operazioni di copertura dei flussi finanziari”. Quando si manifestano gli effetti economici originati dall’oggetto di copertura, la quota contabilizzata nel conto economico complessivo è riversata nel conto economico. Qualora la copertura non sia perfettamente efficace, la variazione di fair value dello strumento di copertura riferibile alla porzione inefficace dello stesso è immediatamente rilevata nel conto economico.
c)
copertura di un investimento netto in una gestione estera (net investment hedge).
Se le verifiche non confermano l’efficacia della copertura, da quel momento la contabilizzazione delle operazioni di copertura viene interrotta e il contratto derivato di copertura viene riclassificato tra le attività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico oppure tra le passività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico. La relazione di copertura, inoltre, cessa quando
il derivato scade, viene venduto, rescisso o esercitato;
l’elemento coperto è venduto, scade o è rimborsato;
non è più altamente probabile che l’operazione futura coperta venga posta in essere.
Un’attività finanziaria (o, ove applicabile, parte di un’attività finanziaria o parte di un gruppo di attività finanziarie simili) viene cancellata dal bilancio quando:
i diritti a ricevere flussi finanziari dall’attività sono estinti;
la Società ha trasferito il diritto a ricevere flussi finanziari dall’attività o ha assunto l’obbligo contrattuale di corrisponderli interamente e senza ritardi a una terza parte e (a) ha trasferito sostanzialmente tutti i rischi e benefici della proprietà dell’attività finanziaria oppure (b) non ha trasferito trattenuto sostanzialmente tutti i rischi e benefici dell’attività, ma ha trasferito il controllo della
stessa.
Nei casi in cui la Società abbia trasferito i diritti a ricevere flussi finanziari da un’attività e non abbia trasferito trattenuto sostanzialmente tutti i rischi e benefici o non abbia perso il controllo sulla stessa, l’attività viene rilevata nel bilancio della Società nella misura del suo coinvolgimento residuo nell’attività stessa. In questo caso, la Società riconosce inoltre una passività associata. L’attività trasferita e la passività associate sono valutate in modo da riflettere i diritti e le obbligazioni che la Società ha trattenuto.
Partecipazioni
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
151
Le partecipazioni in imprese collegate e in imprese a controllo congiunto, secondo quanto stabilito dallo IAS 28, sono iscritte inizialmente al costo e, successivamente all’acquisizione rettificate in conseguenza delle variazioni nella quota di pertinenza della partecipante nelle attività nette della partecipata. L’utile o la perdita della partecipante riflette la propria quota di pertinenza dell’utile (perdita) d’esercizio della partecipata e le altre componenti del conto economico complessivo della partecipante riflettono la propria quota di pertinenza delle altre componenti di conto economico complessivo della partecipata.
Secondo quanto previsto dai principi IFRS 9 e IAS 32 le partecipazioni in società diverse dalle controllate, dalle collegate e dalle società a controllo congiunto sono classificate come attività al fair value con imputazione a conto economico o a riserva di patrimonio a seconda che rientrino nelle categorie di valutazione Fair Value through Other Comprehensive Income (FVOCI) o Fair Valute to Profit and Loss (FVPL). Gli utili e le perdite derivanti da adeguamenti di valore vengono pertanto rispettivamente iscritti a conto economico o in una riserva di patrimonio netto.
Rimanenze
Le rimanenze sono valutate al minore fra il costo di acquisto, comprensivo degli oneri accessori, determinato secondo il metodo FIFO, e il valore netto di presunto realizzo desumibile dall’andamento del mercato. Le rimanenze del Gruppo IEG sono costituite prevalentemente da materiali di consumo e prodotti destinati alla vendita nei punti bar e nei servizi di ristorazione.
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti
Le disponibilità liquide e mezzi equivalenti comprendono il denaro in cassa, i depositi bancari a vista e gli altri investimenti di tesoreria con scadenza originaria prevista non superiore a tre mesi.
La definizione di disponibilità liquide e mezzi equivalenti del rendiconto finanziario corrisponde a quella dello stato patrimoniale.
Fondi per rischi e oneri
Gli accantonamenti a fondi per rischi ed oneri sono effettuati quando il Gruppo deve far fronte a una obbligazione (legale o implicita) attuale, che deriva da un evento passato, il cui ammontare possa essere stimato in modo attendibile e per il cui adempimento è probabile che sarà necessario l’impiego di risorse. Qualora le attese di impiego di risorse vadano oltre l’esercizio successivo l’obbligazione è iscritta al valore attuale determinato attraverso l’attualizzazione dei flussi futuri attesi scontati ad un tasso che tenga anche conto del costo del denaro e del rischio della passività.
I rischi per i quali il manifestarsi di una passività è soltanto possibile vengono indicati nell’apposito paragrafo su “garanzia prestate, impegni ed altre passività potenziali” e non si procede ad alcun stanziamento.
Benefici ai dipendenti
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
152
I benefici a dipendenti erogati in coincidenza o successivamente alla cessazione del rapporto di lavoro sono costituiti dal trattamento di fine rapporto (TFR) e dai fondi di quiescenza.
La Legge 27 dicembre 2006 n. 296 “Finanziaria 2007” ha introdotto significative modifiche circa la destinazione delle quote del fondo TFR. Sino al 31 dicembre 2006 il TFR rientrava nell’ambito dei piani successivi al rapporto di lavoro del tipo “piani a benefici definiti” ed era valutato secondo lo IAS 19, utilizzando il Metodo della Proiezione Unitaria del Credito effettuato da attuari indipendenti.
Tale calcolo consiste nello stimare l’importo del beneficio che un dipendente riceverà alla data presunta di cessazione del rapporto di lavoro utilizzando ipotesi demografiche (come ad esempio il tasso di mortalità ed il tasso di rotazione del personale) ed ipotesi finanziarie (come ad esempio il tasso di sconto e gli incrementi retributivi futuri). L’ammontare così determinato viene attualizzato e riproporzionato sulla base dell’anzianità maturata rispetto all’anzianità totale e rappresenta una ragionevole stima dei benefici che ciascun dipendente ha già maturato a fronte delle sue prestazioni di lavoro.
In seguito alla detta riforma, il fondo TFR, per la parte maturata dal 1 gennaio 2007, è da considerarsi sostanzialmente assimilabile ad un “piano a contribuzione definita”. In particolare, tali modificazioni hanno introdotto la possibilità di scelta da parte del lavoratore in merito alla destinazione del proprio TFR maturando: i nuovi flussi di TFR possono essere, in aziende con più di 50 dipendenti, indirizzati dal lavoratore a forme pensionistiche prescelte oppure mantenuti in azienda e trasferiti all’INPS. In sintesi, per il TFR maturato anteriormente al 2007, il Gruppo IEG ha proceduto alla valutazione attuariale senza includere ulteriormente la componente relativa ai futuri incrementi salariali. La parte maturata successivamente è stata invece contabilizzata secondo le modalità riconducibili ai piani di contribuzione definita.
Nel corso del 2012 è stato emesso il Regolamento CE n. 475/2012 che ha recepito a livello comunitario la versione rivista del principio IAS 19 (Benefici per i dipendenti) applicabile obbligatoriamente a partire dal gennaio 2013 secondo il metodo retrospettivo. Il Gruppo IEG ha pertanto applicato detta versione rivista del principio IAS 19 a partire dalla data di transizione ai principi IAS/IFRS, ovvero il 1° gennaio 2014.
Passività finanziarie
Le passività finanziarie sono inizialmente valutate al loro valore equo pari al corrispettivo ricevuto alla data cui si aggiungono, nel caso di debiti e finanziamenti, i costi di transazione a essi direttamente attribuibili. Successivamente le passività finanziarie non derivate vengono misurate con il criterio del costo ammortizzato utilizzando il metodo del tasso di interesse effettivo.
Le passività finanziarie che ricadono nel campo di applicazione dell’IFRS 9 sono classificate come debiti e finanziamenti, o come derivati designati come strumenti di copertura, a seconda dei casi. La Società determina la classificazione delle proprie passività finanziarie al momento della rilevazione iniziale.
Gli utili e le perdite sono contabilizzati nel conto economico quando la passività è estinta, oltre che attraverso il processo di ammortamento.
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
153
Il costo ammortizzato è calcolato rilevando ogni sconto o premio sull’acquisizione e onorari o costi che sono parte integrante del tasso d’interesse effettivo. L’ammortamento al tasso d’interesse effettivo è compreso tra gli oneri finanziari nel conto economico.
Una passività finanziaria viene cancellata quando l’obbligo sottostante la passività è estinto o annullato o adempiuto.
Nei casi in cui una passività finanziaria esistente è sostituita da un’altra dello stesso prestatore, a condizioni sostanzialmente diverse, oppure le condizioni di una passività esistente vengono sostanzialmente modificate, tale scambio o modifica viene trattato come una cancellazione contabile della passività originale e la rilevazione di una nuova passività, con iscrizione nel conto economico di eventuali differenze tra i valori contabili.
Opzioni put su quote di minoranza
In ambito EU-IFRS, il trattamento applicabile alle opzioni put aventi a oggetto interessenze di minoranza non è interamente disciplinato. Mentre, infatti, è definito che la contabilizzazione di un’opzione put su interessenze di minoranza dia luogo alla rilevazione di una passività, non è disciplinato quale ne debba essere la contropartita. A tale proposito, quando un’entità diviene parte di un contratto per effetto del quale si assume l’obbligazione di corrispondere cassa o un’altra attività finanziaria in cambio di un proprio strumento rappresentativo di capitale, in ottemperanza a quanto previsto dal paragrafo 23 dello IAS 32, essa deve rilevare una passività finanziaria. Al momento della rilevazione iniziale, la passività finanziaria sarà riconosciuta in misura corrispondente all’ammontare, opportunamente attualizzato, che dovrà essere corrisposto per l’esercizio dell’opzione put. Le variazioni successive del valore della passività saranno riconosciute nel conto economico consolidato.
Per individuare la contropartita alla rilevazione della passività è necessario valutare se i rischi e benefici derivanti dalla proprietà delle interessenze di minoranza oggetto dell’opzione put siano stati, per effetto delle condizioni di esercizio della stessa, trasferiti alla controllante o siano rimasti in capo ai possessori di tali interessenze. Dagli esiti di questa analisi dipenderà se, nel bilancio consolidato, le interessenze di minoranza oggetto dell’opzione put continueranno a essere rappresentate oppure no. Lo saranno se i soprammenzionati rischi e benefici non sono trasferiti alla controllante per il tramite dell’opzione put, viceversa, ove il trasferimento sia avvenuto, tali interessenze di minoranza cesseranno di essere rappresentate in consolidato.
Pertanto, il trattamento contabile delle opzioni put su azioni di società controllate può essere così riepilogato:
nel caso in cui le interessenze di minoranza non debbano essere rappresentate in bilancio in quanto i rischi e benefici ad esse connessi sono stati trasferiti alla controllante, la passività relativa all’opzione put sarà rilevata:
con contropartita l’avviamento, qualora l’opzione put sia riconosciuta al venditore
nell’ambito di un’aggregazione aziendale; oppure
con contropartita il patrimonio netto di terzi di tali interessenze nella circostanza in cui la sottoscrizione del contratto avvenga al di fuori di tale ambito; viceversa
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
154
qualora il passaggio dei rischi e benefici non sia avvenuto, la contropartita per il riconoscimento della summenzionata passività sarà sempre il patrimonio netto di pertinenza della Capogruppo.
Debiti tributari per imposte dirette e altre passività
I debiti sono iscritti al loro valore nominale. L’eliminazione dei debiti dal bilancio avviene quando sono
state estinte le obbligazioni finanziarie sottostanti.
Le passività, se con scadenza oltre dodici mesi, vengono attualizzate al fine di riportarle al valore corrente attraverso l’utilizzo di un tasso tale da riflettere le valutazioni di mercato del valore attuale del denaro e i rischi specifici connessi alla passività. Gli interessi di attualizzazione vengono classificati negli oneri finanziari.
Strumenti finanziari di copertura
Il Gruppo IEG utilizza strumenti finanziari derivati per coprire l’esposizione al rischio di tasso. Il Gruppo non ha mai detenuto strumenti finanziari di carattere speculativo. Detti strumenti finanziari sono contabilizzati secondo le regole dell’hedge accounting quando:
-
All’inizio della copertura esistente la designazione formale e la documentazione della relazione di copertura stessa;
-
Si presume che la copertura sia altamente efficace;
-
L’efficacia può essere attendibilmente misurata e la copertura stessa è altamente efficace durante i periodi designati.
Il Gruppo IEG segue il trattamento contabile delle coperture di flussi di cassa (cash flow hedge) nel caso in cui sia formalmente documentata la relazione di copertura delle variazioni dei flussi di cassa originati da un’attività o passività o da una futura transazione (elemento sottostante coperto) ritenuta altamente probabile e che potrebbe avere effetti sul conto economico.
Il criterio di valutazione degli strumenti di copertura è rappresentato dal fair value alla data designata. Il fair value dei derivati sui tassi di interesse è determinato dal loro valore di mercato alla data designata quando si riferisce a strumenti finanziari di copertura di flussi finanziari futuri. Viene imputato a riserva di copertura di patrimonio netto e girato a conto economico alla manifestazione dell’onere/provento finanziario sottostante.
Nei casi in cui gli strumenti non soddisfino le condizioni previste per il trattamento contabile degli strumenti di copertura, richieste dallo IAS 39, le loro variazioni di fair value sono contabilizzate a conto economico come oneri/proventi finanziari.
Criteri di conversione delle poste in valuta
Le operazioni in valuta estera sono rilevate inizialmente nella valuta funzionale, applicando il tasso di cambio a pronti alla data dell’operazione. Le attività e passività monetarie, denominate in valuta estera, sono convertite nella valuta funzionale al tasso di cambio alla data di bilancio. Le differenze sono rilevate nel conto economico.
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
155
Patrimonio Netto
Capitale Sociale
L’importo del Capitale Sociale da iscriversi in bilancio corrisponde a quello del Capitale Emesso, quest’ultimo deve essere esposto nello Stato Patrimoniale al suo valore nominale, ovvero il numero delle azioni (ordinarie, privilegiate e di risparmio) moltiplicate per il loro valore nominale, al netto dell’eventuale parte di Capitale Sociale Sottoscritto ma non ancora versato.
Azioni Proprie
Le azioni proprie sono iscritte in riduzione del Patrimonio Netto, il costo originario delle azioni proprie ed i ricavi delle eventuali vendite successive sono rilevati come movimenti di patrimonio netto.
In riferimento ai principi contabili IAS/IFRS, nello specifico al principio contabile IAS 32, In caso di acquisto azioni proprie, l’importo pari al valore nominale dei titoli è iscritto in apposita riserva mentre il valore compreso tra questo e il prezzo di acquisto movimenta la riserva sovrapprezzo azioni. In caso di vendita, si provvede alla riduzione della riserva all’uopo costituita e della riserva sovrapprezzo azioni, imputando quindi gli stessi importi per cui si era rispettivamente provveduto a diminuirne il valore in fase di acquisto e rilevando eventuali utili/perdite, causate dalle differenze tra prezzo di acquisto e prezzo di vendita, direttamente ad altre riserve.
I costi di transazione delle suddette operazioni sono contabilizzati in diminuzione del patrimonio netto, senza alcun impatto sul conto economico.
Riconoscimento dei ricavi
I ricavi da contratti con i clienti, in accordo con il principio contabile IFRS 15, sono rilevati quando si verificano le seguenti condizioni:
è stato identificato il contratto con il cliente;
sono state identificate le obbligazioni contrattuali (“performance obligations”) contenute nel contratto;
è stato determinato il prezzo;
il prezzo è stato allocato alle singole obbligazioni contrattuali contenute nel contratto;
è stata soddisfatta l’obbligazione contrattuale contenuta nel contratto.
Il Gruppo rileva i ricavi da contratti con i clienti quando (o man mano che) adempie l'obbligazione contrattuale trasferendo al cliente il bene o servizio (ossia l'attività) promesso. L'attività è trasferita quando (o man mano che) il cliente ne acquisisce il controllo.
Il Gruppo trasferisce il controllo del bene o servizio nel corso del tempo, e pertanto adempie l'obbligazione contrattuale e rileva i ricavi nel corso del tempo, se è soddisfatto uno dei seguenti criteri:
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
156
il cliente simultaneamente riceve e utilizza i benefici derivanti dalla prestazione dell'entità man mano che quest'ultima la effettua;
la prestazione del Gruppo crea o migliora l'attività (per esempio, lavori in corso) che il cliente controlla man mano che l'attività è creata o migliorata;
la prestazione del Gruppo non crea un'attività che presenta un uso alternativo per il Gruppo e il Gruppo ha il diritto esigibile al pagamento della prestazione completata fino alla data considerata.
Se l’obbligazione contrattuale non è adempiuta nel corso del tempo, l’obbligazione contrattuale è adempiuta in un determinato momento. In tal caso, il Gruppo rileva il ricavo nel momento in cui il cliente acquisisce il controllo dell’attività promessa.
Il ricavo è iscritto al fair value del corrispettivo ricevuto o spettante, tenuto conto di eventuali sconti commerciali, abbuoni o riduzioni legate alle quantità vendute.
Il Gruppo ritiene che il cliente acquisisca il controllo di tutti i servizi ad esso erogati al termine dell’evento, stante la breve durata dello stesso. Pertanto in tale momento viene registrato il ricavo di vendita.
La quota di ricavo fatturato nel corso dell’esercizio ma afferente a manifestazione di competenza futura, viene sospesa nelle “Altre passività correnti”.
I contributi pubblici sono rilevati solo al quando sussiste la ragionevole certezza che essi saranno ricevuti e che tutte le condizioni ad essi riferiti siano soddisfatte, indipendentemente quindi dalla presenza di una formale delibera di concessione. I contributi sono rilevati come proventi nell’esercizio in cui diventano esigibili, e qualora correlati ad una attività, è riconosciuto come ricavo in quote costanti, lungo la vita utile attesa dell’attività sottostante.
Nel corso dell’esercizio 2023 la Società ha apportato una modifica riguardante la classificazione dei contributi concessi da ICE Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, applicando un diverso criterio, ovvero registrando tra i costi per servizi i contributi ricevuti, tra quelli previsti dal paragrafo 29 dello IAS 20 che stabilisce “I contributi in conto esercizio sono presentati come componenti dell'utile (perdita) d'esercizio, separatamente oppure all'interno di una voce generica quale ‘Altri proventi' in alternativa, essi vengono dedotti dal costo correlato”.
Costi operativi
I costi sono iscritti quando relativi a beni e servizi venduti o consumati nel periodo o per ripartizione sistematica ovvero quando non si possa identificare l’utilità futura degli stessi. I costi sostenuti per la realizzazione di manifestazioni fieristiche che troveranno svolgimento nell’esercizio successivo, vengono sospesi nella voce “Altre attività correnti”.
Il costo del personale include altresì per competenza, tenendo presente il periodo di effettiva prestazione, i compensi agli amministratori, sia di natura fissa sia variabile.
Le imposte diverse da quelle sul reddito e le tasse vengono rilevate direttamente a conto economico, rientrando quindi nella voce dei costi operativi.
I costi che non soddisfano le condizioni per la loro rilevazione all’attivo patrimoniale sono imputati a conto economico nel periodo di sostenimento.
Proventi e oneri finanziari
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
157
I proventi e gli oneri finanziari vengono rilevati con un criterio temporale che considera il
rendimento/onere effettivo dell’attività/passività relativa.
Dividendi
I ricavi per dividendi sono rilevati nel momento in cui sorge il diritto per gli azionisti a ricevere il pagamento, che normalmente corrisponde alla data dell’assemblea annuale dei soci che delibera sulla distribuzione dei dividendi o alla data di stacco della cedola tenendo conto delle azioni proprie detenute.
Risultato per Azione
L’utile base per azione (Earning per share base) è calcolato dividendo il risultato economico del Gruppo per la media ponderata delle azioni ordinarie in circolazione nell’esercizio, escludendo quindi le azioni proprie.
L’utile diluito per azione (Diluted earning per share) è calcolato dividendo il risultato economico del Gruppo per la media ponderata delle azioni ordinarie in circolazione nell’esercizio, escludendo quindi le azioni proprie, ma comprendendo tutti gli strumenti che potrebbero creare diluizione, come opzioni su azioni, azioni e obbligazioni convertibili, warrant e altri titoli, assumendo quindi l’esercizio da parte di tutti gli assegnatari di diritti che potenzialmente hanno effetti diluitivi.
Imposte
Le imposte del periodo includono imposte correnti e differite. Le imposte sul reddito sono generalmente imputate a conto economico, salvo quando sono relative a fattispecie contabilizzate direttamente a patrimonio netto. In questo caso anche le imposte sul reddito sono imputate direttamente a patrimonio netto.
Le imposte correnti sono le imposte che si prevede di dover versare sul reddito imponibile dell’esercizio
e sono calcolate in conformità alla normativa in vigore alla data di redazione del bilancio.
Le imposte differite sono calcolate utilizzando il cosiddetto liability method sulle differenze temporanee fra l’ammontare delle attività e passività del bilancio consolidato ed i corrispondenti valori riconosciuti ai fini fiscali. Le imposte differite sono calcolate in base all’aliquota fiscale che si prevede sarà in vigore al momento del realizzo dell’attività o dell’estinzione della passività.
Le attività fiscali differite sono rilevate soltanto nel caso sia probabile che negli esercizi successivi si generino imponibili fiscali sufficienti per il realizzo di tali attività.
Le attività e passività fiscali differite sono compensate solo quando vi è un diritto legale alla compensazione e quando si riferiscono ad imposte dovute alla medesima autorità fiscale.
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
158
Gli accantonamenti per imposte che potrebbero generarsi dal trasferimento di utili non distribuiti delle società controllate sono effettuati solo dove vi sia la reale intenzione di trasferire tali utili.
USO DI STIME
La predisposizione dei bilanci consolidati richiede da parte degli amministratori l’applicazione di principi e metodologie contabili che, in talune circostanze, si fondano su difficili e soggettive valutazioni e stime basate sull’esperienza storica ed assunzioni che vengono di volta in volta considerate ragionevoli e realistiche in funzione delle relative circostanze.
L’applicazione di tali stime ed assunzioni influenza gli importi riportati negli schemi di bilancio, quali la situazione patrimoniale-finanziaria, il conto economico ed il rendiconto finanziario, nonché l’informativa fornita.
I risultati finali delle poste del bilancio consolidato per le quali sono state utilizzate le suddette stime ed assunzioni, possono differire da quelli riportati nei bilanci delle singole società a causa dell’incertezza che caratterizza le assunzioni e le condizioni sulla quali si basano le stime.
Le voci di bilancio che richiedono più di altre una maggiore soggettività da parte degli amministratori nell’elaborazione delle stime e per le quali un cambiamento nelle condizioni sottostanti le assunzioni utilizzate può avere un impatto significativo sul bilancio separato della Società riguardano principalmente:
la valutazione degli attivi immobilizzati (ammortamenti, eventuali svalutazioni per perdite di valore, allocazioni di prezzo).
la valutazione dei crediti.
l’iscrizione e la quantificazione di passività e attività potenziali;
la determinazione delle attività/passività per imposte anticipate/differite e imposte sul reddito;
la determinazione della passività relativa al “Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato” maturato anteriormente al 2007, che è stata effettuata avvalendosi della valutazione attuariale predisposta da attuari indipendenti.
Debiti finanziari su opzioni di acquisto e corrispettivi potenziali condizionati;
Fondi rischi;
Fair value degli strumenti finanziari.
Con riferimento agli attivi immobilizzati si informa che per l’impairment test i processi e le modalità di valutazione e di determinazione delle stime sono basati su complesse assunzioni relativamente a ricavi, costi operativi, margini, investimenti, tassi di crescita del valore terminale e tassi di sconto differenziati per ognuna delle CGU identificate alle quali sono stati applicati diversi scenari oggetto di analisi di sensitività.
Con riferimento alla valutazione dei crediti si informa che si il fondo svalutazione crediti riflette le stime delle perdite attese per il portafoglio crediti del Gruppo. Sono stati effettuati accantonamenti a fronte di perdite attese su crediti, stimati in base all’esperienza passata con riferimento a crediti con analoga rischiosità creditizia, a importi insoluti correnti e storici, nonché all’attento monitoraggio della qualità del portafoglio crediti e delle condizioni correnti e previste dell’economia e dei mercati di riferimento. Le stime e le assunzioni sono riviste periodicamente e gli effetti di ogni variazione sono riflessi a conto economico nell’esercizio di competenza.
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
159
Con riferimento alla valutazione degli strumenti finanziari si informa che la determinazione del fair value di attività finanziarie non quotate avviene attraverso tecniche finanziarie di valutazione comunemente utilizzate che richiedono assunzioni e stime di base. Tali assunzioni potrebbero non verificarsi nei tempi e nelle modalità previsti; pertanto le stime effettuate dal Gruppo potrebbero divergere dai dati a consuntivo.
I parametri utilizzati per l’elaborazione delle stime sono commentati nelle Note illustrative al bilancio consolidato. Le stime e le ipotesi sono riviste periodicamente e gli effetti di ogni variazione sono riflessi immediatamente a conto economico. Per i punti non specificatamente trattati si rimanda ai rispettivi paragrafi nei “Criteri di Valutazione”.
GESTIONE DEI RISCHI FINANZIARI
Il Gruppo IEG è esposto a rischi finanziari connessi alla propria attività, in particolare riferibili alle seguenti fattispecie:
rischio di credito, derivante dalle operazioni commerciali o da attività di finanziamento;
rischio di liquidità, relativo alla disponibilità di risorse finanziarie e all’accesso al mercato del credito;
rischio di mercato (nelle sue componenti di rischio di cambio, rischio di taso, rischio di prezzo), con particolare riferimento al rischio di tasso di interesse, relativo all’esposizione del Gruppo su strumenti finanziari che generano interessi.
Rischio di credito
Il rischio di credito a cui è soggetto il Gruppo IEG rientra nella normalità dell’attività commerciale, sia per la frammentazione delle posizioni che per la buona qualità creditizia storicamente riscontrata. Le posizioni considerate a rischio sono state comunque opportunamente svalutate. Al fine di contenere i rischi derivanti dalla gestione dei crediti commerciali ogni società ha individuato un ufficio o un soggetto responsabile del coordinamento sistematico dell’attività di sollecito gestita congiuntamente dalle strutture commerciali, amministrative, da legali e società specializzate nel recupero crediti. Il software implementato dalla Capogruppo Italian Exhibition Group S.p.A. e utilizzato dalle principali società controllate tiene traccia di ogni operazione di sollecito.
Nella tabella seguente viene presentata la composizione, suddivisa per fasce di scaduto, dei crediti scaduti al 31 dicembre 2024, al 31 dicembre 2023 e il valore complessivo del Fondo Svalutazione Crediti.
 Analisi dello scaduto 2024
 Saldo al 31/12/2024A scadereScaduto0-90 giorni91-180 giorni181-365giorniOltre 365giorniFondo svalutazione
CREDITI COMMERCIALI 36.84310.42736.61821.7381.1531.52812.200(10.244)
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
160
 
Analisi dello scaduto 2023
 
Saldo al 31/12/2023
A scadere
Scaduto
0-90 giorni
91-180 giorni
181-365
giorni
Oltre 365
Giorni
Fondo svalutazione
CREDITI COMMERCIALI
30.996
11.089
29.440
17.254
1.028
836
10.332
(9.533)
Il fondo svalutazione crediti è calcolato in base ai criteri di presunta recuperabilità, sia attraverso valutazioni interne sia con il supporto di legali esterni. Per maggiori dettagli in merito alla movimentazione del Fondo svalutazione crediti si rimanda alla Nota 10) Crediti Commerciali.
Rischio di liquidità
Il Gruppo ritiene di fondamentale importanza mantenere un livello di liquidità disponibile adeguato alle proprie esigenze.
I due principali fattori che determinano la situazione di liquidità del Gruppo sono da una parte le risorse generate o assorbite dalle attività operative e di investimento, dall’altra le caratteristiche di scadenza e di rinnovo del debito o di liquidità degli impieghi finanziari e le condizioni di mercato.
Il Gruppo ha adottato una serie di politiche e di processi volti a ottimizzare la gestione delle risorse finanziarie, riducendo il rischio di liquidità:
mantenimento di un adeguato livello di liquidità disponibile;
ottenimento di linee di credito adeguate;
monitoraggio delle condizioni prospettiche di liquidità, in relazione al processo di pianificazione aziendale.
Nell’ambito di questa tipologia di rischio, nella composizione dell’indebitamento finanziario netto il Gruppo IEG tende a finanziare gli investimenti con debiti a medio/lungo termine mentre fa fronte agli impegni correnti sia con il cash-flow generato dalla gestione che utilizzando linee di credito a breve termine. Nella tabella che segue si evidenziano la composizione e la scadenza delle voci di debito finanziario e commerciale:
 Entro 1 annoDa 1 a 5 anniOltre 5 anniTotale
31.12.2024
Debiti verso banche17.74040.81016.29474.844
Passività finanziarie su diritti d’uso5.74518.64821.29745.689
Passività finanziarie Put option3.8783.878
Altre passività finanziarie2.2523122.564
Debiti commerciali52.574  52.574
TOTALE78.31163.64837.591179.549
31.12.2023 Riesposto    
Debiti verso banche19.59555.97117.89793.463
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
161
Passività finanziarie su diritti d’uso4.15415.02921.25540.438
Passività finanziarie Put option1.4461.446
Altre passività finanziarie1.7891.7943.583
Debiti commerciali43.318  43.318
TOTALE68.85674.24039.152182.248
Per ulteriori informazioni sulla composizione delle voci riportate nel prospetto si rinvia alle Note 16, 17, 18, 22 e 23.
Al 31 dicembre 2024, il Gruppo IEG può contare su circa 18,5 milioni di Euro di linee di credito inutilizzate uncommited concesse da primari istituti bancari italiani.
In aggiunta all’apertura di credito descritta, il Gruppo IEG nel corso del 2024 ha sottoscritto un contratto di finanziamento con Crèdit Agricole (linea B) per un importo pari a 61,5 milioni di Euro, al 31 dicembre 2024 ancora inutilizzata. Le somme verranno concesse dall’istituto in tranche temporali già concordate e distribuite nei prossimi mesi a decorrere dal 2025.
Per i motivi descritti, si ritiene che il Gruppo disponga di sufficiente liquidità per far fronte ai fabbisogni finanziari a breve, anche tenendo conto del contesto economico generale e del piano di investimenti approvato ed incluso nel Piano Industriale 2023-2028.
Rischio di mercato
Il gruppo si riserva di intervenire con adeguati strumenti di copertura nel caso in cui i fattori di rischio di mercato si facciano rilevanti.
Il rischio di mercato è composto dal rischio di cambio, dal rischio di tasso e dal rischio di prezzo qui di seguito esposti.
Rischio di cambio
Il Gruppo IEG, operando in un contesto globale, è esposto naturalmente al rischio di cambio derivante dalla fluttuazione dei tassi valutari, in particolare verso il Dollaro USA per l’investimento effettuato nella controllata FB International Inc., verso il Dirham Emirati Arabi Uniti per l’investimento effettuato in IEG Middle East, verso il Real Brasiliano per gli investimenti effettuati nelle controllate IEG Brasil eventos LTDA e Mundogeo Eventos & Consultoria Ltda, verso il Renmimbi Cinese per l’investimento effettuato nella Controllata IEG China Ltd, verso il Dollaro di Singapore a seguito della costituzione di IEG Asia Pte Ltd con sede nella Repubblica di Singapore e il Riyal Saudita per la neocostituita IEG Events Arabia Ltd.
Di seguito si espongono i cambi contro Euro (valuta estera per unità di Euro) adottati per la conversione delle poste denominate in altra valuta:
Valuta (cod. ISO)Quantità di valuta per 1 Euro
 Dicembre 2024Dicembre 2024Dicembre 2023Dicembre 2023
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
162
 
Cambio puntuale
Cambio medio
Cambio puntuale
Cambio medio
Dollaro USA (USD)
1,0389
1,0824
1,1050
1,0813
Renminbi Cinese (CNY)
7,5833
7,7875
7,8509
7,6600
Dollaro di Singapore (SGD)
1,4164
1,4458
1,4591
1,4523
Real Brasiliano (BRL)
6,4253
5,8283
5,3618
5,4010
Dirham Emirati Arabi (AED)
3,8154
3,9750
4,0581
3,9710
Riyal Saudita (SAR)
3,8959
4,0589
4,1438
4,0548
La valuta funzionale, definita dallo IAS 21 come la valuta dell’ambiente economico in cui il Gruppo prevalentemente opera, è l’Euro.
Al 31 dicembre 2024 una variazione del +/- 1% dei tassi sopra esposti sull’ Euro, a parità di tutte le altre variabili, non avrebbe comportato differenze significative sul risultato ante imposte e quindi sulla corrispondente variazione del patrimonio netto.
Di seguito si riportano i valori espressi in valuta diversa dall’Euro degli attivi netti rilevati nei bilanci locali e adeguati ai principi contabili adottati dal Gruppo inclusi nel bilancio consolidato chiuso al 31 dicembre 2024:
Valori in USD/000Valori in AED/000Valori in BRL/000Valori in CNY/000Valori in SGD/000Valori in SAR/000
 31/12/2024 31/12/2024 31/12/2024 31/12/2024 31/12/2024 31/12/2024
Immobilizzazioni immateriali0 302 5.362 0 3.736 208
Immobilizzazioni materiali16.913 139 227 14 161 0
Partecipazioni12.790 979 8.625 1.536 0 0
Attività finanziarie714 938 0 0 0 481
Rimanenze68 0 0 0 0 0
Crediti verso clienti4.322 1.215 8.992 51 0 448
Crediti tributari e imposte anticipate338 0 0 0 (127)0
Altre attività1.199 454 4.300 376 185 794
Disponibilità liquide1.028 6.086 4.845 443 1.228 1.134
Fondi(120)(452)0 0 0 0
Debiti v banche(67)0 (19)0 0 0
Debiti finanziari per diritti d’uso(17.273)0 0 0 (88)0
Altre passività finanziarie(4.825)(1.378)(4.538)0 (2.413)(959)
Debiti verso fornitori(5.479)(564)(1.223)(984)0 (426)
Debiti tributari0 0 0 0 0 0
Altre passività(1.884)(1.145)(12.830)(417)(684)(1.134)
Rischio di tasso di interesse
Per svolgere la propria attività, il Gruppo si finanzia sul mercato indebitandosi principalmente a tasso d’interesse variabile (collegato all’Euribor) esponendosi così al rischio derivante dal rialzo dei tassi. L’obiettivo della gestione del rischio di tasso è di limitare e stabilizzare i flussi passivi dovuti agli interessi pagati prevalentemente su debiti a medio termine in modo di avere una stretta correlazione tra sottostante e strumento di copertura.
L’attività di copertura, valutata e decisa caso per caso, viene effettuata principalmente tramite contratti derivati atti a trasformare il tasso variabile in tasso fisso.
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
163
Nel 2024, a seguito di una ipotetica variazione in aumento o diminuzione pari a 100 punti base del tasso di interesse, a parità di tutte le altre variabili, il maggiore o minore onere ante imposte (e quindi una corrispondente variazione del patrimonio netto) sarebbe di importo non significativo.
Rischio di prezzo
La tipologia di attività svolta dal Gruppo, rappresentata essenzialmente da prestazioni di servizi che non richiedono un processo di acquisto-trasformazione di beni, è tale per cui il rischio di oscillazione dei prezzi non sia particolarmente significativo. La maggior parte degli acquisti funzionali all’attività di business, infatti, è rappresentata da prestazioni di servizio il cui valore non è immediatamente influenzato dalle variazioni macroeconomiche dei prezzi delle principali commodities. Inoltre, come esposto a proposito del rischio di cambio, le vendite sono pressoché tutte in moneta di conto e gli acquisti non in Euro sono di entità trascurabile.
A titolo di completezza di informativa, si segnala che al 31 dicembre 2024, il Gruppo risulta esposto in misura trascurabile al rischio di prezzo associato ad investimenti in titoli di capitale quotati, in quanto ha effettuato modesti investimenti in azioni classificate in bilancio tra le attività finanziarie valutate al Fair value rilevato a conto economico” (Fair Value through Profit & Loss).
Climate Change
Il rischio climatico, identificato come fallimento della mitigazione e dell’adattamento ai cambiamenti climatici, è un tema che sempre più preoccupa l’economia globale. Gli aspetti principali sono legati a rischi fisici, ovvero gli impatti direttamente correlati al cambiamento del clima e alle sue manifestazioni e a rischi di transazione identificati come quegli impatti derivanti dal processo di transizione verso un’economia Low-Carbon. Allo stato attuale il Gruppo non ravvisa un profilo di rischio elevato in relazione al cambiamento climatico, tuttavia il Gruppo, nell’ambito della redazione del nuovo Piano strategico 2023-2028, ha tenuto in considerazione, oltre agli ulteriori investimenti legati alla ricerca di soluzioni innovative in materia di business sostenibile, anche gli aspetti ed impatti prospettici legati al climate change sul business condotto dal Gruppo stesso, non rilevando impatti finanziari o di recuperabilità degli asset significativi. Nonostante ciò, gli Amministratori si sentono così vicini al tema, da aver promosso e siglato l’iniziativa The net zero carbon events a luglio 2022, che prevede di dimezzare le emissioni di gas serra entro il 2030 e di azzerarli entro il 2050 su tutte le manifestazioni promosse in Italia.
Fair Value
L’IFRS 13 definisce i seguenti tre livelli di fair value al quale riferire la valutazione degli strumenti finanziari rilevati nella situazione patrimoniale-finanziaria:
Livello 1:quotazioni rilevate su un mercato attivo;
Livello 2:input diversi dai prezzi quotati di cui al punto precedente osservabili direttamente (prezzi) o indirettamente (derivati dai prezzi) sul mercato;
Livello 3:input che non sono basati su dati di mercato osservabili.
Le seguenti tabelle evidenziano la classificazione delle attività e passività finanziarie e il livello degli input utilizzati per la valutazione del fair value, al 31 dicembre 2024 ed al 31 dicembre 2023.
31/12/2024
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
164
Note
Livello
Costo ammortizzato
Fair value contabilizzato in OCI
Fair value contabilizzato a conto economico
Totale
di Fair Value
ATTIVITA'
 
 
 
 
 
 
Partecipazioni in altre imprese
4
2-3
 
14.429
467
14.896
Attività finanziarie non correnti
7
1-2
504
459
64
1.027
Altre attività non correnti
8
 
985
 
 
985
Crediti commerciali
10
 
36.843
 
 
36.843
Attività finanziarie correnti
6, 12
2
640
 
 
640
Altre attività correnti
13
 
10.860
 
 
10.860
Disponibilità liquide
14
 
61.588
 
 
61.588
TOTALE ATTIVITA'
 
 
111.420
14.888
531
126.839
PASSIVITA'
 
 
 
 
 
 
Debiti verso banche non correnti
16
 
57.104
 
 
57.104
Altre passività finanziarie non correnti
17, 18
2
41.753
 
 
41.753
Altre passività non correnti
21
 
1.470
 
 
1.470
Debiti verso banche correnti
16
 
17.740
 
 
17.740
Altre passività finanziarie correnti
17, 22
 
7.996
 
 
7.996
Debiti commerciali
23
 
52.574
 
 
52.574
Altre passività correnti
25
 
71.049
 
 
71.049
TOTALE PASSIVITA'
 
 
249.686
0
0
249.686
31/12/2023 Riesposto
Note
Livello
Costo ammortizzato
Fair value contabilizzato in OCI
Fair value contabilizzato a conto economico
Totale
di Fair Value
ATTIVITA'
 
 
 
 
 
 
Partecipazioni in altre imprese
4
2-3
 
10.443
138
10.581
Attività finanziarie non correnti
6, 7
1-2
614
1.039
194
1.847
Altre attività non correnti
8
 
1.261
 
 
1.261
Crediti commerciali
10
 
30.996
 
 
30.996
Attività finanziarie correnti
6, 12
2
285
 
 
285
Altre attività correnti
13
 
8.636
 
 
8.636
Disponibilità liquide
14
 
65.885
 
 
65.885
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
165
TOTALE ATTIVITA'
 
 
107.677
11.482
332
119.491
PASSIVITA'
 
 
 
 
 
 
Debiti verso banche non correnti
16
 
73.868
 
 
73.868
Altre passività finanziarie non correnti
17, 18
2
39.525
 
 
39.525
Altre passività non correnti
21
 
1.704
 
 
1.704
Debiti verso banche correnti
16
 
19.595
 
 
19.595
Altre passività finanziarie correnti
17, 23
 
5.943
 
 
5.943
Debiti commerciali
23
 
43.318
 
 
43.318
Altre passività correnti
25
 
61.033
 
 
61.033
TOTALE PASSIVITA'
 
 
244.986
0
0
244.986
Variazione delle passività derivanti da attività di finanziamento
Di seguito si riporta la riconciliazione del flusso delle passività derivanti dalle attività di finanziamento, così come riportato nel rendiconto finanziario, per il periodo chiuso al 31 dicembre 2023 e al 31 dicembre 2024. Si segnala che le variazioni di fair value degli Altri debiti finanziari correnti e non correnti si riferiscono alle rimisurazioni effettuate per la valutazione delle opzioni di acquisto delle quote di minoranza e alle rimisurazioni di quote di corrispettivi potenziali. Tra le altre variazioni non monetarie sono indicati gli impatti dell’IFRS 16 sulle passività finanziarie correnti e non correnti.
In Euro/000Saldo al 31 dicembre 2023 RiespostoVariazione del Cash flow Variazione del Fair value Altre variazioni non monetarie Saldo al 31 dicembre 2024
Debiti bancari correnti19.595(1.855)17.740
Debiti bancari non correnti73.867(16.763)57.104
Altri debiti finanziari correnti5.943(428)8911.5907.996
Altri debiti finanziari non correnti39.585(844)1.5913.86344.135
In Euro/000Saldo al 31 dicembre 2022 RiespostoVariazione del Cash flow Variazione del Fair value Altre variazioni non monetarie Saldo al 31 dicembre 2023 Riesposto
Debiti bancari correnti18.4881.10719.595
Debiti bancari non correnti84.846(10.979)73.867
Altri debiti finanziari correnti10.282(4.820)1253575.943
Altri debiti finanziari non correnti34.893(60)(3.907)8.59839.585
*I debiti finanziari correnti e non correnti includono anche le relative passività per diritti d’uso
SETTORI OPERATIVI
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
166
Un settore operativo è definito dall’IFRS 8 come una componente di un’entità che: i) intraprende attività imprenditoriali generatrici di ricavi e di costi (compresi i ricavi e i costi riguardanti operazioni con altre componenti della medesima entità); ii) i cui risultati operativi sono rivisti periodicamente al più alto livello decisionale operativo dell’entità ai fini dell’adozione di decisioni in merito alle risorse da allocare al settore e della valutazione dei risultati; iii) per la quale sono disponibili informazioni di bilancio separate.
Ai fini dell’IFRS 8 - Settori operativi, l’attività svolta dal Gruppo è identificabile in un unico segmento operativo.
La struttura del Gruppo, infatti, identifica una visione strategica e unitaria del business e tale rappresentazione è coerente con le modalità con le quali management prende le proprie decisioni, alloca le risorse e definisce la strategia di comunicazione, rendendo diseconomiche, allo stato attuale dei fatti, ipotesi di spinta divisionale del business.
PRINCIPI DI CONSOLIDAMENTO
Il presente bilancio consolidato include la società Capogruppo Italian Exhibition Group S.p.A., le società controllate, le imprese collegate, a controllo congiunto o sottoposte ad influenza notevole.
Il bilancio consolidato è stato redatto al 31 dicembre 2024 sulla base dei bilanci separati approvati dagli Organi Amministrativi competenti per le singole società, e opportunatamente rettificate, ove necessario, al fine del rispetto dei principi contabili di Gruppo, in conformità agli IAS/IFRS.
L’elenco delle società incluse nell’area di consolidamento al 31 dicembre 2024 è riportato nell’Allegato 1.
Società controllate
Le società si definiscono controllate quando la Capogruppo ha il potere, direttamente o indirettamente, di esercitare la gestione in modo da ottenere i benefici dall’esercizio di tale attività. Più precisamente Il controllo si ottiene quando il Gruppo è esposto o ha diritto a rendimenti variabili, derivanti dal proprio rapporto con l’entità oggetto di investimento e, nel contempo, ha la capacità di incidere su tali rendimenti esercitando il proprio potere su tale entità. Specificatamente, il Gruppo controlla una partecipata se, e solo se, il Gruppo ha:
il potere sull’entità oggetto di investimento (ovvero detiene validi diritti che gli conferiscono la capacità attuale di dirigere le attività rilevanti dell’entità oggetto di investimento);
l’esposizione o i diritti a rendimenti variabili derivanti dal rapporto con l’entità oggetto di investimento;
la capacità di esercitare il proprio potere sull’entità oggetto di investimento per incidere sull’ammontare dei suoi rendimenti.
Generalmente, vi è la presunzione che la maggioranza dei diritti di voto comporti il controllo. A supporto di tale presunzione e quando il Gruppo detiene meno della maggioranza dei diritti di voto (o diritti simili), il Gruppo considera tutti i fatti e le circostanze rilevanti per stabilire se controlla l’entità oggetto di investimento, inclusi:
accordi contrattuali con altri titolari di diritti di voto;
diritti derivanti da accordi contrattuali;
diritti di voto e diritti di voto potenziali del Gruppo.
Il Gruppo riconsidera se ha o meno il controllo di una partecipata se i fatti e le circostanze indicano che ci siano stati dei cambiamenti in uno o più dei tre elementi rilevanti ai fini della definizione di controllo.
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
167
I bilanci delle società controllate sono consolidati secondo il metodo dell’integrazione globale dal momento dell’acquisizione del controllo fino alla data della sua cessazione. Secondo quanto disposto dall’IFRS 3, le società controllate acquisite dal Gruppo sono contabilizzate utilizzando il metodo dell’acquisizione (acquisition method), in base al quale:
-
il corrispettivo trasferito in un’aggregazione aziendale è valutato al fair value, calcolato come somma dei fair value delle attività trasferite e delle passività assunte dal Gruppo alla data di acquisizione e degli strumenti di capitale emessi in cambio del controllo dell’impresa acquisita; gli oneri accessori alla transazione sono rilevati nel conto economico nel momento in cui sono sostenuti;
-
l’eccesso del costo di acquisizione rispetto al valore di mercato della quota di pertinenza del Gruppo nelle attività nette è contabilizzato come avviamento (goodwill);
-
qualora il costo di acquisizione sia inferiore al fair value della quota di pertinenza del Gruppo nelle attività nette della controllata acquisita, la differenza viene riconosciuta direttamente nel conto economico.
I reciproci rapporti di debito e credito e di costo e ricavo, fra società rientranti nell’area di consolidamento, così come gli effetti di tutte le operazioni di rilevanza significativa intercorse fra le stesse, sono stati eliminati.
In particolare, sono stati eliminati gli utili non ancora realizzati con terzi derivanti da operazioni fra società del Gruppo.
La quota del patrimonio netto di competenza di azionisti di minoranza è evidenziata in apposita voce, mentre la quota di pertinenza dei terzi del risultato dell’esercizio viene evidenziata separatamente nel conto economico consolidato.
Le imprese controllate vengono consolidate a partire dalla data in cui il controllo è stato effettivamente acquisito dal Gruppo e cessano di essere consolidate integralmente dalla data in cui il controllo viene ceduto a società esterne al Gruppo.
Società collegate
Le società collegate sono quelle società sulle quali il Gruppo esercita un’influenza significativa, ma delle quali non detiene il controllo sulla gestione.
Tale influenza si presume esistere quando il Gruppo detiene una partecipazione che varia dal 20% al 50% dei diritti di voto. Il bilancio consolidato include la quota di competenza degli utili e delle perdite delle società collegate, valutate con il metodo del patrimonio netto dalla data in cui si è manifestata l’influenza significativa sulla gestione fino alla sua cessazione.
La quota di pertinenza del Gruppo degli utili o delle perdite successive all’acquisizione delle società collegate viene riconosciuta nel conto economico.
La partecipazione in società collegate è contabilizzata in base al metodo dell’acquisto e l’eventuale eccesso del costo di acquisizione, rispetto alla quota di pertinenza del Gruppo del valore corrente delle attività nette della acquisita, è incluso nel valore della partecipazione.
Joint venture
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
168
Sono le imprese su cui il Gruppo ha la condivisione del controllo stabilita contrattualmente, oppure per cui esistono accordi contrattuali con i quali due o più parti intraprendono un’attività economica sottoposta a controllo congiunto. Le partecipazioni in società a controllo congiunto sono contabilizzate con il metodo del patrimonio netto.
BUSINESS COMBINATION
Alla data del presente documento è stata completata la Purchase Price Allocation dell’acquisizione dei rami d’azienda delle fiere Cafè Asia / Sweets & Bakes Series & Restaurant Asia (“CARA”) e Singapore International Jewelry Expo (“SIJE”) da parte della società controllata IEG Asia Pte Ltd e nell’ambito della quale è stata identificata e valorizzata la “Customer Relationship” quale asset immateriale con vita utile definita in 5 anni. I valori definitivi espressi al fair value acquisiti nell’operazione di aggregazione, il fair value del corrispettivo corrisposto e l’avviamento definitivo allocato alla specifica CGU rappresentata dai flussi IEG Asia, sono esposti nella seguente tabella:
CARA” & “SIJE” - SGD/000(A) - Valori contabili alla data di acquisizione(B) - Fair value alla data di acquisizione (valori definitivi)
Immobilizzazioni immateriali01.180
Crediti verso altri600600
Costi anticipati per servizi404404
Acconti da clienti(1.004)(1.004)
Debiti diversi0(237)
Imposte differite0(201)
Totale Attivo Netto Acquisito0742
Costo dell'acquisizione3.112
Avviamento emerso dall’operazione espresso in valuta2.370
Si riportano di seguito i valori definitivi per l’operazione in oggetto convertiti in Euro al tasso di cambio alla data dell’operazione:
CARA” & “SIJE” - EUR/000(A) - Valori contabili alla data di acquisizione(B) - Fair value alla data di acquisizione (valori definitivi)
Immobilizzazioni Immateriali0830
Crediti verso altri422422
Costi anticipi per servizi284284
Acconti da clienti(706)(706)
Debiti diversi0(167)
Imposte differite0(141)
Totale Attivo Netto Acquisito0522
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
169
Costo dell'acquisizione
2.190
Avviamento emerso dall’operazione espresso in Euro
1.668
E’ stata inoltre completata la Purchase Price Allocation dell’acquisizione della società Mundogeo Eventos e Consultoria Ltda da parte della controllata Italian Exhibition Group Brasil Eventos Ltda. La società acquisita, fondata nel 1997, organizza dal 2011 manifestazioni fieristiche ed eventi online nel settore dello spazio, degli eVLOTs, dei droni, dei robot autonomi e della geotecnologia. Attraverso il processo di analisi è stata identificata e valorizzata la “Customer Relationship” quale asset immateriale con vita utile definita in 10 anni. I valori definitivi espressi al fair value acquisiti nell’operazione di aggregazione, il fair value del corrispettivo corrisposto e l’avviamento definitivo allocato alla specifica CGU rappresentata dai flussi generati dall’omonima società, sono esposti nella seguente tabella:
Mundogeo Eventos e Consultoria Ltda - BRL/000(A) - Valori contabili alla data di acquisizione(B) - Fair value alla data di acquisizione (valori definitivi)
Immobilizzazioni immateriali06.732
Crediti commerciali5454
Crediti finanziari a breve termine413413
Altre attività correnti756756
Disponibilità liquide1.1121.112
Clienti c/anticipi(2.458)(2.458)
Debiti commerciali(150)(150)
Debiti verso banche(244)(244)
Debiti tributari per imposte dirette(30)(30)
Debiti per dividendi da erogare(1.710)(1.710)
Debiti per imposte differite0(2.289)
Altre passività correnti(139)(139)
Totale Attivo Netto Acquisito(2.398)2.405
Costo dell'acquisizione8.901
Avviamento emerso dall’operazione espresso in valuta6.856
Si riportano di seguito i valori definitivi per l’operazione in oggetto convertiti in Euro al tasso di cambio alla data dell’operazione:
Mundogeo Eventos e Consultoria Ltda - EUR/000(A) - Valori contabili alla data di acquisizione(B) - Fair value alla data di acquisizione (valori definitivi)
Immobilizzazioni immateriali01.250
Crediti commerciali1010
Crediti finanziari a breve termine7777
Altre attività correnti140140
Disponibilità liquide206206
Clienti c/anticipi(456)(456)
Debiti commerciali(28)(28)
Debiti verso banche(45)(45)
Debiti tributari per imposte dirette(6)(6)
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
170
Debiti per dividendi da erogare(318)(318)
Debiti per imposte differite0(425)
Altre passività correnti(26)(26)
Totale Attivo Netto Acquisito(445)308
Costo dell'acquisizione1.653
Avviamento emerso dall’operazione espresso in Euro1.273
È stata infine completata la Purchase Price Allocation dell’acquisizione della società A&T S.r.l. acquisita ad ottobre 2023. La controllata, fondata nel 2007, è proprietaria e organizzatrice dell’evento A&T Automation & Testing, evento dedicato all’Innovazione e alle Tecnologie Industriali in un’ottica 4.0. Attraverso questo processo di analisi è stata identificata e valorizzata la “Customer Relationship” quale asset immateriale con vita utile definita in 10 anni. I valori definitivi espressi al fair value acquisiti nell’operazione di aggregazione, il fair value del corrispettivo corrisposto e l’avviamento definitivo allocato alla specifica CGU rappresentata dai flussi generati dall’omonima società, sono esposti nella seguente tabella:
A&T srl - Euro/000Valori contabili alla data di acquisizione - AFair value alla data di acquisizione (definitivi) – B
Immobilizzazioni 15421
Immobilizzazioni IFRS16-67
Imposte anticipate e differite-(113)
Crediti commerciali6464
Altre attività correnti435435
Disponibilità liquide190190
Trattamento di Fine Rapporto(94)(94)
Clienti c/anticipi(247)(247)
Debiti commerciali(117)(117)
Altri Debiti (147)(147)
Debiti finanziari IFRS16-(67)
Altre passività correnti(84)(84)
Totale Attivo Netto Acquisito15307
Interessenze di minoranza valutate al fair value (49%)7151
Costo dell'acquisizione567
Avviamento emerso dall’operazione 410
Nel corso dell’esercizio si è perfezionata l’operazione di acquisizione del 51% del capitale della società Palakiss S.r.l.. La società, riconosciuta a livello internazionale come centro orafo, è situata a Vicenza a pochi passi dal quartiere fieristico della città e organizza quattro eventi annui per le aziende del settore.
Il corrispettivo dell’operazione è stato definito pari a 1.253 migliaia di Euro ed è soggetto ad aggiustamenti sulla base del risultato effettivo per l’esercizio 2024. L’acquisizione prevede inoltre un’opzione call per l’acquisto del residuo 49% del capitale sociale, da esercitarsi entro cinque anni dalla data di acquisizione, ad un prezzo da determinarsi sulla base dell’EBITDA medio degli ultimi due bilanci approvati, rettificato per il valore della posizione finanziaria netta. L’acquisizione è finanziata interamente con mezzi propri.
Come previsto dall’IFRS 3, il differenziale tra il costo di acquisto e l’attivo netto acquisito dal Gruppo e pari a 836 migliaia di Euro è stato allocato provvisoriamente ad avviamento, in attesa del completamento della fase di Purchase Price Allocation.
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
171
Entro 12 mesi dalla data di acquisizione sarà effettuata un’analisi specifica del fair value delle attività nette acquisite e del corrispettivo trasferito. Se al termine del periodo di valutazione verranno identificate attività materiali ed immateriali a vita definita, si effettuerà la rettifica degli importi provvisori rilevati in sede di acquisizione con effetto retroattivo alla data di acquisizione. Si riportano nella seguente tabella i valori provvisori per le operazioni in oggetto.
Palakiss srl - EUR/000(A) - Valori contabili alla data di acquisizione(B) - Fair value alla data di acquisizione (valori provvisori)
Immobilizzazioni materiali514.382
Immobilizzazioni immateriali2323
Immobilizzazioni finanziarie2424
Imposte anticipate00
Crediti commerciali466466
Altre attività correnti6060
Altre attività tributarie00
Disponibilità liquide953953
Trattamento di fine rapporto(34)(34)
Clienti c/anticipi00
Debiti commerciali(46)(46)
Debiti per diritti d'uso0(4.330)
Debiti verso istituti di credito(2)(2)
Debiti tributari per imposte dirette(98)(98)
Altre passività correnti(578)(578)
Totale Attivo Netto Acquisito819819
Interessenze di minoranza valutate al fair value (49%)401401
Costo dell'acquisizione1.253
Avviamento provvisorio 836
In data 10 ottobre 2024 è stata finalizzata l’operazione di acquisizione del 51% del capitale di Vending Expo S.r.l., La società è proprietaria e organizzatrice della manifestazione “Venditalia The Vending Expo”, un appuntamento biennale per tutti gli operatori, nazionali e internazionali, del comparto della distribuzione automatica.
Il corrispettivo per l’acquisizione è stato di 4.308 migliaia di Euro e l’operazione è stata finanziata interamente con mezzi propri. L’importo pattuito non è soggetto ad ulteriori aggiustamenti ed è stato totalmente erogato alla data di closing dell’operazione.
Come previsto dall’IFRS 3, il differenziale tra il costo di acquisto delle manifestazioni e l’attivo netto acquisito dal Gruppo, pari a 4.104 migliaia di Euro, è stato allocato provvisoriamente ad avviamento nella CGU Venditalia, in attesa del completamento della fase di Purchase Price Allocation.
Entro 12 mesi dalla data di acquisizione verrà completata l’analisi specifica del fair value delle attività nette acquisite e del corrispettivo trasferito. Se al termine del periodo di valutazione verranno identificate attività materiali ed immateriali a vita definita, si effettuerà la rettifica degli importi provvisori rilevati in sede di acquisizione con effetto retroattivo alla data di acquisizione. Si riportano nella seguente tabella i valori provvisori:
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
172
Vending Expo srl - EUR/000
(A) - Valori contabili alla data di acquisizione
(B) - Fair value alla data di acquisizione (valori provvisori)
Immobilizzazioni materiali
1
1
Immobilizzazioni immateriali
0
0
Disponibilità liquide470470
Trattamento di fine rapporto(59)(59)
Altre passività correnti(12)(12)
Totale Attivo Netto Acquisito400400
Interessenze di minoranza valutate al fair value (49%)196196
Costo dell'acquisizione4.308
Avviamento provvisorio 4.104
In data 18 ottobre 2024 è stata finalizzata l’operazione di acquisizione della società La Piada e il Mare da parte della controllata Summertrade S.r.l.. L’operazione rientra nell’ambito di una strategia di diversificazione del business e di contrasto alla bassa stagionalità che contraddistingue i mesi estivi. L’acquisita, attiva nel settore della ristorazione riminese, attraverso la gestione del locale “La Piada e il Mare” infatti gode di una ottima posizione sul litorale romagnolo, consentirà di mantenere l’occupazione del personale di ristorazione qualificato e di aprire la possibilità per eventuali sviluppi futuri nel settore della ristorazione. Il corrispettivo per l’acquisizione è pari a 620 migliaia di Euro e ha generato un avviamento per 595 migliaia di Euro il quale, a seguito della conclusione della Purchase Price Allocation, è stato totalmente allocato a marchio. L’operazione è stata interamente finanziata con mezzi propri.
PRINCIPI CONTABILI, EMENDAMENTI ED INTERPRETAZIONI IFRS APPLICATI DAL GENNAIO 2024 O APPLICABILI IN VIA ANTICIPATA
A partire dal 2024 il Gruppo IEG ha applicato i seguenti nuovi principi contabili, emendamenti ed interpretazioni, rivisti dallo IASB.
Amendment all’IFRS 16 Leases: Lease Liability in a Sale and Leaseback. Tale emendamento emesso dallo IASB il 22 settembre 2022 ha lo scopo di chiarire come il venditore e locatario può valutare l’operazione di vendita e retrolocazione in maniera da rispettare i requirements dell’IFRS 15 per contabilizzare la vendita. L’applicazione di tale principio non ha comportato alcun impatto nel bilancio chiuso al 31 dicembre 2024.
Amendment allo IAS 1 Presentation of Financial Statements: Classification of Liabilities as Current or Non-Current emesso il 23 gennaio 2020 dallo IASB e il seguente, che ne ha modificato la data di Efficacia, emesso il 15 luglio 2020 dallo stesso organo. L’ emendamento ha l’obiettivo di chiarire come classificare i debiti e le altre passività a breve o a lungo termine. Inoltre, in data 31 ottobre 2022, lo IASB ha pubblicato un ulteriore emendamento allo IAS 1 Presentation of Financial Statements: Non-current Liabilities with Covenants, con l’obiettivo di migliorare le informazioni che un’entità deve fornire quando il suo diritto di differire il regolamento di una passività per almeno 12 mesi oltre la data di riferimento del bilancio è subordinato al rispetto di covenants. L’applicazione di tale principio non ha comportato alcun impatto nel bilancio chiuso al 31 dicembre 2024.
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
173
Amendment allo IAS 7 Statements of Cash Flows and IFRS 7 Financial Instruments: Disclosures: Supplier Finance Arrangements: Disclosures: Supplier Finance Arrangements. Tale documento, emesso dallo IASB in data 25 maggio 2023, introduce i requisiti di informativa per migliorare la trasparenza degli accordi di finanziamento dei fornitori e i loro effetti sulle passività, sui flussi di cassa e sull'esposizione al rischio di liquidità di una società. In questi accordi, che possono essere supply chain finance, payables finance e reverse factoring uno o più finanziatori pagano gli importi che la Società deve ai suoi fornitori, con la conseguenza che tali accordi possono offrire all'entità termini di pagamento prolungati, o ai fornitori della Società termini di pagamento anticipato, rispetto alle date di scadenza originarie L’applicazione di tale emendamento sul bilancio consolidato del Gruppo IEG non ha comportato impatti nel bilancio chiuso al 31 dicembre 2024.
NUOVI PRINCIPI CONTABILI ED EMENDAMENTI ED INTERPRETAZIONI IFRS E IFRIC, NON ANCORA APPLICABILI E NON ADOTTATI IN VIA ANTICIPATA DAL GRUPPO IEG
Di seguito vengono esposti i nuovi principi contabili, emendamenti ed interpretazioni non ancora omologati dai competenti organismi dell’Unione Europea. Per questi, il Gruppo IEG sta valutando gli impatti che l’applicazione degli stessi avrà sul Bilancio consolidato. L’adozione dei nuovi principi contabili, emendamenti ed interpretazioni, avverrà secondo le date effettive di introduzione come sotto riportate.
Amendment allo IAS 21 The Effects of Changes in Foreign Exchange Rates: Lack of Exchangeability. L’emendamento, emesso dallo IASB il 15 agosto 2023, mira a uniformare la pratica di conversione tra valute, definendo i criteri con cui una valuta non è convertibile e regolamentando la pratica di stima del tasso di cambio a pronti in caso di mancanza di convertibilità. L’emendamento ha valenza dal 1 gennaio 2025 e non si prevedono impatti significativi sulla situazione economica, finanziaria e patrimoniale del Gruppo.
Introduzione del principio contabile IFRS 18 “Presentazione e informativa dei bilanci”. In data 9 aprile 2024 lo IASB ha pubblicato un emendamento denominato “Presentation and Disclosure in Financial Statements”. L’IFRS 18 sostituirà lo IAS 1 “Presentation of Financial Standards for financial statement presentation” come fonte primaria di requisiti nei Principi contabili IFRS per la presentazione del bilancio. L’IFRS 18 introduce nuovi requisiti per la presentazione del conto economico, inclusi totali e subtotali specificati. Richiede, inoltre, l’informativa sugli indicatori di performance definiti dal management e include nuovi requisiti per l’aggregazione e la disaggregazione delle informazioni finanziarie. L’IFRS 18 è efficace a partire dagli esercizi annuali che hanno inizio dal gennaio 2027 o da data successiva con applicazione anticipata consentita.
Introduzione del principio contabile IFRS 19. In data 9 maggio 2024 lo IASB ha pubblicato l’“IFRS 19 Subsidiaries without public accountability: Disclosures”. L’emendamento consente alle società controllate, che non hanno una responsabilità pubblica e che sono controllate da una capogruppo che redige un bilancio consolidato per uso pubblico in base agli IFRS, di scegliere di applicare i requisiti di informativa ridotti dell'IFRS 19, pur continuando ad applicare i requisiti di rilevazione, valutazione e presentazione previsti da altri principi contabili IFRS. La modifica entrerà in vigore dal 1° gennaio 2027, con applicazione anticipata consentita.
Modifiche all’IFRS 9 e all’IFRS 7. In data 30 maggio 2024 lo IASB ha pubblicato “Amendments to the Classification and Measurement of Financial Instruments (Amendments to IFRS 9 and IFRS 7)”. Il documento chiarisce alcuni aspetti problematici emersi dalla post-implementation review dell’IFRS 9. La modifica entrerà in vigore dai periodi contabili che inizieranno dal gennaio 2026 o da data successiva con applicazione anticipata consentita.
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
174
COMMENTO ALLE PRINCIPALI VOCI DELL’ATTIVO
ATTIVITÀ NON CORRENTI
1)Immobilizzazioni materiali
Le immobilizzazioni materiali sono pari a 214.163 migliaia di Euro al 31 dicembre 2024 e registrano un incremento netto pari a 17.580 migliaia di Euro rispetto al 31 dicembre 2023, quando erano pari a 196.583 migliaia di Euro. Le principali variazioni intervenute nel periodo riguardano investimenti per 28.126 migliaia di Euro, la rilevazione di ammortamenti per 15.496 migliaia di Euro di cui 5.831 migliaia di Euro relativi a beni in diritto d’uso, svalutazioni di cespiti e disinvestimenti per 412 migliaia di Euro, una variazione di area di consolidamento per 4.401 migliaia di Euro e, cumulativamente, l’effetto cambi registra una variazione positiva pari a 966 migliaia di Euro.
La tabella seguente mostra i movimenti intervenuti nel corso dell’esercizio.
  Variazioni 2024 
 Saldo al 31/12/2023IncrementiDecrementi/ SvalutazioniAmmort.Spost.Effetto cambiVar. areaSaldo al 31/12/2024
Terreni e fabbricati        
Valori di carico267.998790(3.167)090022265.733
Ammortamenti(129.588)02.937(5.056)00(8)(131.716)
Totale terreni e fabbricati138.410790(230)(5.056)90013134.017
Impianti e macchinario        
Valori di carico83.3566.061(329)033939589.526
Ammortamenti(73.479)(2)312(1.806)0(4)(367)(75.346)
Totale imp. e macchinari9.8776.059(17)(1.806)3352814.181
Attrezzature industriali e commerciali        
Valori di carico34.8031.993(630)0621109036.895
Ammortamenti(32.504)(26)542(1.592)0(105)0(33.685)
Totale attrezzature industriali e commerciali2.2981.968(89)(1.592)621303.210
Altri beni        
Valori di carico25.2646.072(32)(436)4094581332.135
Ammortamenti(20.281)(26)373(1.211)(323)(42)(784)(22.294)
Totale Altri beni4.9836.014(64)(1.211)862309.840
Diritti d'uso beni in leasing        
Valori di carico58.5164.6640001.0424.33068.552
Ammortamenti(19.479)8770(5.831)0(88)0(24.520)
Totale diritti d'uso beni in leasing39.0375.5410(5.831)09554.33044.032
Totale Immobilizzazioni in corso e acconti1.9787.755(13)0(836)008.883
TOTALE196.58328.126(412)(15.496)(5)9664.401214.163
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
175
La voce «Terreni e fabbricati» al 31 dicembre 2024 è pari a 134.017 migliaia di Euro con una variazione netta in diminuzione di 4.393 migliaia di Euro rispetto al 31 dicembre 2023. Tale variazione è dovuta ad incrementi per 790 migliaia di Euro sostenuti principalmente dalla Capogruppo e riferiti a Lavori di riqualificazione del quartiere fieristico di Vicenza e all’acquisizione e messa in funzione delle tensostrutture adibite a padiglioni temporanei presso i quartieri fieristici della Capogruppo oltre che a lavori di manutenzione dei parcheggi presso il quartiere fieristico di Rimini. Nel periodo sono stati registrati ammortamenti per 5.056 migliaia di Euro e svalutazioni complessive per 230 migliaia di Euro dovute ai lavori di demolizione del Padiglione 2 presso il quartiere fieristico di Vicenza.
La voce «Impianti e macchinari» al 31 dicembre 2024 è pari a 14.181 migliaia di Euro e rileva una variazione netta in aumento 4.303 migliaia di Euro rispetto al 31 dicembre 2023, dovuta principalmente i) ad una variazione netta di 6.042, generata da nuovi investimenti effettuati per 6.059 migliaia di Euro principalmente sostenuti per la realizzazione degli impianti e dei corpi di collegamento necessari sulle nuove strutture fieristiche della Capogruppo, oltre che alle attività manutentive sui padiglioni già esistenti e allo smantellamento di impianti ai fini della demolizione del Padiglione 2 di Vicenza e decrementi per 17 migliaia di Euro; ii) ad ammortamenti dell’esercizio per 1.806 migliaia di Euro e iii) all’acquisizione della società Palakiss S.r.l. che ha apportato un incremento di 28 migliaia di Euro.
La voce «Attrezzature industriali e commerciali» presenta un saldo pari a 3.210 migliaia di Euro, con una variazione netta in aumento rispetto all’esercizio precedente per 911 migliaia di Euro. Le principali variazioni intervenute nel periodo riguardano investimenti per 1.968 migliaia di Euro, principalmente riferibili all’acquisto di strutture per la realizzazione di stand fieristici da parte delle società di allestimento Prostand S.r.l. e FB International Inc oltre all’acquisto di attrezzatura specifica da parte della controllata Summertrade per 156 migliaia di Euro e da parte della Capogruppo per 194 migliaia di Euro. Sono state inoltre eseguite svalutazioni di immobilizzazioni per 17 migliaia di Euro e rilevati ammortamenti di periodo per 1.592 migliaia di Euro.
La voce «Altri beni» è pari a 9.840 migliaia di Euro al 31 dicembre 2024, con una variazione netta in aumento di 4.857 migliaia di Euro rispetto al periodo precedente. La variazione è riferibile principalmente ai nuovi investimenti effettuati per l’acquisto delle tensostrutture installate presso il quartiere fieristico di Rimini e dei relativi corpi di collegamento con i padiglioni B7-D7, a svalutazione di immobilizzazioni per 64 migliaia di Euro, alla rilevazione di ammortamenti di periodo per 1.211 migliaia di Euro e all’incremento complessivo pari a 30 migliaia di Euro apportato dall’acquisizione delle società Palakiss S.r.l. e Vending Expo S.r.l..
Infine, la voce «Immobilizzazioni in corso e acconti» presenta un saldo di 8.883 migliaia di Euro al 31 dicembre 2024, con una variazione netta in aumento pari a 6.906 migliaia di Euro rispetto all’esercizio precedente. Gli investimenti effettuati nel periodo, sostenuti principalmente dalla Capogruppo, sono stati pari a 7.755 migliaia di Euro e si riferiscono prevalentemente ai lavori di riqualificazione del quartiere fieristico di Vicenza iniziati già nel 2023 e agli oneri di urbanizzazione che sono stati versati all’atto della presentazione del progetto di ampliamento del quartiere fieristico di Rimini.
La voce «Diritti d’uso per beni in leasing» è pari a 44.032 migliaia di Euro al 31 dicembre 2024, ed accoglie i valori dei diritti d’uso vantati dal Gruppo contabilizzati in ottemperanza al principio contabile IFRS16. La voce registra una variazione netta in aumento di 4.995 migliaia di Euro rispetto al periodo precedente, dovuta alla rilevazione di nuovi contratti di locazione per complessivi 9.869, di cui sottoscritti dalla neo controllata Palakiss S.r.l. per 4.330 migliaia di Euro, alla rilevazione di ammortamenti di periodo per 5.831 migliaia di Euro e alla variazione in aumento generata dall’adeguamento cambi di periodo per complessivi 955 migliaia di Euro.
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
176
In data 29 aprile 2024, l’ipoteca esistente e gravante sull’immobile di via Emilia 155 (Quartiere fieristico di Rimini) è stata oggetto di liberazione e cancellazione in seguito della stipula di un nuovo contratto di finanziamento a medio-lungo termine, che rifinanzia quello già esistente sottoscritto nel 2020. Il nuovo finanziamento è stato concesso da un pool di primari istituti di credito con Crèdit Agricole Italia S.p.A. nella vesta di Banca Agente e ESG Agent. L’ipoteca di primo grado è concessa in favore ai Creditori Garantiti nelle quote di seguito riportate:
-
con riferimento a Crédit Agricole Italia S.p.A., nei limiti di complessivi 39 milioni;
-
con riferimento a Banco Popolare S.p.A.- BPM, nei limiti di complessivi 39 milioni;
-
con riferimento a BPER Banca S.p.A. - BPER, nei limiti di complessivi 32 milioni;
-
con riferimento a Cassa Depositi e Prestiti S.p.A. -CDP, nei limiti di complessivi 30 milioni.
L’immobile di Vicenza, via dell’Oreficeria 16 (Quartiere fieristico di Vicenza) è gravato da un’ipoteca di primo grado per originari 50.000 migliaia di Euro a garanzia del mutuo concesso dall’allora Banca Popolare di Vicenza, attuale Intesa SanPaolo S.p.A., e acceso nel corso del 2008. In data 13 dicembre 2024, in seguito alla sottoscrizione di un nuovo contratto di finanziamento a medio-lungo termine con banca Intesa SanPaolo S.p.A, è stata concessa a quest’ultima ipoteca di secondo grado per l’importo di 66.000 migliaia di Euro.
Si precisa che le ipoteche sono rilevate nel momento della trascrizione nel registro dei beni immobili.
2)Immobilizzazioni immateriali
Le immobilizzazioni immateriali sono pari a 48.445 migliaia di Euro al 31 dicembre 2024 e registrano un incremento netto pari a 5.444 migliaia di Euro rispetto all’esercizio precedente. La variazione incrementale è dovuta principalmente alla rilevazione di nuovi avviamenti per 4.939 migliaia di Euro, come commentato nell’apposito paragrafo “Business Combination” alla registrazione di investimenti per 2.702 migliaia di Euro, ad ammortamenti per circa 2.222 migliaia di Euro e alla variazione del perimetro di consolidamento dovuto all’acquisizione della società Palakiss S.r.l. per 23 migliaia di Euro. L’effetto cambi di periodo ha inciso solamente con una variazione negativa di 3 migliaia di Euro.
La tabella seguente mostra i movimenti intervenuti nel corso dell’esercizio.
 
Saldo al
Variazioni 2024
Saldo al
 
31/12/2023
Incr.
Decr.
Amm.ti
Sval.ni
Spost
Effetto cambi
Var. area
31/12/2024
Brevetti ind.li e diritti utilizz. opere ingegno
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Valore di carico
5.570
295
43
5.907
Fondo ammortamento
(4.857)
(374)
0
(5.231)
Totale Brevetti ind.li e diritti utilizz. opere ingegno
712
295
0
(374)
0
43
0
0
676
Concessioni, licenze, marchi e diritti simili
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Valore di carico
12.327
1.327
(48)
9
13.615
Fondo ammortamento
(5.313)
(584)
16
(4)
(5.884)
Totale Concessioni, licenze, marchi e diritti simili
7.014
1.327
0
(584)
0
0
(32)
5
7.731
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
177
Avviamento 28.3634.93918433.486
Immobilizzazioni in corso e acconti 1.121835371.991
Valore di carico 14.635246(397)(183)3014.329
Fondo ammortamento (8.844)(1.264)32329(12)(9.768)
Totale Altre immobilizzazioni immateriali 5.7912460(1.264)0(74)(155)184.561
TOTALI IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 43.0017.6410(2.222)05(3)2348.445
La voce «Diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle opere dell’ingegno» è pari a 676 migliaia di Euro al 31 dicembre 2024 e contiene i costi capitalizzati per l’acquisto di licenze software e di opere d’ingegno tutelate giuridicamente. La variazione netta del periodo è negativa per 36 migliaia di Euro.
La voce «Concessione, licenze, marchi e diritti simili» pari a 7.731 migliaia di Euro al 31 dicembre 2024, registra un incremento pari a 717 migliaia di Euro rispetto all’esercizio precedente, principalmente relativo ad incrementi per 1.327 migliaia di Euro e ammortamenti di periodo per 584 migliaia di Euro. Nel corso dell’esercizio è stato individuato il valore del marchio La Piada e il Mare nell’ambito del processo di acquisizione e successiva allocazione del plusvalore a questo asset, per un importo pari a 595 migliaia di Euro. Nella prima parte dell’esercizio, inoltre si è perfezionato l’acquisto, da parte della controllata IEG Brasil Eventos & Consultoria Ltda, del marchio Infra FM per 700 migliaia di Euro.
La voce «Immobilizzazioni in corso e acconti» presenta un saldo di 1.991 migliaia di Euro al 31 dicembre 2024, con un incremento di 835 migliaia di Euro rispetto al 31 dicembre 2023. Il saldo è relativo a spese sostenute per lo sviluppo di nuovi progetti relativi ad ecosistemi di dati in area web e alle attività collegate allo sviluppo del nuovo ERP di gruppo, attività che saranno concluse nel corso dell’esercizio 2025.
La voce «Altre immobilizzazioni immateriali» è pari a 4.561 migliaia di Euro al 31 dicembre 2024, con un decremento netto di 1.230 migliaia di Euro rispetto all’esercizio precedente. La variazione di periodo è composta principalmente dalla rilevazione di ammortamenti di periodo per 1.264 migliaia di Euro. Il saldo include il valore delle Customer relationship identificate durante i processi di Purchase Price Allocation e il cui valore netto contabile alla fine dell’esercizio 2024 ammonta a 3.314 migliaia di Euro.
La voce «Avviamento» accoglie i valori generati dall’eccedenza tra il costo delle aggregazioni aziendali effettuate e il fair value delle attività, passività e passività potenziali acquisite. Al 31 dicembre 2024, il saldo della voce Avviamento è pari a 33.486 migliaia di Euro, in aumento di 5.123 migliaia di Euro rispetto all’esercizio precedente.
L’incremento è dovuto principalmente all’iscrizione di nuovi avviamenti rilevati a seguito delle operazioni di acquisizione da parte della Capogruppo delle controllate Palakiss S.r.l. per 836 migliaia di Euro e Vending Expo S.r.l. per 4.104 migliaia di Euro. La variazione residua, pari a 184 migliaia di Euro, è relativa all’adeguamento degli avviamenti in valuta al tasso di cambio corrente.
Alla data del presente documento, il differenziale tra il costo delle acquisizioni della società Palakiss S.r.l. e Vending Expo S.r.l. e le relative attività nette acquisite è stato interamente allocato ad avviamento in via provvisoria, non essendosi ancora completata la fase di Purchase Price Allocation. Entro dodici mesi dalla data di acquisizione sarà terminata l’analisi specifica del fair value delle attività nette acquisite e del corrispettivo trasferito. Se al termine del periodo di valutazione verranno identificate attività materiali ed immateriali a vita definita, si effettuerà la rettifica degli importi provvisori rilevati in sede di acquisizione con effetto retroattivo alla data di acquisizione.
 
Descrizione
Variazione
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
178
Euro/000
Saldo al 31/12/2024
Saldo al 31/12/2023
Avviamento emerso dall’operazione di conferimento Fiera di Vicenza e altri minori
CGU IEG
8.303
8.303
-
Avviamento emerso dall’operazione di acquisto FB International Inc.
CGU FB
918
863
55
Avviamento emerso dall’operazione di acquisto Pro.Stand S.r.l. e Colorcom S.r.l.
CGU Italia
8.847
8.847
-
Avviamento (provvisorio) emerso dall’operazione di acquisto Palakiss S.r.l.
CGU Italia
836
-
836
Avviamento emerso dall’operazione di acquisto di IEG Middle East (già HBG Events)
CGU Emirati
4.558
4.289
269
Avviamento emerso dall’operazione di acquisto di V Group Srl
CGU VGroup
2.068
2.068
-
Avviamento emerso dall’operazione di acquisto di IEG China
CGU China
280
270
10
Avviamento emerso dall’operazione di acquisto “CARA” e “SIJE”
CGU Asia
1.673
1.624
49
Avviamento emerso dall’operazione di acquisto ‘Speciality Food & Drinks Asia’, ‘Food2go’ e ‘ Speciality Coffee & Tea’
CGU Asia
422
410
12
Avviamento emerso dall’operazione di acquisto di Mundogeo Eventos & Consultoria Ltda
CGU Brasile
1.067
1.279
-212
Avviamento (provvisorio) emerso dall’operazione di acquisto Vending Expo S.r.l.
CGU VendingExpo
4.104
-
4.104
Avviamento emerso dall’operazione di acquisto di A&T
CGU A&T
410
410
-
TOTALE AVVIAMENTI
33.486
28.363
5.123
Come anticipato nel capitolo relativo ai “Criteri di valutazione”, gli Avviamenti, ad esclusione di quelli emersi da recenti acquisizioni indicati precedentemente, sono sottoposti alla procedura di verifica delle perdite di valore (impairment test) alla data di chiusura dell’esercizio (o più frequentemente nel caso in cui vi siano indicatori di perdita di valore) utilizzando la metodologia descritta nel paragrafo “Perdita di valore delle attività non finanziarie”. In particolare, l’impairment test verifica la recuperabilità dell’avviamento confrontando il Capitale Investito Netto (CIN), comprensivo del valore dell’avviamento, della CGU o gruppo di CGU a cui l’avviamento è stato allocato con il Valore Recuperabile della CGU stessa o gruppo di CGU, rappresentato dal maggiore tra il fair value, al netto degli oneri di dismissione, e il valore d’uso. Alla fine del periodo, non è stata sottoposta ad impairment test la CGU Vendingexpo, unità rappresentativa dei flussi dell’omonima società, organizzatrice della manifestazione biennale Venditalia The Vending Expo, non ravvedendosi indicatori che possano suggerire un disallinemento rispetto al corrispettivo corrisposto per l’acquisizione, avvenuta nel mese di ottobre 2024.
L’avviamento emerso dall’“Operazione di conferimento Fiera di Vicenza” è stato allocato alla “CGU IEG” in quanto destinataria dei benefici della business combination. Tali benefici si riferiscono all’acquisita capacità di essere riconosciuta sul mercato come soggetto aggregatore, alle sinergie derivanti dall’utilizzo ed ottimizzazione della forza lavoro con eliminazione di duplicazioni, alla condivisione delle reciproche best practice, alla comparazione dei servizi erogati dai fornitori con risparmi sui prezzi, alla acquisizione delle specifiche expertise per espandersi sul mondo estero.
Tutte le CGU rappresentate nella tabella di dettaglio rappresentano ognuna i flussi generati dalle singole controllate con eccezione del Gruppo di CGU Italia che rappresenta i flussi generati dal gruppo di CGU IEG, CGU Pro.Stand, CGU Summertrade e CGU Palakiss.
Per ognuna degli avviamenti sottoposto a test di impairment si è proceduto a determinare il valore d’uso della CGU o gruppi di CGU’s alla/e quale/i l’avviamento è stato allocato adottando la metodologia del Discounted Cash Flow (DCF).
I flussi di cassa operativi (unlevered free cash flow) sono stati determinati utilizzando i più recenti dati previsionali disponibili alla data del presente documento, in particolare, i flussi di cassa delle singole CGU
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
179
per il suddetto periodo derivano dal Budget 2025 approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 18 dicembre 2024 mentre per i restanti esercizi del periodo sono stati mantenuti i dati previsionali del Piano Industriale 2023-2028 approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 25 gennaio 2024.
Per la determinazione del Terminal Value è stato utilizzato un tasso di crescita a lungo termine «g» differenziato per ogni singolo paese in cui opera e sviluppa i propri flussi la CGU o gruppi di CGU, secondo la stima dell’inflazione attesa prevista nel 2028 da parte del Fondo Monetario Internazionale nei differenti paesi in cui la CGU opera ed in particolare sono stati utilizzati i seguenti parametri:
-2% per i flussi prodotti dalle società italiane, da IEG Middle East (CGU Emirati), da IEG China (CGU China) e da IEG Asia (CGU Asia);
-2,1% per i flussi prodotti da FB (CGU FB);
-3,0% per i flussi prodotti da Mundogeo (CGU Brasile).
Anche per quanto concerne i parametri di attualizzazione dei flussi di cassa espliciti e del Terminal Value è stata effettuato un’analisi differenziata per paese e, in particolare è stato utilizzato un tasso WACC pari al 11,79% per i flussi prodotti dalle entities italiane, del 12,12% per la CGU FB e del 12,94% per la CGU Emirati, 10,37% per la CGU China, 11,08% per la CGU Asia e 19,84% per la CGU Brasile. Nella costruzione di tutti i WACC è stato incluso uno Small Size Premium del 2,91%, in considerazione della minore dimensione del Gruppo rispetto alle società comparabili (Fonte: Duff & Phelps) e un premio per il rischio azionario del 5,5% (Fonte: Kroll Research).
Dai test di impairment effettuati su tutte le CGU e gruppi di CGU descritti, alla data di riferimento in base alle modalità sopra indicate, sono emersi valori recuperabili superiori ai valori contabili del capitale investito netto (comprensivo degli avviamenti), escludendo quindi la necessità di procedere ad una riduzione del valore degli avviamenti.
A supporto dell’analisi gli Amministratori della società, in linea con le richieste dettate dai principi contabili, hanno deciso di effettuare due distinte analisi di sensitività attraverso le quali sono stati sottoposti ad ipotesi di variazione il WACC, il “g rate” e le stime del Cash Flow Operativo. Più precisamente:
ipotesi 1: variazione del WACC (+/- 1 punti percentuali) combinata con la variazione del g rate (+/- 0,4 punti percentuali);
ipotesi 2: variazione percentuale del flusso di cassa operativo al lordo della variazione dei CAPEX (+/- 10 punti percentuali) combinata con la variazione del WACC (+/- 1 punti percentuali)
Dalle analisi di sensitività qui descritte non sono emerse criticità in termini di recuperabilità degli avviamenti iscritti nel bilancio consolidato, evidenziando solidi margini di copertura.
Le assunzioni utilizzate ai fini dell’impairment e i risultati conseguiti, sono stati approvati dal Consiglio di amministrazione di Italian Exhibition Group S.P.A. rispettivamente in data 22 gennaio 2025 e 18 febbraio 2025, in via indipendente e preliminare rispetto al presente bilancio.
3)Partecipazioni valutate col metodo del Patrimonio Netto
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
180
Le società collegate e sottoposte a controllo congiunto, esposte nel prospetto che segue, sono iscritte e valutate in ottemperanza al principio contabile IAS 28 ovvero attraverso il metodo del patrimonio netto.
Si riporta la movimentazione di periodo nella tabella seguente.
 Possesso % Saldo alVariazioni2024Saldo al
 al 31/12/202431/12/2023 IncrementiDecrementiValutazione con metodo del PNSpostamentiEffetto cambi31/12/2024
Cesena Fiera S.p.A.35,30%2.014-0 225 0 -2.239
CAST Alimenti S.r.l.(*)10,00%1455 -(392)(763)(300)-0
Welcome Srl (*)35,00%0- 0 (29)231-203
Rimini Welcome Scarl48,00%180 0 0 0 -18
Destination Services srl50,00%1220 0 29 0 -151
IGECO Srl50,00%1.5160 0 (280)0 -1.236
EECE60,00%2620 0 (66)-7 202
TOTALE PARTECIPAZIONI VALUTATE AL PN5.386o(392)(884)(69)7 4.049
(*) la % di possesso fa riferimento alla data del 31 dicembre 2024
Le partecipazioni in «Partecipazioni valutate con il metodo del Patrimonio Netto» sono pari a 4.049 migliaia di Euro, e registrano una variazione netta negativa pari a 1.337 migliaia di Euro rispetto all’esercizio precedente principalmente dovuta dall’effetto della valutazione con il metodo del Patrimonio Netto al 31 dicembre 2024, e della cessione del 13,08%, pari a 392 migliaia di Euro, delle quote della società CAST Alimenti S.r.l., che ha portato alla sua classificazione tra le «Partecipazioni in altre imprese».
Si segnala inoltre che in data 26 agosto 2024 la Capogruppo ha ceduto il 16% delle quote detenute nella Società Prime Servizi S.r.l., ora Welcome S.r.l., pertanto, la partecipazione residua del 35% è stata classificata tra le «Partecipazioni valutate con il metodo del Patrimonio Netto», rilevando una rivalutazione complessiva di periodo per 203 migliaia di Euro.
4)Partecipazioni in altre imprese
Le partecipazioni in altre imprese sono pari a 14.896 migliaia di Euro al 31 dicembre 2024, con un incremento netto pari a 4.315 migliaia di Euro rispetto al 31 dicembre 2023, quando erano pari a 10.581 migliaia di Euro.
Si riporta di seguito la movimentazione di periodo per la voce in oggetto.
 
Possesso %
Saldo
Variazioni 2024
Saldo 31/12/2024
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
181
al 31/12/2024
31/12/2023
Incrementi
Valutazione al FV to OCI
Decrementi
Spostamenti
Uni Rimini S.p.A.
10,00%
62
19
81
Rimini Congressi S.r.l.
10,06%
10.443
3.986
14.429
OBservice Città dei Maestri
65
10
75
BCC Alto Vicentino
<0,5%
1
1
BCC San Giorgio
<0,5%
10
10
Cast Alimenti S.r.l.
10,00%
0
300
300
TOT. PARTECIPAZIONI IN ALTRE IMPRESE
10.581
29
3.986
-
300
14.896
La variazione incrementale pari a 4.315 migliaia di Euro è relativa principalmente al risultato dell’adeguamento del valore della partecipazione in Rimini Congressi S.r.l. per 3.986 migliaia di Euro, valutazione effettuata al Fair Value (through OCI without recycling), e della riclassifica tra le «Partecipazioni in altre imprese» della società CAST Alimenti S.r.l. per 300 migliaia di Euro a seguito della cessione delle quote avvenute in data 29 luglio 2024.
Tra le altre, il Gruppo al 31 dicembre 2024 detiene:
-
Una partecipazione in Uni.Rimini S.p.A, società consortile con lo scopo di promuovere la formazione universitaria sul territorio Riminese, si segnala che nel corso del 2024 sono state acquistate da parte della Capogruppo quote rappresentative del 2,36% del capitale da parte della controllata Pro.stand e della controllante per un totale di 19 migliaia di Euro.
-
Una partecipazione nel consorzio Observice Città dei Maestri, una Corporate Accademy specializzata nella formazione per allestimenti fieristici attraverso percorsi finalizzati alla formazione di figure professionali altamente specializzate. Tale partecipazione è stata incrementata con un ulteriore versamento di 10 migliaia di Euro nel corso del 2024.
-
Due partecipazioni (ciascuna < 0,5%) in BCC San Giorgio e BCC Alto Vicentino, invariate rispetto il 31 dicembre 2023.
5)Attività fiscali per imposte anticipate
Le «Attività fiscali per imposte anticipate» sono pari a 1.859 migliaia di Euro al 31 dicembre 2024 e registrano un incremento netto pari a 474 migliaia di Euro rispetto all’esercizio precedente.
Le «Attività fiscali per imposte anticipate» sono rilevate nei limiti in cui saranno disponibili futuri imponibili fiscali contro i quali potranno essere utilizzate le differenze temporanee. Le imposte differite attive e passive sono state compensante in quanto si riferiscono allo stesso ente impositore italiano.
 Saldo al Saldo al Variazione 
31/12/202431/12/2023Riesposto
Crediti per IRES/IRAP anticipata5..1404.816324
Fondo IRES Differita(3.292)(3.443)149
TOTALE IMPOSTE ANTICIPATE E DIFFERITE1.8481.373474
 
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
182
6)Attività finanziarie per diritti d’uso
Le «Attività finanziarie per diritti d’uso» sono pari a 86 migliaia di Euro al 31 dicembre 2024 e si riferiscono a crediti finanziari per sublocazioni attive di diritti d’uso.
 Saldo al Saldo al Variazione
31/12/202431/12/2023 
Attività finanziarie per diritti d'uso correnti86202(117)
Attività finanziarie per diritti d'uso non correnti-86(86)
TOTALE ATTIVITA' FINANZIARIE PER DIRITTI D'USO86288(202)
Il decremento rispetto al 31 dicembre 2023 pari a 202 migliaia di Euro è relativo al normale decorso del contratto di sublocazione.
7)Attività finanziarie non correnti
Si riporta di seguito la movimentazione della voce in oggetto.
 Saldo 31/12/2023 RiespostoVariazioni2024Saldo 31/12/2024
 Incrementi/ DecrementiRivalutaz/SvalutazioniEffetto cambiVar. area
Titoli quotati30(10)2544
Polizze assicurative3039312
Crediti verso società a controllo congiunto615(112)1504
Strumenti finanziari derivati attivi814(490)(157)167
TOTALE ATTIVITA’ FINANZIARIE NON CORRENTI1.761(602)(158)1251.027
Le attività finanziarie non correnti ammontano a 1.027 migliaia di Euro al 31 dicembre 2024, in diminuzione di 734 migliaia di Euro rispetto al 31 dicembre 2023, principalmente dovuta alla variazione del fair value ed all’estinzione di strumenti finanziari derivati.
La natura e la classificazione secondo le categorie stabilite dallo IFRS 9 delle «Attività finanziarie non correnti» è esposta al paragrafo fair value della presente Nota illustrativa. Per la misurazione del fair value dei titoli quotati sono stati utilizzati i prezzi pubblicati in mercati attivi alla data di misurazione.
La voce «Titoli quotati» riporta il valore di mercato delle azioni di Gambero Rosso detenute dalla Capogruppo e rivalutate al 31 dicembre 2024 in diminuzione per 10 migliaia di Euro, e altri titoli quotati detenuti dalla neocontrollata Palakiss S.r.l..
La voce «Crediti verso società a controllo congiunto» è pari a 504 migliaia di Euro al 31 dicembre 2024, con un decremento complessivo di 111 migliaia di Euro rispetto all’esercizio precedente per effetto del rientro della posizione creditizia della Capogruppo nei confronti della collegata IGECo Messico.
Nel corso del 2024 si registra la rivalutazione della Polizza collettiva TFR di 9 mila Euro, riguardante nel dettaglio il totale degli interessi generati dalle posizioni ancora aperte al 31 dicembre 2024.
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
183
La voce «Strumenti finanziari derivati attivi» è pari a 167 migliaia di Euro e registra una variazione in diminuzione pari a 647 migliaia di Euro rispetto al 31 dicembre 2023. La diminuzione è generata dall’adeguamento al Mark to Market di periodo per 157 migliaia di Euro e dall’estinzione anticipata di quattro contratti IRS sottoscritti dalla Capogruppo. Nel secondo trimestre, infatti, a seguito del rimborso anticipato del finanziamento in Pool sottoscritto nell’anno 2020, è venuta meno la finalità di copertura dello strumento e pertanto sono stati estinti i relativi quattro contratti sottoscritti con Credit Agricole Italia, BPER Banca, Banca Nazionale del Lavoro e Banco Popolare di Milano, generando una riduzione della voce per 491 migliaia di Euro.
Il Gruppo, al 31 dicembre 2024, ha in essere i seguenti contratti derivati:
Derivato stipulato dalla Capogruppo in data 4 novembre 2011 con Banca Popolare di Vicenza, ora banca Intesa Sanpaolo S.p.A. che prevede lo scambio del tasso parametro Euribor a 6 mesi con un tasso fisso pari al 2,95%, inizialmente stipulato per finalità di copertura dal rischio di rialzo del tasso di interesse di una parte del sottostante finanziamento. A seguito della variazione delle tempistiche di rimborso del finanziamento rispetto al piano di rientro originario, prorogando il periodo di preammortamento sul derivato, tale contratto ha perso la sua finalità di copertura ed è stato classificato come uno strumento valutato al fair value con impatto nel conto economico della Capogruppo.
Derivato stipulato dalla Capogruppo in data 7 dicembre 2018 con Banca Intesa Sanpaolo a copertura del residuo ammontare del finanziamento menzionato al punto precedente, al fine di mitigare le probabili oscillazioni del tasso di interesse. Il contratto presenta le seguenti caratteristiche:
data di negoziazione: 07 dicembre 2018;
data di efficacia: 29 giugno 2018;
data di scadenza: 30 giugno 2036;
date di pagamento interessi: semestrali, il 31 dicembre e il 30 giugno di ogni anno;
nozionale complessivo: EUR 9.635.397,46
tasso fisso (pay lEG): 0,96400%
tasso variabile (receive lEG): Euribor 6M (Actual/360)
Derivato stipulato dalla controllata Summertrade S.r.l. in data 18 maggio 2021 con finalità di copertura dal rischio di oscillazione dei tassi di interessi sul contratto di finanziamento con Credit Agricole. Il contratto derivato sottoscritto presenta le seguenti caratteristiche:
Data di negoziazione: 18 maggio 2021;
Data di efficacia: 18 maggio 2021;
Data di scadenza: 19 maggio 2025;
Date di pagamento interessi: trimestrali allineati al sottostante;
Nozionale complessivo: EUR 1.500.000
Tasso fisso (pay IEG): -0,01%
Tasso variabile (receive IEG): Euribor 6M (Actual/360)
Nella tabella seguente si riportano gli impatti della variazione del fair value dei sette strumenti derivati in essere al 31 dicembre 2024.
DATA DI VALUTAZIONEFair Value IRSProventi (Oneri) finanziari rilevati Effetto a CEVariazione a riserva CFH*
31/12/2023814(414)(717)
31/12/2024167(68)(579)
(*) L’importo indicato come variazione a riserva CFH include l’effetto fiscale per 137 migliaia di Euro
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
184
8)Altre attività non correnti
Si riporta di seguito la composizione dettagliata della voce «Altre attività non correnti»:
 Saldo al Saldo al Variazione
31/12/202431/12/2023 
Depositi cauzionali89682968
Altre attività non correnti89432(343)
TOTALE ALTRE ATTIVITA' NON CORRENTI9851.261(276)
Le «Altre attività non correnti» ammontano a 985 migliaia di Euro e registrano un decremento pari a 276 migliaia di Euro rispetto al 31 dicembre 2023. La variazione è riconducibile principalmente alla riclassifica a breve termine di un credito vantato dalla controllata brasiliana nei confronti dell’ex socio, e ricompreso nel calcolo del corrispettivo potenziale.
ATTIVITÀ CORRENTI
9)Rimanenze
Si riporta il dettaglio della voce in oggetto.
 Saldo al Saldo al Variazione
31/12/202431/12/2023 
Materie prime, sussidiarie e di consumo442510(68)
Prodotti finiti e merci473335138
TOTALE RIMANENZE
915
845
70
La voce Rimanenze è composta da prodotti finiti e merci relativi alle società di allestimenti Prostand S.r.l. e FB International Inc. e da materie prime relativi all’attività di ristorazione svolta da Summertrade S.r.l.. Il saldo al 31 dicembre 2024 è pari a 915 migliaia di Euro ed è in aumento di 70 migliaia di Euro rispetto al 31 dicembre 2023.
10)Crediti commerciali
Di seguito viene riportata dettagliatamente la composizione del saldo dei Crediti commerciali:
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
185
 
Saldo al
Saldo al
Variazione
31/12/2024
31/12/2023
 
Crediti verso clienti35.36530.0165.349
Crediti verso società collegate2640(14)
Crediti verso società a controllo congiunto826121
Crediti verso altre parti correlate3940394
Crediti verso società controllanti97687997
TOTALE CREDITI COMMERCIALI36.84330.9965.847
La voce «Crediti verso clienti» rappresenta il saldo dei crediti verso organizzatori ed espositori per le prestazioni relative alla messa a disposizione degli spazi fieristico/congressuale e alla fornitura dei servizi connessi alle manifestazioni ed è pari a 36.843 migliaia di Euro al 31 dicembre 2024, registrando un incremento pari a 5.847 migliaia di Euro rispetto all’esercizio precedente, per effetto dei maggiori volume di fatturato.
La voce «Crediti verso società collegate» rappresenta i crediti vantanti dal Gruppo nei confronti della collegata Cesena Fiera S.p.A. per i servizi prestati in occasione della manifestazione Macfrut 2024 e servizi di banqueting e ristorazione operati dalla controllata Summertrade.
I «Crediti verso società a controllo congiunto» comprendono i crediti vantati al 31 dicembre 2024 dalla Capogruppo nei confronti delle società DV Global link LLC, e nei confronti di Rimini Welcome S.c.a.r.l. per 82 migliaia di Euro per cessioni di prestazioni professionali riconducibili al personale dipendente della Capogruppo.
I «Crediti verso altre parti correlate» espone il saldo vantato dalla Capogruppo nei confronti delle società correlate, così come definite dal principio contabile IAS 24 e relativo regolamento CE n. 175/2003 oltreché la procedura sul sito internet aziendale www.iegexpo.it. Per un maggior dettaglio si rimanda alla sezione
33 Rapporti con parti correlate.
La voce «Crediti verso società controllanti» pari a 976 migliaia di Euro e in aumento di 97 migliaia di Euro rispetto al 31 dicembre 2023 evidenza la posizione creditoria vantata dalla Capogruppo nei confronti di Rimini Congressi S.r.l. e Vicenza Holding S.r.l..
Si segnala che i crediti commerciali verso consociate derivano da rapporti di natura commerciale conclusi a condizioni conformi con il mercato di riferimento.
Per maggiori informazioni circa le fasce di scaduto si rimanda al paragrafo “Rischio di Credito” mentre per quanto riguarda le valutazioni di stima si rimanda al paragrafo “Uso di stime”.
I crediti commerciali sopra descritti sono esposti al netto del fondo svalutazione crediti, la cui movimentazione è esposta nella tabella sottostante.
 Saldo al 31/12/2023Variazioni al 2024Saldo al 31/12/2024
 UtilizziAccantonamentiDelta cambiSpostamentiVar. Area
Fondo svalutazione crediti3.374(129)(181)71.583-4.654
Fondo svalutazione crediti tassato6.159(38)1.052-(1.583)-5.590
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
186
TOTALE FONDO SVALUTAZIONE CREDITI9.533(167)87070010.244
Per quel che riguarda la valutazione dei crediti, il fondo svalutazione crediti riflette le ipotesi di perdite attese del portafoglio clienti del Gruppo. Vengono effettuati accantonamenti stimati sulla base dell’esperienza passata di crediti con analoga rischiosità creditizia, e dell’attento monitoraggio da parte della funzione recupero crediti delle società del Gruppo, i quali considerano anche il contesto storico ed economico del mercato di riferimento. Le stime e le assunzioni, riviste periodicamente, vengono imputate direttamente a conto economico nell’esercizio di competenza.
11)Crediti tributari per imposte dirette
La voce «Crediti tributari per imposte dirette» è pari a 192 migliaia di Euro al 31 dicembre 2024, con un decremento di 146 migliaia di Euro rispetto al 31 dicembre 2023.
12)Attività finanziarie correnti
 Saldo al Saldo al Variazione
31/12/2024 31/12/2023 
Crediti finanziari correnti verso a controllo congiunto49490
Crediti finanziari correnti verso controllanti4720472
Altri crediti finanziari correnti33330
TOT. ATTIVITA’ FINANZIARIE CORRENTI55483472
La voce «Attività finanziarie correnti» ammonta a 554 migliaia di Euro e registra una variazione in aumento pari a 472 migliaia di Euro, riconducibile totalmente ai rapporti con Vicenza Holding S.p.A..
I crediti finanziari verso società a controllo congiunto accoglie il saldo vantato dalla capogruppo nei confronti delle società DV Global Link LLC e Destination Services S.r.l., rispettivamente per 4 e 45 migliaia di Euro, sostanzialmente invariati rispetto all’esercizio precedente.
I crediti finanziari correnti verso controllanti accoglie il credito iscritto verso la controllante Vicenza Holding S.p.A., per 472 migliaia di Euro. Quest’ultimo, vantato dalla Capogruppo, risale alla sentenza fallimentare di Biblioteca della Moda S.r.l., posizione conferita nell’ambito dell’operazione di aggregazione tra Vicenza Holding S.p.A. (già Fiera di Vicenza S.p.A.) e IEG. Il Tribunale fallimentare condannava nel 2021, in via solidale tra loro, le società Vicenza Holding S.p.A. e IEG alla liquidazione di 1.143 migliaia di Euro, per effetto della revocatoria di alcune partite compensate. L’intero onere era stato versato dalla Capogruppo al fine di evitare azioni esecutive in proprio danno ma, contestualmente, richiedeva a Vicenza Holding S.p.A. il rimborso di quanto versato, rilevando un credito finanziario prudenzialmente svalutato da apposito fondo. Nel corso del terzo trimestre 2024 le due società hanno sottoscritto un accordo transattivo che regola il rimborso di 571 migliaia di Euro in favore della Capogruppo, di cui 100 migliaia di Euro già
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
187
incassati alla data del 31 dicembre 2024 e il saldo residuo da corrispondere entro l’esercizio successivo; quindi, si è provveduto a ripristinare parzialmente il credito verso la controllante.
Gli altri crediti finanziari correnti accolgono un credito vantato dalla Capogruppo nei confronti del socio storico della controllata A&T S.r.l..
13)Altre attività correnti
Si riporta il dettaglio della voce in oggetto.
 Saldo al Saldo al Variazione
31/12/202431/12/2023 
Altri crediti tributari468854(386)
Crediti verso altri1.8651.530335
Ratei e risconti attivi1.7951.045750
Costi anticipati di competenza di esercizi successivi6.7325.2061.526
TOTALE ALTRE ATTIVITA' CORRENTI10.8608.6362.225
Le «Altre attività correnti» ammontano a 10.860 migliaia di Euro al 31 dicembre 2024, in aumento di 2.225 migliaia di Euro rispetto al periodo precedente, per effetto di quanto segue.
La voce «Costi anticipati di competenza di esercizi successivi» pari a 6.732 migliaia di Euro al 31 dicembre 2024 è quella di maggior rilievo all’interno delle «Altre attività correnti». Tale voce contiene i costi già sostenuti per la realizzazione di manifestazioni fieristiche che troveranno svolgimento in larga parte nel primo trimestre 2025, per cui rappresentano costi di competenza degli esercizi successivi. La variazione in aumento pari a 1.526 migliaia di Euro è giustificabile con l’incremento dei costi sostenuti a fronte della crescita organica delle stesse.
La voce «Ratei e risconti attivi» comprende quote di costi non di esclusiva competenza dell’esercizio 2024 che hanno già avuto la loro manifestazione numeraria, ovvero i risconti attivi, e quei ricavi di competenza del periodo che avranno la loro manifestazione numeraria in un periodo successivo, ovvero i ratei attivi. Nel complesso la voce è pari a 1.795 migliaia di Euro al 31 dicembre 2024 e registra un incremento netto di 750 migliaia di Euro rispetto al 31 dicembre 2023. La variazione è riconducibile principalmente alla sospensione delle commissioni e delle spese sostenute per l’accensione del nuovo finanziamento in Pool, che verranno incluse nel calcolo del costo ammortizzato dal momento dell’utilizzo delle linee di credito. Tali costi sono stati sospesi in quanto l’utilizzo delle linee è ritenuto probabile entro l’esercizio successivo.
La voce «Altri crediti tributari», complessivamente pari a 468 migliaia di Euro al 31 dicembre 2024, rappresenta crediti per IVA e crediti d’imposta da usare in compensazione, la variazione in diminuzione di 386 migliaia di Euro rispetto all’anno precedente è riconducibile principalmente all’utilizzo di un credito IVA da parte della controllata Pro.stand S.r.l..
La voce «Crediti verso altri» è pari a 1.865 migliaia di Euro, con un incremento di 335 migliaia di Euro rispetto al precedente esercizio, ed è composta in larga parte da anticipi erogati a fornitori a fronte di servizi che saranno resi nell’esercizio successivo oltre che al credito vantato nei confronti della società esterna che gestisce la biglietteria del quartiere fieristico di Rimini classificato tra i crediti diversi.
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
188
Di seguito si riporta il dettaglio dei «Crediti verso altri»:
 Saldo alSaldo alVariazione
31/12/202431/12/2023 
Caparre20182
Fornitori c/anticipi1.1661.042124
Crediti verso fornitori93885
Crediti verso dipendenti1384791
Crediti v/enti previdenziali428(24)
Agenti c/anticipi-47(47)
Crediti diversi444260184
TOTALE CREDITI VERSO ALTRI1.8651.530335
14)Disponibilità liquide ed equivalenti
La voce «Disponibilità liquide ed equivalenti» al 31 dicembre 2024 ammonta a 61.588 migliaia di Euro, in diminuzione di 4.297 migliaia di Euro rispetto all’esercizio precedente.
Si segnala che il saldo include depositi bancari quali investimenti di liquidità a breve termine per 6.000 migliaia di Euro mentre i depositi presenti al 31 dicembre 2023, pari a 17.000 migliaia di Euro sono giunti a regolare scadenza e quindi riscossi nel periodo.
La dinamica dei flussi finanziari rispetto allo scorso esercizio è stata esposta nel prospetto di «Rendiconto finanziario consolidato» a cui si rimanda.
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
189
COMMENTO ALLE PRINCIPALI VOCI DEL PASSIVO E DEL PATRIMONIO NETTO
PATRIMONIO NETTO
15)Patrimonio Netto
 Saldo alVariazioni 2024Saldo al
 31/12/2023 RiespostoRiclassificheIncrementiDecrementiDestinazione risultatoRisultato di periodo31/12/2024
Capitale sociale51.829 386  0   52.215
Riserva azioni proprie0 (386) (156)  (542)
Riserva da sovrapprezzo azioni13.759   (268)  13.492
Riserve da rivalutazione67.160      67.160
Riserva legale10.443      10.443
Riserve statutarie2.570    71  2.641
Riserva indistribuibile plusvalenze non realizzate324    119  442
Fondo contributi in c/capitale5.878      5.878
Riserva di first time adoption(46.306)     (46.306)
Riserva CFH783   (435)  348
Riserva attuariale(44) 264    220
Riserva da conversione776   (168)  608
Riserva OCI(192) 3.986    3.794
Riserva put option(11.412)    (11.412)
Utili (Perdite) a nuovo(2.149) 60 (4.276)12.494  6.129
Utile (Perdita) d’esercizio12.683    (12.683)31.987 31.987
PATRIMONIO NETTO DEGLI AZ. DELLA CONT.NTE106.101 0 4.309 (5.302)0 31.987 137.095
Capitale e riserve di terzi265  795 (405)529  1.185
Riserva first time adoption di terzi8      8
Riserva attuariale di terzi(20)  (0)  (20)
Utile (Perdita) competenza di terzi529    (529)523 523
PATRIMONIO NETTO DELLE MINORANZE784 0 795 (405)0 523 1.697
TOTALE PATRIMONIO NETTO GRUPPO106.885 0 5.105 (5.708)0 32.510 138.792
Il patrimonio netto complessivo del Gruppo al 31 dicembre 2024 è pari a 138.792 migliaia di Euro, di cui 137.095 migliaia di Euro di pertinenza degli azionisti della Capogruppo e 1.697 migliaia di Euro di pertinenza delle minoranze.
Il patrimonio netto di pertinenza degli azionisti della Capogruppo registra un incremento netto pari a 30.994 migliaia di Euro rispetto all’esercizio precedente.
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
190
Gli incrementi derivano principalmente all’adeguamento della riserva fair value to OCI per 3.986 migliaia di Euro, che recepisce la maggiore valutazione delle quote possedute nel capitale della controllante Rimini Congressi S.r.l., oltre all’apporto del risultato d’esercizio di competenza degli azionisti della Capogruppo, pari a 31.987 migliaia di Euro.
I decrementi sono pari a 5.302 migliaia di Euro e sono dovuti principalmente dalla distribuzione di dividendi per 4.276 migliaia di Euro, dall’acquisto di azioni proprie per 424 migliaia di Euro, dall’adeguamento della riserva Cash Flow Hedging per 435 migliaia di Euro, che recepisce le variazioni del fair value degli strumenti finanziari derivati di copertura e alla variazione della riserva di conversione per 168 migliaia di Euro.
Il patrimonio netto delle minoranze è pari a 1.696 migliaia di Euro al 31 dicembre 2024 e registra un incremento pari a 913 migliaia di Euro rispetto al 31 dicembre 2024. Le principali variazioni di periodo interessano il deconsolidamento di Prime Servizi S.r.l., che ha comportato una riduzione del capitale e riserve di terzi per 324 migliaia di Euro, mentre le variazioni in aumento sono relative ai versamenti in conto capitale di competenza del socio di minoranza della controllata IEG Brasil, per 198 migliaia di Euro, oltre che alla rilevazione delle quote di terzi, per 597 migliaia di Euro, in seguito al primo consolidamento delle società Palakiss S.r.l. e Vending Expo S.r.l.. Il risultato di periodo di competenza delle minoranze è pari a 523 migliaia di Euro e in via residuale si segnala un decremento di periodo generato dall’effetto cambi per 75 migliaia di Euro e alla variazione negativa delle riserve OCI per 6 migliaia di Euro.
Il Capitale Sociale della Capogruppo, interamente versato e sottoscritto, è suddiviso in 30.864.197 azioni e, al netto della Riserva negativa per azioni proprie, pari a 542 migliaia di Euro, ammonta a 51.673 migliaia di Euro.
La Capogruppo, alla data del 31 dicembre 2024 detiene n. 319.000 azioni proprie, pari allo 1,034% del Capitale Sociale, complessivamente il Gruppo detiene 319.673 azioni proprie, pari allo 1.036% del Capitale Sociale, il cui valore nominale è pari a 542 migliaia di Euro, contabilizzato all’interno della Riserva azioni proprie. Il Valore ufficiale di mercato alla fine dell’esercizio è pari a 2.084 migliaia di Euro.
L’Assemblea degli azionisti della Capogruppo, riunitasi in data 29 aprile 2024 per approvare il bilancio chiuso al 31 dicembre 2023, ha deliberato in merito alla destinazione dell’utile dell’esercizio 2023, e ha previsto, tra l’altro, l’erogazione di un dividendo lordo pari a 14 centesimi per azione per complessivi 4.276 migliaia di Euro. Il dividendo è stato posto in pagamento a decorrere dal 22 maggio 2024, con legittimazione al pagamento il 21 maggio 2024.
Nel prospetto che segue viene analizzato il raccordo tra il patrimonio netto e il risultato d’esercizio della Capogruppo con quelli risultanti dal bilancio consolidato, dove l’effetto delle “Altre rettifiche di consolidamento” accoglie il valore di iscrizione e la successiva ri-misurazione delle put&call options sottoscritte sulle quote di minoranza.
Patrimonio Netto (incluso il risultato d’esercizio)Risultato d’esercizio
Patrimonio netto e risultato della controllante148.99428.120
Rettifiche di consolidamento
Patrimonio Netto delle società consolidate e attribuzione del risultato delle stesse26.7004.848
Avviamenti e altri plusvalori allocati
20.560
(270)
Valore di carico delle partecipazioni consolidate
(56.374)
425
Valutazione
 
di
 
partecipazioni
 
in
 
società
 
collegate
 
e
 
JV
 
valutate
 
con
 
il
 
metodo
 
del
 
Patrimonio
Netto
355
97
Altre rettifiche di consolidamento
(1.442)
(709)
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
191
Totale rettifiche di consolidamento
(12.584)
(4.390)
Patrimonio netto e risultato di competenza del Gruppo138.79232.510
Patrimonio Netto e risultato d’esercizio di spettanza dei terzi(1.697)(523)
Patrimonio Netto e Risultato d’esercizio di competenza degli azionisti della Capogruppo137.09531.987
Il calcolo degli utili per azione di base e diluito si presenta come esposto nella seguente tabella:
(in Euro)20242023
EPS base 1,0468           0,4132
EPS diluito 1,0468           0,4132
Il calcolo dell’utile/(perdita) base per azione del periodo si ottiene dividendo il risultato dell’esercizio attribuibile ai possessori di azioni ordinarie della Capogruppo, positivo per 31.987 migliaia di Euro (12.685 migliaia di euro nell’esercizio 2023) per il numero medio ponderato delle azioni ordinarie in circolazione nello stesso periodo pari a 30.557.548 (30.703.430 nel 2023).
La media ponderata delle azioni ordinarie tiene conto delle azioni riacquistate dalla Società e di proprietà del Gruppo, moltiplicandole per il numero di giorni in cui sono state in circolazione sul mercato in proporzione al totale di giorni dell’esercizio.
Il calcolo dell’utile/(perdita) diluito per azione dell’esercizio 2024, coincide con il calcolo dell’utile/(perdita) per azione base, non essendovi strumenti aventi potenziali effetti diluitivi.
Si evidenzia che il calcolo è basato sui seguenti dati:
(in Euro)20242023
Risultato dell’esercizio31.986.72412.685.686
Media ponderata azioni in circolazione30.557.54830.703.430
PASSIVITÀ NON CORRENTI
16)Debiti verso banche
Si riporta di seguito il dettaglio dei debiti verso banche con scadenza a breve termine:
Saldo al Saldo al Variazione
31/12/2024 31/12/2023  
C/C passivi 6-6
Altri debiti a breve
75
83
(8)
Credit Agricole Italia SpA
1.418
2.348
(930)
Intesa SanPaolo S.p.A.
12.771
1.793
10.978
Unicredit
61
60
1
ICCREA Banca
-
137
(137)
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
192
Monte dei Paschi di Siena
506
502
4
Malatestiana30029010
Banca Popolare Valconca 26288174
Finanziamenti garantiti SACE-11.953(11.953)
Finanziamento SIMEST - Enti Fieristici2.3382.338-
Altri finanziamenti 33-
TOTALE DEBITI VERSO BANCHE A BREVE TERMINE 17.74019.595(1.855)
Si riporta di seguito il dettaglio dei debiti verso le banche con scadenza oltre l’anno ed esplicitando la quota oltre i cinque anni:
Saldo alDi cui esigibili oltre i 5 anniSaldo alVariazione
31/12/2024 31/12/2023  
Credit Agricole Italia SpA6.168 546 6.774 (606)
Intesa SanPaolo S.p.A.45.733 1 5.74825.784 19.949
Unicredit5 -66 (61)
Monte dei Paschi di Siena42 - 548 (506)
Malatestiana479 - 774 (295)
Finanziamenti garantiti SACE- - 32.872 (32.872)
Finanziamento SIMEST - Enti Fieristici4.676 - 7.015 (2.339)
Altri finanziamenti - - 36 (36)
TOTALE DEBITI VERSO BANCHE A MEDIO/LUNGO TERMINE 57.104 16.29473.868(16.764)
L’indebitamento bancario complessivo del gruppo, al 31 dicembre 2024, è pari a 74.844 migliaia di Euro, in diminuzione di 18.619 migliaia di Euro rispetto all’esercizio precedente, quando era pari a 93.462 migliaia di Euro.
I debiti verso banche con scadenza a breve termine ammontano a 17.740 migliaia di Euro e registrano una diminuzione pari a 1.855 migliaia di Euro rispetto all’esercizio precedente, I debiti verso banche con scadenza oltre l’anno ammontano a 57.104 migliaia di Euro, in diminuzione di 16.764 migliaia di Euro rispetto all’esercizio precedente. La quota di finanziamenti con scadenza oltre 5 anni ammonta a 18.443 migliaia di Euro. All’interno degli altri debiti a breve vi è l’esposizione del Gruppo per l’utilizzo delle carte di credito.
La riduzione dell’indebitamente bancario complessivo è la conseguenza del rimborso delle rate nel rispetto dei piani di ammortamento oltre che dalla rimodulazione del debito finanziario della Capogruppo attraverso l’estinzione anticipata di finanziamenti in essere e la sottoscrizione contestuale di due nuovi finanziamenti a medio e lungo termine. Si segnala inoltre che la controllata Pro.stand S.r.l. ha regolarmente estinto il finanziamento concesso da ICCREA Banca (Capogruppo BCC) con la quale si era impegnata nel rispetto di covenant finanziari.
In data 24 aprile 2024 la Capogruppo ha sottoscritto un contratto di finanziamento a medio-lungo termine con un pool di primari istituti finanziari composto da Banco BPM S.p.A., Bper Banca S.p.A., Cassa Depositi e Prestiti S.p.A. e Crèdit Agricole Italia S.p.A, quest’ultima nel ruolo di Banca Agente e ESG Agent. Il finanziamento è composto da due linee di credito distinte, la prima, “Linea di Credito A”, è stata erogata in data 29 aprile ed è impiegata ai fini di riqualificazione di una parte del debito preesistente per
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
193
8.438 migliaia di Euro e una seconda linea di credito, “Linea di Credito B”, di importo 61.562 migliaia di Euro da impiegarsi a supporto dei fabbisogni finanziari relativi alla crescita del Gruppo in linea con il piano di investimenti. Le due linee di credito, della durata di 5 anni ciascuna, prevedono il rimborso a tasso di interesse variabile e con periodicità trimestrale a partire rispettivamente dal 30 settembre 2024 e dal 30 settembre 2026. Le condizioni, i termini e gli impegni contrattuali sono in linea con gli standard attuali del mercato del credito bancario. La struttura dell’accordo di finanziamento prevede un sistema di incentivazione ESG al quale sarà collegato un decremento o incremento del costo del finanziamento in base al raggiungimento di specifici obiettivi di sostenibilità allineati agli impegni che la società ha dichiarato nel piano industriale. Gli obiettivi ESG nei quali si è impegnata la società fino all’anno 2032, anno di estinzione del finanziamento, riguardano la riduzione delle emissioni di CO2 e un sistema di incentivazione per i dipendenti IEG collegato ad obiettivi di sostenibilità. Contestualmente all’utilizzo della “Linea di Credito A”, impiegata per la riqualificazione di una parte del debito esistente, sono stati chiusi i contratti derivati collegati al debito estinto che hanno prodotto un provento finanziario di 491 migliaia di Euro.
In data 18 dicembre 2024 la società ha sottoscritto un nuovo finanziamento Sustainability Linked con Intesa San Paolo di 33.000 migliaia di Euro. La nuova linea di credito, con scadenza al 31 dicembre 2027, è finalizzata al rifinanziamento del debito esistente garantito da SACE, sottoscritto nel periodo della pandemia con gli istituti Intesa SanPaolo S.p.A. e Cassa Depositi e Prestiti S.p.A.. Il finanziamento a medio lungo termine prevede il rimborso a tasso di interesse variabile con periodicità semestrale a partire dal 30 giugno 2025. Le condizioni, i termini e gli impegni contrattuali sono in linea con gli standard attuali del mercato del credito bancario, e permetteranno una maggior flessibilità finanziaria e di una riduzione del costo del debito. La struttura del finanziamento, Sustainability Linked Loan, è in linea con le best practice e i migliori standard di mercato ed è caratterizzato da meccanismi di bonus e malus operanti in base al raggiungimento o meno di obiettivi di sostenibilità (KPI ESG) in coerenza con il bilancio di sostenibilità della Società. Gli obiettivi ESG nei quali si è impegnata la società per il prossimo biennio, riguardano la riduzione delle emissioni di CO2 in rapporto al totale di ore lavorate e un sistema di incentivazione per i dipendenti IEG collegato ad obiettivi di sostenibilità.A garanzia della restituzione del capitale erogato e di tutti gli obblighi contrattuali previsti, la Società concede, a favore della banca, l’ipoteca da iscriversi in secondo grado sul quartiere fieristico di Vicenza per l’importo pari a 66.000 migliaia di Euro.
Si riporta qui di seguito la posizione finanziaria netta complessiva del Gruppo IEG definita dagli Orientamenti ESMA del 4 marzo 2021.
Gruppo IEG
Posizione finanziaria Netta (in baso allo schema ESMA)
Posizione Finanziaria Netta31/12/202431/12/2023 RiespostoVariazione
A.Disponibilità liquide55.58848.8856.703
B.Mezzi equivalenti a disponibilità liquide6.04917.049(11.000)
C.Altre attività finanziarie correnti50533471
D.
Liquidità
62.142
65.967
(3.826)
E.
Debito finanziario corrente (inclusi gli strumenti di debito, ma esclusa la parte corrente del debito finanziario non corrente)
(7.992)
(5.940)
(2.052)
F.
Parte corrente del debito finanziario non corrente
(17.658)
(19.512)
1.854
G.
Indebitamento finanziario corrente
(25.650)
(25.452)
(198)
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
194
H.Indebitamento finanziario corrente netto (G + D)36.49240.516(4.024)
I.Debito finanziario non corrente (esclusi la parte corrente e gli strumenti di debito)(97.049)(109.949)12.900
J.Strumenti di debito---
K.Debiti commerciali e altri debiti non correnti(1.642)(2.427)785
L.Indebitamento finanziario non corrente (I + J + K)(98.691)(112.376)13.685
M.Totale indebitamento finanziario (H + L)(62.199)(71.860)9.661
Posizione
 
finanziaria
 
netta
 
così
 
come
 
definita
 
dai
 
nuovi
 
Orientamenti
 
ESMA
 
del
 
4
 
marzo
 
2021
 
(richiamo di
 
attenzione
 
Consob n.5/21
 
alla Comunicazione
 
Consob)
La Posizione Finanziaria Netta (di seguito PFN) al 31 dicembre 2024 si attesta a 62.199 migliaia di Euro, con una diminuzione dell’indebitamento netto per 9.661 migliaia di Euro rispetto il 31 dicembre 2023. La variazione complessiva dell’indebitamento finanziario in riduzione di 9.661 migliaia di Euro è dovuta principalmente dal rimborso di quote di mutui con scadenza nel 2024 per complessivi 18.618 migliaia di Euro, dall’iscrizione di nuovi debiti finanziari per diritti d’uso rilevati in ottemperanza al principio contabile IFRS16 per 5.453 migliaia di Euro e dalla variazione complessiva della riduzione della liquidità aziendale, della misurazione di debiti per put option e corrispettivi potenziali e della variazione negativa del fair value di strumenti derivati di copertura per complessivi 5.885 migliaia di Euro.
La voce “Liquidità”, pari a 62.142 migliaia di Euro comprende per la maggior parte il valore delle disponibilità liquide del Gruppo al 31 dicembre 2024. La variazione rispetto al periodo precedente rappresenta un decremento delle disponibilità liquide e mezzi equivalenti per 3.826 migliaia di Euro. Per un maggiore dettaglio circa la composizione della variazione di cassa, si rimanda al rendiconto finanziario.
L’indebitamento finanziario corrente è pari a 25.650 migliaia di Euro e registra un aumento della passività rispetto all’esercizio precedente di 198 migliaia di Euro. Tale voce è composta da quote di mutui con scadenza a breve termine per 17.658 migliaia di Euro e altri debiti finanziari correnti per 7.992 migliaia di Euro, che comprendono principalmente quote di debiti finanziari per corrispettivi potenziali correnti per 1.581 migliaia di Euro, e debiti finanziari per leasing rilevati in ottemperanza del principio contabile IFRS 16 per 5.659 migliaia di Euro.
La categoria “Indebitamento finanziario non corrente” è pari a 98.691 migliaia di Euro e registra una riduzione della passività pari a 13.685 migliaia di Euro rispetto all’esercizio precedente. Le principali componenti della voce sono le quote di mutui a scadenza oltre l’anno per 57.104 migliaia di Euro, debiti finanziari per put option e altri debiti a medio-lungo termine per 1.642 migliaia di Euro e debiti finanziari per leasing rilevati in ottemperanza al principio contabile IFRS16 per 39.945 migliaia di Euro.
Il saldo della Posizione Finanziaria Netta Consolidata rientra nella base di calcolo di alcuni covenant finanziari a cui la Capogruppo si è contrattualmente impegnata.
Istituto BancarioParametro per anno20242025Anno 2026 e successivi
Intesa SanPaolo SpAPFN/EBITDA<=3,0<=3.0<=3,0
Intesa SanPaolo SpALoan to valuen.a.n.a.<=65%
Credit Agricole Italia SpAPFN/EBITDA<=3,0<=3.0<=3,0
Credit Agricole Italia SpALoan to value<=65%<=65%<=65%
Con riferimento all’esercizio chiuso al 31 dicembre 2024, tutti i covenants collegati ai finanziamenti accesi sono stati rispettati.
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
195
Si segnala la conclusione del finanziamento stipulato dalla società Controllata Prostand S.r.l. con ICCREA Banca, sul quale gravavano covenant finanziari esplicitati nella precedente Relazione Finanziaria Annuale e qui non riproposti.
17)Passività finanziarie per diritti d’uso
Si riporta di seguito il dettaglio delle passività finanziarie per diritti d’uso, unitamente a un comparativo con l’esercizio precedente:
 Saldo al Saldo al Variazione
31/12/202431/12/2023 
Passività finanziarie correnti per diritti d'uso5.7444.1541.590
Passività finanziarie non correnti per diritti d'uso39.94536.2843.661
TOTALE PASSIVITA' FINANZIARIE PER DIRITTI D'USO45.68940.4385.251
Il saldo delle passività finanziarie per diritti d’uso è pari a 45.689 migliaia di Euro al 31 dicembre 2024 e registra un incremento rispetto all’esercizio precedente di 5.251 migliaia di Euro ed è dovuto principalmente all’iscrizione di nuovi contratti di leasing in ottemperanza al principio contabile IFRS16, che derivano anche dalla variazione dell’area di consolidamento, con l’ingresso nel Gruppo di Palakiss S.r.l.. Si segnala che la voce include 11.589 migliaia di Euro relativi alla società controllante Rimini Congressi S.r.l. per il contratto di affitto del Palacongressi di Rimini di cui 10.508 a medio lungo termine e 1.081 a breve termine.
 
18)Altre passività finanziarie non correnti
Si riporta il dettaglio della voce «Altre passività finanziarie non correnti»:
 Saldo al Saldo al Variazione
31/12/202431/12/2023 Riesposto 
Quota non corrente di passività finanziarie per corrispettivi potenziali1751.663(1.488)
Quota non corrente di passività finanziarie per opzioni di acquisto1.4961.44650
Altre passività finanziarie non correnti1371316
TOTALE ALTRE PASSIVITA' FINANZIARIE NON CORRENTI1.8093.240(1.432)
Le «Altre passività finanziarie non correnti» presentano un saldo pari a 1.809 migliaia di Euro al 31 dicembre 2024 e registrano un decremento pari a 1.432 migliaia di Euro rispetto all’esercizio precedente.
La voce «Quota non corrente di passività finanziarie per corrispettivi potenziali» è pari a 175 migliaia di Euro al 31 dicembre 2024 e accoglie esclusivamente la quota non corrente del corrispettivo potenziale
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
196
per l’acquisizione del marchio InfraFM da parte della controllata IEG Brasil. La variazione di periodo, in diminuzione di 1.488 migliaia di Euro, è riconducibile alla riclassifica a breve termine del corrispettivo potenziale concordato per l’acquisizione dei rami d’azienda contenenti gli asset per la realizzazione delle manifestazioni Cafè Asia / Sweets & Bakes Series & Restaurant Asia (“CARA”) e Singapore International Jewelry Expo (“SIJE”) da parte della controllata IEG Asia Ltd e della società Mundogeo Eventos & Consultoria Ltda.
La voce «Quota non corrente di passività finanziarie per opzioni di acquisto» è pari a 1.496 migliaia di Euro al 31 dicembre 2024 e include principalmente il valore della put option sulle quote residue di A&T S.r.l..
La voce «Altre passività finanziarie non correnti» è pari a 137 migliaia di Euro al 31 dicembre 2024 e include l’Economic Injury Disaster loan ottenuto nel corso del 2021 dalla controllata statunitense FB International Inc..
19)Fondi per rischi ed oneri non correnti
Si riporta di seguito la movimentazione della voce in oggetto:
 Variazioni 2024 
 Saldo al 31/12/2023AccantonamentiUtilizziRilasciDelta cambiSaldo al 31/12/2024
Fondo rischi contenzioso8.007744(5.536)103.225
Altri fondi rischi99
TOTALE FONDI RISCHI ED ONERI8.017837(5.628)103.235
I fondi rischi ed oneri ammontano a 3.235 migliaia di Euro al 31 dicembre 2024, in riduzione di 4.782 migliaia di Euro rispetto all’esercizio precedente. precedente. Gli accantonamenti sono relativi a rischi su contenziosi promossi dal personale dipendente, gli utilizzi sono relativi prevalentemente ai fondi accantonati nell’esercizio 2023.
Nel corso della seconda parte del 2023, a seguito dell’esercizio anticipato per giusta causa dell'opzione di acquisto del 49% delle quote del capitale sociale di FB International Inc. (USA), il socio di minoranza ha depositato una memoria di opposizione nei confronti del Gruppo IEG, nell'ambito di un contenzioso già pendente tra le parti. Queste ultime, in data 7 maggio 2024, hanno sottoscritto un accordo transattivo tombale inerente al trasferimento delle quote di minoranza al Gruppo IEG, alle reciproche richieste avanzate dalle parti, alla definizione dei termini e delle condizioni relative alla causa commerciale pendente nei confronti di FB International Inc. (antecedente all’entrata del Gruppo IEG nella compagine societaria) e alla chiusura del contenzioso dinanzi al Giudice federale della città di New York.
20)Fondi relativi al personale
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
197
Si riporta di seguito la movimentazione per la voce in oggetto.
 Variazioni al 2024 
 Saldo al 31/12/2023 RiespostoAccantonamentiUtilizzi/ DecrementiActuarial(Gains) / LossesDelta CambiSaldo al 31/12/2024
Fondo Indennità Suppletiva Clientela2023356246
Fondo T.F.R.3.152442(320)(46)3.228
TOTALE FONDI RELATIVI AL PERSONALE3.354475(315)(46)63.474
La voce «Fondi relativi al personale» è pari a 3.474 migliaia di Euro al 31 dicembre 2024, e registra un incremento netto pari a 120 migliaia di Euro rispetto al 31 dicembre 2023. Il saldo è costituito prevalentemente dal Trattamento di fine rapporto maturato nel periodo di chiusura per 3.228 migliaia di Euro, mentre per 245 migliaia di Euro è invece costituito dal “Fondo Indennità Suppletiva alla clientela” accantonato in ottemperanza dell’articolo 1751 del Codice Civile e dell’Accordo economico collettivo per la disciplina del rapporto di agenzia e rappresentanza commerciale del settore del commercio siglato in data 16 febbraio 2009.
Il valore del fondo TFR al termine dell’esercizio è conforme a quanto dovuto al personale e l’accantonamento è stato calcolato nel rispetto delle leggi, del contratto di lavoro aziendale e, per quanto non previsto, del C.C.N.L. del commercio. Si precisa inoltre che a seguito della riforma della previdenza complementare (D. Lgs. 252/2005; legge 296/2006, articolo 1, commi 755 e seguenti e comma 765) l’importo indicato nella colonna “Accantonamenti” non comprende le somme versate alle forme pensionistiche complementari o al “Fondo di tesoreria INPS”. Il Gruppo IEG, nella determinazione dei conteggi attuariali sul fondo TFR, si avvale del supporto di un professionista iscritto all’apposito Albo degli attuari. Di seguito sono evidenziate le principali ipotesi/assunzioni utilizzate per la determinazione attuariale dei Piani a benefici definiti.
Ipotesi
 
demografiche
Probabilità di sopravvivenzaTavole di mortalità della popolazione italiana per provincia e regione di residenza distinte per sesso ISTAT 2015
Probabilità di invalidità/inabilitàProbabilità nulla (in considerazione del tipo di azienda in analisi)
Probabilità di dimissioniÈ stata utilizzata la percentuale del 3% come probabilità di turnover aziendale
Probabilità di anticipazioneSi è supposto un valore annuo pari al 3% rispetto ad un valore medio del TFR accumulato del 70%
Ipotesi
 
economico-finanziarie
 
per
 
il
 
calcolo
 
del
 
TFR
 20242023
Tasso annuo di attualizzazione
3,30%
3,13%
Tasso annuo di inflazione
2,00%
2,20%
Ipotesi di crescita reale delle retribuzioni
2,00%
2,20%
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
198
L’attualizzazione delle prestazioni future per i dipendenti derivanti dal TFR è stata valutata rilevando, secondo quanto previsto al riguardo dallo IAS 19, i rendimenti di mercato in un’ipotesi di continuità aziendale. Per il tasso di attualizzazione si è preso a riferimento il tasso relativo a titoli di elevato merito creditizio Corporate Bonds AA con durata pari al piano di impegni della Società verso i suoi dipendenti.
I risultati delle valutazioni attuariali dipendono strettamente dalle ipotesi (finanziarie, demografiche e comportamentali) adottate.
Nella tabella successiva, come richiesto dal principio contabile internazionale, sono riportati i risultati del DBO derivanti dalla variazione delle ipotesi.
Sensitivity Analysis – DBO
IEG SpA
Prostand Srl
Summertrade Srl
TOTAL
Var. %
Central Assumption
1.841
946
208
2.994
Discount rate (+0,5%)
1.770
896
201
2.867
-4,26%
Discount rate (-0,5%)
1.916
1.000
215
3.131
4,57%
Rate of payments Increases (+0,5%)
1.844
947
208
2.999
0,16%
Rate of payments Decreases (-0,5%)
1.838
944
207
2.989
-0,17%
Rate of Price Inflation Increases (+0,5%)
1.887
985
212
3.084
3,01%
Rate of Price Inflation Decreases (-0,5%)
1.796
909
203
2.908
-2,87%
Rate of Salary Increases (+0,5%)
1.841
961
208
3.009
0,51%
Rate of Salary Decreases (-0,5%)
1.841
931
208
2.980
-0,48%
Increase the retirement age (+1 year)
1.834
944
207
2.985
-0,31%
Decrease the retirement age (-1 year)
1.848
947
208
3.004
0,33%
Increase longevity (+1 year)
1.841
946
208
2.994
0,00%
Decrease longevity (-1 year)
1.841
946
208
2.994
0,00%
Assumptions of the previous year
1.810
934
204
2.947
-1,57%
Economic assumpt. of the previous and new demographic assumpt.
1.810
934
204
2.947
-1,57%
21)Altre passività non correnti
La voce «Altre passività non correnti» è pari a 1.470 migliaia di Euro e registra un decremento pari a 234 migliaia di Euro rispetto al 31 dicembre 2023. Tale voce accoglie la quota del contributo erogato dalla Regione Emilia- Romagna per la realizzazione del Quartiere fieristico di Rimini non ancora imputata a conto economico, per 1.331 migliaia di Euro (pari a 1.525 migliaia di Euro al 31 dicembre 2023) e per una parte residuale al contributo erogato, come da art. 1 c. 1051 a 1063, legge n. 178/2020, per investimenti in beni strumentali che non sono stati imputati a conto economico.
PASSIVITÀ CORRENTI
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
199
22)Altre passività finanziarie correnti
Si riporta il dettaglio della voce in oggetto nella seguente tabella:
 Saldo al Saldo al Variazione
31/12/202431/12/2023 
Quota corrente di passività finanziarie per corrispettivi potenziali1.581690891
Altre passività finanziarie correnti6711.099(428)
TOTALE ALTRE PASSIVITA' FINANZIARIE CORRENTI2.2521.789463
La voce «Altre passività finanziarie correnti» ammonta a 2.252 migliaia di Euro e registra un incremento netto pari a 463 migliaia di Euro rispetto all’esercizio precedente.
La voce «Quota corrente di passività finanziarie per corrispettivi potenziali» pari a 1.581 migliaia di Euro è in aumento rispetto all’esercizio precedente per 891 migliaia di Euro a seguito dell’iscrizione di debiti per corrispettivi potenziali in relazione alle acquisizioni della società Palakiss S.r.l., per 248 migliaia di Euro e all’acquisto del marchio Expo InfraFM per 286 migliaia di Euro. La voce comprende inoltre il valore dei corrispettivi potenziali concordati sulle operazioni di acquisizione di Mundogeo Eventos & Consultoria Ltda e dei rami d’azienda relativi alle manifestazioni Cafè Asia / Sweets & Bakes Series & Restaurant Asia (“CARA”) e Singapore International Jewelry Expo (“SIJE”).
La voce «Altre passività finanziarie non correnti», pari a 671 migliaia di Euro al 31 dicembre 2024, include il saldo, pari a 476 migliaia di Euro, del Government Small Business Loan erogato a partire dalla fine dell’esercizio 2020 per l’emergenza Covid-19 a favore di FB International Inc. oltre che la componente di ratei su interessi passivi rilevati per il principio della competenza. La variazione di periodo, negativa per 428 migliaia di Euro, è riconducibile al rimborso di un finanziamento corrisposto dall’ex socio di minoranza alla controllata FB International Inc. e ad un maggior stanziamento di ratei per interessi passivi e spese finanziarie di competenza del periodo per 164 migliaia di Euro.
23)Debiti commerciali
Di seguito si riporta il dettaglio della voce in oggetto.
 Saldo al Saldo al Variazione
31/12/2024
31/12/2023
 
Debiti verso fornitori
51.494
43.303
8.191
Debiti verso imprese collegate
1.029
7
1.022
Debiti verso imprese a controllo congiunto
8
8
0
Debiti verso altre parti correlate
43
0
43
TOTALE DEBITI COMMERCIALI
52.574
43.318
9.256
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
200
La voce «Debiti commerciali» è pari a 52.574 migliaia di Euro al 31 dicembre 2024 e registra un incremento pari a 9.256 migliaia di Euro rispetto all’esercizio precedente. Tale voce si riferisce per la maggior parte a debiti contratti a fronte di acquisti di servizi necessari allo svolgimento delle manifestazioni fieristiche e in parte alla realizzazione delle opere di riqualificazione ed ampliamento dei quartieri fieristici di Vicenza e Rimini.
I debiti verso società collegate, pari a 1.029 migliaia di Euro, sono stati contratti dal Gruppo verso le società Cesena Fiera S.p.A., Rimini Welcome S.c.a.r.l. e Welcome S.r.l. (Ex Prime Servizi S.r.l.), a cui è riconducibile principalmente la variazione di periodo. I debiti verso imprese a controllo congiunto pari a 8 migliaia di Euro sono stati contratti con la società DV Global Link LLC in liquidazione da parte della Capogruppo. i debiti verso altre parti correlate rappresenta l’esposizione della Capogruppo nei confronti delle correlate Studio Gabellini e Associati e Maggioli S.p.A., per un maggior dettaglio si rimanda alla sezione 33 Rapporti con parti correlate.
24)Debiti tributari per imposte dirette
La voce «Debiti tributari per imposte dirette», pari a 1.263 migliaia di Euro al 31 dicembre 2024, registra un decremento pari a 2.517 migliaia di Euro rispetto al 31 dicembre 2023 ed è composta prevalentemente da debiti per imposte sui redditi da corrispondere alla consolidante fiscale e da debiti per l’imposta sulle attività produttive.
Si segnala che, a seguito della sottoscrizione del contratto di Consolidato Fiscale Nazionale da parte di IEG e Pro.Stand con Rimini Congressi S.r.l., sono rilevati in questa voce i debiti nei confronti della consolidante e parte correlata per le imposte dirette di periodo per un totale di 431 migliaia di Euro.
25)Altre passività correnti
Si riporta di seguito il dettaglio della voce in oggetto.
 Saldo al Saldo al Variazione
31/12/202431/12/2023 
Acconti11.75811.105653
Debiti verso istituti di previdenza e sic. soc.1.8281.73494
Altri debiti9.4478.4191.028
Ratei e risconti passivi
1.950
785
1.165
Ricavi anticipati di competenza di esercizi successivi
43.693
37.333
6.360
Altri debiti tributari
2.373
1.656
717
TOTALE ALTRE PASSIVITA' CORRENTI
71.049
61.032
10.017
La voce «Altre passività correnti» riporta un saldo pari a 71.049 migliaia di Euro al 31 dicembre 2024 e registra un incremento pari a 10.017 migliaia di Euro rispetto all’esercizio precedente.
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
201
La voce «Acconti» è pari a 11.758 migliaia di Euro, in aumento di 653 migliaia di Euro rispetto al 31 dicembre 2023 e accoglie i corrispettivi ricevuti da clienti a titolo di anticipi come conferma circa la partecipazione a manifestazioni di competenza dell’esercizio successivo.
La voce «Ricavi anticipati di competenza di esercizi successivi» registra un saldo pari a 43.693 migliaia di Euro, in aumento di 6.360 migliaia di Euro rispetto all’esercizio precedente, e accoglie quote di ricavi fatturati nel corso dell’esercizio ma afferenti a manifestazioni di competenza futura. Nel corso dell’ultimo trimestre 2024 si è proceduto all’emissione delle fatture di manifestazioni di rilievo aventi competenza gennaio 2025 come SIGEP e Vicenza January 2025. La variazione in aumento pari a 6.360 migliaia di Euro rispetto all’esercizio precedente è riconducibile ai maggiori volumi realizzati sulle prime manifestazioni del 2025 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
La voce «Altri debiti», pari a 9.447 migliaia di Euro e in aumento per 1.028 migliaia di Euro rispetto all’esercizio precedente, accoglie prevalentemente i debiti verso dipendenti quali ratei ferie, permessi, banca ore, mensilità differite e altre voci di debito maturate e non ancora godute o liquidate al personale, competenze maturate e non liquidate agli organi statutari.
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
202
COMMENTO ALLE PRINCIPALI VOCI DEL CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO
26)Ricavi da contratti con clienti
La tabella seguente mostra la suddivisione dei ricavi per tipologia di attività:
 Saldo al Saldo al Variazione
31/12/2024 31/12/2023
Eventi Organizzati152.803120.48832.315
Eventi Ospitati3.6634.525(862)
Eventi Congressuali20.75918.9241.835
Servizi Correlati64.37861.3513.027
Editoria, Eventi Sportivi, Altre Attività4.0402.7391.301
RICAVI DA CONTRATTI CON CLIENTI245.643208.02737.616
I ricavi da contratti con la clientela sono pari a 245.643 migliaia di Euro al 31 dicembre 2024, in miglioramento di 37.616 migliaia di Euro rispetto all’esercizio precedente.
Per quanto riguarda l’analisi dell’andamento dei ricavi nel corso del 2024 e il confronto con i dati dell’esercizio precedente, si rimanda a quanto già esposto nella Relazione degli amministratori sull’andamento della gestione, dove la variazione viene analizzata in ogni componente che l’ha generata. In questa sede si ricorda che il fatturato del 2024 risulta positivamente influenzato da importanti manifestazioni organizzate a carattere biennale, che hanno apportato circa 7.730 migliaia di Euro.
Si riporta di seguito il dettaglio dei ricavi per area geografica al 31 dicembre 2024.
31/12/2024
ItaliaStati UnitiEmirati ArabiCinaSingaporeBrasileTotale
Eventi Organizzati141.3363723.4813492.5314.734152.803
Eventi Ospitati3.663-----3.663
Eventi Congressuali20.759-----20.759
Servizi Correlati38.96325.415----64.378
Altre Attività4.040-----4.040
TOTALE RICAVI208.76125.7873.4813492.5314.734245.643
Si riporta di seguito il dettaglio dei ricavi per area geografica al 31 dicembre 2023.
31/12/2023
ItaliaStati UnitiEmirati ArabiCinaSingaporeBrasileTotale
Eventi Organizzati114.040-2.982-1.901.1.565120.488
Eventi Ospitati4.525-----4.525
Eventi Congressuali18.924-----18.924
Servizi Correlati37.65023.701----61.351
Altre Attività
2.739
-
-
-
-
-
2.739
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
203
TOTALE RICAVI177.87823.7012.98201.9011.565208.027
27)Altri Ricavi
Gli «Altri ricavi e proventi» sono dettagliati come segue:
 Saldo al Saldo al Variazione
31/12/2024 31/12/2023
Altri contributi in c/esercizio25818672
Altri ricavi e proventi4.1484.211(63)
TOTALE ALTRI RICAVI4.4054.3978
Gli Altri Ricavi ammontano a 4.405 migliaia di Euro al 31 dicembre 2024 e risultano essere sostanzialmente allineati al saldo presente al 31 dicembre 2023, ovvero 4.397 migliaia di Euro.
La voce «Altri ricavi e proventi» è pari a 4.148 migliaia di Euro, in calo di 63 migliaia di Euro rispetto al periodo precedente e accoglie prevalentemente i proventi accessori all’attività fieristica, ma sempre rientranti nell’attività caratteristica del Gruppo IEG come ad esempio proventi per concessioni, ricavi da partneship, proventi da pubblicazioni e abbonamenti ed altri ricavi residuali.
28)Costi operativi
Di seguito il dettaglio dei Costi Operativi:
  Saldo al 31/12/2024Saldo al 31/12/2023Variazione
Riesposto
Costi per materie prime, sussidiarie di consumo e merci(18.460)(17.504)(956)
Costi per servizi(113.740)(98.865)(14.875)
Per godimento beni di terzi(1.147)(815)(332)
Per il personale(48.211)(41.539)(6.672)
Salari e stipendi(34.354)(29.448)(4.906)
Oneri Sociali(8.991)(8.083)(908)
TFR(1.791)(1.611)(180)
Altri costi(1.687)(931)(756)
Compensi agli amministratori(1.388)(1.466)78
Variazione delle rimanenze166(67)233
Altri costi operativi(4.176)(4.375)199
 TOTALE COSTI OPERATIVI(185.568)(163.165)(22.403)
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
204
I Costi Operativi sono pari a 185.568 migliaia di Euro al 31 dicembre 2024, in aumento di 22.403 migliaia di Euro rispetto al periodo precedente. L’incremento in termini assoluti è da imputare ai maggiori volumi di vendita realizzati rispetto al periodo precedente e all’effetto dell’inclusione nell’area di consolidamento di nuove società. Per una trattazione più specifica si rimanda a quanto già esplicitato nella Relazione sulla Gestione. In questa sede si offre un dettaglio per natura dei Costi per Servizi:
 Saldo al Saldo al Variazione
31/12/202431/12/2023
Allestimenti20.83621.126(290)
Altri costi2.8473.085(238)
Assicurazioni1.6521.534118
Consulenze fiscali, amministrative, legali e compliance4.2294.2272
Costi di partnership1.2511881.062
Costi per servizi agli espositori/visitatori17.36115.5081.853
Consulenze gestione commerciale e progettazione22.50817.8324.676
Licenze software32929238
Logistica e movimentazione merci12.35811.935422
Manutenzioni4.4253.2011.224
Nolo quartieri esterni3.6822.1331.548
Ospitalità5.1034.384720
Promozione e pubblicità4.5072.2332.275
Pronto soccorso541375166
Servizi di pulizia4.3334.228105
Utenze4.9704.459511
Vigilanza2.8142.127687
COSTI PER SERVIZI113.74598.86514.880
Il Costo per il Personale rileva una variazione in aumento di 6.672 migliaia di Euro. L’incremento è imputabile alle variazioni nell’area di consolidamento e all’internalizzazione di alcuni servizi sulla controllata americana, ma soprattutto all’esecuzione di piani di assunzione e di retention delle risorse necessarie allo sviluppo e alla gestione del portafoglio prodotti e a supporto della crescita prevista nel Piano Strategico.
La tabella seguente offre un dettaglio dei principali costi ricompresi nella voce «Altri costi operativi».
 Saldo al Saldo al Variazione
31/12/202431/12/2023  
Tasse Comunali (imposte non sul reddito e tasse)(1.639)(1.502)(137)
Quote associative e contributi(351)(279)(72)
Minusvalenze da alienazione immobilizzazioni(220)(13)(207)
Altre spese operative(1.096)(903)(193)
Svalutazione crediti(870)(1.679)809
TOTALE ALTRI COSTI OPERATIVI(4.176)(4.375)199
29)Ammortamenti e svalutazioni
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
205
Si riporta di seguito il dettaglio della voce «Ammortamenti e svalutazioni»
 Saldo al Saldo al Variazione
31/12/202431/12/2023 Riesposto 
Ammortamento delle immobilizzazioni immateriali2.2222.19329
Ammortamento delle immobilizzazioni materiali15.49713.8221.675
Svalutazioni delle immobilizzazioni119921(802)
Accantonamento a fondo rischi3786.209(5.831)
Rettifiche di valore di attività finanziarie diverse da partecipazioni(565)532(1.097)
TOTALE AMMORTAMENTI E SVALUTAZIONI17.65123.677(6.026)
La voce «Ammortamenti e svalutazioni» è pari a 17.651 migliaia di Euro al 31 dicembre 2024 e registra un decremento di 6.026 migliaia di Euro rispetto all’esercizio precedente, dovuto principalmente ad un accantonamento a fondo rischi effettuato nel 2023, per circa 5.000 migliaia di Euro.
30)Proventi ed oneri finanziari
Si riporta di seguito il dettaglio della voce in oggetto:
 Saldo al Saldo al Variazione
31/12/202431/12/2023 
Proventi finanziari da titoli iscritti nell'attivo circolante diversi da partecipazioni276156129
Interessi attivi su depositi bancari39689307
Differenze attive di Swap388537(149)
Altri proventi finanziari522-522
Rimisurazione al fair value di opzioni di acquisto-3.299(3.299)
Rimisurazione al fair value di corrispettivi potenziali3381.441(1.103)
TOTALE PROVENTI FINANZIARI1.9205.522(3.602)
Interessi passivi su debiti bancari(4.988)(4.401)(587)
Differenze passive di IRS(68)(414)346
Altri interessi passivi e oneri(39)(127)88
Interessi passivi per diritti d'uso (IFRS16)(1.831)(596)(1.235)
Utili (perdite) attuariali IAS 19(288)(153)(135)
Oneri finanziari su opzioni di acquisto(51)(1.141)1.090
TOTALE ONERI FINANZIARI(7.265)(6.833)(433)
Differenze attive di cambio268152116
Differenze passive di cambio(125)(365)240
TOTALE UTILI E PERDITE SU CAMBI143(213)356
TOTALE OENRI E PROVENTI FINANZIARI(5.202)(1.523)(3.679)
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
206
I Proventi ed oneri finanziari sono rilevati a conto economico nell’esercizio in cui vengono sostenuti, nel rispetto del principio di competenza, il valore netto è negativo per 5.202 migliaia di Euro al 31 dicembre 2024 con un decremento pari a 3.679 migliaia di Euro rispetto al 31 dicembre 2023, per effetto delle variazioni commentate di seguito.
I «Proventi finanziari», pari a 1.920 migliaia di Euro risultano in diminuzione per 3.602 migliaia di Euro rispetto all’esercizio precedente. La principale variazione riguarda il valore iscritto nel corso del precedente esercizio in relazione alle rimisurazioni del fair value di opzioni di acquisto e di corrispettivi potenziali, che hanno inciso in aumento sull’ammontare dei proventi del 2023. Nel corso dell’esercizio i proventi finanziari accolgono la plusvalenza realizzata attraverso la chiusura dei contratti derivati sottoscritti per la copertura delle oscillazioni dei tassi di interesse collegati al finanziamento in pool con capofila Credit Agricole.
Gli «Oneri finanziari», pari a 7.265 migliaia di Euro risultano in aumento di 433 migliaia di Euro rispetto all’esercizio precedente, quando erano pari a 6.833 migliaia di Euro. La voce è composta principalmente dalla spesa per interessi su esposizioni bancarie, pari a 4.988 migliaia di Euro e sostanzialmente in linea con l’anno precedente, e dagli interessi passivi per diritto d’uso (IFRS16), pari a 1.831 migliaia di Euro e in aumento di 1.235 migliaia di Euro in seguito alla sottoscrizione di nuovi contratti di locazione.
31)Proventi ed oneri da partecipazioni
Le partecipazioni in società collegate sono state valutate con il metodo del patrimonio netto. Le altre partecipazioni sono iscritte al costo e vengono svalutate in caso di una significativa e prolungata riduzione del fair value rispetto al costo di iscrizione.
Si riporta di seguito il dettaglio della voce «Proventi e oneri da partecipazioni».
 Saldo al Saldo al Variazione
31/12/202431/12/2023 
Cesena Fiera S.p.a.22513689
Destination Service2986(57)
Rimini Welcome S.c.a.r.l.(29)3(32)
CAST Alimenti S.r.l.(763)(71)(692)
IEG China (ex-Eagle)(66)-(66)
IGECo S.r.l.(280)(3.612)3.332
TOTALE PROVENTI E ONERI DA PARTECIPAZIONI(884)(3.458)2.574
Per maggiori informazioni si rimanda a quanto precedentemente esposto a commento delle immobilizzazioni finanziarie.
32)Imposte
Le imposte sul reddito dell’esercizio sono complessivamente pari a 8.232 migliaia di Euro, in aumento di 844 migliaia di Euro rispetto al 31 dicembre 2023.
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
207
Sono presenti imposte correnti per 8.763 migliaia di Euro e imposte relative ad esercizi precedenti per 196 migliaia di Euro. Le imposte anticipate/differite ammontano ad un provento di 334 migliaia di Euro. Il Gruppo non ha iscritto, mancandone i presupposti, imposte anticipate su perdite fiscali realizzate all’estero per circa 1.648 migliaia di Euro.
Le imposte differite sono state calcolate secondo il criterio dell’allocazione globale, tenendo conto dell’ammontare cumulativo di tutte le differenze temporanee, sulla base delle aliquote medie attese in vigore nel momento in cui tali differenze temporanee si riverseranno.
Le imposte anticipate sono state rilevate in quanto esiste la ragionevole certezza dell’esistenza, negli esercizi in cui si riverseranno le differenze temporanee deducibili, a fronte delle quali sono state iscritte le imposte anticipate, di un reddito imponibile non inferiore all’ammontare delle differenze che si andranno ad annullare.
 Saldo al 31/12/2024Saldo al 31/12/2023
Imposte anticipate:
Fondo Svalutazione Crediti1.8771.920
Fondi per rischi ed oneri822730
Disallineamento civile / fiscale su ammortamenti426605
Svalutazione cespiti373418
Disallineamento civile / fiscale su rivalutazione terreni462462
Altre variazioni temporanee587251
Totale imposte anticipate transitate a Conto Economico4.5464.386
Effetto imposte OCI594430
Totale imposte anticipate transitate a Patrimonio Netto594430
Imposte differite:
Disallineamento civile / fiscale su rivalutazione terreni1.2661.266
Costo ammortizzato finanziamenti104117
Rilevazione imposte differite su PPA1.2031.150
Differenze cambi449
Totale imposte differite transitate a Conto Economico2.6172.542
Effetto imposte OCI675674
Totale imposte differite transitate a Patrimonio Netto675674
Le tabelle seguenti esplicano le differenze tra gli oneri fiscali teorici (IRES 24% e IRAP 3,9%) e il carico fiscale effettivamente riscontrabile a bilancio, come suggerito dal principio IAS 12.
RICONCILIAZIONE TRA IRES TEORICA E IRES DA BILANCIO 
Risultato prima delle Imposte39.900
Onere fiscale teorico (24,0%)(9.576)
Variazioni
Costi indeducibili4.227
Accantonamenti indeducibili1.335
Altre variazioni in aumento e diminuzione
188
Irap e quota forfetarie su TFR versato
(702)
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
208
Totale variazioni
5.049
Riduzioni di Reddito per incremento patrimonio (ACE)
0
Reddito imponibile IRES di competenza44.949
 IRES di competenza (24% del reddito ires effettivo)(10.788)
 Recupero perdite fiscali pregresse e proventi da consolidato fiscale4.612
 Imposte estere(406)
Imposte sul reddito(6.582)
RICONCILIAZIONE TRA IRAP TEORICA E IRAP DA BILANCIO 
Differenza tra Valore e Costi della Produzione48.840
Costi non rilevanti ai fini IRAP26.991
Imponibile teorico75.831
Onere fiscale teorico (3,90%)(2.957)
Variazioni in aumento e diminuzione
Inail, Apprendisti, cuneo Fiscale e simili(22.296)
Compensi amministratori1.062
Imposta Comunale Sugli Immobili496
Altre variazioni830
Totale variazioni(19.907)
Reddito imponibile IRAP di competenza55.924
IRAP a Conto Economico(2.181)
33)Rapporti con parti correlate
Per la definizione di “Parti Correlate” si fa riferimento, oltre che al principio contabile internazionale IAS 24, approvato dal Regolamento CE n. 1725/2003, alla Procedura per le Operazioni con Parti Correlate approvata dal Consiglio di Amministrazione in data 4 novembre 2010 (modificata, da ultimo, in data 29 giugno 2021) consultabile sul sito internet della Società www.iegexpo.it nella sezione “Corporate Governance”.
Le operazioni infragruppo sono realizzate nell’ambito dell’ordinaria gestione ed a normali condizioni di mercato. Inoltre, sono in essere rapporti con parti correlate, sempre realizzate nell’ambito dell’ordinaria gestione e a normali condizioni di mercato ovvero di importo esiguo ai sensi e per gli effetti di cui alla “Procedura OPC”, riconducibili essenzialmente a soggetti sottoposti a comune controllo.
I rapporti con parti correlate si riferiscono prevalentemente ad operazioni di natura commerciale, finanziaria ed immobiliare (locali strumentali e non strumentali per il Gruppo assunti in locazione o dati in locazione). Per la maggior parte non assumono particolare rilievo economico o strategico per il Gruppo in quanto crediti, debiti, ricavi e costi verso parti correlate non presentano un’incidenza percentuale significativa sui valori totali del bilancio. Si ricorda che, a regolare il rapporto tra Capogruppo e la sua controllante, sussiste un contratto circa la locazione del Palazzo dei Congressi di Rimini, attraverso cui IEG S.p.A. svolge l’attività di organizzazione convegnistica, e che la società Welcome S.r.l. (ex Prime Servizi S.r.l.) al 31 dicembre è esclusa dal perimetro di consolidamento e i rapporti tra il Gruppo e la Welcome Srl sono esposti nella presente sezione in quanto la Capogruppo ne detiene direttamente il 35% del capitale.
Ai sensi dell’art. 5 comma 8 della Disciplina Consob, si rileva che, nel periodo 01.01.2024 31.12.2024, il Consiglio di Amministrazione della Società non ha approvato alcuna operazione di maggiore rilevanza
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
209
così come definite dall’art. 3 comma 1, lett. b) della Disciplina Consob, mentre ha approvato tre operazioni con parti correlate qualificate come di minore rilevanza rispetto agli indici di rilevanza patrimoniali indicati nella procedura Operazioni con Parti Correlate.
L’ammontare e la natura dei crediti e dei debiti al 31 dicembre 2024 e il dettaglio dei costi e dei ricavi dell’esercizio scaturenti da rapporti tra le società del Gruppo e le parti correlate, distinte tra società collegate, controllo congiunto, altre parti correlate e società controllanti, sono esposti nella tabella seguente, in linea con la delibera Consob 17221 del 12 marzo 2010 (Allegato 1, art. 1).
Rapporti parti correlateRimini Congressi (*)Vicenza HoldingDestination ServicesDV Global Link LLCRimini WelcomeIgeco MessicoCesena Fiera S.p.A.Welcome SrlIGECo SrlAltre parti correlate
Terreni e Fabbricati11.954---------
Crediti commerciali94036-5429-260-394
Crediti Finanziari-471454-54--450-
Crediti Tributari----------
TOTALE CREDITI12.89450745582954260450394
Debiti commerciali---81--1.028-43
Debiti finanziari11.589---------
Debiti tributari per imposte dirette431---------
TOTALE DEBITI12.020--81--1.028-43
Ricavi delle vendite e delle prestazioni40---23-5.7665-689
Altri ricavi846--88-10-10-
Costi per materie prime -------(5)--
Costi per servizi, godimento di beni di terzi, altri oneri (1.389)---(30)-(50)(1.158)-(120)
Proventi (Oneri) finanziari--------35-
TOTALE RICAVI E COSTI(1.265)6--82-5.726(1.157)45546
(*) I costi per godimento beni di terzi ai fini dell’applicazione dell’IFRS16 sono interamente stornati e sostituiti da ammortamenti su diritti d’uso per 1.083 migliaia di Euro e da oneri finanziari per 306 migliaia di Euro e i terreni e fabbricati sono relativi al Right of Use ai fini dell’applicazione dell’IFRS16.
Rimini Congressi è la società controllante del Gruppo della quale, a seguito della fusione per incorporazione tra la suddetta e Società del Palazzo S.p.A., e dell’aumento di capitale sociale avvenuto nel corso del 2022, il Gruppo possiede il 10,06% delle quote. Si evidenzia che, con l’applicazione del principio IFRS 16, i costi per godimento beni di terzi, relativi ai contratti di affitto del Palacongressi di Rimini stipulati tra IEG S.p.A. e Rimini Congressi S.r.l., vengono interamente stornati e sostituiti da ammortamenti e oneri finanziari. I debiti finanziari pari a 11.589 migliaia di Euro sono riferiti interamente all’attualizzazione dei canoni da corrispondere per l’affitto del palacongressi di Rimini come previsto dall’IFRS 16 di cui 10.508 migliaia di Euro come quota non corrente e 1.081 migliaia di Euro come quota corrente, mentre i terreni e fabbricati, pari a 11.954 migliaia di Euro, rappresentano il valore residuo del diritto d’uso relativo al medesimo contratto. Inoltre, a partire dall’esercizio corrente, Rimini Congressi S.r.l. giova dell’istituto del consolidato fiscale nazionale ai fini delle imposte sui redditi, unitamente alla Capogruppo e alla controllata Pro.Stand S.r.l.. Si segnala infine che la Capogruppo nel corso del 2024 ha liquidato alle Controllanti Vicenza Holding e Rimini Congressi rispettivamente 821 e 2.161 migliaia di Euro di dividendi.
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
210
I rapporti nei confronti della collegata Cesena Fiera S.p.A. fanno complessivamente riferimento allo svolgersi della manifestazione Macfrut 2024, tenutasi nel mese di maggio e ospitata dalla Capogruppo presso quartiere di Rimini.
I rapporti nei confronti della società Welcome S.r.l., annoverata tra le collegate a partire dal 1 settembre 2024, fanno riferimento ai servizi di pulizia e facchinaggio presso il quartiere fieristico e congressuale di Rimini.
Le Altre parti correlate espongono le transazioni che la Capogruppo intrattiene nei confronti della correlata Studio Gabellini e Associati per consulenza legale, nei confronti della correlata Maggioli S.p.A. per la realizzazione di prodotti tipografici da utilizzare presso il quartiere di Rimini, nei confronti della correlata Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli, ovvero l’ente organizzatore dell’evento “Meeting” presso il quartiere fieristico romagnolo e il Gruppo Ambienthotels Rimini, gruppo alberghiero di rilievo nella riviera romagnola, scelto quindi dal Gruppo IEG per i brevi soggiorni del personale di ruolo ed esterni.
Si riportano di seguito le informazioni relative ai compensi di Amministratori e Dirigenti con responsabilità strategiche della Capogruppo.
 Saldo al Saldo al Variazione
31/12/202431/12/2023 
Amministratori858698160
Compenso fisso589465124
Compenso variabile25622036
Altri compensi13130
Dirigenti con responsabilità strategiche608204404
Compenso fisso415150265
Compenso variabile17750127
Altri compensi16412
TOTALE COMPENSI1.466902564
Per un maggior dettaglio si rimanda alla Relazione sulla Politica in materia di remunerazione e sui compensi corrisposti, consultabile sul sito internet della Società www.iegexpo.it nella sezione “Corporate
Governance”.
34)Informativa ex art. 1, Legge 4 agosto 2017, n. 124
Con riferimento all’adempimento degli obblighi informativi di trasparenza e pubblicità delle erogazioni pubbliche dettate dall’art 1, commi 125 129 della Legge 4 agosto 2017 numero 124, La Società ha analizzato la propria situazione e riassume nella tabella di seguito i contributi che il Gruppo ha ricevuto nel corso dell’esercizio 2024, indicando la data di avvenuto incasso.
Nr.Denominazione soggetto eroganteCausaledata attribuzione Somma Concessa (€) data incasso
1Comune di RiminiProgetto "Bike to work"17/09/2024 2.16921/10/2024
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
211
2Comune di VicenzaComune di Vicenza contributo VIOFF2308/05/2024 14.000n.a.
3Regione Emila RomagnaContributo per la Formazione e lo Sviluppo - PIANO FORMATIVO cor 2245121317/10/2024 5.00017/10/2024
4Regione Emila RomagnaCore Competencies for Business Growth06/06/2024 23.87706/06/2024
5Regione Emila RomagnaContributo per la Formazione e lo Sviluppo - PIANO FORMATIVO cor 2240899021/05/2024 5.21821/05/2024
6Comune di Arezzocontributo fondo ferduto Summit museo del gioiello29/07/2024 15.00029/07/2024
7GSEinvestimenti industria 4,015/10/2024 111.354n.a.
8FORNACOMFormazione28/11/2024 10.080n.a.
9Ente BilateraleStabilizzazione Assunzioni25/11/2024 1.500n.a.
10Ente BilateraleStabilizzazione Assunzioni28/05/2024 1.500n.a.
12Regione Emila RomagnaFormazione CE n.651/2014 e in regime de minimis ai sensi del regolamento CE n.1407/201307/11/2024 12.00007/11/2024
13Regione Emila RomagnaCredito d’imposta canoni di locazione degli immobili a uso non abitativo12/01/2024 5.77912/01/2024
14Regione PiemonteAiuti ai centri di trasferimento tecnologico28/05/2024 37.500n.a.
15Regione VenetoPalakiss Fiera Internazionale del Gioiello 25 Anniversario09/04/2024 86.000n.a.
Totale 330.977 
Si ricorda che è sempre possibile consultare il Registro nazionale degli Aiuti di Stato RNA al sito www.rna.gov.it.
35)Compensi alla Società di Revisione Legale dei Conti
La tabella seguente mostra i compensi riconosciuti ai revisori delle società del gruppo e ai loro network suddivisi tra servizi di audit e servizi correlati.
COMPENSI PER LA REVISIONE LEGALESaldo alSaldo alVariazione
31/12/2024 31/12/2023
Servizi di audit22120813
Relazione limitata sulla Rendicontazione di Sostenibilità e sulla Dichiarazione non Finanziaria783840
36)Informativa su garanzie finanziarie, impegni ed altre passività potenziali
Fidejussioni e garanzie concesse a favore di terzi
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
212
Si segnala che al 31 dicembre 2024 il Gruppo ha in essere garanzie relative a fidejussioni e beni di terzi per un ammontare complessivo di 1.475 migliaia di Euro.
Si riporta di seguito il dettaglio:
-
Garanzie rilasciate in favore di società locatrici, nel rispetto dei contratti di utilizzo per beni di terzi per complessivi 665 migliaia di Euro, di cui 303 migliaia di Euro riconducibili alla Controllante, 207 migliaia di Euro alla società italiana di allestimenti, 65 migliaia di Euro a Summertrade e 90 migliaia di Euro alla neo controllata Palakiss S.r.l. per la locazione dell’immobile vicentino;
-
333 migliaia di Euro, sono garanzie rilasciate da IEG e in favore di Enti Pubblici e non, per l’utilizzo e l’installazione dei padiglioni temporanei presso i quartiere fieristico riminese;
-
191 migliaia di Euro riportano natura per lo più commerciale, sono infatti garanzie rilasciate dalla Capogruppo in favore di altri soggetti, tipicamente Enti Pubblici, che, a fronte della loro partecipazione all’evento fieristico, richiedono garanzie sulla fornitura di spazi e di servizi annessi alla manifestazione;
-
Residuali, per 136 migliaia di Euro in favore di terzi soggetti a titoli di garanzia per impegni contrattuali. Si segnala una garanzia per 49 migliaia di Euro rilasciata dalla controllata
Summertrade in favore del Comune di Rimini per la partecipazione a un bando di gara.
Impegni
Al 31 dicembre 2024 non si rilevano impegni di particolare rilievo non rappresentati in bilancio.
Passività potenziali
Al 31 dicembre 2024 non sussistono passività potenziali non iscritte in bilancio.
37)Altre informazioni
Dipendenti
Il numero medio di dipendenti è espresso quale numero di lavoratori FTE (full-time equivalent). Si riporta di seguito il confronto tra numero medio dei dipendenti per l’anno 2024 con l’anno precedente, che evidenzia gli incrementi .
FTE20242023Variazione
Dirigenti11,413,1(1,7)
Quadri-Impiegati508,3461,047,3
Operai127,097,129,9
NUMERO MEDIO DIPENDENTI646,7571,275,5
Operai intermittenti106,3112,4(6,1)
Totale
753
683,6
69,4
Si indica di seguito il numero puntuale di lavoratori HC (Headcount) al 31 dicembre 2024 confrontato con il dato al 31 dicembre 2023.
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
213
Headcount31/12/2024 31/12/2023 Variazione
Dirigenti1213(1)
Quadri-Impiegati54849256
Operai12810127
TOTALE HEADCOUNT ALLA FINE DEL PERIODO68860682
Operai intermittenti1517(2)
Totale70362380
L’incremento sia per quanto riguarda i full time equivalent sia sul dato headcount è imputabile alle variazioni nell’area di consolidamento e all’internalizzazione di alcuni servizi sulla controllata americana, ma anche all’esecuzione di piani di assunzione delle risorse necessarie allo sviluppo e alla gestione del portafoglio prodotti e a supporto della crescita prevista nel Piano Strategico.
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
214
ALLEGATI
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
215
ALLEGATI
ALLEGATO 1
I presenti allegati contengono informazioni aggiuntive rispetto a quelle esposte nelle Note illustrative, della quale costituiscono parte integrante.
SOCIETÀ ASSUNTE NEL BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2024 CON IL METODO DELL’INTEGRAZIONE GLOBALE
Ragione Sociale
Sede legale
Attività principale
Capitale sociale (dati in migliaia)
Quota posseduta dal Gruppo %
Società del Gruppo
Totale Gruppo
Diretta IEG S.p.A.
Indiretta altre Società del Gruppo
Italian Exhibition Group S.p.A.
Via Emilia, 155 – 47921 Rimini
Organizzatore e sede ospitante di fiere / eventi / congressi
 
 
Capogruppo
 
Italian Exhibition Group Brasil Eventos LTDA
Av. Angèlica, 2530 - 12° andar - Sao Paulo (Brasil)
Organizzatore di fiere / eventi / congressi e altri servizi accessori all’attività fieristica
13.922 REAL
75%
75%
 
 
Via Emilia, 155 –
Organizzatore e sede
 
 
 
Fieravicola S.r.l.
47921 Rimini
ospitante di fiere / eventi / congressi
100
51%
51%
Summertrade S.r.l.
Via Emilia, 155 –
Servizi di Ristorazione
105
65%
65%
 
 
47921 Rimini
Prostand Exhibition
Via Emilia, 129 –
 
 
 
Services S.r.l.
47900 Rimini
Allestimenti fieristici
78
100%
100%
Poggio Torriana, via
 
 
 
Pro.stand S.r.l.
Santarcangiolese 18
Allestimenti fieristici
182
100%
100%
1001 Brickell Bay
 
 
 
IEG USA Inc.
Dr., Suite 2717° Miami (FL)
Holding di partecipazioni
12.900 USD
100%
100%
FB International Inc.
116 Leigh Drive, Farfield NJ 07004–USA
Allestimenti fieristici
598 USD
100%
 
100%
IEG USA Inc.
AAG Arabian Parties Limited (IEG Events Arabia)
Riyadh
Organizzazione eventi fieristici
1.000 Ryial
100%
 
100%
IEG Middle East LLC
IEG Middle East LLC
Warsan Towers, Barsha Heights, Dubai, UAE
Organizzazione eventi fieristici
369 AED
100%
100%
 
 
V Group Srl
Via Emilia, 155 – Rimini
Organizzatore eventi fieristici
10
75%
75%
 
 
IEG Deutschland Gmbh
Monaco di Baviera – Germania (DE)
Servizi commerciali fieristici
25
100%
100%
 
 
IEG China Ltd
Tianshan Road, Changning District – Shanghai , China
Organizzatore eventi fieristici
9.313 CNY
100%
100%
 
 
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
216
ALLEGATI
IEG ASIA Pte Ltd
1 Maritime Square #09-57 | Harbourfront Centre – Singapore 099253
Organizzatore eventi fieristici
2.000 SGD
100%
100%
 
 
Mundogeo Eventos & Consultoria Empresarial Ltda
Municipio de Curitiba, Estado do Paranà, na Rua Doutor Nelson Lins D Albuquerque, 110
Organizzatore eventi fieristici
20 REAL
75%
 
100%
Italian Exhibition Group Brasil Eventos Ltda
A&T S.r.l.
Via Principi d’Acaja 38
Organizzatore eventi fieristici
10
51%
51%
 
 
10138 Torino
Palakiss S.r.l.
Sestiere San Marco 30124 Venezia
Organizzatore eventi fieristici
51
51%
51%
 
 
Vending Expo S.r.l.
Foro Buonaparte 74 20121 Milano
Organizzatore eventi fieristici
200
51%
51%
 
 
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
217
ALLEGATI
SOCIETÀ ASSUNTE NEL BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2024 CON IL METODO DEL PATRIMONIO NETTO
Ragione SocialeSede legaleAttività principaleCapitale sociale (dati in migliaia)Quota posseduta dal Gruppo %Società del Gruppo
Totale Grupp oDiretta IEG S.p.A.Indiretta altre Società del Gruppo
Welcome S.r.l.Via Flaminia, 233/A - 47924 RiminiServizi di pulizia e facchinaggio ed ospitalità6035%35%  
DV Global Link LLC in liquidazione (1)P.O. Box 9292, Dubai, United Arab EmitatesOrganizzatore e sede ospitante di fiere, eventi e congressi500 AED49%49%  
Cesena Fiera S.p.A. Via Dismano, 3845 – 47522 Pievesestina di Cesena (FC)Organizzatore di fiere / eventi e congressi2.28835,30%20%15,30%Pro.Stand S.r.l. (1)
Destination Services S.r.l. Viale Roberto Valturio 44 – 47923 Rimini (RN)Promozione e organizzazione di servizi turistici1050%50%  
Rimini Welcome S.r.l. Via Sassonia, 30 - 47922 Rimini (RN)Promozione e organizzazione di servizi turistici10048%5%43%Destination Service S.r.l e Summertrade S.r.l.
IGECo S.r.l.Via Emilia 155 - 47921 RiminiSupporto all’organizzazione di eventi1150%50%  
Chengdu Europe China Environmental Exhibition Co. Ltd (‘EECE’)No. 1417 Floor 14 Unit 1 Building 1, No.588 Middle of Yizhou Avanue, Hi-tech District Free Trade ZoneOrganizzatore di fiere, eventi e contressi3.424 CNY60% 60%IEG China
Green Box S.r.l. (1)via Sordello 11/A - 31046 Oderzo (TV)Organizzatore di fiere / eventi e congressi1520%20%  
(1)Dati riferiti al 31/12/2022
218
ALLEGATI
ALLEGATO 2
PROSPETTO RIEPILOGATIVO DEI DATI ESSENZIALI DELL’ULTIMO BILANCIO DELLE SOCIETA’
CONTROLLATE, COLLEGATE E JOINT VENTURE INCLUSE NEL CONSOLIDAMENTO (ART. 2429
C.4 C.C.).
 Sede LegaleBilancioRicaviUtile (perdita)Dipendenti (FTE)Patrimonio
esercizioNetto
Società controllate     
Prostand Exhibition Services S.r.l.Via Emilia, 155 - 47921 Rimini31/12/2024                     -                      (1) -                  107
Summertrade S.r.l.Via Emilia, 155 - 47921 Rimini31/12/2024             24.298                  870               195                 (182)
FB International Inc. (USD)116 Lehigh Drive, Fairfield, NJ 0700431/12/2024              27.923               (1.852)                 72               (4.423)
IEG USA Inc. (USD)1001 Brickell Bay Dr., Suite 2717 Miami (FL)31/12/2024                  402                   (22) -              12.713
Prostand S.r.l.Via Santarcangiolese 18 47824 Poggio Torriana (RN)31/12/2024              41.323               1.780                 73                9.534
Fieravicola S.r.l.Via Emilia, 155 – 47921 Rimini31/12/2024                     -                   (18) -                   123
IEG MIDDLE EAST (AED)Warsan Towers, Barsha Heights, Dubai, UAE31/12/2024              15.203                3.013                 14               6.605
Italian Exhibition Group Brasil Eventos LTDA (BRL)Av. Angelica, 2530 12° andar – Sao Paolo (Brazil)31/12/2024             21.908               (1.967)                 13               11.221
Italian Exhibition Group Deutschland GhmhMonaco di Baviera Germania (DE)31/12/2024                    83                 (216)                   3                   (80)
AAG Arabian Parties Limited (IEG Events Arabia) (SAR)Riyadh31/12/2024                     -                 (455) -                  545
V – Group S.r.l.Via Emilia, 155 - 47921 Rimini31/12/2024               4.000                  553                   4                1.302
IEG China Ltd (CNY)Tianshan Road, Changning District Shanghai, China31/12/2024               2.886               (2.351)                   3                1.537
IEG Asia Pte Ltd (SGD)1 Maritime Square #09-57 | Harbourfront Centre Singapore 09925331/12/2024                4.136                  248                 12               3.020
A&T S.r.l.Via Principi d’Acaja, 38 10138 Torino31/12/2024               2.567                  418                   9                  440
Palakiss S.r.l.Sestiere San Marco 30124 Venezia31/12/2024               1.588                  220                 15                  788
Vending Expo S.r.l.Foro Buonaparte 74 20121 Milano31/12/2024                     -                   (56)                   2                  344
Mundogeo Eventos & Consultoria Empresarial Ltda (BRL)Municipio de Curitiba, Estado do Paranà, na Rua Doutor Nelson Lins D Albuquerque, 11031/12/2024               5.683               2.520 -                1.539
Società collegate     
Cesena Fiera SpaVia Dismano 3845 Cesena (FC)31/12/2023               9.228                  445                 12                5.752
Green Box S.r.l.Via Sordello 11/A 31046 Oderzo (TV)nd nd nd nd nd
219
ALLEGATI
Welcome S.r.l..Via Sassonia, 30 - 47922 Rimini (RN)31/12/2024                4.161                   (34)                   1                  612
Società a controllo congiunto     
Dv Global Link LLC in liquidazioneP.O. Box 9846 Dubai E.A.U.ndndndndnd
Europe China Environmental Exhibitions Co.,Ltd.Getan Building 1, No.588, Yizhoundndndndnd
Avenue, High-tech Zone Chengdu, China
Destination Service S.r.l.Via Roberto Valturio 44 - Rimini (RN)31/12/2023                  187                    54 nd                   172
Rimini Welcome s.c.a.r.l.Via Sassonia, 30 – Rimini (RN)31/12/2023                1.253                    (11) nd                   194
IGECo S.r.l.Via Emilia, 155 – 47921 Rimini31/12/2024                     -                 (138) -               2.887
220
ALLEGATI
ALLEGATO 3
RICONCILIAZIONE INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE (API)
Si riporta nel seguito la riconciliazione tra il Risultato Operativo (EBIT) e l’Adjusted EBIT al 31 dicembre 2024 comparata con il 31 dicembre 2023.
31.12.2024%31.12.2023 Riesposto%Variazione
Risultato Operativo (EBIT) Adjusted47.72619,1%31.42714,8%16.298
Ricavi590,0%00,0%59
Costi Operativi(758)-0,3%(287)-0,1%(472)
Costo del lavoro(400)-0,2%00,0%(400)
Altri costi operativi(368)-0,1%00,0%(368)
Accantonamenti per rischi e oneri futuri00,0%(5.000)-2,4%5.000
Svalutazione Att.finanziarie diverse da partecipazioni5710,2%(555)-0,3%1.126
Totale Oneri e Proventi Non Ricorrenti(897)-0,4%(5.842)-2,8%4.945
Risultato Operativo (EBIT)46.82918,7%25.58512,0%21.244
Si riporta nel seguito la riconciliazione tra il Risultato Operativo (EBITDA) e l’Adjusted EBITDA al 31 dicembre 2024 comparata con il 31 dicembre 2023.
 31.12.2024%31.12.2023 Riesposto%Variazione
EBITDA Adjusted65.94826,4%49.54523,3%16.403
Ricavi590,0%00,0%59
Costi Operativi(758)-0,3%(287)-0,1%(472)
Costo del lavoro(400)-0,2%00,0%(400)
Altri costi operativi(368)-0,1%00,0%(368)
Totale Oneri e Proventi Non Ricorrenti(1.468)-0,6%(287)-0,1%(1.181)
EBITDA64.48025,8%49.25923,2%15.222
Gli indicatori alternativi di performance precedentemente illustrati sono rettificati dei componenti reddituali derivanti da eventi o da operazioni non ricorrenti, attività di ristrutturazione, riorganizzazione del business, svalutazioni di attivo fisso, spese accessorie connesse ad acquisizioni di aziende o società o loro cessioni, operazioni straordinarie e ogni altro evento non rappresentativo della normale attività di business.
221
ALLEGATI
ALLEGATO 4
DATI COMPARATIVI 2023
Gli importi presentati nella presente Relazione sulla Gestione sono espressi in migliaia di Euro, le note di commento sono espresse in milioni di Euro. I dati comparativi 2023 sono stati riesposti per effetto della contabilizzazione definitiva della purchase price allocation relativa all’acquisizione dei rami d’azienda comprendenti le manifestazioni Jewellery Event (SIJE), Cafè Asia e Sweets & Bakes Asia & Restaurant Asia (CARA), e delle società A&T S.r.l. e Mundogeo Eventos e Consultoria Ltda, in accordo con l’IFRS 3.
CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO
  31/12/2023Riesposizioni31/12/2023
PubblicatoRiesposto
RICAVI
Ricavi delle vendite e delle prestazioni208.027208.027
Altri ricavi4.3974.397
TOTALE RICAVI212.424212.424
COSTI OPERATIVI
Variazione delle rimanenze(67)(67)
Costi per materie prime, sussidiarie, di consumo e merci(17.504)(17.504)
Costi per servizi(98.865)(98.865)
Costi per godimento di beni di terzi(815)(815)
Costi per il personale(41.539)(41.539)
Altri costi operativi(4.375)(4.375)
TOTALE COSTI OPERATIVI(163.165)(163.165)
MARGINE OPERATIVO LORDO (MOL)49.25949.259
Ammortamenti e svalutazioni(23.532)(144)(23.677)
RISULTATO OPERATIVO25.726(144)25.581
Proventi finanziari5.5225.522
Oneri finanziari(6.833)(6.833)
Utili e perdite sui cambi(213)(213)
 TOTALE PROVENTI E ONERI FINANZIARI(1.523)(1.523)
 TOTALE PROVENTI ED ONERI DA PARTECIPAZIONI(3.458)(3.458)
RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE20.746(144)20.601
 TOTALE IMPOSTE SUL REDDITO7.413(25)7.388
UTILE/PERDITA DELL'ESERCIZIO13.332(119)13.213
UTILE (PERDITA) DI PERTINENZA DELLE MINORANZE529(2)527
UTILE (PERDITA) DI PERTINENZA DELLA CAPOGRUPPO12.803(117)12.685
STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO
222
ALLEGATI
31/12/2023
31/12/2023
ATTIVO (Valori in Euro/000)
Pubblicato
Riesposizioni
Riesposto
ATTIVITA' NON CORRENTI
Immobilizzazioni materiali
196.584
196.584
Immobilizzazioni immateriali
42.813
189
43.002
Partecipazioni valutate col metodo del Patrimonio Netto
5.387
5.387
Altre partecipazioni
10.581
10.581
Attività fiscali per imposte anticipate
1.599
(226)
1.373
Attività finanziarie non correnti per diritti d'uso
86
86
Attività finanziarie non correnti
1.761
1.761
Altre attività non correnti
1.261
1.261
TOTALE ATTIVITA' NON CORRENTI
260.072
(37)
260.035
ATTIVITA' CORRENTI
Rimanenze
845
845
Crediti commerciali
30.996
30.996
Crediti tributari per imposte dirette
338
338
Attività finanziarie correnti per diritti d'uso
202
202
Attività finanziarie correnti
83
83
Altre attività correnti
8.636
8.636
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti
65.885
65.885
 TOTALE ATTIVA' CORRENTI
106.985
106.985
TOTALE ATTIVO
367.057
(37)
367.020
PASSIVO (Valori in Euro/000)31/12/2023Riesposizioni31/12/2023
PubblicatoRiesposto
PATRIMONIO NETTO
Capitale Sociale51.82851.828
Riserva da sovrapprezzo delle azioni13.75913.759
Altre riserve29.97929.979
Utili (Perdite) di esercizi precedenti(2.149)(2.149)
Utile (Perdita) di periodo di competenza degli azionisti della Controllante12.803(117)12.686
PATRIMONIO NETTO DI COMPETENZA DEGLI AZIONISTI DELLA CONTROLLANTE106.221(117)106.104
Capitale e riserve di competenza di terzi111143254
 Utile (perdita) di periodo di competenza delle minoranze529(2)527
 PATRIMONIO NETTO DI COMPETENZA DELLE MINORANZE640141781
 TOTALE PATRIMONIO NETTO DEL GRUPPO106.86124106.885
PASSIVITA' NON CORRENTI
Debiti verso banche73.86873.868
Passività finanziare non correnti per diritti d’uso36.28436.284
Altre passività finanziarie non correnti3.301(61)3.240
Fondi per rischi ed oneri non correnti8.0168.016
Fondi relativi al personale3.3543.354
Altre passività non correnti1.7041.704
223
ALLEGATI
 TOTALE PASSIVITA' NON CORRENTI126.528(61)126.467
PASSIVITA' CORRENTI
Debiti verso banche19.59519.595
Passività finanziare correnti per diritti d’uso4.1544.154
Altre passività finanziarie correnti1.7891.789
Debiti commerciali43.31843.318
Debiti tributari per imposte dirette3.7803.780
Altre passività correnti61.03361.033
 TOTALE PASSIVITA' CORRENTI133.668133.668
TOTALE PASSIVO367.057(37)367.020
224
ALLEGATI
ALLEGATO 5
ATTESTAZIONE RELATIVA AL BILANCIO CONSOLIDATO AI SENSI DELL’ART. 154 BIS COMMA 5 DEL D. LGS. 58/1998 E DELL’ART. 81-TER DEL REGOLAMENTO CONSOB N. 11971 DEL 14 MAGGIO 1999 E SUCCESSIVE MODIFICHE ED INTEGRAZIONI
1.
I sottoscritti, Corrado Peraboni, in qualità di Amministratore Delegato, e Teresa Schiavina, in qualità di Dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari di Italian Exhibition Group S.p.A., attestano, tenuto anche conto di quanto previsto dall’art. 154-bis, commi 3 e 4, del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58:
-
l’adeguatezza in relazione alle caratteristiche dell’impresa e
-
l’effettiva applicazione delle procedure amministrative e contabili per la formazione del bilancio consolidato nel corso dell’esercizio al 31 dicembre 2024.
2.
Si attesta, inoltre, che:
2.1.
il bilancio consolidato al 31 dicembre 2024:
-
è redatto in conformità ai principi contabili internazionali applicabili riconosciuti nella Comunità Europea ai sensi del regolamento (CE) n. 1606/2002 del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 19 luglio 2002;
-
corrisponde alle risultanze dei libri e delle scritture contabili;
-
è idoneo a fornire una rappresentazione veritiera e corretta della situazione patrimoniale, economica e finanziaria dell’emittente e dell’insieme delle imprese incluse nel consolidamento.
2.2.
la relazione sulla gestione comprende un’analisi attendibile dell’andamento e del risultato della gestione, nonché della situazione dell’emittente e dell’insieme delle imprese incluse nel consolidamento, unitamente alla descrizione dei principali rischi e incertezze cui sono esposti.
Rimini, 27 marzo 2025
Amministratore DelegatoDirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari
Corrado Arturo PeraboniTeresa Schiavina
225
RELAZIONE DELLA SOCIETA’ DI REVISIONE AL BILANCIO CONSOLIDATO
RELAZIONE DELLA SOCIETÀ DI REVISIONE AL BILANCIO CONSOLIDATO
226
Per la Relazione della Società di Revisione al bilancio consolidato si prega di visionare la pubblicazione sul sito della Società.
227
BILANCIO D’ESERCIZIO
BILANCIO D’ESERCIZIO
228
BILANCIO D’ESERCIZIO
SITUAZIONE PATRIMONIALE-FINANZIARIA
ATTIVO(Valori in Euro)NOTE31/12/2024 31/12/2023
ATTIVITA’ NON CORRENTI 
Immobilizzazioni materiali1183.518.629171.034.993
Immobilizzazioni immateriali217.948.02218.228.951
Partecipazioni in imprese controllate342.485.14830.664.371
Partecipazioni valutate col metodo del Patrimonio Netto42.844.0544.220.595
Partecipazioni in altre imprese514.859.01110.553.837
Di cui con parti correlate10.428.84310.442.927
Attività fiscali per imposte anticipate61.418.0121.256.661
Attività finanziarie non Correnti71.399.9351.738.191
Di cui con parti correlate904.493614.669
 Altre attività non Correnti8194.650189.127
TOTALE ATTIVITA’ NON CORRENTI264.667.460237.886.726
ATTIVITA’ CORRENTI 
Crediti commerciali928.882.38225.152.982
Di cui con parti correlate3.704.7063.226.101
Crediti tributari per imposte dirette1041.2561.083.265
Di cui con parti correlate-1.047.416
Attività finanziarie correnti117.776.8877.588.812
Di cui con parti correlate7.222.9077.555.561
Altre attività correnti126.701.3354.506.754
 Disponibilità liquide1344.098.57754.652.405
TOTALE ATTIVITA’ CORRENTI87.500.43792.984.218
   
TOTALE ATTIVO352.167.897330.870.944
229
BILANCIO D’ESERCIZIO
PASSIVO(Valori in Euro)NOTE31/12/2024 31/12/2023
PATRIMONIO NETTO 
Capitale Sociale1452.214.89751.828.561
Riserva da sovrapprezzo delle azioni1413.491.73913.759.494
Altre riserve1438.215.80534.970.730
Utili (Perdite) di esercizi precedenti1416.951.6777.256.485
 Utile (Perdita) dell’esercizio1428.119.80214.160.861
TOTALE PATRIMONIO NETTO148.993.920121.976.131
PASSIVITA’ NON CORRENTI
Debiti verso banche1556.577.52572.183.380
Passività finanziarie non correnti su diritti d’uso1615.156.67115.696.519
Di cui con parti correlate10.508.06211.588.715
Altre passività finanziarie non correnti1700
Fondi per rischi ed oneri non correnti181.986.6041.549.820
Fondi relativi al personale191.939.1402.038.934
 Altre passività non correnti201.469.9411.704.317
TOTALE PASSIVITA’ NON CORRENTI77.129.88193.170.970
PASSIVITA’ CORRENTI
Debiti verso banche1516.526.84217.929.629
Passività finanziarie correnti su diritti d’uso213.137.9981.962.056
Di cui con parti correlate1.081.0131.389.584
Altre passività finanziarie correnti22417.6091.642
Debiti commerciali2347.426.31139.497.405
Di cui con parti correlate12.753.16411.554.316
Debiti tributari per imposte dirette10858.4423.589.375
Di cui con parti correlate470.7070
Altre passività correnti2457.676.89552.743.735
 Di cui con parti correlate 2.1642.284.594
TOTALE PASSIVITA’ CORRENTI126.044.096115.723.842
TOTALE PASSIVO352.167.897330.870.943
230
BILANCIO D’ESERCIZIO
CONTO ECONOMICO
    Note31/12/202431/12/2023
RICAVI
Ricavi delle vendite e delle prestazioni26167.019.387139.710.895
Di cui con parti correlate5.879.8964.414.015
Altri ricavi263.471.1733.241.337
Di cui con parti correlate1.032.026977.446
TOTALE RICAVI 170.490.560142.952.232
COSTI OPERATIVI
Variazione delle rimanenze00
Costi per materie prime, sussidiarie, di consumo e merci(2.158.057)(1.837.298)
Di cui con parti correlate(39.790)(27.781)
Costi per servizi(89.178.993)(75.324.698)
Di cui con parti correlate(29.423.622)(26.063.185)
Costi per godimento di beni di terzi(325.681)(203.072)
Costi per il personale(25.041.214)(23.361.381)
Altri costi operativi(3.702.849)(3.141.416)
Di cui con parti correlate(106.867)(10.018)
   TOTALE COSTI OPERATIVI27(120.406.794)(103.868.495)
MARGINE OPERATIVO LORDO (MOL) 50.083.76639.0983.737
Ammortamenti e svalutazioni28(11.120.515)(11.294.306)
Di cui con parti correlate(1.083.330)(1.020.129)
RISULTATO OPERATIVO 38.963.25127.789.431
PROVENTI ED ONERI FINANZIARI
Proventi finanziari1.712.7322.371.148
Di cui con parti correlate356.422288.976
Oneri finanziari(5.311.403)(5.145.230)
Di cui con parti correlate(305.862)(330.265)
Utili e perdite su cambi191.024(214.272)
   TOTALE PROVENTI E ONERI FINANZIARI29 (3.407.647)(2.988.354)
   TOTALE PROVENTI ED ONERI DA PARTECIPAZIONI 30(1.114.553)(3.517.572)
RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE 34.441.05121.283.505
   TOTALE IMPOSTE SUL REDDITO31(6.321.250)(7.122.645)
231
BILANCIO D’ESERCIZIO
UTILE DELL'ESERCIZIO 28.119.80114.160.861
232
BILANCIO D’ESERCIZIO
CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO
  20242023
    
UTILE/ PERDITA DELL’ESERCIZIO 28.119.80114.160.860
  
Altre componenti di conto economico complessivo che saranno 
successivamente riclassificate nell’utile/ (perdita) d’esercizio: 
Utili/(perdite) sugli strumenti finanziari di copertura di flussi finanziari (cash flow hedge)7(558.613)(688.429)
Effetto fiscale - Utile (Perdite) sugli strumenti di copertura di flussi finanziari (cash flow hedges)134.067165.223
Utili/(perdite) derivanti dalla conversione dei bilanci in valuta0147.340
 
Totale Altre componenti di conto economico complessivo che saranno successivamente riclassificate nell’utile/(perdita) d’esercizio(424.546)(375.866)
 
Altre componenti di conto economico complessivo che non saranno 
successivamente riclassificate nell’utile/(perdita) d’esercizio: 
Utili/(perdite) attuariali da piani a benefici definiti per i dipendenti – IAS191944.659(120.591)
Effetto fiscale - utili (perdite) attuariali per fondi relativi al personale e Patto di non concorrenza(10.718)28.942
Utili/(perdite) derivanti dalle attività finanziarie FVOCI53.985.9151.195.070
 
Totale Altre componenti di conto economico complessivo che non saranno successivamente riclassificate nell’utile/(perdita) d’esercizio4.019.8561.103.421
    
TOTALE UTILE/(PERDITA) RILEVATA NEL PATRIMONIO NETTO 3.595.310727.555
    
UTILE/ PERDITA COMPLESSIVO/A DELL’ESERCIZIO 31.715.11114.888.415
233
BILANCIO D’ESERCIZIO
PROSPETTO DELLE VARIAZIONI DI PATRIMONIO NETTO
 Capitale SocialeRiserva sovrapprezzo azioniRiserve da rivalutazioneRiserva LegaleRiserva StatutariaAltre riserveUtili (Perdite) portati a nuovoUtile (Perdita) d'esercizioTotale
Saldi 31/12/202252.110.00813.924.45867.159.78910.442.9792.539.855(46.233.532)6.077.8211.512.748107.534.127
Destinazione risultato d'esercizio 
- Destinazione a riserve30.255303.8281.178.655(1.512.748)0
Altre variazioni(281.447)(164.964)(446.411)
Misurazione piani a benefici definiti *(91.649)(91.649)
Riserva Fair Value OCI *1.195.0701.195.070
Riserva traduzione bilanci esteri *147.340147.340
Riserva CFH *(523.206)(523.206)
Risultato di periodo14.160.86114.160.861
Saldi 31/12/202351.828.56113.759.49467.159.78910.442.9792.570.110(45.202.149)7.256.48614.160.861121.976.132
Destinazione risultato d'esercizio 
Distribuzione utili agli azionisti(4.276.231)(4.276.231)
- Destinazione a riserve70.804118.63313.971.424(14.160.861)0
Azioni proprie386.336(267.755)(539.672)(421.091)
Misurazione piani a benefici definiti *33.94133.941
Riserva Fair Value OCI *3.985.9153.985.915
Riserva CFH *(424.546)(424.546)
Risultato di periodo28.119.80228.119.802
Saldi 31/12/202452.214.89713.491.73966.620.11710.442.9792.640.914(41.488.206)16.951.67928.119.802148.993.922
*Queste voci rientrano tra le componenti del conto economico complessivo
234
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO D’ESERCIZIO
RENDICONTO FINANZIARIO
Valori in Euro31/12/2024 31/12/2023
Utile prima delle imposte34.441.05121.283.505
Rettifiche per ricondurre l’utile dell’esercizio al flusso di cassa da attività operativa:
Costi per godimento beni di terzi IFRS16(3.497.848)(2.135.894)
Ammortamenti e svalutazioni delle attività materiali e immateriali11.646.46710.761.911
Accantonamenti e svalutazioni1.059.249954.664
Altri accantonamenti435.0000
Oneri/(proventi) da valutazione di partecipazioni in altre imprese con il metodo del patrimonio netto785.6773.517.572
Svalutazioni di attività finanziarie10.416532.395
Oneri finanziari netti3.407.6472.988.354
Di cui verso parti correlate50.560(41.289)
(Plusvalenze) / Minusvalenze derivanti dalla cessione di attività(96.124)0
Altre variazioni non monetarie(351.206)(128.031)
   Flusso di cassa derivante dall’attività operativa prima delle variazioni del capitale circolante 47.840.32937.774.476
Variazione del capitale circolante:
Rimanenze
Crediti commerciali(4.788.649)(1.823.065)
Di cui verso parti correlate(478.605)952.818
Debiti commerciali7.728.2022.566.409
Di cui verso parti correlate1.198.8481.435.796
Altre attività correnti e non correnti(2.207.020)(845.472)
Altre passività correnti e non correnti4.892.7536.422.516
Crediti/debiti per imposte correnti702.720(392.857)
Di cui verso parti correlate(1.518.323)(1.035)
Imposte differite/anticipate(2.970)0
Flusso di cassa derivante da variazioni del capitale circolante 6.325.0365.927.529
Imposte sul reddito pagate(8.740.178)(539.925)
Fondi relativi al personale e fondi rischi(60.710)(357.462)
   Flusso di cassa relativo all’attività operativa 45.364.47742.804.618
Flusso di cassa derivante dall’attività di investimento
Investimenti in immobilizzazioni immateriali(1.174.430)(936.342)
Investimenti in immobilizzazioni materiali(19.162.658)(7.253.465)
Disinvestimenti in immobilizzazioni materiali413.71322.584
Variazione attività finanziarie correnti e non correnti(486.681)(1.986.470)
Di cui verso parti correlate (922.276)(1.091.333)
Acquisizioni (11.395.777)(5.210.510)
Variazioni partecipazioni collegate e altre296.739(12.500)
   Flusso di cassa relativo all’attività di investimento (31.509.095)(15.376.703)
Flusso di cassa dall’attività di finanziamento
Variazione altri debiti finanziari167.681(2.736.672)
Rimborso mutui(58.165.194)(7.752.167)
Accensione Mutui41.157.552-
Oneri finanziari netti pagati(2.871.926)(3.418.535)
Dividendi(4.276.231)0
Acquisto azioni proprie(421.092)(446.411)
   Flusso di cassa relativo all’attività di finanziamento (24.409.210)(14.353.784)
 
Flusso di cassa netto del periodo (10.553.828)13.074.131
Disponibilità liquide di inizio periodo54.652.40541.578.272
Disponibilità liquide di fine periodo44.098.57754.652.405
BILANCIO D’ESERCIZIO
235
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO D’ESERCIZIO
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO D’ESERCIZIO
236
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO D’ESERCIZIO
INFORMAZIONI GENERALI
Italian Exhibition Group S.p.A. (di seguito “IEG”, la “Società” o la “Capogruppo”, insieme alle società da essa controllate, collegate e/o a controllo congiunto, il “Gruppo” o il “Gruppo IEG”) è una società per azioni costituita e domiciliata in Italia, con sede legale in Via Emilia 155, Rimini, e organizzata secondo l’ordinamento giuridico della Repubblica Italiana. IEG è la società Capogruppo, nata dal conferimento di Fiera di Vicenza S.p.A. in Rimini Fiera S.p.A. e dalla contestuale modifica della denominazione sociale di quest’ultima in Italian Exhibition Group S.p.A..
La Società ha concluso positivamente il processo di quotazione sul Mercato Telematico Azionario (MTA) organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A. in data 19 giugno 2019.
Si rammenta che, ai sensi degli articoli 70, comma 8 e 71, comma 1-bis, del Regolamento adottato dalla CONSOB con delibera n. 11971/1999, come integrato e modificato, (il “Regolamento Emittenti”) la Società ha aderito al regime di opt-out previsto dai predetti articoli, avvalendosi della facoltà di derogare agli obblighi di pubblicazione dei documenti informativi previsti dall’Allegato 3B del Regolamento Emittenti in occasione di operazioni significative di fusione, scissione, aumenti di capitale mediante conferimento di beni in natura, acquisizioni e cessioni.
Italian Exhibition Group S.p.A. è controllata da Rimini Congressi S.r.l., che detiene il 50,01% del capitale sociale ed ha diritti di voto per il 56,27%. La Società non è comunque soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di Rimini Congressi S.r.l. ai sensi dell’art. 2497 e seguenti del Codice Civile, infatti non sussiste alcuna delle attività tipicamente comprovanti la direzione e coordinamento ai sensi dell’art 2497 e seguenti del Codice Civile, in quanto, a titolo semplificativo e non esaustivo:
Rimini Congressi non esercita alcuna influenza rilevante sulle scelte gestionali e sull’attività operativa dell’Emittente, ma limita i propri rapporti con la stessa al normale esercizio dei diritti amministrativi e patrimoniali propri dello status di titolare del diritto di voto; non vi è coincidenza di membri degli organi di amministrazione, direzione e controllo tra le due società;
la Società non riceve - e comunque non è soggetta in alcun modo - a direttive o istruzioni in materia finanziaria o creditizia da parte di Rimini Congressi;
la Società è dotata di una struttura organizzativa composta da professionisti esperti che, sulla base delle deleghe conferite e delle posizioni ricoperte, operano in modo indipendente in linea con quanto indicato dal Consiglio di Amministrazione;
la Società predispone in via autonoma i piani strategici, industriali, finanziari e/o di budget
dell’Emittente e del Gruppo e provvede in autonomia all’esecuzione dei medesimi;
la Società opera in piena autonomia negoziale nei rapporti con la propria clientela e i propri fornitori, senza che vi sia alcuna ingerenza esterna da parte di Rimini Congressi.
Alla data di redazione del presente documento si precisa, inoltre, che: (i) non vi sono atti, delibere o comunicazioni di Rimini Congressi che possano ragionevolmente far ritenere che le decisioni della Società siano conseguenza di una volontà impositiva e imperativa della controllante; (ii) la Società non riceve da Rimini Congressi servizi di tesoreria accentrata (cash pooling) o altre funzioni di assistenza o coordinamento finanziario; (iii) la Società non è soggetta a regolamenti o policy imposti da Rimini Congressi.
L’attività del Gruppo consiste nell’organizzazione di eventi fieristici (Exhibition Industry) e nell’accoglienza di manifestazioni fieristiche ed altri eventi, attraverso la progettazione, gestione e messa a disposizione di spazi espositivi attrezzati (principalmente presso i “Quartieri Fieristici”), la fornitura dei servizi connessi agli eventi fieristici e congressuali, nonché della promozione e gestione, sia presso le proprie strutture che quelle di terzi, di attività congressuali, convegnistiche, espositive, culturali, dello spettacolo e del tempo libero, anche non collegate agli eventi organizzati o agli eventi congressuali.
Ai fini della comparabilità economico e finanziaria della Società si rileva che
237
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO D’ESERCIZIO
la dinamica reddituale, in contesti di normale operatività, risulta influenzata da fenomeni di stagionalità, caratterizzato da eventi di maggior rilievo nel primo e quarto trimestre dell’esercizio, nonché dalla presenza di importanti manifestazioni fieristiche a cadenza biennale, negli anni pari.
la dinamica finanziaria, in contesti di normale operatività, è perciò caratterizzata da un aumento del capitale circolante nel primo semestre, mentre generalmente il quarto trimestre, grazie agli acconti percepiti sulle manifestazioni organizzate ad inizio del periodo successivo, evidenzia un consistente miglioramento della posizione finanziaria netta.
La pubblicazione della presente relazione finanziaria chiusa al 31 dicembre 2024 è stata autorizzata con delibera del Consiglio di Amministrazione del 27 marzo 2025.
STRUTTURA E CONTENUTO DEI PROSPETTI CONTABILI
Ai sensi dell’art. 25 della Legge n. 306 del 31 ottobre 2003 e delle relative norme applicative contenute nel Decreto Legislativo N. 38 del 28 febbraio 2005, in esercizio della facoltà ivi prevista, il Gruppo IEG (di seguito anche “il Gruppo”) ha adottato i Principi Contabili IFRS emanati dallo I.A.S.B International Accounting Standard Board a partire dal bilancio chiuso al 31 dicembre 2015. Più precisamente per Principi Contabili Internazionali si intendono tutti gli International Financial Reporting Standards” (IFRS), tutti gli “International Accounting Standards” (IAS), tutte le interpretazioni dell’“International Reporting Interpretations Committee(IFRIC), precedentemente denominato Standing Interpretations Committee(SIC) che, alla data di approvazione del bilancio chiuso al 31 dicembre 2024, siano stati oggetto di omologazione da parte dell’Unione Europea secondo la procedura prevista dal Regolamento (CE) n. 1606/2002 dal Parlamento Europeo e dal Consiglio Europeo del 19 luglio 2002.
Per quanto riguarda la predisposizione del bilancio separato della ITALIAN EXHIBITION GROUP S.p.A., la Società ha esercitato la facoltà prevista dall’art. 25 della Legge n. 306 del 31 ottobre 2003, di adottare i principi contabili internazionali alla medesima data di first time adoption (FTA) adottata dal bilancio consolidato.
La situazione patrimoniale-finanziaria è stata classificata sulla base del ciclo operativo, con la distinzione tra poste correnti/non correnti. Sulla base di questa distinzione le attività e le passività sono considerate correnti se si suppone che siano realizzate o estinte nel normale ciclo operativo. Le attività non correnti destinate alla vendita e le passività correlate, ove presenti, sono evidenziate in apposite voci.
Lo schema del conto economico riflette l’analisi dei costi aggregati per natura in quanto tale classificazione è stata ritenuta maggiormente significativa ai fini della comprensione del risultato economico. Le voci di ricavo e costo rilevate nell’esercizio sono presentate tramite due prospetti: un prospetto di conto economico dell’esercizio, che riflette l’analisi dei costi aggregati per natura, e un prospetto di conto economico complessivo.
Il risultato derivante dalle attività cessate e/o destinate ad essere cedute, ove presente, è evidenziato in apposita voce nel conto economico.
Infine, il rendiconto finanziario è stato predisposto utilizzando il metodo indiretto per la determinazione dei flussi finanziari derivanti dall’attività operativa. Con questo metodo il risultato operativo (EBIT) viene rettificato dagli effetti delle operazioni di natura non monetaria, da qualsiasi differimento o accantonamento di precedenti o futuri incassi o pagamenti operativi e da elementi di ricavi o costi connessi con i flussi finanziari derivanti dall’attività di investimento o finanziaria.
238
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO D’ESERCIZIO
La valuta funzionale e di presentazione è l’Euro espresso in migliaia, ove non diversamente specificato.
239
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO D’ESERCIZIO
CONTINUITÀ AZIENDALE
La Società considera appropriato e corretto il presupposto della continuità aziendale tenuto conto della sua capacità di far fronte alle proprie obbligazioni nel prevedibile futuro e in particolare nei prossimi 12 mesi, avendo considerato adeguatamente la situazione economico patrimoniale dell’esercizio 2024, il contesto esterno e l’impatto che i conflitti attualmente in essere possono generare sul business del Gruppo, nonché le previsioni riflesse nel nuovo Piano Strategico 2023-2028, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 25 gennaio e tenuto conto delle previsioni di andamento del capitale circolante e l’evolversi prevedibile della situazione di cassa, il bilancio è stato redatto nella prospettiva della continuità aziendale.
CRITERI DI VALUTAZIONE
Immobilizzazioni materiali
Le immobilizzazioni materiali sono iscritte in bilancio al costo di acquisto o di produzione, comprensivo degli oneri di diretta imputazione, e rettificate dai rispettivi ammortamenti accumulati.
Il costo include ogni onere direttamente sostenuto per predisporre le attività al loro utilizzo oltre ad eventuali oneri di smantellamento e di rimozione che verranno sostenuti per riportare il bene nelle condizioni originarie e degli oneri finanziari correlabili alla costruzione o produzione che richiedono un significativo periodo di tempo per essere pronte per l’uso e per la vendita (qualifying assets).
Le immobilizzazioni materiali sono sistematicamente ammortizzate in ogni periodo a quote costanti, sulla base di aliquote economico-tecniche determinate in relazione alle residue possibilità di utilizzo dei cespiti.
I costi di manutenzione aventi natura ordinaria sono addebitati a conto economico al momento del loro sostenimento.
I costi di manutenzione che determinano un aumento di valore, o della funzionalità, o della vita utile dei beni, sono direttamente attribuiti ai cespiti cui si riferiscono e ammortizzati in relazione alle residue possibilità di utilizzo degli stessi.
Le migliorie su beni di terzi sono classificate all’interno della voce «Altri beni»; il periodo di ammortamento corrisponde al minore tra la vita utile residua dell’immobilizzazione materiale e la durata residua del contratto di locazione.
Le aliquote di ammortamento applicate sono quelle di seguito riportate:
VociAliquote %
Terreni-
Fabbricati1,9% - 5%
Impianti e macchinari7,5% - 30%
Attrezzature industriali e commerciali15% - 27%
Altri beni12% - 25%
240
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO D’ESERCIZIO
Se emergono indicatori di svalutazione le immobilizzazioni materiali sono assoggettate a una verifica di recuperabilità (“impairment test”) attraverso il procedimento illustrato nel paragrafo “perdita di valore delle attività”.
I beni detenuti dalla Società in forza di contratti di leasing, anche operativi, secondo quanto previsto dal principio contabile IFRS 16, in vigore dal gennaio 2019 sono contabilizzati in bilancio sulla base di un unico modello contabile di seguito esposto.
Al momento della stipula di ciascun contratto, la Società:
determina se il contratto sia o contenga un leasing, circostanza che si verifica quando lo stesso attribuisce il diritto di controllare l'utilizzo di un'attività specificata per un periodo di tempo in cambio di un corrispettivo. Tale valutazione è ripetuta in caso di successiva modifica dei termini e delle condizioni del contratto.
separa le componenti del contratto ripartendo il corrispettivo del contratto tra ciascuna componente leasing o non leasing.
determina la durata del leasing come il periodo non annullabile del leasing a cui si aggiungono eventuali periodi coperti da un'opzione di proroga o di risoluzione del leasing.
Alla data di decorrenza di ciascun contratto nel quale il Gruppo sia locatario di un bene vengono rilevati in bilancio l’attività consistente nel diritto di utilizzo, valutata al costo, e la passività finanziaria per leasing, pari al valore attuale dei pagamenti futuri residui attualizzati utilizzando il tasso di interesse implicito del leasing o, se questo è di difficile determinazione, il tasso di finanziamento marginale del Gruppo. Successivamente, l’attività consistente nel diritto di utilizzo è valutata applicando il modello del costo, ovvero nettata degli ammortamenti e delle eventuali riduzioni di valore accumulate e rettificata per tener conto di eventuali nuove valutazioni o modifiche del leasing. La passività del leasing è invece valutata aumentando il valore contabile per tener conto degli interessi, diminuendo il valore contabile per tener conto dei pagamenti dovuti effettuati e rideterminando il valore contabile per tener conto di eventuali nuove valutazioni o modifiche del leasing.
I beni sono ammortizzati sulla base di un periodo di ammortamento rappresentato dalla durata del contratto di locazione, salvo che la durata del contratto di leasing sia inferiore alla vita utile del bene sulla base delle aliquote applicate per le immobilizzazioni materiali e vi sia la ragionevole certezza del trasferimento della proprietà del bene locato alla naturale scadenza del contratto. In tal caso il periodo di ammortamento sarà calcolato sulla base dei criteri e delle aliquote indicate per le immobilizzazioni materiali.
Per i contratti di locazione la cui durata termini entro 12 mesi dalla data di applicazione iniziale e che non prevedano opzioni di rinnovo, e per i contratti per i quali l’attività sottostante è di modesto valore, i canoni di locazione sono rilevati a conto economico su base lineare per la durata dei rispettivi contratti.
Immobilizzazioni immateriali
Un’attività immateriale viene rilevata contabilmente solo se è identificabile e controllabile, è prevedibile che generi benefici economici futuri ed il suo costo può essere determinato in modo attendibile. La
241
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO D’ESERCIZIO
contabilizzazione di un’attività immateriale si basa sulla sua vita utile, un’attività immateriale con vita utile definita viene ammortizzata mentre un’attività immateriale con vita utile indefinita non viene ammortizzata.
Avviamenti e attività immateriali a vita utile non definita
Gli avviamenti e le altre attività immateriali a vita utile non definita non sono più ammortizzati a partire dalla data di first time adoption (1° gennaio 2014). Gli avviamenti e le altre attività immateriali a vita non definita riferiti ad acquisizioni avvenute successivamente al gennaio 2014 non sono comunque ammortizzati. Un’attività immateriale viene considerata a vita utile non definita qualora, sulla base di un’analisi dei fattori rilevanti, non sia prevedibile il limite dell’esercizio fino al quale si ritiene che l’attività generi flussi finanziari netti in entrata per la società.
Avviamenti
L’avviamento rappresenta l’eccedenza del costo di acquisto rispetto alla quota di pertinenza dell’acquirente del fair value riferito ai valori netti identificabili di attività e passività dell’entità acquisita. Dopo l’iscrizione iniziale, l’avviamento viene valutato al costo diminuito delle eventuali perdite di valore derivanti da analisi di impairment test (vedi paragrafo “perdita di valore delle attività”).
Altre attività immateriali
Le attività immateriali a vita utile definita sono valutate al costo di acquisto o di produzione, comprensivo degli eventuali oneri accessori, ed ammortizzate sistematicamente a quote costanti per il periodo della loro prevista utilità futura. Se vi sono indicatori di svalutazione esse sono assoggettate a una verifica di recuperabilità (“impairment test”) che è illustrata nel paragrafo “perdita di valore delle attività”.
I diritti di brevetto industriale e i diritti di utilizzazione delle opere dell’ingegno sono ammortizzate su un periodo di 3 anni e 5 anni, le licenze e le concessioni sono ammortizzati a partire da quello di sostenimento del costo e per la durata prevista contrattualmente della licenza o concessione stessa, mentre i marchi hanno una vita utile che può variare dai dieci ai venticinque anni.
Rispetto all’esercizio precedente non vi sono cambiamenti decisionali sui periodi di ammortamento, quindi non vi sono cambiamenti nelle aliquote applicate.
Perdita di valore delle attività non finanziarie
Le attività materiali e le attività immateriali a vita definita, oggetto di ammortamento, sono sottoposte a impairment test solo qualora emergano indicatori di perdite di valore.
La recuperabilità dei valori iscritti è verificata confrontando il valore contabile iscritto in bilancio con il maggiore tra il prezzo netto di vendita e il valore d’uso del bene. Il prezzo netto di vendita è l’importo ottenibile dalla vendita di un’attività in una operazione fra parti indipendenti, consapevoli e disponibili, dedotti i costi di dismissione; in assenza di accordi vincolanti occorre riferirsi alle quotazioni espresse da un mercato attivo, ovvero alle migliori informazioni disponibili tenuto conto, tra l’altro, delle recenti transazioni per attività simili effettuate nel medesimo settore industriale. Il valore d’uso è definito sulla
242
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO D’ESERCIZIO
base dell’attualizzazione ad un tasso appropriato, espressivo del costo del capitale di un’impresa non indebitata con profilo di rischio omogeneo, dei flussi di cassa attesi dall’utilizzo del bene (o da una aggregazione di beni le c.d. cash generating units) e dalla sua dismissione al termine della sua vita utile.
Quando, successivamente, una perdita su attività, diversa dall’avviamento, viene meno o si riduce, il valore contabile dell’attività è incrementato sino alla nuova stima del valore recuperabile e non può eccedere il valore che sarebbe stato determinato se non fosse stata rilevata alcuna perdita per riduzioni di valore. Il ripristino di una perdita di valore è iscritto a conto economico.
L’avviamento e le altre attività immateriali a vita non definita sono sottoposti a una sistematica verifica di recuperabilità (“impairment test”) effettuata con cadenza annuale, alla data di chiusura dell’esercizio, o con cadenze più brevi qualora emergano indicatori di perdite di valore.
La perdita di valore sull’avviamento è determinata valutando il valore recuperabile dell’unità generatrice di flussi finanziari (o gruppo di unità generatrice di flussi finanziari) cui l’avviamento è riconducibile. Laddove il valore recuperabile dell’unità generatrice di flussi finanziari è minore del valore contabile dell’unità generatrice di flussi finanziari cui l’avviamento è stato allocato, viene rilevata una perdita di valore. L’abbattimento del valore dell’avviamento non può essere ripristinato in esercizi futuri.
Business combination
Le aggregazioni aziendali sono contabilizzate utilizzando il metodo dell’acquisto (purchase method) previsto dall’IFRS 3. Secondo tale metodo il corrispettivo trasferito in una business combination è valutato al fair value, determinato come somma dei fair values delle attività trasferite e delle passività assunte dall’acquirente alla data di acquisizione e degli strumenti di capitale emessi in cambio del controllo dell’entità acquisita. Gli oneri accessori alla transazione sono rilevati nel prospetto di conto economico complessivo nel momento in cui sono sostenuti.
I corrispettivi sottoposti a condizione, considerati parte del prezzo di trasferimento, sono valutati al fair value alla data di acquisizione. Eventuali variazioni successive di fair value, sono rilevate nel prospetto di conto economico complessivo.
Alla data di acquisizione le attività identificabili acquisite e le passività assunte sono rilevate al fair value. L’avviamento è determinato come l’eccedenza tra la somma dei corrispettivi trasferiti nell’aggregazione aziendale, delle interessenze di minoranza, del fair value dell’eventuale partecipazione precedentemente detenuta nell’impresa acquisita rispetto al fair value delle attività nette acquisite e passività assunte alla data di acquisizione. Se il valore delle attività nette acquisite e passività assunte alla data di acquisizione eccede la somma dei corrispettivi trasferiti, del valore del patrimonio netto di pertinenza di interessenze di minoranza e del fair value dell’eventuale partecipazione precedentemente detenuta nell’impresa acquisita, tale eccedenza è rilevata immediatamente nel prospetto di conto economico complessivo come provento derivante dalla transazione conclusa.
Le quote di patrimonio netto delle interessenze di minoranza, alla data di acquisizione, possono essere valutate al fair value oppure in proporzione alla quota di partecipazione di minoranza nelle attività identificabili dell’entità acquisita. La scelta del metodo di valutazione è effettuata transazione per transazione.
243
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO D’ESERCIZIO
Attività finanziarie
Al momento della loro iniziale rilevazione, le attività finanziarie devono essere classificate in una delle tre categorie sottoindicate sulla base dei seguenti elementi:
il modello di business dell'entità per la gestione delle attività finanziarie; e
le caratteristiche relative ai flussi finanziari contrattuali dell'attività finanziaria.
Le attività finanziarie vengono successivamente cancellate dal bilancio solamente se la cessione ha comportato il sostanziale trasferimento di tutti i rischi e benefici connessi alle attività stesse. Per contro, qualora sia stata mantenuta una quota parte rilevante dei rischi e benefici relativi alle attività finanziarie cedute, queste continuano ad essere iscritte in bilancio, ancorché giuridicamente la titolarità delle attività stesse sia stata effettivamente trasferita.
Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato
Sono incluse nella presente categoria le attività finanziarie che soddisfano entrambe le seguenti condizioni:
l’attività finanziaria è posseduta secondo un modello di business il cui obiettivo è conseguito mediante l’incasso dei flussi finanziari previsti contrattualmente (Business model Hold to Collect”); e
i termini contrattuali dell’attività finanziaria prevedono, a determinate date, flussi finanziari rappresentati unicamente da pagamenti del capitale e dell’interesse sull’importo del capitale da restituire (cd. “SPPI test” superato).
All’atto della rilevazione iniziale tali attività sono contabilizzate al fair value, comprensivo dei costi o proventi di transazione direttamente attribuibili allo strumento stesso. Successivamente alla rilevazione iniziale, le attività finanziarie in esame sono valutate al costo ammortizzato, utilizzando il metodo del tasso di interesse effettivo. Il metodo del costo ammortizzato non viene utilizzato per le attività valorizzate al costo storico la cui breve durata fa ritenere trascurabile l’effetto dell’applicazione della logica dell’attualizzazione, per quelle senza una scadenza definita e per i crediti a revoca, come i crediti commerciali, i quali, non avendo una componente finanziaria sono riconosciuti al prezzo definito nella transazione, così come disposto dal principio contabile IFRS 15 Ricavi da contratti con i clienti.
Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva
Sono incluse nella presente categoria le attività finanziarie che soddisfano entrambe le seguenti condizioni:
l’attività finanziaria è posseduta secondo un modello di business il cui obiettivo è conseguito sia mediante l’incasso dei flussi finanziari previsti contrattualmente sia mediante la vendita dell’attività finanziaria (Business model Hold to Collect and Sell”); e
i termini contrattuali dell’attività finanziaria prevedono, a determinate date, flussi finanziari rappresentati unicamente da pagamenti del capitale e dell’interesse sull’importo del capitale da restituire (cd. “SPPI test” superato).
244
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO D’ESERCIZIO
Sono incluse nella presente categoria le interessenze azionarie, non qualificabili di controllo, collegamento e controllo congiunto, che non sono detenute con finalità di negoziazione, per cui si è esercitata l’opzione per la designazione al fair value con impatto sulla redditività complessiva.
All’atto della rilevazione iniziale le attività sono contabilizzate al fair value, comprensivo dei costi o proventi di transazione direttamente attribuibili allo strumento stesso. Successivamente alla rilevazione iniziale, le interessenze azionarie non di controllo, collegamento e controllo congiunto, sono valutate al fair value, e gli importi rilevati in contropartita del patrimonio netto (Prospetto della redditività complessiva) non devono essere successivamente trasferiti a conto economico, neanche in caso di cessione. La sola componente riferibile ai titoli di capitale in questione che è oggetto di rilevazione a conto economico è rappresentata dai relativi dividendi.
Per i titoli di capitale inclusi in questa categoria, non quotati in un mercato attivo, il criterio del costo è utilizzato quale stima del fair value soltanto in via residuale e limitatamente a poche circostanze, ossia quando le più recenti informazioni per valutare il fair value sono insufficienti, oppure se vi è un'ampia gamma di possibili valutazioni del fair value e il costo rappresenta la migliore stima del fair value in tale gamma di valori.
Attività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico
Sono classificate in questa categoria le attività finanziarie diverse da quelle classificate tra le “Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato” e tra le “Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva”.
Sono incluse nella presente categoria le attività finanziarie detenute per la negoziazione e i contratti derivati non classificabili come di copertura (che sono rappresentati come attività se il fair value è positivo e come passività se il fair value è negativo).
All’atto della rilevazione iniziale le attività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico vengono rilevate al fair value, senza considerare i costi o proventi di transazione direttamente attribuibili allo strumento stesso. Alle date di riferimento successive sono valorizzate al fair value e gli effetti di valutazione sono imputati nel conto economico.
Riduzione di valore di attività finanziarie
In accordo con le disposizioni dell’IFRS 9, il Gruppo applica un approccio semplificato per stimare le perdite attese su crediti su tutto l’arco della vita dello strumento e tiene in considerazione la sua esperienza storicamente maturata riguardo le perdite su crediti, corretta sulla base di fattori prospettivi specifici della natura dei crediti del Gruppo e del contesto economico.
In sintesi, il Gruppo valuta le perdite attese delle attività finanziarie in modo che rifletta:
un importo obiettivo e ponderato in base alle probabilità determinato valutando una gamma di possibili risultati;
il valore temporale del denaro; e
informazioni ragionevoli e dimostrabili che sono disponibili senza eccessivi costi o sforzi alla data di riferimento del bilancio su eventi passati, condizioni attuali e previsioni delle condizioni economiche future.
L'attività finanziaria è deteriorata quando si sono verificati uno o più eventi che hanno un impatto negativo sui futuri flussi finanziari stimati dell'attività finanziaria. Costituiscono prove che l'attività finanziaria è deteriorata i dati osservabili relativi ai seguenti eventi possibile che non si riesca ad individuare un
245
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO D’ESERCIZIO
singolo evento: il deterioramento delle attività finanziarie può essere dovuto all'effetto combinato di diversi eventi):
g)
significative difficoltà finanziarie dell'emittente o debitore;
h)
una violazione del contratto, quale un inadempimento o una scadenza non rispettata;
i)
per ragioni economiche o contrattuali relative alle difficoltà finanziarie del debitore, il creditore estende al debitore una concessione che il creditore non avrebbe altrimenti preso in considerazione;
j)
sussiste la probabilità che il debitore dichiari fallimento o altre procedure di ristrutturazione finanziaria;
k)
la scomparsa di un mercato attivo di quell'attività finanziaria dovuta a difficoltà finanziarie; o
l)
l'acquisto o la creazione dell'attività finanziaria con grossi sconti che riflettono le perdite su crediti sostenute.
Per le attività finanziarie contabilizzate con il criterio del costo ammortizzato, quando una perdita di valore è stata identificata, il suo valore viene misurato come differenza tra il valore contabile dell’attività e il valore attuale dei flussi di cassa futuri attesi, scontati sulla base del tasso di interesse effettivo originario. Questo valore è rilevato a conto economico.
Strumenti finanziari derivati
Gli strumenti finanziari derivati sono contabilizzati in accordo alle disposizioni dell’IFRS 9.
Alla data di stipula del contratto gli strumenti finanziari derivati sono inizialmente contabilizzati al fair value, come attività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico quando il fair value è positivo oppure come passività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico quando il fair value è negativo.
Se gli strumenti finanziari non sono contabilizzati quali strumenti di copertura, le variazioni del fair value rilevate successivamente alla prima iscrizione sono trattate quali componenti del risultato dell’esercizio. Se, invece, gli strumenti derivati soddisfano i requisiti per essere classificati come strumenti di copertura, le successive variazioni del fair value sono contabilizzate seguendo specifici criteri, di seguito illustrati.
Uno strumento finanziario derivato è classificato come di copertura se viene documentata in modo formale la relazione fra lo strumento di copertura e l’elemento coperto, includendo gli obiettivi di gestione del rischio, la strategia per effettuare la copertura e i metodi che saranno utilizzati per verificarne l’efficacia prospettica e retrospettiva. L’efficacia di ciascuna copertura è verificata sia al momento di accensione di ciascuno strumento derivato sia durante la sua vita, e in particolare ad ogni chiusura di bilancio o di situazione infrannuale. Generalmente, una copertura è considerata altamente “efficace” se, sia all’inizio sia durante la sua vita, i cambiamenti del fair value, nel caso di fair value hedge, o dei flussi di cassa attesi nel futuro, nel caso di cash flow hedge, dell’elemento coperto sono sostanzialmente compensati dai cambiamenti del fair value dello strumento di copertura.
Il principio contabile IFRS 9 prevede la possibilità di designare le seguenti tre relazioni di copertura:
d)
copertura di fair value (fair value hedge): quando la copertura riguarda le variazioni di fair value di attività e passività iscritte in bilancio, sia le variazioni del fair value dello strumento di copertura sia le variazioni dell’oggetto della copertura sono imputate al conto economico.
246
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO D’ESERCIZIO
e)
copertura di flussi finanziari (cash flow hedge): nel caso di coperture finalizzate a neutralizzare il rischio di variazioni nei flussi di cassa originati dall’esecuzione futura di obbligazioni contrattualmente definite alla data di riferimento del bilancio, le variazioni del fair value dello strumento derivato registrate successivamente alla prima rilevazione sono contabilizzate, limitatamente alla sola quota efficace, nel conto economico complessivo e quindi in una riserva di patrimonio netto denominata “Riserva per operazioni di copertura dei flussi finanziari”. Quando si manifestano gli effetti economici originati dall’oggetto di copertura, la quota contabilizzata nel conto economico complessivo è riversata nel conto economico. Qualora la copertura non sia perfettamente efficace, la variazione di fair value dello strumento di copertura riferibile alla porzione inefficace dello stesso è immediatamente rilevata nel conto economico.
c)
copertura di un investimento netto in una gestione estera (net investment hedge).
Se le verifiche non confermano l’efficacia della copertura, da quel momento la contabilizzazione delle operazioni di copertura viene interrotta e il contratto derivato di copertura viene riclassificato tra le attività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico oppure tra le passività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico. La relazione di copertura, inoltre, cessa quando
il derivato scade, viene venduto, rescisso o esercitato;
l’elemento coperto è venduto, scade o è rimborsato;
non è più altamente probabile che l’operazione futura coperta venga posta in essere.
Un’attività finanziaria (o, ove applicabile, parte di un’attività finanziaria o parte di un gruppo di attività
finanziarie simili) viene cancellata dal bilancio quando:
i diritti a ricevere flussi finanziari dall’attività sono estinti;
la Società ha trasferito il diritto a ricevere flussi finanziari dall’attività o ha assunto l’obbligo contrattuale di corrisponderli interamente e senza ritardi a una terza parte e (a) ha trasferito sostanzialmente tutti i rischi e benefici della proprietà dell’attività finanziaria oppure (b) non ha trasferito trattenuto sostanzialmente tutti i rischi e benefici dell’attività, ma ha trasferito il controllo della stessa.
Nei casi in cui la Società abbia trasferito i diritti a ricevere flussi finanziari da un’attività e non abbia trasferito trattenuto sostanzialmente tutti i rischi e benefici o non abbia perso il controllo sulla stessa, l’attività viene rilevata nel bilancio della Società nella misura del suo coinvolgimento residuo nell’attività stessa. In questo caso, la Società riconosce inoltre una passività associata. L’attività trasferita e la passività associate sono valutate in modo da riflettere i diritti e le obbligazioni che la Società ha trattenuto.
Partecipazioni
Le partecipazioni in imprese controllate, collegate e in imprese a controllo congiunto, secondo quanto stabilito dallo IAS 28, sono iscritte inizialmente al costo e, successivamente all’acquisizione rettificate in conseguenza delle variazioni nella quota di pertinenza della partecipante nelle attività nette della partecipata. L’utile o la perdita della partecipante riflette la propria quota di pertinenza dell’utile (perdita) d’esercizio della partecipata e le altre componenti del conto economico complessivo della partecipante riflettono la propria quota di pertinenza delle altre componenti di conto economico complessivo della partecipata. Le valutazioni successive vengono effettuate secondo quanto previsto dal precedente paragrafo Perdita di valore delle attività non finanziarie.
247
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO D’ESERCIZIO
Secondo quanto previsto dai principi IFRS 9 e IAS 32 le partecipazioni in società diverse dalle controllate, dalle collegate e dalle società a controllo congiunto sono classificate come attività al fair value con imputazione a conto economico o a riserva di patrimonio a seconda che rientrino nelle categorie di valutazione Fair Value through Other Comprehensive Income (FVOCI) o Fair Valute to Profit and Loss (FVPL). Gli utili e le perdite derivanti da adeguamenti di valore vengono pertanto rispettivamente iscritti a conto economico o in una riserva di patrimonio netto.
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti
Le disponibilità liquide e mezzi equivalenti comprendono il denaro in cassa, i depositi bancari a vista e gli altri investimenti di tesoreria con scadenza originaria prevista non superiore a tre mesi.
La definizione di disponibilità liquide e mezzi equivalenti del rendiconto finanziario corrisponde a quella dello stato patrimoniale.
Fondi per rischi e oneri
Gli accantonamenti a fondi per rischi ed oneri sono effettuati quando il Gruppo deve far fronte a una obbligazione (legale o implicita) attuale, che deriva da un evento passato, il cui ammontare possa essere stimato in modo attendibile e per il cui adempimento è probabile che sarà necessario l’impiego di risorse. Qualora le attese di impiego di risorse vadano oltre l’esercizio successivo l’obbligazione è iscritta al valore attuale determinato attraverso l’attualizzazione dei flussi futuri attesi scontati ad un tasso che tenga anche conto del costo del denaro e del rischio della passività.
I rischi per i quali il manifestarsi di una passività è soltanto possibile vengono indicati nell’apposito paragrafo su “garanzia prestate, impegni ed altre passività potenziali” e non si procede ad alcun stanziamento.
Benefici ai dipendenti
I benefici a dipendenti erogati in coincidenza o successivamente alla cessazione del rapporto di lavoro sono costituiti dal trattamento di fine rapporto (TFR) e dai fondi di quiescenza.
La Legge 27 dicembre 2006 n. 296 “Finanziaria 2007” ha introdotto significative modifiche circa la destinazione delle quote del fondo TFR. Sino al 31 dicembre 2006 il TFR rientrava nell’ambito dei piani successivi al rapporto di lavoro del tipo “piani a benefici definiti” ed era valutato secondo lo IAS 19, utilizzando il Metodo della Proiezione Unitaria del Credito effettuato da attuari indipendenti.
Tale calcolo consiste nello stimare l’importo del beneficio che un dipendente riceverà alla data presunta di cessazione del rapporto di lavoro utilizzando ipotesi demografiche (come, ad esempio, il tasso di mortalità ed il tasso di rotazione del personale) ed ipotesi finanziarie (come, ad esempio, il tasso di sconto e gli incrementi retributivi futuri). L’ammontare così determinato viene attualizzato e riproporzionato sulla base dell’anzianità maturata rispetto all’anzianità totale e rappresenta una ragionevole stima dei benefici che ciascun dipendente ha già maturato a fronte delle sue prestazioni di lavoro.
Passività finanziarie
248
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO D’ESERCIZIO
Le passività finanziarie sono inizialmente valutate al loro valore equo pari al corrispettivo ricevuto alla data cui si aggiungono, nel caso di debiti e finanziamenti, i costi di transazione a essi direttamente attribuibili. Successivamente le passività finanziarie non derivate vengono misurate con il criterio del costo ammortizzato utilizzando il metodo del tasso di interesse effettivo.
Le passività finanziarie che ricadono nel campo di applicazione dell’IFRS 9 sono classificate come debiti e finanziamenti, o come derivati designati come strumenti di copertura, a seconda dei casi. La Società determina la classificazione delle proprie passività finanziarie al momento della rilevazione iniziale.
Gli utili e le perdite sono contabilizzati nel conto economico quando la passività è estinta, oltre che attraverso il processo di ammortamento.
Il costo ammortizzato è calcolato rilevando ogni sconto o premio sull’acquisizione e onorari o costi che sono parte integrante del tasso d’interesse effettivo. L’ammortamento al tasso d’interesse effettivo è compreso tra gli oneri finanziari nel conto economico.
Una passività finanziaria viene cancellata quando l’obbligo sottostante la passività è estinto o annullato
o adempiuto.
Nei casi in cui una passività finanziaria esistente è sostituita da un’altra dello stesso prestatore, a condizioni sostanzialmente diverse, oppure le condizioni di una passività esistente vengono sostanzialmente modificate, tale scambio o modifica viene trattato come una cancellazione contabile della passività originale e la rilevazione di una nuova passività, con iscrizione nel conto economico di eventuali differenze tra i valori contabili.
Opzioni put su quote di minoranza
In ambito EU-IFRS, il trattamento applicabile alle opzioni put aventi a oggetto interessenze di minoranza non è interamente disciplinato. Mentre, infatti, è definito che la contabilizzazione di un’opzione put su interessenze di minoranza dia luogo alla rilevazione di una passività, non è disciplinato quale ne debba essere la contropartita. A tale proposito, quando un’entità diviene parte di un contratto per effetto del quale si assume l’obbligazione di corrispondere cassa o un’altra attività finanziaria in cambio di un proprio strumento rappresentativo di capitale, in ottemperanza a quanto previsto dal paragrafo 23 dello IAS 32, essa deve rilevare una passività finanziaria. Al momento della rilevazione iniziale, la passività finanziaria sarà riconosciuta in misura corrispondente all’ammontare, opportunamente attualizzato, che dovrà essere corrisposto per l’esercizio dell’opzione put. Le variazioni successive del valore della passività saranno riconosciute nel conto economico consolidato.
-Per individuare la contropartita alla rilevazione della passività è necessario valutare se i rischi e benefici derivanti dalla proprietà delle interessenze di minoranza oggetto dell’opzione put siano stati, per effetto delle condizioni di esercizio della stessa, trasferiti alla controllante o siano rimasti in capo ai possessori di tali interessenze. Dagli esiti di questa analisi dipenderà se, nel bilancio consolidato, le interessenze di minoranza oggetto dell’opzione put continueranno a essere rappresentate oppure no. Lo saranno se i soprammenzionati rischi e benefici non sono trasferiti alla controllante per il tramite dell’opzione put, viceversa, ove il trasferimento sia avvenuto, tali interessenze di minoranza cesseranno di essere rappresentate in consolidato.
Pertanto, il trattamento contabile delle opzioni put su azioni di società controllate può essere così riepilogato:
nel caso in cui le interessenze di minoranza non debbano essere rappresentate in bilancio in quanto i rischi e benefici ad esse connessi sono stati trasferiti alla controllante, la passività relativa
249
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO D’ESERCIZIO
all’opzione put sarà rilevata:
con contropartita l’avviamento, qualora l’opzione put sia riconosciuta al venditore
nell’ambito di un’aggregazione aziendale; oppure
con contropartita il patrimonio netto di terzi di tali interessenze nella circostanza in cui la sottoscrizione del contratto avvenga al di fuori di tale ambito; viceversa
qualora il passaggio dei rischi e benefici non sia avvenuto, la contropartita per il riconoscimento della summenzionata passività sarà sempre il patrimonio netto di pertinenza della Capogruppo.
Debiti tributari per imposte dirette e altre passività
I debiti sono iscritti al loro valore nominale. L’eliminazione dei debiti dal bilancio avviene quando sono state estinte le obbligazioni finanziarie sottostanti.
Le passività, se con scadenza oltre dodici mesi, vengono attualizzate al fine di riportarle al valore corrente attraverso l’utilizzo di un tasso tale da riflettere le valutazioni di mercato del valore attuale del denaro e i rischi specifici connessi alla passività. Gli interessi di attualizzazione vengono classificati negli oneri finanziari.
Strumenti finanziari di copertura
La Società utilizza strumenti finanziari derivati per coprire l’esposizione al rischio di tasso. La Società non ha mai detenuto strumenti finanziari di carattere speculativo. Detti strumenti finanziari sono contabilizzati secondo le regole dell’hedge accounting quando:
-
All’inizio della copertura esistente la designazione formale e la documentazione della relazione di copertura stessa;
-
Si presume che la copertura sia altamente efficace;
-
L’efficacia può essere attendibilmente misurata e la copertura stessa è altamente efficace durante i periodi designati.
La Società segue il trattamento contabile delle coperture di flussi di cassa (cash flow hedge) nel caso in cui sia formalmente documentata la relazione di copertura delle variazioni dei flussi di cassa originati da un’attività o passività o da una futura transazione (elemento sottostante coperto) ritenuta altamente probabile e che potrebbe avere effetti sul conto economico.
Il criterio di valutazione degli strumenti di copertura è rappresentato dal fair value alla data designata. Il fair value dei derivati dei derivati sui tassi di interesse è determinato dal loro valore di mercato alla data designata quando si riferisce a strumenti finanziari di copertura di flussi finanziari futuri. Viene imputato a riserva di copertura di patrimonio netto e girato a conto economico alla manifestazione dell’onere/provento finanziario sottostante.
Nei casi in cui gli strumenti non soddisfino le condizioni previste per il trattamento contabile degli strumenti di copertura, richieste dallo IAS 39, le loro variazioni di fair value sono contabilizzate a conto economico come oneri/proventi finanziari.
Criteri di conversione delle poste in valuta
Le operazioni in valuta estera sono rilevate inizialmente nella valuta funzionale, applicando il tasso di cambio a pronti alla data dell’operazione. Le attività e passività monetarie, denominate in valuta estera,
250
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO D’ESERCIZIO
sono convertite nella valuta funzionale al tasso di cambio alla data di bilancio. Le differenze sono rilevate nel conto economico.
Patrimonio Netto
Capitale Sociale
L’importo del Capitale Sociale da iscriversi in bilancio corrisponde a quello del Capitale Emesso, quest’ultimo deve essere esposto nello Stato Patrimoniale al suo valore nominale, ovvero il numero delle azioni (ordinarie, privilegiate e di risparmio) moltiplicate per il loro valore nominale, al netto dell’eventuale parte di Capitale Sociale Sottoscritto ma non ancora versato.
Azioni Proprie
Le azioni proprie sono iscritte in riduzione del Patrimonio Netto, il costo originario delle azioni proprie ed i ricavi delle eventuali vendite successive sono rilevati come movimenti di patrimonio netto.
In riferimento ai principi contabili IAS/IFRS, nello specifico al principio contabile IAS 32, In caso di acquisto azioni proprie, l’importo pari al valore nominale dei titoli è iscritto in apposita riserva mentre il valore compreso tra questo e il prezzo di acquisto movimenta la riserva sovrapprezzo azioni. In caso di vendita, si provvede alla riduzione della riserva all’uopo costituita e della riserva sovrapprezzo azioni, imputando quindi gli stessi importi per cui si era rispettivamente provveduto a diminuirne il valore in fase di acquisto e rilevando eventuali utili/perdite, causate dalle differenze tra prezzo di acquisto e prezzo di vendita, direttamente ad altre riserve
I costi di transazione delle suddette operazioni sono contabilizzati in diminuzione del patrimonio netto, senza alcun impatto sul conto economico.
Riconoscimento dei ricavi
I ricavi da contratti con i clienti, in accordo con il principio contabile IFRS 15, sono rilevati quando si verificano le seguenti condizioni:
è stato identificato il contratto con il cliente;
sono state identificate le obbligazioni contrattuali (“performance obligations”) contenute nel contratto;
è stato determinato il prezzo;
il prezzo è stato allocato alle singole obbligazioni contrattuali contenute nel contratto;
è stata soddisfatta l’obbligazione contrattuale contenuta nel contratto.
251
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO D’ESERCIZIO
Il Gruppo rileva i ricavi da contratti con i clienti quando (o man mano che) adempie l'obbligazione contrattuale trasferendo al cliente il bene o servizio (ossia l'attività) promesso. L'attività è trasferita quando (o man mano che) il cliente ne acquisisce il controllo.
Il Gruppo trasferisce il controllo del bene o servizio nel corso del tempo, e pertanto adempie l'obbligazione contrattuale e rileva i ricavi nel corso del tempo, se è soddisfatto uno dei seguenti criteri:
il cliente simultaneamente riceve e utilizza i benefici derivanti dalla prestazione dell'entità man mano che quest'ultima la effettua;
la prestazione del Gruppo crea o migliora l'attività (per esempio, lavori in corso) che il cliente controlla man mano che l'attività è creata o migliorata;
la prestazione del Gruppo non crea un'attività che presenta un uso alternativo per il Gruppo e il Gruppo ha il diritto esigibile al pagamento della prestazione completata fino alla data considerata.
Se l’obbligazione contrattuale non è adempiuta nel corso del tempo, l’obbligazione contrattuale è adempiuta in un determinato momento. In tal caso, il Gruppo rileva il ricavo nel momento in cui il cliente acquisisce il controllo dell’attività promessa.
Il ricavo è iscritto al fair value del corrispettivo ricevuto o spettante, tenuto conto di eventuali sconti commerciali, abbuoni o riduzioni legate alle quantità vendute.
Il Gruppo ritiene che il cliente acquisisca il controllo di tutti i servizi ad osso erogati al termine dell’evento,
stante la breve durata dello stesso.
I contributi pubblici sono rilevati solo al quando sussiste la ragionevole certezza che essi saranno ricevuti e che tutte le condizioni ad essi riferiti siano soddisfatte, indipendentemente quindi dalla presenza di una formale delibera di concessione. I contributi sono rilevati come proventi nell’esercizio in cui diventano esigibili, e qualora correlati ad una attività, è riconosciuto come ricavo in quote costanti, lungo la vita utile attesa dell’attività sottostante.
Nel corso dell’esercizio 2023, la Società ha apportato una modifica riguardante la classificazione dei contributi concessi da ICE Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, applicando un diverso criterio, ovvero registrando tra i costi per servizi i contributi ricevuti, tra quelli previsti dal paragrafo 29 dello IAS 20 che stabilisce “I contributi in conto esercizio sono presentati come componenti dell'utile (perdita) d'esercizio, separatamente oppure all'interno di una voce generica quale ‘Altri proventi' in alternativa, essi vengono dedotti dal costo correlato”.
Costi operativi
I costi sono iscritti quando relativi a beni e servizi venduti o consumati nel periodo o per ripartizione sistematica ovvero quando non si possa identificare l’utilità futura degli stessi. I costi sostenuti per la realizzazione di manifestazioni fieristiche che troveranno svolgimento nell’esercizio successivo, vengono sospesi nella voce “Altre attività correnti”.
Il costo del personale include altresì per competenza, tenendo presente il periodo di effettiva prestazione, i compensi agli amministratori, sia di natura fissa sia variabile.
252
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO D’ESERCIZIO
Le imposte, diverse da quelle sul reddito e le tasse, vengono rilevate direttamente a conto economico, rientrando quindi nella voce dei costi operativi.
I costi che non soddisfano le condizioni per la loro rilevazione all’attivo patrimoniale sono imputati a conto economico nel periodo di sostenimento.
Proventi e oneri finanziari
I proventi e gli oneri finanziari vengono rilevati con un criterio temporale che considera il
rendimento/onere effettivo dell’attività/passività relativa.
Dividendi
I ricavi per dividendi sono rilevati nel momento in cui sorge il diritto per gli azionisti a ricevere il pagamento, che normalmente corrisponde alla data dell’assemblea annuale dei soci che delibera sulla distribuzione dei dividendi o alla data di stacco della cedola, tenendo conto delle azioni proprie detenute
Imposte
Le imposte del periodo includono imposte correnti e differite. Le imposte sul reddito sono generalmente imputate a conto economico, salvo quando sono relative a fattispecie contabilizzate direttamente a patrimonio netto. In questo caso anche le imposte sul reddito sono imputate direttamente a patrimonio netto.
Le imposte correnti sono le imposte che si prevede di dover versare sul reddito imponibile dell’esercizioe sono calcolate in conformità alla normativa in vigore alla data di redazione del bilancio.
Le imposte differite sono calcolate utilizzando il cosiddetto liability method sulle differenze temporanee fra l’ammontare delle attività e passività del bilancio consolidato ed i corrispondenti valori riconosciuti ai fini fiscali. Le imposte differite sono calcolate in base all’aliquota fiscale che si prevede sarà in vigore al momento del realizzo dell’attività o dell’estinzione della passività.
Le attività fiscali differite sono rilevate soltanto nel caso sia probabile che negli esercizi successivi si generino imponibili fiscali sufficienti per il realizzo di tali attività.
Le attività e passività fiscali differite sono compensate solo quando vi è un diritto legale alla compensazione e quando si riferiscono ad imposte dovute alla medesima autorità fiscale.
Gli accantonamenti per imposte che potrebbero generarsi dal trasferimento di utili non distribuiti delle società controllate sono effettuati solo dove vi sia la reale intenzione di trasferire tali utili.
USO DI STIME
La predisposizione dei bilanci consolidati richiede da parte degli amministratori l’applicazione di principi e metodologie contabili che, in talune circostanze, si fondano su difficili e soggettive valutazioni e stime basate sull’esperienza storica ed assunzioni che vengono di volta in volta considerate ragionevoli e realistiche in funzione delle relative circostanze.
253
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO D’ESERCIZIO
L’applicazione di tali stime ed assunzioni influenza gli importi riportati negli schemi di bilancio, quali la situazione patrimoniale-finanziaria, il conto economico ed il rendiconto finanziario, nonché l’informativa fornita.
I risultati finali delle poste del bilancio consolidato per le quali sono state utilizzate le suddette stime ed assunzioni, possono differire da quelli riportati nei bilanci delle singole società a causa dell’incertezza che caratterizza le assunzioni e le condizioni sulla quali si basano le stime.
Le voci di bilancio che richiedono più di altre una maggiore soggettività da parte degli amministratori nell’elaborazione delle stime e per le quali un cambiamento nelle condizioni sottostanti le assunzioni utilizzate può avere un impatto significativo sul bilancio separato della Società riguardano principalmente:
la valutazione degli attivi immobilizzati (ammortamenti, recuperabilità degli avviamenti, eventuali svalutazioni per perdite di valore, allocazioni di prezzo).
la valutazione dei crediti.
l’iscrizione e la quantificazione di passività e attività potenziali;
la determinazione delle attività/passività per imposte anticipate/differite e imposte sul reddito;
la determinazione della passività relativa al “Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato” maturato anteriormente al 2007, che è stata effettuata avvalendosi della valutazione attuariale predisposta da attuari indipendenti.
Debiti finanziari su put option ed earn out condizionati;
Fondi rischi;
Fair value degli strumenti finanziari.
Con riferimento agli attivi immobilizzati si informa che per l’impairment test i processi e le modalità di valutazione e di determinazione delle stime sono basati su complesse assunzioni relativamente a ricavi, costi operativi, margini, investimenti, tassi di crescita del valore terminale e tassi di sconto differenziati per ognuna delle CGU identificate alle quali sono stati applicati diversi scenari oggetto di analisi di sensitività.
Con riferimento alla valutazione dei crediti si informa che si il fondo svalutazione crediti riflette le stime delle perdite attese per il portafoglio crediti della Società. Sono stati effettuati accantonamenti a fronte di perdite attese su crediti, stimati in base all’esperienza passata con riferimento a crediti con analoga rischiosità creditizia, a importi insoluti correnti e storici, nonché all’attento monitoraggio della qualità del portafoglio crediti e delle condizioni correnti e previste dell’economia e dei mercati di riferimento. Le stime e le assunzioni sono riviste periodicamente e gli effetti di ogni variazione sono riflessi a conto economico nell’esercizio di competenza.
Con riferimento alla valutazione degli strumenti finanziari si informa che la determinazione del fair value di attività finanziarie non quotate avviene attraverso tecniche finanziarie di valutazione comunemente utilizzate che richiedono assunzioni e stime di base. Tali assunzioni potrebbero non verificarsi nei tempi e nelle modalità previsti. Pertanto le stime effettuate dalla Società potrebbero divergere dai dati a consuntivo.
I parametri utilizzati per l’elaborazione delle stime sono commentati nelle Note illustrative al bilancio consolidato. Le stime e le ipotesi sono riviste periodicamente e gli effetti di ogni variazione sono riflessi immediatamente a conto economico. Per i punti non specificatamente trattati si rimanda ai rispettivi paragrafi nei “Criteri di Valutazione”.
GESTIONE DEI RISCHI FINANZIARI
La Società è esposta a rischi finanziari connessi alla propria attività, in particolare riferibili alle seguenti fattispecie:
254
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO D’ESERCIZIO
rischio di credito, derivante dalle operazioni commerciali o da attività di finanziamento;
rischio di liquidità, relativo alla disponibilità di risorse finanziarie e all’accesso al mercato del credito;
rischio di mercato (nelle sue componenti di rischio di cambio, rischio di tasso, rischio di prezzo), con particolare riferimento al rischio di tasso di interesse, relativo all’esposizione della Società su strumenti finanziari che generano interessi.
Rischio di credito
Il rischio di credito cui è soggetta la Società rientra nella normalità dell’attività commerciale, sia per la frammentazione delle posizioni sia per la buona qualità creditizia storicamente riscontrata.
Le posizioni considerate a rischio sono state comunque opportunamente svalutate. Al fine di contenere i rischi derivanti dalla gestione dei crediti commerciali è stato istituito un apposito ufficio destinato a coordinare sistematicamente l’attività di sollecito gestita, in una prima fase, dalle strutture commerciali, successivamente dal credit manager ed infine affidata al legale o a società specializzate. Il software implementato dalla Società tiene traccia di ogni operazione di sollecito.
Nella tabella seguente viene presentata la composizione, suddivisa per fasce di scaduto, dei crediti scaduti al 31 dicembre 2024, al 31 dicembre 2023 e il valore complessivo del Fondo Svalutazione crediti.
Saldo al
 
 
 
Analisi dello scaduto
 
 
31/12/2024
A scadere
Scaduto
0-90 giorni
91-180 giorni
181-365 giorni
Oltre 365 giorni
Fondo svalutazione
CREDITI COMMERCIALI28.8827.49828.51019.2278621.3727.049(7.126)
Saldo al   Analisi dello scaduto  
31/12/2023 A scadereScaduto0-90 giorni91-180 giorni181-365 giorniOltre 365 giorniFondo svalutazione
CREDITI COMMERCIALI25.1538.99422.26415.3889388035.135(6.105)
Il fondo svalutazione crediti è calcolato in base ai criteri di presunta ricuperabilità, sia attraverso
valutazioni
interne
 
sia
 
con
 
il
 
supporto
 
di
 
legali
 
esterni.
 
Per
 
maggiori
 
dettagli
 
in
 
merito
 
alla
 
movimentazione
 
del Fondo svalutazione crediti si rimanda alla Nota 9) Crediti Commerciali.
Rischio di liquidità
La Società ritiene di fondamentale importanza mantenere un livello di liquidità disponibile adeguato alle proprie esigenze e di quelle del Gruppo.
I due principali fattori che determinano la situazione di liquidità sono da una parte le risorse generate o assorbite dalle attività operative e di investimento, dall’altra le caratteristiche di scadenza e di rinnovo del debito o di liquidità degli impieghi finanziari e le condizioni di mercato.
255
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO D’ESERCIZIO
La Società ha adottato una serie di politiche e di processi volti a ottimizzare la gestione delle risorse finanziarie, riducendo il rischio di liquidità mediante:
il mantenimento di un adeguato livello di liquidità disponibile;
l’ottenimento di linee di credito adeguate;
il monitoraggio delle condizioni prospettiche di liquidità, in relazione al processo di pianificazione
aziendale.
Nell’ambito di questa tipologia di rischio, nella composizione dell’indebitamento finanziario netto la Società tende a finanziare gli investimenti con risorse proprie e debiti a medio/lungo termine mentre fa fronte agli impegni correnti sia con il cash-flow generato dalla gestione che utilizzando linee di credito a breve termine.
Nella tabella che segue si evidenziano la composizione e la scadenza delle voci di debito finanziario e commerciale:
Euro/000
Entro 1 anno
Da 1 a 5 anni
Oltre 5 anni
Totale
31/12/2024
Debiti verso banche
16.527
40.284
16.294
73.104
Passività finanziarie su diritti d’uso
3.138
9.753
5.404
18.295
Altre passività finanziarie418--418
Debiti commerciali47.426--47.426
TOTALE67.50950.03721.698139.244
Euro/000Entro 1 annoDa 1 a 5 anniOltre 5 anniTotale
31/12/2023
Debiti verso banche17.93054.28617.89690.112
Passività finanziarie su diritti d’uso1.9626.7858.91017.657
Altre passività finanziarie2--2
Debiti commerciali39.497--39.497
TOTALE59.39161.07126.806147.268
Per ulteriori informazioni sulla composizione delle voci riportate nel prospetto si rinvia alle Note 15, 16, 17, 21, 22, 23.
Al 31 dicembre 2024, la Società può contare su 18.000 migliaia di Euro di linee di credito inutilizzate, su disponibilità liquide per 44.099 migliaia di Euro e su Crediti Commerciali per 28.882 migliaia di Euro, pertanto dispone di sufficiente liquidità per far fronte ai fabbisogni finanziari a breve, anche tenendo conto del contesto economico generale del periodo.
Rischio di mercato
La società si riserva di intervenire con adeguati strumenti di copertura nel caso in cui i fattori di rischio di mercato si facciano rilevanti.
256
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO D’ESERCIZIO
Il rischio di mercato è composto dal rischio di cambio, dal rischio di tasso e dal rischio di prezzo qui di seguito esposti.
Rischio di cambio
La Società, operando in un contesto mondiale, è esposto naturalmente al rischio di cambio derivante dalla fluttuazione dei tassi valutari, in particolare verso il Dollaro USA per l’investimento effettuato nella controllata FB International Inc., verso il Dirham Emirati Arabi Uniti per l’investimento effettuato in HBG FZ LLC, verso il Real Brasiliano per l’investimento effettuato nella controllata IEG Brasil e Mundogeo Eventos e Consultoria Empresarial Ltda., verso il Renmimbi Cinese per l’investimento effettuato nella controllata Europe Asia Global Link Exhibition Ltd e verso il Dollaro Singaporiano a seguito della costituzione di IEG Asia Pte Ltd con sede nella Repubblica di Singapore e il Riyal Saudita per la neocostituita IEG Events Arabia Ltd.
Di seguito si espongono i cambi contro Euro (valuta estera per unità di Euro) adottati per la conversione delle poste denominate in altra valuta:
ValutaCambio al 31/12/2024Cambio medio 2024Cambio al 31/12/2023Cambio medio 2023
Dirham Emirati Arabi Uniti (AED)            3,8154 3,9750 4,0581 3,9710
Dollaro USA (USD) 1,0389 1,0824 1,1050 1,0813
Real Brasile (BRL) 6,4253 5,8283 5,3618 5,4010
Renminbi Cinese (CNY) 7,5833 7,7875 7,8509 7,6600
Dollaro Singaporiano (SGD) 1,4164 1,4458 1,4591 1,4230
Riyal Saudita (SAR) 3,8959 4,0589 4,1438 4,0548
La valuta funzionale, definita dallo IAS 21 come la valuta del contesto economico in cui la società prevalentemente opera, è l’Euro.
Al 31 dicembre 2024 una variazione del +/- 1% dei tassi sopra esposti sull’Euro, a parità di tutte le altre variabili, non avrebbe comportato differenze significative sul risultato ante imposte e quindi sulla corrispondente variazione del patrimonio netto.
Rischio di tasso di interesse
Per svolgere la propria attività, la Società si finanzia sul mercato indebitandosi principalmente a tasso d’interesse variabile (collegato all’Euribor) esponendosi così al rischio derivante dal rialzo dei tassi.
L’obiettivo della gestione del rischio di tasso è di limitare e stabilizzare i flussi passivi dovuti agli interessi pagati prevalentemente su debiti a medio termine in modo di avere una stretta correlazione tra sottostante e strumento di copertura.
L’attività di copertura, valutata e decisa caso per caso, viene effettuata principalmente tramite contratti derivati atti a trasformare il tasso variabile in tasso fisso.
257
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO D’ESERCIZIO
Nel 2024, a seguito di una ipotetica variazione in aumento o diminuzione pari a 100 punti base del tasso di interesse, a parità di tutte le altre variabili, il maggiore o minore onere ante imposte (e quindi una corrispondente variazione del patrimonio netto) sarebbe di importo non significativo.
Rischio di prezzo
La tipologia di attività svolta dalla Società, rappresentata essenzialmente da prestazioni di servizi che non richiedono un processo di acquisto-trasformazione di beni, è tale per cui il rischio di oscillazione dei prezzi dei beni non è particolarmente significativo. La maggior parte degli acquisti funzionali all’attività di business, infatti è rappresentata da prestazioni di servizio il cui valore non è immediatamente influenzato dalle variazioni macroeconomiche dei prezzi delle principali commodities. Inoltre, come esposto a proposito del rischio di cambio, le vendite sono pressoché tutte in moneta di conto e gli acquisti non in Euro sono di entità trascurabile.
A titolo di completezza di informativa, si segnala che al 31 dicembre 2024, la Società risulta esposta in misura trascurabile al rischio di prezzo associato ad investimenti in titoli di capitale quotati, in quanto ha effettuato un modesto investimento in azioni della società Gambero Rosso classificate in bilancio tra le attività finanziarie valutate al Fair value rilevato a conto economico” (Fair Value through Profit & Loss).
Climate Change
Il rischio climatico, identificato come fallimento della mitigazione e dell’adattamento ai cambiamenti climatici, è un tema che sempre più preoccupa l’economia globale. Gli aspetti principali sono legati a rischi fisici, ovvero gli impatti direttamente correlati al cambiamento del clima e alle sue manifestazioni e a rischi di transazione identificati come quegli impatti derivanti dal processo di transizione verso un’economia Low-Carbon. Allo stato attuale la Società non ravvisa un profilo di rischio elevato in relazione al cambiamento climatico, tuttavia IEG, nell’ambito della redazione del proprio Piano strategico 2023-2028, ha tenuto in considerazione, oltre agli ulteriori investimenti legati alla ricerca di soluzioni innovative in materia di business sostenibile, anche gli aspetti ed impatti prospettici legati al climate change sul business condotto, non rilevando impatti finanziari o di recuperabilità degli asset significativi. Nonostante ciò, gli Amministratori si sentono così vicini al tema, da aver promosso e siglato l’iniziativa The net zero carbon events a luglio 2022, che prevede di dimezzare le emissioni di gas serra entro il 2030 e di azzerarli entro il 2050 su tutte le manifestazioni promosse in Italia
Fair Value
L’IFRS 13 definisce i seguenti tre livelli di fair value al quale riferire la valutazione degli strumenti finanziari rilevati nella situazione patrimoniale-finanziaria:
Livello 1:quotazioni rilevate su un mercato attivo;
Livello 2:input diversi dai prezzi quotati di cui al punto precedente osservabili direttamente (prezzi) o indirettamente (derivati dai prezzi) sul mercato;
Livello 3:input che non sono basati su dati di mercato osservabili.
Le seguenti tabelle evidenziano la classificazione delle attività e passività finanziarie e il livello degli input utilizzati per la valutazione del fair value, al 31 dicembre 2024 ed al 31 dicembre 2023.
31/12/2024
258
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO D’ESERCIZIO
 NoteLivelloCosto ammortizzatoFair value contabilizzato in OCIFair value contabilizzato a conto economicoTotale
ATTIVITA'
Partecipazioni in altre imprese52-3                    14.429                        430                   14.859
Attività finanziarie non correnti71-2                       904                         769                       (273)                      1.400
Altre attività non correnti8                       195                        195
Crediti commerciali9 28.882 28.882
Attività finanziarie correnti112                    7.777                     7.777
Altre attività correnti12                    6.701                     6.701
Disponibilità liquide ed equivalenti13                   44.099                     44.099
TOTALE ATTIVITA'   88.558                     15.198                        157                  103.913
PASSIVITA'
Debiti verso banche non correnti15                  56.578                   56.578
Altre passività finanziarie non correnti172                   15.157                    15.157
Altre passività non correnti20 - -
Debiti verso banche correnti15                  16.527                   16.527
Altre passività finanziarie correnti22                    3.556                     3.556
Debiti commerciali23                  47.426                   47.426
Altre passività correnti24                   57.677                     57.677
TOTALE PASSIVITA'                   196.921 - -                  196.921
31/12/2023
 NoteLivelloCosto ammortizzatoFair value contabilizzato in OCIFair value contabilizzato a conto economicoTotale
ATTIVITA'
Partecipazioni in altre imprese52-3                    10.443                        110                   10.554
Attività finanziarie non correnti71-2                       614                       1.019                        105                     1.738
Altre attività non correnti8                       189                        189
Crediti commerciali9                   25.153                    25.153
Attività finanziarie correnti112                    7.589                     7.589
Altre attività correnti12                    4.507                     4.507
Disponibilità liquide ed equivalenti13                   54.652                     54.652
TOTALE ATTIVITA'                    92.704                     11.462                        216                 104.382
PASSIVITA'
259
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO D’ESERCIZIO
Debiti verso banche non correnti15                  72.182                   72.182
Altre passività finanziarie non correnti172                  15.696                   15.696
Altre passività non correnti20                    1.704                     1.704
Debiti verso banche correnti15                  17.930                   17.930
Altre passività finanziarie correnti22                    1.964                     1.964
Debiti commerciali23                  39.497                   39.497
Altre passività correnti24                   52.744                     52.744
TOTALE PASSIVITA'                   201.717 - -                  201.717
Qualora il fair value non sia attestato da un prezzo quotato su un mercato oppure non sia basato su una tecnica di valutazione basata solamente sui dati di mercato osservabili, il Gruppo non rileverà, seguendo quanto precisato dal principio contabile IFRS 7, l’utile o la perdita a conto economico al momento della rilevazione iniziale, e dovrà indicare quali principi contabili ha adottato nel rilevare a conto economico la differenza tra il fair value della rilevazione iniziale e il prezzo dell’operazione, per riflettere un ipotetico cambiamento nei fattori (tempo incluso) che gli operatori di mercato prenderebbero in considerazione per determinare un prezzo specifico.
260
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO D’ESERCIZIO
PRINCIPI CONTABILI, EMENDAMENTI ED INTERPRETAZIONI IFRS APPLICATI DAL GENNAIO 2024 O APPLICABILI IN VIA ANTICIPATA
A partire dal 2024 il Gruppo IEG ha applicato i seguenti nuovi principi contabili, emendamenti ed interpretazioni, rivisti dallo IASB.
Amendment allo IAS 7 Statements of Cash Flows and IFRS 7 Financial Instruments: Disclosures: Supplier Finance Arrangements: Disclosures: Supplier Finance Arrangements. Tale documento, emesso dallo IASB in data 25 maggio 2023, introduce i requisiti di informativa per migliorare la trasparenza degli accordi di finanziamento dei fornitori e i loro effetti sulle passività, sui flussi di cassa e sull'esposizione al rischio di liquidità di una società. In questi accordi, che possono essere supply chain finance, payables finance e reverse factoring uno o più finanziatori pagano gli importi che la Società deve ai suoi fornitori, con la conseguenza che tali accordi possono offrire all'entità termini di pagamento prolungati, o ai fornitori della Società termini di pagamento anticipato, rispetto alle date di scadenza originarie.
L’applicazione di tale emendamento sul bilancio consolidato del Gruppo IEG non ha comportato impatti nel bilancio chiuso al 31 dicembre 2024.
Amendment allo IAS 1 Presentation of Financial Statements: Classification of Liabilities as Current or Non-Current emesso il 23 gennaio 2020 dallo IASB e il seguente, che ne ha modificato la data di Efficacia, emesso il 15 luglio 2020 dallo stesso organo. L’ emendamento ha l’obiettivo di chiarire come classificare i debiti e le altre passività a breve o a lungo termine. Inoltre, in data 31 ottobre 2022, lo IASB ha pubblicato un ulteriore emendamento allo IAS 1 Presentation of Financial Statements: Non-current Liabilities with Covenants, con l’obiettivo di migliorare le informazioni che un’entità deve fornire quando il suo diritto di differire il regolamento di una passività per almeno 12 mesi oltre la data di riferimento del bilancio è subordinato al rispetto di covenants. L’applicazione di tale principio non ha comportato alcun impatto nel bilancio chiuso al 31 dicembre 2024.
Amendment all’IFRS 16 Leases: Lease Liability in a Sale and Leaseback. Tale emendamento emesso dallo IASB il 22 settembre 2022 ha lo scopo di chiarire come il venditore e locatario può valutare l’operazione di vendita e retrolocazione in maniera da rispettare i requirements dell’IFRS 15 per contabilizzare la vendita. L’applicazione di tale principio non ha comportato alcun impatto nel bilancio chiuso al 31 dicembre 2024.
NUOVI PRINCIPI CONTABILI ED EMENDAMENTI ED INTERPRETAZIONI IFRS E IFRIC, NON ANCORA APPLICABILI E NON ADOTTATI IN VIA ANTICIPATA DAL GRUPPO IEG
Di seguito vengono esposti i nuovi principi contabili, emendamenti ed interpretazioni non ancora omologati dai competenti organismi dell’Unione Europea. Per questi, il Gruppo IEG sta valutando gli impatti che l’applicazione degli stessi avrà sul Bilancio consolidato. L’adozione dei nuovi principi contabili, emendamenti ed interpretazioni, avverrà secondo le date effettive di introduzione come sotto riportate.
Amendment allo IAS 21 The Effects of Changes in Foreign Exchange Rates: Lack of Exchangeability. L’emendamento, emesso dallo IASB il 15 agosto 2023, mira a uniformare la pratica di conversione tra valute, definendo i criteri con cui una valuta non è convertibile e regolamentando la pratica di stima del tasso di cambio a pronti in caso di mancanza di
261
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO D’ESERCIZIO
convertibilità. L’emendamento ha valenza dal 1 gennaio 2025 e non si prevedono impatti significativi sulla situazione economica, finanziaria e patrimoniale del Gruppo.
Introduzione del principio contabile IFRS 18 “Presentazione e informativa dei bilanci”. In data 9 aprile 2024 lo IASB ha pubblicato un emendamento denominato “Presentation and Disclosure in Financial Statements”. L’IFRS 18 sostituirà lo IAS 1 “Presentation of Financial Standards for financial statement presentation” come fonte primaria di requisiti nei Principi contabili IFRS per la presentazione del bilancio. L’IFRS 18 introduce nuovi requisiti per la presentazione del conto economico, inclusi totali e subtotali specificati. Richiede, inoltre, l’informativa sugli indicatori di performance definiti dal management e include nuovi requisiti per l’aggregazione e la disaggregazione delle informazioni finanziarie. L’IFRS 18 è efficace a partire dagli esercizi annuali che hanno inizio dal gennaio 2027 o da data successiva con applicazione anticipata consentita.
Introduzione del principio contabile IFRS 19. In data 9 maggio 2024 lo IASB ha pubblicato l’“IFRS 19 Subsidiaries without public accountability: Disclosures”. L’emendamento consente alle società controllate, che non hanno una responsabilità pubblica e che sono controllate da una capogruppo che redige un bilancio consolidato per uso pubblico in base agli IFRS, di scegliere di applicare i requisiti di informativa ridotti dell'IFRS 19, pur continuando ad applicare i requisiti di rilevazione, valutazione e presentazione previsti da altri principi contabili IFRS. La modifica entrerà in vigore dal 1° gennaio 2027, con applicazione anticipata consentita.
Modifiche all’IFRS 9 e all’IFRS 7. In data 30 maggio 2024 lo IASB ha pubblicato “Amendments to the Classification and Measurement of Financial Instruments (Amendments to IFRS 9 and IFRS 7)”. Il documento chiarisce alcuni aspetti problematici emersi dalla post-implementation review dell’IFRS 9. La modifica entrerà in vigore dai periodi contabili che inizieranno dal gennaio 2026 o da data successiva con applicazione anticipata consentita
262
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO D’ESERCIZIO
COMMENTO ALLE PRINCIPALI VOCI DELL’ATTIVO
ATTIVITÀ NON CORRENTI
1)Immobilizzazioni materiali
Nel corso dei precedenti esercizi le immobilizzazioni sono state oggetto di rivalutazione monetaria ai sensi della legge 266/2005 operata, in parte, attraverso la rivalutazione del costo storico e, in parte, attraverso la riduzione dei fondi ammortamento. Pertanto, il costo storico delle immobilizzazioni al termine del precedente esercizio risultava così determinato:
 Rivalutazioni monetarie 
 Costo storicoLegge 266/2005Saldo 31/12/2023
Terreni e fabbricati261.7846.078 267.862
Fondo ammortamento Fabbricati(130.072)534(129.538)
Impianti e macchinari79.746 79.746
Fondo ammortamento Impianti e macc.(71.110)391(70.719)
Attrezzature industriali e commerciali15.449 15.449
Fondo ammortamento Attrezzature(14.743) (14.743)
Altri beni18.944 18.944
Fondo ammortamento Altri Beni(15.268) (15.268)
Immobilizzazioni in corso e acconti1.958 1.958
 146.6897.003 153.692
La tabella sottostante indica dettagliatamente i movimenti intervenuti nelle immobilizzazioni materiali nel corso del 2024.
 Saldo al 31/12/2023Variazioni 2024Saldo al 31/12/2024
 IncrementiDecrementiAmmortamentiSpostamenti
Terreni e fabbricati      
Valori di carico267.862787(3.167)024265.507
Ammortamenti(129.538)02.937(5.028)0(131.630)
Totale terreni e fabbricati138.324787(230)(5.028)24133.877
Impianti e macchinari      
Valori di carico79.7465.954(156)03385.578
Ammortamenti(70.719)0150(1.565)0(72.134)
Totale impianti e macchinari9.0275.954(6)(1.565)3313.444
Attrezzature industriali e commerciali      
Valori di carico15.449194(26)0015.617
Ammortamenti(14.743)07(329)0(15.065)
Totale attrezzature industriali comm.707194(20)(329)0552
Altri beni      
Valori di carico18.9445.247(58)0824.141
Ammortamenti(15.268)058(767)0(15.977)
263
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO D’ESERCIZIO
Totale Altri beni3.6765.247(0)(767)88.164
Immobilizzazioni in corso e acconti      
Valori di carico1.9587.05900(145)8.872
Totale Immobilizzazioni in corso e acconti1.9587.05900(145)8.872
Diritti d'uso beni in leasing      
Valori di carico30.8083.334 0 34.143
Ammortamenti(13.466)434 (2.501) (15.533)
Totale diritti d'uso beni in leasing17.3433.7690(2.501)018.610
TOTALE171.03523.011(256)(10.191)(79)183.519
 Saldo al 31/12/2022Variazioni 2023Saldo al 31/12/2023
 IncrementiDecrementiAmmortamentiSpostamenti
Terreni e fabbricati    
Valori di carico264.8762.986  267.862
Ammortamenti(124.554)  (4.984) (129.538)
Totale terreni e fabbricati140.3322.986-(4.984)138.324
Impianti e macchinari    
Valori di carico78.1201.626  79.746
Ammortamenti(69.418)  (1.301)(70.719)
Totale impianti e macchinari8.7021.626-(1.301)9.027
Attrezzature industriali e commerciali    
Valori di carico15.39059   15.449
Ammortamenti(14.375)  (368) (14.743)
Totale attrezzature industriali comm.1.01559-(368)-707
Altri beni    
Valori di carico18.1151.082(253  18.944
Ammortamenti(14.863) 249(653) (15.268)
Totale Altri beni3.2521.082(4)(653)-3.676
Immobilizzazioni in corso e acconti    
Valori di carico4771500(19) 1.958
Totale Immobilizzazioni in corso e acconti4771.500(19)-1.958
Diritti d'uso beni in leasing    
Valori di carico31.211(403)30.808
Ammortamenti(12.332)-600(1.734)(13.466)
Totale diritti d'uso beni in leasing18.879-(1.734)-17.343
TOTALE172.6467.253175(9.039)0171.035
La voce «Terreni e fabbricati» al 31 dicembre 2024 è pari a 133.877 migliaia di Euro con una variazione netta in diminuzione di 4.447 migliaia di Euro rispetto al 31 dicembre 2023. La variazione è dovuta ad incrementi per 787 migliaia di Euro riferiti a lavori di miglioria sui quartieri fieristici di Rimini e Vicenza e a decrementi per 230 migliaia di Euro a causa della demolizione del padiglione 2 del quartiere fieristico di Vicenza. L’intervento di demolizione è propedeutico all’opera straordinaria di ricostruzione e
264
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO D’ESERCIZIO
riqualificazione del quartiere vicentino iniziato nel corso del 2024. La specifica demolizione del padiglione fieristico ha determinato una riduzione del valore netto contabile della voce per 151 migliaia di Euro. Nel periodo sono stati registrati ammortamenti 5.028 migliaia di Euro.
La voce «Impianti e macchinari» al 31 dicembre 2024 è pari a 13.444 migliaia di Euro e rileva una variazione netta in aumento 4.417 migliaia di Euro rispetto al 31 dicembre 2023, dovuta principalmente a nuovi investimenti effettuati per 5.954 migliaia di Euro sostenuti per lavori di miglioria sugli stabilimenti ed in particolare la realizzazione di impiantistica termoelettrica nel quartiere fieristico di Vicenza e la realizzazione di una tensostruttura nel quartiere dei Rimini. Nel periodo sono stati registrati ammortamenti per 1.565 migliaia di Euro.
La voce «Attrezzature industriali e commerciali» presenta un saldo pari a 551 migliaia di Euro, con una variazione netta in diminuzione rispetto all’esercizio precedente di 155 migliaia di Euro, principalmente dovuta alla rilevazione di ammortamenti di periodo per 329 migliaia di Euro. Gli investimenti effettuati nell’esercizio sono paria 194 migliaia di Euro.
La voce «Altri beni» è pari a 8.164 migliaia di Euro al 31 dicembre 2024, con una variazione netta in aumento di 4.488 migliaia di Euro rispetto all’esercizio precedente. La variazione è riferibile principalmente ai nuovi investimenti effettuati per l’acquisto delle tensostrutture installate presso il quartiere fieristico di Rimini e dei relativi corpi di collegamento con i padiglioni B7-D7 per 5.247 migliaia di Euro. Si rilevano ammortamenti di periodo per 767 migliaia di Euro.
La voce «Immobilizzazioni in corso e acconti» presenta un saldo di 8.872 migliaia di Euro al 31 dicembre 2024, con una variazione netta in aumento pari a 6.914 migliaia di Euro rispetto all’esercizio precedente. Gli investimenti effettuati nel periodo sono stati pari a 7.059 migliaia di Euro sono riferiti a lavori di miglioria e riqualifica del quartiere fieristico di Vicenza iniziati già nel 2023 e agli oneri di urbanizzazione che sono stati versati all’atto della presentazione del progetto di ampliamento del quartiere fieristico di Rimini.
La voce «Diritti d’uso per beni in leasing» è pari a 18.610 migliaia di Euro al 31 dicembre 2024 ed accoglie i valori dei diritti d’uso vantati dalla Società contabilizzati in ottemperanza al principio contabile IFRS16. La voce registra una variazione netta in aumento di 1.267 migliaia di Euro rispetto al periodo precedente, per effetto di ammortamenti di periodo pari a 2.501 migliaia di Euro e accensione di nuovi contratti tra cui, quello di maggior rilievo, è relativo al noleggio delle tensostrutture installate presso il quartiere fieristico di Vicenza al fine di sopperire alla riduzione degli spazi espositivi in costanza dei lavori di riqualificazione dell’immobile.
L’immobile di via Emilia 155 (Quartiere fieristico di Rimini) è gravato da un’ipoteca di primo grado per 150 milioni di Euro rilasciata a garanzia del mutuo concesso dal pool di banche con capofila Credit Agricole Italia S.p.A. L’ipoteca viene concessa in pari grado in favore di ciascuno dei Creditori Garantiti Originari nelle quote di seguito riportate:
-
con riferimento a Crédit Agricole Italia, nei limiti di complessivi 50 milioni;
-
con riferimento a BNL, nei limiti di complessivi 26 milioni;
-
con riferimento a Banco Popolare – BPM, nei limiti di complessivi 22 milioni;
-
con riferimento a BPER, nei limiti di complessivi 26 milioni;
-
con riferimento a Credito Sportivo, nei limiti di complessivo 26 milioni.
L’immobile di Vicenza, via dell’Oreficeria 16 (Quartiere fieristico di Vicenza) è gravato da un’ipoteca di primo grado per originari 50.000 migliaia di Euro a garanzia del mutuo concesso dall’allora Banca
265
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO D’ESERCIZIO
Popolare di Vicenza, attuale Intesa SanPaolo S.p.A., e acceso nel corso del 2008. In data 13 dicembre 2024, a seguito della sottoscrizione di un nuovo contratto di finanziamento a medio-lungo termine con banca Intesa SanPaolo S.p.A, è stata concessa una garanzia ipotecaria di secondo grado in suo favore per l’importo di 66.000 migliaia di Euro.
Si precisa che le ipoteche sono rilevate nel momento della trascrizione nel registro dei beni immobili.
2)Immobilizzazioni immateriali
La tabella che segue riporta i movimenti che sono intervenuti nel corso dell’esercizio.
 Saldo al 31/12/2023Variazioni 2024Saldo al 31/12/2024
 IncrementiDecrementi.Ammortamenti e SvalutazioniSpostamenti
Diritti di brevetto ind. e diritti di utilizz. opere dell'ingegno655269(353)43614
Concessioni, licenze, marchi e diritti simili6.6044(449)6.158
Avviamento8.2118.211
Altre immobilizzazioni immateriali1.638(653)985
Immobilizzazioni in corso e acconti1.121822371.980
TOTALI18.2291.0950(1.455)8017.948
 Saldo al 31/12/2022Variazioni 2023Saldo al 31/12/2023
 IncrementiDecrementiAmmortamenti e SvalutazioniSpostamenti
Diritti di brevetto ind. e diritti di utilizz. opere dell'ingegno478460(283)655
Concessioni, licenze, marchi e diritti simili7.138(49)(485)6.604
Avviamento8.2118.211
Altre immobilizzazioni immateriali2.544(132)(774)1.638
Immobilizzazioni in corso e acconti6444771.121
TOTALI19.015936(181)(1.542)018.229
La voce «Diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle opere dell’ingegno» è pari a 614 migliaia di Euro al 31 dicembre 2024 e contiene i costi capitalizzati per l’acquisto di licenze software e di opere d’ingegno tutelate giuridicamente. La variazione netta del periodo è pari a 41 migliaia di Euro ed è dovuta principalmente a nuovi investimenti per 269 migliaia di Euro relativi all’acquisto di nuovi software per le società del Gruppo oltre che agli ammortamenti del periodo pari a 353 migliaia di Euro.
La voce «Concessione, licenze, marchi e diritti simili» pari a 6.158 migliaia di Euro al 31 dicembre 2024, registra un decremento pari a 446 migliaia di Euro rispetto all’esercizio precedente, principalmente relativo alla rilevazione di ammortamenti di periodo per 449 migliaia di Euro.
266
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO D’ESERCIZIO
La voce «Altre immobilizzazioni immateriali» è pari a 985 migliaia di Euro al 31 dicembre 2024, con un decremento netto di 653 migliaia di Euro rispetto all’esercizio precedente. La variazione di periodo è composta esclusivamente dalla rilevazione degli ammortamenti di periodo.
La voce «Immobilizzazioni in corso e acconti» rileva un saldo di 1.980migliaia di Euro al 31 dicembre 2024, con un incremento di 822 migliaia di Euro rispetto al 31 dicembre 2023. Il saldo è relativo a spese sostenute per lo sviluppo di nuovi progetti relativi ad ecosistemi di dati in area web.
La voce «Avviamento» accoglie i valori generati dall’eccedenza tra il costo delle aggregazioni aziendali effettuate e il fair value delle attività, passività e passività potenziali acquisite. Al 31 dicembre 2024, il saldo della voce Avviamento è pari a 8.211 migliaia di Euro e non ha subito variazioni rispetto all’esercizio precedente.
Di seguito sono esplicitati i valori emersi dalle operazioni di acquisizione e iscritti nel bilancio della Società.
 Saldo alSaldo alVariazione
31/12/202431/12/2023
Avviamento emerso dall’operazione di conferimento Fiera di Vicenza7.9487.948-
Altri Avviamenti263263-
TOTALE AVVIAMENTI8.2118.2110
Come anticipato nel capitolo relativo ai “Criteri di valutazione”, gli Avviamenti, ad esclusione di quelli emersi da recenti acquisizioni indicati precedentemente, sono sottoposti alla procedura di verifica delle perdite di valore (impairment test) alla data di chiusura dell’esercizio (o più frequentemente nel caso in cui vi siano indicatori di perdita di valore) utilizzando la metodologia descritta nel paragrafo “Perdita di valore delle attività non finanziarie”. In particolare, l’impairment test verifica la recuperabilità dell’avviamento confrontando il Capitale Investito Netto (CIN), comprensivo del valore dell’avviamento allocato con il Valore Recuperabile della CGU stessa, rappresentato dal maggiore tra il fair value, al netto degli oneri di dismissione, e il valore d’uso.
L’avviamento emerso dall’“Operazione di conferimento Fiera di Vicenza” è stato allocato alla “CGU IEG” in quanto destinataria dei benefici della business combination. Tali benefici si riferiscono all’acquisita capacità di essere riconosciuta sul mercato come soggetto aggregatore, alle sinergie derivanti dall’utilizzo ed ottimizzazione della forza lavoro con eliminazione di duplicazioni, alla condivisione delle reciproche best practice, alla comparazione dei servizi erogati dai fornitori con risparmi sui prezzi, alla acquisizione delle specifiche expertise per espandersi sul mondo estero.
Per la CGU IEG si è proceduto a determinare il relativo valore d’uso adottando la metodologia del Discounted Cash Flow (DCF) della CGU. I flussi di cassa operativi (unlevered free cash flow) sono stati determinati utilizzando utilizzando i più recenti dati previsionali disponibili alla data del presente documento, in particolare, i flussi di cassa delle singole CGU per il suddetto periodo derivano dal Budget 2025 approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 18 dicembre 2024 mentre per i restanti esercizi del periodo sono stati mantenuti i dati previsionali del Piano Industriale 2023-2028 approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 25 gennaio 2024.
Per la determinazione del Terminal Value è stato utilizzato un tasso di crescita a lungo termine «g» pari al 2%, in linea con l’inflazione attesa prevista in Italia nel 2028 dalle stime del Fondo Monetario Internazionale.
267
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO D’ESERCIZIO
Per l’attualizzazione dei flussi di cassa espliciti e del Terminal Value è stato utilizzato un tasso WACC pari al 11,79% che include uno Small Size Premium del 2,91%, in considerazione della minore dimensione del Gruppo rispetto alle società comparabili (Fonte: Duff & Phelps) e un premio per il rischio azionario del 5,5% (Fonte: Kroll Research).
Dal test di impairment effettuato, alla data di riferimento in base alle modalità sopra descritte, sono emersi valori recuperabili superiori ai valori contabili del capitale investito netto (comprensivo degli avviamenti), escludendo quindi la necessità di procedere ad una riduzione del valore degli avviamenti.
A supporto dell’analisi gli Amministratori della società hanno deciso di effettuare due distinte analisi di sensitività attraverso le quali sono stati sottoposti ad ipotesi di variazione il WACC, il “g rate” e le stime del Cash Flow Operativo. Più precisamente:
ipotesi 1: variazione del WACC (+/- 1 punti percentuali) combinata con la variazione del g rate (+/- 0,4 punti percentuali);
ipotesi 2: variazione percentuale del flusso di cassa operativo al lordo della variazione dei CAPEX (+/- 10 punti percentuali) combinata con la variazione del WACC (+/- 1 punti percentuali).
Dalle analisi di sensitività qui descritte non sono emerse criticità in termini di recuperabilità degli avviamenti iscritti nel bilancio della Società, evidenziando solidi margini di copertura.
Le assunzioni utilizzate ai fini dell’impairment e i risultati conseguiti, sono stati approvati dal Consiglio di amministrazione di Italian Exhibition Group S.P.A. rispettivamente in data 22 gennaio 2025 in via indipendente e preliminare rispetto al presente bilancio.
3)Partecipazioni in imprese controllate
Si riporta la movimentazione per la voce in oggetto.
 % possessoSaldo 31/12/2023Variazioni 2024Saldo 31/12/2024
Incrementi/Rivalutazioni/Spostamenti
DecrementiSvalutazioni 
Fieravicola S.r.l.51%5151
Ieg Brasil Eventos Ltda75%1.8125942.406
Summertrade S.r.l.65%2.3662.366
Prostand Exhibition Services S.r.l.100%14853201
Welcome S.r.l. (già Prime Servizi S.r.l.)35%31(10)(21)-
IEG USA Inc100%2.0465.2547.300
Prostand Srl100%12.01512.015
IEG Deutschland Gmbh100%125300(425)-
IEG China
100%
735
200
935
V Group S.r.l.
75%
3.380
3.380
IEG Asia Pte Ltd
100%
1.444
314
1.758
A&T Srl
51%
567
567
Vending Expo Srl
51%
-
4.308
4.308
268
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO D’ESERCIZIO
Palakiss Srl51%-1.2531.253
HBG Events FZ LLC100%5.9455.945
TOTALE PARTECIPAZIONI IN CONTROLLATE 30.66512.266(425)(21)42.485
La voce «Partecipazioni in società controllate» è pari a 42.485 migliaia al 31 dicembre 2024 e registra una variazione in aumento pari a 11.820 migliaia di Euro rispetto all’esercizio precedente.
In data 21 febbraio 2024, la Società ha sottoscritto un accordo per l’acquisizione del 51% del capitale della società Palakiss S.r.l., centro orafo conosciuto a livello internazionale situato a Vicenza a pochi passi dal quartiere fieristico della città, con successivo closing effettuato il 1 luglio successivo. Il corrispettivo dell’operazione è stato di 1.253 migliaia di Euro, l’importo accordato è variabile sulla base del risultato degli esercizi 2019 2024. Il corrispettivo versato alla data del presente documento è pari a 1.005 migliaia di Euro. L’acquisizione prevede inoltre un’opzione call per l’acquisto del residuo 49% del capitale sociale ad un prezzo da determinarsi sulla base dell’EBITDA medio degli ultimi due bilanci approvati, rettificato per il valore della posizione finanziaria netta.
In data 10 ottobre è stata finalizzata l’operazione di acquisizione del 51% del capitale sociale di Vending Expo S.r.l., società con sede in Milano, che organizza la manifestazione “VendItalia The Vending Expo”, fiera biennale dedicata a società operanti nel settore della distribuzione automatica con svolgimento nel quartiere fieristico di Rimini, il cui prossimo evento si terrà dal 6 al 9 maggio 2026. Il corrispettivo per l’acquisizione è stato di 4.308 migliaia di Euro e l’operazione è stata finanziata interamente con mezzi propri. L’importo pattuito non è soggetto a variazioni sulla base dei risultati che otterrà la società ma è stato stabilito in misura fissa e totalmente erogata al closing dell’operazione.
La Società ha effettuato dei versamenti di somme a titolo di aumento di capitale alle seguenti società:
-
Prostand Exhibition Services S.r.l. per un importo totale pari a 53 migliaia di Euro;
-
IEG Deutschland Gmbh, per un importo totale pari a 300 migliaia di Euro; la partecipazione, in seguito, è stata svalutata per 450 migliaia di Euro;
-
IEG China per un importo totale pari a 200 migliaia di Euro;
-
IEG Asia Pte Ltd per un importo totale pari a 314 migliaia di Euro;
-
IEG USA Inc, per un importo totale pari a 5.254 migliaia di Euro.
Infine, in data 26 agosto 2024 è avvenuta la cessione del 16% delle quote detenute dalla società nella controllata Prime Servizi S.r.l., ora Welcome S.r.l., per 10 migliaia di Euro, pertanto, in mancanza dei requisiti rappresentativi del controllo, i saldi della Welcome S.r.l. sono stati riclassificati tra le «Partecipazioni valutate con il metodo del Patrimonio Netto».
Nella tabella seguente si provvede al confronto tra il valore di iscrizione in bilancio delle partecipazioni in imprese controllate e il valore della relativa quota di Patrimonio Netto risultante dall’ultimo bilancio approvato. Gli amministratori hanno valutato che i differenziali tra il valore iscritto nel bilancio della Società e il valore della rispettiva quota di patrimonio netto non costituiscono una perdita durevole di valore, in quanto le partecipate hanno conseguito, nel periodo, risultati in linea con le aspettative e, allo stato attuale, non si intravedono elementi che possano far supporre un cambio di tendenza rispetto alle previsioni formulate per ognuna di esse nel Piano Industriale approvato dalla Società in data 25 gennaio 2024.
Ragione sociale% diCapitaleRisultatoP. NettoValore %Valore
SedepossessosocialeesercizioContabiledi P. Nettodi bilancio
Imprese controllate
Summertrade S.r.l.65,00%105960(574)(373)2.366
Rimini, via Emilia 155
269
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO D’ESERCIZIO
Prostand Exhibition Services S.r.l.100,00%78(1)107107201
Rimini, Via Emilia 155
IEG USA 100,00%11.33726312.52012.5207.300
1001 Brickell Bay Dr., Suite 2717° Miami (FL)
Prostand Srl100,00%1822.54211.79211.79212.015
Poggio Torriana, via Santarcangiolese 18
HBG Events FZ Llc100,00%4818031.7231.7235.945
P.o Box 4422 Fujairah UAE
Fieravicola S.r.l.51,00%100(18)1236351
Rimini, via Emilia 155
IEG Brasil Eventos LTDA75,00%1.885(166)1.8991.4242.406
Av. Angelica, 2530 12° andar - San Paulo (Brazil)
Italian Exhibition Group Deutschland Gmbh100,00%25(216)(81)(81)-
Monaco di Baviera – Germania (DE)
V Group Srl75,00%105541.3029763.380
Rimini, via Emilia 155
IEG China Co. Ltd100,00%1.253(375)134134935
Tianshan Road, Changning District Shanghai, China
A&T S.r.l.51,00%10417439224567
Torino, via Principi d’Acaja 38
Vending Expo Srl51.00%200(56)3441754.308
Milano, via Foro Buonaparte 74
Palakiss Srl51,00%51(197)6223171.253
Venezia – Sestiere San Marco
IEG Asia Pte Ltd100,00%3434321.4111.4111.758
1010 Cecil Street, Tong Eng Building – Singapore
4)Partecipazioni valutate con il metodo del patrimonio netto
Le società collegate e sottoposte a controllo congiunto, esposte nel prospetto che segue, sono iscritte e valutate in ottemperanza al principio contabile IAS 28 ovvero attraverso il metodo del patrimonio netto.
Si riporta la movimentazione per la voce in oggetto.
 % possessoSaldo alVariazioni 2024Saldo al
 31/12/2023Inc.tiDec.tiRiv.ni/Sval.niSpos.ti31/12/2024
Cesena Fiera S.p.A.20,00%1.128  128 1.255
CAST Alimenti S.r.l.
10%
1.455
 
(392)
(763)
(300)
-
Welcome Srl (già Prime Servizi S.r.l.)
35,00%
0
 
 
182
21
203
IGECO Srl
50,00%
1.516
 
 
(280)
 
1.236
Destination Services Srl
50,00%
122
 
 
29
 
151
TOTALE PARTECIPAZIONI VALUTATE AL PN
4.221
0
(392)
(704)
(279)
2.844
270
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO D’ESERCIZIO
Le «Partecipazioni valutate con il metodo del Patrimonio Netto» al 31 dicembre 2024 ammontano a 2.844 migliaia di Euro, e registrano una variazione netta negativa pari a 1.378 migliaia di Euro rispetto all’esercizio precedente, dovuta dall’effetto della valutazione con il metodo del Patrimonio Netto al 31 dicembre 2024 e della cessione del 13,08%, pari a 392 migliaia di Euro, delle quote della società CAST Alimenti S.r.l. che ha portato alla sua riclassifica tra le «Partecipazioni in altre imprese» per 300 migliaia di Euro.
Si segnala inoltre che in data 26 agosto 2024, la Società ha ceduto il 16% delle quote detenute nella Prime Servizi S.r.l., ora Welcome S.r.l., pertanto, in mancanza dei requisiti rappresentativi del controllo, la partecipazione pari a 21 migliaia di Euro è stata riclassificata tra le «Partecipazioni valutate con il metodo del Patrimonio Netto», subendo una rivalutazione complessiva di periodo per 182 migliaia di Euro.
Nella tabella seguente si provvede al confronto tra il valore di iscrizione in bilancio delle partecipazioni in collegate e joint venture e il valore della relativa quota di Patrimonio Netto risultante dall’ultimo bilancio approvato.
Ragione sociale% diCapitaleRisultatoP. NettoValore %Valore
SedePossessoSocialed'esercizioContabiledi P. Nettodi bilancio
Imprese collegate      
Cesena Fiera S.p.A. (*)20,00%2.2884455.7511.1501.255
Via Dismano 3845 - Cesena (FC) 
Welcome S.r.l. (già Prime Servizi S.r.l.)35,00%60(34)612214203
Via Dina Sassoli 24 – Rimini (RN) 
IGECO S.r.l.50,00%11(138)2.8861.4431.236
Via Emilia, 155– Rimini (RN)
Destination Services Srl (*)50,00%105417286151
Via Sassonia, 30 – Rimini (RN) 
*
 
Dati
r
i
f
e
r
i
t
i
a
l
3
1
/
1
2
/
2
0
2
3
Tutte le quote e le azioni delle società di cui sopra sono possedute in modo diretto, senza ricorso a fiduciarie o interposte persone.
Si precisa inoltre che Italian Exhibition Group S.p.A., tramite la controllata Prostand S.r.l., detiene un ulteriore 15,3% di Cesena Fiere S.p.A.. Per maggiori informazioni si rimanda al bilancio consolidato del Gruppo IEG.
5)Partecipazione in altre imprese
Le partecipazioni in altre imprese sono pari a 14.859 migliaia di Euro al 31 dicembre 2024, con un incremento netto pari a 4.305 migliaia di Euro rispetto al 31 dicembre 2023, quando erano pari a 10.554 migliaia di Euro.
Si riporta di seguito la movimentazione di periodo per la voce in oggetto.
 Possesso % al 31/12/2024Saldo 31/12/2023Variazioni 2024Saldo 31/12/2024
271
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO D’ESERCIZIO
 
Incrementi
Decrementi
Rivalutazioni/ Svalutazioni
Spostamenti
Uni Rimini S.p.A.
10,00%
62
19
 
 
 
81
Rimini Congressi S.r.l.
10,06%
10.443
 
 
3.986
 
14429
Rimini Welcome Scarl
5,00%
9
 
 
 
 
9
Cast Alimenti S.r.l.
10,00%
0
 
 
 
300
300
OBservice Città dei Maestri
40
 
 
 
 
40
TOT. PARTECIPAZIONI IN ALTRE IMPRESE
 
10.554
19
0
3.986
300
14.859
La variazione incrementale pari a 4.305 migliaia di Euro è relativa principalmente al risultato dell’adeguamento del valore della partecipazione in Rimini Congressi S.r.l. per 3.986 migliaia di Euro. Tale partecipazione è valutata al Fair Value (through OCI without recycling).
Completa il dettaglio della voce la partecipazione in Cast Alimenti Srl pari a 300 migliaia di Euro, per la riduzione della percentuale di possesso come approfondito nel paragrafo precedente e l’acquisto di quote rappresentative del 2.36% del capitale di Uni. Rimini S.p.A. concluso nel mese di luglio.
Si precisa inoltre che Italian Exhibition Group S.p.A., tramite la controllata Summertrade S.r.l., detiene un ulteriore 3% di Rimini Welcome Scarl e per il tramite della partecipata Destination Services S.r.l. un ulteriore 40%. Per maggiori informazioni si rimanda al bilancio consolidato del Gruppo IEG.
6)Attività fiscali per imposte anticipate e Passività per imposte differite
Le «Attività fiscali per imposte anticipate» sono pari a 1.418 migliaia di Euro al 31 dicembre 2024 e registrano un incremento netto pari a 161 migliaia di Euro.
Le «Attività fiscali per imposte anticipate» sono rilevate nei limiti in cui saranno disponibili futuri imponibili fiscali contro i quali potranno essere utilizzate le differenze temporanee. Le imposte differite attive e passive sono state compensante in quanto si riferiscono allo stesso ente impositore.
 Saldo al Saldo al Variazione
31/12/202431/12/2023
Crediti per imposte anticipate4.1824.09389
Fondo imposte differite(2.764)(2.836)72
TOTALE1.4181.257161
7)Attività finanziarie non correnti
Si riporta di seguito la movimentazione di periodo per la voce in oggetto.
 Saldo alVariazioni 2024Saldo al
 31/12/2023Inc.ti/Dec.tiRiv.ni/Sval.niSpos.ti31/12/2024
272
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO D’ESERCIZIO
Titoli quotati30(10)20
Strumenti finanziari derivati attivi790(490)(136)164
Crediti finanziari non correnti615290904
Polizze assicurative3039312
TOTALE ATTIVITA’ FINANZIARIE NON1.738(200)(137)01.400
CORRENTI
Le attività finanziarie non correnti ammontano a 1.400 migliaia di Euro al 31 dicembre 2024, in diminuzione di 337 migliaia di Euro rispetto al 31 dicembre 2023.
La voce «Crediti finanziari non correnti» comprende il credito finanziario esigibile oltre i 12 mesi nei confronti delle Società IGECo S.r.l. IGECo Messico e Summertrade, nei confronti della quale sono stati erogati 400 migliaia di Euro nel corso dell’esercizio. La variazione netta risultante, pari a un incremento di 290 migliaia di Euro, è riconducibile a questo versamento e al decremento di 110 migliaia di Euro a seguito del rientro della posizione creditizia nei confronti della Società IGECo Messico.
La natura e la classificazione secondo le categorie stabilite dallo IFRS 9 delle «Attività finanziarie non correnti» è esposta al paragrafo fair value della presente nota illustrativa. Per la misurazione del fair value dei titoli quotati sono stati utilizzati i prezzi pubblicati in mercati attivi alla data di misurazione.
La voce «Titoli quotati» riporta il valore di mercato delle azioni di Gambero Rosso detenute dalla Capogruppo e rivalutate al 31 dicembre 2024 in diminuzione per 10 migliaia di Euro.
Nel corso del 2024 si registra la rivalutazione della Polizza collettiva TFR, «Polizze assicurative», per 9 migliaia di Euro, riguardante il totale degli interessi generati dalle posizioni ancora aperte al 31 dicembre 2024.
La voce «Strumenti finanziari derivati attivi» è pari a 164 migliaia di Euro e registra un decremento pari a 626 migliaia di Euro rispetto al 31 dicembre 2023. La variazione riguarda l’adeguamento degli strumenti finanziari al Mark to Market di periodo per 136 migliaia di Euro e dall’estinzione anticipata di quattro contratti IRS. Nel secondo trimestre, infatti, a seguito del rimborso anticipato del finanziamento in Pool sottoscritto nell’anno 2020, è venuta a meno la finalità di copertura dello strumento e pertanto sono stati estinti i relativi contratti con Credit Agricole Italia, BPER Banca, Banca Nazionale del Lavoro e Banco Popolare di Milano, generando una riduzione della voce per 491 migliaia di Euro.
La Società, al 31 dicembre 2024, ha in essere i seguenti contratti derivati:
Derivato stipulato in data 4 novembre 2011 con Banca Popolare di Vicenza, ora banca Intesa Sanpaolo S.p.A. che prevede lo scambio del tasso parametro Euribor a 6 mesi con un tasso fisso pari al 2,95%, inizialmente stipulato per finalità di copertura dal rischio di rialzo del tasso di interesse di una parte del sottostante finanziamento. A seguito della variazione delle tempistiche di rimborso del finanziamento rispetto al piano di rientro originario, prorogando il periodo di preammortamento sul derivato, tale contratto non è più stato considerato in hedge accounting, ma è stato classificato come uno strumento valutato al fair value con impatto nel conto economico della Società.
Derivato stipulato in data 7 dicembre 2018 con Banca Intesa Sanpaolo a copertura del residuo ammontare del finanziamento menzionato al punto precedente, al fine di mitigare le probabili oscillazioni del tasso di interesse. Il contratto presenta le seguenti caratteristiche:
data di negoziazione: 07 dicembre 2018;
data di efficacia: 29 giugno 2018;
data di scadenza: 30 giugno 2036;
273
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO D’ESERCIZIO
date di pagamento interessi: semestrali, il 31 dicembre e il 30 giugno di ogni anno;
nozionale complessivo: EUR 9.635.397,46
tasso fisso (pay lEG): 0,96400%
tasso variabile (receive lEG): Euribor 6M (Actual/360)
Nella tabella seguente si riportano gli impatti della variazione del Fair Value dei sei strumenti derivati in essere al 31 dicembre 2024.
DATA DI VALUTAZIONEFair Value IRSProventi (Oneri) finanziari rilevati Effetto a CEVariazione a riserva CFH *
31/12/2023 790414688
31/12/2024 16468558
(*) l’importo indicato come variazione della riserva CFH include l’effetto fiscale per 134 migliaia di Euro
8)Altre attività non correnti
Le «Altre attività non correnti» includono i depositi cauzionali rilasciati dalla società.
Al 31 dicembre 2024 ammontano a 194 migliaia di Euro e restano sostanzialmente invariate rispetto al periodo precedente, quando si attestavano a 189 migliaia di Euro.
ATTIVITÀ CORRENTI
9)Crediti commerciali
Di seguito viene riportata dettagliatamente la composizione del saldo dei Crediti commerciali:
CREDITI COMMERCIALISaldo al 31/12/2024Saldo al 31/12/2023Variazione
Crediti verso clienti25.17821.7063.472
Crediti verso società controllate
2.243
2.482
(239)
Crediti verso società collegate
8
25
(17)
Crediti verso società controllanti
976
879
97
Crediti verso altre parti correlate
394
-
394
Crediti verso società a controllo congiunto
83
61
22
TOTALE CREDITI COMMERCIALI
28.882
25.153
3.729
La voce «Crediti commerciali» rappresenta il saldo dei crediti verso organizzatori ed espositori per le prestazioni relative alla messa a disposizione degli spazi fieristici e congressuali e alla fornitura dei servizi
274
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO D’ESERCIZIO
connessi alle manifestazioni ed è pari a 28.882 migliaia di Euro al 31 dicembre 2024, e registra un incremento pari a 3.729 migliaia di Euro rispetto all’esercizio precedente.
Per maggiori informazioni circa le fasce di scaduto si rimanda al paragrafo “Rischio di Credito” mentre per quanto riguarda le valutazioni di stima si rimanda al paragrafo “Uso di stime”.
I «Crediti verso società controllate» sono pari a 2.243 migliaia di Euro, in diminuzione di 239 migliaia di Euro rispetto all’esercizio precedente.
I «Crediti verso società collegate» sono pari a 8 migliaia di Euro e fanno riferimento principalmente ai crediti commerciali vantati nei confronti di Cesena Fiera S.p.A. per i servizi prestati in occasione della manifestazione Macfrut 2024.
La voce «Crediti verso altre parti correlate» espone il saldo vantato dalla Società nei confronti delle società correlate, così come definite dal principio contabile internazionale IAS 24 e relativo Regolamento CE n. 175/2003 oltreché la Procedura per le Operazioni con Parti Correlate approvata alla Capogruppo e condivisa sul sito internet www.iegexpo.it, nel dettaglio si tratta del rapporto di credito vantato nei confronti
della correlata Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli, l’ente organizzatore dell’evento “Meeting” presso il quartiere fieristico romagnolo.
Nei «Crediti verso società a controllo congiunto» sono iscritti i crediti verso le società DV Global Link LLC e nei confronti di Rimini Welcome S.c.a.r.l. per cessioni di prestazioni professionali riconducibili al personale dipendente della Società.
La voce «Crediti verso imprese controllanti» evidenzia la quota vantata nei confronti di Vicenza Holding Srl per 36 migliaia di Euro e della Rimini Congressi S.r.l. per Euro 940 migliaia di Euro.
I crediti sono esposti al netto del fondo svalutazione crediti la cui movimentazione è esposta nella tabella sottostante.
 Saldo alVariazioni 2024Saldo al
31/12/2023 UtilizziAccantonamentiSpostamenti31/12/2024
Fondo svalutazione crediti 148(1)-139286
Fondo svalutazione crediti tassato 5.957(38)1.059(139)6.840
TOTALE FONDO SVALUTAZIONE CREDITI 6.105(39)1.05907.126
Per quel che riguarda la valutazione dei crediti, il fondo svalutazione crediti riflette le ipotesi di perdite attese del portafoglio clienti della Capogruppo. Vengono effettuati accantonamenti stimati sull’esperienza passata di crediti con analoga rischiosità creditizia, e all’attento monitoraggio da parte della funzione recupero crediti della Capogruppo, che considera anche il contesto storico ed economico del mercato di riferimento. Le stime e le assunzioni, riviste periodicamente, vengono imputate direttamente a conto economico nell’esercizio di competenza.
Si riporta di seguito il dettaglio delle voci «Crediti verso società controllate», «Crediti verso società collegate» e «Crediti verso società a controllo congiunto» al 31 dicembre 2024, relativi a crediti di natura esclusivamente commerciale:
CREDITI VERSO CONTROLLATE Saldo Saldo al Variazione
al 31/12/2024 31/12/2023  
Crediti verso Summertrade S.r.l. 842595247
Credit verso A&T Srl 37-37
275
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO D’ESERCIZIO
Crediti verso Prostand S.r.l.
1.139
1.744
(605)
Crediti verso FB International Inc
67
67
-
Crediti verso HBG Events llc
42
23
19
Crediti verso Fieravicola S.r.l.
17
12
5
Crediti verso Prime Servizi S.r.l.
-
1
(1)
Crediti verso IEG Deutschland 55-
Crediti verso IEG China 20-20
Crediti verso Vending Expo S.r.l. 14-14
Crediti verso V Group S.r.l. 603525
TOTALE CREDITI VERSO SOCIETA’ CONTROLLATE 2.2432.482(239)
 Saldo al 31/12/2024Saldo al 31/12/2023Variazione
CREDITI VERSO COLLEGATE
Crediti verso Cesena Fiera S.p.A.825(16)
TOTALE CREDITI VERSO SOCIETA’ COLLEGATE825(16)
 Saldo al 31/12/2024Saldo al 31/12/2023Variazione
CREDITI VERSO SOCIETA’ A CONTROLLO CONGIUNTO
Crediti verso DV Global Link LLC5454-
Crediti verso Rimini Welcome S.c.a.r.l.29-29
Crediti verso IGECO MEX-7(7)
TOTALE CREDITI SOCIETA’ A CONTROLLO CONGIUNTO836122
10)Crediti e debiti tributari per imposte dirette
Crediti e debiti tributari per imposte diretteSaldo al 31/12/2024Saldo al 31/12/2023Variazione
Crediti tributari per imposte dirette
41
1.083
(1.042)
Debiti tributari per imposte dirette
(858)
(3.589)
(2.731)
Totale crediti e debiti tributari per imposte dirette
(817)
(2.506)
(1.689)
La voce «Crediti e debiti tributari per imposte dirette» ha un saldo negativo di 817 migliaia di Euro al 31 dicembre 2024, con un decremento complessivo di 1.689 migliaia di Euro rispetto al 31 dicembre 2023. La voce comprende il debito di natura tributaria verso la controllante Rimini Congressi S.r.l. per 471 migliaia di Euro a seguito dell’adesione al consolidato fiscale nazionale.
276
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO D’ESERCIZIO
11)Attività finanziarie correnti
Nelle «Attività finanziarie correnti» si rilevano le posizioni creditorie di natura finanziaria di Italian Exhibition Group S.p.A. verso le diverse società correlate e altri crediti finanziari.
Si precisa che nei confronti di Summertrade S.r.l. e Prostand S.r.l. è in essere un sistema di conti correnti intercompany al fine di ottimizzare la gestione finanziaria e l’indebitamento del Gruppo mentre i finanziamenti erogati alle altre società del gruppo sono regolati da specifici contratti in cui vengono concordate tra le parti condizioni come le modalità di erogazione, la maturazione di interessi e le condizioni di estinzione.
 Saldo al 31/12/2024Saldo al 31/12/2023Variazione
IEG USA92087446
Summertrade S.r.l.1.9093.196(1.287)
Prostand Exhibition Services S.r.l.177177-
Prostand S.r.l.5581.308(750)
IEG Deutschland100152(52)
IEG Asia89882276
FB International2.4237511.672
HBG Events23822612
Crediti finanziari verso società controllate7.2237.506(283)
DV Global Link LLC44-
Destination Services Srl4545-
Crediti finanziari verso società a controllo congiunto4949-
Altri crediti finanziari correnti50433471
Altri crediti finanziari correnti50433471
TOT. ATTIVITA’ FINANZIARIE CORRENTI7.7777.589188
La voce «Crediti finanziari verso società controllate» ammonta a 7.223 migliaia di Euro al 31 dicembre 2024 rispetto a 7.506 migliaia di Euro al 31 dicembre 2023, registrando un decremento netto di 283 migliaia di Euro, riconducibile principalmente alle seguenti operazioni:
-
Rientro delle posizioni aperte sui conti corrente Intercompany tra la Capogruppo e le controllate Summertrade S.r.l. e Prostand S.r.l. complessivamente per 2.036 migliaia di Euro;
-
Rientro parziale sul finanziamento concesso alla controllata IEG Deutschland per 52 migliaia di Euro;
-
Rivalutazione per l’adeguamento cambi di periodo sul finanziamento a IEG USA per 40 migliaia di Euro e sul finanziamento a IEG Asia per 36 migliaia di Euro e all’accantonamento degli interessi contrattualizzati per le rispettive differenze;
-
Erogazione di un finanziamento a FB International suddiviso in due tranches per complessivi 1.588 migliaia di Dollari, ovvero 1.477 migliaia di Euro. La differenza residua è imputabile principalmente a differenze di cambi del periodo per 85 migliaia di Euro oltre che all’accantonamento degli interessi di periodo maturati;
277
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO D’ESERCIZIO
-
Differenza cambi di periodo sul finanziamento erogato ad HBG Eventz LLC pari a 12 migliaia di Euro.
La voce «Crediti finanziari verso società a controllo congiunto» ammonta a 49 migliaia di Euro al 31 dicembre 2024, e non subisce variazioni di periodo rispetto al 31 dicembre 2023.
La voce «Altri crediti finanziari correnti» comprende il credito di 33 migliaia di Euro vantato dalla Società nei confronti del socio storico della controllata A&T S.r.l. oltre che al credito iscritto verso la controllante Vicenza Holding S.p.A. per 471 migliaia di Euro. Quest’ultimo, risale alla sentenza fallimentare di Biblioteca della Moda S.r.l., posizione conferita nell’ambito dell’operazione di aggregazione tra Vicenza Holding S.p.A. (già Fiera di Vicenza S.p.A.) e IEG. Il Tribunale fallimentare condannava nel 2021, in via solidale tra loro, le società Vicenza Holding S.p.A. e IEG alla liquidazione di 1.143 migliaia di Euro, per effetto della revocatoria di alcune partite compensate. L’intero onere era stato versato dalla Capogruppo al fine di evitare azioni esecutive in proprio danno ma, contestualmente, aveva richiesto a Vicenza Holding S.p.A. il rimborso di quanto versato, rilevando un credito finanziario prudenzialmente svalutato da apposito fondo Nel corso del terzo trimestre 2024 le due società hanno sottoscritto un accordo transattivo che regola il rimborso di 571 migliaia di Euro in favore della Capogruppo, di cui 100 migliaia di Euro già incassati alla data del 31 dicembre 2024; quindi, si è provveduto a ripristinare parzialmente il credito verso la controllante.
12)Altre attività correnti
Si riporta il dettaglio della voce in oggetto.
 Saldo al 31/12/2024Saldo al 31/12/2023Variazione
Crediti verso altri1.280789491
Ratei e risconti attivi1.664978686
Costi anticipati di competenza di esercizi successivi3.5022.536966
Altri crediti tributari25620452
TOTALE ALTRE ATTIVITA' CORRENTI6.7014.5072.194
Le altre attività correnti ammontano a 6.701 migliaia di Euro al 31 dicembre 2024, in aumento di 2.194 migliaia di Euro rispetto al periodo precedente.
La voce «Costi anticipati di competenza di esercizi successivi» pari a 3.502 migliaia di Euro al 31 dicembre 2024 è quella di maggior rilievo all’interno delle altre attività correnti. Tale voce contiene i costi già sostenuti per la realizzazione di manifestazioni fieristiche che si svolgeranno dopo il 31 dicembre, e quindi di completa competenza dei successivi esercizi. La variazione in aumento pari a 966 migliaia di Euro è giustificabile con l’incremento dei costi sostenuti a fronte di manifestazioni future per la crescita organica delle stesse.
La voce «Ratei e risconti attivi» si riferisce a quote di costi non di esclusiva competenza dell’esercizio 2024 che hanno già avuto la loro manifestazione numeraria, ovvero i risconti attivi, e quei ricavi di competenza del periodo che avranno la loro manifestazione numeraria in un periodo successivo, ovvero i ratei attivi. Nel complesso la voce è pari a 1.664 migliaia di Euro al 31 dicembre 2024 e registra un incremento netto di 686 migliaia di Euro rispetto al 31 dicembre 2024. La variazione è riconducibile principalmente alla sospensione delle commissioni e delle spese sostenute per l’accensione del nuovo finanziamento in Pool, che verranno incluse nel calcolo del costo ammortizzato dal momento dell’utilizzo delle linee di credito. Tali costi sono stati sospesi in quanto l’utilizzo delle linee è ritenuto probabile.
278
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO D’ESERCIZIO
La voce «Altri crediti tributari», complessivamente pari a 256 migliaia di Euro al 31 dicembre 2024, rappresenta crediti per IVA e crediti d’imposta da usare in compensazione. La voce incrementa di 52 migliaia di Euro rispetto al 31 dicembre 2023.
La voce «Crediti verso altri» è pari a 1.280 migliaia di Euro, con un incremento di 491 migliaia di Euro rispetto al precedente esercizio, ed è composta in larga parte da anticipi pagati a fornitori a fronte di servizi che saranno resi nell’esercizio successivo oltre che al credito vantato nei confronti della società esterna che gestisce la biglietteria del quartiere fieristico di Rimini, classificato tra i crediti diversi.
Di seguito si riporta il dettaglio dei «Crediti verso altri»:
 Saldo al 31/12/2024Saldo al 31/12/2023Variazione
Personale c/anticipi992178
Crediti verso Agenti-47(47)
Fornitori c/anticipi440451(11)
Crediti verso Enti previdenziali1010-
Crediti verso fornitori31640276
Crediti diversi414220194
TOTALE CREDITI VERSO ALTRI1.280789490
13)Disponibilità liquide ed equivalenti
La voce «Disponibilità liquide ed equivalenti» al 31 dicembre 2024 ammonta a 44.099 migliaia di Euro, in diminuzione di 10.553 migliaia di Euro rispetto al 31 dicembre 2023.
La voce comprende conti correnti bancari, depositi bancari e investimenti di liquidità oltre che disponibilità di cassa. La dinamica dei flussi finanziari rispetto al 31 dicembre 2023 è esposta nel prospetto di «Rendiconto Finanziario» a cui si rimanda.
 Saldo al 31/12/2024Saldo al 31/12/2023Variazione
Depositi bancari e postali38.04737.601446
Mezzi equivalenti a disponibilità liquide6.00017.000(11.000)
Cassa5151-
TOTALE DISPONIBILITA’ LIQUIDE44.09954.652(10.553)
Le disponibilità liquide indicate rappresentano quasi esclusivamente depositi a breve termine remunerati a tasso variabile. Si segnala che il saldo include alcuni conti deposito bancario a titolo di impiego della liquidità a breve termine, per un totale di 6.000 migliaia di Euro mentre i depositi presenti al 31 dicembre 2023 sono giunti a regolare scadenza e quindi riscossi nel periodo.
279
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO D’ESERCIZIO
COMMENTO ALLE PRINCIPALI VOCI DEL PASSIVO E DEL PATRIMONIO NETTO
PATRIMONIO NETTO
14)Patrimonio netto
Il Patrimonio netto della società è così dettagliato:
 Saldo al 31/12/2023Variazioni 2024Saldo al 31/12/2024
 RiclassificheIncrementiDecrementi
Capitale51.82938652.215
Riserva Azioni Proprie0(386)(153)(539)
Riserva sovrapprezzo azioni13.759(268)13.491
Riserve da rivalutazione67.16067.160
Riserva ex legge 413/911.8881.888
Riserva ex legge 266/0521.05121.051
Riserva ex legge 2/0944.22144.221
Riserva Legale10.44310.443
Riserva Statutaria2.570712.641
Altre riserve(45.202)4.139(425)(41.488)
Fondo contr. in c/cap. invest. Tec.5.8785.878
Riserva di first time adoption(52.806)(52.806)
Riserva OCI(192)3.9863.794
Riserva traduzione bilanci esteri1212
Riserva op. under common control1.0191.019
Riserva utile perdite attuariali TFR(208)34(174)
Riserva CFH771(425)346
Altre riserve324119443
Utili (Perdite) portati a nuovo7.25613.971(4.276)16.951
Utile (Perdita) d’esercizio14.16128.120(14.161)28.120
TOTALE PATRIMONIO NETTO121.976046.301(19.283)148.994
Il patrimonio netto al 31 dicembre 2024 è pari a 148.994 migliaia di Euro, con un incremento pari a 27.018 migliaia di Euro rispetto all’esercizio precedente.
Gli incrementi derivano principalmente dal risultato di periodo pari a 28.120 migliaia di Euro e dall’adeguamento della riserva fair value to OCI per 3.986 migliaia di Euro che recepisce la maggiore valutazione delle quote possedute nel capitale della controllante Rimini Congressi S.r.l. oltre che alla rivalutazione attuariale sui benefici ai dipendenti per 34 migliaia di Euro, in linea con il principio contabile IAS 19.
I decrementi sono dovuti principalmente alle operazioni di acquisto di azioni proprie che hanno determinato una riduzione nella riserva sovrapprezzo azioni per 268 migliaia di Euro e nella riserva azioni
280
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO D’ESERCIZIO
proprie per 153 migliaia di Euro. Completa il quadro delle riduzioni di Patrimonio netto l’adeguamento della riserva Cash Flow Hedging per 425 migliaia di Euro, che recepisce le variazioni del fair value degli strumenti finanziari derivati di copertura oltre alla distribuzione dei dividendi per 4.276 migliaia di Euro.
Nella tabella seguente si presenta un’analisi della composizione del patrimonio netto sotto i profili della disponibilità e della distribuibilità, come richiesto dal riformato art. 2427, n. 7bis c.c. interpretato dal documento n. 1 dell’Organismo Italiano di Contabilità.
     Utilizzi degli ultimi tre esercizi
Natura/DescrizioneImportoPossibilità di utilizzazione (*)Quota disponibileper copertura perditeper aumento/reintegro capitalePer altre ragioni
Capitale52.215 
Riserve di capitale 
 Riserva Sovrapprezzo Azioni13.492A, B, C13.492
 Riserve da Rivalutazione6.313A, B6.313
 Fondo contributi in c/capitale per investimenti5.878A, B, C5.878
  
Riserve di utili
 Riserva Legale10.443B10.443
 Riserva Statutaria2.641A, B2.641
 Riserve Statutarie ex Ente Fiera0A, B, C0
 Riserva Straordinaria0A, B, C0
 Riserva azioni della controllante14.4290
 Utili portati a nuovo19.474A, B, C19.474
Totale  58.241000
Quota non distribuibile  46.843
Residua quota distribuibile  11.397
*
 
Legenda
A:
per
 
aumento
 
di
 
capitale
 
B:
per
copertura
perdite
 
C:
 
per
 
distribuzione
 
ai
 
soci
PASSIVITÀ NON CORRENTI
15)Debiti verso banche
Si riporta di seguito il dettaglio dei debiti verso le banche con scadenza a breve termine:
DEBITI VERSO BANCHE CORRENTISaldo al 31/12/2024Saldo al 31/12/2023Variazione
Crèdit Agricole Italia S.p.A.1.4181.845(427)
Intesa SanPaolo S.p.A.
12.771
1.793
10.978
281
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO D’ESERCIZIO
Finanziamento SIMEST – Enti Fieristici2.3382.338-
Finanziamenti garantiti SACE-11.953(11.953)
TOTALE DEBITI VERSO BANCHE CORRENTI16.52717.929(1.402)
Si riporta di seguito il dettaglio dei debiti verso le banche con scadenza oltre l’anno:
 Saldo al 31/12/2024Di cui esigibili oltre i 5 anniSaldo al 31/12/2023Variazione
DEBITI VERSO BANCHE NON CORRENTI
Crèdit Agricole Italia S.p.A.6.1686956.512(344)
Intesa San Paolo S.p.A.45.73415.74825.78419.950
Finanziamento SIMEST – Enti Fieristiciti4.676-7.015(2.339)
Finanziamenti garantiti SACE--32.872(32.872)
TOTALE DEBITI VERSO BANCHE NON CORRENTI56.57816.44372.183(15.605)
L’indebitamento bancario complessivo della Società al 31 dicembre 2024 si attesta a 73.104 migliaia di Euro, in diminuzione rispetto all’esercizio precedente per circa 17.007 migliaia di Euro come conseguenza del rimborso delle rate nel rispetto dei piani di ammortamento oltre che alla rimodulazione del debito finanziario della Società attraverso l’estinzione anticipata di finanziamenti in essere e la sottoscrizione di nuovi finanziamenti a medio lungo termine.
In data 24 aprile 2024 la Capogruppo ha sottoscritto un contratto di finanziamento a medio-lungo termine con un pool di primari istituti finanziari composto da Banco BPM S.p.A., Bper Banca S.p.A., Cassa Depositi e Prestiti S.p.A. e Crèdit Agricole Italia S.p.A, quest’ultima nel ruolo di Banca Agente e ESG Agent. Il finanziamento è composto da due linee di credito distinte, la prima, “Linea di Credito A”, è stata erogata in data 29 aprile ed è impiegata ai fini di riqualificazione di una parte del debito preesistente per 8.438 migliaia di Euro e una seconda linea di credito, “Linea di Credito B”, di importo 61.562 migliaia di Euro da impiegarsi a supporto dei fabbisogni finanziari relativi alla crescita del Gruppo in linea con il piano di investimenti. Le due linee di credito, della durata di 5 anni ciascuna, prevedono il rimborso a tasso di interesse variabile e con periodicità trimestrale a partire rispettivamente dal 30 settembre 2024 e dal 30 settembre 2026. Le condizioni, i termini e gli impegni contrattuali sono in linea con gli standard attuali del mercato del credito bancario. La struttura dell’accordo di finanziamento prevede un sistema di incentivazione ESG al quale sarà collegato un decremento o incremento del costo del finanziamento in base al raggiungimento di specifici obiettivi di sostenibilità allineati agli impegni che la società ha dichiarato nel piano industriale. Gli obiettivi ESG nei quali si è impegnata la società fino all’anno 2032, anno di estinzione del finanziamento, riguardano la riduzione delle emissioni di CO2 e un sistema di incentivazione per i dipendenti IEG collegato ad obiettivi di sostenibilità. Contestualmente all’utilizzo della “Linea di Credito A”, impiegata per la riqualificazione di una parte del debito esistente, sono stati chiusi i contratti derivati collegati al debito estinto che hanno prodotto un provento finanziario di 491 migliaia di Euro.
In data 18 dicembre 2024 la società ha sottoscritto un nuovo finanziamento Sustainability Linked con Intesa San Paolo di 33.000 migliaia di Euro. La nuova linea di credito, con scadenza alla fine dell’esercizio 2027, è finalizzata al rifinanziamento del debito esistente garantito da SACE, sottoscritto nel periodo della pandemia con gli istituti Intesa SanPaolo S.p.A. e Cassa Depositi e Prestiti S.p.A.. Il finanziamento a medio lungo termine prevede il rimborso a tasso di interesse variabile con periodicità semestrale a partire dal 30 giugno 2025. Le condizioni, i termini e gli impegni contrattuali sono in linea con gli standard attuali del mercato del credito bancario, e permetteranno una maggior flessibilità finanziaria e di una riduzione del costo del debito. La struttura del finanziamento, Sustainability Linked Loan, è in linea con le best practice e i migliori standard di mercato ed è caratterizzato da meccanismi di bonus e malus operanti in
282
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO D’ESERCIZIO
base al raggiungimento o meno di obiettivi di sostenibilità (KPI ESG) in coerenza con il bilancio di sostenibilità della Società. Gli obiettivi ESG nei quali si è impegnata la società per il prossimo biennio, riguardano la riduzione delle emissioni di CO2 in rapporto al totale di ore lavorate e un sistema di incentivazione per i dipendenti IEG collegato ad obiettivi di sostenibilità.A garanzia della restituzione del capitale erogato e di tutti gli obblighi contrattuali previsti, la Società concede, a favore della banca, l’ipoteca da iscriversi in secondo grado sul quartiere fieristico di Vicenza per l’importo pari a 66.000 migliaia di Euro.
Si riporta nel seguito la composizione della posizione finanziaria netta al 31 dicembre 2024 confrontata con l’esercizio precedente e predisposta secondo il "Richiamo di attenzione n. 5/21" del 29 aprile 2021 emesso da Consob che rimanda all’orientamento ESMA 32-382-1138 del 4 marzo 2021.
IEG
 
S.p.A.
Posizione
 
finanziaria
 
Netta
 
(in
 
base
 
allo
 
schema
 
ESMA)
Posizione finanziaria netta (Euro/000)  
31/12/2024 31/12/2023
A.Disponibilità liquide38.09937.652
B.Mezzi equivalenti a disponibilità liquide6.00017.000
C.Altre attività finanziarie correnti573112
D.Liquidità: (A) + (B) + (C)44.67254.765
E.Debito finanziario corrente(3.388)(1.964)
F.Parte corrente del debito finanziario non corrente(16.695)(17.930)
G.Indebitamento finanziario corrente: (E) + (F)(20.083)(19.893)
H.Indebitamento finanziario corrente netto: (G + D)24.58934.871
I.Debito finanziario non corrente(71.734)(87.878)
J.Strumenti di debito00
K.Debiti commerciali e altri debiti non correnti164790
L.Indebitamento finanziario non corrente: (I) + (J) + (K)(71.570)(87.087)
M.Totale indebitamento finanziario: (H) + (L)(46.981)(52.216)
La Posizione Finanziaria Netta, che include gli effetti dell’applicazione del principio contabile IFRS 16, al 31 dicembre 2024 è negativa per 46.981 migliaia di Euro, in miglioramento di 5.235 migliaia di Euro rispetto al 31 dicembre 2023 quando si attestava negativamente a 52.216 migliaia di Euro.
Rispetto allo scorso esercizio l’indebitamento bancario della Società registra una diminuzione complessiva di 16.840 migliaia di Euro, la cui variazione è determinata dal fisiologico rimborso dei mutui già esistenti per 5.597 migliaia di Euro, dall’estinzione di finanziamenti per 39.383 migliaia di euro, la contestuale accensione di nuovi finanziamenti a medio lungo termine per complessivi 27.973 migliaia di Euro e per concludere la contabilizzazione degli oneri di competenza per 168 migliaia di Euro.
La variazione di periodo del Mark to Market degli strumenti finanziari derivati, stipulati ai fini di copertura dei tassi variabili ed esposti nella voce “K” della posizione finanzia netta, apporta una ulteriore variazione in diminuzione per 626 migliaia di Euro.
Complessivamente la liquidità diminuisce rispetto al precedente esercizio per 10.093 migliaia di Euro, si segnala inoltre che nel corso dell’esercizio l’investimento di liquidità in essere al 31 dicembre 2023 ha
283
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO D’ESERCIZIO
raggiunto la maturità ed è stato riscosso dalla Società, che, al 31 dicembre 2024 ha investito in un deposito a breve termine 6.000 migliaia di Euro.
La variazione restante, pari a 885 migliaia di Euro, è da imputarsi alla variazione complessiva di periodo del debito finanziario corrente e non corrente.
16)Passività finanziarie non correnti su diritti d’uso
Il saldo pari a 15.157 migliaia di Euro rappresenta la quota non corrente della passività iscritta in ottemperanza all’introduzione del principio IFRS 16. Il saldo, rispetto al 31 dicembre 2023 registra una diminuzione di 538 migliaia di Euro in seguito al fisiologico rimborso dei debiti; nel corso dell’esercizio 2024 infatti la Società non ha stipulato contratti di locazione rilevanti per la propria attività.
Si informa che nella voce sono inclusi debiti verso la controllante Rimini Congressi S.r.l. per 10.508 migliaia di Euro.
17)Altre passività finanziarie non correnti
La società, al 31 dicembre 2024 non ha registrato altre passività finanziarie non correnti, in linea con l’esercizio precedente.
18)Fondi per rischi ed oneri non correnti
Si riporta di seguito la movimentazione della voce in oggetto:
 Saldo al Variazioni 2024Saldo al
 31/12/2023 AccantonamentiUtilizzi/decrementiRilasci31/12/2024
Fondo rischi contenzioso1.540435(79)1.896
Fondo rischi partecipazioni-8181
Altri fondi rischi1010
TOTALE FONDI RISCHI ED ONERI 1.550516(79)01.987
I fondi rischi ed oneri ammontano a 1.987 migliaia di Euro al 31 dicembre 2024 e fanno riferimento ad importi accantonati a fronte di contenziosi. La variazione in aumento rispetto all’esercizio precedente pari a 437 migliaia di Euro è determinata prevalentemente da un accantonamento prudenziale di 435 migliaia di Euro per cause in corso di cui la principale fa riferimento ad un contenzioso in essere con alcuni ex-dipendenti della società e per i quali sono in corso definizioni individuali delle controversie. Ulteriori accantonamenti riguardano l’accantonamento di risorse a copertura integrale del patrimonio netto registrato al 31.12.2024 della controllata IEG Deutschland GMBH, la cui partecipazione era stata interamente già svalutata nel corso dell’anno. Gli utilizzi fanno riferimenti alla chiusura di cause precedentemente in essere, di cui la principale riguarda il versamento di imposte IMU di competenza degli anni precedenti e ora regolarizzate.
284
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO D’ESERCIZIO
19)Fondi relativi al personale
Di seguito la movimentazione per la voce in oggetto.
Saldo al Variazioni 2024 Saldo al
 31/12/2023AccantonamentiUtilizzi/DecrementiActuarial (Gains) / LossesRilasci31/12/2024
Fondo Indenn. Supplettiva Clientela1198128
Fondo T.F.R.1.920153(223)(37)1.812
TOTALE FONDI RELATIVI AL PERSONALE2.039153(215)(37)01.939
La voce «Fondi relativi al personale» è pari a 1.939 migliaia di Euro al 31 dicembre 2024, e registra una riduzione netta pari a 100 migliaia di Euro rispetto al 31 dicembre 2023. Il saldo è costituito prevalentemente dal Trattamento di fine rapporto maturato nel periodo di chiusura per 1.812 migliaia di Euro, mentre per 128 migliaia di Euro è invece costituito dal “Fondo Indennità Suppletiva alla clientela” accantonato in ottemperanza dell’articolo 1751 del Codice Civile e dell’Accordo economico collettivo per la disciplina del rapporto di agenzia e rappresentanza commerciale del settore del commercio siglato in data 16 febbraio 2009.
Il valore del fondo TFR al termine dell’esercizio è conforme a quanto dovuto al personale e l’accantonamento è stato calcolato nel rispetto delle leggi, del contratto di lavoro aziendale e, per quanto non previsto, del C.C.N.L. del commercio. Si precisa inoltre che a seguito della riforma della previdenza complementare (D. Lgs. 252/2005; legge 296/2006, articolo 1, commi 755 e seguenti e comma 765) l’importo indicato nella colonna “Accantonamenti” non comprende le somme versate alle forme pensionistiche complementari o al “Fondo di tesoreria INPS”.
La Società, nella determinazione dei conteggi attuariali, si avvale del supporto di un professionista iscritto all’apposito Albo degli attuari. Di seguito sono evidenziate le principali ipotesi/assunzioni utilizzate per la determinazione attuariale dei Piani a benefici definiti.
Ipotesi demografiche
Probabilità di sopravvivenzaTavole di mortalità della popolazione italiana per provincia e regione di residenza distinte per sesso ISTAT 2015
Probabilità di invalidità/inabilitàProbabilità nulla (in considerazione del tipo di azienda in analisi)
Probabilità di dimissioniÈ stata utilizzata la percentuale del 3% come probabilità di turnover aziendale
Probabilità di anticipazioneSi è supposto un valore annuo pari al 3% rispetto ad un valore medio del TFR accumulato del 70%
Ipotesi economico-finanziarie per il calcolo del TFR
 20242023
Tasso annuo di attualizzazione3,30%3,13%
Tasso annuo di inflazione2,00%2,20%
285
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO D’ESERCIZIO
Ipotesi di crescita reale delle retribuzioni2,00%2,20%
L’attualizzazione delle prestazioni future per i dipendenti derivanti dal TFR è stata valutata rilevando, secondo quanto previsto al riguardo dallo IAS 19, i rendimenti di mercato in un’ipotesi di continuità aziendale. Per il tasso di attualizzazione si è preso a riferimento il tasso relativo a titoli di elevato merito creditizio Corporate Bonds AA con durata pari al piano di impegni della Società verso i suoi dipendenti.
I risultati delle valutazioni attuariali dipendono strettamente dalle ipotesi (finanziarie, demografiche e comportamentali) adottate.
Nella tabella successiva, come richiesto dal principio contabile internazionale, sono riportati i risultati delle passività derivanti dalla variazione delle ipotesi in termini di migliaia di Euro.
Sensitivity Analysis - DBO IEG Group SPA
Central Assumption1.841
Discount rate (+0,5%)1.770
Discount rate (-0,5%)1.916
Rate of payments Increases (+0,5%)1.844
Rate of payments Decreases (-0,5%)1.838
Rate of Price Inflation Increases (+0,5%)1.887
Rate of Price Inflation Decreases (-0,5%)1.796
Rate of Salary Increases (+0,5%)1.841
Rate of Salary Decreases (-0,5%)1.841
Increase the retirement age (+1 year)1.834
Decrease the retirement age (-1 year)1.848
Increase longevity (+1 year)1.841
Decrease longevity (-1 year)1.841
Assumptions of the previous year1.810
Economic assumpt. of the previous and new demographic assumpt.1.810
20)Altre passività non correnti
La voce «Altre passività non correnti» riporta un saldo pari a 1.470 migliaia di Euro al 31 dicembre 2024 ed è composta principalmente dal contributo erogato dalla Regione Emilia-Romagna per la realizzazione del quartiere fieristico di Rimini non ancora imputata a conto economico, pari ad Euro 1.470 migliaia di Euro (pari a 1.704 migliaia di Euro al 31 dicembre 2023), La parte residuale è il contributo erogato, come da art. 1, c 1051 a 1063, legge n. 178/2020, per investimenti in beni strumentali che non sono stati imputati a conto economico.
PASSIVITÀ CORRENTI
286
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO D’ESERCIZIO
21)Passività finanziarie correnti su diritti d’uso
La voce, per un ammontare pari a 3.138 migliaia di Euro, è composta dalla quota corrente della passività iscritta in ottemperanza all’introduzione del principio IFRS 16. Rispetto all’anno scorso si registra un incremento di 1.176 migliaia di Euro prevalentemente dovuto per la sottoscrizione del nuovo contratto di leasing riguardante la tendostruttura per la sede di Vicenza. Il saldo include 1.081 mila Euro relativi al contratto di locazione del Palazzo dei Congressi di Rimini, stipulato con Rimini Congressi S.r.l..
22)Altre passività finanziarie correnti
Le altre passività finanziarie correnti al 31 dicembre 2024 mostrano un aumento rispetto l’esercizio precedente, attestandosi a 418 migliaia di Euro rispetto al saldo di 2 migliaia di Euro del 2024.
Si riporta il dettaglio della voce in oggetto.
 Saldo al 31/12/2024Saldo al 31/12/2023Variazione
Ratei passivi1680168
Debiti verso soci per dividendi220
Debiti verso altri finanziatori entro 12 mesi2480248
TOTALE ALTRE PASSIVITA’ CORRENTI4182416
La voce dei «Ratei passivi» include la quota di competenza per gli addebiti di marzo 2025 per gli affidamenti sottoscritti con Crédit Agricole Italia il 29 aprile 2024, in particolare la competenza della rata semestrale relativa alla linea di credito A e della messa a disposizione per la concessione della linea di credito B. Per maggiori dettagli si rimanda alla trattazione alla sezione 15) Debiti verso banche.
Si puntualizza come tutti gli altri affidamenti bancari sottoscritti dalla società prevedono l’addebito della rata per il rimborso del debito con l’ultimo giorno d’esercizio, non generando ulteriori costi di competenza alla data di rilevazione se non quelli già precedentemente descritti.
La voce «Debiti verso altri finanziatori entro 12 mesi» riguarda la III tranche di earn-out nell’ambito dell’acquisto della società Palakiss S.r.l. realizzato nel 2024.
23)Debiti commerciali
Si riporta il dettaglio della voce in oggetto.
 Saldo alSaldo alVariazione
 31/12/2024 31/12/2023  
Debiti verso fornitori 34.67327.9436.730
Debiti verso società controllate11.67311.539134
Debiti verso società collegate1.02871.021
Debiti verso società a controllo congiunto981
287
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO D’ESERCIZIO
Debiti verso altre parti correlate43-43
TOTALE DEBITI COMMERCIALI47.42639.4977.929
La voce «Debiti commerciali» è pari a 47.426 migliaia di Euro al 31 dicembre 2024 e registra un incremento pari a 7.929 migliaia di Euro rispetto all’esercizio precedente. La voce si riferisce per la maggior parte a debiti contratti a fronte di acquisti di servizi necessari allo svolgimento delle manifestazioni fieristiche e in parte alla realizzazione delle opere di riqualificazione ed ampliamento dei quartieri fieristici di Vicenza e Rimini.
I «Debiti verso società controllate» sono dettagliati nelle seguenti tabelle hanno natura esclusivamente commerciale.
DEBITI VERSO SOCIETA’ CONTROLLATESaldo alSaldo alVariazione
31/12/2024 31/12/2023  
Debiti verso Prostand Exhibition Services S.r.l.11-
Debiti verso Welcome S.r.l.-718(718)
Debiti verso Summertrade S.r.l.1.068795273
Debiti verso HBG Events FZ LLc170-170
Debiti verso IEG Deutschland Gmbh34-34
Debiti verso IEG China Ltd4-4
Debiti verso A&T S.r.l.-376(376)
Debiti verso VG Group Srl3-3
Debiti verso Prostand S.r.l.10.3929.649743
TOTALE DEBITI VERSO SOCIETA’ CONTROLLATE11.67311.539134
Si ricorda che la società Welcome S.r.l. (ex Prime Servizi S.r.l.) a seguito della cessione delle quote pari al 16% detenute dalla Società, al 31 dicembre 2024 è esclusa dalle società controllate e annoverata tra le società collegate.
I «Debiti commerciali verso società collegate» e i «Debiti verso società sottoposte a controllo congiunto» sono riepilogati nella seguente tabella.
DEBITI VERSO SOCIETA’ COLLEGATESaldo alSaldo alVariazione
31/12/2024 31/12/2023  
Debiti verso Cesena Fiera S.p.A.---
Debiti verso Welcome S.r.l.1.028-1.028
Debiti verso C.A.S.T. Alimenti Srl
-
6
(6)
TOTALE DEBITI VERSO SOCIETA’ COLLEGATE
1.028
6
1.101
DEBITI VERSO IMPRESE A CONTROLLO CONGIUNTOSaldo alSaldo alVariazione
31/12/202431/12/2023 
288
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO D’ESERCIZIO
Debiti verso DV Global Link LLC88-
Debiti verso Rimini Welcome S.c.a.r.l.1-1
TOTALE DEBITI VERSO IMPRESE CONTROLLO CONGIUNTO981
Si ricorda che, la società C.A.S.T. Alimenti, a seguito della cessione delle quote pari al 13,08% detenute dalla Società, al 31 dicembre è esclusa dalle società collegate e annoverata tra altre partecipazioni.
24)Altre passività correnti
Si riporta il dettaglio della voce in oggetto.
 Saldo al 31/12/2024Saldo al 31/12/2023Variazione
Acconti6.1884.8141.374
Debiti verso controllate22.285(2.283)
Debiti verso istituti di previdenza e di sicurezza sociale1.2571.2525
Altri debiti7.0216.620401
Ratei e risconti passivi43237755
Ricavi anticipati di competenza di esercizi successivi41.25336.3754.878
Altri debiti tributari1.5241.021503
TOTALE ALTRE PASSIVITÀ CORRENTI57.67752.7444.933
La voce «Altre passività correnti» riporta un saldo pari a 57.677 migliaia di Euro al 31 dicembre 2024 e registra un incremento netto pari a 4.933 migliaia di Euro rispetto all’esercizio precedente.
La voce «Debiti verso controllate» riporta, nel periodo chiuso al 31 dicembre 2023, il valore dei debiti di natura tributaria, rilevati nei confronti delle controllate Summertrade S.r.l. e Prostand S.r.l. partecipanti all’allora accordo di consolidato fiscale, con IEG in qualità di consolidante. Nel corso del 2024, è stato sottoscritto un nuovo contratto di consolidato fiscale tra IEG, Prostand S.r.l. e Rimini Congressi S.r.l., quest’ultima in qualità di consolidante. Tale evento ha comportato perciò la riduzione dei debiti iscritti in questa sezione.
La voce «Acconti» è pari a 6.188 migliaia di Euro, in aumento di 1.374 migliaia di Euro rispetto al 31 dicembre 2023 e accoglie i corrispettivi ricevuti da clienti a titolo di anticipi sulle partecipazioni a manifestazioni dell’esercizio successivo.
La voce «Ricavi anticipati di competenza di esercizi successivi» registra un saldo pari a 41.235 migliaia di Euro, in aumento di 4.878 migliaia di Euro rispetto all’esercizio precedente, e accoglie quote di ricavi fatturati nel corso dell’esercizio ma afferenti a manifestazioni di competenza futura. Nel corso dell’ultimo trimestre 2024 si è proceduto all’emissione delle fatture per SIGEP 2025 e Vicenza Oro January 2025, manifestazioni di rilievo del primo trimestre successivo la data di chiusura del bilancio, i cui volumi sono in aumento rispetto all’esercizio precedente.
La voce «Altri debiti», pari a 7.021 migliaia di Euro e in aumento per 401 migliaia di Euro rispetto all’esercizio precedente, accoglie prevalentemente i debiti verso dipendenti quali ratei ferie, permessi,
289
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO D’ESERCIZIO
banca ore, mensilità differite e altre voci di debito maturate e non ancora godute o liquidate al personale, competenze maturate e non liquidate agli organi statutari.
La tabella seguente specifica in dettaglio le voci incluse in «Altri debiti».
 Saldo al 31/12/2024Saldo al 31/12/2023Variazione
Debiti verso clienti1.1951.17322
Debiti verso dipendenti2.6112.028583
Debiti verso organi statutari305447(142)
Debiti diversi197198(1)
Personale c/retribuzioni2.7042.764(60)
Cauzioni1010-
TOTALE ALTRI DEBITI7.0216.620401
I «Debiti verso dipendenti» accolgono la valorizzazione dei ratei ferie, permessi, banca ore, mensilità differite e altre voci di debito maturate e non ancora godute o liquidate al personale di Italian Exhibition Group S.p.A., mentre «Personale c/retribuzioni» espone il saldo delle competenze maturate a dicembre e liquidate nel mese di gennaio 2025.
25)Informativa su garanzie prestate, impegni e altre passività potenziali
Al 31 dicembre 2024 la Capogruppo ha in essere garanzie relative a fidejussioni per un ammontare di 1.039 migliaia di Euro.
 Saldo al 31/12/2024Saldo al 31/12/2023Variazione
Fideiussioni1.039452587
La variazione di periodo è principalmente riconducibile all’attivazione di fideiussioni in favori di Enti Pubblici per l’utilizzo dei padiglioni temporanei nel quartiere fieristico di Rimini e all’ampliamento dello stesso nel suo generale.
Le fideiussioni sono state rilasciate:
-
dalla Società in favore di locatori per l’utilizzo di beni di terzi per 303 migliaia di Euro;
-
dalla Società in favore di terzi per finalità commerciali per 191 migliaia di Euro;
-
dalla Società verso Enti Pubblici, legate principalmente all’utilizzo dei padiglioni temporanei e ampliamento del quartiere in generale per 483 migliaia di Euro;
-
dalla Società in favore di terzi per 62 migliaia di Euro.
Si segnala inoltre che Italian Exhibition Group S.p.A. è subentrata a Fiera di Vicenza S.p.A. sulle garanzie fidejussorie emesse da quest’ultima a favore della partecipata C.I.S. S.p.A. in liquidazione per l’importo di Euro 1.200 mila. Tale importo non è stato iscritto tra le garanzie prestate in quanto risulta stanziato in bilancio il relativo fondo rischi per pari importo.
La Società al fine di supportare l’attività della controllata Summertrade S.r.l., ha sottoscritto in data 20 gennaio 2025 una lettera di supporto finanziario nel limite di 975 migliaia di Euro fino al 31 dicembre 2025.
290
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO D’ESERCIZIO
COMMENTO ALLE PRINCIPALI VOCI DEL CONTO ECONOMICO
26)Ricavi
I «Ricavi da contratti con clienti» comprendono i ricavi di competenza dell’esercizio 2023 effettivamente realizzati nello svolgimento dell’attività caratteristica della società.
Il totale della voce «Ricavi» nel 2024 aumenta per 27.358 migliaia di Euro, pari al +16%, consolidando la crescita già registrata nell’anno precedente.
Per una più completa analisi dell’andamento dei ricavi nel corso del 2023, si rimanda a quanto già esposto nella Relazione degli amministratori sull’andamento della gestione.
 Saldo al 31/12/2024Saldo al 31/12/2023Variazione
.Ricavi da contratti con clienti167.019139.71127.308
Altri ricavi3.4713.241230
TOTALE RICAVI170.491142.95227.358
Le tabelle seguenti offrono un dettaglio dei ricavi delle vendite e delle prestazioni per linea di business. I ricavi della Società sono positivamente influenzati dalla presenza della manifestazione biennale Tecna How to make it.
 Saldo al 31/12/2024Saldo alVariazione
31/12/2023
Eventi organizzati136.765112.00224.763
Eventi ospitati4.0114.845(834)
Congressuale21.72119.8091.912
Editoria, Sport e Altre linee2.8461.909937
Ricavi diversi1.6761.147529
TOTALE RICAVI DA CONTRATTI CON CLIENTI167.019139.71127.308
Si riporta di seguito la composizione degli «Altri ricavi».
 Saldo al 31/12/2024Saldo al 31/12/2023Variazione
Altri contributi in c/esercizio18711968
Plusvalenze da alienazioni di beni1557(42)
Proventi relativi a precedenti esercizi 1707892
Altri ricavi e proventi3.0992.988111
TOTALE ALTRI RICAVI3.4713.241230
291
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO D’ESERCIZIO
Gli altri ricavi sono pari a 3.471 migliaia di euro, con un incremento di 230 migliaia di Euro rispetto al precedente esercizio.
27)Costi operativi
 Saldo al 31/12/2024Saldo al 31/12/2023Variazione
Per materie prime, sussidiarie, di consumo e merci(2.158)(1.837)(321)
Per servizi(89.179)(75.325)(13.854)
Per godimento beni di terzi(326)(204)(122)
Per il personale(25.041)(23.361)(1.680)
Altri costi operativi(3.703)(3.141)(562)
TOTALE COSTI OPERATIVI(120.407)(103.868)(16.539)
I «Costi operativi» sono pari a 120.407 migliaia di Euro al 31 dicembre 2024, in aumento di 16.539 migliaia di Euro rispetto al 31 dicembre 2023. L’incremento è concentrato nei costi per servizi, rappresentativi prevalentemente dei servizi esternalizzati propedeutici all’organizzazione degli eventi fieristici. I maggiori costi sono direttamente correlati all’aumento dei volumi e dei ricavi registrati dalla Società rispetto l’anno precedente.
Per una trattazione più specifica si rimanda a quanto già esplicitato nella Relazione sulla Gestione. In questa sede si offre un dettaglio per natura dei Costi per Servizi:
 Saldo al Saldo al Variazione
31/12/202431/12/2023
Allestimenti(17.233)(15.886)(1.347)
Altri costi(1.351)(1.713)361
Assicurazioni(772)(706)(66)
Consulenze fiscali, amministrative, legali e compliance(3.699)(3.852)153
Costi di partnership(1.235)(413)(822)
Costi per servizi agli espositori/visitatori(22.039)(19.321)(2.718)
Consulenze gestione commerciale e progettazione dell’evento(12.990)(10.497)(2.494)
Licenze software(307)(271)(37)
Logistica e movimentazione merci(220)(219)(1)
Manutenzioni(3.100)(2.273)(827)
Nolo quartieri esterni(783)(533)(250)
Ospitalità(5.502)(4.663)(840)
Promozione e pubblicità(3.473)(1.236)(2.237)
Pronto soccorso(528)(372)(156)
Ristorazione(6.098)(5.018)(1.080)
Servizi di pulizia(2.873)(2.462)(410)
Utenze(4.220)(3.917)(303)
Vigilanza(2.755)(1.973)(782)
TOTALE COSTI PER SERVIZI(89.179)(75.325)(13.854)
292
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO D’ESERCIZIO
Saldo al 31/12/2024Saldo al Variazione
31/12/2023
Personale dipendente 
Salari e Stipendi(16.944)(16.511)(433)
Oneri sociali(5.138)(4.700)(438)
TFR(1.106)(1.026)(80)
Altri costi(905)(359)(546)
Per gli Amministratori(948)(765)(183)
TOTALE COSTI PER IL PERSONALE(25.041)(23.361)(1.680)
La tabella seguente offre uno dettaglio dei principali costi ricompresi nella voce «Altri costi operativi».
Saldo al 31/12/2024Saldo al 31/12/2023Variazione
Imposta comunale immobili(496)(483)(13)
Altre tasse comunali(726)(717)(9)
Tassa proprietà mezzi trasporto(3)(4)1
Quote associative e contributi(336)(268)(68)
Valori.bollati e vidimazione libri(22)(13)(9)
Diritti SIAE, imposte sugli spettacoli(23)(37)14
Oneri relativi a precedenti esercizi(293)(358)65
Altri costi(745)(307)(438)
Svalutazione crediti(1.059)(955)(104)
TOTALE ALTRI COSTI OPERATIVI(3.703)(3.141)(561)
28)Ammortamenti e svalutazioni
La tabella seguente riporta invece il dettaglio degli ammortamenti:
 Saldo alSaldo alVariazione
31/12/2024 31/12/2023  
Ammortamento Immobilizzazioni immateriali(1.455)(1.542)87
Ammortamento Immobilizzazioni materiali(10.191)(9.039)(1.152)
Altre svalutazioni delle immobilizzazioni-(181)181
Accantonamenti a fondo rischi(35)-(35)
Rettifiche di valore di attività finanziarie diverse da partecipazioni561(532)1.093
TOTALE AMMORTAMENTI E SVALUTAZIONI(11.121)(11.294)173
Si rimanda ai due paragrafi delle immobilizzazioni materiali e immateriali per approfondimenti.
La rettifica di valore di attività finanziaria diversa da partecipazione, pari a 561 migliaia di Euro, rappresenta l’effetto economico dell’accordo transattivo sottoscritto con Vicenza Holding S.p.A., nel corso del terzo trimestre 2024 per il fallimento della “Biblioteca della Moda S.r.l. ”. Per maggiori dettagli si invita
293
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO D’ESERCIZIO
a consultare la sezione 12 Altre attività finanziarie Correnti” nella sezione Bilancio Consolidato della Capogruppo.
29)Proventi e oneri finanziari
Proventi ed oneri finanziari sono rilevati a conto economico nell’esercizio in cui vengono sostenuti, nel rispetto del principio di competenza.
Si precisa inoltre che, a seguito dell’applicazione del principio contabile IFRS 16, si è provveduto a rilevare nella voce in oggetto, oneri finanziari su contratti di leasing.
Nello specifico, gli interessi attivi e passivi, qualora sia la loro fonte, sono iscritti pari al valore maturato nell’esercizio, al netto di eventuali relativi risconti.
Si riporta di seguito la composizione dei «Proventi finanziari»:
 Saldo al 31/12/2024Saldo al 31/12/2023Variazione
Altri interessi attivi7171.534(817)
Interessi attivi su depositi bancari47777400
Valutazione attuariale fondo TFR3(9)12
Differenze attive di SWAP368528(160)
Interessi attivi su c/c infragruppo da imprese controllate147241(94)
TOTALE PROVENTI FINANZIARI1.7132.371(658)
Nell’ottica dell’ottimizzazione delle disponibilità finanziarie di Gruppo, la Società ha instaurato rapporti di conto corrente intercompany con le principali società controllate. Su tali rapporti maturano, al 31 dicembre 2024, interessi attivi a tassi di mercato correlati all’andamento dell’euribor 3 mesi.
La voce «Altri interessi attivi» accoglie 491 migliaia di Euro relativi alla plusvalenza finanziaria registrata a seguito della chiusura anticipata dei derivati IRS con sottostante il mutuo pool sottoscritto nel 2020. Nella medesima voce, nell’esercizio precedente, era rilevato un provento derivante da rimisurazione di debiti per corrispettivi potenziali per 1.441 migliaia di Euro.
La voce «Interessi attivi su depositi bancari» accoglie i proventi finanziari maturati sui conti correnti della società e sui depositi a breve termine di competenza dell’esercizio, la variazione di periodo è frutto di una gestione finanziaria delle liquidità più oculata.
Le «Differenze attive di swap» si riferiscono all’interesse pagato a Intesa SanPaolo al tasso fisso stabilito dal contratto sopra menzionato e dal secondo sottoscritto nel 2018 e le differenze passive di Swap sull’interesse pagato verso i quattro istituti bancari facenti parte del mutuo in Pool (Bper, Banco BPM, BNL, Credit Agricole) fino alla loro estinzione anticipata avvenuta nel mese di maggio.
Si riporta di seguito la composizione degli «Interessi e oneri finanziari».
 Saldo al Saldo al Variazione
31/12/2024 31/12/2023
294
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO D’ESERCIZIO
Interessi passivi ed oneri su debiti bancari
(4.769)
(4.235)
(534)
Altri interessi passivi e oneri
(3)
(33)
30
Differenziale IRS
(68)
(436)
346
Interessi passivi su diritti d’uso IFRS16
(471)
(440)
(31)
TOTALE INTERESSI ED ALTRI ONERI FINANZIARI(5.311)(5.144)(167)
Gli interessi passivi bancari sono relativi principalmente i mutui contratti dalla Società, la quota di commissioni per la messa a disposizione dei fidi bancari è pari a 288 migliaia di Euro.
Il «Differenziale IRS» rappresenta la variazione del fair value del derivato di copertura solo gestionale contratto con la ex Banca Popolare di Vicenza (ora banca Intesa SanPaolo).
Si informa che a seguito dell’applicazione del principio contabile IFRS16 Leases la società ha iscritto interessi passivi complessivamente pari a 471 migliaia di Euro.
Si riporta di seguito la composizione della voce «Utili e perdite su cambi».
 Saldo al 31/12/2024Saldo al 31/12/2023Variazione
Differenze attive di cambio21155156
Differenze passive cambio(20)(269)249
TOTALE UTILE E PERDITE SU CAMBI191(214)405
Le differenze attive e passive di cambio si riferiscono a ricavi ed oneri in valuta legati alla variazione delle valute, nel corso dell’esercizio 2024 apportano un utile netto di 191 migliaia di Euro.
295
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO D’ESERCIZIO
30)Proventi ed oneri da partecipazioni
Le partecipazioni in società collegate e joint venture sono state valutate con il metodo del patrimonio netto. Le società controllate dalla Capogruppo sono contabilizzate utilizzando il metodo dell’acquisizione. Per maggiori informazioni si rimanda a quanto precedentemente esposto a commento delle immobilizzazioni finanziarie.
 Saldo alSaldo al Variazione
31/12/2023 31/12/2023
Rivalutazioni di partecipazioni collegate e a controllo congiunto   
Cesena Fiera S.p.a.1287751
Rimini Welcome S.c.a.r.l.02(2)
Destination Service2986(57)
Welcome S.r.l.182-182
Totale Rivalutazioni 338165173
Svalutazioni di partecipazioni collegate e a controllo congiunto
C.A.S.T. Alimenti Srl(763)(71)(692)
IGECo S.r.l.(280)(3.612)3.332
Totale Svalutazioni(1.043)(3.683)2.640
 
Svalutazione di partecipazioni in società controllate
IEG Deutschland Gmbh(506)-(506)
Totale Svalutazione (506)0(506)
Proventi da alienazione partecipazione
Welcome S.r.l. 96-96
TOTALE PROVENTI DA ALIENAZIONE PARTECIPAZIONE96096
TOTALE PROVENTI E ONERI DA PARTECIPAZIONI(1.115)(3.518)2.307
31)Imposte sul reddito
Le imposte sono determinate in applicazione delle vigenti norme tributarie.
 Saldo alSaldo al 31/12/2023Variazione
31/12/2024
Imposte degli esercizi precedenti 191 256 (65)
Imposte correnti (6.539) (4.213) (2.326)
Totale imposte dirette (6.348) (3.957) (2.391)
I.R.E.S. anticipata (45) (3.330) 3.285
I.R.A.P. anticipata - (2) 2
Totale imposte anticipate (45) (3.332) 3.287
I.R.E.S. differita 72 156 (84)
296
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO D’ESERCIZIO
I.R.A.P. differita - 9 (9)
Totale imposte differite 72 165 (93)
TOTALE IMPOSTE SUL REDDITO D’ESERCIZIO              (6.321) (7.123) (802)
Ai sensi del punto 14) dell'art. 2427 del Codice Civile e di quanto richiesto dallo IAS 12 si evidenziano le informazioni richieste sulla fiscalità differita e anticipata.
Le imposte differite sono state calcolate secondo il criterio dell'allocazione globale, tenendo conto dell'ammontare cumulativo di tutte le differenze temporanee, sulla base delle aliquote medie attese in vigore nel momento in cui tali differenze temporanee si riverseranno.
Le imposte anticipate sono state rilevate in quanto esiste la ragionevole certezza dell'esistenza, negli esercizi in cui si riverseranno le differenze temporanee deducibili, a fronte delle quali sono state iscritte le imposte anticipate, di un reddito imponibile non inferiore all'ammontare delle differenze che si andranno ad annullare.
 Saldo al 31/12/2024Saldo al 31/12/2023
Imposte anticipate:  
Fondo Svalutazione Crediti1.6421.704
Fondi per rischi ed oneri529430
Disallineamento civile / fiscale su ammortamenti277244
Svalutazione cespiti226271
Disallineamento civile / fiscale su rivalutazione terreni462462
Altre variazioni temporanee423492
Totale imposte anticipate transitate a Conto Economico3.5583.603
Effetto imposte OCI624489
Totale imposte anticipate transitate a Patrimonio Netto624489
Imposte differite:
Disallineamento civile / fiscale su rivalutazione terreni1.2661.266
Costo ammortizzato finanziamenti104117
Rilevazione imposte differite su PPA685770
Differenze cambi359
Totale imposte differite transitate a Conto Economico2.0902.162
Effetto imposte OCI675674
Totale imposte differite transitate a Patrimonio Netto675674
Le tabelle seguenti esplicano le differenze tra gli oneri fiscali teorici (IRES 24% e IRAP 3,9%) e il carico fiscale effettivamente riscontrabile a bilancio, come suggerito dal principio IAS 12.
RICONCILIAZIONE TRA IRES TEORICA E IRES DA BILANCIO 
Risultato prima delle Imposte34.441
Onere fiscale teorico (24,0%)(8.266)
Variazioni 
Costi indeducibili4.223
297
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO D’ESERCIZIO
Accantonamenti indeducibili
1.272
Altre variazioni in aumento e diminuzione
(490)
Irap e quote forfetarie su TFR versato(417)
Totale variazioni4.589
Reddito imponibile IRES di competenza39.030
 IRES di competenza (24% del reddito ires effettivo)(9.367)
 Recupero perdite fiscali pregresse e proventi da consolidato fiscale4.501
IRES a Conto Economico(4.866)
RICONCILIAZIONE TRA IRAP TEORICA E IRAP DA BILANCIO 
Differenza tra Valore e Costi della Produzione38.298
Costi non rilevanti ai fini IRAP25.187
Imponibile teorico63.485
Onere fiscale teorico (3,90%)(2.476)
Variazioni in aumento e diminuzione 
Inail, Apprendisti, cuneo Fiscale e simili(22.190)
Compensi amministratori1.062
Imposta Comunale Sugli Immobili496
Altre variazioni49
Totale variazioni(20.583)
Reddito imponibile IRAP di competenza42.903
IRAP a Conto Economico(1.673)
32)Rapporti con parti correlate
La società Capogruppo, Italian Exhibition Group S.p.A., oltre al ruolo di indirizzo dell’attività del Gruppo, ha rapporti di carattere strumentale con le società controllate e collegate, volti a cogliere le massime sinergie. Tutti i rapporti sono regolati contrattualmente e le prestazioni di servizi o le cessioni di beni avvengono a prezzi di mercato.
Nei prospetti della situazione patrimoniale e finanziaria, conto economico complessivo e rendiconto finanziario, gli importi delle posizioni o transazioni con parti correlate sono stati evidenziati distintamente dalle voci di riferimento.
Nel settore degli allestimenti Prostand intrattiene rapporti di fornitura con la Capogruppo e riconosce a questa delle fee sull’attività di intermediazione commerciale svolta. FB International fornisce servizi allestitivi a Italian Exhibition Group S.p.A in occasione di eventi negli Stati Uniti. Summertrade è fornitore ufficiale per la ristorazione presso i Quartieri fieristici di Rimini e Vicenza, al Palacongressi di Rimini e al Centro Congressi di Vicenza: il rapporto prevede, oltre alla vendita di beni e servizi a Italian Exhibition Group S.p.A., la corresponsione di una fee sull’attività svolta nei locali messi a sua disposizione. Italian Exhibition Group S.p.A., presta alle società Fieravicola S.r.l., V- Group S.r.l., A&T S.r.l. Vending Expo S.r.l. e IGECo S.r.l. servizi contabili e amministrativi oltre che la sublocazione del locale sito in Milano alle società V-Group S.r.l. e Vending Expo S.r.l.. IEG è agente di HBG Events per la vendita in Italia degli eventi di Dubai; HBG è agente di IEG per la vendita di eventi sul territorio emiratino. La Società IEG China
298
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO D’ESERCIZIO
ha partecipato attivamente alle manifestazioni del quarto trimestre 2024, pertanto regolati da una proposta di partecipazione per ciascun evento. La controllata IEG Deutschland svolge attività di scouting e di promozione sul territorio tedesco per gli eventi del quartiere Riminese, a cui pertanto è riconosciuta una fee. Si segnala inoltre che le società A&T S.r.l. e V-Group S.r.l. noleggiano spazi presso i quartieri fieristici della controllante, rispettivamente quello vicentino per l’edizione di Automation And Testing Nordest e quello riminese per Green Escape.
Si riporta di seguito una tabella indicante i rapporti di credito e debito, costo e ricavo al 31 dicembre 2024 tra IEG e le società collegate e a controllo congiunto.
Rapporti patrimoniali verso collegate e Joint Venture  Destination Services DV Global Link LLC Rimini Welcome IGECo Messico Cesena Fiera S.p.A. Welcome Srl IGECo Srl TOTALE
Crediti commerciali -5429-8--91
Crediti Finanziari 454-54--450553
Crediti Tributari --------
TOTALE CREDITI 455829548-450644
Debiti commerciali -81--1.027-1.036
Debiti finanziari --------
Debiti tributari per imposte dirette --------
TOTALE DEBITI -81--1.027-1.036
Ricavi delle vendite e delle prestazioni --23-8553-882
Altri ricavi --88-8-10106
Costi per materie prime -----(5)-(5)
Costi per servizi, godimento di beni di terzi, altri oneri --(30)--(1.149)-(1.179)
Proventi (Oneri) finanziari ------3535
TOTALE RICAVI E COSTI --82-864(1.151)45(160)
La Società al 31 dicembre 2024 registra crediti commerciali per 91 migliaia di Euro e crediti finanziari verso collegate e joint venture per un totale di 553 migliaia di Euro, di cui 49 migliaia a breve termine e 504 a medio lungo termine. La società, nei confronti della Welcome S.r.l. (ex controllata Prime Servizi S.r.l.) rileva debiti commerciali per 1.027 relativi ai servizi resi dalla neo collegata per pulizia e facchinaggio presso il quartiere fieristico di Rimini. I rapporti verso la collegata Cesena Fiera S,p.A. fanno riferimento alla messa a disposizione del quartiere fieristico romagnolo in occasione della manifestazione Macfrut 2024, e di tutti gli eventuali servizi resi in tale occasione. Nel corso del 2024 la Società e la Rimini Welcome S.c.a.r.l. hanno stretto un accordo per la prestazione professionale di personale dipendente della Capogruppo.
Si riporta di seguito una tabella indicante i rapporti di credito e debito, costo e ricavo al 31 dicembre 2024 tra IEG e le sue controllanti: Rimini Congressi S.r.l. e Vicenza Holding S.p.A..
Rapporti patrimoniali verso le ControllantIRimini Congressi S.r.l.Vicenza Holding S.p.A. TOTALE
Terreni e fabbricati (*)
11.954
-
11.954
299
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO D’ESERCIZIO
Crediti commerciali
940
36
976
Crediti finanziari
-
471
471
Debiti commerciali
-
-
-
Debiti tributari
471
-
471
Debiti finanziari
11.589
-
11.589
(*) I Terreni e fabbricati fanno riferimento al Right of Use in ottemperanza al principio contabile IFRS 16
Ricavi e costi verso le ControllantiRimini Congressi S.r.l. (*)Vicenza Holding S.p.A. TOTALE
RICAVI   
Ricavi delle vendite e delle prestazioni4040
Altri ricavi84690
COSTI OPERATIVI
Costi per servizi--
Costi per godimento beni di terzi (*)(1.389)(1.389)
Oneri diversi di gestione--
MARGINE OPERATIVO LORDO (MOL)(1.265)6(1.259)
PROVENTI E ONERI FINANZIARI
Proventi finanziari---
TOTALE ONERI E PROVENTI FINANZIARI---
TOTALE(1.265)6(1.259)
(*) I costi per godimento beni di terzi ai fini dell’applicazione dell’IFRS16 sono interamente stornati e sostituiti da ammortamenti su diritti d’uso per 1.083 migliaia di Euro e da oneri finanziari per 306 migliaia di Euro.
Rimini Congressi è la società controllante del Gruppo nonché locataria del Palazzo dei Congressi, pertanto, con l’applicazione del principio contabile IFRS 16, i costi per il godimento beni di terzi, relativi ai contratti di affitto del Palacongressi di Rimini stipulati tra IEG S.p.A. e Rimini Congressi S.r.l.., vengono interamente stornati e sostituiti da ammortamenti e oneri finanziari come meglio specificato in tabella. I debiti finanziari pari a 11.589 migliaia di Euro sono riferiti interamente all’attualizzazione dei canoni da corrispondere per l’affitto del palacongressi di Rimini come previsto dall’IFRS 16, di cui 1.081 migliaia di Euro da rimborsare entro l’anno e 10.508 da rimborsare oltre l’anno mentre i terreni e fabbricati, pari a 11.954 migliaia di Euro, rappresentano il valore residuo del diritto d’uso relativo al medesimo contratto.
Il credito finanziario a breve termine nei confronti di Vicenza Holding S.p.A. fa riferimento all’accordo transattivo sottoscritto nel corso dell’ultimo trimestre 2024 relativo al fallimento della società Biblioteca della Moda S.r.l., per un maggior dettaglio si rimanda alla nota 11 del presente documento. I crediti commerciali si riferiscono alla fatturazione di altri ricavi per la concessone di servizi. Si segnala infine che la Società nel corso del 2024 ha liquidato alle Controllanti Vicenza Holding e Rimini Congressi rispettivamente 821 e 2.161 migliaia di Euro di dividendi.
300
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO D’ESERCIZIO
Si riporta di seguito una tabella indicante i rapporti di credito e debito, costo e ricavo al 31 dicembre 2024 tra IEG e le altre parti correlate.
Rapporti patrimoniali verso Altre parti correlate
Altre parti correlate
Crediti commerciali
394
Crediti finanziari-
Debiti commerciali(43)
Debiti finanziari-
Ricavi e costi verso Altre parti correlateAltre parti correlate
RICAVI 
Ricavi delle vendite e delle prest.689
Altri ricavi-
COSTI OPERATIVI
Costi per servizi(120)
Costi per godimento beni di terzi-
Oneri diversi di gestione-
MARGINE OPERATIVO LORDO (MOL)569
PROVENTI E ONERI FINANZIARI
Proventi finanziari0
TOTALE ONERI E PROVENTI FINANZIARI0
TOTALE569
Le Altre parti correlate espongono le transazioni che la Società intrattiene nei confronti della correlata Studio Gabellini e Associati per consulenza legale, nei confronti della correlata Maggioli S.p.A. per la realizzazione di prodotti tipografici da utilizzare presso il quartiere di Rimini, nei confronti della correlata Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli, ovvero l’ente organizzatore dell’evento “Meeting” presso il quartiere fieristico romagnolo e il Gruppo Ambienthotels Rimini, gruppo alberghiero di rilievo nella riviera romagnola, scelto quindi dal Gruppo IEG per i brevi soggiorni del personale di ruolo ed esterni.
ALTRE INFORMAZIONI
33)Informativa ex Legge 4 agosto 2017, n. 124
Con riferimento all’adempimento degli obblighi informativi di trasparenza e pubblicità delle erogazioni pubbliche dettate dall’art 1, commi 125 129 della Legge 4 agosto 2017 numero 124, la Società ha
301
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO D’ESERCIZIO
analizzato la propria situazione e riassume nella tabella di seguito i contributi che ha ricevuto nel corso dell’esercizio 2024, indicando la data di avvenuto incasso.
Nr.Denominazione soggetto eroganteCausaleData attribuzioneSomma Incassata (€)Data Incasso
1Comune di RiminiProgetto "Bike to work"17/09/20242.16921/10/2024
2Comune di VicenzaComune di Vicenza contributo VIOFF2308/05/202414.000n.a.
3Regione Emila RomagnaContributo per Formazione e Sviluppo PIANO FOR cor 2245121317/10/20245.00017/10/2024
4Regione Emila RomagnaCore Competencies for Business Growth06/06/202423.87706/06/2024
5Regione Emila RomagnaContributo per Formazione e Sviluppo PIANO FOR. cor 2240899021/05/20245.21821/05/2024
6Comune di ArezzoContributo fondo perduto Summit Museo del Gioiello29/07/202415.00029/07/2024
7GSEInvestimenti Industria 4,015/10/2024111.354n.a.
Totale 176.618 
Si ricorda che è sempre possibile consultare il Registro nazionale degli Aiuti di Stato RNA al sito www.rna.gov.it.
34)Dipendenti
Il numero medio di dipendenti è espresso quale numero di lavoratori FTE (full-time equivalent). Si riporta di seguito il confronto tra numero medio dei dipendenti per l'anno 2024 con l'anno precedente.
FTE20242023variazione
Dirigenti6,86,10,7
Quadri/impiegati336,1307,628,5
Operai9,08,50,5
NUMERO MEDIO DIPENDENTI351,9322,229,7
Si indica di seguito il numero puntuale di lavoratori HC (Headcount) al 31 dicembre 2024 confrontato con il dato al 31 dicembre 2023
HC31/12/2024 31/12/2023 variazione
Dirigenti761
Quadri/impiegati34233012
Operai990
NUMERO MEDIO DIPENDENTI
358
345
13
302
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO D’ESERCIZIO
35)Compensi per Cariche Sociali
I compensi agli Amministratori sono stati definiti dall’assemblea del 29 aprile 2024 per il triennio 2024-2026. I compensi deliberati prevedono una parte di remunerazione fissa attribuibile a ciascun membro in relazione alla carica di Consigliere, oltre al rimborso spese sostenute in ragione dell’ufficio, una parte di remunerazione attribuibile agli amministratori nominati componenti dei Comitati costituiti in seno al Consiglio di Amministrazione e, per i soli amministratori esecutivi, un’ulteriore componente attribuibile quale “compenso per deleghe”, nel rispetto della politica di remunerazione approvata dalla Società.
I compensi del Collegio sindacale sono stati deliberati dall'Assemblea degli azionisti del 28 aprile 2023.
 Saldo al Saldo al Variazione
31/12/2024 31/12/2023
Amministratori859698160
Sindaci7676-
TOTALE COMPENSI PER CARICHE SOCIALI935774160
Per maggiori dettagli si rimanda al documento pubblicato sul sito della Società https://www.iegexpo.it
sezione Corporate Governance.
36)Compensi alla Società di Revisione Legale dei Conti
La tabella seguente mostra i compensi riconosciuti alla società di revisione legale dei conti. L’assemblea dei soci del 30 aprile 2019 ha eletto quale revisore di Italian Exhibition Group S.p.A. la società PricewaterhouseCoopers S.p.A..
Si riporta di seguito il totale dei compensi maturati dal network PWC e iscritti a bilancio della Società.
COMPENSI PER LA REVISIONE LEGALESaldo al Saldo al Variazione
31/12/202431/12/2023
Revisione legale dei conti annuali998811
Relazione limitata sui conti semestrali2929-
Relazione limitata sulla Rendicontazione di Sostenibilità e sulla Dichirazione non finanziaria783840
TOTALE COMPENSI PER LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI20515550
Rimini, 27 marzo 2025
303
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO D’ESERCIZIO
p. il Consiglio di Amministrazione
L’Amministratore Delegato
RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE
304
ALLEGATI
RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE
305
ALLEGATI
ALLEGATO 1
ATTESTAZIONE RELATIVA AL BILANCIO CONSOLIDATO AI SENSI DELL’ART. 154 BIS COMMA 5 DEL D. LGS. 58/1998 E DELL’ART. 81-TER DEL REGOLAMENTO CONSOB N. 11971 DEL 14 MAGGIO 1999 E SUCCESSIVE MODIFICHE ED INTEGRAZIONI
1.
I sottoscritti, Corrado Peraboni, in qualità di Amministratore Delegato, e Teresa Schiavina, in qualità di Dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari di Italian Exhibition Group S.p.A., attestano, tenuto anche conto di quanto previsto dall’art. 154-bis, commi 3 e 4, del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58:
-
l’adeguatezza in relazione alle caratteristiche dell’impresa e
-
l’effettiva applicazione delle procedure amministrative e contabili per la formazione del bilancio di esercizio nel corso dell’esercizio al 31 dicembre 2024.
2.
Si attesta, inoltre, che:
2.1.
il bilancio separato al 31 dicembre 2024:
-
è redatto in conformità ai principi contabili internazionali applicabili riconosciuti nella Comunità Europea ai sensi del regolamento (CE) n. 1606/2002 del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 19 luglio 2002;
-
corrisponde alle risultanze dei libri e delle scritture contabili;
-
è idoneo a fornire una rappresentazione veritiera e corretta della situazione patrimoniale,
economica e finanziaria dell’emittente.
2.2.
la relazione sulla gestione comprende un’analisi attendibile dell’andamento e del risultato della gestione, nonché della situazione dell’emittente, unitamente alla descrizione dei principali rischi e incertezze cui sono esposti.
Rimini, 27 marzo 2025
Amministratore DelegatoDirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari
Corrado PeraboniTeresa Schiavina
RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE
306
ALLEGATI
ALLEGATO 2
RICONCILIAZIONE INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE (API)
Si riporta nel seguito la riconciliazione tra il Risultato Operativo (EBIT) e l’Adjusted EBIT al 31 dicembre 2024 comparata con il 31 dicembre 2023.
 31.12.2024%31.12.2023 %Variazione
Risultato Operativo (EBIT) Adjusted39.63623,25%28.64920,04%10.987
Ricavi590,03%00,00%59
Costi Operativi(535)-0,31%(305)-0,21%(230)
Costo del lavoro(400)-0,23%00,00%(400)
Altri costi operativi(368)-0,22%00,00%(368)
Svalutazione Att.finanziarie diverse da partecipazioni5710,34%(555)-0,39%1.126
Totale Oneri e Proventi Non Ricorrenti(673)-0,39%(859)-0,60%187
Risultato Operativo (EBIT)38.96322,85%27.78919,44%11.174
Si riporta nel seguito la riconciliazione tra il Risultato Operativo (EBITDA) e l’Adjusted EBITDA al 31 dicembre 2024 comparata con il 31 dicembre 2023.
 31.12.2024%31.12.2023 %Variazione
EBITDA Adjusted51.32830,11%39.38827,55%11.940
Ricavi590,03%00,00%59
Costi Operativi(535)-0,31%(305)-0,21%(230)
Costo del lavoro(400)-0,23%00,00%(400)
Altri costi operativi(368)-0,22%00,00%(368)
Totale Oneri e Proventi Non Ricorrenti(1.244)-0,73%(305)-0,21%(940)
EBITDA50.08429,38%39.08427,34%11.000
Gli indicatori alternativi di performance precedentemente illustrati sono rettificati dei componenti reddituali derivanti da eventi o da operazioni non ricorrenti, attività di ristrutturazione, riorganizzazione del business, svalutazioni di attivo fisso, spese accessorie connesse ad acquisizioni di aziende o società o loro cessioni, operazioni straordinarie e ogni altro evento non rappresentativo della normale attività di business.
RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE
307
RELAZIONE DELLA SOCIETÀ DI REVISIONE AL BILANCIO SEPARATO
RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE
308
RELAZIONE DELLA SOCIETA’ DI REVISIONE AL BILANCIO D’ESERCIZIO
Per la Relazione della Società di Revisione al bilancio d’esercizio si prega di visionare la pubblicazione sul sito della Società.
RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE
309
RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE
RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE
310
Per la Relazione del Collegio Sindacale si prega di visionare la pubblicazione sul sito della Società.
RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE
311