Martedì, 04 Novembre 2025

È PARTITA ECOMONDO 2025:RICERCA E INNOVAZIONE GUIDANO LA TRANSIZIONE ECOLOGICA GLOBALE

• La 28a edizione inaugurata oggi alla Fiera di Rimini da Maurizio Ermeti, presidente di IEG, Michele De Pascale, presidente della Regione Emilia-Romagna, Jamil Sadegholvaad, sindaco del Comune di Rimini, Fabio Fava, coordinatore del Comitato Tecnico Scientifico di Ecomondo e l'onorevole Jacopo Morrone, presidente della Commissione Bicamerale Ecomafie

• Respiro internazionale: oltre 1.700 espositori presenti, di cui il 18% esteri, 380 hosted buyer da 66 Paesi, più di 30 delegazioni ufficiali e circa 90 associazioni internazionali di settore

• Al via la 14ª edizione degli Stati Generali della Green Economy: lo stato e le prospettive della transizione ecologica europea nel nuovo contesto globale

Rimini, 4 novembre 2025 – Si è aperta oggi la 28ª edizione di Ecomondo, evento internazionale di riferimento in Europa e nel bacino del Mediterraneo per la green, blue and circular economy, organizzato da Italian Exhibition Group (IEG) in programma fino al 7 novembre alla Fiera di Rimini.

La manifestazione accresce quest'anno il suo respiro internazionale, con la presenza di più di 1.700 brand espositori, il 18% dei quali provenienti dall'estero, 380 hosted buyer da 66 Paesi, oltre 30 delegazioni ufficiali e 90 associazioni internazionali di settore coinvolte, in sinergia con l'Agenzia ICE e il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Ecomondo 2025 occupa l'intero quartiere fieristico, con 166.000 mq di superficie espositiva e 30 padiglioni, offrendo una panoramica completa sulla transizione ecologica e sull'economia circolare, anche grazie al ricco palinsesto convegnistico, composto da oltre 200 convegni, oltre 70 dei quali curati dal Comitato Tecnico Scientifico.

Ad aprire la cerimonia di inaugurazione è stato Maurizio Renzo Ermeti, presidente IEG: 'Ecomondo è diventato l'evento di riferimento per chi vuole competere nei mercati globali della green economy: un momento di orgoglio, condivisione e crescita culturale sulla sostenibilità, punto di riferimento internazionale per imprese, istituzioni e mondo della ricerca. In oltre vent'anni abbiamo visto nascere e consolidarsi una filiera che oggi è qui con 1.700 brand, con una presenza estera dall'Africa al Mediterraneo, dall'Europa dell'Est all'America Latina. Un risultato possibile grazie al sostegno del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e di ICE Agenzia, al lavoro continuo del nostro Comitato Tecnico Scientifico e delle tante realtà che condividono il nostro impegno'.

Jamil Sadegholvaad, sindaco del Comune di Rimini, ha affermato: 'La centralità di un evento come Ecomondo non risiede esclusivamente nel successo e nella eco crescente sul piano internazionale ma soprattutto sugli obiettivi quasi didattici e culturali che una manifestazione come questa naturalmente persegue. Se infatti la materia è oggetto (e spesso vittima) di ideologie e tifoserie, Ecomondo è capace di presentare quelle possibilità tecnologiche, industriali, creative che possono rendere migliore il rapporto tra uomo e natura e quindi tra umanità e suo futuro'.

Fabio Fava, coordinatore del Comitato Tecnico Scientifico di Ecomondo, ha spiegato: 'Ancora una volta, il palinsesto convegnistico di Ecomondo si pone come fonte di ingredienti abilitanti per una più efficace e sapiente implementazione dell'economia circolare e della transizione ecologica in Europa e nel Mediterraneo: un punto di riferimento a livello internazionale, con uno sguardo sempre più rivolto alle nuove sfide globali. Quest'anno i riflettori sono puntati sulle filiere industriali a maggiore impatto sull'ambiente ma, parallelamente, si mantiene salda l'attenzione verso le azioni di monitoraggio e ripristino degli ecosistemi terrestri e acquatici già compromessi dall'inquinamento e dal cambiamento climatico e di valorizzazione sostenibile delle loro risorse biologiche. Degli oltre 200 eventi in programma, 70 sono organizzati dal Comitato Tecnico Scientifico: un pool di oltre 80 esperti italiani e internazionali, che garantisce il rigore scientifico e tecnologico e la qualità dei contenuti'.
Jacopo Morrone, presidente della Commissione Bicamerale Ecomafie, ha continuato: 'A Ecomondo si crea un confronto reale tra competenze e profili differenti, affrontando con pragmatismo le sfide ambientali che abbiamo di fronte a noi. La nostra Costituzione ci chiede di tutelare ambiente ed ecosistemi: pensando alle generazioni future è indispensabile bilanciare la crescita dell'economia con la protezione della natura. Per questo in Commissione stiamo approfondendo temi nuovi, come la gestione dei rifiuti emergenti, dai pannelli fotovoltaici alle batterie, fino alle pale eoliche a fine vita. L'obiettivo è rafforzare gli strumenti normativi e di controllo per consegnare ai nostri figli e nipoti un ambiente migliore'.
Michele de Pascale, presidente della Regione Emilia-Romagna, ha concluso: 'È con piacere che saluto l'apertura della 28ª edizione di Ecomondo, appuntamento internazionale che rende Rimini e la regione Emilia-Romagna crocevia di idee, soluzioni e innovazioni per la transizione ecologica. Ecomondo non è solo una fiera, ma un laboratorio di futuro, un luogo dove la sostenibilità si traduce in impresa, lavoro e conoscenza, per affrontare insieme le grandi sfide del nostro tempo: dal cambiamento climatico all'economia circolare, dal risparmio delle risorse all'energia pulita. Ai visitatori e agli operatori di tutto il mondo, il più caloroso benvenuto nella nostra terra'.
All'Opening Cerimony hanno inoltre partecipato Corrado Peraboni, amministratore Delegato di IEG, Alessandra Astolfi, global exhibition director Green & Technology Division di IEG, e Mauro Delle Fratte, exhibition manager di Ecomondo.
A seguire, l'apertura della 14ª edizione degli Stati Generali della Green Economy, organizzati dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile in collaborazione con il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) e promossi dal Consiglio Nazionale della Green Economy. La nuova edizione, che si è aperta oggi con la presentazione della Relazione sullo stato della green economy 2025, propone come focus lo stato e le prospettive della transizione ecologica europea nel nuovo contesto globale. Per la prima volta quest'anno, la seconda sessione plenaria, in programma mercoledì 5 novembre si svolgerà interamente in lingue inglese, ampliando ulteriormente la portata internazionale dell'appuntamento.

Tra gli appuntamenti da seguire nella giornata di domani si segnalano:

• 'Rifiuti tessili urbani. Arriva l'EPR: chi sono i Consorzi dei produttori e qual è la loro visione per lo sviluppo del sistema', a cura del Comitato Tecnico Scientifico di Ecomondo & UNIRAU.
• 'Waste Shipment Regulation and its impact on the global market for post-consumer textiles' a cura di Ecomondo & UNIRAU.
• 'Il Made in Italy dell'Industria Tessile: sfide ed opportunità in una prospettiva di Economia Circolare: quale futuro ci aspetta' a cura del Comitato Tecnico Scientifico di Ecomondo & AISEC (Associazione Italiana per lo Sviluppo dell'Economia Circolare).
• 'Forum della Buona Comunicazione – Sostenibili o competitivi? Come la comunicazione scioglie un falso dilemma' a cura di Ecomondo & Ferpi.
• 'Earth Observation for Security and Sustainability: Dual-Use Innovations and AI at the Service of the Planet' a cura di Ecomondo & Kelvin273.
• 'From sky to ground: Earth observation for sustainable critical raw materials management' a cura del Comitato Tecnico Scientifico di Ecomondo & Politecnico di Torino, CINECA.
• 'Accelerating circularity in the Electrical and Electronic Equipment Sector' a cura della Regione Emilia-Romagna & ART-ER.
• 'Premio per lo Sviluppo Sostenibile', istituito dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile e da Ecomondo-Italian Exhibition Group, giunto alla XV edizione, rivolto a imprese, startup e Amministrazioni locali.

Il programma eventi completo di Ecomondo 2025 è disponibile al link:
https://www.ecomondo.com/it/eventi/palinsesto-convegnistico/programma


I PARTNER ISTITUZIONALI
Ecomondo 2025 è organizzato da Italian Exhibition Group con la collaborazione di: Commissione Europea; UNIDO ITPO; Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica; MAECI (Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Istituzionale); Ministero delle Imprese e del Made in Italy; Agenzia ICE - Italian Trade & Investment Agency; Regione Emilia-Romagna; Comune di Rimini; ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani); ANFIA (Associazione Nazionale Filiera Industriale Automobilistica); ART-ER; CIB (Consorzio Italiano Biogas); CIC (Consorzio Italiano Compostatori); CONAI (Consorzio Nazionale Imballaggi); ENEA; Assoambiente; Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile; ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale); Legambiente; UNICIRCULAR (sezione Assoambiente); UNACEA (Unione Nazionale Aziende Construction Equipment & Attachments); UTILITALIA; CIHEAM (International Center For Avanced Mediterranean Agronomic Studies) CBE JU (Circular Bio-based Europe Joint Undertaking); EBA (European Biogas Association); European Environment Agency; ISWA (International Solid Waste Association); WBA (World Biogas Association); Water Europe.

ABOUT ECOMONDO 2025
Qualifica: Fiera internazionale; Organizzazione: Italian Exhibition Group S.p.A.; Periodicità: annuale; Edizione: 28ª; Date: 4-7 novembre 2025; mail: ecomondo@iegexpo.it; Website: www.ecomondo.com; Facebook: www.facebook.com/EcomondoRimini; LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/ecomondo-the-green-technologies-expo/

PRESS CONTACT IEG/ECOMONDO 2025
Head of media relation & corporate communication: Elisabetta Vitali; Press office manager: Pierfrancesco Bellini; International press office coordinator: Silvia Giorgi; media@iegexpo.it

MEDIA AGENCY IEG/ECOMONDO: Smartitaly Communications
Edoardo Chiesa, +39 333 8744340 - e.chiesa@smartitaly.it; Paola Gervasio, +39 346 6064272 - p.gervasio@smartitaly.it; Francesca Pericolo, +39 327 9861860 - f.pericolo@smartitaly.it; Stampa estera - Andrea Indiano, +39 349 3232557 – a.indiano@smartitaly.it



Il presente comunicato stampa contiene elementi previsionali e stime che riflettono le attuali opinioni del management ('forward-looking statements') specie per quanto riguarda performance gestionali future, realizzazione di investimenti, andamento dei flussi di cassa ed evoluzione della struttura finanziaria. I forward-looking statements hanno per loro natura una componente di rischio e incertezza perché dipendono dal verificarsi di eventi futuri. I risultati effettivi potranno differire anche in misura significativa rispetto a quelli annunciati, in relazione a una pluralità di fattori tra cui, a solo titolo esemplificativo: andamento del mercato della ristorazione fuori casa e dei flussi turistici in Italia, andamento del mercato orafo - gioielliero, andamento del mercato della green economy; evoluzione del prezzo delle materie prime; condizioni macroeconomiche generali; fattori geopolitici ed evoluzioni del quadro normativo. Le informazioni contenute nel presente comunicato, inoltre, non pretendono di essere complete, né sono state verificate da terze parti indipendenti. Le proiezioni, le stime e gli obiettivi qui presentati si basano sulle informazioni a disposizione della Società alla data del presente comunicato.


Scarica

ITALIAN EXHIBITION GROUP SpA - Via Emilia 155, 47921 Rimini (Italy) - Registro delle imprese Rimini C.F./P.I. 00139440408 - NR. REA RN – 224453 e Cap. Soc. 52.214.897 i.v.
Email: info@iegexpo.it - Credits