ITALIAN EXHIBITION GROUP: FOCUS ON
Italian Exhibition Group (www.iegexpo.it) è la Società per Azioni nata ufficialmente il 1° novembre 2016 con l´integrazione fra Rimini Fiera SpA e Fiera di Vicenza SpA. I nomi di Rimini Fiera e Fiera di Vicenza rimangono ad indicare le sedi operative e i rispettivi quartieri fieristici. Il Gruppo che conta su 280 professionisti ha inoltre sedi a Milano, Torino, Dubai e San Paolo.
IEG è il primo esempio in Italia di integrazione tra società fieristiche e rappresenta il primo player fieristico del Paese per numero di manifestazioni organizzate direttamente (al 90% di proprietà), il secondo per volume di fatturato.
L´obiettivo principale della Società è valorizzare e internazionalizzare alcune delle più importanti filiere produttive del Made in Italy di successo.
IL GRUPPO
L´azionariato di Italian Exhibition Group Spa è composto in modo diretto o indiretto da: Rimini Congressi srl (che include Comune di Rimini attraverso Rimini Holding, Camera di Commercio di Rimini e di Provincia di Rimini), Regione Emilia Romagna, GL Events, King Spa, Salini Impregilo, Fiera Invest Spa; Comune di Vicenza, Camera di Commercio di Vicenza, Provincia di Vicenza per il tramite di Vicenza Holding e altri soci privati.
Il Consiglio di Amministrazione di Italian Exhibition Group è formato da: Lorenzo Cagnoni (Presidente e Amministratore Delegato), Matteo Marzotto (Vice Presidente), Barbara Bonfiglioli, Luigi Dalla Via, Daniela Della Rosa, Maurizio Renzo Ermeti, Lucio Gobbi, Catia Guerrini, Simona Sandrini. Direttore Generale è Corrado Facco, Vice Direttore Generale Carlo Costa. Italian Exhibition Group Spa riunisce la professionalità di 270 operatori su cinque sedi operative.
I NUMERI
Italian Exhibition Group SpA chiude il 2016 con un fatturato preconsuntivo pro-forma* di 123 milioni di euro (era atteso a 118,7 milioni), un EBITDA** di 22,9 milioni (+4% rispetto alle previsioni) e un risultato netto consolidato di circa 6,6 milioni.
Nel 2016, IEG, nel complesso delle sedi espositive e congressuali di Rimini e Vicenza ha totalizzato 59 manifestazioni, 216 tra congressi ed eventi, 14.593 espositori, sfiorando i 2,5 milioni di visitatori***.
LEADERSHIP
Le manifestazioni di Italian Exhibition Group Spa sono riferite a importanti filiere produttive del Made in Italy, quali: Food & Beverage, Green, Technology, Entertainment, Tourism, Transport, Wellness, Jewellery e Fashion, Lifestyle & Innovation. Inoltre il Gruppo svolge il ruolo di leader nazionale nel segmento convegnistico-congressuale, con due sedi posizionate a Rimini (riminipalacongressi.it) e Vicenza (Vicenza Convention Centre) in aree strategiche per l´economia italiana.
INTERNAZIONALIZZAZIONE
La Società fungerà da punto di attrazione di settori tra i più rappresentativi della piattaforma industriale del Paese, svolgendo il ruolo di ambasciatore del Bello e Ben Fatto Italiano nel mondo. Con l´obiettivo di valorizzare ulteriormente questi comparti, Italian Exhibition Group SpA avrà come asset prioritario l´internazionalizzazione, attirando buyer ed espositori stranieri in Italia e sviluppando attività nei mercati esteri strategici. Il Gruppo parte già da una solida presenza nel mercato internazionale, in particolare con una joint venture negli Emirati Arabi Uniti e presenze in USA, Cina e India, e con progetti ben avviati anche in Sudamerica. Nel 2017 in Cina debutteranno due manifestazioni legate al turismo (Travel Trade Market a Chengdu, già presentata a Pechino) e all´ambiente.
INVESTIMENTI
È previsto un piano di sviluppo per valorizzare i due quartieri fieristici di Rimini e di Vicenza, già Business Center di alto livello internazionale, dotati di infrastrutture moderne, tecnologicamente avanzate e di elegante standard estetico. Gli investimenti riguarderanno inoltre il portafoglio di prodotti con una crescita per linee esterne.
RIMINI: IL QUARTIERE FIERISTICO E IL PALACONGRESSI
Progettata dalla GMP di Amburgo, la Fiera di Rimini si estende su un´area complessiva di 460mila mtq: 173 mila di superficie utile - 113mila mtq di superficie espositiva lorda e 60mila per servizi - su 16 padiglioni. Il quartiere ha 3 ingressi, 11mila posti auto, 24 sale convegni fino a 730 posti, business center, sale stampa, aree ristorazione, servizi per espositori e pubblico. Nel giugno 2016 sono partiti i lavori di ampliamento del quartiere: a fine 2017 la superficie espositiva lorda salirà a 129mila mtq. Il quartiere è dotato anche di una stazione ferroviaria interna sulla linea Milano-Bari, utilizzata da circa il 20% dei visitatori.
Nel 2011 è stato inaugurato il nuovo Palacongressi di Rimini, sempre progettato dalla GMP di Amburgo e costruito ex novo. Sorge su un´area di 38mila mtq, ha 39 sale, con una capienza complessiva di 9.000 posti, aree servizi, ristorazione e un sistema di 500 parcheggi interrati.
VICENZA: IL QUARTIERE FIERISTICO E IL PALACONGRESSI
Il Quartiere Fieristico di Vicenza si estende su 80mila mtq. e comprende 9 padiglioni. È dotato di un´infrastruttura tecnologicamente avanzata e di elevato standard estetico. Negli ultimi anni Fiera di Vicenza ha realizzato un investimento di circa 45 milioni di euro per l´ampliamento e la riqualificazione infrastrutturale del quartiere. Le opere, inaugurate a gennaio 2014, hanno riguardato la costruzione della nuova Hall 7 (una struttura Made in Italy, con 15mila mtq di superficie e la copertura in legno a campata unica più ampia d´Italia e tra le maggiori in Europa. Accoglie anche meeting, concerti, spettacoli ed eventi sportivi, con la capacità di contenere 9.000 persone in piedi e 6.000 sedute. Presenta inoltre un´area sopraelevata con una zona ristorazione e sale per convegni, riunioni e conferenze), il rinnovamento del Centro Congressi (Hall 8) e la realizzazione di un parcheggio multipiano a 8 livelli di 600 posti auto. Il Centro Congressi di Vicenza è in grado di ospitare 1500 persone e comprende il Palladio Theatre che mette a disposizione oltre 700 posti a sedere.
(*) Per Bilancio Pro-Forma si intende il bilancio di Italian Exhibition Group SpA come se l´integrazione tra Fiera di Rimini e Fiera di Vicenza avesse avuto effetto dal 1 gennaio 2016 e quindi come se il bilancio esprimesse nel conto economico l´intera attività svolta dalle due società nel corso del 2016. Per la modalità tecnica utilizzata per l´integrazione (conferimento dell´azienda Fiera di Vicenza in Rimini Fiera), il conto economico effettivo della società esprime l´intero 2016 di Rimini Fiera e i mesi di novembre e dicembre di Fiera di Vicenza,
(**) L´EBITDA è rappresentato dal risultato operativo al lordo degli ammortamenti. L´EBITDA è una misura definita ed utilizzata dal Gruppo per monitorare e valutare l´andamento operativo del Gruppo, ma non è definita nell´ambito dagli IFRS; pertanto non deve essere considerata una misura alternativa per la valutazione dell´andamento del risultato operativo del Gruppo. La Società ritiene che l´EBITDA sia un importante parametro per la misurazione della performance del Gruppo in quanto permette di analizzare la marginalità dello stesso eliminando gli effetti derivanti da elementi economici non ricorrenti. Poiché l´EBITDA non è una misura la cui determinazione è regolamentata dai principi contabili di riferimento per la predisposizione dei bilanci consolidati del Gruppo, il criterio applicato per la determinazione dell´EBITDA potrebbe non essere omogeneo con quello adottato da altri gruppi, e pertanto potrebbe non essere comparabile.
(***) Le manifestazioni leader di Italian Exhibition Group SpA sono sottoposte a certificazione, tramite l´istituto ISFCERT riconosciuto da ACCREDIA, secondo la norma ISO 25639:2008 Exhibition Terminology and Measurement
Scarica