Mercoledì, 12 Novembre 2025

Al via Myplant&Garden Middle East 2025: 15-17 novembre, Dubai Exhibition Centre

La prima edizione di Myplant & Garden Middle East 2025, che si terrà dal 15 al 17 novembre presso il Dubai Exhibition Centre, Expo City Dubai, si prepara a diventare la principale piattaforma regionale per le filiere del verde e del paesaggio. Al centro di un mercato della riqualificazione verde e del paesaggio urbano che vale già oggi 20 miliardi di dollari.



Dubai, UAE, November 2025 – L´evento è organizzato da IEG Middle East e V Group e si svolge con il Patrocinio del Ministero del Cambiamento Climatico e dell´Ambiente (MOCCAE) degli Emirati Arabi Uniti, con gli auspici dell´Ambasciata d´Italia negli Emirati Arabi Uniti, i patrocini del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e di ITA – Italian Trade Agency Dubai.

Oltre 100 brand internazionali, suddivisi in settori chiave dell´industria verde, si riuniscono in questa vetrina senza precedenti per il Medio Oriente, testimoniano un impegno condiviso verso la sostenibilità e la biodiversità: coniugando l´expertise europea e la visione mediorientale, l´evento sottolinea il grande potenziale della cooperazione internazionale nella creazione di città più verdi, salutari e resilienti per le generazioni future.

In fiera, aziende leader degli Emirati — Tanseeq Investment Group, Desert Group, Grand Grower Horticulture, Pheladelfia Agricultural, Planters Group e Gale Pacific — giocheranno un ruolo fondamentale nel plasmare il dialogo su paesaggio, florovivaismo e pianificazione urbana sostenibile. ´Myplant & Garden Middle East 2025 rappresenta un´opportunità unica per riunire il meglio delle competenze internazionali in questi ambiti. Il nostro obiettivo è creare una piattaforma che ispiri nuove soluzioni per città più verdi e resilienti in tutto il Medio Oriente e non solo´, ha dichiarato Valeria Randazzo, Direttrice della Fiera.

Con numerose delegazioni di buyer provenienti da tutto il GCC (Gulf Cooperation Council: Arabia Saudita, Bahrain, Emirati Arabi Uniti, Kuwait, Oman, Qatar), Myplant & Garden Middle East 2025 sarà un hub commerciale strategico per lo sviluppo del settore a livello internazionale.

Lo sviluppo verde del Medio Oriente: miliardi di alberi, miliardi di dollari

Il mercato del paesaggio in Medio Oriente sta vivendo una crescita senza precedenti: si stima che entro il 2026 il suo valore supererà i 20 miliardi di dollari, con un incremento annuale compreso tra il 5 e il 7%.
Le città del Golfo, in particolare, stanno integrando il verde nei grandi progetti di sviluppo come NEOM e Diriyah Gate, utilizzandolo non solo come elemento estetico, ma come strumento di adattamento climatico in risposta a condizioni ambientali sempre più estreme.

Spazi verdi ben progettati possono aumentare il valore delle proprietà fino al 15%, trasformando il paesaggio e la cura del verde in un vero e proprio investimento strategico per gli sviluppatori. Le politiche nazionali, come la Vision 2030 dell´Arabia Saudita e quella degli Emirati Arabi Uniti, pongono infatti il verde al centro delle strategie di sviluppo sostenibile.
La Saudi Green Initiative, ad esempio, prevede la piantumazione di 10 miliardi di alberi e il recupero di oltre 74 milioni di ettari di terreno: uno sforzo che mira a ripristinare le funzioni ecologiche vitali, migliorare la qualità dell´aria, limitare le tempeste di sabbia, ridurre delle isole di calore, migliorare la gestione delle acque piovane e il rafforzamento della coesione sociale.

Dal 2021, in Arabia Saudita sono già stati piantumati oltre 100 milioni di alberi e arbusti, che hanno risanato 120.000 ettari di territorio. Città come Dubai e Riyadh stanno guidando questa transizione con progetti ambiziosi: Green Riyadh, che mira a piantare 7,5 milioni di alberi e abbassare la temperatura della città di 2,2°C, e il Dubai 2040 Urban Masterplan, che pone parchi e spazi aperti al cuore degli sviluppi urbani.

Parallelamente, cresce anche la domanda di prodotti per il giardinaggio, con un aumento medio delle vendite del 7% annuo, trainato dai nuovi programmi residenziali.

Aziende e settori espositivi

All´evento partecipa anche il Consorzio Myplant & Garden, che rappresenta alcune delle imprese italiane più dinamiche del comparto: ´Il Medio Oriente sta emergendo come regione chiave per la green economy. La nostra presenza a Dubai rappresenta una pietra miliare per il Consorzio, mentre condividiamo la nostra offerta d´eccellenza con una regione che investe con decisione nella trasformazione sostenibile´, ha affermato Marco Orlandelli, Presidente del Consorzio.

Anche la collettiva olandese favorirà lo scambio di competenze, tecnologie e soluzioni sostenibili tra continenti. Myplant Middle East ospiterà anche le regioni italiane Liguria e Piemonte, celebri per l´eccellenza florovivaistica, che si presenteranno come ambasciatori di un sistema produttivo riconosciuto a livello globale per qualità, ricerca e sostenibilità.

I visitatori potranno apprezzare un layout espositivo immersivo, concepito come un viaggio attraverso le filiere del verde.

L´area landscape presenterà le migliori soluzioni per la gestione del verde urbano, con oltre 35 espositori provenienti dai Paesi del GCC e oltre, tra cui Bioscape, Desert Landscape, Metaline LLC, Stone & Slates, Planters Group, Proscape, Timbertech, Water in Motion, Grand Grower, Botanical DryGarden, Emax, Envaplas, Mat Srl, Lab23, Muchmore Consultancy, Romiti Vivai, Vivaio Aumenta e Vivai Innocenti Fidelio.

L´area fiori e dimostrazioni metterà in evidenza soluzioni innovative per la produzione e decorazione floreale. Tra i partecipanti, la collettiva olandese, Regione Liguria, The Italian Riviera, Ancef, City Garden, Dulvin Flowers, Emeflora, House of Flowers, Imani Flowers, Rosen Tantau KG, Zibo Meike e Verde Luxe.

L´area vasi e arredi outdoor esporrà prodotti di alta gamma e tecnologie produttive da Acacia Garden Center LLC, Dubai Garden Center, BMG International LLC, Desert Pottery, Do Grand (Thailandia), Groupe Eda (Francia), Hozelock XLS, Erba Srl, Telcom Spa e House of Timbers.

L´area tecnica e servizi illustrerà come la ricerca e lo sviluppo tecnologico stanno trasformando il settore, con espositori come Desert Energy, Emirates Bio Fertilizer Factory, Florsistemi e Idromeccanica Lucchini che presenteranno soluzioni all´avanguardia per serre, biofertilizzanti, efficienza energetica e servizi per il comparto.

Conferenze

Il programma completo è disponibile qui: https://myplantgardenme.com/agendas/


La fiera si aprirà il 15 novembre con la conferenza ´Planting the Future: Bridging Landscapes for a New Narrative of Nature´, con relatore principale Andreas Kipar, Presidente di Green City Italia e membro del Nature-Positive Cities Task Force del World Economic Forum. Interverranno Lorenzo Fanara, Ambasciatore d´Italia negli Emirati; Francesco Santa, Chief Executive Officer IEG Middle East; Matteo Zoppas, Presidente dell´Agenzia ICE (tbc); H.E. Mohammed Al Hammadi, Assistant Undersecretary for the Food Diversity Sector, Ministry of Climate Change and Environment (´The 2030 United Arab Emirates Vision´); Mirco Carloni, Presidente della XIII Commissione (Agricoltura) del Parlamento italiano.

Due tavole rotonde di alto livello esploreranno poi il ruolo dei governi nella costruzione di città resilienti e la gestione del paesaggio urbano.

Nel pomeriggio, tavola rotonda internazionale sul paesaggio e l´orticoltura per città ´nature-positive´, moderata da Kipar, con i vertici di AIPH, AIAPP, IFLA, esperti e progettisti internazionali. A seguire, l´architetto Simone Riva presenterà le tendenze del design outdoor 2026 e approfondirà temi e trend relativi allo sviluppo del real estate e delle nuove costruzioni, tra architettura biofilica e continuità tra interni ed esterni.

16 novembre – Innovazione e floricoltura: convegno CREA- Council for Agricultural Research and Economics, su innovazione e sostenibilità nella produzione di piante, con interventi di studiosi e ricercatori italiani e internazionali; nel pomeriggio, focus sulla floricoltura italiana e sul distretto di Sanremo a cura di ANCEF, seguito da dimostrazioni floreali a cura di flower designer.

17 novembre – Scienza e sostenibilità: giornata tecnico-scientifica con il format ´Learning from...´ di Green City Italia, che lancerà il nuovo Competence Center for Territory and Sustainability (CCTES). Seguirà un approfondimento sul paesaggio nel Medio Oriente promosso da ASSO.IMPRE.DI.A e ELCA.

Myplant & Garden Middle East 2025 inaugura dal 15 al 17 novembre 2025 un capitolo nuovo per l´industria globale del verde: business, innovazione, sostenibilità e networking internazionale si incontrano a Dubai per dare forma a un evento destinato a segnare una nuova era per lo sviluppo del mercato florovivaistico internazionale e il futuro del paesaggio sostenibile delle città.



tickets: https://tickets.virginmegastore.me/ae/others/29426/my-plant-and-garden-middle-east-green-expo

exhibitors list: https://myplantgardenme.com/exhibitors/

conferences agenda: https://myplantgardenme.com/agendas/



---

Myplant & Garden Middle East

Dubai Exhibition Centre, Dubai-UAE | 15-16-17 November 2025 | cadence: annual | head office VGroup (IEG Group), Milan (IT), Tel. (+39) 02.6889080 – info@myplantgardenme.com | www.myplantgardenme.com



Press

Ferdinando Crespi

ferdinando@crespius.com | info@myplantgardenme.com | info@myplantgarden.com



Myplant & Garden Middle East

Myplant & Garden Middle East is the only event dedicated to the ornamental green supply chains in the Middle East.

ITALIAN EXHIBITION GROUP SpA - Via Emilia 155, 47921 Rimini (Italy) - Registro delle imprese Rimini C.F./P.I. 00139440408 - NR. REA RN – 224453 e Cap. Soc. 52.214.897 i.v.
Email: info@iegexpo.it - Credits