Lunedì, 09 Ottobre 2023
ITALIAN EXHIBITION GROUP: FOCUS ON
MISSIONDa oltre 70 anni Italian Exhibition Group organizza fiere, eventi e congressi in Italia e nel mondo. La sua mission è quella di offrire ai Partners nazionali e internazionali opportunità di affari concrete, contenuti e servizi ad alto valore aggiunto, occasioni d´incontro. Strutture moderne, elevata qualità del lavoro, innovazione, capacità di networking, sono gli asset che guidano l´attività di IEG, player di profilo europeo. L´esito è la creazione di valore per gli stakeholders, tramite la crescita economica dei territori, mettendo in rete relazioni ed esperienze.
IEG È QUOTATA IN BORSAItalian Exhibition Group S.p.A. è società con azioni quotate su Euronext Milan dal 19 giugno 2019. IEG opera su sei linee di business (eventi organizzati; eventi congressuali; eventi ospitati; servizi correlati; editoria, eventi sportivi).
IEG, nel complesso delle sedi espositive e congressuali di Rimini e Vicenza, nel 2022 ha organizzato 51 fiere fra organizzate o ospitate, e 122 eventi congressuali.
Il Gruppo IEG presidia l´intera catena del valore delle manifestazioni organizzate in sei distretti fieristici: Food & Beverage, Jewellery & Fashion, Wellness & Sports, Tourism & Hospitality, Lifestyle & Entertainment, Green & Technology.
www.iegexpo.it LA GOVERNANCE
Alla guida di IEG un Consiglio di Amministrazione presieduto da Maurizio Renzo Ermeti. L´Amministratore Delegato è Corrado Peraboni. Gli altri amministratori sono Alessandra Bianchi (indipendente), Daniela Della Rosa (lead indipendent director), Gian Luca Brasini (indipendente), Andrea Pellizzari (indipendente), Valentina Ridolfi (indipendente) e Simona Sandrini (indipendente).
https://www.iegexpo.it/it/corporate-governance/organi-sociali
Panoramica sintetica delle Società del Gruppo che rientrano nel perimetro di rendicontazioneItalian Exhibition Group S.p.A. è la Società Capogruppo nata dal conferimento in Rimini Fiera S.p.A. dell´azienda condotta da Fiera di Vicenza S.p.A.;
Summertrade S.r.l.: opera nel campo della ristorazione e del banqueting sia presso i quartieri fieristici di Rimini e Vicenza e presso il Palacongressi ed il Centro Congressi di Vicenza, di cui è concessionaria esclusiva del servizio, sia presso altri punti vendita, ristoranti e mense aziendali;
FB International Inc.: opera nel campo degli allestimenti fieristici nell´area del Nord America;
Italian Exhibition Group USA Inc.: controllante di FB International Inc.;
Prime Servizi S.r.l.: opera nel campo della commercializzazione dei servizi di pulizia e di facchinaggio;
Pro.Stand S.r.l.: opera nel settore della vendita di allestimenti e soluzioni integrate a supporto di eventi fieristici e congressuali per il mercato nazionale e internazionale;
Pro.Stand Exhibition Services S.r.l.: opera nel campo degli allestimenti fieristici;
Fieravicola S.r.l.: controllata direttamente dalla Capogruppo, opera nell´organizzazione dell´omonimo evento fieristico, uno dei maggiori appuntamenti B2B del settore;
HBG Events FZ LLC, acquisita in data 28 ottobre 2020, con sede negli Emirati Arabi Uniti e si occupa dell´organizzazione delle due manifestazioni ´Dubai Muscle Show´ e ´Dubai Active´.
I NUMERI DEL BILANCIONel 2022 i Ricavi ammontano a € 161,9 milioni, +58,0% rispetto l´esercizio precedente; l´Adjusted EBITDA è a € 18,1 milioni, Adjusted EBITDA margin all´11,2%, (+16,8 pts rispetto al 2021); Adjusted EBIT a € 2,3 milioni (+ € 24,2 milioni) rispetto l´esercizio precedente.
https://www.iegexpo.it/it/investor-relations/bilanci-e-relazioniINTERNAZIONALIZZAZIONE
Con i propri eventi, piattaforme di incoming buyer e outgoing di aziende, società controllate e joint-venture, IEG ha sviluppato un network globale che attrae, affianca e promuove le industries di riferimento del Gruppo, tra le più rappresentative della piattaforma industriale del Paese.
Il programma di sviluppo internazionale è 4x4 Business e si concretizza in quattro continenti, con piattaforme fieristiche alimentate dai prodotti leader, operative nei territori con le migliori condizioni di crescita
IEG ha sviluppato attività - anche attraverso joint-ventures con organizzatori globali o locali, come ad esempio negli Stati Uniti, Emirati Arabi Uniti, Cina, Messico, Germania, Singapore, Brasile - che l´hanno posizionata tra i principali operatori europei del settore.
https://www.iegexpo.it/it/worldwideRIMINI: IL QUARTIERE FIERISTICO E IL PALACONGRESSI
Completata nel 2001 e ampliata nel 2017, la Fiera di Rimini è tra i più grandi quartieri fieristici d´Italia. Organizzata su un unico livello, dispone di 189.000 mq di superficie utile, di cui 129mila mq di superficie espositiva lorda e 60mila mq di superficie per i servizi, ed è dotata di 24 sale convegni modulabili, una stazione ferroviaria interna di linea, 11mila posti auto, oltre a tre sale stampa, business center e ristoranti/corner ristorazione. Nel 2011 è stato inaugurato il nuovo Palacongressi, sempre progettato dalla GMP di Amburgo. La superficie totale è di 38mila mq, ha 39 sale, con una capienza complessiva di 9.000 posti, aree servizi, ristorazione e 500 parcheggi interrati.
https://www.iegexpo.it/it/venues/riminihttps://www.riminipalacongressi.it/VICENZA: IL QUARTIERE FIERISTICO E IL CONVENTION CENTRE
Il Quartiere Fieristico di Vicenza, che dal 2014 si avvantaggia di un´importante riqualificazione e di un ampliamento, si estende su 80mila mq di superficie utile; ha un´area sopraelevata con una zona ristorazione e sale convegni, diverse aree di servizio per espositori e visitatori, punti di ristorazione, sala stampa e sale riunioni. E´dotato di un parcheggio multipiano a 8 livelli per 600 posti auto. Il
ViCC, Vicenza Convention Centre (inaugurato nel 2014), può ospitare 1.200 persone e comprende il Palladio Theatre con più di 700 posti a sedere: si compone di un´area modulare con tre sale permanenti, oltre ad aree dedicate all´accoglienza del pubblico e ad eventi.
https://www.iegexpo.it/it/venues/vicenzahttps://www.vicenzaconventioncentre.it/GREEN FAIR
Fra le best practice introdotte in questi mesi da iEG, quella che riguarda l´assenza della moquette dalle corsie interne ai padiglioni (dove il lay out lo rende possibile), con un risparmio ambientale di oltre 140 tonnellate annue di tappeto; la raccolta e recupero dei mozziconi di sigaretta; il potenziamento delle postazioni di ricarica auto elettriche; l´accessibilità al quartiere ai diversamente abili; l´aumento della potenza installata relativa agli impianti fotovoltaici; il coinvolgimento di tutti gli stakeholders del territorio. Gli impianti fotovoltaici garantiscono la produzione di 8,5 milioni di Kwh di energia pulita, pari a quella necessaria a rendere autosufficiente tutte le sedi italiane di IEG.
Il quartiere fieristico riminese è inoltre dotato di 1500 piante irrigate da falde superficiali, la luminosità nei padiglioni è favorita da 1600 proiettori led che risparmiano emissioni per 120 tonnellate di Co2 annue e consumi per 760.000 Kwh. Il recupero di acque risparmia 23 milioni di litri, tutte le fontane sono a ricircolo d´acqua. La stazione ferroviaria interna è utilizzata dal 20% dei visitatori e riduce i flussi di traffico; sono presenti 20 colonnine di ricarica elettrica per auto e moto.
Il percorso di sostenibilità ambientale di Italian Exhibition Group parte dal giorno di inaugurazione del nuovo quartiere fieristico riminese, nel 2001, con il prestigioso riconoscimento internazionale Elca, Edilizia Verde di Norimberga. IEG ha poi ottenuto la certificazione ISO 14001 Ambiente, la ISO 450001 salute e sicurezza sul lavoro, il GBAC Star Global Biorisk Advisory Council. Last but not least, Italian Exhibition Group ha aggiunto la certificazione ISO 20121, sistema di gestione sostenibile degli eventi, al suo ricco palmares di primati in campo ambientale. La certificazione riguarda il quartiere fieristico di Rimini, quello di Vicenza e la manifestazione Ecomondo. Presto sarà certificato anche il Palacongressi di Rimini.
La ISO 20121 certifica un´attività progettata e svolta nel rispetto degli aspetti economici, sociali e ambientali. Osservarla, significa assumere un approccio a lungo termine ed equilibrato nell´esercitare l´attività economica, la responsabilità ambientale e generare progresso sociale.
IL PIANO INDUSTRIALE E GLI INVESTIMENTI
Lo sviluppo di Italian Exhibition Group è inquadrato dal Piano Strategico 2022-2027, sintetizzato dal claim ´Community Catalyst´, che disegna la prospettiva di crescita.
La progressione prevede di arrivare ad un volume d´affari di 267,2 milioni nel 2027, superando quello del 2019, pre pandemia, già nel 2023.
Previsti importanti investimenti anche in ambito strutturale.
https://www.iegexpo.it/images/IEG_STRATEGIC_PLAN_2022_2027_SITO_2.pdfPRESS CONTACT ITALIAN EXHIBITION GROUP |
media@iegexpo.ithead of media relation & corporate communication: Elisabetta Vitali|
press office manager: Marco Forcellini | international press office coordinator: Silvia Giorgi
Scarica